Umberto Quattrocchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gab.pr (discussione | contributi)
m minima.
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
| Nome = Umberto
| Cognome = Quattrocchi
| Sesso = M
| PostCognomeVirgola =
| LuogoNascita = Bergamo
| Sesso = M
| GiornoMeseNascita = 21 dicembre
| LuogoNascita = Bergamo
| AnnoNascita = 1947
| LuogoNascitaLink =
|LuogoMorte = Palermo
| GiornoMeseNascita = 21 dicembre
| GiornoMeseMorte = 16 ottobre
| AnnoNascita = 1947
| LuogoMorteAnnoMorte = 2019
| Epoca = 1900
| LuogoMorteLink =
| Epoca2 = 2000
| GiornoMeseMorte =
| Attività = naturalista
| AnnoMorte =
| Attività2 = ginecologo
| Epoca =
| Nazionalità = italiano
| Epoca2 =
|PostNazionalità = , noto per le sue pubblicazioni di [[botanica]]<ref>{{cita web|autore=|titolo=Umberto Quattrocchi |opera=La Repubblica |data=24 ottobre 2019 |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/10/24/umberto-quattrocchiPalermo13.html?ref=search|accesso=5/2/2020|lingua=}}</ref>
| Attività = naturalista
| Attività2 =
| Attività3 =
| Nazionalità = italiano
| NazionalitàNaturalizzato =
| PostNazionalità = , noto per le sue pubblicazioni di [[botanica]]
| Immagine =
| DimImmagine =
| Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Laureato in [[scienze politiche]] e in [[medicina]] con specializzazione [[ginecologia]] all'[[Università di Palermo]], èfu autore di numerosi libri di [[botanica]]. Suoi articoli di botanica e [[giardinaggio]] sono stati pubblicati da numerose riviste, tra cui ''Hortus'' e ''The Garden''.
 
Nel [[1922]]1992 si è ritiratoritirò dalla professione medica per dedicarsi a studi di botanica e continuare l'insegnamento di scienze politiche all'Università di Palermo. I suoi interessi comprendono il [[jazz]], la [[musica classica]], la [[bibliofilia]] e la coltivazione di piante di specie tropicali, subtropicali e del deserto.
 
ÈEra membro della [[Royal Horticultural Society]], della [[Botanical Society of America]] e della [[Linnean Society of London]].
Vive a Palermo con la moglie Paola (anch'essa un medico) e i figli Daria e Salvatore.
 
È membro della [[Royal Horticultural Society]], della [[Botanical Society of America]] e della [[Linnean Society of London]].
 
==Pubblicazioni==
* ''Ingegneria genetica umana. Problemi e prospettive'', collana Filosofia e Pedagogia, Ed. Herbita, 1996 - ISBN 887994083X8-8799-4083-X
* ''Guía de plantas tropicales silvestres'' (con Enrico Banfi), Grandes Obras. Guías de la naturaleza, Ed. Grijalbo, 1997 - ISBN 84253315018-4253-3150-1
* ''Simon & Schuster Guide to Hardy Tropical Plants'', Touchstone, 1998 - ISBN 9780684844992978-0-6848-4499-2
* ''CRC World Dictionary of Plant Names'', 1999
* ''CRC World Dictionary of Grasses'', 3 Voll., 2006
* ''CRC World Dictionary of Medicinal and Poisonous Plants'', 2012
 
==Riferimenti Note ==
<references/>
* {{en}} [http://blog.travelmarx.com/2012/02/crc-world-dictionary-of-plant-names-who.html CRC World Dictionary of Plant Names - Who is Umberto Quattrocchi?]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://blog.travelmarx.com/2012/02/crc-world-dictionary-of-plant-names-who.html |CRC World Dictionary of Plant Names - Who is Umberto Quattrocchi?] |lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|botanica}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Palermo]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Palermo]]