Il mio amico Eric: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix, riformulo |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(41 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Ilmioamicoeric.JPG
|didascalia = Una scena del film
|
|
|paese = [[Regno Unito]]
|
|
|
|
|
|
|genere 2 = Drammatico
|genere 3 = Fantastico
|regista = [[Ken Loach]]
|soggetto = ▼
▲|genere= commedia
|
|produttore = [[Tim Cole]], [[Rebecca O'Brien]]▼
▲|soggetto=
|
▲|produttore= [[Tim Cole]], [[Rebecca O'Brien]]
▲|produttoreesecutivo= [[Éric Cantona]]
|attori = * [[Steve Evets]]: Eric Bishop▼
▲|casaproduzione= [[Fim4]], [[France 2 Cinéma]], [[BiM Distribuzione]], [[Tornasol Films]]
▲|distribuzioneitalia= [[BiM Distribuzione]],
▲* [[Steve Evets]]: Eric
▲* [[Éric Cantona]]: Se stesso
* [[Stephanie Bishop]]: Lily
* [[John Henshaw]]: Meatballs
* [[Gerard Kearns]]: Ryan
* [[Stephan Cumbs]]: Jess
* [[Lucy-Jo Hudson]]: Sam
* [[
* [[Kelly Bowland]]: fidanzata di Ryan
|fotografo= [[Barry Ackroyd]]▼
|doppiatori italiani = * [[Vittorio Stagni]]: Eric Bishop
* [[Marco Rasori]]: Éric Cantona
|montatore= [[Jonathan Morris]]▼
* [[Roberta Paladini]]: Lily
* [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: Meatballs
|musicista= [[George Fenton]]▼
* [[Fabrizio De Flaviis]]: Ryan
* [[Flavio Aquilone]]: Jess
|scenografo= [[Fergus Clegg]]▼
* [[Chiara Gioncardi]]: Sam
|costumista= ▼
▲|fotografo = [[Barry Ackroyd]]
|truccatore= ▼
▲|montatore = [[Jonathan Morris]]
|premi= *[[Festival di Cannes 2009]]: Premio della Giuria Ecumenica▼
|effetti speciali =
*[[British Independent Film Awards 2009]]: miglior attore non protagonista ([[John Henshaw]])▼
▲|musicista = [[George Fenton]]
*[[Premi Magritte 2011]]: migliore coproduzione▼
▲|scenografo = [[Fergus Clegg]]
▲|costumista =
▲|truccatore =
}}
{{
'''''Il mio amico Eric''''' (''Looking for Eric'') è un [[film]] del [[2009]] diretto da [[Ken Loach]], tratto da un'idea originale di [[Éric Cantona]] con sceneggiatura di [[Paul Laverty]].
È stato presentato in concorso al [[Festival di Cannes 2009|62º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2009/allSelections.html|titolo=Official Selection 2009|editore=festival-cannes.fr|accesso=12 luglio 2011|lingua=en}}</ref> Ha vinto il [[premio Magritte]] alla migliore coproduzione. ▼
Questo è il primo film in cui Loach utilizza un espediente soprannaturale (il fatto che Cantona appaia quasi come un fantasma), che si discosta dall'idea classica del suo cinema basato sul racconto documentaristico della vita.
==Trama==
La reazione del pubblico ha sorpreso molto Loach: il film ottenne grande successo a Manchester, ma non altrettanto in altre città, presumibilmente a causa di vecchi rancori suscitati dal Cantona calciatore in alcune tifoserie avverse.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.screenonline.org.uk/film/id/1418438/|titolo = http://www.screenonline.org.uk/film/id/1418438/|accesso = |editore = |data = }}</ref>▼
Eric, un postino di mezz'età che vive e lavora a [[Manchester]], si trova in un momento critico della sua vita. Trent'anni prima, in preda ad un attacco di panico, aveva abbandonato la moglie Lily e la figlia appena nata. Oggi vive con Ryan e Jess, i due figliastri lasciatigli in custodia dalla seconda ex moglie, con i quali ha un difficile rapporto. La figlia Sam è una ragazza madre in procinto di laurearsi e gli chiede di prendersi cura della nipotina per più tempo
Una sera, mentre Eric è nella sua stanza impegnato ad autocommiserarsi (con l'aiuto di un po' di erba rubata al figliastro), gli si materializza davanti [[Éric Cantona]], il suo idolo del [[Manchester United Football Club|Manchester United]], del quale è tifosissimo. Cantona con la sua "filosofia" lo aiuterà ad affrontare il suo passato, riavvicinandosi a Lily, e lo spronerà a chiedere l'aiuto dei suoi colleghi e amici [[Manchester United Football Club#Tifoseria|tifosi]] per togliere dai guai Ryan, che nel frattempo si è messo in affari con un pericoloso criminale.
==
▲È stato presentato in concorso al [[Festival di Cannes 2009|62º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2009/allSelections.html|titolo=Official Selection 2009|editore=festival-cannes.fr|lingua=en|accesso=12 luglio 2011|
▲Eric, un postino di mezz'età che vive e lavora a [[Manchester]], si trova in un momento critico della sua vita. Trent'anni prima, in preda ad un attacco di panico, aveva abbandonato la moglie Lily e la figlia appena nata. Oggi vive con Ryan e Jess, i due figliastri lasciatigli in custodia dalla seconda ex moglie, con i quali ha un difficile rapporto. La figlia Sam è una ragazza madre in procinto di laurearsi e gli chiede di prendersi cura della nipotina per più tempo, questo per Eric significa dover rivedere Lily dopo tanti anni. Una sera mentre Eric è nella sua stanza impegnato ad autocommiserarsi (con l' aiuto di un po di erba rubata al figliastro) gli si materializza davanti [[Éric Cantona]], il suo idolo del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] del quale è tifosissimo. Cantona con la sua "filosofia" lo aiuterà ad affrontare il suo passato riavvicinandosi a Lily e lo spronerà a chiedere l'aiuto dei suoi colleghi e amici [[Manchester United Football Club#Tifoseria|tifosi]] per togliere dai guai Ryan che nel frattempo si è messo in affari con un pericoloso criminale.
== Accoglienza ==
▲La
==
** Premio della giuria ecumenica
* [[British Independent Film Awards 2009|2009]] - [[British Independent Film Awards]]
▲*
** [[Premio Magritte per il miglior film straniero in coproduzione|Migliore coproduzione]]
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Ken Loach}}
Riga 77 ⟶ 83:
[[Categoria:Film sul calcio]]
[[Categoria:Film ambientati nel Regno Unito]]
[[Categoria:
|