Bergamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
Onorificenze: Aggiunta la medaglia di benemerenza per il terremoto calabro-siculo
 
Riga 1:
{{Avvisounicodenota disambigua}}
{{Nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Bergamo
|Panorama = The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. collageItaly.pngjpg
|Didascalia = Vista sulla ''Città alta'' dalla via al Castello
|Didascalia=
|Voce bandiera =
|Bandiera={{#property:p41}}
|Voce bandierastemma =
|Stato = ITA
|Stemma=Bergamo-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Bergamo
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = [[Elena Carnevali]]
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Data elezione = 11-6-2024
|Amministratore locale=[[{{#property:p6}}]]
|Data rielezione =
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezioneistituzione =09/06/2014
|Superficie = 40.16
|Data istituzione=
|Note superficie = [http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al censimento 2011]
|Latitudine gradi=45
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>
|Latitudine minuti=41
{{Cita web|url=https://www.comuni-italiani.it/statuto/016/024/|titolo=Statuto Comune di Bergamo - Indice|sito=www.comuni-italiani.it|accesso=2 maggio 2025}}</ref>; vedi [[Quartieri di Bergamo]]
|Latitudine secondi=42
|Divisioni confinanti = [[Azzano San Paolo]], [[Curno]], [[Gorle]], [[Lallio]], [[Mozzo (Italia)|Mozzo]], [[Orio al Serio]], [[Paladina]], [[Ponteranica]], [[Seriate]], [[Sorisole]], [[Stezzano]], [[Torre Boldone]], [[Treviolo]], [[Valbrembo]]
|Latitudine NS=N
|Codice postale =
|Longitudine gradi=9
|Zona sismica = 3
|Longitudine minuti=40
|Gradi giorno = 2533
|Longitudine secondi=12
|Nome abitanti = bergamaschi o orobici<ref>{{Treccani|orobico|Orobico|v=1}}</ref>
|Longitudine EW=E
|Patrono = [[Alessandro di Bergamo|sant'Alessandro di Bergamo]]
|Altitudine=249
|Festivo = 26 agosto
|Superficie=40.16
|PIL =
|Note superficie=[http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011]
|PIL procapite = {{formatnum:28607.0}} [[Euro|€]]<ref name="pil">{{cita web|url=http://www.asr-lombardia.it/ASP-Milano/lombardia-e-province/conti-economici-territoriali/stime-tagliacarne-sul-pil-e-valore-aggiunto-regionale-e-provinciale/tavole/14343/|titolo=Valore aggiunto per abitante, a prezzi correnti - Italia, Lombardia e province lombarde. Anno 2017|accesso=2 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180709155056/http://www.asr-lombardia.it/ASP-Milano/lombardia-e-province/conti-economici-territoriali/stime-tagliacarne-sul-pil-e-valore-aggiunto-regionale-e-provinciale/tavole/14343/|urlmorto=sì}}</ref>
|Abitanti= 119125
|Soprannome = Capoluogo [[Alpi Orobie|Orobico]], Città dei Mille
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dati ISTAT al 30 novembre 2014]
|Mappa = Map of comune of Bergamo (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Aggiornamento abitanti=30-04-2015
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Bergamo nell'omonima provincia
|Sottodivisioni=Vedi [[Quartieri di Bergamo]]
|Divisioni confinanti=[[Azzano San Paolo]], [[Curno]], [[Gorle]], [[Lallio]], [[Mozzo (Italia)|Mozzo]], [[Orio al Serio]], [[Paladina]], [[Ponteranica]], [[Seriate]], [[Sorisole]], [[Stezzano]], [[Torre Boldone]], [[Treviolo]], [[Valbrembo]]
|Codice postale=24121-24129
|Prefisso=[[035 (prefisso)|035]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=016024
|Codice catastale=A794
|Targa=BG
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=2533
|Diffusività=
|Nome abitanti=bergamaschi
|Patrono=[[Alessandro di Bergamo|Sant'Alessandro di Bergamo]]
|Festivo=26 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Soprannome=Capoluogo Orobico, Città dei Mille
|Mappa={{#property:p242}}
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bergamo nell'omonima provincia
|Sito=http://www.comune.bergamo.it
}}
'''Bergamo''' ([[Alfabeto Fonetico Internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈbɛrɡamo]|it}}, {{Link audio|It-Bergamo.ogg}}; ''Bèrghem'', {{IPA|[ˈbɛɾɡɛm]}}, in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo in lombardo è citato nel libro-dizionario di {{cita libro |curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 |url=https://www.ducatodipiazzapontida.it//vocabolario-it-bg/ |accesso=6 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121218102412/http://www.ducatodipiazzapontida.it/vocabolario-it-bg/}}</ref>, {{Link audio|Bèrghem.ogg|<small>ascolta</small>}}, fino al XVIII secolo anche ''Bergomo''<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario.rai.it/p.aspx?nID=lemma&rID=749958&lID=1010774|titolo=DOP: Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana|sito=www.dizionario.rai.it|accesso=8 settembre 2023}}</ref>) è un comune di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Bergamo|omonima provincia]] in [[Lombardia]].
 
L'abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città Alta»; quest'ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei monumenti più significativi, mentre la Città Bassa, benché sia anch'essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici, è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Le due porzioni dell'abitato sono separate dalle [[mura veneziane di Bergamo|mura veneziane]], annoverate dal 2017 fra i [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] tutelati dall'[[UNESCO]]. Nel 2023 la città è stata insignita [[Capitale italiana della cultura]] insieme alla vicina [[Brescia]]<ref>{{cita web|url=https://www.italia.it/it/italia/cosa-fare/bergamo-brescia-capitale-italiana-della-cultura|titolo=Italia.it. Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023|accesso=8 febbraio 2025}}</ref>.
'''Bergamo''' (/{{IPA|'bɛrgamo}}/ {{Link audio|It-Bergamo.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Bèrghem'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo in lombardo è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3|url=http://www.ducatodipiazzapontida.it//vocabolario-it-bg/|accesso=6 settembre 2012}}</ref>, {{Link audio|Bèrghem.ogg|<small>ascolta</small>}}) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:119125}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Bergamo|omonima provincia]] in [[Lombardia]].
 
Bergamo è soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi &nbsp;– circa 180<ref>{{cita web|url=https://www.cultura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/37/568/Itinerario%20Bergamo%20la%20citt%C3%A0%20dei%20mille.pdf|titolo=Bergamo, la città dei Mille|editore=Regione Lombardia|accesso=1º aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923211932/http://www.cultura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/37/568/Itinerario%20Bergamo%20la%20citt%C3%A0%20dei%20mille.pdf}}</ref> – che presero parte alla [[spedizione dei Mille]] guidata da [[Giuseppe Garibaldi]], un episodio cruciale del [[Risorgimento]].
È il [[Lombardia#Comuni più popolosi|quarto]] comune della regione per popolazione: la città e il suo ''[[hinterland]]'' contano {{formatnum:483214}} abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2013gen/index.html Dati ISTAT al 31 dicembre 2013]</ref><ref name="grandebergamo">{{cita web|url=http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=1182&idCat=1195&ID=3582|titolo=Elenco dei comuni della Grande Bergamo|editore=Comune di Bergamo|accesso=2015-04-01}}</ref> distribuiti su una superficie di 341,33&nbsp;km²<ref name="template divisione amministrativa-superficie" />.
 
== Etimologia del toponimo ==
La [[Città d'Italia|città]] di Bergamo è divisa in due parti distinte, la ''Città Alta'', con un centro storico cinto da mura, che, come si può intuire dal nome, è la parte in altitudine più elevata, e la ''Città Bassa'', la quale, nonostante sia anch'essa di origine antica e conservi i suoi borghi storici, è stata resa in parte più moderna da interventi recenti di urbanizzazione.
In [[Lingua latina|latino classico]] il toponimo è attestato come ''Bergomum'', mentre nel latino tardo ''Bergame''<ref name="Dizionario di toponomastica">{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=85}}</ref>. Il toponimo nel locale [[dialetto bergamasco]] della [[lingua lombarda]] è invece ''Bèrghem''. Varie sono le ipotesi avanzate per tracciare l'origine del nome della città.
 
Lo storico e politico bergamasco [[Bortolo Belotti]] ha accostato il toponimo a precedenti nomi [[lingua protoceltica|celtici]] e preceltici, dai quali deriverebbe ''Bèrghem'', di cui ''Bergomum'' sarebbe poi stata solo la latinizzazione; la parola ''berg'' nel celtico indica una protezione, fortificazione o dimora. Nelle scritture del periodo di [[lingua latina|latinizzazione]] sotto il dominio romano, il toponimo ''Bergomum'' è esplicitamente associato a ''[[Bergimus]]'', dio celtico dei monti o delle dimore<ref>Theodor Mommsen, ''Corpus Inscriptionum Latinarum'', apud Georgium Reimerum, Berolini 1877. p. 548: "Bergomum... cum quo vocabulo componi potest deus Bergimus titolorum agri brixiani". Vale a dire: "Bergamo: a questo vocabolo può essere associato il dio Bergimus, del quale abbiamo dediche nell'area bresciana".</ref>. Il linguista e storico bergamasco [[Antonio Tiraboschi]] ha sostenuto invece una derivazione del toponimo dal [[lingua protogermanica|germanico]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3786&idArea=1181&idCat=1190&ID=1471&TipoElemento=pagina|titolo=Comune di Bergamo (BG)|sito=comune.bergamo.it|accesso=15 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140503020058/http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3786&idArea=1181&idCat=1190&ID=1471&TipoElemento=pagina|urlmorto=si}}</ref>.
Bergamo è anche soprannominata ''"Città dei Mille"'' per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi (circa 180)<ref>{{cita web|url=http://www.cultura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/37/568/Itinerario%20Bergamo%20la%20citt%C3%A0%20dei%20mille.pdf|titolo=Bergamo, la città dei Mille|editore=Regione Lombardia|accesso=2015-04-01}}</ref> che prese parte alla [[spedizione dei Mille]] guidata da [[Giuseppe Garibaldi]] contro l'esercito borbonico nel [[Regno delle Due Sicilie]] durante il [[Risorgimento]] (dal 5 maggio al 26 ottobre 1860).
 
È da notare come il toponimo bergamasco sia analogo a toponimi in vari paesi di lingua germanica, come varie località denominate ''Berghem'' o ''Berchem'' nei [[Paesi Bassi]], [[Belgio]] e [[Lussemburgo]], numerose località denominate ''Bergheim'' in [[Germania]], [[Austria]] e [[Grande Est]] di Francia, e varie ''Berg(h)em'' in [[Scandinavia]]; in [[lingua tedesca|tedesco]] moderno ''Berg'' significa "montagna", e ''Heim'' significa "dimora", così come in [[lingua svedese|svedese]] ''berg''+''hem'', in [[lingua inglese|inglese]] ''berg''(desueto)+''home'', e così via nelle altre lingue germaniche. L'ipotesi di una derivazione germanica di "Bergamo" (che deriverebbe quindi dal germanico *''berga(z)'' "monte" e *''haima(z)'', ossia "dimora", "villaggio" o "mondo")<ref>{{cita web|url=https://www.koeblergerhard.de/derwbhin.html|titolo=Deutsches Etymologisches Wörterbuch|accesso=7 febbraio 2010}}</ref> si scontra tuttavia con l'assenza di documenti riguardo a insediamenti germanici nella zona precedenti all'insediamento dei [[Longobardi]] che si stanziarono nella parte settentrionale della penisola italica dopo il crollo dell'impero di Roma.
 
È stata proposta altresì un'origine più generale ma sempre [[lingua protoindoeuropea|indoeuropea]] del nome, accostando il toponimo al [[lingua greca antica|greco]] Πέργαμον (''Pérgamon'')<ref name="Dizionario di toponomastica" /> "cittadella, rocca"<ref>{{cita libro |autore=Franco Montanari |titolo=Vocabolario della lingua greca |editore=Loescher |città=Torino |anno=1995|p=1539}}</ref> (in riferimento a fortezze in cima a un colle), ma anche a nomi [[lingua ligure antica|antichi liguri]] quali ''Bergima'', località nei dintorni di [[Marsiglia]], sempre comunque derivanti da una comune [[radice indoeuropea]] *''bherg''<ref name="Dizionario di toponomastica" />, "alto"<ref>{{cita libro|titolo=Nomi d'Italia |editore=Istituto geografico De Agostini|città=Novara|anno=2009|p=48}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==
[[File:Alta Bergamasca.JPG|miniatura|destra|Vista aerea di Bergamo e hinterland]]
Bergamo si trova in territorio pedemontano, laddove l'alta pianura lascia spazio agli ultimi colli delle [[prealpi Orobie]], a metà strada tra i fiumi [[Brembo]] e [[Serio]]. Il nucleo antico della città è stato fondato proprio sui colli.
Bergamo si trova in territorio pedemontano, laddove l'alta pianura lascia spazio agli ultimi colli delle [[Alpi e Prealpi Bergamasche]], a metà strada tra i fiumi [[Brembo (fiume)|Brembo]] e [[Serio]]. Il nucleo antico della città è stato fondato proprio sui colli.
 
=== Idrografia ===
{{Vedi anche|Morla (torrente)}}
[[File:RoggiaSerioGrande Longuelo.JPG|thumb|right|La [[Roggia Serio Grande]] nei pressi della città]]
 
Il principale corso d'acqua della città è il torrente [[Morla (torrente)|torrente Morla]] che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi, in seguito all'imponente opera di cementificazione alla quale è stata sottoposta la città nella seconda metà del [[XX secolo]]. Tra i suoi tributari vi è il ''Tremana'', anch'esso quasi totalmente canalizzato, che nasce dalla [[Maresana]] e si gonfia di d'acqua solo occasionalmente dopo abbondanti piogge.
 
Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di [[roggia|rogge]] che vi porta le acque del fiume [[Serio]] a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Tra le principali vi sono la [[Roggia Serio Grande|Roggia Serio]] e la [[roggiaRoggia Morlana|Morlana]], ma degne di nota sono anche la ''Roggia Guidana,'' e le derivate dalle due principali quali la ''roggiaRoggia Nuova'', la ''Roggia Curna'', la ''Ponte Perduto'', la ''Vescovadella'' e la ''[[roggiaRoggia Colleonesca|Colleonesca]].''.
 
=== Orografia ===
Il [[Canto Alto]] è il primo monte delle [[Alpi e Prealpi OrobieBergamasche]] che si innalza a ridosso della città; esso si trova nel territorio di [[Sorisole]], ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali.
 
La città vecchia poggia inoltre su un sistema di colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura.
 
La Città Alta poggia inoltre su un [[colli di Bergamo|sistema di sette colli]], estrema propaggine meridionale delle stesse [[Alpi Orobie|Alpi e Prealpi Orobie]] prima della pianura: ''Colle Aperto'', ''Colle San Giovanni'', ''Colle San Salvatore'', ''Colle di Rosate'', ''Colle di Gromo'', ''Colle Santa Eufemia'' e ''Colle San Michele del Pozzo''.
La [[classificazione sismica]] della città è zona 3 (sismicità bassa).<ref name="zona sismica">Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.</ref>
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Bergamo Centro|Stazione meteorologica di Bergamo Orio al Serio}}
[[File:Bergamo Neve.JPG|thumb|left|Città Alta d'inverno coperta dalla neve]]
Bergamo, secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], gode di un clima tipicamente temperato delle medie latitudini (''Cfa''), piovoso o generalmente umido in tutte le stagioni e con estati molto calde ed inverni abbastanza rigidi tipici delle zone pedemontane. La sua vicinanza aialle montiPrealpi leinfluisce permettein modo significativo sulle temperature invernali che si presentano più elevate rispetto alla media della [[Pianura Padana]]; questo fattore, oltre alle tuttaviabrezze di valle notturne, permette di evitare i fenomeni di [[nebbia]] invernale persistente (peraltro in drastica diminuzione<ref>{{cita web|url=https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/5936/val-padana-la-nebbia-si-dimezza|titolo=Val Padana, la nebbia si dimezza}}</ref>) e di [[Afa (meteorologia)|afa]] estiva che caratterizzano la vicina Milano. Il clima favorevole e piuttosto mite ha influito positivamente anche nella produzione di vino e olio lungo la fascia collinare cittadina, oltre alla diffusione di alcune specie naturalizzate tipiche del [[Clima mediterraneo]].
 
Le [[precipitazioni]] simedie concentranoannue neisono periodisuperiori compresiai tra{{TA|1 marzo165 e maggiomm}}, conmediamente undistribuite leggerosu calo97 neigiorni; mesipresentano estivi,un picco [[estate|estivo]] ed [[autunno|autunnale]] e unminimo riacutizzarsirelativo nel[[inverno|invernale]]. periodoSi compresoconcentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio e tra ottobre e novembre inoltrato.
 
L'inverno è compreso generalmente tra metà novembre e finemetà marzo, ed è caratterizzato da una percentuale di piovosità molto bassa rispetto alla media italiana, mentre l'estate da fine maggio a metà settembre, ed è caratterizzata da fenomeni temporaleschi soprattutto verso la fine della stagione.
 
La presenza di neve è molto discontinua, generalmente arriva ad ogni inverno ma in quantità discrete e tendenti a calare negli ultimi anni. Le cause sono di vario tipo, come il minimo pressorio troppo a meridione, precipitazioni che solitamente si concentrano più a nord ovest rispetto alla città, oppure ventilazione mite nei bassi strati, in un contesto di innalzamento delle temperature medie globali.
In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5&nbsp;°C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4&nbsp;°C.
 
In base alla media trentennale di riferimento [[1981]]-[[2010]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, si attesta a {{TA|+3,1 °C}}; quella del mese più caldo, luglio, è di {{TA|+23,8 °C}}.
Le [[precipitazioni]] medie annue sono superiori ai 1.150&nbsp;mm, mediamente distribuite in 97 giorni, e presentano un picco [[estate|estivo]] ed [[autunno|autunnale]] e minimo relativo [[inverno|invernale]].
 
{{ClimaAnnuale
| nome = BERGAMOBergamo CENTROOrio al Serio
| tempmax01 = 57.40
| tempmax02 = 89.30
| tempmax03 = 1213.37
| tempmax04 = 1617.92
| tempmax05 = 2122.96
| tempmax06 = 2526.78
| tempmax07 = 2829.32
| tempmax08 = 2728.67
| tempmax09 = 23.98
| tempmax10 = 18.03
| tempmax11 = 11.18
| tempmax12 = 67.16
| tempmin01 = -20.38
| tempmin02 = -0.30
| tempmin03 = 23.78
| tempmin04 = 67.35
| tempmin05 = 1012.63
| tempmin06 = 1415.29
| tempmin07 = 1618.53
| tempmin08 = 1618.1
| tempmin09 = 1314.24
| tempmin10 = 810.20
| tempmin11 = 34.65
| tempmin12 = -10.72
| tempassmax01 = 21.9
| annotempassmax01 = 2007
| tempassmax02 = 22.7
| annotempassmax02 = 1990
| tempassmax03 = 27.1
| annotempassmax03 = 2002
| tempassmax04 = 31.9
| annotempassmax04 = 2011
| tempassmax05 = 35.5
| annotempassmax05 = 2009
| tempassmax06 = 36.6
| annotempassmax06 = 2019
| tempassmax07 = 39.0
| annotempassmax07 = 1983
| tempassmax08 = 37.9
| annotempassmax08 = 2003
| tempassmax09 = 34.1
| annotempassmax09 = 2024
| tempassmax10 = 30.4
| annotempassmax10 = 2018
| tempassmax11 = 23.0
| annotempassmax11 = 2004
| tempassmax12 = 19.4
| annotempassmax12 = 2023
| tempassmin01 = -15.0
| annotempassmin01 = 1985
| tempassmin02 = -20.1
| annotempassmin02 = 1956
| tempassmin03 = -7.7
| annotempassmin03 = 2005
| tempassmin04 = -3.6
| annotempassmin04 = 1973
| tempassmin05 = 1.7
| annotempassmin05 = 1976
| tempassmin06 = 4.2
| annotempassmin06 = 1953
| tempassmin07 = 8.9
| annotempassmin07 = 1954
| tempassmin08 = 8.4
| annotempassmin08 = 1963
| tempassmin09 = 5.1
| annotempassmin09 = 1972
| tempassmin10 = -1.7
| annotempassmin10 = 1997
| tempassmin11 = -7.0
| annotempassmin11 = 1989
| tempassmin12 = -12.4
| annotempassmin12 = 1963
| pioggia01 = 64
| pioggia02 = 69
Riga 158 ⟶ 191:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Bergamo}}
[[File:Bergamo 1450.jpg|thumb|Stampa di Bergamo nel 1450|alt=la stampa è stata probabilmente realizzata basandosi unicamente su fonti vaghe, in quanto le mura della città alta hanno dei merli guelfi, quando invece le mura di Bergamo ne sono completamente sprovviste, fatta eccezione di alcune torri, come quelle del castello di San Vigilio, la torre del Galgario e altri torri quattrocentesche.]]
La prima occupazione è quella dei [[Liguri]] e dei [[Celti]] ([[Galli]]), più precisamente gli [[Orobi]], seguita da quella dei [[Cenomani]] e [[Senoni]]. In latino è la città conosciuta come ''[[Bergomum]]''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla [[Repubblica Romanaromana]] in espansione, e dal [[49 a.C.]] anche ''Bergomum'' diviene un Municipiomunicipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano.
 
A seguito della caduta dell'[[Impero romano]], ''Bergomum'' è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei [[Longobardi]] nel 569, che vi insediano un [[Ducato di Bergamo|Ducatoducato]]. Spodestati nel 774 dai [[Franchi]] con l'incorporazione del [[Regno longobardo]] nell'[[Impero carolingio]], la città viene retta da una serie di [[Gisalbertini di Bergamo|vescovi-conti]]. In questo periodo a Bergamo vi fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: [[Suardi (famiglia)|Suardi]], [[Colleoni (famiglia)|Colleoni]], [[Crotta (cognomefamiglia)|Crotti]], [[Rivola (famiglia)|Rivola]], Mozzi, [[Martinengo (famiglia)|Martinengo]]. SpodestatiNel nel[[904]] 774re daiArnolfo Franchi,conferì laal cittàvescovo viene[[Adalberto retta(vescovo dadi unaBergamo)|Adalberto]] seriepiena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di [[Gisalbertinimigliorie e rifacimenti,<ref>{{cita web|url=https://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3786&idArea=1181&idCat=1190&ID=1473&TipoElemento=pagina|titolo=La nascita del comune|editore=Comune di Bergamo|vescovi-conti]]accesso=3 settembre 2016|dataarchivio=4 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904052442/https://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3786&idArea=1181&idCat=1190&ID=1473&TipoElemento=pagina|urlmorto=sì}}</ref> ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal [[1098]] Bergamo è [[Comune medievale|Libero comune]], e dopo un paio di guerre concontro [[Brescia]] si unisce alla [[Lega Lombarda]] contro l'imperatore [[Federico Barbarossa]] del [[Sacro Romano Impero]] dei Tedeschi. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra [[guelfi e ghibellini]], Bergamo cade sotto l'influenza dei [[Visconti]] di [[Milano]], che fortificano la Cittadella.
 
Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della [[SerenissimaRepubblica di Venezia]], il cui dominio le porta pace e prosperità. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della [[Repubblica Bergamasca]], della [[Repubblica Cisalpina]] e del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], con la [[Restaurazione]] Bergamo cade nella sfera [[Impero austriaco|austriaca]] delsotto il [[Regno Lombardo-Veneto]]. Gli austriaci sono i fautori della prima [[industrializzazione]] del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al [[Risorgimento]] fornendo buona parte dei de[[i Mille]]. [[Giuseppe Garibaldi]] stesso entra in città, con i suoi [[Cacciatori delle Alpi]], l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno]], e poi della [[Repubblica Italiana]].
 
La città fu risparmiata da devastazioni durante la [[seconda guerra mondiale]]; ebbe la fortuna di non subire alcun bombardamento (se non nella vicina zona industriale di [[Dalmine]]). {{Citation needed}}
=== Origini del nome ===
Numerose sono le ipotesi avanzate per spiegare l'origine del toponimo ''Bergamo''. In [[Lingua latina|latino classico]] il toponimo è attestato come ''Bergomum'', mentre nel latino tardo ''Bergame''.<ref name="Dizionario di toponomastica">{{cita libro| titolo=Dizionario di toponomastica | editore=UTET | città= Torino | anno=1990 | p=85 }}</ref> Quindi è stata proposta un'origine indoeuropea del nome, accostandola al [[Lingua greca antica|greco]] Πέργαμον (''Pérgamon'')<ref name="Dizionario di toponomastica" /> "cittadella, rocca"<ref>{{cita libro | cognome=Montanari | nome=Franco | titolo=Vocabolario della lingua greca | editore=Loescher| città=Torino | anno=1995 | p=1539}}</ref> (in riferimento ad abitazioni fortificate in cima a un colle), ma anche alla base prelatina ''barga'' "capanna" o a nomi liguri quali ''Bergima'', località nei dintorni di [[Marsiglia]], da una [[radice (linguistica)|radice]] *''bherg'',<ref name="Dizionario di toponomastica" /> "alto".<ref>{{cita libro| titolo=Nomi d'Italia | editore=Istituto geografico De Agostini | città=Novara | anno=2009 | p=48 }}</ref>
 
Nel [[1958]] il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, nato a [[Sotto il Monte]], fu eletto al soglio pontificio assumendo il nome di [[papa Giovanni XXIII]].
Lo storico e politico bergamasco [[Bortolo Belotti]] ha accostato il toponimo a precedenti nomi preceltici da cui deriverebbe il nome ''Bèrghem'', di cui ''Bergomum'' sarebbe poi stata solo la latinizzazione.
 
Dal 9 luglio [[2017]] le [[mura veneziane di Bergamo]] sono entrate a far parte dell'[[UNESCO]], come patrimonio dell'umanità, nel sito seriale transnazionale "[[Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale]]"<ref>{{cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/bergamo-festeggia-ce-lha-fatta-mura-venete-patrimonio-dellunesco_1242620_11/|titolo=Bergamo ce l'ha fatta! Mura venete patrimonio dell'Unesco|sito=Eco di Bergamo|data=9 luglio 2017}}</ref>. Ad ottobre dello stesso anno si tiene a Bergamo il [[G7 del 2017|43° vertice del G7]] sull'agricoltura nell'ambito del più ampio meeting internazionale organizzato a [[Taormina]]. La "Carta di Bergamo", un impegno internazionale firmato durante il vertice, mira a ridurre la fame nel mondo entro il [[2030]], rafforzare la cooperazione per lo sviluppo agricolo in [[Africa]] e garantire la trasparenza dei prezzi<ref>{{Cita web|url=https://www.bergamonews.it/2017/10/15/g7-nasce-la-carta-bergamo-cooperazione-trasparenza-sui-prezzi-lotta-allo-spreco-alimentare/267082/|titolo=G7, nasce la Carta di Bergamo: cooperazione, trasparenza sui prezzi e lotta allo spreco alimentare|data=15 ottobre 2017}}</ref>.
È da notare che nel [[Lingua tedesca|tedesco]] moderno tuttora ''Berg'' significa "montagna", e la parola ''Heim'' "casa", così come in [[Lingua svedese|svedese]] ''berg'' significa "monte" e ''hem'' "casa", ma l'ipotesi di una derivazione germanica di ''Bergamo'' (che deriverebbe quindi dal germanico *''berga(z)'' "monte" e *''haima(z)'', "insediamento" ma anche "mondo")<ref>{{cita web|url=http://www.koeblergerhard.de/derwbhin.html|titolo=Deutsches Etymologisches Wörterbuch|accesso=7 febbraio 2010}}</ref> si scontra con l'assenza di documenti riguardo a insediamenti germanici nella zona prima della conquista romana.
 
Nel 2020, durante la prima fase della [[pandemia di COVID-19]], la città di Bergamo e la sua provincia attirano tristemente l'attenzione della cronaca mondiale in quanto uno dei territori italiani ed europei epicentro dal contagio. Le immagini della lunga fila di camion dell'[[Esercito Italiano|Esercito]] che trasportano i feretri delle vittime del COVID-19 fuori dalla città ebbero visibilità mondiale<ref>{{cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/defunti-in-altre-citta-per-la-cremazionemezzi-dellesercito-trasportano-le-bare_1345643_11/|titolo=Defunti in altre città per la cremazione
''Bèrghem'' è il toponimo utilizzato in [[Dialetto bergamasco|bergamasco]].
Mezzi dell’Esercito trasportano le bare|sito=Eco di Bergamo|data=18 marzo 2020}}</ref>.
 
=== Simboli ===
[[File:Bergamo-StemmaCoA_Città_di_Bergamo.pngsvg|140px|left|Stemma del Comune di Bergamo]]
[[File:Bergamo-Gonfalone.png|140px|right|Gonfalone del Comune di Bergamo]]
Lo stemma di Bergamo è contraddistinto dai colori giallo e rosso, dalla raggiera e dalla corona cittadina; la blasonatura ufficiale è la seguente:
{{Citazionecitazione|Partito d'oro e di rosso, lo scudo accollato a un cerchio azzurro con la bordura raggiante d'oro, sormontato da una corona di Città.|D.P.C.M. del 28 novembre [[1959]]<ref name="comune.bergamo.it">[http{{Cita web |url=https://www.comune.bergamo.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idCat=1182&ID=3464&TipoElemento=Area |titolo=Lo stemma del Comune di Bergamo|accesso=10 (BG)agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090907000704/http://www.comune.bergamo.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idCat=1182&ID=3464&TipoElemento=Area |urlmorto=sì |sito= Comune di Bergamo}}<!--/ref><ref>{{Cita Titolotesto|titolo=D.P.C.M. generatodi automaticamentericonoscimento --del 28 novembre 1959|autore=Presidenza del Consiglio dei Ministri|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/bg/bergamo.pdf}}</ref>}} Il giallo rappresenta i [[guelfi]] e il rosso i [[ghibellini]]</ref>{{cita libro|autore=[[Giuseppe Ronchetti]]|titolo=Memorie Istoriche della Città e Chiesa di Bergamo|editore=Archivio storico Brembatese|città=Brembate Sopra|annooriginale=1805-1839|anno=1973|vol=III|pp=242–243|SBN=MIL0230594}}</ref>.
Il gonfalone moderno, concesso con D.P.R. del 20 gennaio 1960, è un drappo di color rosso.<ref>[http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=1182&idCat=3464&ID=3466 Il Gonfalone su comune.bergamo.it]</ref>
 
Prima della sua forma definitiva erano state riconosciute altre versioni dello stemma: uno [[scudo sannitico]], con DCG del 16 maggio 1940 e uno [[scudo a cartoccio]] con DPCM del 2 gennaio 1947.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/7039ddd7-c4c7-4ba5-a3e2-02fa2b9acc02/187-bergamo|titolo=Bozzetto dello stemma del comune di Bergamo|accesso=15 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
=== Onorificenze conferite alla città ===
 
Il gonfalone moderno, concesso con D.P.R. del 20 gennaio 1960, è un drappo di color rosso.<ref>{{cita web |url=https://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=1182&idCat=3464&ID=3466 |titolo=Il Gonfalone |accesso=27 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904052439/http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=1182&idCat=3464&ID=3466 |urlmorto=sì |sito= Comune di Bergamo }}</ref>
 
=== Onorificenze ===
==== Città benemerita del Risorgimento ====
La città di Bergamo è la XVIII tra le 27 [[città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"]] per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del [[Risorgimento]], stabilito dalla [[casa Savoia]] come quello compreso tra i moti insurrezionali del [[1848]] e la fine della [[prima guerra mondiale]] nel [[1918]].
 
{{Onorificenze
|immagine = Benemerito del Risorgimento BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale
|collegamento_onorificenza = Città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"
|motivazione = In ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza negli episodi militari del 1848. Nel marzo 1848, i bergamaschi si sollevarono e costrinsero il presidio imperiale, agli ordini dell'arciduca Sigismondo, ad uscire dalla città. Inviarono quindi una colonna di trecento uomini a [[Milano]], in tempo per partecipare ai combattimenti delle [[Cinque Giornategiornate di Milano|Cinque giornate]].
|data = 15 giugno 1899<ref>{{cita web|url= https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/17984 |titolo= Bergamo, Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale }}</ref>
|luogo =
}}{{Onorificenze
|immagine = BenemerenzaSiculo1908.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia argento benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Alla Città di Bergamo
|data = Regio Decreto 5 giugno 1910 <ref>Regio decreto del 5 giugno 1910 ''che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19100605&numeroGazzetta=131&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&edizione=0&elenco30giorni=&home=&numPagina=1 n. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910]</ref>
}}
 
==== Città dei Mille ====
[[File:Cartello bilingue Bergamo-Bèrghem.png|thumb|right|Cartello segnaletico all'ingresso del comune (anche in [[dialetto bergamasco|bergamasco]]) fino al 2016]]
Bergamo e la sua provincia contribuirono alla [[spedizione dei Mille]] con un notevole numero di cittadini, 174, appartenenti a tutte le classi sociali escluso il mondo rurale. Alcuni di essi assunsero statura storica e rilevanza nazionale non solo come [[garibaldino|garibaldini]] ma anche come [[patria|patrioti]] per la loro partecipazione agli avvenimenti del [[1848]].
 
Si distinsero particolarmente [[Gabriele Camozzi]] (Bergamo, [[1823]] - [[Dalmine]], [[1869]]) e la moglie [[Alba Coralli]] ([[Casteggio]], [[1818]] - [[Venezia]], [[1886]]), [[Francesco Nullo]] (Bergamo, 1º maggio [[1826]] - Krzykawka, [[Polonia]], 5 maggio [[1863]]), [[Francesco Cucchi]] (Bergamo, 17 dicembre [[1834]] - [[Roma]], 2 ottobre [[1913]]), [[Daniele Piccinini]] ([[Pradalunga]], 3 giugno [[1830]] - [[Tagliacozzo]], 9 agosto [[1889]]), [[Vittore Tasca]] (Brembate, 7 settembre [[1821]] - [[Seriate]], [[1891]]) e altri meno noti, specialmente nella campagna garibaldina che valse a Bergamo il titolo ufficiale di ''Città dei Mille'' (D.P.R. 20 gennaio [[1960]]).<ref name="comune.bergamo.it"/>
 
Adolfo Biffi fu il caduto più giovane dei Mille ede aveva, probabilmente, l'incarico di portaordini.<ref>{{Citacita web|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200908articoli/46142girata.asp|autore=Mattia Feltri, |titolo=Ma tra i Mille i soldati più numerosi erano di Pontida|data=5 suagosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090808115455/https://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200908articoli/46142girata.asp|04-08-2012accesso=21 febbraio 2019}}</ref> A Bergamo esiste una scuola intitolata a suo nome.<ref>{{Citacita web|httpurl=https://xoomer.virgilio.it/astalalistabio/it/biffi.html|titolo=BIFFI Luigi Adolfo|accesso=21 sufebbraio astalalistabio2019|04-08-2012urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160921010359/http://xoomer.virgilio.it/astalalistabio/it/biffi.html}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|:s:Principali monumenti della città e provincia di Bergamo}}
[[File:Bergamo Upper Town 2008 Touring Club Italiano GR Lombardia@0460.tif|thumb|Mappa di Bergamo. Città alta.]]
=== Città Alta ===
[[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|La ''Città Alta'' cinta dalle mura]]
[[File:BG090910.png|miniatura|sinistra||Panorama dal Palazzo della Ragione]]
[[File:PVB 15.jpg|thumb|[[Piazza Vecchia]] e al centro il [[Palazzo della Ragione (Bergamo)|Palazzo della Ragione]]]]
[[File:Italia Bergamo 15.JPG|miniatura|destra|La ''Città Alta'' cinta dalle mura]]
Bergamo Alta (detta anche ''Città Alta'' o, in passato, ''la città'', in contrapposizione ai ''borghi'') è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel [[XVI secolo]], durante la [[Repubblica di Venezia|dominazione veneziana]], che si aggiungevano alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo.
 
Il territorio di Bergamo è caratterizzato da una divisione quasi netta dovuta alla sua morfologia che ha permesso il crearsi di un abitato più antico sui colli chiuso tra le [[mura veneziane di Bergamo|mura veneziane]], definendo questa zona come “città alta”, mentre la parte conosciuta come “borghi” si sviluppa nella parte inferiore definita come “città bassa”.
La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli.
[[File:Città_Alta.png|alt=|miniatura|Posizione del quartiere ''Città Alta'' all'interno del comune di Bergamo]]
 
=== Città alta ===
Il Consiglio della Terza circoscrizione è composto da 15 membri, eletti nella elezioni amministrative.
 
Bergamo Alta (detta anche "Città alta" o, in passato, "la città", in contrapposizione ai "borghi" bassi) è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel [[XVI secolo]], durante la [[Repubblica di Venezia|dominazione veneziana]], che si aggiungevano alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile.
Bergamo è tuttora una delle poche città italiane, assieme a [[Ferrara]], [[Lucca]], [[Verona]], [[Padova]], [[Treviso]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle [[mura venete di Bergamo|mura]] che, a loro volta, hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.
 
La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta è [[Piazza Vecchia]], con la [[fontana Contarini]], il [[Palazzo della Ragione (Bergamo)|Palazzo della Ragione]], la [[Torre civica (Bergamo)|Torre civica]] (detta ''il Campanone''), che ancora alle ore 22 scocca più di 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete - e altri palazzi che la circondano su tutti i lati. Imponente, sul lato opposto al Palazzo della Ragione, il grande edificio bianco del [[Palazzo Nuovo di Bergamo|Palazzo Nuovo]] che ospita la [[Biblioteca civica Angelo Mai]].
[[File:680BergamoTorreCivica.jpg|miniatura|sinistra|il [[Torre Civica (Bergamo)|Campanone]]]]
 
Al di là del palazzo della Ragione si trovano la [[Duomo di Bergamo|basilica di Sant'Alessandro]], la [[cappella Colleoni]] dell'architetto [[Giovanni Antonio Amadeo]] con i monumenti funebri al condottiero [[Bartolomeo Colleoni]] e a sua figlia Medea, il [[Battistero di Bergamo|battistero]] eretto da [[Giovanni da Campione]] e la [[Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)|basilica di Santa Maria Maggiore]] con i suoi bei portali laterali nord e sud, pure di Giovanni da Campione. Quest'ultima chiesa, cittadina, già antica chiesa battesimale, non più della [[Diocesi di Bergamo|diocesi]], all'interno reca i segni architettonici dei vari periodi che si sono susseguiti dall'epoca della sua costruzione. Degni di nota gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono quasi tutti opera di [[Lorenzo Lotto]], e un imponente confessionale barocco scolpito da [[Andrea Fantoni]]. La chiesa ospita la tomba del musicista [[Gaetano Donizetti]] che a Bergamo ebbe i natali nel 1797.
La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, con la [[fontana Contarini]], il [[Palazzo della Ragione (Bergamo)|Palazzo della Ragione]], la [[Torre Civica (Bergamo)|Torre civica]] (detta ''il Campanone''), che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete - e altri palazzi che la circondano su tutti i lati. Imponente, sul lato opposto al Palazzo della Ragione, il grande edificio bianco del [[Palazzo Nuovo di Bergamo|Palazzo Nuovo]] che ospita la [[Biblioteca Angelo Mai]].
 
Via Colleoni, nota anche come ''Corsaröla'', collega [[piazza Vecchia]] a [[Cittadella viscontea|piazza della Cittadella]] ed è il cuore della città alta.<ref>{{cita libro|autore=[[Vittorio Polli]], [[Sandro Angelini]]|titolo=Guida inutile della città e territorio di Bergamo|editore=Bolis|anno=1989}}</ref>
[[File:PVB 15.jpg|miniatura|400px|destra|Piazza vecchia e Palazzo della Ragione.]]
In piazza della Cittadella si trovano il [[Civico museo archeologico di Bergamo|Civico museo archeologico]] e il [[Museo di scienze naturali (Bergamo)|Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali]], poco lontano dai quali si può visitare la [[Fontana del Lantro]], posta presso la chiesa di San Lorenzo. Tra le altre architetture religiose, la [[chiesa di San Michele al Pozzo Bianco]], che conserva gli affreschi con ''[[Scene della vita di Maria]]'' di [[Lorenzo Lotto]] (1525).
 
Città Alta, oltre a ospitare l'[[Orto botanico Lorenzo Rota]] sito in via Colle Aperto, è anche sede della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'[[Università degli Studi di Bergamo]].
Al di là del palazzo della Ragione si trovano il [[Duomo di Bergamo|Duomo]], la [[Cappella Colleoni]] dell'architetto [[Giovanni Antonio Amadeo]] con i monumenti funebri al condottiero [[Bartolomeo Colleoni]] e a sua figlia Medea, il Battistero eretto da [[Giovanni da Campione]] e la basilica di [[Santa Maria Maggiore (Bergamo)|Santa Maria Maggiore]] coi suoi bei portali laterali nord e sud, pure di Giovanni da Campione. Quest'ultima chiesa, cittadina, già antica chiesa battesimale, ora non più della Diocesi, all'interno reca i segni architettonici dei vari periodi che si sono susseguiti dall'epoca della sua costruzione. Degni di nota gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono quasi tutti opera di [[Lorenzo Lotto]], e un imponente confessionale barocco scolpito da [[Andrea Fantoni]]. La chiesa ospita la tomba del musicista [[Gaetano Donizetti]].
 
Si può salire in Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [[Funicolare di Bergamo Alta|funicolare]] o con l'autobus.
Via Colleoni, nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta.
 
In Piazza della Cittadella si trovano il [[Museo civico archeologico di Bergamo|Museo civico archeologico]] ed il [[Museo di scienze naturali (Bergamo)|Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali]], poco lontano dai quali si può visitare la [[Fontana del Lantro]], posta presso la chiesa di San Lorenzo. Tra le altre architetture religiose, la [[chiesa di San Michele al Pozzo Bianco]], che conserva gli affreschi con ''[[Scene della vita di Maria]]'' di [[Lorenzo Lotto]] (1525).
 
Città Alta, oltre a ospitare un [[Orto botanico Lorenzo Rota|Orto botanico]] sito in via Colle Aperto, è anche sede della Facoltà di Lingue e Letterature straniere il cui prestigio è riconosciuto in ambito [[Europa|europeo]].
 
Città Alta si può raggiungere a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [[Funicolare di Bergamo Alta|funicolare]] o con l'autobus.
 
<gallery>
File:BasilicaBergamo SantaCappella MariaColleoni Maggiore Outsideusw.JPGjpg|[[Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)|Santa Maria Maggiore]] e [[Cappella Colleoni]]
File:Bergamo Campanone Blick auf den Torre del Gombito 6.jpg|[[Torre del Gombito]]
File:Ragione1.JPG|[[Palazzo della Ragione (Bergamo)|Palazzo della Ragione]]
File:Bergamo, Palazzo Medolago, 2016-06 CN-01.jpg|[[Palazzo Medolago Albani]]
File:Campanone1.JPG|[[Torre Civica (Bergamo)|Campanone]]
File:680BergamoTorreCivica.jpg|La [[Torre civica di Bergamo]] (''Campanone'')
File:Porta_Agostino_15.jpg|Porta Sant'Agostino
</gallery>
 
=== CittàLe fortezza''mura veneziane'' ===
{{vedi anche|Mura veneziane di Bergamo}}
[[File:RoccadiBergamo.jpg|thumb|Colle S. Eufemia, la [[Rocca di Bergamo|Rocca]] e il mastio visti dal prato della Fara]]
{{UNESCO
I colli su cui si sviluppò Bergamo alta rivestivano, fin dall'antichità, una notevole importanza strategico-militare per la propria conformazione orografica ma specialmente perché crocevia tra la parte orientale della pianura padana, particolarmente il [[Friuli]], e l'[[Europa centrale]].
|tipoBene = patrimonio
|nome = [[Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo. Stato de Terra - Stato de mar]]
|nomeInglese = Venetian Works of Defence between 15th and 17th centuries: Stato da Terra – western Stato da Mar
|immagine = BG MuraVenete 05.JPG
|anno = 2017
|tipologia = culturali
|criterio = (iii)(vi)
|link = 1533
|linkMappa =
}}
{{citazione|...la città è tutta serrata con baluardi e i suoi membri quasi tutti terrapienati, compite le piazze, i parapetti e le traverse per coprirsi dalle vicine colline e la fortezza con il circuito di tre miglie è bellissima|[[Alvise Grimani]]<ref>{{cita libro |autore=Luca Stefano Cristini |titolo=Le mura di Bergamo e la guarnigione tra 500 e 600 |anno=2012 |editore=Soldiershop |città= |isbn=889651956X|id =ean 9788896519561}}</ref>, comandante veneto, 1590}}
 
Bergamo è una delle poche città capoluogo italiane, assieme a [[Ferrara]], [[Lucca]], [[Verona]], [[Padova]], [[Treviso]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle [[mura veneziane di Bergamo|mura]] che, a loro volta, hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.
Centro [[cenomani|cenomane]], alleato dei [[Civiltà romana|Romani]], poi importante caposaldo militare di questi ultimi si trovava sul tracciato dell'importante strada militare che collegava il Friuli alla [[Rezia]] e quindi al resto dell'[[Europa]].
 
I bastioni vennero costruiti tra il [[1561]] e il [[1588]] su ordine del doge in quanto Bergamo, come città posta alla frontiera ovest della [[Repubblica di Venezia|Repubblica Veneta]], poteva essere facile preda degli stati confinanti. In effetti a metà del [[XVI secolo|Cinquecento]], con la [[scoperta dell'America]], la Repubblica Veneta stava iniziando il suo inesorabile declino nel dominio dei commerci marittimi; a causa di ciò, rivolse una sempre maggiore attenzione a commerci che avvenivano verso il centro d'Europa, per cui il passaggio per la [[Val Brembana]] ([[via Priula]]) poteva diventare la via del pepe verso tali stati. Il [[Consiglio dei Pregadi|senato veneziano]], a questo punto decise di investire milioni di ducati d'oro, per rinforzare i confini ovest della repubblica.
Dal [[VI secolo]] Bergamo fu centro di uno dei più importanti [[Ducato (feudo)|ducati]] [[longobardi]] assieme a [[Brescia]], [[Trento]] e [[Cividale del Friuli|Forumiuli]]: il primo [[duca]] longobardo fu [[Wallari]]. Dopo il cosiddetto periodo di anarchia longobarda e la restaurazione della monarchia con l'elezione a re di [[Autari]], [[584]], il duca Wallari, al pari degli altri duchi, cedette al nuovo re metà del Ducato di Bergamo ossia la parte ad occidente del [[Brembo]] comprendente il territorio di [[Lemine]].
 
Dal 9 luglio 2017 le ''mura venete'' sono entrate a far parte dell'[[UNESCO]], come patrimonio dell'umanità, nel sito seriale transnazionale "[[Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale]]".
Dopo la conquista [[Carlo Magno|carolingia]], [[774]], Bergamo divenne centro di una [[contado|contea]] [[franchi|franca]], il primo [[conte]] franco fu Auteramo (??? – [[816]] circa), continuando a mantenere il ruolo strategico-militare che la sua posizione geografica le conferiva.
 
Il 18 luglio di ogni anno, durante i 100 rintocchi del campanile delle 22.00, le porte vengono chiuse e poi riaperte per assicurarsi che i meccanismi funzionino ancora correttamente.
A tal periodo risale anche la costruzione del [[castello di San Vigilio]] che, posto in posizione dominante sul colle omonimo, ricopriva un ruolo strategico nella gestione militare della città.
 
<gallery>
Durante l'ultima fase della tumultuosa epoca comunale, con le lotte fratricide tra [[guelfi e ghibellini]], Bergamo si diede nel [[1331]] a Giovanni del Lussemburgo, [[re di Boemia]]. Sotto la dominazione del Re di Boemia iniziò la costruzione della [[Rocca di Bergamo|Rocca]] il cui completamento fu, successivamente, portato a termine da [[Azzone Visconti]] prima e dalla Serenissima Repubblica Veneta poi sotto il cui dominio fu eretto il possente torrione circolare.
File:Bergamo, Porta San Giacomo, 2016-06 CN-01.jpg|[[Porta San Giacomo (Bergamo)|Porta San Giacomo]]
 
File:Bergamo, Via Simone Mayr, 2016-06 CN-01.jpg|Particolare delle mura
==== La Rocca e la fortificazione dei borghi ====
File:Bergamo, Porta San Giacomo, 2016-06 CN-02.jpg|Veduta sulla città bassa
{{vedi anche|Rocca di Bergamo}}
File:Bergamo_-_panoramio_(48).jpg|Panorama
[[File:Roccabg4a.JPG|thumb|left|Il mastio della Rocca]]
</gallery>
La costruzione della [[Rocca di Bergamo|rocca]] iniziò nel [[1331]], sul colle di Sant'Eufemia, sotto gli ordini di Guglielmo di Castelbarco vicario di Giovanni del Lussemburgo, fu proseguita e ultimata dai Visconti allorché gli succedettero nel dominio su Bergamo.
I [[Visconti]] fortificarono ulteriormente la Rocca consapevoli della sua importanza strategica nello scacchiere militare che li vedeva contrapposti a [[Repubblica di Venezia|Venezia]].
 
Per aumentarne la funzione difensiva costruirono sul [[colle San Giovanni]] un nuovo complesso militare, la Cittadella, secondo un progetto difensivo che vedeva le due opere integrate nella stessa funzione e racchiudeva la città vecchia in un recinto fortificato.
 
La Cittadella era un'opera imponente e molto vasta, comprendeva oltre la parte costruita sul colle San Giovanni, ancora agibile, anche l'area più a ovest ora occupata dal [[seminario]] [[vescovo|vescovile]].
Su iniziativa dei Visconti furono costruite, o probabilmente solo completate, anche le fortificazioni dei borghi, dette Muraine in tempi relativamente a noi vicini e del tutto erroneamente considerate la cinta daziaria di epoca veneziana, che risultano già portate a termine negli anni intorno al 1350 e ampliate già entro il 1375 a protezione dei cosiddetti "borghetti" del borgo S. Leonardo. Solo l'ampliamento a protezione del borgo di S. Lorenzo è opera dei Veneziani realizzata negli anni 1460-1461.
 
==== Le ''mura venete'' ====
{{vedi anche|Mura Venete di Bergamo}}
[[File:Bergamo Notturno Porta San Giacomo.jpg|thumb|Porta San Giacomo]]
[[Repubblica di Venezia|Venezia]], nel [[1428]], succedette ai Visconti nel dominio su Bergamo e procedette ad ampliare il sistema difensivo di cui era dotata la città. Potenziò la Rocca aggiungendovi il torrione, tuttora esistente, e ne completò la funzione difensiva con la costruzione di una cintura di [[baluardo|bastioni]], comunemente noti come ''mura venete'', lunga 6200 metri, che circondava la città alta trasformandola in una fortezza.
 
Tale cinta è costituita da 14 [[Baluardo|baluardi]], 2 piattaforme, 32 garitte (di cui solo una è giunta sino a noi), 100 aperture per bocche da fuoco, due polveriere, 4 porte (Sant'Agostino, San Giacomo, indubbiamente la più bella e panoramica, Sant'Alessandro e San Lorenzo, quest'ultima conosciuta anche come porta Garibaldi). A tutto questo vi è da aggiungere una miriade di sortite e passaggi militari di cui, in parte, si è persa la memoria.
 
I bastioni, esternamente, danno alla città un aspetto di fortezza inespugnabile, ma poiché furono realizzati nella seconda metà del 500, l'affermarsi del [[cannone]] a tiro parabolico ''[[bombarda]]'' ne rende di fatto il ''canto del cigno'' di tale tipologia di costruzioni militari.
 
==== Lavori di costruzione ====
[[File:BG MuraVenete 05.JPG|left|thumb|Piattaforma di Sant'Andrea (vista dalla porta di San Giacomo)]]
I bastioni vennero costruiti a partire dal [[1561]] su ordine del Governo Veneto, in quanto Bergamo, come città posta alla frontiera ovest della [[Repubblica di Venezia|Repubblica Veneta]], poteva essere facile preda degli stati confinanti. In effetti a metà del [[XVI secolo|Cinquecento]], con la recente scoperta delle [[Americhe]], la Repubblica Veneta stava iniziando il suo inesorabile declino nel dominio dei commerci marittimi, a causa di ciò, rivolse una sempre maggiore attenzione per commerci che avvenivano verso il centro d'Europa, per cui il passaggio per la [[Valle Brembana]] ([[via Priula]]) poteva diventare la via del pepe verso tali stati. Il [[consiglio dei Pregadi|senato veneziano]], a questo punto decise di investire milioni di ducati d'oro, per rinforzare i confini ovest della repubblica.
 
I bastioni vennero realizzati tra il 1º settembre [[1561]] ed il [[1588]] con un costo di circa 100.000 fiorini d'oro al quale va aggiunto il prezzo della demolizione di 7 chiese (tra le quali l'antica cattedrale di [[Alessandro di Bergamo|Sant'Alessandro]]), un famoso convento e 250 edifici civili.
 
==== Utilizzo e decadenza dei bastioni ====
Come già detto in precedenza, l'uso militare dei bastioni è stato di fatto nullo, già nel 600 ampie aree prospicienti la fortezza venivano rioccupate da orti e giardini, le 4 porte erano utilizzate solo a fini di controllo e pagamento del dazio. Alcuni storici fanno notare che comunque la costruzione dei bastioni ebbe un forte impatto a livello economico in quanto i grandi capitali in esse investiti fecero da motore ad un'economia in crisi di stagnazione.
 
Grazie all'impegno del ''Gruppo Speleologico Bergamasco le Nottole''<ref>[http://www.nottole.it/cav_artificiali/mura/apparati_difensivi.html Gruppo Speleologico Bergamasco Le Nottole<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che cura l'organizzazione di visite guidate, è possibile compiere brevi tragitti all'interno delle mura.
 
==== Le ''Muraine'' ====
[[File:TorreGalgario2.JPG|thumb|right|upright|La torre del Galgario, all'estremità delle muraine]]
Il sistema difensivo della città di Bergamo era completato delle cosiddette Muraine, le mura trecentesche costruite per volere dei Visconti, signori di Milano, che scendendo dai colli dove si trova la città vecchia con ampio percorso difendevano i borghi che si erano sviluppati nel corso dei secoli lungo le direttrici che collegavano Bergamo ai paesi e alle città vicine. Queste svolgevano anche la funzione di confine daziario e seguivano gran parte del percorso cittadino della [[Roggia Serio Grande]] (l'antico ''Fossatum Comunis Pergami'') che fungeva quindi da fossato lungo le odierne vie [[Gabriele Camozzi|Camozzi]], [[Antonio Tiraboschi|Tiraboschi]] e Zambonate. Le Muraine furono completamente abbattute nel 1901 in seguito alla soppressione del [[Dazio (economia)|dazio]]: di esse rimangono poche tracce come il tratto di mura con merlature e feritoie originali in via Lapacano e la torre circolare detta del Galgario.
 
=== Città Bassa ===
[[File:Bergamo_Porta_Nuova_tram.jpg|thumb|Largo Porta Nuova]]
[[File:Panorama Bergamo bassa.jpeg|miniatura|left|Vista della città bassa.]]
[[File:Italia Bergamo 06.JPG|thumb|Il centro [[Marcello Piacentini|piacentiniano]] con la [[Torre dei Caduti di Bergamo|Torre dei Caduti]]]]
Città Bassa, attraversata dal torrente [[Morla (torrente)|Morla]] per ben 8 chilometri, nasce dallo sviluppo di alcuni borghi disposti lungo le principali vie di comunicazione che scendendo dai colli portavano al piano; i borghi principali sono Borgo Canale, Borgo San Leonardo, Borgo San Tomaso, Borgo Santa Caterina, Borgo Pignolo e Borgo Palazzo. Per questa particolare conformazione urbanistica si era soliti chiamare semplicemente "sità" la città vecchia e "i borgh" l'attuale Bergamo bassa.
[[File:Bergamo via XX settembre HDR - panoramio.jpg|thumb|Via XX settembre]]
La Città Bassa, attraversata dal [[Morla (torrente)|torrente Morla]] per ben 8 chilometri, nasce dallo sviluppo di alcuni borghi disposti lungo le principali vie di comunicazione che scendendo dai colli portavano al piano. I borghi sono Borgo Canale, Borgo Sant'Alessandro, Borgo San Leonardo, Borgo Pignolo, Borgo San Tomaso, Borgo Santa Caterina, Borgo Sant'Antonio e Borgo Palazzo<ref>
[http://www.bergamopost.it/vivabergamo/alla-scoperta-dei-borghi-bergamo-parte-seconda/ Comune di Bergamo - Alla scoperta dei Borghi]</ref>. Questa particolare conformazione urbanistica si era soliti chiamare semplicemente "sità" la città vecchia e "i borgh", Bergamo bassa.<ref>{{cita web|url=https://primabergamo.it/viva-berghem/alla-scoperta-dei-borghi-bergamo-parte-seconda/#:~:text=Bergamo%20vanta%20ben%20otto%20borghi,%2C%20Sant'Antonio%20e%20Palazzo.|titolo=Alla scoperta dei Borghi di Bergamo|editore=Prima Bergamo|accesso=21 agosto 2024}}.</ref>
 
Bergamo bassa è sede del [[Palazzo Frizzoni|comune]], della [[Palazzo di Giustizia (Bergamo)|Prefettura]], della [[Palazzo della Provincia (Bergamo)|Provincia]] e dell'[[Palazzo delle Poste e Telegrafi (Bergamo)|ufficio postale centrale]]. L'arteria principale di Bergamo bassa è viale [[Papa Giovanni XXIII]] (già viale Roma), che va dalla [[Stazione di Bergamo|stazione ferroviaria]] a [[Porta Nuova (Bergamo)|Porta Nuova]], con il [[Casa del Popolo (Bergamo)|palazzo del Popolo]] sede del quotidiano L'Eco di Bergamo.
Nei primi anni del Novecento venne creato il quartiere che attualmente è il centro della città, realizzato da [[Marcello Piacentini]] nel quale si trovano le sedi istituzionali. Adiacente a questo è il ''Sentierone'' - viale pavimentato che nei secoli scorsi era la stazione delle carrozze trainate da cavalli.
 
Nei primi anni del Novecento venne creato il quartiere che è il [[Centro piacentiniano|centro]] della città, realizzato da [[Marcello Piacentini]], nel quale si trovano le sedi istituzionali. Adiacente a questo è il [[Sentierone]] - viale pavimentato che nei secoli scorsi era la stazione delle carrozze trainate da cavalli. Pure degno di nota, nella zona, è il monumento al [[Resistenza italiana|partigiano]] di [[Giacomo Manzù]].
Bergamo bassa è sede del Comune, della Prefettura, della Provincia e dell'[[Palazzo delle Poste e Telegrafi (Bergamo)|ufficio postale centrale]]. L'arteria principale di Bergamo bassa è viale [[Papa Giovanni XXIII]] (già viale Roma), che va dalla [[Stazione di Bergamo|stazione ferroviaria]] a [[Porta Nuova (Bergamo)|Porta Nuova]].
 
Sul ''Sentierone'' si affacciaaffacciano il principale [[Teatro Gaetano Donizetti|teatro cittadino]], die proprietà dell'amministrazione Comunale, intitolato ala [[GaetanoChiesa Donizetti]].dei SempreSanti sulBartolomeo Sentieronee si affaccia laStefano [[(Bergamo)|chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano]]<ref>[{{cita web|url=http://www.domenicanibg.it/chiesa.html Bergamo: |titolo=Chiesa di San Bartolomeo|accesso=24 aprile 2018|urlarchivio=https://web.]archive.org/web/20160417010852/http://www.domenicanibg.it/chiesa.html|urlmorto=sì}}</ref>, officiata dai padri [[Domenicani]], che conserva la tavola di [[Lorenzo Lotto]] detta ''[[Pala Martinengo]]''. Un esempio di completa fusione tra pittura e scultura è la rinnovata Cappella della [[Madonna del Rosario]] i cui ''stucchi'' di [[Bottega di Antonio Camuzio|Muzio Camuzio]] datati [[1752]] sono firmati su un nastrino nella parete destra «<small>MUC.CAMUZI F.</small>».
Nella [[Chiesa di Santo Spirito (Bergamo)|Chiesa di Santo Spirito]] si trova la [[Pala di Santo Spirito]] di Lorenzo Lotto, raffigurante la ''Madonna con Bambino con i santi Caterina, Agostino, Sebastiano e San Antonio Abate''.
 
Sito in via [[Alessandro di Bergamo|Sant'Alessandro]] è il cinquecentesco [[Monastero di San Benedetto (Bergamo)|monastero di San Benedetto]], sede di un'attiva comunità [[Regola di clausura|claustrale]]. Anche nella [[Chiesa di San Benedetto (Bergamo)|chiesa di San Benedetto da Norcia]]<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB0003BE/ Bergamo: Chiesa del monastero di San Benedetto]</ref> gli stucchi di [[Muzio Camuzio]] vanno a incorniciare gli ''affreschi'' dell'Orelli<ref>Colmuto Zanella, 2009.</ref>.
[[File:Bergamo Città notte.jpg|miniatura|Panorama notturno della città bassa.]]
 
Nella zona nord-orientale della Città Bassa si trova l'[[Accademia Carrara]] (fondata dal conte [[Giacomo Carrara]] nel [[1796]]), sede di esposizioni artistiche. Una delle ultime ad aver avuto risonanza nazionale è stata quella dedicata alle opere di [[Lorenzo Lotto]].
Sito in via [[Alessandro di Bergamo|Sant'Alessandro]] è il cinquecentesco [[Monastero di San Benedetto (Bergamo)|Monastero di San Benedetto]], tuttora sede di un'attiva comunità [[Regola di clausura|claustrale]]. Anche nella [[Chiesa di San Benedetto (Bergamo)|chiesa di San Benedetto da Norcia]]<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB0003BE/ Bergamo: Chiesa del monastero di San Benedetto]</ref> gli ''stucchi'' di Muzio Camuzio vanno ad incorniciare gli ''affreschi'' dell'Orelli<ref>Colmuto Zanella, 2009.</ref>.
 
Altri musei cittadini sono il [[Museo donizettiano]], la [[Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo)|Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea]] (GAMeC), il [[Museo Adriano Bernareggi|Museo Diocesano d'Arte Sacra]], il [[Museo delle Storie di Bergamo|Museo storico]], il [[Museo Matris Domini]], [[Civico museo archeologico di Bergamo|l'Archeologico]], il [[Museo di scienze naturali (Bergamo)|Museo di scienze naturali]], l'[[Orto botanico Lorenzo Rota|Orto botanico]].
Pure degno di nota, nella zona, è il ''monumento al [[Resistenza italiana|partigiano]]'' di [[Giacomo Manzù]].
 
La città ospita uno [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia|stadio]], base della locale squadra di calcio, l'[[Atalanta Bergamasca Calcio]], un palazzetto dello sport e un impianto di piscine comunali (Piscine Italcementi).
Nella zona settentrionale della città bassa si trova l'[[Accademia Carrara]] (fondata dal conte [[Giacomo Carrara]] nel [[1796]]), sede di esposizioni artistiche. Una delle ultime ad aver avuto risonanza nazionale è stata quella dedicata alle opere di [[Lorenzo Lotto]].
 
Oltre alla [[biblioteca civica Angelo Mai]] sono presenti numerose biblioteche, tra le quali spicca la nuova [[Biblioteca comunale centrale Antonio Tiraboschi]] situata in via San Bernardino 74, progettata da [[Mario Botta]].
[[File:Italia Bergamo 06.JPG|thumb|left|Il centro [[Marcello Piacentini|piacentiniano]] con la [[Torre dei Caduti di Bergamo|Torre dei Caduti]]]]
 
Oltre al centro cittadino (diviso nei rioni di Papa Giovanni XXIII, Pignolo e Sant'Alessandro), nella parte bassa si trovano i quartieri di [[Boccaleone (Bergamo)|Boccaleone]], [[Borgo Palazzo|Borgo Palazzo - Alle Valli]], [[Campagnola (Bergamo)|Campagnola]], [[Carnovali]], [[Celadina]], [[Colognola (Bergamo)|Colognola]], [[Conca Fiorita]], [[Grumello del Piano]], [[Longuelo]], [[Loreto (Bergamo)|Loreto]], [[Malpensata (Bergamo)|Malpensata]], [[Monterosso (Bergamo)|Monterosso]], [[Redona]], [[San Paolo (Bergamo)|San Paolo]], [[San Tomaso de' Calvi]], [[Santa Caterina (Bergamo)|Santa Caterina]], [[Santa Lucia (Bergamo)|Santa Lucia]], [[Valtesse|Valtesse - San Colombano]], [[Valverde con Valtesse - Sant'Antonio]] e [[Villaggio degli Sposi]]. Molti di questi erano frazioni distinte prima che l'espansione urbana degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] li inglobasse nella città. Francesco Domenico Camuzio e la sua bottega sono documentati nella ristrutturazione guidata dall'architetto [[Giovan Battista Caniana]] del palazzo del [[conte]] Carrara in [[via Pignolo]], realizzata nel periodo [[1720]]-[[1731]], poi anche nella [[Chiesa di Santa Caterina (Bergamo)|chiesa del borgo Santa Caterina]]<ref>{{cita web|url=http://blog.mauriluceprogetti.it/restauro-conservativo-della-chiesa-prepositurale-di-scaterina-a-bergamo/|titolo=Chiesa di Santa Caterina|accesso=10 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100314164030/http://blog.mauriluceprogetti.it/restauro-conservativo-della-chiesa-prepositurale-di-scaterina-a-bergamo/|urlmorto=sì}}</ref>.
Altri musei cittadini sono il [[Museo donizettiano]], la [[Galleria d'arte moderna e contemporanea di Bergamo|Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea]] (GAMeC), il [[Museo Adriano Bernareggi|Museo Diocesano d'Arte Sacra]], il [[Museo Storico di Bergamo|Museo Storico]], il [[Museo Matris Domini di Bergamo|Museo Matris Domini]], [[Museo civico archeologico di Bergamo|l'Archeologico]], il [[Museo di scienze naturali (Bergamo)|Museo di scienze naturali]], l'[[Orto Botanico di Bergamo|Orto Botanico]].
 
[[File:Bergamo vista città bassa.jpg|upright=3.6|thumb|center|Vista panoramica della Città Bassa di Bergamo dalla ''Porta San Giacomo'' (la via al centro è Viale Vittorio Emanuele II)]]
La città ospita uno [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia|stadio comunale]], base della locale squadra di calcio, l'[[Atalanta Bergamasca Calcio]], un palazzetto dello sport ed un impianto di piscine comunali (Piscine Italcementi).
 
Oltre alla [[Biblioteca Angelo Mai|biblioteca]] civica [[Angelo Mai]] sono presenti numerose biblioteche, tra le quali spicca la nuova [[Biblioteca Civica A. Tiraboschi|Biblioteca]] [[Antonio Tiraboschi]] situata in via San Bernardino 74, progettata da [[Mario Botta]].
 
Oltre al centro cittadino, nella parte bassa si trovano i quartieri di Santa Lucia, [[Redona]], Borgo Santa Caterina, [[Monterosso (Bergamo)|Monterosso]], Valtesse (con l'antica ''Chiesa parrocchiale di [[San Colombano]]''<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/1500200/ Storia della Parrocchia di San Colombano]</ref>, sorta suoi resti dell'antico monastero longobardo fondato dai monaci di [[Bobbio]]), Conca Fiorita, Borgo Palazzo, [[Celadina]], [[Loreto (Bergamo)|Loreto]], San Tomaso, Longuelo, Malpensata, [[Boccaleone]], [[Colognola (Bergamo)|Colognola]], Campagnola, Grumellina e San Paolo Apostolo. Molti di questi erano frazioni distinte prima che l'espansione urbana degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] li inglobasse nella città. [[Bottega di Antonio Camuzio|Francesco Domenico Camuzio]] e la sua bottega sono documentati nella ristrutturazione guidata dall'architetto [[Giovan Battista Caniana]] del palazzo del [[conte]] Carrara in via Pignolo, realizzata nel periodo [[1720]]-[[1731]], poi anche nella [[Chiesa di Santa Caterina (Bergamo)|chiesa parrocchiale]] del borgo Santa Caterina<ref>[http://blog.mauriluceprogetti.it/restauro-conservativo-della-chiesa-prepositurale-di-scaterina-a-bergamo/ Bergamo: Chiesa di Santa Caterina]</ref>.
 
== Aree naturali ==
[[File:Cartello parco regionale dei colli di Bergamo.jpg|thumb|Marcatore di confine del [[Parco dei Colli di Bergamo]]]]
Oltre ad un'estesa rete di parchi cittadini, la città vanta il [[Parco dei Colli di Bergamo]], riconosciuto a livello regionale come area protetta. Il simbolo del parco è un riccio rosso. Caratteristica di questo Parco è l'avere al suo interno la Città Alta e quindi svolgere azione di tutela e salvaguardia non solo delle grandi aree collinari boscate ma anche del costruito.
Oltre a un'estesa rete di parchi cittadini, la città vanta il [[Parco dei Colli di Bergamo]], riconosciuto a livello regionale come area protetta. Il simbolo del parco è un riccio rosso. Caratteristica di questo parco è l'avere al suo interno la Città Alta e quindi svolgere azione di tutela e salvaguardia non solo delle grandi aree collinari boscate ma anche del costruito storico.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Bergamo(storica)}}
 
{{Demografia/Bergamo}}
* [[Comuni italiani per popolazione]]
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
In base all'annuario demografico 2012,<ref name="annuario demografico">[{{cita web|url=http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/notizie/Annuario%20Demografico%20al%201%20gennaio%202012_12927_10608.pdf |titolo=Annuario Demografico 2012], |p.=137|accesso=2 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224232905/http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/notizie/Annuario%20Demografico%20al%201%20gennaio%202012_12927_10608.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, solo il 31% della popolazione residente in città è nata nel comune di Bergamo. Il restante 69% proviene dalla provincia, dalla regione, da altre regioni italiane o dall'estero.
 
Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:19367}}, ovvero il 16,12% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=10 luglio 2025}}</ref>
Secondo le statistiche [[ISTAT]]<ref>[http://demo.istat.it/strasa2014/index.html Popolazione straniera residente per età e sesso al 1º gennaio 2014]</ref> al 1º gennaio 2014 la popolazione straniera residente nel comune era di {{formatnum:18590}} persone, pari al 16% della popolazione.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano al 2013:<ref>[http://www.tuttitalia.it/lombardia/48-bergamo/statistiche/cittadini-stranieri-2013/ Cittadini stranieri Bergamo 2013 (www.tuttitalia.it)]</ref>
 
* [[Bolivia]] 3019
{{div col}}
* [[BoliviaUcraina]] {{formatnum:3001}}1865
* [[MaroccoRomania]] {{formatnum:1440}}1498
* [[UcrainaMarocco]] {{formatnum:1390}}1210
* [[RomaniaCina]] {{formatnum:1360}}1156
* [[Bangladesh]] 1029
* [[Albania]] {{formatnum:1060}}
* [[CinaAlbania]] 919956
* [[BangladeshSenegal]] 866610
* Pakistan 527
* [[Senegal]] 462
* Filippine 492
* [[Ecuador]] 418
* [[Filippine]] 398
{{div col end}}
 
La prevalenza delladei popolazione[[boliviani diin origineItalia]] bolivianaè concentrata a Bergamo ed è da far risalire al gemellaggio tra la [[Diocesi di Bergamo]] e l'[[Arcidiocesi di Cochabamba]] a partire dagli anni ottanta.
 
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Dialetto bergamasco}}
[[File:La Piazza - panoramio.jpg|thumb|upright|Il [[Duomo di Bergamo]]]]
L'idioma originario della città di Bergamo è il [[dialetto bergamasco]], classificato come [[dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]]. Al pari degli altri [[Lingue gallo-italiche|dialetti galloitalici]], deriva dal [[lingua latina|latino]].
Oltre all'[[Lingua italiana|italiano]], si parla il [[dialetto bergamasco]], una variante della [[lingua lombarda]], classificato appunto come [[dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]]. Al pari delle altre [[lingue gallo-italiche]], deriva dal [[lingua latina|latino]].
 
=== Religione ===
La maggior parte della popolazione di origine italiana è di [[Chiesa cattolica|religione cattolica]], organizzata nella [[Diocesi di Bergamo]].
[[File:Bergamo battistero.jpg|thumb|right|Il Battistero della Cattedrale]]
La maggior parte della popolazione di origine italiana è di [[cattolicesimo|religione cattolica]], organizzata nella [[Diocesi di Bergamo]].
 
Sono presenti diverse comunità [[protestantesimo|protestanti]] di lunga data, di cui la comunità evangelica risale al tempo del [[Regno Lombardo-Veneto]], ha una chiesa innel centro della città ed è affiliata al culto [[Valdismo|valdese]]<ref>[http{{cita web|url=https://www.protestanti.bergamo.it/ |titolo=Protestanti a Bergamo | www.protestanti.bergamo.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>. Altre denominazioni dotate di un luogo di culto in città includono i [[mormoni]] (circa 400), i [[Pentecostalismo|pentecostali]]<ref>[http{{Cita web|url=https://www.evangelo.org/gruppi/gruppi.asp?idgruppo=409 |titolo=Chiesa Cristiana Evangelica della Pentecoste a.d.i. - Bergamo<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> e i [[testimoni di Geova]].
 
Altre comunità religiose sono cresciute di numero grazie alla recente all'immigrazione. Tra queste, gli [[ortodossi]] (rumeniromeni ede ucraini), con una chiesa in Borgo Canale affiliata al [[PatriarcatoChiesa diortodossa Romaniarumena|patriarcato rumeno]], e i [[musulmani]] (marocchini, tunisini e senegalesi) con una sala di culto in via Cenisio.
 
<!--===Tradizioni e folclore===-->
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
La città è sede dell'[[Accademia della Guardia di Finanza]] e dell'[[Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo|Ospedale Papa Giovanni XXIII]].
 
== Cultura ==
[[File:Bergamo Campanone Blick auf die Biblioteca Civica Angelo Mai 2.jpg|miniatura|destra|Il [[Palazzo Nuovo di Bergamo|Palazzo Nuovo]], la [[biblioteca civica Angelo Mai]]]]
[[File:Ateneo Bergamo.JPG|miniatura|destra|Sede dell'[[Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo]]]]
[[File:Liceo classico Paolo Sarpi - Bergamo - staircase - 2.jpg|miniatura|Scalinate interne al liceo ginnasio Paolo Sarpi]]
=== Tradizioni ===
Troviamo nella [[commedia dell'arte]] maschere di origine bergamasca come [[Arlecchino]], [[Brighella]] e [[Gioppino]].
 
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* [[Biblioteca civica Angelo Mai]]
[[File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|miniatura|destra|Il [[Palazzo Nuovo di Bergamo|Palazzo Nuovo]], la [[biblioteca Angelo Mai]]]]
* [[Biblioteca Angelo Mai]]
* [[Biblioteca musicale Gaetano Donizetti]]
* [[Biblioteca civicacomunale A.centrale Antonio Tiraboschi]]
* Biblioteca L. Pelandi
* Biblioteca Ciro Caversazzi
* Biblioteca Loreto
* Biblioteca Betty Ambiveri (Quartiere Boccaleone)
 
Nel luglio 2020 Bergamo ha ottenuto il riconoscimento di "[[Città che legge]]" 2020-2021.<ref>{{cita web|url=https://www.cepell.it/it/documenti/amministrazione-trasparente/sovvenzioni,-contributi,-sussidi,-vantaggi-economici/qualifica-%E2%80%9Ccitt%C3%A0-che-legge%E2%80%9D-2020-2021/comuni-2/671-comuni-sopra-a-100-001-abitanti-2/file.html|titolo=Comuni superiori ai 100.001 abitanti|accesso=6 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200704193250/https://www.cepell.it/it/documenti/amministrazione-trasparente/sovvenzioni,-contributi,-sussidi,-vantaggi-economici/qualifica-%E2%80%9Ccitt%C3%A0-che-legge%E2%80%9D-2020-2021/comuni-2/671-comuni-sopra-a-100-001-abitanti-2/file.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Ricerca ====
[[File:Ateneo Bergamo.JPG|miniatura|destra|Sede dell'[[Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo]]]]
* [[Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo]]
* [[Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea|ISREC]] (storia della Resistenza e dell'età contemporanea)
Riga 381 ⟶ 399:
* [[Kilometro Rosso]] (tecnologia)
 
==== Scuole ====
Nel comune sono presenti istituzioni prescolastiche, scolastiche di primo grado e di secondo grado, inferiore e superiore. Quelle pubbliche di secondo grado superiore comprendono 1 liceo delle scienze umane e musicale, [[Liceo classico Paolo Sarpi|1 liceo classico,]] 3 licei scientifici, 2 licei linguistici, 2 licei artistici, 5 istituti tecnici, 2 istituti I.S.I.S., 1 istituto tecnico per il turismo<ref>{{cita web|url=https://www.provincia.bergamo.it/ProvBgSettori/provBgSettoriHomePageProcess.jsp?folderID=88&notiziaID=24641|titolo=Dal sito della provincia|accesso=24 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180903215318/http://www.provincia.bergamo.it/ProvBgSettori/provBgSettoriHomePageProcess.jsp?folderID=88&notiziaID=24641|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:721BergamoLiceoSarpi.jpg|miniatura|Il liceo ginnasio Paolo Sarpi]]
Nel comune sono presenti istituzioni prescolastiche, scolastiche di primo grado e di secondo grado, inferiore e superiore. {{Citazione necessaria|Quelle di secondo grado superiore comprendono 1 liceo delle scienze umane e musicale, 1 liceo classico, 3 licei scientifici, 2 licei linguistici, 1 liceo artistico, 1 liceo delle scienze umane, 3 istituti tecnici, 2 istituti statali I.S.I.S., 2 scuole di ragioneria, 1 istituto tecnico per il turismo e 1 liceo classico, scientifico e musicale.}}
Tra tutte le scuole vanno citati i tre più prestigiosi licei cittadini: il liceo classico Paolo Sarpi sito in Città Alta, il liceo scientifico Lorenzo Mascheroni e il Filippo Lussana.
 
==== Università ====
[[File:Università degli Studi di Bergamo entry.jpg|miniatura|destra|Sede dell'Università, in Piazza Vecchia]]
{{vedi anche|Università degli Studi di Bergamo}}
[[File:Università degli Studi di Bergamo entry.jpg|thumb|Prima sede dell'Università, in Piazza Vecchia.]]
Il comune ospita le sedi delle varie [[facoltà universitaria|facoltà]] dell'[[Università degli Studi di Bergamo]]: lingue, letterature straniere e comunicazione, scienze della formazione e scienze umanistiche, lettere e filosofia, economia e giurisprudenza.
Istituita l'11 dicembre 1968, l'[[Università degli Studi di Bergamo]] è andata a occupare crescente spazio all'interno del tessuto urbano, dapprima con l'insediamento in Piazza Vecchia, poi con lo sviluppo dei Campus Umanistico (città alta) ed Economico-giuridico (città bassa). Nel territorio comunale sono presenti: il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi e il Dipartimento di Giurisprudenza nelle sedi di Via dei Caniana, e il Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere collocato nell'edificio quattro-cinquecentesco dell'ex pensionato delle Suore di Carità. Il Dipartimento di Ingegneria è invece collocato nel comune di [[Dalmine]].
 
Sempre a Bergamo alta, nel secentesco [[Palazzo Terzi (Bergamo)|palazzo Terzi]], risiedono il Rettorato e i Centri di Ateneo. Il Dipartimento di Scienze umane e sociali si trova invece nel piazzale S. Agostino, mentre il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, è collocato in via Pignolo, all'interno di un edificio ottocentesco originariamente adibito a convitto (ex collegio Baroni).
 
==== Musei ====
[[File:Bergamo Accademia Carrara di Bergamo.jpg|destra|miniatura|Accademia Carrara]]
[[File:Bergamo Urban Center.JPG|destra|miniatura|Urban Center di Bergamo]]
* [[Accademia Carrara]]
* [[Casa natale di Gaetano Donizetti]]
* [[Civico museo archeologico di Bergamo|Archeologico]]
* [[Museo Adriano Bernareggi|Bernareggi]]
* [[Museo donizettiano|Donizettiano]]
* [[Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo)|Galleria d'arte moderna e contemporanea]]
* [[Museo Matris Domini di Bergamo|Matris Domini]]
* [[Orto botanico diLorenzo Bergamo|Orto botanicoRota]]
* [[Museo di scienze naturali (Bergamo)|ScienzeMuseo di scienze naturali]]
* [[Museo Storicodelle Storie di Bergamo|Storico]]
* [[Museo dell'affresco|Sala delle capriate]]
* [[Archivio storico del comitato di Bergamo della Croce Rossa italiana]]
* [[UrbanMuseo Centere diTesoro Bergamodella cattedrale]]
* [[Museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo]]
* Nuovo museo diocesano Adriano Bernareggi
* Museo dell'affresco di Bergamo
* Museo della mura di Bergamo
* Archivio storico del comitato di Bergamo della Croce Rossa italiana
* Urban Center di Bergamo
* Casa museo Polli Stoppani
* Casa Palma Camozzi Vertova
* Museo della Fotografia
* Museo di Palazzo Moroni
* Museo del burattino
* Museo Cividini
* Museo ATB
* Bergamo 900<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/lombardia-musei-monumenti/bergamo-900|titolo=Bergamo 900}}</ref>
* Museo dell'Atalanta BC, in progettazione<ref>{{Cita web|url=https://bergamo.corriere.it/notizie/sport/atalanta/24_gennaio_21/luca-percassi-il-museo-dell-atalanta-dentro-la-curva-sud-i-nostri-veri-trofei-sono-le-sfide-europee-0df849bb-cd2c-4732-99da-cdaeccdb8xlk.shtml|titolo=luca-percassi-il-museo-dell-atalanta-dentro-la-curva-sud-i-nostri-veri-trofei-sono-le-sfide-europee}}</ref>
 
=== Media ===
==== Radio ====
* Radio Alta
* Radio Number One
* Radio Bergamo (gruppo Number One)
* Radio Millenote (gruppo Number One)
 
==== Stampa ====
[[File:Eco di Bergamo sedeSedes_sesaab.jpg|destra|miniatura|Sede del giornale '' L'Eco di Bergamo'']]
* [[L'Eco di Bergamo]]
* [[Il Nuovo Giornale di Bergamo]]
* [[Corriere della Sera#Edizioni regionali cartacee|Corriere della Sera Bergamo]]
* [[Il Giorno]] Bergamo
* BergamoNews
* [[BergamoSera]]
* PrimaBergamo
* [[BergamoNews]]
* [[Bergamo-oggi]]
* Bergamo&Sport
* Orobie (mensile)
* [[Bergamo Sette]] settimanale
* Bergamo Sette (settimanale)
* [[La Voce di Bergamo]] quindicinale
* [[CTRLmagazine]] mensile
* [[Orobie (mensile)]]
* Bergamo Post
 
==== CinemaRadio ====
* Radio Alta
{{C|Elenco da verificare, per ogni film valutare l''''effettiva rilevanza dello stesso col luogo''' , un paio di riprese non giustificano l'inserimento|cinema|giugno 2013}}
* Radio Number One
{{F|Lombardia|arg2=cinema|giugno 2013}}
* Radio Bergamo (''gruppo Number One'')
 
* Radio Millenote (''gruppo Number One'')
* [[I nostri mariti]] - episodio ''Il marito di Olga'' (1966)
* Radio OneDance (''gruppo Number One'')
* [[Homo Eroticus]] (1971)
* [[Una farfalla con le ali insanguinate]] (1971)
* [[La poliziotta]] (1974)
* [[Milano odia: la polizia non può sparare]] (1974)
* [[Sbirro, la tua legge è lenta... la mia no!]] (1979)
* [[Nessuno è perfetto]] (1981)
* [[Colpire al cuore]] (1982)
* [[Fratelli d'Italia (film 1989)|Fratelli d'Italia]] (1989)
* [[Frankenstein oltre le frontiere del tempo]] (1990)
* [[Tutti gli uomini del deficiente]] (1999)
* [[La partita - La difesa di Lužin]] (2000)
* [[I soliti idioti - Il film]] (2011)
* [[I promessi sposi (sceneggiato televisivo 1989)|I Promessi Sposi]] (Sceneggiato TV)
* [[Nebbia in Val Padana]] (Serie TV)
* [[Fratelli Benvenuti]]
* [[Una grande famiglia (serie televisiva)|Una grande famiglia]]
 
==== Televisione ====
* [[Bergamo TV]]
* VideoBergamo
* Videobergamo
* SeilaTV
* [[Videostar]], Treviglio (BG)
* Antenna 2, Clusone (BG)
* Tele Clusone, Clusone (BG)
* Polar TV (web tv)
 
=== Teatro ===
[[File:Bergamo Teatro DonizettiCivico GD.JPGjpg|miniatura|Il teatroTeatro civico Gaetano Donizetti.]]
Il principale teatro cittadino è il [[teatroTeatro Gaetano Donizetti]]; altro teatro storico è il [[Teatro Sociale (Bergamo)|Teatro Sociale]], in Città Alta.
 
Altra struttura teatrale è l'''Auditorium di piazza della Libertà''. L'edificio che ospita l'Auditorium è stato realizzato nel 1937, come sede della locale Federazione fascista e noto come “Casa della libertà”.
Più moderna è la tensostruttura che ospita il "Creberg Teatro Bergamo" con 1536 posti a sedere che ne fanno uno dei teatri della provincia più grandi.
 
Tra le compagnie teatrali operanti a Bergamo vi sono il TTB (teatro tascabile di Bergamo),<ref>{{Cita web|url=https://www.teatrotascabile.org|titolo=TTB - Teatro Tascabile di Bergamo|accesso=17 luglio 2018}}</ref> la Compagnia Stabile di Teatro<ref>{{Cita web|url=http://www.teatrodelgioppino.it/|titolo=Home {{!}} Commedie musicali in dialetto bergamasco|lingua=it|accesso=13 giugno 2022}}</ref>, Erbamil,<ref>{{Cita web|url=https://www.erbamil.it|titolo=Home|accesso=17 luglio 2018}}</ref> [[Pandemonium Teatro]],<ref>{{cita web|url=https://www.pandemoniumteatro.org|titolo=Pandemonium Teatro}}</ref> [[Teatro Prova]],<ref>{{Cita web|url=http://www.teatroprova.com/template.php?pag=16130|titolo=Teatro Prova|accesso=10 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120308020556/http://www.teatroprova.com/template.php?pag=16130|urlmorto=sì}}</ref> Ambaradan e Slapsus,<ref>{{Cita web|url=https://www.ambaradan.org|titolo=Ambaradan|autore=Lorenzo Baronchelli|accesso=18 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180606044337/http://www.ambaradan.org/|urlmorto=sì}}</ref> Luna e Gnac,<ref>{{Cita web|url=https://lunaegnac.initinere.net|titolo=Teatro a Bergamo|accesso=18 luglio 2018}}</ref> il CUT (Centro Universitario Teatrale)<ref>{{Cita web|url=https://www.cutbg.it/|titolo=Centro Universitario Teatrale CUT Bergamo|accesso=17 luglio 2018}}</ref> e La Gilda delle Arti - Teatro Bergamo.<ref>{{Cita web|url=https://www.lagildadellearti.it/|titolo=La Gilda delle Arti - Teatro Bergamo|accesso=17 luglio 2018|dataarchivio=18 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180718001324/http://www.lagildadellearti.it/|urlmorto=sì}}</ref>
Altra struttura teatrale è l'Auditorium di piazza della Libertà. L'edificio che ospita l'Auditorium è stato realizzato nel 1937,come sede della locale Federazione fascista e noto come “Casa della libertà”.
 
=== Cinema e televisione ===
Tra le compagnie teatrali operanti a Bergamo vi sono il TTB (teatro tascabile di Bergamo), la Compagnia Stabile di Teatro, Erbamil, Pandemonium Teatro, Teatro Prova<ref>[http://www.teatroprova.com/template.php?pag=16130 Teatro Prova]</ref>, Ambaradan, Slapsus, Luna, Gnac ed il CUT (Centro Universitario Teatrale).
Film e serie televisive ambientati a Bergamo, o comunque girati utilizzando come scenografia naturale i luoghi della città.
{{Colonne}}
* ''[[Il cavaliere del sogno]]'' (1947)
* ''[[I nostri mariti]]'' - episodio ''Il marito di Olga'' (1966)
* ''[[Homo Eroticus]]'' (1971)
* ''[[Una farfalla con le ali insanguinate]]'' (1971)
* ''[[La poliziotta]]'' (1974)
* ''[[Nessuno è perfetto]]'' (1981)
* ''[[Colpire al cuore]]'' (1982)
* '' [[I promessi sposi (miniserie televisiva 1989)|I promessi sposi]]'' (serie TV, 1989)
* ''[[Frankenstein oltre le frontiere del tempo]]'' (1990)
* ''[[La partita - La difesa di Lužin]]'' (2000)
* ''[[I soliti idioti - Il film]]'' (2011)
* ''[[Nebbia in Valpadana]]'' (serie TV, 2000)
* ''[[Fratelli Benvenuti]]'' (serie TV, 2010)
* ''[[Chiamami col tuo nome (film)|Chiamami col tuo nome]]'' (2017)
{{Colonne fine}}
 
=== Musica ===
[[File:Simon Mayr by Winter.jpg|thumb|[[Johann Simon Mayr|Giovanni Simone Mayr]]<br />fondatore del [[conservatorio]] bergamasco.]]
L'Istituto superiore studi musicali Gaetano Donizetti ([[conservatorio]] della città) di cui fu illustre allievo [[Gaetano Donizetti]] fu fondato nel 1806 da [[Johann Simon Mayr]] con il nome di "Lezioni caritatevoli di musica", fin dall'inizio improntato a moderni criteri didattici e culturali.
Malgrado ciò negli ultimi cinquanta anni non vi sono stati elementi di spicco nel campo della musica classica di provenienza della scuola bergamasca se si esclude la presenza del direttore d'orchestra Gianandrea Gavazzeni.
Diversi gruppi musicali moderni sono nati a Bergamo. Tra questi, i [[Pooh]] e i [[Madrugada (gruppo musicale italiano)|Madrugada]] negli anni settanta-ottanta, e più recentemente i [[Thunderstorm]] e i [[Verdena]].
Sulla scena musicale bergamasca sono presenti, tra gli altri, [[La Famiglia Rossi]] ([[ska]]), gli [[Arpioni]] ([[ska]]) e ''Il Bepi & i The Prismas'' (folk in [[dialetto bergamasco]]).
 
L'Istituto superiore studi musicali Gaetano Donizetti ([[conservatorio]] della città), di cui fu illustre allievo [[Gaetano Donizetti]], fu fondato nel 1806 da [[Johann Simon Mayr]] con il nome di "Lezioni caritatevoli di musica" e fu fin dall'inizio improntato a moderni criteri didattici e culturali. Malgrado ciò, negli ultimi cinquanta anni non vi sono stati elementi di spicco nel campo della musica classica di provenienza della scuola bergamasca; se si esclude la presenza del direttore d'orchestra [[Gianandrea Gavazzeni]], di origini bergamasche ma allievo di [[Ildebrando Pizzetti]], di scuola milanese e diplomato al [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio Verdi di Milano]].
Molto florida negli ultimi 20 anni la scena underground [[metal]]<ref>[http://myspace.com/bergamometal BERGAMO METAL | Brani musicali gratuiti, date dei tour, foto, video<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, forte di nomi come i già citati [[Thunderstorm]] e [[Folkstone]], cui si aggiungono i [[Methedras]], milanesi d'origine ma comprendenti numerosi innesti bergamaschi in formazione, e nomi meno conosciuti come Aleph, Anticlockwise, Brutal Murder, Mefitic e Cathouse.
 
In tempi moderni, diversi gruppi musicali sono nati a Bergamo: tra questi, i [[Pooh]] e i [[Madrugada (gruppo musicale italiano)|Madrugada]] negli anni 1970 e 1980, e più recentemente i [[Verdena]] e i [[Pinguini Tattici Nucleari]]. Sulla scena musicale cittadina [[ska]] sono presenti, tra gli altri, [[La Famiglia Rossi]] e gli [[Arpioni]]. Molto florida è dagli anni 1990 la scena underground [[metal]],<ref>{{Cita web|url=https://myspace.com/bergamometal|titolo=Bergamo Metal}}</ref> forte di nomi come i [[Folkstone]] e i [[Methedras]], questi ultimi milanesi d'origine ma comprendenti numerosi innesti bergamaschi in formazione.
Da citare anche il pianista e compositore bergamasco [[Corrado Rossi]], vincitore nel 2011 del premio internazionale Hollywood Music in Media Awards nella categoria Ambient/New Age, e [[Andrea Tonoli]], anche lui pianista e compositore bergamasco che nel 2015 ha ricevuto una nomination allo stesso premio nella medesima categoria.
 
Da citare anche il pianista e compositore bergamasco Corrado Rossi, vincitore nel 2011 del premio internazionale Hollywood Music in Media Awards nella categoria Ambient/New Age, e [[Andrea Tonoli]], anche lui pianista e compositore bergamasco, che nel 2015 ha ricevuto una candidatura allo stesso premio nella medesima categoria.
 
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina bergamasca}}
[[File:Polenta e osei (dolce).jpg|thumb|right|upright|Polenta e osèi (dolce)]]
[[File:Polenta Bitese osei (dolce).jpg|thumb|left|upright|La [[polenta]],Polenta piattoe tipicoosèi bergamasco(dolce)]]
[[File:Polenta cotta.JPG|thumb|upright|La [[polenta]], piatto tipico bergamasco]]
Piatti tipici di Bergamo sono:
Bergamo è una città molto ricca dal punto di vista culinario, le sue ricette variano dai primi ai dolci; fra questi si ricordano:
* la ''[[polenta e osei]]'' (polenta e uccelli), un dolce di marzapane, pandispagna e cioccolato che riproduce l'aspetto del secondo piatto omonimo, consistente di uccellagione stufata e servita con la [[polenta]].
* il dolce ''Donizetti''.
* i ''casonsei'' ([[casoncelli]]) alla bergamasca, con burro, salvia e pancetta.
* la ''[[Polenta e osei (dolce)|polenta e osei]]'' (polenta e uccelli), un dolce di marzapane, pandispagna e cioccolato che riproduce l'aspetto del secondo [[Polenta e osei|piatto omonimo]], consistente di uccellagione stufata e servita con la [[polenta]]. Venne ideato agli inizi del Novecento e si diffuse presto come dolce tipico;
* il dolce ''Donizetti''
Nel 2017 Bergamo e la sua provincia, insieme alle province di [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Cremona|Cremona]] e [[Provincia di Mantova|Mantova]], rappresentarono la Lombardia orientale per il progetto [[Regione Europea della Gastronomia]].<ref>{{cita web|url=https://www.eastlombardy.it/it/news/bergamo/che-cos-e-eastlombardy/|titolo=Che cos'è East Lombardy|accesso=18 giugno 2021}}</ref>
 
=== Eventi ===
[[File:BergamoScienza2.JPG|thumb|Il palco del [[Teatro Sociale (Bergamo)|Teatro Sociale]] durante l'edizione 2009 di [[BergamoScienza]]]]
* Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti, stagione lirica dedicata al noto compositore bergamasco, seppur non monografica sull'autore ospita produzioni proprie e altre di circuito lombardo<ref>[http://www.bergamomusicafestival.it/ Sito ufficiale del Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti]</ref>
[[File:Logo_BFM_2015.png|thumb|[[Bergamo Film Meeting]]]]
* Cortopotere ShortFilmFestival, festival internazionale di cortometraggi
* ''Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti'', stagione lirica dedicata al noto compositore bergamasco, seppur non monografica sull'autore ospita produzioni proprie e altre di circuito lombardo<ref>{{cita web|url=https://www.bergamomusicafestival.it/|titolo=Sito ufficiale del Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti}}</ref>
* Fiera di Sant'Antonio Abate (Fiera dei ''biligocc'')
* ''Fiera di Sant'Antonio Abate'' (Fiera dei ''biligocc'')
* Celebrazioni di mezza Quaresima, sfilata di carri e maschere, rogo della vecchia (Ducato di piazza Pontida)
* ''Celebrazioni di mezza Quaresima'', sfilata di carri e maschere, rogo della vecchia (Ducato di piazza Pontida)
* [[Bergamo Film Meeting]], mostra internazionale del cinema d'Essai
* ''[[Bergamo Film Meeting]]'', mostra internazionale del cinema d'Essai
* Festival Internazionale del Folclore, a cura del Ducato di piazza Pontida.
* ''Festival Internazionale del Folclore'', a cura del Ducato di piazza Pontida.
* [[Soap Box Rally]], gara con macchinine di legno lungo le Mura Venete
* ''Soap Box Rally'', gara con macchinine di legno lungo le Mura Venete
* ''Festa patronale di [[Sant'Alessandro di Bergamo|Sant'Alessandro]]'', celebrazioni religiose, concerto, fiera zootecnica, luna park e circo
* ''Mercatino di Santa Lucia'' (Sentierone)
* ''Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo''<ref>[http{{cita web|url=https://www.festivalpianistico.it/ |titolo=Sito del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo]}}</ref>
* ''Bergamo Jazz Festival''
* ''Festival internazionale della cultura Bergamo''
* ''[[BergamoScienza]]'', rassegna scientifica
* Mostre di alto livello presso la Galleria d'arte moderna e contemporanea e l'Accademia Carrara
* [[BergamoScienza]]''BergamoPoesia'', rassegna scientificaletteraria
* ''Bergamo Historic Gran Prix''<ref>{{cita web|url=https://www.bergamohistoricgranprix.com/comunicato.html|titolo=Bergamo Historic Gran Prix|accesso=25 ottobre 2021|dataarchivio=9 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120309044149/http://www.bergamohistoricgranprix.com/comunicato.html|urlmorto=sì}}</ref>
* BergamoPoesia, rassegna letteraria
* ''Palio di Città Alta''<ref>{{cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Cultura%20e%20Spettacoli/244086/|titolo=«Palio» dal 28 al 30 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
* Eccentrici, rassegna internazionale di arti comiche
* Run to the Hills, raduno nazionale annuale di scooter d'epoca.
* Orobie Film Festival, festival internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto
* Bergamo Historic Gran Prix 30 maggio 2010<ref>[http://www.bergamohistoricgranprix.com/comunicato.html Bergamo Historic Gran Prix]</ref>
* Palio di Città Alta<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/Cultura%20e%20Spettacoli/244086/ «Palio» dal 28 al 30 maggio 2010]</ref>
* Bergamo Incontra, una manifestazione culturale itinerante, durante la quale avvengono incontri con personalità e vengono proposte mostre.
 
== Persone legate a Bergamo ==
L'elenco che segue riporta una lista di personaggi noti, ognuno nel proprio campo, che hanno in comune il fatto di essere legati alla città di Bergamo o che hanno operato in modo particolarmente significativo nella città e nella sua provincia.
 
{{MultiCol}}
 
'''Personaggi storici'''
* [[Cidno]], leggendario fondatore di Bergamo
* [[Ariperto II]], duca longobardo
 
'''Artisti '''
* [[Giovan Battista Moroni]] (1522-1578), pittore
* [[Michelangelo Merisi da Caravaggio]] (1571-1610), pittore
* [[Carlo Ceresa]] (1609–1679), pittore
* [[Evaristo Baschenis]] (1617–1677), pittore
* [[Fra' Galgario|Vittore Ghislandi (Frà Galgario)]] (1655-1743), pittore
* [[Andrea Fantoni]] (1659–1734), scultore
* [[Giovan Battista Caniana]] (1671–1754), architetto e scultore
* [[Enrico Scuri]] (1806-1884), pittore
* [[Gianmaria Benzoni]] (1809–1873), scultore
* [[Luigi Bettinelli (pittore)|Luigi Bettinelli]] (1824-1892), pittore
* [[Giulio Masnada]] (1852-1926), ebanista e intarsiatore
* [[Cesare Zonca]] (1857–1935), scultore e intagliatore
* [[Luigi Brignoli]] (1881–1952), pittore
* [[Pasquale Arzuffi]] (1897–1965), pittore
* [[Tilio Nani]] (1901–1959), scultore
* [[Giacomo Manzù]] (1908-1991), scultore
* [[Trento Longaretti]] (1916), pittore
* [[Piero Brolis]] (1920–1978), scultore
* [[Cesare Danova]] (1926-1992), attore
* [[Piero Cattaneo]] (1929-2003), scultore
* [[Giulio Bosetti]] (1930- 2009), attore e regista
* [[Luigi Arzuffi]] (1931–1995), pittore e scultore
* [[Ermanno Olmi]] (1931), regista e sceneggiatore
* [[Ugo Riva]] (1951), scultore
* [[Giorgio Pasotti]] (1973), attore
* [[Fra Damiano da Bergamo]] (1490–1549), intarsiatore e religioso
 
'''Architetti e ingegneri '''
* [[Alberto Pitentino]] (tra il 1100 e 1200), ingegnere
* [[Mauro Codussi]] (1440 – 1504), architetto
* [[Giovanni Antonio Amadeo]] (1447 – 1522), architetto della [[Cappella Colleoni]]
* [[Cosimo Fanzago]] (1591&nbsp;– 1678), scultore e architetto
* [[Giacomo Quarenghi]] (1744 - 1817) Architetto e Pittore
* [[Mario Chiattone]] (1891 - 1957) architetto
* [[Alziro Bergonzo]] (1906 - 1997) architetto
* [[Giuseppe Pizzigoni]], detto Pino (1901 – 1967) architetto
 
''' Giornalisti'''
* [[Vittorio Feltri]] (1943)
* [[Giorgio Fornoni]], reporter
 
'''Imprenditori'''
* [[Cristoforo Benigno Crespi]] (1833–1920), imprenditore del settore tessile
* [[Silvio Benigno Crespi]] (1868–1944), imprenditore, inventore e politico
* [[Famiglia Pesenti]], una delle maggiori famiglie di imprenditori italiani
* [[Nicola Trussardi]] (1942-1999), imprenditore e stilista
* [[Antonio Percassi]] presidente dell'Atalanta ed imprenditore
 
'''Intellettuali'''
* [[Gasparino Barzizza]] (1360–1431), umanista
* [[Ambrogio Calepio]] (1435-1511), linguista
* [[Donato Calvi]] (1613-1678), letterato
* [[Giacomo Carrara]] (1714-1796), storico dell'arte
* [[Paolina Secco Suardo]] detta Lesbia Cidonia (1746–1801), poetessa
* [[Giuliano Donati Petténi]] (1894–1930), poeta, scrittore, musicologo e giornalista
* [[Giuliana Donati Petténi]] (1922–2008), saggista e scrittrice
* [[John Stewart Allitt]] (1934–2007), musicologo
{{ColBreak}}
 
'''Matematici'''
* [[Giuseppe Unicorno]] (1523-1610)
* [[Lorenzo Mascheroni]] (1750-1800)
* [[Carlo Emilio Bonferroni]]
* [[Oscar Chisini]] (1889–1967)
 
'''Militari'''
* [[Pandolfo III Malatesta]] (-1427), condottiero
* [[Bartolomeo Colleoni]] (1395-1475), condottiero
* [[Antonio Locatelli]] (1895-1936), aviatore medaglia d'oro
* [[Fratelli Calvi]], ufficiali degli alpini
* [[Leonardo Caprioli]] (1920), Presidente dell'[[Associazione Nazionale Alpini|ANA]] 1984-1998.
* [[68º Reggimento fanteria "Legnano"]]
 
'''Musicisti'''
* [[Roby Facchinetti]] (1944), musicista e cantante, tastierista dei [[Pooh]]
* [[Giovanni Simone Mayr]] compositore di origine bavarese
* [[Giuseppe Antonio Capuzzi]] (1755–1818), compositore e violinista
* [[Padre Davide da Bergamo]] (1791–1863), religioso, organista e compositore
* [[Adamo Bianchi]] (1764-1836), tenore lirico
* [[Andrea Tonoli]] (1991), compositore e polistrumentista
* [[Antonio Lolli]] (1725?-1802), violinista e compositore
* [[Gaetano Donizetti]] (1797–1848), compositore e operista
* [[Carlo Alfredo Piatti]] (1822-1901), violoncellista e compositore
* [[Alessandro Ravelli]] (1880-1971), compositore e musicista
* [[Giovanni Breviario]] (1891-1982), tenore lirico
* [[Gianandrea Gavazzeni]] (1909-1996), Musicista
* [[Folkstone]] (2007), folk metal band
* [[Eugenio Finardi]] (1952), cantautore (nato a [[Milano]] da padre bergamasco e da madre americana)
* [[Ivan Cattaneo]] (1953), cantautore
* [[Madrugada (gruppo musicale italiano)|Madrugada]] (1972-1978), gruppo musicale di [[rock progressivo]]
* [[Fabrizio Frigeni]] (1976) chitarrista degli [[883 (gruppo musicale)|883]], compositore
* [[Costanza Rovelli]] (1828-1884), soprano lirico
* [[Reggae National Tickets]] (1994-2000), gruppo musicale di [[reggae]]
* [[Thunderstorm]] (1992-2011), [[doom metal]] band
* [[Verdena]] (1995-...), rock band
* [[Corrado Rossi]] (1969), compositore
* [[Giuseppe Nessi]] - tenore
 
''' Scienziati'''
* [[Silvio Garattini]] (1928), fondatore dell'[[Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri"]]
 
'''Sportivi'''
* [[Paola Magoni]], sciatrice
* [[Maurizio Agazzi]], alpinista
* [[Giacomo Agostini]], ex campione di motociclismo
* [[Roberto Donadoni]], allenatore ed ex calciatore, cresciuto nell'Atalanta
* [[Angelo Domenghini]], allenatore ed ex calciatore, cresciuto nell'Atalanta
* [[Giacinto Facchetti]], ex calciatore e dirigente sportivo
* [[Melania Gabbiadini]], calciatrice
* [[Manolo Gabbiadini]], calciatore del Napoli
* [[Felice Gimondi]], ex campione di ciclismo vincitore di: Tour de France, Giri d'Italia, Vuelta a Espana, Campionato del Mondo, Parigi Roubaix, Milano San Remo, Giro di Lombardia
* [[Elio Gustinetti]], allenatore ed ex calciatore, cresciuto nell'Atalanta
* [[Lara Magoni]], sciatrice e dirigente sportivo
* [[Marta Milani]], atleta
* [[Mario Merelli]], alpinista
* [[Simone Moro]], alpinista
* [[Pietro Vierchowod]], ex calciatore ora opinionista sportivo
 
'''Personaggi televisivi'''
* [[Fabrizia Carminati]] (1955)
 
{{ColBreak}}
'''Politici e sindacalisti'''
* [[Gabriele Camozzi]] (1823–1869), patriota e politico
* [[Francesco Cucchi]] (1834–1913), patriota e politico
* [[Bortolo Belotti]] (1877–1944), politico liberale, storico e giurista
* [[Carlo Cremaschi]] (1917–1984), politico e partigiano
* [[Severino Citaristi]] (1921–2006), segretario amministrativo della [[Democrazia Cristiana|DC]]
* [[Carlo Fatuzzo]] (1944), politico del [[Partito Pensionati]]
* [[Valerio Bettoni]] (1948), politico di centro-destra
* [[Gianantonio Arnoldi]] (1958), politico di centro-destra
* [[Roberto Calderoli]] (1956), ministro e politico della [[Lega Nord]]
* [[Roberto Bruni (politico)|Roberto Bruni]] (1949), politico di centro-sinistra ed ex sindaco della città
* [[Savino Pezzotta]] (1943), sindacalista e politico
* [[Giulio Terzi di Sant'Agata]] (1946), ministro degli esteri e diplomatico
 
'''Religiosi'''
* [[Alessandro di Bergamo|Sant'Alessandro]]
* [[Alberto da Prezzate]] (1025-1095), religioso e santo
* [[Angelo Mai]] (1782-1854), cardinale, teologo e filologo
* [[Vincenza Gerosa]] (1784–1847), religiosa e santa
* [[Bartolomea Capitanio]] (1807–1833), religiosa e santa
* [[Antonio Agliardi]] (1832-1915), cardinale
* [[Giuseppe Alessandro Furietti]] (1684-1764), cardinale e archeologo
* [[Giacomo Radini-Tedeschi]], vescovo
* [[Bruno Foresti]] (1923), arcivescovo
* [[Livio Fanzaga]] (1940), direttore di [[Radio Maria]]
* Angelo Giuseppe Roncalli (1881-1963), [[Papa Giovanni XXIII]]
 
'''Altri'''
* [[Alba Coralli]] (1818–1886), patriota
* [[Giacomo Costantino Beltrami]] (1779&nbsp;– 1855), scopritore delle sorgenti del [[Mississippi]]
* [[Marino Curnis]] (1973), viaggiatore, scrittore e artista
* [[Walter Bonatti]] (1930-2011), alpinista, esploratore e reporter
* [[Renato Cortesi]] (1939), doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio
* [[Riccardo Cornolti]] - calciatore ed organaro
 
{{EndMultiCol}}
 
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni storiche ===
Il Comunecomune vedeva un tempo la contrapposizione tra ''la città'' (Città Alta) e ''i borghi'' (parti storiche della città bassa). Al di fuori si trovavano le ''vicinìe'' e i ''corpi santi''. Tali distinzioni sono state annullate dalla crescita demografica ede urbanistica del XX secolo.
 
Alcuni quartieri della città ([[Colognola (Bergamo)|Colognola]], [[Grumello del Piano]], [[Longuelo]], [[Redona]], [[Valtesse]]), inoltre, erano un tempo comuni autonomi, poi inglobati dalla conurbazione.
 
=== I quartieri ===
=== Suddivisioni amministrative: Circoscrizioni ===
==== Le attuali tre circoscrizioni ====
[[File:Bergamo, administrative divisions - Nmbrs - colored.svg|thumb|right|upright=0.5]]
{{vedi anche|Quartieri di Bergamo}}
[[File:BergamoQuartieriMap.png|thumb|Suddivisione della città in quartieri]]
* [[Circoscrizione 1 (Bergamo)|Circoscrizione 1]], comprendente i quartieri di [[Boccaleone]], [[Borgo Palazzo]], [[Campagnola (Bergamo)|Campagnola]], [[Celadina]], [[Centro (Bergamo)|Centro]], [[Malpensata (Bergamo)|Malpensata]]
In seguito all'abolizione delle circoscrizioni, il comune di Bergamo ha previsto la ridefinizione dei quartieri che, facendo riferimento alla delibera n. 25 del 1 febbraio 2018, sono venticinque:<ref>{{cita web|url=https://bergamo.maps.arcgis.com/apps/webappviewer/index.html?id=f79b62f848404d43837b6946bf20f967|titolo=ArcGIS Web Application}}</ref>
* [[Circoscrizione 2 (Bergamo)|Circoscrizione 2]], comprendente i quartieri di [[Carnevali]], [[Colognola (Bergamo)|Colognola]], [[Grumello del Piano]], [[Longuelo]], [[Loreto (Bergamo)|Loreto]], [[San Paolo (Bergamo)|San Paolo]], [[San Tomaso de' Calvi]], [[Santa Lucia (Bergamo)|Santa Lucia]], [[Villaggio degli Sposi]]
*[[Boccaleone (Bergamo)|Boccaleone]]
* [[Circoscrizione 3 (Bergamo)|Circoscrizione 3]], comprendente i quartieri di [[Borgo Santa Caterina]], [[Bergamo#Città Alta|Città Alta]], [[Colli (Bergamo)|Colli]], [[Monterosso (Bergamo)|Monterosso]], [[Redona]], [[Valtesse]], [[Valverde (Bergamo)|Valverde]]
*[[Borgo Palazzo]]
*[[Borgo Santa Caterina]]
*[[Campagnola (Bergamo)|Campagnola]]
*[[Carnovali]]
*[[Celadina]]
*[[#Città Alta|Città Alta]]
*[[Parco dei Colli di Bergamo|Colli]]
*[[Colognola (Bergamo)|Colognola]]
*[[Conca Fiorita]]
*[[Grumello del Piano]]
*[[Longuelo]]
*[[Loreto (Bergamo)|Loreto]]
*[[Malpensata (Bergamo)|Malpensata]]
*[[Monterosso (Bergamo)|Monterosso]]
*[[Papa Giovanni XXIII (Bergamo)|Papa Giovanni XXIII]]
*[[Pignolo (Bergamo)|Pignolo]]
*[[Redona]]
*[[San Paolo (Bergamo)|San Paolo]]
*[[San Tomaso de' Calvi]]
*[[Sant'Alessandro (Bergamo)|Sant'Alessandro]]
*[[Santa Lucia (Bergamo)|Santa Lucia]]
*[[Valtesse]]
*[[Valverde (Bergamo)|Valverde]]
*[[Villaggio degli Sposi]]
 
=== Le ex circoscrizioni ===
Negli [[anni 1970|anni settanta]], alla loro nascita, le circoscrizioni della città di Bergamo erano nove, poi scesero a sette. L'8 aprile [[2009]] il consiglio comunale, per ottemperare alla direttiva della [[legge finanziaria]] 2008, ha accorpato le sette [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni]] della città in tre sole.<ref>{{cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Homepage/126679/|titolo=Vecchie circoscrizioni addio|accesso=14 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Con le elezioni del 2014 sono state abolite, in virtù della Legge del 26 marzo 2010, n. 42, dal momento che Bergamo risulta al di sotto del nuovo limite di {{formatnum:250000}} abitanti.
 
==== Le tre circoscrizioni dal 2009 al 2014 ====
[[File:Bergamo, administrative divisions - Nmbrs - colored.svg|thumb|upright=0.5|Circoscrizioni dal 2009 al 2014]]
* [[Circoscrizione 1 (Bergamo)|Circoscrizione 1]], comprendente i quartieri di [[Boccaleone (Bergamo)|Boccaleone]], [[Borgo Palazzo]], [[Campagnola (Bergamo)|Campagnola]], [[Celadina]], [[Centro (Bergamo)|Centro]], [[Malpensata (Bergamo)|Malpensata]]
* [[Circoscrizione 2 (Bergamo)|Circoscrizione 2]], comprendente i quartieri di [[Carnovali]], [[Colognola (Bergamo)|Colognola]], [[Grumello del Piano]], [[Longuelo]], [[Loreto (Bergamo)|Loreto]], [[San Paolo (Bergamo)|San Paolo]], [[San Tomaso de' Calvi]], [[Santa Lucia (Bergamo)|Santa Lucia]], [[Villaggio degli Sposi]]
* [[Circoscrizione 3 (Bergamo)|Circoscrizione 3]], comprendente i quartieri di [[Borgo Santa Caterina]], [[#Città Alta|Città Alta]], [[Parco dei Colli di Bergamo|Colli]], [[Monterosso (Bergamo)|Monterosso]], [[Redona]], [[Valtesse]], [[Valverde (Bergamo)|Valverde]]
Gli ultimi presidenti dei consigli delle Circoscrizioni sono stati (rispettivamente per le tre circoscrizioni): Alessandro Trotta (PdL), Giuseppe Epis (lega Nord) e Daniele Lussana (PdL)
 
==== Le circoscrizioni prima del 2009 ====
[[File:Circoscrizioni di Bergamo.svg|thumb|right|upright=0.5|Circoscrizioni prima del 2009]]
* '''1''') Borgo Pignolo - Borgo Palazzo - Borgo San Lorenzo - Sant'Alessandro - Centro cittadino
* '''2''') Loreto - Longuelo - San Paolo - Santa Lucia
Riga 703 ⟶ 582:
* '''6''') Celadina - Viale Venezia - Malpensata - Boccaleone - Campagnola
* '''7''') Colognola - San Tomaso de' Calvi - Villaggio degli Sposi - Carnovali - Grumello del Piano
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]], alla loro nascita, le circoscrizioni della città di Bergamo erano nove, poi scesero a sette. L'8 aprile [[2009]] il consiglio comunale, per ottemperare alla direttiva della [[Legge finanziaria (Italia)|legge finanziaria]] 2008, ha accorpato le sette [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni]] della città in tre sole.<ref>{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/Homepage/126679/|titolo=Vecchie circoscrizioni addio|accesso=14 maggio 2009}}</ref> I presidenti dei consigli delle Circoscrizioni sono: Per la 1: Alessandro Trotta (PdL), la 2 Giuseppe Epis (lega Nord) e per la 3 Daniele Lussana (PdL).
 
=== "Grande Bergamo" ===
[[File:Map - IT - GrandeBergamo.svg|miniatura|Comuni del progetto "Grande Bergamo" - in chiaro quelli che non hanno dato adesione formale.<ref name="grandebergamo">{{cita web|url=https://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=1182&idCat=1195&ID=3582|titolo=Elenco dei comuni della Grande Bergamo|editore=Comune di Bergamo|accesso=1º aprile 2015}}</ref>]]
Dal 2009 il comune di Bergamo ha avviato il progetto "Grande Bergamo"<ref>[http{{cita web |url=https://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=1182&idCat=1195&ID=3313 |titolo=Progetto "Grande Bergamo" sul sito del Comune di Bergamo] |accesso=31 luglio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130516001947/http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=1182&idCat=1195&ID=3313 |urlmorto=sì }}</ref> di coordinamento con i comuni dell'Hinterland, della [[Comunità montana della Valle Seriana|Bassa Val Seriana]], della [[Comunità montana Valle Imagna|Bassa Valle Imagna]], dell''hinterland''[[Isola bergamasca|Isola orientale]] e della [[Bassa bergamasca|Bassa bergamasca settentrionale]] sui temi di sicurezza, pianificazione territoriale, trasporti pubblici ed energia. Tale progetto coinvolge altri 48 comuni attorno al capoluogo, di cui 40 hanno aderito formalmente:
{{Div col|cols=3}}
* [[Albano Sant'Alessandro]]
Riga 732 ⟶ 609:
* [[Lallio]]
* [[Levate]]
* [[Montello (comune italiano)|Montello]]
* [[Mozzo (Italia)|Mozzo]]
* [[Nembro]]
Riga 762 ⟶ 639:
 
== Economia ==
Come gran parte dell'economia del [[Italia Settentrionalesettentrionale|nord Italia]], il complesso bergamasco è costituito soprattutto da piccole-medie imprese, con la presenza di grandi industrie, che vanno dal [[Industria alimentare|settore alimentare]] a quello [[Industria metalmeccanica|metalmeccanico]].
 
'''=== Agricoltura''' ===
 
Gli spazi agricoli rimasti nell'area del comune di Bergamo sono pochi, e prevalentemente dedicati alla produzione di [[mais]] e di [[foraggio]]. Sono presenti alcunialcune aziende di [[apicoltura]].
 
'''=== Artigianato''' ===
 
Sono presenti in città alcuni artigiani del legno, del ferro, e dei tessuti.
 
'''=== Industria''' ===
[[File:Banca Popolare di Bergamo.JPG|thumb|right|La sede storica della Banca Popolare di Bergamo in piazza Vittorio Veneto]]
Secondo lo studio sulle province [[Unione europea|UE]] a maggiore vocazione produttiva commissionato da [[Fondazione Edison]] e [[Confindustria]] nell'anno [[2016]], Bergamo risulta essere la seconda provincia Europea per valore aggiunto dall'industria, dietro a [[Brescia]] e davanti a [[Wolfsburg]] nel podio, con un valore corrispondente a circa 10 miliardi di [[euro]]. A Bergamo, sempre secondo questo studio, circa il 35% degli occupati risulta essere concentrato nel [[Industria|settore industriale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bergamonews.it/2015/03/23/industria-manifatturierabergamo-sul-podioe-seconda-in-europa/202481/|titolo=Industria manifatturiera Bergamo sul podio: è seconda in Europa}}</ref>
In passato, nel comune di Bergamo avevano sede numerose industrie, ora quasi tutte trasferite nel circondario. La maggior parte si basava sull'uso dell'acqua delle rogge per la produzione tessile, installate in città nel periodo austroungarico (1814-1859).
 
In passato, nel comune di Bergamo avevano sede numerose industrie, quasi tutte trasferite nel circondario. La maggior parte si basava sull'uso dell'acqua delle rogge per la produzione tessile, installate in città nel periodo austroungarico (1814-1859).
 
Le aziende principali residenti in città sono:
* [[Italcementi]] SpA, quartier generale della quinta azienda a livello mondiale per la produzione di materiali da costruzione, in particolare cemento e derivati.
* Gruppo [[UBI Banca|UBI]], ex BPU e Banca Popolare di Bergamo - Credito Varesino, quartier generale del quarto gruppo bancario italiano per importanza.
* [[Brembo (azienda)|Brembo]], quartier generale e stabilimenti di produzione di impianti frenanti per veicoli ad alte prestazioni.
* [[Gewiss]], società che opera a livello internazionale nella produzione di sistemi e componenti per la domotica, l'energia e l'illuminotecnica.
* [[Tenaris]], produzione e nella fornitura di tubi e servizi per l'esplorazione e la produzione di petrolio e gas.
* [[ABB (Asea Brown Boveriazienda)|ABB]] SpA, uffici e stabilimentoproduzione di produzione interruttori industriali.
* [[Lovato Electric]] SpA, produzione di componenti elettrici in bassa tensione per applicazioni industriali e soluzioni per l'energy management.
 
'''=== Servizi''' ===
Negli ultimi quaranta anni è aumentata l'importanza dei settori bancario, commerciale e della comunicazione.
Il settore dei servizi è trainante in città, come in ogni economia del terziario avanzato.
 
Negli ultimi quaranta anni è aumentata l'importanza dei settori bancario, commerciale e della comunicazione. Il settore dei servizi è trainante in città, come in ogni economia del terziario avanzato.
'''Turismo'''
 
=== Turismo ===
L'attrattività turistica della città ha fortemente beneficiato del boom del vicino [[aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] grazie alle compagnie [[low-cost]] ([[Ryanair]]), pertanto i flussi turistici, pressoché di transito per le grandi mete del nord Italia, si caratterizzano per un target medio.
[[File:Bergamo, Northern Italy Handbook for Travellers, Baedeker 1906.jpg|thumb|right|Bergamo in una guida ''[[Baedeker (guida)|Baedeker]]'' del 1906]]
 
L'attrattività turistica della città ha fortemente beneficiato della crescita del vicino [[aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] grazie alle compagnie [[low-cost|a basso costo]] ([[Ryanair]]), pertanto i flussi turistici, pressoché di transito per le grandi mete del nord Italia, si caratterizzano per una fascia media.
Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo [[Milano]]<ref>[http://www.bergamo.info/economia/bergamo-seconda-citta-piu-ricca-d%E2%80%99italia-e-gorle-si-conferma-tra-i-primi-20-comuni/ bergamo.info]</ref>.
 
{| class="wikitable" sortable static-row-numbers sticky-header col1left" style=text-align:right
== Infrastrutture e Trasporti ==
|+ Posti letto (dati Luglio 2024 Comune di Bergamo)
[[File:Ryanair Boeing 737-800 Berni-2.jpg|thumb|right|Aereo in partenza da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Orio]], con la Città Alta sullo sfondo]]
|-
! Area CAP !! Alberghi !! B&B !! Affitti brevi !! Totale !! Letti <br> / 100 abitanti !! Abitanti
|-
| 24121 || 522 || 46 || 1146 || 1714 || 19,0 || 9025
|-
| 24122 || 913 || 59 || 1431 || 2403 || 23,9 || 10.053
|-
| 24123 || 0 || 27 || 243 || 270 || 2.0 || 13.847
|-
| 24124 || 0 || 25 || 571 || 596 || 4,0 || 15.080
|-
| 24125 || 20 || 28 || 631 || 679 || 3,4 || 19.864
|-
| 24126 || 650 || 21 || 289 || 960 || 3,4 || 17.317
|-
| 24127 || 0 || 26 || 253 || 279 || 2,1 || 13.074
|-
| 24128 || 229 || 46 || 54 || 329 || 2,2 || 14.843
|-
| 24129 || 366 || 46 || 1174 || 1586 || 18,0 || 8.863
|-
| Totale || 2700 || 324 || 5792 || 8816 || || 121.966
|}
 
In base ai dati del Comune di Bergamo, Città Alta dispone di 44,5 posti letto per 100 abitanti contro 23,9 per il centro della Città Bassa (24122) dove si concentrano gli alberghi (l'area Unesco di Firenze centro storico contava 67,8 posti letto per 100 abitanti nel 2018).
<!-- Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo [[Milano]]<ref>[http://www.bergamo.info/economia/bergamo-seconda-citta-piu-ricca-d%E2%80%99italia-e-gorle-si-conferma-tra-i-primi-20-comuni/ Bergamo.info]</ref>. -->
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Trasporti a Bergamo}}
[[File:Ryanair Boeing 737-800 Berni-2.jpg|thumb|Aereo in partenza da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Orio]], con Città Alta sullo sfondo]]
[[File:Tangenziali di Bergamo.png|miniatura|destra|Le tangenziali di Bergamo]]
[[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione ferroviaria]]
Riga 803 ⟶ 711:
La città è attraversata dall'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]], che la collega a [[Milano]] e [[Brescia]].
 
Bergamo è circondata su tre lati (ovest, sud ed est) da un sistema di strade tangenziali, collegato all'autostrada, da cui partono le strade provinciali e statali dirette verso le valli e verso i capoluoghi delle province confinanti. La principale via di comunicazione tra la [[Val Brembana]], il capoluogo orobico e il settore orientale della provincia è la [[Tangenziale Sud di Bergamo]]. Altre importanti infrastrutture stradali del capoluogo sono la tangenziale ovest, la tangenziale est, la circonvallazione e l'asse interurbano.
 
Il ''"Rondò delle Valli''", altro nome del ''Largo Decorati al Valor Civile'', è una [[rotatoria]] importante nel sistema viabilistico della città. Situato a nord-est, collega le strade statali e provinciali delle valli [[Val Seriana|Seriana]] e [[Val Brembana|Brembana]] con la circonvallazione che si snoda a sud del capoluogo, nonché colcon il centro cittadino.
 
=== Ferrovie e tranvie ===
La [[stazione di Bergamo]] è servita da treni regionali operati da [[Trenord]] nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione [[Lombardia]] e collegamenti a lunga percorrenza svolti da [[Trenitalia]].
Dalla [[Stazione di Bergamo]] partono inoltre treni [[Italo Treno]], [[Frecciarossa]] e [[Frecciargento]] con capolinea la stazione di [[Roma Termini]] e [[Napoli Centrale]], collegando la città, senza scali, a:
*[[Stazione di Brescia|Brescia]]
*[[Verona Porta Nuova]]
*[[Bologna Centrale]]
*[[Firenze Campo di Marte]]
*[[Roma Termini]]
*[[Napoli Centrale]]
 
Bergamo è inoltre servita da un'altra stazione minore chiamata [[Stazione di Bergamo Ospedale]], che serve le linee per Milano Via Carnate e [[Lecco]].
Nelle adiacenze di tale impianto ha capolinea la [[tranvia Bergamo-Albino]], inaugurata nel [[2009]].
 
Nelle adiacenze della [[Stazione di Bergamo]] ha capolinea la [[tranvia Bergamo-Albino]], inaugurata nel [[2009]].
Questa tranvia, chiamata T1, è l'unica linea di tram presente in città e collega la città di Bergamo alla [[Val Seriana]].
La società che gestisce la tranvia è la [[Tramvie Elettriche Bergamasche]], posseduta per il 55% da ATB (azienda trasporti Bergamo).
 
=== Aeroporti ===
Bergamo è servita dall'[[aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]], da cui partono frequenti collegamenti con numerose città d'[[Italia]] e d'[[Europa]]. Dal [[2015]] è il [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri|terzo scalo italiano]], dopo [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]<ref>{{cita web|url=https://www.assaeroporti.com/statistiche/|titolo=Assaeroporti. Dati di traffico: Passeggeri. Gennaio-Febbraio 2015|accesso=31 marzo 2015}}</ref>. L'aeroporto, dal 23 marzo [[2011]], è intitolato al pittore [[Michelangelo Merisi da Caravaggio]] in onore del 400º anniversario della morte dell'artista, prendendo il nome di «Aeroporto Internazionale Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio»<ref>{{cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/194326_orio_giusto_riconoscimento_alla_grandezza_del_caravaggio/|titolo=Orio: «Giusto riconoscimento alla grandezza del Caravaggio»|editore=L'Eco di Bergamo|accesso=1º aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/193776_dal_23_marzo_laeroporto_di_orio/|titolo=Dal 23 marzo l'aeroporto di Orio è intitolato al pittore Caravaggio|editore=L'Eco di Bergamo|accesso=1º aprile 2015}}</ref>. Informalmente l'aeroporto è comunque identificato dal traffico aereo nazionale e internazionale col nome commerciale "Milano Orio" o "Milano Bergamo".
L'aeroporto è inoltre servito da compagnie a basso costo come: [[Ryanair]], [[Wizz Air]] e [[EasyJet]].
 
=== Mobilità urbana ===
[[File:Bergamo stazione ferrovie delle valli.jpg|thumb|Stazione delle Ferrovie delle Valli]]
 
Il trasporto pubblico urbano è gestito da [[Azienda Trasporti Bergamo]] mediante una rete costituita da:
* 13 linee di autobus che collegano le varie zone della città e i comuni circostanti.
* il [[Tranvia Bergamo-Albino|Tram delle Valli]] T1, che collega Bergamo alla [[Val Seriana]], con capolinea ad [[Albino (Italia)|Albino]], in sede indipendente ed operato da TEB.
* la [[Funicolare di Bergamo Alta]], che collega la città bassa (viale Vittorio Emanuele II) con quella alta (piazza Mercato delle Scarpe).
* la [[Funicolare di Bergamo-San Vigilio]], che unisce la città alta (porta Sant'Alessandro) con il colle di San Vigilio.
Altre aziende (Locatelli, SAB) costituiscono il consorzio ''Bergamo Trasporti'', che gestisce il collegamento con i comuni della provincia che non vengono raggiunti dal servizio di trasporto pubblico, mentre autobus a lunga percorrenza ([[Flixbus]], Itabus, Marinobus ecc) hanno come capolinea la stazione autolinee o l'aeroporto di Orio.
 
La linea tram a sede indipendente T2 Bergamo FS - [[Villa d'Almè]], la linea ferroviaria Bergamo FS - Aeroporto di Orio al Serio e la linea di autobus ad alta percorrenza e a corsia dedicata e-Brt Bergamo FS - [[Verdello|Verdello FS]] sono in costruzione da gennaio [[2024]], con messa in funzione entro il [[2026]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/bergamo-citta/treni-stazione-tram-della-val-brembana-nel-2024-cantieri-del-pnrr-o_1911269_11/|titolo=Treni, stazione, Tram della Val Brembana: nel 2024 i cantieri del Pnrr|sito=www.ecodibergamo.it|data=29 dicembre 2023|lingua=it|accesso=23 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.atb.bergamo.it/it/gruppo-atb/piani-e-progetti/progetto-e-brt|titolo=ATB - Azienda Trasporti Bergamo - Autobus, Orari, Parcheggi, Mobilità|sito=ATB Bergamo|accesso=23 gennaio 2024}}</ref>
 
=== Piste ciclabili e bike sharing ===
Il [[bike sharing]] cittadino La BiGi conta 72 stazioni distribuite in tutti i quartieri e una flotta di 438 biciclette.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Mattia Cortese|url=https://primabergamo.it/attualita/a-bergamo-arrivate-5-nuove-stazioni-labigi-e-8-contabici-nelle-principali-arterie-del-traffico/|titolo=A Bergamo arrivate 5 nuove stazioni LaBiGi e 8 contabici nelle principali arterie del traffico|sito=Prima Bergamo|data=18 dicembre 2024|accesso=22 dicembre 2024}}</ref> Il servizio è attivo 24 ore su 24, all'interno dei confini comunali.<ref>{{Cita web|url=https://bergamoinbicicletta.it/bike-sharing/|titolo=Bergamo in bicicletta - Servizi alla ciclabilità: Bike sharing|sito=Bergamo in bicicletta|accesso=17 novembre 2023}}</ref>
 
La rete ciclabile cittadina è organizzata su linee capillari nella città e segnalate da cartelli stradali. Il totale complessivo di piste ciclabili e corsie ciclabili nel territorio comunale è di 97&nbsp;km.<ref>{{Cita web|url=https://bergamoinbicicletta.it/la-rete-ciclabile-di-bergamo/|titolo=Bergamo in bicicletta - La rete ciclabile del comune di Bergamo|sito=Bergamo in bicicletta|accesso=23 gennaio 2024}}</ref>
 
Le piste ciclabili che si estendono in provincia più importanti sono quelle della Valle Seriana (Bergamo - [[Clusone]]), della Val Brembana (Bergamo - [[Piazza Brembana]]), dell'Isola (Bergamo - [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]]), del Lago d'Iseo ([[Lovere]] - [[Sarnico]]), e la Pedemontana Alpina.<ref>{{Cita web|url=https://www.italia.it/it/lombardia/cosa-fare/piste-ciclabili-a-bergamo-percorsi-per-tutti|titolo=Piste ciclabili a Bergamo e dintorni: 7 percorsi|sito=Italia.it|lingua=it|accesso=23 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bicitalia.org/it/bicitalia/gli-itinerari-bicitalia/137-bi12-ciclovia-pedemontana-alpina|titolo=BI12 - Ciclovia Pedemontana Alpina|autore=Super User|sito=Bicitalia|accesso=23 gennaio 2024}}</ref>
 
=== Ferrovie in passato ===
In passato la città era al centro di una estesa rete costituita da ulteriori relazioni ferrotranviarie:
* [[Ferrovia della valValle Seriana]], con capolinea presso la [[stazione di Bergamo FVS]]
* [[Ferrovia della valValle Brembana]], con capolinea presso la [[stazione di Bergamo FVB]]
* [[Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo|Monza-Trezzo-Bergamo]]
* [[Tranvia Bergamo-Albino (1912-1953)|Tranvia Bergamo-Albino]]
* [[Tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico]]
Riga 821 ⟶ 764:
* [[Tranvia Bergamo-Soncino]]
* [[Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo]]
 
=== Aeroporto ===
Bergamo è servita dall'[[aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]], da cui partono frequenti collegamenti con numerose città d'[[Italia]] e d'[[Europa]], e che rappresenta il secondo polo aeroportuale di Milano. Dal [[2015]] è il [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri|terzo scalo italiano]], dopo [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]<ref>{{cita web|url=http://www.assaeroporti.com/statistiche/|titolo=Assaeroporti. Dati di traffico: Passeggeri. Gennaio-Febbraio 2015|accesso=2015-03-31}}</ref>. L'aeroporto, dal 23 marzo [[2011]], è intitolato al pittore [[Michelangelo Merisi da Caravaggio]] in onore del 400º anniversario della morte dell'artista, prendendo il nome di «Aeroporto Internazionale Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio»<ref>{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/194326_orio_giusto_riconoscimento_alla_grandezza_del_caravaggio/|titolo=Orio: «Giusto riconoscimento alla grandezza del Caravaggio»|editore=L'Eco di Bergamo|accesso=2015-04-01}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/193776_dal_23_marzo_laeroporto_di_orio/|titolo=Dal 23 marzo l'aeroporto di Orio è intitolato al pittore Caravaggio|editore=L'Eco di Bergamo|accesso=2015-04-01}}</ref>. Formalmente l'aeroporto è comunque identificato dal traffico aereo nazionale e internazionale con il nome commerciale "Milano Orio" o "Milano Bergamo".
 
=== Mobilità urbana ===
Il trasporto pubblico urbano è svolto mediante una rete di autoservizi gestita da [[Azienda Trasporti Bergamo|ATB]], integrata dalla [[Funicolare di Bergamo Alta]], che collega la città bassa (viale Vittorio Emanuele II) con quella alta (piazza Mercato delle Scarpe) e dalla [[Funicolare di Bergamo-San Vigilio]], che unisce la seconda, dalla porta Sant'Alessandro, con il colle di San Vigilio.
 
Fra il [[1884]] e il [[1957]] era attiva in città un'estesa [[Rete tranviaria di Bergamo|rete tranviaria urbana]], progressivamente sostituita con una [[Rete filoviaria di Bergamo|rete filoviaria]] che a sua volta operò fra il [[1950]] e il [[1978]].
 
Riga 836 ⟶ 772:
'''Bergamo''' è sede dei seguenti [[Consolato (diplomazia)|consolati]] onorari:
 
* [[Bolivia]]<ref>[{{cita web|url=http://www.easydiplomacy.com/consolato-onorario-di-bolivia-bergamo/ |titolo=Consolato Onorario della BOLIVIA|accesso=8 «Easydiplomacy]settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120101163834/http://www.easydiplomacy.com/consolato-onorario-di-bolivia-bergamo/|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Malawi]]<ref>[http{{cita web |url=https://www.guidamonaci.it/consolato-onorario-del-malawi-a-bergamo-_8_960930102720111.html |titolo=Consolato Onorario del Malawi a Bergamo|accesso=23 >dicembre Company Profile2010 | Guida Monaci<!urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141105053622/http://www.guidamonaci.it/consolato-onorario- Titolo generato automaticamente del-malawi->]a-bergamo-_8_960930102720111.html|urlmorto=sì }}</ref>
* [[Svizzera]]<ref>[http{{cita web|url=https://www.eda.admin.ch/eda/it/home/reps/eur/vita/afoita.html#rep_378 |titolo=Rappresentanze svizzere<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>
 
=== Gemellaggi ===
Bergamo è [[gemellaggio|gemellata]] con:
{{Div col}}
* {{Bandiera|USA}} [[Greenville (Carolina del Sud)|Greenville]], Stati Uniti, dal 1985<ref name=BergamoRI>[http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=1182&idCat=1195&ID=1785 Comune di Bergamo], Gemellaggi e relazioni internazionali</ref><ref>{{cita web|url=http://greenvillesistercities.org/sister-cities-international|titolo=Bergamo, Italy|editore=Greenville Sister Cities International|lingua=Ingleseen|accesso=31 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150327045353/http://greenvillesistercities.org/sister-03cities-31international|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|CHN}} [[Bengbu]], Cina, dal 1988<ref name=BergamoRI/>
* {{Bandiera|FRA}} [[Mulhouse]], Francia, dal 1989<ref name=BergamoRI/><ref>{{cita web|url=httphttps://www.comune.bergamo.it/servizi/gestionedocumentale/visualizzadocumento.aspx?ID=2838|titolo=Protocollo Mulhouse|editore=Comune di Bergamo|accesso=2015-03-31 marzo 2015|dataarchivio=4 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904052548/http://www.comune.bergamo.it/servizi/gestionedocumentale/visualizzadocumento.aspx?ID=2838|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|RUS}} [[Tver']], Russia, dal 1989<ref name=BergamoRI/><ref>{{cita web|url=httphttps://www.comune.bergamo.it/servizi/gestionedocumentale/visualizzadocumento.aspx?ID=2837|titolo=Protocollo Kalinin|editore=Comune di Bergamo|accesso=2015-03-31 marzo 2015|dataarchivio=8 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071108004253/http://www.comune.bergamo.it/servizi/gestionedocumentale/visualizzadocumento.aspx?ID=2837|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|USA}} [[Pueblo (Colorado)|Pueblo]], Stati Uniti, dal 2005<ref>{{cita web|url=httphttps://www.pueblosistercities.org/bergamo-italy|titolo=Bergamo, Italy|editore=Pueblo, Colorado Sister Cities Commission|lingua=Ingleseen|accesso=2015-03-31 marzo 2015}}</ref>
* {{Bandiera|BOL}} [[Cochabamba]], Bolivia, dal 2008<ref>{{cita web|url=httphttps://cochabamba.gob.bo/Municipio/convenios|titolo=Convenios Internacionales|editore=Gobierno Autónomo Municipal de Cochabamba|lingua=Spagnoloes|accesso=2015-03-28 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150404090656/http://cochabamba.gob.bo/Municipio/convenios}}</ref>
* {{Bandiera|POL}} [[Olkusz]], Polonia, dal 2009<ref name=BergamoRI/><ref>luogo di sepoltura di [[Francesco Nullo]]. {{cita web|url=httphttps://www.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=4780|titolo=Bergamo firma il gemellaggio con Olkusz|editore=Comune di Bergamo|accesso=2015-03-31 marzo 2015|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923205848/http://www.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=4780|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|DEU}} [[Ludwigsburg]], Germania, dal 2022<ref>{{cita web|url=https://www.comune.bergamo.it/node/675120|titolo=Bergamo e Ludwigsburg città gemelle|editore=Comune di Bergamo|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>
* {{Bandiera|UKR}} [[Buča (Ucraina)|Buča]], Ucraina, dal 2022<ref>{{cita web|url=https://www.bergamonews.it/2022/06/22/bergamo-e-bucha-sono-citta-gemelle-siglato-laccordo/526519/%3famp|titolo=Siglato l'accordo|accesso=14 aprile 2023|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|PSE}} [[Gerico]],Palestina, dal 2025 <ref>{{Cita web|https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/bergamo-citta/bergamo-si-gemella-alla-citta-palestinese-di-gerico-o_3376532_11/|Bergamo si gemella alla città palestinese di Gerico|2025-10-13}} </ref>
 
 
{{Div col end}}
 
Inoltre è in [[partenariato]] con:
{{Div col}}
* {{Bandiera|ARG}} [[Posadas (Argentina)|Posadas]], Argentina, dal 1998<ref>{{cita web|url=httphttps://www.primeraedicionweb.com.ar/nota/suplemento/2505/-posadas-y-sus-hermanas-.html|titolo=Posadas y sus hermanas|editore=Primera Edición|lingua=Spagnolo es|accesso=28 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402091041/http://www.primeraedicionweb.com.ar/nota/suplemento/2505/-03posadas-28y-sus-hermanas-.html}}</ref>
* {{Bandiera|POL}} [[Dąbrowa Górnicza]], Polonia, dal 2009<ref name=BergamoRI/>
* {{Bandiera|POL}} [[Bolesław (Olkusz)|Bolesław]], Polonia, dal 2009<ref name=BergamoRI/>
*
{{Div col end}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
[[File:BergamoThe stadiooutside dallaof Roccathe Gewiss Stadium in 2020.JPGjpg|thumb|right|upright=1.4|LoIl Stadio Comunale "[[StadioGewiss AtletiStadium]], Azzurrifino al 2019 con il nome di d'Italia|'Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]"'', impianto di proprietà dell’Atalanta.]]
La società sportiva più seguita a Bergamo è la squadra di calcio della città, l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], che milita in [[Serie A]]. La ''Dea'', soprannome dato alla formazione, conta nel suo palmarès una [[Coppa Italia]] e una [[Europa League]].
 
Dal 2023 è sorta anche la seconda squadra della società bergamasca, l'[[Atalanta Bergamasca Calcio U23|Atalanta Under 23]], che milita nel campionato di [[Serie C]].
L'[[AlbinoLeffe]] è squadra di due cittadine molto vicine a Bergamo, [[Albino (Italia)|Albino]] e [[Leffe]]. Per alcuni anni ha giocato nel campionato di [[Serie B]], e per questo ha disputato le sue partite casalinghe allo [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia|stadio di Bergamo]] dato che il proprio impianto non è omologato per la [[Serie B]]. Altre squadre di Bergamo che militano nei campionati FIGC sono: Excelsior (quartiere Borgo Santa Caterina) in 1ª categoria; Bergamo San Francesco (quartiere Viale Venezia), Fiorente Colognola (quartiere di [[Colognola al Piano|Colognola]]) US Loreto (quartiere [[Loreto (Bergamo)|Loreto]]), Ares Redona (quartiere [[Redona]]),Bergamo Longuelo (quartiere Longuelo),[http://www.polbergamoalta.com Polisportiva Bergamo Alta](quartiere Città Alta) in 2ª categoria; Antoniana (quartiere Sant'Antonio), Ordival (quartiere Valtesse), Agnelli Olimpia (quartiere Borgo Palazzo),Oratorio Malpensata (quartiere Malpensata), Monterosso (quartiere [[Monterosso (Bergamo)|Monterosso]]), Celadina (quartiere [[Celadina]]), Oratorio Villaggio degli Sposi (quartiere Villaggio degli Sposi), Campagnola (quartiere Campagnola), Oratorio Boccaleone (quartiere [[Boccaleone]]) e in 3ª categoria.
 
=== Pallavolo ===
La squadra bergamasca più titolata è il [[Volley Bergamo]] femminile - conosciuta fino al 2018 come ''Foppapedretti Bergamo'' e dal 2018 al maggio 2022 con il nome di ''Zanetti Bergamo'' - che, con un palmarès di 8 [[Campionato italiano di pallavolo femminile|scudetti]], 7 [[CEV Champions League (femminile)|Champions League]], 1 [[Coppa CEV 2003-2004 (femminile)|Coppa CEV]], 6 [[Coppa Italia (pallavolo femminile)|Coppe Italia]], 6 [[Supercoppa italiana (pallavolo femminile)|Supercoppe italiane]], è considerata una delle squadre più forti del continente.
[[File:Volley Bergamo 1.jpg|thumb|left|La [[Foppapedretti Bergamo]] vince lo scudetto nella stagione 2010-2011]]
 
Importante è anche la squadra di volley femminile [[Foppapedretti Bergamo]], che negli ultimi anni ha vinto 7 [[Campionato italiano di pallavolo femminile|scudetti]] e 7 [[European Champions League femminile|Champions League]], affermandosi come una delle più forti squadre del continente. La Norda Foppapedretti si è poi asggiudicata l'ottavo scudetto contro la favorita Villa Cortese, grazie alla guida tecnica di Davide Mazzanti. Degna di nota anche l'[[Olimpia Pallavolo Bergamo]], società maschile professionistica fondata nel 1945, attualmente in serie B1. Nel suo passato vanta varie stagioni in serie A2 con il nome "SAV" (sponsor dell'epoca) e una promozione sfiorata in A1 nel 1986. L'ultima stagione in A2 è datata 2005/2006. Da rilevare anche altre due squadre maschili della provincia di Bergamo: l'Excelsior (serie B2) e lo [[Scanzorosciate]] (serie C), che, nei loro trascorsi, vantano partecipazioni in A2, B1 e B2.
Oggi la sua tradizione e il titolo sportivo sono stati ereditati dal {{Volley femminile Bergamo 1991|NB}}.
 
=== Pallacanestro ===
La squadra maschile [[Alpe Bergamo]], allenata da [[Carlo Recalcati]], dopo aver vinto il campionato di [[Serie A2 1982-1983 (pallacanestro maschile)|Serie A2&nbsp;1982-83]] sponsorizzata SAV ha partecipato, come Binova, al campionato di [[Serie A1 1983-1984 (pallacanestro maschile)|Serie A1]] della stagione 1983/84 subendo la retrocessione.
La maggior squadra cittadina è la Bergamo Basket 2014 (Serie B), seconda solo alla Special Bergamo Sport (promossa nel 2014 in A1) di basket in carrozzina.
 
Dalla stagione 2025-2026 è presente la [[Blu Basket 1971|BluBasket 1971]], che ha trasferito in città la sua sede.
 
Nell'ambito del Wheelchair Basket, la '''Special Bergamo Sport''' disputa il campionato di Serie A1.
 
=== Football americano ===
La squadra di [[Footballfootball americano]], i [[Lions Bergamo]], è tra lela più fortititolata d'Italia e la più vincente in questi ultimi anni. Vanta 12 titoli nazionali (di cui 11 vinti tra il 1998 e il 2008), 3 titoli di campioni d'Europa e 1 Champions League. Le partite casalinghe vengono disputate alloal stadioCentro comunaleSportivo di"Don Bepo Vavassori", presso il [[OsioVillaggio degli SottoSposi]].
 
=== Atletica leggera ===
Diverse affermazioni in campo nazionale ed europeo neinegli {{TA|80 m}}, {{TA|300&nbsp; m}}, nei 110 hs e nei 1000&nbsp;{{TA|1 000 m}} sono arrivate dal vivaio. In città ha sede l'[[Atletica Bergamo 1959 Creberg]].
 
Tra le manifestazioni che si svolgono a livello cittadino abbiamo ''Tocc insèma soi coi de Berghem'', [[marcia sportiva]] non competitiva che si svolge in [[primavera]] con cadenza annuale.
 
=== Ciclismo ===
;Giro d'Italia
Bergamo è stata diverse volte sede di arrivo di tappa del Giro d'Italia, la prima nel [[1912]], l'ultima nel [[2009]].
Bergamo è stata sede di [[Grande Arrivo del Giro d'Italia|arrivo finale]] del [[Giro d'Italia]] nell'edizione del [[Giro d'Italia 1912|1912]], quando il {{Data|2|06}} si concluse l'ultima tappa (proveniente da [[Milano]]) con la vittoria di [[Vincenzo Borgarello]] e il successo finale della [[Atala (azienda)|Squadra Atala]].<ref name="GIRO">{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=22|titolo=Giro d'Italia}}</ref>
 
In totale, la città è stata [[Sedi di tappa del Giro d'Italia|sede di tappa]] della "Corsa Rosa" in quattordici occasioni (cinque partenze e nove arrivi).<ref name=GIRO/>
* [[Giro d'Italia 1912|1912]] 9ª tappa [[Milano]]-Bergamo, vinta da [[Vincenzo Borgarello]] - [[Legnano (ciclismo)|Legnano]]
* [[Giro d'Italia 1938|1938]] 16ª tappa [[Recoaro Terme]]-Bergamo, vinta da [[Diego Marabelli]]
* [[Giro d'Italia 1952|1952]] 12ª tappa [[Bolzano]]-Bergamo, vinta da [[Oreste Conte]]
* [[Giro d'Italia 1976|1976]] 21ª tappa [[Stenico|Terme di Comano]]-Bergamo, vinta da [[Felice Gimondi]]
* [[Giro d'Italia 1983|1983]] tappa 16ª b [[Milano]]-Bergamo, vinta da [[Giuseppe Saronni]]
* [[Giro d'Italia 2007|2007]] 14ª tappa [[Cantù]]-Bergamo, vinta da [[Stefano Garzelli]]
* [[Giro d'Italia 2009|2009]] 8ª tappa [[Morbegno]]-Bergamo, vinta da [[Kanstancin Siŭcoŭ]]
 
Le tappe con arrivo a Bergamo sono state le seguenti:
{| class="wikitable"
!Anno
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
|[[Giro d'Italia 1912|1912]]
|9ª
|[[Milano]]
|235
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vincenzo Borgarello]] - [[Legnano (ciclismo)|Legnano]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Atala (azienda)|Atala]]
|-
|[[Giro d'Italia 1938|1938]]
|16ª
|[[Recoaro Terme]]
|272
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Diego Marabelli]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Valetti]]
|-
|[[Giro d'Italia 1952|1952]]
|12ª
|[[Bolzano]]
|226
|{{bandiera|ITA}} [[Oreste Conte]]
|{{bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]
|-
|[[Giro d'Italia 1976|1976]]
|21ª
|[[Stenico|Terme di Comano]]
|238
|{{bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]]
|{{bandiera|BEL}} [[Johan De Muynck]]
|-
|[[Giro d'Italia 1983|1983]]
|16ª-2ª
|[[Milano]]
|100
|{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]]
|{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]]
|-
|[[Giro d'Italia 2007|2007]]
|[[Giro d'Italia 2007#14ª tappa|14ª]]
|[[Cantù]]
|192
|{{bandiera|ITA}} [[Stefano Garzelli]]
|{{bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]
|-
|[[Giro d'Italia 2009|2009]]
|[[Giro d'Italia 2009#8ª tappa|8ª]]
|[[Morbegno]]
|209
|{{Bandiera|BLR}} [[Kanstancin Siŭcoŭ]]
|{{Bandiera|ITA}} <s>[[Danilo Di Luca]]</s><ref name="Di Luca">Di Luca è risultato positivo al CERA in due controlli durante la corsa: il 20 maggio dopo la tappa di Arenzano e il 28 maggio dopo quella di Benevento. L'8 agosto anche le controanalisi hanno confermato la positività del corridore. Il 1º febbraio 2010 il CONI ha sospeso il corridore per due anni (con effetto dal 22 luglio 2009). Si veda {{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/08-08-2009/di-luca-doping-confermato--50982916178.shtml|titolo=Di Luca, doping confermato Positivo alla controanalisi|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=28 maggio 2011|giorno=08|mese=08|anno=2009}}</ref>
{{Bandiera|SWE}} [[Thomas Löfkvist]]
|-
|[[Giro d'Italia 2017|2017]]
|[[Giro d'Italia 2017#15ª tappa|15ª]]
|[[Valdengo]]
|199
|{{Bandiera|LUX}} [[Bob Jungels]]
|{{bandiera|NLD}} [[Tom Dumoulin]]
|-
|[[Giro d'Italia 2023|2023]]
|[[Giro d'Italia 2023#15ª tappa|15ª]]
|[[Seregno]]
|195
|{{Bandiera|USA}} [[Brandon McNulty]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Bruno Armirail]]
|}
 
È stata inoltre sede di partenza delle seguenti tappe del [[Giro d'Italia]]:
{| class="wikitable"
!Anno
!Tappa
!Arrivo
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
|[[Giro d'Italia 1938|1938]]
|17ª
|[[Varese]]
|154
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Cesare Del Cancia]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Valetti]]
|-
|[[Giro d'Italia 1952|1952]]
|13ª
|[[Como]]
|143
|{{bandiera|ITA}} [[Alfredo Pasotti]]
|{{bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]
|-
|[[Giro d'Italia 1983|1983]]
|17ª
|[[Colli di San Fermo]]
|91
|{{bandiera|ESP}} [[Alberto Fernández Blanco|Alberto Fernández]]
|{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]]
|}
 
;Altre competizioni
Il 29 giugno [[2008]] ha ospitato il [[Campionato italiano di ciclismo su strada]] categoria Professionisti con la vittoria di [[Filippo Simeoni]].
 
Inoltre Bergamo è spesso sede della partenza oppure dell'arrivo del [[Giro di Lombardia]], l'ultima delle cinque Classiche Monumento in programma ogni anno.
 
=== Tennis ===
Dal 2006 Bergamo ospita gli "[[Internazionali di Tennis di Bergamo]]"; la prima edizione del torneo ''challenger'' è andata al tennista inglese [[Alex Bogdanović]] che ha battuto in finale l'italiano [[Simone Bolelli]], complice anche il ritiro di quest'ultimo; l'edizione 2007 ha di nuovo visto la sconfitta di Bolelli in finale ad opera del veterano francese [[Fabrice Santoro]]. Notevoli le partecipazioni del veterano olandese [[Sjeng Schalken]] e del futuro semifinalista degli [[Australian Open]] [[Jo-Wilfried Tsonga]]; mentre [[Matteo Berrettini]] si è aggiudicato l'edizione del 2018 e [[Jannik Sinner]] quella del 2019.
 
A Bergamo hanno inoltre sede due Club di rilevanza regionale: il Tennis Club Bergamo e il Tennis Club Città dei Mille.
 
=== Hockey su ghiaccio ===
La squadra di [[hockey su ghiaccio]], l'[[HC Bergamo|Hockey Club Bergamo]], milita nel campionato italiano di [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 2007-08#Serie C Interregionale|campionato italiano di Serie C interregionale]] e disputa le partite casalinghe al palaghiaccio della Malpensata.
Dello stesso girone è l'H.C. Tecnochem Bergamo, che gioca al palaghiaccio di [[Zanica]], poi chiuso.
 
=== Rugby ===
*La [[Rugby Bergamo 1950]]è hauna militatodelle neglisocietà annirugbistiche novantapiù ingrandi seriedella A2bergamasca, con oltre 500 tesserati.
La formazione seniores milita in serie B (terza serie nazionale), mentre la seconda squadra milita in serie C (quarta serie nazionale).
* [[Cus Bergamo Rugby]] militante in serie C
Le partite in casa si giocano allo Stadio Sghirlanzoni.
 
=== Pallanuoto ===
Riga 911 ⟶ 960:
 
=== Impianti sportivi ===
* [[StadioGewiss AtletiStadium]]<ref>Fino Azzurrial 2019 era chiamato d'Italia|'Stadio Comunale "Atleti Azzurri d'Italia"]]''</ref> (calcio)
* PalazzettoPalestra "[[PalaNordaItalcementi]]" (pallavolo, basket)
* Campo CONI (rugby, football, baseball, atletica)
* Piscina "[[Italcementi]]" (nuoto)
* PalaMonti (arrampicata)
* Campo "Utili"
 
== Note ==
<!--===Personalità sportive legate a Bergamo===-->
<references/>
 
== CuriositàBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Vanni Zanella|titolo=Bergamo città|editore=Azienda Autonoma di Turismo|anno=1977}}
{{curiosità}}
* {{cita libro|autore=Tosca Rossi|titolo=Bergamo Scolpita|anno=2017|editore=grafica & Arte|isbn=978 88 7201 364 9}}
* Gli intarsi che raffigurano la città di [[Gerusalemme]] nel [[Coro (mobilio)|coro]] ligneo rinascimentale della [[Basilica di San Domenico (Bologna)]], opera di [[Fra Damiano da Bergamo|Damiano Zambelli da Bergamo]] e considerato uno dei più belli al mondo, raffigurano in realtà Bergamo alta.
* {{cita libro|autore=Federico Buscarino Francesco Dadigati|titolo=Bergamo Sguardi parole emozioni|editore=Bolis editori|isbn=978 88 7827 405 1}}
* Dal 7 maggio al 9 maggio [[2010]] la città e il suo hinterland hanno ospitato l'83ª [[Adunata nazionale degli alpini]].
* {{cita libro|autore=Claudio Visentin, Gianluigi della Valentina|titolo=Storia di Bergamo|editore=Edizioni biblioteca dell'immagine|anno=2021|isbn=978 88 6391 345 3}}
* La città è citata nella canzone di [[Diane Tell]] ''"Si j'étais un homme"'' : {{Citazione|Et, juste à côté de Milan,/ Dans une ville qu'on appelle Bergame,/ Je te ferais construire une villa}}
* {{cita libro|autore=Giulia Greco, Rossella Monaco|titolo=Breve storia di Bergamo. Dalle invasioni galliche alle signorie, dai Promessi Sposi all'Atalanta: tutta la storia della città dei Mille in un solo libro|editore=Newton Compton Editori}}
* Riferimenti a Bergamo compaiono negli ultimi due episodi della seconda stagione della serie televisiva [[Ghost Whisperer - Presenze]].
* {{cita libro|autore=Rosella Ferrari|titolo=Sbirciare la bellezza|editore=Ilibridi Moltefedi|anno=2022|isbn=978 88 31404 16 7}}
 
* {{cita libro|autore=Osvaldo Roncelli, Silvio Gamberoni|titolo=Bergamo percorsi e immagini|città=Bergamo|anno=1995|editore=Edizione Junior|isbn=88-8434-378-X}}
== Note ==
{{references}}
 
== Voci correlate ==
* [[Tangenziale Sud di Bergamo]]
* [[Stazione di Bergamo]]
* [[Storia di Bergamo]]
* [[Quartieri di Bergamo]]
* [[:commons:Galleria orobica|Galleria orobica]]
* [[Rinascimento bergamasco e bresciano]]
* [[BergamoScienza]]
* [[Trasporti a Bergamo]]
* [[Cimitero monumentale di Bergamo]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|q|commons=Category:Bergamo|n=Categoria:Bergamo|wikt=Bergamo|s=Categoria:Bergamo|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comune.bergamo.it/ Comune di Bergamo - Sito ufficiale]
* {{ToponimoLombardia}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Bergamo}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Capitali italiane della cultura}}
{{Stati italiani del Medioevo}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Città romane della Regio XI Transpadana}}
{{Via Gallica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia|Bergamo}}
 
[[Categoria:Bergamo| ]]