Sam & Max Hit the Road: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Citazioni e riferimenti: Fix link |
|||
| (43 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|videogiochi d'avventura|settembre 2014
{{Videogioco
|
|immagine= sam&max.png
|didascalia=Immagine tratta dalla versione italiana del gioco.
|origine=USA
|sviluppo=[[LucasArts]]
|pubblicazione=[[LucasArts]]
|game director=[[Sean Clark]]
|game director 2=[[Mike Stemmle]]
|producer=Sean Clark
|producer 2=Mike Stemmle
|game designer=Sean Clark
|game designer 2=[[Collette Michaud]]
|game designer 3=[[Steve Purcell]]
|game designer 4=[[Michael Stemmle]]
|capo programmatore=Sean Clark
|capo programmatore 2=Michael Stemmle
|capo programmatore 3=Livia Macklin
|capo programmatore 4=Jonathan Ackley
|compositore=[[Clint Bajakian]]
|compositore 2=[[Peter McConnell]]
|compositore 3=[[Michael Land|Michael Z. Land]]
|anno=1993
|data= Dos [[1993]] / Mac [[1995]]
|genere=[[Avventura grafica]]
|tema=[[Umorismo|Umoristico]]
|tema 2=[[fumetto]]
|
|piattaforma=[[MS-DOS]]
|
|
|motore=[[SCUMM]] v6
|
|requisiti=[[CPU]] 386/33 [[megahertz|MHz]] 4 MB [[RAM]]<br />[[VGA]] 256 colori, [[MS-DOS]] 5.0
|periferiche=[[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|
|seguito=[[Sam & Max Season One]]
'''''Sam & Max Hit the Road''''' è una [[avventura grafica]] sviluppata e prodotta da [[LucasArts]], inizialmente rilasciata nel [[1993]] per [[MS-DOS]] e nel 1995 per [[Mac OS]] sia su floppy che su CD, quest'ultimo contenente le tracce audio dei dialoghi. È considerato universalmente una delle pietre miliari del genere anche per le innovazioni che, da questo titolo in avanti, caratterizzeranno il [[motore grafico]].▼
}}
▲'''''Sam & Max Hit the Road''''' è
I personaggi di questo videogioco sono tratti dal [[fumetto]] ''[[Sam & Max|Sam & Max: Freelance Police]]'' creato da [[Steve Purcell]]. Lo stesso Purcell, assieme a [[Sean Clark]], [[Collette Michaud]] e [[Michael Stemmle]], ha lavorato alla stesura del design di questo gioco, che è apprezzato per la massiccia dose di [[Umorismo|''humor'']] che contiene.
== Trama ==
La coppia di detective (Sam, un [[Canis lupus familiaris|cane]] [[Antroposofia|antropomorfo]]
Durante la loro indagine, i due vengono a conoscenza della sparizione di diversi piedoni, precedentemente imprigionati e utilizzati come attrazioni, e fanno la conoscenza di Conroy Bumpus, un aggressivo cantante squilibrato anch'egli alla ricerca di un bigfoot per la sua band, che risulterà essere il rapitore di Bruno e Trixie.
== Modalità di gioco ==▼
Diversamente dalle precedenti avventure grafiche che utilizzano il motore SCUMM, questo videogioco non ha l'inventario ed il pannello con le azioni possibili nella parte bassa dello schermo. Il sistema di controllo si basa sull'uso del tasto destro del mouse per far scorrere una lista di icone rappresentanti le azioni possibili mentre l'inventario è situato in una schermata separata. Una interfaccia simile venne in seguito usata in ''[[The Dig]]'' ed in tutti i giochi SCUMM seguenti.▼
Le vicende si intrecciano con il destino del popolo dei piedoni, che Sam e Max decideranno di salvare dall'estinzione negli ultimi capitoli del gioco.
▲== Modalità di gioco ==
▲Diversamente dalle precedenti avventure grafiche che utilizzano il motore [[SCUMM]], questo videogioco non ha l'inventario ed il pannello con le azioni possibili nella parte bassa dello schermo. Il sistema di controllo si basa invece sull'uso del tasto destro del mouse per far scorrere una lista di icone, rappresentanti le azioni possibili (parlare, usare, camminare, afferrare...), mentre l'inventario è situato in una schermata separata.
== Personaggi principali ==
* Sam: un cane antropomorfo con un completo blu, è il personaggio giocabile del videogame nonché protagonista assieme a Max; con quest'ultimo gestisce un'attività di polizia ''freelance''; è riflessivo e pacato, a differenza del collega.
* Max: coniglietto bianco dal carattere instabile, è il coprotagonista assieme a Sam; decisamente giù impulsivo e irrazionale di Sam, risulta spesso fondamentale per la soluzione del caso grazie alla sua irruenza.
* Bruno: bigfoot ("piedone" in italiano) di proprietà del Luna Park dei fratelli Kushman, dal quale fugge assieme a Trixie, la ragazza-giraffa di cui è innamorato.
*Trixie: ragazza dal collo di giraffa, originaria di [[Scranton (Pennsylvania)|Scranton]] e tra le attrazioni principali del Luna Park; fugge per amore assieme a Bruno.
*Conroy Bumpus: cantante [[Musica country|country]] squilibrato, odia i piedoni ma è alla ricerca di un esemplare per la sua band; finirà con il rapire Bruno e Trixie, ostacolando le indagini di Sam & Max. E' sempre accompagnato dal suo scagnozzo Lee-Harvey, tanto aggressivo quanto tonto.
== Sequel ==
Circa un decennio dopo l'uscita dell'[[avventura grafica]] originale, [[LucasArts]] invia un comunicato alla stampa il 23 agosto [[2002]] annunciando il seguito di ''Sam & Max Hit the Road'' intitolato ''
▲Circa un decennio dopo l'uscita dell'[[avventura grafica]] originale, [[LucasArts]] invia un comunicato alla stampa il 23 agosto [[2002]] annunciando il seguito di ''Sam & Max Hit the Road'' intitolato ''[[Sam & Max Freelance Police]]''. Il seguito - come l'originale - sarebbe dovuto essere un'avventura punta e clicca ambientata in mondi tridimensionali. [[Michael Stemmle|Mike Stemmle]], co-designer di ''Sam & Max Hit the Road'', era il direttore capo di questo progetto assieme a [[Steve Purcell]], il quale contribuiva con design e [[concept art]]. Bill Farmer e Nick Jameson erano anche questa volta i doppiatori ufficiali di Sam & Max. La inspiegabile cancellazione del gioco provocò il malcontento tra i fans.
Una nuova serie di episodi di Sam & Max, ''[[Sam & Max Season One]]'' (chiamato più avanti ''Sam & Max Save the World'')'','' fu in seguito annunciata dall'appena formata [[Telltale Games]], una compagnia formata da numerosi ex-impiegati [[LucasArts]] in collaborazione con [[Steve Purcell]] ed il primo titolo fu distribuito il 17 ottobre 2006. Visto il successo la società realizzò anche la seconda serie, ''[[Sam & Max Season Two]]'' (o ''Sam & Max Beyond Time and Space'') ed una terza ''[[Sam & Max Season Three]]'' (o ''Sam & Max The Devil Playhouse''). La [[Skunkape Games]] formata da alcuni vecchi membri della [[Telltale Games]] creò nel 2020 una remastered di ''Sam & Max Season One'' e sta attualmente lavorando alle remastered degli altri due titoli.
== Doppiaggio ==
I doppiatori dei protagonisti sono [[Pier Luigi Zollo]] (Sam) e [[Riccardo Rovatti]] (Max). Per dare una maggiore caratterizzazione agli altri personaggi, molti di essi presentano spiccati accenti di diverse città e regioni italiane.
==Altri media==
Nel videogioco ''[[The Curse of Monkey Island]]'', sempre di LucasArts, sono presenti dei riferimenti ai personaggi di Max<ref>Risolvendo l'enigma dei faretti all'interno del teatro, compare la sagoma di Max</ref> e Trixie<ref>Nel Luna Park su Monkey Island, è presente un cartello che indica la presenza di Trixie fra le attrazioni</ref>.
==Note==
==
*{{RivistaVG|rgi|1|30||2006|pp=30-33}}
▲* Questo episodio della serie è stato l'unico ad essere stato doppiato in italiano; nei sequel [[Sam & Max Season One|Sam & Max: Season One]] e [[Sam & Max Season Two|Season Two]] per la lingua italiana sono disponibili soltanto i sottotitoli.
==Altri
{{interprogetto|q_preposizione=da}}
▲<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20080910233519/http://www.telltalegames.com/samandmax
*
* [http://www.gamerankings.com/htmlpages2/562679.asp?q=sam%20%20max ''Sam & Max Hit the Road'' reviews] dal sito [[Game Rankings]]
{{Sam & Max}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|videogiochi}}
| |||