Angela Bubba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito l'annuncio dell'uscita del suo prossimo libro.
Critica: refuso
 
(100 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|scrittori italiani|dicembre 2018}}
{{E|evidenze di enciclopedicità da confermare; inoltre, toni a volte promozionali|scrittori|giugno 2015}}
{{citazione|Parole antiche, incastrate in un angolo brutto e polveroso della [[Calabria]],<br/>che Angela Bubba ha raccolto e catalogato come conchiglie rare|[[Paolo Giordano (scrittore)|Paolo Giordano]] in occasione della presentazione del [[romanzo]] ''[[La casa (romanzo)|La casa]]'' al ''[[Premio Strega]]'' nel [[2010]]<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/la-mia-calabria-terra-disperata/2180111 La mia Calabria, terra disperata - L'Espresso]</ref>}}
{{Bio
|Nome = Angela
Riga 8 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 14 febbraio
|AnnoNascita = 1989
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=https://www.bompiani.it/autori/angela-bubba-11239|titolo=Angela Bubba|editore=Bompiani|accesso=31 dicembre 2018}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 13:
|Epoca = 2000
|Attività = scrittrice
|Attività2 = giornalista
|Attività3 =
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = <ref>{{cita web|url=http://www.iiseinaudi.gov.it/images/sito_documenti/Trasparenza/Attivit%C3%A0%20e%20procedimenti/Delibera%20Anac%201412018/curriculum%20bubba.pdf|titolo=Curriculum vitae|accesso=18 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190119120826/http://www.iiseinaudi.gov.it/images/sito_documenti/Trasparenza/Attivit%C3%A0%20e%20procedimenti/Delibera%20Anac%201412018/curriculum%20bubba.pdf|dataarchivio=19 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref>
|Immagine =
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
Nata da padre [[Mesoraca|mesorachese]] e da madre originaria di [[Petronà]] ([[Provincia di Catanzaro|CZ]]), ha frequentatofrequenta il [[liceo classico Diodato Borrelli]] di [[Santa Severina]] ([[Provincia di Crotone|KR]]) e successivamente s'èsi iscrittaiscrive alla [[Discipline umanistiche|Facoltà di Lettere classiche]] dellall'[[Università "La Sapienza"]] di [[Roma]]<ref>[{{Cita web |url=http://libriblog.com/biografia-di-angela-bubba/ |titolo=Biografia di Angela Bubba - LibriBlog.com] |accesso=29 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130308122740/http://libriblog.com/biografia-di-angela-bubba/ |dataarchivio=8 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref>, dove si laureòlaurea con lode presentando una tesi su [[Elsa Morante]]<ref>[httphttps://sullaletteratura.blogspot.it/p/angela-bubba.html Angela Bubba - Sulla letteratura (On literature)]</ref>.
 
Nel [[2006]] è vincitrice del ''[[Premio Verga|premio Verga "Novelle dal vero"]]'' grazie al [[racconto]] ''[[Il matrimonio (racconto)|Il matrimonio]]''.
 
Nel [[2007]] è finalista al [[Premio letterario|premio]] ''[[Subway-Letteratura]]'' dell'[[Università IULM]] di [[Milano]]<ref>[http://www.lafieradelleparole.it/autori/bubba-angela.html Angela Bubba - La Fiera delle Parole] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304132236/http://lafieradelleparole.it/autori/bubba-angela.html |data=4 marzo 2016 }}</ref>; nello stesso anno si aggiudica il secondo posto al ''[[Premio Campiello|Premio Campiello Giovani]]'' con il [[racconto]] ''[[Quarto di luna]]''; nel [[2008]] ottiene un altro secondo posto al ''[[Premio Italo Calvino]]'' di [[Torino]].
 
Nel [[2009]] pubblica il suo primo [[romanzo]], ''[[La casa (romanzo)|La casa]]'', che le fa valere un posto tra i dodici finalisti della 63ª edizione del ''[[Premio Strega]]'' ([[2010]])<ref>[{{Cita web |url=http://libriblog.com/premio-strega-2010-i-finalisti/ |titolo=Premio Strega 2010: i finalisti - LibriBlog.com |accesso=29 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121125091353/http://libriblog.com/premio-strega-2010-i-finalisti/ |dataarchivio=25 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://premiostrega.it/PS/2010-libri/#finalisti 2010 Libri | Premio Strega 2019]</ref>.
 
Nel [[2010]] pubblica il suo terzo [[racconto]], ''[[Bunker (racconto)|Bunker]]'', il quale nello stesso anno è stato poi rivisto e arrangiatoadattato da [[Massimiliano Palmese]] nellper l'[[Bunker (opera teatrale)|omonima rappresentazione teatrale]] avvenuta al [[Teatro Nuovo (Napoli)|Teatro Nuovo]] di [[Napoli]]<ref>[http://www.controcampus.it/2010/12/angela-bubba-dallunical-al-teatro-nuovo-di-napoli-storia-di-una-storia/ Angela Bubba, dall’Unicaldall'Unical al Teatro Nuovo di Napoli: storia di una Storia - ControCampus.it]</ref>.
 
Nel [[2012]] pubblica il [[romanzo]], ''[[MaliNati]]'', edito da [[Bompiani]]<ref>[http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&id=167009:crotone-presentazione-del-libro-malinati-di-angela-bubba&catid=1:ultime&Itemid=291 Crotone: presentazione del libro ''MaliNati'' di Angela Bubba - Strill.it]</ref>. A gennaio 2016 uscirà, sempre per Bompiani, Resurrezione.
 
Nel 2016 pubblica il saggio "Elsa Morante madre e fanciullo" editore [[Casa editrice Rocco Carabba|Carabba]], vincitore del Premio Elsa Morante sezione critica 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.reportweb.tv/super-vincitore-premio-elsa-morante-ragazzi-2016-e-messaggio-papa/|titolo=Super-vincitore Premio Elsa Morante Ragazzi 2016 e messaggio Papa {{!}} Reportweb.tv|sito=www.reportweb.tv|accesso=2017-02-12}}</ref>, e con Giorgio Ghiotti "Via degli Angeli:1", Bompiani.
Attualmente vive a [[Roma]].
 
Nel 2022 esce per Ponte alle Grazie il suo ''Elsa'', romanzo biografico sulla vita di [[Elsa Morante]], per il quale riceve il premio per la narrativa giovane in occasione dei [[premi Flaiano 2022]].
 
== Critica ==
Il romanzo ''Elsa'' ha ricevuto una recensione negativa sulle colonne di [[Avvenire]] dal critico letterario [[Massimo Onofri]], che scrive: «Il tono della voce di Elsa è già insostenibilmente alto. Le metafore risultano da subito ardite, se non parossistiche. I dialoghi hanno talvolta un che di implausibile, di esteticamente insincero». Aggiunge inoltre che «Elsa Morante è il mito personale dentro cui Angela Bubba, sin dalle prime righe, imbozzola sé stessa in quanto donna e scrittrice»<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/elsa-morante-e-i-poeti-sono-il-sale-della-terra|titolo=Letteratura. Elsa Morante fra Moravia e Pasolini|sito=www.avvenire.it|data=2022-04-01|accesso=2022-07-12}}</ref>.
 
== Opere ==
 
* ''[[Il matrimonio (racconto)|Il matrimonio]]'' (2006), [[racconto]];
=== Libri ===
* ''[[Quarto di luna]]'' (2007), [[racconto]];
* ''[[La casa (romanzo)|La casa]]'' ([[Elliot Edizioni|Elliot]], 2009), [[romanzo]]; ISBN 978-88-6192-098-9
* ''[[MaliNati]]'' ([[Bompiani]], 2012), [[romanzo]].; ISBN 978-88-452-6938-7
* ''[[Bunker (racconto)|Bunker]]'' (2010), [[racconto]];
*''Elsa Morante madre e fanciullo'' (Carabba, 2016), saggio; ISBN 978-88-634-4396-7
* ''[[MaliNati]]'' ([[Bompiani]], 2012), [[romanzo]].
*''Via degli Angeli'' (con [[Giorgio Ghiotti]], Bompiani, 2016), romanzo; ISBN 978-88-452-8306-2
*''Preghiera d'acciaio'' (Bompiani, 2017), romanzo; ISBN 978-88-452-8180-8
*''Elsa'' (Ponte alle Grazie, 2022), romanzo; ISBN 9788833315294
 
=== Racconti ===
*''I ragazzi del Campiello 12'' (Marsilio, 2007); ISBN 978-88-317-9285-1
*''Bunker'' (2010)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Petronà-Stemma.png
|nome_onorificenza = [[Cittadinanza onoraria]] del [[Petronà|Comune di Petronà]]
|Organizzatore =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Petronà]], 19 dicembre [[2009]]<ref>[http://www.comune.petrona.cz.it/index.php?action=index&p=1&art=125 Cittadinanza onoraria alla scrittrice Angela Bubba - Comune di Petronà]</ref>
}}
 
Riga 52 ⟶ 65:
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Letteratura}}
 
[[Categoria:PersoneStudenti legate alladella Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:ScrittoriVincitori legatidel aPremio RomaFlaiano di letteratura]]