Codice rientrante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot, replaced: Categoria:Teorie della programmazione → Categoria:Paradigmi di programmazione |
m →Esempi: tag source deprecati, replaced: <source lang= → <syntaxhighlight lang= (2), </source> → </syntaxhighlight> (2) |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[informatica]], il codice di un [[Programma (informatica)|programma]] o di una [[subroutine|routine]] è detto '''rientrante''' se è progettato in modo che una singola copia del codice in memoria possa essere condivisa ed eseguita contemporaneamente e senza risultati inaspettati da utenti multipli o [[processo (informatica)|processi]] separati. La programmazione rientrante è vitale per molti sistemi [[multitasking]] (vedi [[thread-safe]]).
Affinché una routine o comunque una parte di codice sia rientrante deve soddisfare questi requisiti:
Riga 18:
Nel frammento di codice che segue, entrambe le funzioni <code>f()</code> e <code>g()</code> '''non''' sono rientranti.
<
int g_var = 1;
int f(){
g_var = g_var + 2;
return g_var;
}
int g(){
return f () + 2;
}
</syntaxhighlight>
La funzione <code>f()</code> dipende dalla [[variabile globale]] <code>g_var</code>; perciò, se due processi eseguono la funzione ed accedono a <code>g_var</code> simultaneamente, il risultato dipende dalle tempistiche di esecuzione. Perciò, <code>f()</code> non è rientrante. Neppure <code>g()</code> è rientrante, perché richiama <code>f()</code> che non è rientrante.
Riga 37 ⟶ 35:
Queste sono invece funzioni rientranti:
<
int f(int i){
return i + 2;
}
int g(int i){
return f(i) + 2;
}
</syntaxhighlight>
== Collegamenti esterni ==
Riga 54 ⟶ 50:
{{Portale|Informatica}}
[[Categoria:
| |||