Attairo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Titolo di sezione standard
m sistemazione fonti e fix vari
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 36
|Latitudine minuti = 14
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 27
|Longitudine minuti = 51
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 234.4
Riga 37 ⟶ 27:
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +2
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 48 ⟶ 37:
|Sito =
}}
'''Attairo'''<ref>[{{cita testo|url=http://www.igmi.org/ancient/immagine.php?cod=13970 |titolo=Istituto geografico militare: carta del Monte Attairo]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304100441/http://www.igmi.org/ancient/immagine.php?cod=13970 }}</ref> ({{lang-el|Αττάβυρος|Attavyros}}) è un ex comune della [[Grecia]] nella [[Periferie della Grecia|periferia]] dell'[[Egeo Meridionale]] ([[unità periferiche della Grecia|unità periferica]] di [[Rodi (unità periferica)|Rodi]]) con 3.225 abitanti secondo i dati del censimento [[2001]].<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 maggio 2011}}</ref>
 
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta [[programma Callicrate]], in vigore dal gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/N_KALLIKRATIS.pdf|titolo=piano Callicrate|accesso=2 maggio 2011}}</ref> ed è ora compreso nel comune di [[Rodi (città)|Rodi]].
 
È il comune più occidentale dell'isola e la sede del municipio è il centro di Empona, che conta 1.216 abitanti e sorge ai piedi del [[Monte Attairo]] (1215 m s.l.m.)<ref>[{{cita web|url=http://www.rhodos-travel.com/attavyros.htm |titolo=Monte Attairo]}}</ref>, la cima più elevata di Rodi.<br />
Le altre località più popolose sono Sant'Isidoro e Castello (''Kretinìa''), con rispettivamente 590 e 542 residenti.<br />
Il territorio comunale, che comprende la parte centrale della costa occidentale di Rodi, è il secondo più esteso dell'isola, dopo [[Rodi Sud]].
Riga 58 ⟶ 47:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
Sulla cima del monte Attairo vi è un pianoro artificiale su cui sono visibili le rovine del tempio di [[Giove (divinità)|Giove]] Attavirio, che, secondo il mito, fu costruito dall'eroe Atamene, il fondatore dell'antica [[Camiro]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.thenewagetraveler.com/Greece-Rhodes-Embonas-Village.html |titolo=Empona - Informazioni turistiche] |accesso=7 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100326180615/http://www.thenewagetraveler.com/Greece-Rhodes-Embonas-Village.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Località ==
Riga 70 ⟶ 59:
!style="background:#CCF"| Popolazione<br />(ab)
|-
|Embona<ref name=ItaliaRodi>[{{cita testo|url=http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/179/3/03%20-%20capitolo%20II%20-%20Italia%20a%20Rodi.pdf |titolo=L'Italia a Rodi, Cap. II]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120117095522/http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/179/3/03%20-%20capitolo%20II%20-%20Italia%20a%20Rodi.pdf }}</ref>
|Έμπωνας
|Embona
Riga 119 ⟶ 108:
|-
|}
==Galleria di d'immagini==
<gallery>
File:Attavyros.JPG|Il Monte Attairo.
Riga 130 ⟶ 119:
 
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Attavyros}}
 
{{Dodecaneso (comuni)}}