Super Formula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Altri progetti: +preposizione |
||
(65 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Campionato motoristico
|
|
|stagione_corrente = Super Formula 2023
|categoria = automobilismo
|inaugurazione = [[Formula 2000 giapponese 1973|1973]]
|chiusura =
|piloti = 21 [[Super Formula 2023|(2023)]]
|squadre = 12 [[Super Formula 2023|(2023)]]
|costruttori = {{Bandiera|ITA}} [[Dallara]]
|motori = 2 [[Super Formula 2023|(2023)]]
|pneumatici = {{Bandiera|JPN}} {{Yokohama}} [[Yokohama Rubber Company|Yokohama]]
|nazione = {{Bandiera|JPN}}[[Giappone]]
|pilota campione ={{Bandiera|JPN}} [[Ritomo Miyata]] [[Super Formula 2023|(2023)]]
|
|sito web =http://superformula.net/sf
}}
La '''Super Formula''', ufficialmente ''Japanese Championship Super Formula'', è una serie [[automobilismo|automobilistica]] per vetture monoposto con base in [[Giappone]]. La serie ha preso il nome attuale dal
==
===La F2000 e la Formula 2===
La categoria affonda le sue origini nel campionato giapponese di
In queste prime stagioni la categoria era affollata da piloti locali (alcuni dei quali poi impegnati nelle prime edizioni del [[Gran Premio del Giappone]] di Formula 1) ma con qualche presenza di piloti di un certo rilievo, provenienti dal [[Campionato mondiale di Formula 1]]. Il francese [[Jacques Laffite]] s'impose in una gara nel [[Formula 2000 giapponese 1976|1976]], mentre [[Riccardo Patrese]] vinse una gara l'[[Formula 2000 giapponese 1977|anno successivo]], seguito da [[Marc Surer]] con un successo nel [[Formula 2 giapponese 1978|1978]] e da [[Beppe Gabbiani]] una vittoria nel [[Formula 2 giapponese 1979|1979]]. All'epoca però, e fino al 1979, i piloti "ospiti" non marcavano punti nella classifica.
Tra il 1977 e il 1979
===La F3000===
Quando il campionato internazionale di F2 terminò nel
Nel periodo della F3000 vennero lanciati, dalla categoria, piloti come [[Aguri Suzuki]], [[Emanuele Pirro]], [[Heinz-Harald Frentzen]], [[Eddie Irvine]]
===La F. Nippon===
Quando i regolamenti della F3000 cambiarono nel
[[File:Swift 017n.jpg|thumb|L'ultimo telaio utilizzato della F.Nippon, lo [[Swift FN09]] (conosciuto anche come Swift 017.n), introdotto nel [[Formula Nippon stagione 2009|2009]].]]
La struttura "aperta" della formula ha resistito fino al 2000, quando tutte le vetture vennero motorizzate dalla Mugen e i telai forniti da diverse case costruttrici, come [[Lola Racing Cars|Lola]], [[Reynard]] e [[Panoz|G-Force]].
La trasformazione in serie monomarca è in realtà avvenuta non per scelta regolamentare, ma per le difficoltà economiche di diversi fornitori, tanto che si passò nel [[Formula Nippon 2002|2002]] a un campionato monomarca Reynard-Mugen. Nel [[Formula Nippon 2003|2003]] la serie impiegò Lola B3/50 con motori [[Mugen Motorsports|Mugen Honda]], preparati però da aziende private, per una potenza intorno ai 550
Nel
[[File:Vitantonio Liuzzi 2014 Super Formula Motegi Race.jpg|thumb|left|[[Vitantonio Liuzzi]] impegnato in una gara del campionato nella stagione [[Super Formula 2014|2014]].]]
Dal [[Formula Nippon stagione 2009|2009]]
===Super Formula===
Nel 2012 è stata annunciata la volontà di cambiare il nome alla categoria a partire dal 2013. La nuova denominazione, decisa tramite un concorso di idee, avrebbe dovuto essere annunciata il 27 maggio
Dal [[Super Formula 2014|2014]] al [[Super Formula 2019|2019]] la categoria
Obiettivo: più sorpassi|autore=Marco Cortesi|data=21 ottobre 2017|accesso=24 ottobre 2017|sito=italiaracing.net}}</ref>
Il 17 agosto 2019, nel corso di un ''weekend'' di gara al [[Twin Ring Motegi]] è stato annunciato che, dalla stagione [[Super Formula 2020|2020]], il [[F3 giapponese|Campionato giapponese di Formula 3]] verrà ribattezzato ''Super Formula Light (SFL)'', al fine di stringere i legami tra questa categoria e le due più importanti categorie motoristiche del Giappone, la Super Formula e la [[Super GT]] Series.<ref>{{cita web|url=https://superformula.net/sf2/en/2019/08/5653/|lingua=en|titolo=Super Formula Lights Announcement August 17, 2019|data=17 agosto 2019|accesso=19 agosto 2019|sito=superformula.net|dataarchivio=18 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190818145519/https://superformula.net/sf2/en/2019/08/5653/|urlmorto=sì}}</ref>
Nell'ottobre del 2021 la serie lancia il progetto "Super Formula Next 50", in collaborazione con i partner motoristici Toyota e Honda, da implementare con la stagione successiva, la cinquantesima del campionato, nelle sue diverse denominazioni. Il progetto ha come obiettivo quello di lanciare i migliori piloti del continente, di utilizzare le vetture presenti per testare nuove tecnologie, e di creare una nuova piattaforma digitale, con cui informare i tifosi.<ref>{{cita web|url=https://superformula.net/sf2/en/2021/10/8327/|data=25 ottobre 2021|accesso=1º maggio 2022|lingua=en|titolo=“SUPER FORMULA NEXT 50” Project Start Announcement|sito=superfomula.net|dataarchivio=12 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221212185742/https://superformula.net/sf2/en/2021/10/8327/|urlmorto=sì}}</ref>
==== Tabella vetture ====
{| class="wikitable" style="font-size: 95%"
|-
! Denominazione
! Costruttore
! Motore
! Stagioni
|-
|[[Swift FN09]]
|{{bandiera|USA}} [[Swift Engineering|Swift]]
|{{bandiera|JPN}} [[Honda]], {{bandiera|JPN}} [[Toyota]]
|[[Super Formula 2013|2013]]
|-
|[[Dallara SF14]]
|{{bandiera|ITA}} [[Dallara]]
|{{bandiera|JPN}} [[Honda]], {{bandiera|JPN}} [[Toyota]]
|[[Super Formula 2014|2014]]-[[Super Formula 2018|2018]]
|-
|[[Dallara SF19]]
|{{bandiera|ITA}} [[Dallara]]
|{{bandiera|JPN}} [[Honda]], {{bandiera|JPN}} [[Toyota]]
|[[Super Formula 2019|2019]]-[[Super Formula 2022|2022]]
|-
|[[Dallara SF23]]
|{{bandiera|ITA}} [[Dallara]]
|{{bandiera|JPN}} [[Honda]], {{bandiera|JPN}} [[Toyota]]
|[[Super Formula 2023|2023]]-
|}
== Albo d'oro ==
===Formula 2000===
{|class="wikitable"
|-
Riga 61 ⟶ 91:
| align="center"|'''Vettura'''
|-
|align="center"|[[Formula 2000 giapponese stagione 1973|1973]] || {{bandiera|JPN}} [[Motoharu Kurosawa]] ||{{bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[BMW]]
|-
|align="center"|[[Formula 2000 giapponese stagione
|-
|align="center"|[[Formula 2000 giapponese stagione
|-
|align="center"|[[Formula 2000 giapponese stagione
|-
|align="center"|[[Formula 2000 giapponese stagione
|}
===Formula 2===
{|class="wikitable"
|-
Riga 81 ⟶ 109:
| align="center"|'''Vettura'''
|-
|align="center"|[[Formula 2 giapponese stagione 1978|1978]] ||{{bandiera|JPN}} [[Kazuyoshi Hoshino]] ||{{bandiera|JPN}} Nova-[[BMW]]
|-
|align="center"|[[Formula 2 giapponese stagione
|-
|align="center"|[[Formula 2 giapponese stagione
|-
|align="center"|[[Formula 2 giapponese stagione
|-
|align="center"|[[Formula 2 giapponese stagione
|-
|align="center"|[[Formula 2 giapponese stagione
|-
|align="center"|[[Formula 2 giapponese stagione
|-
|align="center"|[[Formula 2 giapponese stagione
|-
|align="center"|[[Formula 2 giapponese stagione
|}
===Formula 3000===
{|class="wikitable"
|-
Riga 109 ⟶ 135:
| align="center"|'''Vettura'''
|-
|align="center"|[[Formula 3000 giapponese stagione 1987|1987]] ||{{bandiera|JPN}} [[Kazuyoshi Hoshino]] ||{{bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Honda]]<br />{{bandiera|GBR}} [[Lola Racing Cars|Lola]]-[[Honda]]
|-
|align="center"|[[Formula 3000 giapponese stagione
|-
|align="center"|[[Formula 3000 giapponese stagione 1989|1989]] ||{{bandiera|JPN}} [[Hitoshi Ogawa]] ||{{bandiera|GBR}} [[Lola Racing Cars|Lola]]-[[Mugen Motorsports|Mugen Honda]]
Riga 130 ⟶ 155:
===Formula Nippon===
{|class="wikitable"
|-
Riga 137 ⟶ 161:
| align="center"|'''Vettura'''
|-
|align="center"|[[Formula Nippon stagione 1996|1996]] ||{{bandiera|DEU}} [[Ralf Schumacher]] ||{{bandiera|GBR}} [[Reynard Motorsport|Reynard]]-[[Mugen Motorsports|Mugen Honda]]
|-
|align="center"|[[Formula Nippon stagione
|-
|align="center"|[[Formula Nippon stagione 1998|1998]] ||{{bandiera|JPN}} [[Satoshi Motoyama]] ||{{bandiera|GBR}} [[Reynard Motorsport|Reynard]]-[[Mugen Motorsports|Mugen Honda]]
Riga 162 ⟶ 185:
|align="center"|[[Formula Nippon stagione 2007|2007]] ||{{bandiera|JPN}} [[Tsugio Matsuda]] ||{{bandiera|GBR}} [[Lola Racing Cars|Lola]]-[[Toyota]]
|-
|align="center"|[[Formula Nippon stagione 2008|2008]] ||{{bandiera|JPN}} [[Tsugio Matsuda]]
|-
|align="center"|[[Formula Nippon stagione 2009|2009]] ||{{bandiera|FRA}} [[Loïc Duval]] ||{{bandiera|USA}} [[Swift Engineering|Swift]]-[[Honda]]
Riga 170 ⟶ 193:
|align="center"|[[Formula Nippon 2011|2011]] ||{{bandiera|DEU}} [[André Lotterer]] ||{{bandiera|USA}} [[Swift Engineering|Swift]]-[[Toyota]]
|-
|align="center"|[[Formula Nippon 2012|2012]] ||{{bandiera|JPN}}
|}
Riga 180 ⟶ 202:
| align="center"|'''Vincitore'''
| align="center"|'''Vettura'''
|'''Rookie of the Year'''
|'''Team campione'''
|-
|align="center"|[[Super Formula 2013|2013]] ||{{bandiera|JPN}} [[Naoki Yamamoto]] ||{{bandiera|USA}} [[Swift FN09|Swift]]-[[Honda]]
|''Non assegnato''
|{{bandiera|JPN}} [[Petronas (azienda)|Petronas]] [[TOM'S|Team TOM'S]]
|-
|align="center"|[[Super Formula 2014|2014]] ||{{bandiera|JPN}} [[Kazuki Nakajima]] ||{{bandiera|ITA}} [[Dallara SF14|Dallara]]-[[Toyota]]
|{{bandiera|JPN}} [[Tomoki Nojiri]]
|{{bandiera|JPN}} [[Petronas (azienda)|Petronas]] [[TOM'S|Team TOM'S]]
|-
|align="center"|[[Super Formula 2015|2015]] ||{{bandiera|JPN}} [[Hiroaki Ishiura]] ||{{bandiera|ITA}} [[Dallara SF14|Dallara]]-[[Toyota]]
|{{bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]]
|{{bandiera|JPN}} [[Petronas (azienda)|Petronas]] [[TOM'S|Team TOM'S]]
|-
|align="center"|[[Super Formula 2016|2016]] ||{{bandiera|JPN}} [[Yuji Kunimoto]] ||{{bandiera|ITA}} [[Dallara SF14|Dallara]]-[[Toyota]]
|''Non assegnato''
|{{bandiera|JPN}} P.mu/cerumo・INGING
|-
|align="center"|[[Super Formula 2017|2017]] ||{{bandiera|JPN}} [[Hiroaki Ishiura]] ||{{bandiera|ITA}} [[Dallara SF14|Dallara]]-[[Toyota]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]]
|{{bandiera|JPN}} P.mu/cerumo・INGING
|-
|align="center"|[[Super Formula 2018|2018]] ||{{bandiera|JPN}} [[Naoki Yamamoto]] ||{{bandiera|ITA}} [[Dallara SF14|Dallara]]-[[Honda]]
|{{bandiera|JPN}} [[Nobuharu Matsushita]]
|{{bandiera|JPN}} Kondō Racing
|-
|align="center"|[[Super Formula 2019|2019]] ||{{bandiera|NZL}} [[Nick Cassidy]]|| {{bandiera|ITA}} [[Dallara SF19|Dallara]]-[[Toyota]]
|{{bandiera|ESP}} [[Álex Palou]]
|{{bandiera|JPN}} [[NTT docomo|Docomo]] Team Dandelion Racing
|-
|align="center"|[[Super Formula 2020|2020]] ||{{bandiera|JPN}} [[Naoki Yamamoto]] ||{{bandiera|ITA}} [[Dallara SF19|Dallara]]-[[Honda]]
|{{bandiera|JPN}} [[Toshiki Oyu]]
|{{bandiera|JPN}} Vantelin [[TOM'S|Team TOM'S]]
|-
|align="center"|[[Super Formula 2021|2021]] ||{{bandiera|JPN}} [[Tomoki Nojiri]] ||{{bandiera|ITA}} [[Dallara SF19|Dallara]]-[[Honda]]
|{{bandiera|JPN}} [[Hiroki Otsu]]
|{{bandiera|JPN}} Carenex Team Impul
|-
|[[Super Formula 2022|2022]]
|{{bandiera|JPN}} [[Tomoki Nojiri]]
|{{bandiera|ITA}} [[Dallara SF19|Dallara]]-[[Honda]]
|{{bandiera|JPN}} [[Ren Sato]]
|{{bandiera|JPN}} [[Mugen Motorsports|Team Mugen]]
|-
|[[Super Formula 2023|2023]]
|{{bandiera|JPN}} [[Ritomo Miyata]]
|{{bandiera|ITA}} [[Dallara SF19|Dallara]]-[[Honda]]
|{{bandiera|NZL}} [[Liam Lawson]]
|{{bandiera|JPN}} [[Mugen Motorsports|Team Mugen]]
|}
==Statistiche==
===Plurivincitori===
{|class="wikitable"
|-
! align="center"|'''Titoli'''
! align="center"|'''Pilota'''
! align="center"|'''anno'''
|-
|6
|{{bandiera|JPN}} [[Kazuyoshi Hoshino]]
|[[Formula 2000 giapponese 1975|1975]], [[Formula 2000 giapponese 1977|1977]], [[Formula 2 giapponese 1978|1978]], [[Formula 3000 giapponese 1987|1987]], [[Formula 3000 giapponese 1990|1990]], [[Formula 3000 giapponese 1993|1993]]
|-
|5
|{{bandiera|JPN}} [[Satoru Nakajima]]
|[[Formula 2 giapponese 1981|1981]], [[Formula 2 giapponese 1982|1982]], [[Formula 2 giapponese 1984|1984]], [[Formula 2 giapponese 1985|1985]], [[Formula 2 giapponese 1986|1986]]
|-
|4
|{{bandiera|JPN}} [[Satoshi Motoyama]]
|[[Formula Nippon 1998|1998]], [[Formula Nippon 2001|2001]], [[Formula Nippon 2003|2003]], [[Formula Nippon 2005|2005]]
|-
|3
|{{bandiera|JPN}} [[Naoki Yamamoto]]
|[[Super Formula 2013|2013]], [[Super Formula 2018|2018]], [[Super Formula 2020|2020]]
|-
|2
|{{bandiera|JPN}} [[Tsugio Matsuda]]
|[[Formula Nippon 2007|2007]], [[Formula Nippon 2008|2008]]
|-
|2
|{{bandiera|JPN}} [[Kazuki Nakajima]]
|[[Formula Nippon 2012|2012]], [[Super Formula 2014|2014]]
|-
|2
|{{bandiera|JPN}} [[Hiroaki Ishiura]]
|[[Super Formula 2015|2015]], [[Super Formula 2017|2017]]
|-
|2
|{{bandiera|JPN}} [[Noritake Takahara]]
|[[Formula 2000 giapponese 1974|1974]], [[Formula 2000 giapponese 1976|1976]]
|-
|2
|{{bandiera|JPN}} [[Tomoki Nojiri]]
|[[Super Formula 2021|2021]], [[Super Formula 2022|2022]]
|}
===Plurivincitori Motorista===
{|class="wikitable"
|-
! align="center"|'''Titoli'''
! align="center"|'''Costruttore'''
! align="center"|'''anno'''
|-
|28
|{{bandiera|JPN}} [[Honda]]
|[[Formula 2 giapponese 1981|1981]]-[[Formula 3000 giapponese 1987|1987]], [[Formula 3000 giapponese 1989|1989]]-[[Formula 3000 giapponese 1990|1990]], [[Formula 3000 giapponese 1992|1992]]-[[Formula Nippon 2005|2005]], [[Formula Nippon 2009|2009]], [[Super Formula 2013|2013]], [[Super Formula 2018|2018]], [[Super Formula 2020|2020]]-[[Super Formula 2022|2022]]
|-
|12
|{{bandiera|JPN}} [[Toyota]]
|[[Formula Nippon 2006|2006]]-[[Formula Nippon 2008|2008]], [[Formula Nippon 2010|2010]]-[[Formula Nippon 2012|2012]], [[Super Formula 2014|2014]]-[[Super Formula 2017|2017]], [[Super Formula 2019|2019]], [[Super Formula 2023|2023]]
|-
|8
|{{bandiera|DEU}} [[BMW]]
|[[Formula 2000 giapponese 1973|1973]]-[[Formula 2 giapponese 1980|1980]]
|-
|2
|{{bandiera|GBR}} [[Cosworth]]
|[[Formula 3000 giapponese 1988|1988]], [[Formula 3000 giapponese 1991|1991]]
|}
==Note==
==Altri progetti==
{{interprogetto|
==Collegamenti esterni==
*{{
{{Classi di vetture da competizione}}
|