Municipi di Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempreblu07 (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo valore {{formatnum:}} (per sfoltire la categoria di tracciamento)
 
(159 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Suddivisioni di Roma}}
[[File:Roma municipi locator map with roman numbers.svg|thumb|upright=1.4|Mappa degli attuali 15 Municipi di Roma, come da delibera n. 8 del 7 marzo 2013]]
{{Da aggiornare/Urgente|arg=Lazio}}
I '''Municipi di Roma''' rappresentano la [[Suddivisioni di Roma#Suddivisione amministrativa|suddivisione amministrativa]] del territorio di [[Roma Capitale]], in attuazione degli obiettivi di decentramento dei poteri stabiliti per legge.
[[File:Roma - Municipi numerata.png|thumb|upright=1.6|Mappa dei 15 Municipi di Roma, come da delibera n.8 del 7 marzo 2013]]
== Generalità ==
Ogni municipio ha un [[presidente]], scelto con elezione diretta e una ''Giunta del Municipio'', formata da sei [[assessore (ordinamento italiano)|assessori]], di cui uno con funzioni di [[vicepresidente]], nominati dal presidente stesso.
 
I municipi godono di [[autonomia (politica)|autonomia]] gestionale, finanziaria e contabile; alle attribuzioni conferite alle [[Circoscrizione di decentramento comunale|Circoscrizioni]], sono state aggiunte altre competenze, tra cui quella sullo sviluppo economico e quella sull'[[edilizia]] privata di interesse locale.
I '''Municipi di Roma''' rappresentano la [[Suddivisioni di Roma#Suddivisione amministrativa|suddivisione amministrativa]] del territorio di [[Roma Capitale]], in attuazione agli obiettivi di decentramento dei poteri stabiliti per legge.
 
In base allo Statuto di Roma Capitale, con delibera n. 8 del 7 marzo [[2013]] i municipi sono 15, i loro confini sono stabiliti con la delibera n. 11 dell'11 marzo 2013<ref>{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW108035&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode|titolo=Roma è Capitale. Al Presidente Napolitano la cittadinanza onoraria|sito=Roma Capitale|data=20 settembre 2010|accesso=24 agosto 2014}}</ref>.
Ciascun municipio ha un proprio [[presidente]], scelto con elezione diretta, e una ''Giunta del Municipio'', formata da quattro [[assessore (enti territoriali italiani)|assessori]], di cui uno con funzioni di [[vicepresidente]], appositamente nominati dal presidente stesso.
 
I municipi sono a loro volta suddivisi in [[Zone urbanistiche di Roma|zone urbanistiche]] (in tutto sono 155) a fini statistici e di pianificazione e gestione del territorio.
I municipi godono di autonomia gestionale, finanziaria e contabile; alle attribuzioni precedentemente conferite alle circoscrizioni, sono state aggiunte maggiori competenze, tra cui quelle sullo sviluppo economico e sull'[[edilizia]] privata di interesse locale.
 
== Storia ==
In base allo statuto di ''Roma Capitale'', con delibera n.8 del 7 marzo 2013, il territorio è articolato in 15 municipi, i cui confini sono stabiliti con la delibera n.11 dell'11 marzo 2013<ref>{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW108035&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode|titolo=Roma è Capitale. Al Presidente Napolitano la cittadinanza onoraria|sito=Roma Capitale|data=20 settembre 2010|accesso=24 agosto 2014}}</ref>.
[[File:Roma municipi (2001-2013) locator map with roman numbers.svg|thumb|upright=1.4|Mappa dei 19 Municipi di Roma in vigore dal 2001 al 2013, come da delibera n. 22 del 19 gennaio 2001.]]
Con la deliberazione n. 1113 del 31 marzo [[1966]], il Consiglio Comunale «delibera la suddivisione del territorio comunale in 12 zone, denominate "Circoscrizioni", di cui la prima comprende la parte di territorio compresa sotto la denominazione di "[[Centro storico di Roma|Centro Storico]]" e l'intero comprensorio dell'Appia Antica e le altre i vari nuclei cittadini, toponomasticamente considerati, accorpati e definiti, nella loro entità ed unità territoriale, secondo i criteri urbanistici e socio-economici di cui in narrativa. [...]». Tali circoscrizioni saranno indicate con la [[sistema di numerazione romano|numerazione romana]] da '''I''' a '''XII'''.
 
Nel [[1972]], con la deliberazione n. 693 dell'11 febbraio, il Consiglio Comunale «delibera, per i motivi di cui in narrativa, di suddividere il territorio comunale in 20 Circoscrizioni, [...] che vengono distinte con la numerazione segnata a fianco di ciascuna [...]» da '''I''' a '''XX'''.
== Cronologia storica ==
Con la deliberazione 1113 del 31 marzo 1966, il Consiglio Comunale «''delibera la suddivisione del territorio comunale in 12 zone, denominate "[[circoscrizione di decentramento comunale|Circoscrizioni]]", di cui la prima comprende la parte di territorio compresa sotto la denominazione di <Centro Storico> e l'intero comprensorio dell'Appia Antica e le altre i vari nuclei cittadini, toponomasticamente considerati, accorpati e definiti, nella loro entità ed unità territoriale, secondo i criteri urbanistici e socio-economici di cui in narrativa. [...]''». Tali circoscrizioni saranno indicate con la [[sistema di numerazione romano|numerazione romana]] da '''I''' a '''XII'''.
 
Con la legge regionale n. 25 del 6 marzo [[1992]], si costituisce il comune di [[Fiumicino]] sul territorio della Circoscrizione XIV, comprendente le seguenti [[zone di Roma|zone]] dell'[[Agro romano]]: Z. XXXVI [[Isola Sacra]], Z. XXXVII Fiumicino, Z. XXXVIII [[Fregene]], Z. XLV [[Castel di Guido]] (parte), Z. XLI [[Ponte Galeria]] (parte), Z. XLII [[Maccarese Sud]], Z. XLIII [[Maccarese Nord]] (parte), Z. XLVI [[Torrimpietra]] e Z. XLVII [[Palidoro]].
Nel 1972, con la deliberazione 693 dell'11 febbraio, il Consiglio Comunale «''delibera, per i motivi di cui in narrativa, di suddividere il territorio comunale in 20 Circoscrizioni, [...] che vengono distinte con la numerazione segnata a fianco di ciascuna [...]''» da '''I''' a '''XX'''.
 
Con delibera del Consiglio Comunale n. 10 del 18 gennaio e 8 febbraio [[1999]] viene approvato il Regolamento del decentramento amministrativo, che disciplina l'organizzazione le funzioni delle Circoscrizioni in cui è articolato il territorio comunale.
Con legge regionale n.25 del 6 marzo 1992, la Circoscrizione XIV, comprendente le seguenti [[zone di Roma|zone]] dell'[[Agro Romano]]:<br/>
Z. XXXVI [[Isola Sacra]], Z. XXXVII Fiumicino, Z. XXXVIII [[Fregene]], Z. XLV [[Castel di Guido]] (parte), Z. XLI [[Ponte Galeria]] (parte), Z. XLII [[Maccarese Sud]], Z. XLIII [[Maccarese Nord]] (parte), Z. XLVI [[Torrimpietra]] e Z. XLVII [[Palidoro]], si costituisce nel comune di [[Fiumicino]].
 
Lo [[Statuto comunale]], approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 122 del 17 luglio [[2000]], detta una disciplina specifica in tema di "decentramento circoscrizionale" (capo IV)<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Statuto_n__122_2000.pdf|titolo=Nuovo Statuto del Comune di Roma|autore=Roma Capitale|data=|accesso=10 marzo 2016}}</ref>. Successivamente lo stesso Consiglio Comunale, con delibera n. 22 del 19 gennaio [[2001]], riforma le predetta disciplina attraverso l'istituzione di Municipi in luogo delle previgenti Circoscrizioni<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Statuto_Agg_n__22_2001.pdf|titolo=Istituzione dei Municipi. Modifica ed integrazioni dello Statuto del Comune di Roma|autore=Roma Capitale|data=|accesso=10 marzo 2016}}</ref>. La riforma è propiziata dalla previsione del [[Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267|TUEL]], laddove dispone che "i comuni con popolazione superiore a {{formatnum:300000}} abitanti, lo statuto può prevedere particolari e più accentuate forme di decentramento di funzioni e di autonomia organizzativa e funzionale" (art. 17, comma 5). La costituzione delle nuove unità amministrative è poi favorita dal fatto che il Testo Unico chiama "Municipi" le articolazioni dei comuni istituiti mediante fusione di più comuni contigui (art. 16): apparve perciò coerente "adottare la medesima denominazione per le Circoscrizioni del Comune di Roma che, nel quadro della costituenda città metropolitana, avrebbero potuto giungere ad uno ''status'' di autonomia comunale".
Con delibera del Consiglio Comunale n. 10 del 18 gennaio e 8 febbraio 1999 viene approvato il "Regolamento del decentramento amministrativo" che disciplina l'organizzazione le funzioni delle Circoscrizioni in cui è articolato il territorio comunale.
 
A seguito delle modifiche statutarie, "le Circoscrizioni del Comune di Roma sono costituite in Municipi, per rappresentare le rispettive comunità, curarne gli interessi e promuoverne lo sviluppo nell'ambito dell'unità del Comune di Roma. Ciascun Municipio assume una denominazione, che conserva la denominazione di "Roma" alla quale si aggiunge quella caratteristica del proprio territorio. La denominazione e lo stemma del Municipio sono deliberati dal Consiglio del Municipio a maggioranza dei due terzi dei componenti, sentita la Giunta Comunale" (art. 26 Statuto).
Lo [[Statuto comunale]], approvato dal Consiglio Comunale n. 122 del 17 luglio 2000, detta una disciplina specifica in tema di ''decentramento circoscrizionale'' (capo IV).<ref>[www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Statuto_n__122_2000.pdf Statuto comunale Roma, 2000]</ref> Successivamente il Consiglio Comunale, con delibera n. 22 del 19 gennaio 2001, riforma le predetta disciplina attraverso l'istituzione di Municipi in luogo delle previgenti circoscrizioni.<ref>[www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Statuto_Agg_n__22_2001.pdf Modifiche allo Statuto, Comune di Roma, 2001]</ref>. La riforma è propiziata dalla previsione del [[TUEL]], laddove dispone che ''i comuni con popolazione superiore a 300.000 abitanti, lo statuto può prevedere particolari e più accentuate forme di decentramento di funzioni e di autonomia organizzativa e funzionale'' (art. 17, comma 5). La costituzione delle nuove unità amministrative è poi favorita dal fatto che il Testo Unico chiama "municipi" le articolazioni dei comuni istituiti mediante fusione di più comuni contigui (art. 16): apparve perciò coerente ''adottare la medesima denominazione per le Circoscrizioni del Comune di Roma che, nel quadro della costituenda città metropolitana, avrebbero potuto giungere ad uno status di autonomia comunale''.
 
La numerazione romana da '''I''' a '''XX''' è mantenuta, con l'assenza del '''XIV'''.
A seguito delle modifiche statutarie, ''le Circoscrizioni del Comune di Roma sono costituite in Municipi, per rappresentare le rispettive comunità, curarne gli interessi e promuoverne lo sviluppo nell'ambito dell'unità del Comune di Roma. Ciascun Municipio assume una denominazione, che conserva la denominazione di "Roma" alla quale si aggiunge quella caratteristica del proprio territorio. La denominazione e lo stemma del Municipio sono deliberati dal Consiglio del Municipio a maggioranza dei due terzi dei componenti, sentita la Giunta Comunale'' (art. 26 Statuto).
 
Con delibera n.11 dell'11 marzo [[2013]], l'Assemblea Capitolina «per i motivi indicati in narrativa, delibera di approvare la delimitazione territoriale dei Municipi di Roma Capitale – nel numero fissato dallo Statuto e nella nuova numerazione conseguentemente assunta – come di seguito indicata a fianco di ciascuno di essi e come risulta dall'elaborato cartografico nonché dall'elenco, con dettagliata declaratoria, delle strade dei nuovi confini municipali che, allegati al presente atto, ne costituiscono parte integrante: [...] Tutti i Municipi si dotano di una denominazione caratteristica del proprio territorio che si aggiunge a quella di Roma ed al corrispondente numero, in conformità a quanto previsto dall'art. 26, comma 3, dello Statuto di Roma Capitale.»<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/delib_N_11_del_11_03_2013.pdf|titolo=Delimitazione territoriale dei Municipi di Roma Capitale|autore=Roma Capitale|data=|accesso=10 marzo 2016}}</ref>
La numerazione romana da '''I''' a '''XX''' è mantenuta, comportando l'assenza del Municipio Roma XIV, perché la Circoscrizione XIV, come già citato, si è costituita nel comune di Fiumicino nel 1992.
 
I nuovi municipi scendono da 19 a 15, con una nuova numerazione romana da '''I''' a '''XV''', in virtù dei seguenti accorpamenti<ref>{{cita web|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2013/03/11/news/municipi_approvato_l_accorpamento_ecco_la_nuova_mappa_di_roma-54349033/|titolo=Municipi, via alla rivoluzione|sito=la Repubblica Roma.it|data=11 marzo 2013|accesso=24 agosto 2014}}</ref>:
Con delibera n.11 dell'11 marzo 2013, l'Assemblea Capitolina «''per i motivi indicati in narrativa, delibera di approvare la delimitazione territoriale dei Municipi di Roma Capitale – nel numero fissato dallo Statuto e nella nuova numerazione conseguentemente assunta – come di seguito indicata a fianco di ciascuno di essi e come risulta dall'elaborato cartografico nonché dall'elenco, con dettagliata declaratoria, delle strade dei nuovi confini municipali che, allegati al presente atto, ne costituiscono parte integrante: [...] Tutti i Municipi si dotano di una denominazione caratteristica del proprio territorio che si aggiunge a quella di Roma ed al corrispondente numero, in conformità a quanto previsto dall'art. 26, comma 3, dello Statuto di Roma Capitale.''»
* I e XVII compongono il nuovo [[Municipio Roma I]]
 
* II e III compongono il nuovo [[Municipio Roma II]]
I nuovi municipi scendono a 15 in virtù dell'accorpamento dei municipi I e XVII, II e III, VI e VII e IX e X. Per i municipi accorpati si utilizzerà la denominazione col doppio numero.<ref>{{cita web|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2013/03/11/news/municipi_approvato_l_accorpamento_ecco_la_nuova_mappa_di_roma-54349033/|titolo=Municipi, via alla rivoluzione|sito=la Repubblica Roma.it|data=11 marzo 2013|accesso=24 agosto 2014}}</ref>
* VI e VII compongono il nuovo [[Municipio Roma V]]
* IX e X compongono il nuovo [[Municipio Roma VII]]
 
== Municipi ==
La tabella mostra la suddivisione amministrativa di [[Roma Capitale]] dal [[2013]], con i dati [[Demografia di Roma|demografici]] aggiornati al 31 dicembre 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.roma.it/web/it/roma-statistica-territorio.page|titolo=Territorio|sito=Roma Capitale}}</ref>.
Segue la lista dei vigenti municipi di Roma Capitale, istituiti dall'Assemblea Capitolina, come da delibera n.11 dell'11 marzo 2013:
 
Dopo l'istituzione, sono stati parzialmente modificati i confini di alcuni municipi:
;Municipio Roma I (Centro Storico)
È la denominazione della prima suddivisione amministrativa. Sostituisce, per accorpamento, i precedenti municipi [[Municipio Roma I (2001-2013)|Roma I]] e [[Municipio Roma XVII (2001-2013)|Roma XVII]].
 
* nel 2021 l'intera [[Zone urbanistiche di Roma|zona urbanistica]] 8A [[Torrespaccata]] è passata dal Municipio VI al Municipio VII<ref>Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 2 del 14 gennaio 2021 e Deliberazione della Giunta Capitolina n. 111 del 14 maggio 2021.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS836839|titolo=Delimitazione territoriale dei Municipi VI e VII di Roma Capitale|sito=Roma Capitale}}</ref>
;Municipio Roma II (Parioli)
* nel 2023 il Municipio V ha acquisito parti delle zone urbanistiche 5F [[Tor Cervara]] e 5L [[Settecamini]] dal Municipio IV e 8D [[Acqua Vergine]] dal Municipio VI<ref>Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 4 del 12 gennaio 2023 e Deliberazione della Giunta Capitolina n. 135 del 20 aprile 2023.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS1126911|titolo=Avviso ai cittadini: nuovi confini municipali|sito=Roma Capitale}}</ref>
È la denominazione della seconda suddivisione amministrativa. Sostituisce, per accorpamento, i precedenti municipi [[Municipio Roma II (2001-2013)|Roma II]] e [[Municipio Roma III (2001-2013)|Roma III]].
 
{| class="wikitable sortable"
;Municipio Roma III (Montesacro)
|-
È la denominazione della terza suddivisione amministrativa. Sostituisce il precedente [[Municipio Roma IV (2001-2013)|municipio Roma IV]].
! Municipio
! Popolazione<br />(ab.)
! Superficie<br />([[km²]])
! Densità<br />(ab./km²)
!Presidente
|-
| [[Municipio Roma I]] ''Centro''
| {{formatnum:163420}}
| 20,1
| {{formatnum:8135.5}}
|[[Lorenza Bonaccorsi]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|-
| [[Municipio Roma II]]
| {{formatnum:164747}}
| 19,7
| {{formatnum:8378.8}}
|Francesca Del Bello ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|-
| [[Municipio Roma III]] ''Montesacro''
| {{formatnum:203396}}
| 98,0
| {{formatnum:2074.9}}
|Paolo Marchionne ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|-
| [[Municipio Roma IV]]
| {{formatnum:168527}}
| 48,0
| {{formatnum:3514.4}}
| Massimiliano Umberti ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|-
| [[Municipio Roma V]]
| {{formatnum:241165}}
| 30,6
| {{formatnum:7889.1}}
| Mauro Caliste ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|-
| [[Municipio Roma VI]] ''delle Torri''
| {{formatnum:242048}}
| 109,5
| {{formatnum:2211.1}}
| Nicola Franco ([[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]])
|-
| [[Municipio Roma VII]]
| {{formatnum:313164}}
| 47,6
| {{formatnum:6579.3}}
| Francesco Laddaga ([[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]])
|-
| [[Municipio Roma VIII]]
| {{formatnum:128048}}
| 47,1
| {{formatnum:2715.9}}
| Amedeo Ciaccheri ([[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]])
|-
| [[Municipio Roma IX]] ''EUR''
| {{formatnum:183029}}
| 183,3
| {{formatnum:998.5}}
| [[Titti Di Salvo]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|-
| [[Municipio Roma X]]
| {{formatnum:227372}}
| 150,7
| {{formatnum:1508.3}}
| Mario Falconi ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|-
| [[Municipio Roma XI]] ''Arvalia Portuense''
| {{formatnum:151479}}
| 71,5
| {{formatnum:2119.1}}
| Gianluca Lanzi ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|-
| [[Municipio Roma XII]]
| {{formatnum:139749}}
| 73,1
| {{formatnum:1912.5}}
| Elio Tomassetti ([[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]])
|-
| [[Municipio Roma XIII]] ''Aurelio''
| {{formatnum:130988}}
| 66,9
| {{formatnum:1957.1}}
| Sabrina Giuseppetti ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|-
| [[Municipio Roma XIV]]
| {{formatnum:190855}}
| 133,5
| {{formatnum:1429.1}}
| Marco Della Porta ([[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]])
|-
| [[Municipio Roma XV]]
| {{formatnum:160313}}
| 187,3
| {{formatnum:855.9}}
| Daniele Torquati ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|-
| Non localizzati
| {{formatnum:1724}}
|
|
|
|-
!Totale
!{{formatnum:2810024}}
!{{formatnum:1286.9}}
!{{formatnum:2183.6}}
!
|}
 
== Presidenti dei municipi ==
;Municipio Roma IV (Tiburtino)
Lista dei presidenti dei Municipi (già Circoscrizioni) a partire dal [[1997]], con l'introduzione dell'elezione diretta del presidente.
È la denominazione della quarta suddivisione amministrativa. Sostituisce il precedente [[Municipio Roma V (2001-2013)|municipio Roma V]].
 
=== Periodo 1997-2013 ===
;Municipio Roma V (Prenestino Centocelle)
{| class="wikitable"
È la denominazione della quinta suddivisione amministrativa. Sostituisce, per accorpamento, i precedenti municipi [[Municipio Roma VI (2001-2013)|Roma VI]] e [[Municipio Roma VII (2001-2013)|Roma VII]].
! Circoscrizioni/<br>Municipi
 
! colspan=2| [[Elezioni amministrative in Italia del 1997#Roma|1997]]<br>{{legend2|#F08080|<small>cen-sin. ([[Francesco Rutelli|RUTELLI]])</small>|border=1px solid #AAAAAA}}<br>{{legend2|#93CCEA|<small>cen-des. ([[Pierluigi Borghini|Borghini]])</small>|border=1px solid #AAAAAA}}
;Municipio Roma VI (Delle Torri)
! colspan=2| [[Elezioni amministrative in Italia del 2001#Roma|2001]]<br>{{legend2|#F08080|<small>cen-sin. ([[Walter Veltroni|VELTRONI]])</small>|border=1px solid #AAAAAA}}<br>{{legend2|#93CCEA|<small>cen-des. ([[Antonio Tajani|Tajani]])</small>|border=1px solid #AAAAAA}}
È la denominazione della sesta suddivisione amministrativa. Sostituisce il precedente [[Municipio Roma VIII (2001-2013)|municipio Roma VIII]].
! colspan=2| [[Elezioni amministrative in Italia del 2006#Roma|2006]]<br>{{legend2|#F08080|<small>cen-sin. ([[Walter Veltroni|VELTRONI]])</small>|border=1px solid #AAAAAA}}<br>{{legend2|#93CCEA|<small>cen-des. ([[Gianni Alemanno|Alemanno]])</small>|border=1px solid #AAAAAA}}
 
! colspan=2| [[Elezioni amministrative in Italia del 2008#Roma|2008]]<br>{{legend2|#93CCEA|<small>cen-des. ([[Gianni Alemanno|ALEMANNO]])</small>|border=1px solid #AAAAAA}}<br>{{legend2|#F08080|<small>cen-sin. ([[Francesco Rutelli|Rutelli]])</small>|border=1px solid #AAAAAA}}
;Municipio Roma VII (San Giovanni Cinecittà)
|-
È la denominazione della settima suddivisione amministrativa. Sostituisce, per accorpamento, i precedenti municipi [[Municipio Roma IX (2001-2013)|Roma IX]] e [[Municipio Roma X (2001-2013)|Roma X]].
| [[Municipio Roma I (2001-2013)|Roma I]]
| bgcolor=F08080|
| Attilio Bellucci
| bgcolor=F08080|
| Giuseppe Lobefaro
| bgcolor=F08080|
| Giuseppe Lobefaro
| bgcolor=F08080|
| Orlando Corsetti
|-
| [[Municipio Roma II (2001-2013)|Roma II]]
| bgcolor=F08080|
| Giuseppe Ignesti
| bgcolor=93CCEA|
| Antonio Saccone
| bgcolor=F08080|
| Guido Bottini
| bgcolor=93CCEA|
| Sara De Angelis
|-
| [[Municipio Roma III (2001-2013)|Roma III]]
| bgcolor=F08080|
| Vittorio Sartogo
| bgcolor=F08080|
| Orlando Corsetti
| bgcolor=F08080|
| Orlando Corsetti
| bgcolor=F08080|
| Dario Marcucci
|-
| [[Municipio Roma IV (2001-2013)|Roma IV]]
| bgcolor=F08080|
| Massimo Nardi
| bgcolor=F08080|
| Benvenuto Salducco
| bgcolor=F08080|
| Alessandro Cardente
| bgcolor=93CCEA|
| Cristiano Bonelli
|-
| [[Municipio Roma V (2001-2013)|Roma V]]
| bgcolor=F08080|
| Loredana Mezzabotta
| bgcolor=F08080|
| Ivano Caradonna
| bgcolor=F08080|
| Ivano Caradonna
| bgcolor=F08080|
| Ivano Caradonna
|-
| [[Municipio Roma VI (2001-2013)|Roma VI]]
| bgcolor=F08080|
| Enzo Puro
| bgcolor=F08080|
| Enzo Puro
| bgcolor=F08080|
| Teodoro Giannini
| bgcolor=F08080|
| Giammarco Palmieri
|-
| [[Municipio Roma VII (2001-2013)|Roma VII]]
| bgcolor=F08080|
| Pino Battaglia
| bgcolor=F08080|
| Stefano Tozzi
| bgcolor=F08080|
| Roberto Mastrantonio
| bgcolor=F08080|
| Roberto Mastrantonio
|-
| [[Municipio Roma VIII (2001-2013)|Roma VIII]]
| bgcolor=F08080|
| Giuseppe Celli
| bgcolor=F08080|
| Giuseppe Celli
| bgcolor=F08080|
| Fabrizio Scorzoni
| bgcolor=93CCEA|
| Massimiliano Lorenzotti
|-
| [[Municipio Roma IX (2001-2013)|Roma IX]]
| bgcolor=F08080|
| Fulvio Torreti
| bgcolor=F08080|
| Maurizio Oliva
| bgcolor=F08080|
| Susana Fantino
| bgcolor=F08080|
| Susana Fantino
|-
| [[Municipio Roma X (2001-2013)|Roma X]]
| bgcolor=F08080|
| Giusto Trevisiol
| bgcolor=F08080|
| [[Sandro Medici]]
| bgcolor=F08080|
| [[Sandro Medici]]
| bgcolor=F08080|
| [[Sandro Medici]]
|-
| [[Municipio Roma XI (2001-2013)|Roma XI]]
| bgcolor=F08080|
| Rosario Mocciaro
| bgcolor=F08080|
|[[Massimiliano Smeriglio]]
| bgcolor=F08080|
| Andrea Catarci
| bgcolor=F08080|
| Andrea Catarci
|-
| [[Municipio Roma XII (2001-2013)|Roma XII]]
| bgcolor=F08080|
| Antonio Gazzellone
| bgcolor=93CCEA|
| Paolo Pollak
| bgcolor=F08080|
| [[Patrizia Prestipino]]
| bgcolor=93CCEA|
| Pasquale Calzetta
|-
| [[Municipio Roma XIII (2001-2013)|Roma XIII]]
| bgcolor=F08080|
| Massimo Di Somma
| bgcolor=93CCEA|
| Davide Bordoni
| bgcolor=F08080|
| Paolo Orneli
| bgcolor=93CCEA|
| Giacomo Vizzani
|-
| [[Municipio Roma XV (2001-2013)|Roma XV]]
| bgcolor=F08080|
| Giovanni Paris
| bgcolor=F08080|
| Giovanni Paris
| bgcolor=F08080|
| Giovanni Paris
| bgcolor=F08080|
| Giovanni Paris
|-
| [[Municipio Roma XVI|Roma XVI]]
| bgcolor=F08080|
| Dario Marcucci
| bgcolor=F08080|
| Fabio Bellini
| bgcolor=F08080|
| Fabio Bellini
| bgcolor=F08080|
| Fabio Bellini
|-
| [[Municipio Roma XVII|Roma XVII]]
| bgcolor=F08080|
| Marco Noccioli
| bgcolor=93CCEA|
| Roberto Vernarelli
| bgcolor=F08080|
| Antonella De Giusti
| bgcolor=F08080|
| Antonella De Giusti
|-
| [[Municipio Roma XVIII|Roma XVIII]]
| bgcolor=F08080|
| Nicola Palombi
| bgcolor=93CCEA|
| Vincenzo Fratta
| bgcolor=F08080|
| Maria Giovanna Filardi
| bgcolor=93CCEA|
| Daniele Giannini
|-
| [[Municipio Roma XIX|Roma XIX]]
| bgcolor=F08080|
| Emilia Allocca
| bgcolor=93CCEA|
| Marco Visconti
| bgcolor=F08080|
| Fabio Lazzara
| bgcolor=93CCEA|
| Alfredo Milioni
|-
| [[Municipio Roma XX|Roma XX]]
| bgcolor=93CCEA|
| Marco Clarke
| bgcolor=93CCEA|
| Massimiliano Fasoli
| bgcolor=93CCEA|
| Massimiliano Fasoli
| bgcolor=93CCEA|
| Gianni Giacomini
|}
 
=== Dal 2013 ===
;Municipio Roma VIII (Appia Antica)
{| class="wikitable"
È la denominazione della ottava suddivisione amministrativa. Sostituisce il precedente [[Municipio Roma XI (2001-2013)|municipio Roma XI]].
! Municipi
 
! colspan=2| [[Elezioni amministrative in Italia del 2013#Roma|2013]]<br>{{legend2|#F08080|<small>cen-sin. ([[Ignazio Marino|MARINO]])</small>|border=1px solid #AAAAAA}}<br>{{legend2|#93CCEA|<small>cen-des. ([[Gianni Alemanno|Alemanno]])</small>|border=1px solid #AAAAAA}}
;Municipio Roma IX (Eur)
! colspan=2| [[Elezioni amministrative in Italia del 2016#Roma|2016]]<br>{{legend2|#FFD700|<small>[[Movimento 5 Stelle|M5S]] ([[Virginia Raggi|RAGGI]])</small>|border=1px solid #AAAAAA}}<br>{{legend2|#F08080|<small>cen-sin. ([[Roberto Giachetti|Giachetti]])</small>|border=1px solid #AAAAAA}}
È la denominazione della nona suddivisione amministrativa. Sostituisce il precedente [[Municipio Roma XII (2001-2013)|municipio Roma XII]].
! colspan="2" | [[Elezioni amministrative in Italia del 2021#Roma|2021]]<br>{{legend2|#F08080|<small>cen-sin. ([[Roberto Gualtieri|GUALTIERI]])</small>|border=1px solid #AAAAAA}}<br>{{legend2|#93CCEA|<small>cen-des. (Michetti)</small>|border=1px solid #AAAAAA}}
 
;Municipio Roma X (Ostia)
È la denominazione della decima suddivisione amministrativa. Sostituisce il precedente [[Municipio Roma XIII (2001-2013)|municipio Roma XIII]].
 
;Municipio Roma XI (Arvalia)
È la denominazione della undicesima suddivisione amministrativa. Sostituisce il precedente [[Municipio Roma XV (2001-2013)|municipio Roma XV]].
 
;Municipio Roma XII (Monteverde)
È la denominazione della dodicesima suddivisione amministrativa. Sostituisce il precedente [[Municipio Roma XVI (2001-2013)|municipio Roma XVI]].
 
;Municipio Roma XIII (Aurelio)
È la denominazione della tredicesima suddivisione amministrativa. Sostituisce il precedente [[Municipio Roma XVIII (2001-2013)|municipio Roma XVIII]].
 
;Municipio Roma XIV (Monte Mario)
È la denominazione della quattordicesima suddivisione amministrativa. Sostituisce il precedente [[Municipio Roma XIX (2001-2013)|municipio Roma XIX]].
 
;Municipio Roma XV (Cassia Flaminia)
È la denominazione della quindicesima suddivisione amministrativa. Sostituisce il precedente [[Municipio Roma XX (2001-2013)|municipio Roma XX]].
 
== Municipi (2001-2013) ==
Segue la lista dei municipi dell'ex Comune di Roma, istituiti come da delibera n.22 del 19 gennaio 2001 e soppressi, dall'Assemblea Capitolina, come da delibera n.11 dell'11 marzo 2013:
[[File:Roma - Municipi numerata (2001-2013).png|thumb|upright=1.6|Mappa dei 19 Municipi di Roma, come da delibera n.22 del 19 gennaio 2001.]]
 
;Municipio Roma I (Centro Storico)
[[Municipio Roma I (2001-2013)|Municipio Roma I]], già Circoscrizione I, è stata la denominazione della prima suddivisione amministrativa. Accorpato con l'ex [[Municipio Roma XVII (2001-2013)|Municipio Roma XVII]], istituisce il nuovo [[Municipio Roma I]].
 
;Municipio Roma II (Parioli)
[[Municipio Roma II (2001-2013)|Municipio Roma II]], già Circoscrizione II, è stata la denominazione della seconda suddivisione amministrativa. Accorpato con l'ex [[Municipio Roma III (2001-2013)|Municipio Roma III]], istituisce il nuovo [[Municipio Roma II]].
 
;Municipio Roma III (Nomentano - San Lorenzo)
[[Municipio Roma III (2001-2013)|Municipio Roma III]], già Circoscrizione III, è stata la denominazione della terza suddivisione amministrativa. Accorpato con l'ex [[Municipio Roma II (2001-2013)|Municipio Roma II]], istituisce il nuovo [[Municipio Roma II]].
 
;Municipio Roma IV (Monte Sacro)
[[Municipio Roma IV (2001-2013)|Municipio Roma IV]], già Circoscrizione IV, è stata la denominazione della quarta suddivisione amministrativa. Sostituito con il nuovo [[Municipio Roma III]].
 
;Municipio Roma V (Tiburtina)
[[Municipio Roma V (2001-2013)|Municipio Roma V]], già Circoscrizione V, è stata la denominazione della quinta suddivisione amministrativa. Sostituito con il nuovo [[Municipio Roma IV]].
 
;Municipio Roma VI (Prenestino)
[[Municipio Roma VI (2001-2013)|Municipio Roma VI]], già Circoscrizione VI, è stata la denominazione della sesta suddivisione amministrativa. Accorpato con l'ex [[Municipio Roma VII (2001-2013)|Municipio Roma VII]], istituisce il nuovo [[Municipio Roma V]].
 
;Municipio Roma VII (Centocelle)
[[Municipio Roma VII (2001-2013)|Municipio Roma VII]], già Circoscrizione VII, è stata la denominazione della settima suddivisione amministrativa. Accorpato con l'ex [[Municipio Roma VI (2001-2013)|Municipio Roma VI]], istituisce il nuovo [[Municipio Roma V]].
 
;Municipio Roma VIII (delle Torri)
[[Municipio Roma VIII (2001-2013)|Municipio Roma VIII]], già Circoscrizione VIII, è stata la denominazione della ottava suddivisione amministrativa. Sostituito con il nuovo [[Municipio Roma VI]].
 
;Municipio Roma IX (San Giovanni)
[[Municipio Roma IX (2001-2013)|Municipio Roma IX]], già Circoscrizione IX, è stata la denominazione della nona suddivisione amministrativa. Accorpato con l'ex [[Municipio Roma X (2001-2013)|Municipio Roma X]], istituisce il nuovo [[Municipio Roma VII]].
 
;Municipio Roma X (Cinecittà)
[[Municipio Roma X (2001-2013)|Municipio Roma X]], già Circoscrizione X, è stata la denominazione della decima suddivisione amministrativa. Accorpato con l'ex [[Municipio Roma IX (2001-2013)|Municipio Roma IX]], istituisce il nuovo [[Municipio Roma VII]].
 
;Municipio Roma XI (Appia Antica)
[[Municipio Roma XI (2001-2013)|Municipio Roma XI]], già Circoscrizione XI, è stata la denominazione della undicesima suddivisione amministrativa. Sostituito con il nuovo [[Municipio Roma VIII]].
 
;Municipio Roma XII (EUR)
[[Municipio Roma XII (2001-2013)|Municipio Roma XII]], già Circoscrizione XII, è stata la denominazione della dodicesima suddivisione amministrativa. Sostituito con il nuovo [[Municipio Roma IX]].
 
;Municipio Roma XIII (Ostia)
[[Municipio Roma XIII (2001-2013)|Municipio Roma XIII]], già Circoscrizione XIII, è stata la denominazione della tredicesima suddivisione amministrativa. Sostituito con il nuovo [[Municipio Roma X]].
 
;Municipio Roma XV (Arvalia)
[[Municipio Roma XV (2001-2013)|Municipio Roma XV]], già Circoscrizione XV, è stata la denominazione della quindicesima suddivisione amministrativa. Sostituito con il nuovo [[Municipio Roma XI]].
 
;Municipio Roma XVI (Monteverde)
[[Municipio Roma XVI (2001-2013)|Municipio Roma XVI]], già Circoscrizione XVI, è stata la denominazione della sedicesima suddivisione amministrativa. Sostituito con il nuovo [[Municipio Roma XII]].
 
;Municipio Roma XVII (Prati)
[[Municipio Roma XVII (2001-2013)|Municipio Roma XVII]], già Circoscrizione XVII, è stata la denominazione della diciassettesima suddivisione amministrativa. Accorpato con l'ex [[Municipio Roma I (2001-2013)|Municipio Roma I]], istituisce il nuovo [[Municipio Roma I]].
 
;Municipio Roma XVIII (Aurelia)
[[Municipio Roma XVIII (2001-2013)|Municipio Roma XVIII]], già Circoscrizione XVIII, è stata la denominazione della diciottesima suddivisione amministrativa. Sostituito con il nuovo [[Municipio Roma XIII]].
 
;Municipio Roma XIX (Monte Mario)
[[Municipio Roma XIX (2001-2013)|Municipio Roma XIX]], già Circoscrizione XIX, è stata la denominazione della diciannovesima suddivisione amministrativa. Sostituito con il nuovo [[Municipio Roma XIV]].
 
;Municipio Roma XX (Cassia Flaminia)
[[Municipio Roma XX (2001-2013)|Municipio Roma XX]], già Circoscrizione XX, è stata la denominazione della ventesima suddivisione amministrativa. Sostituito con il nuovo [[Municipio Roma XV]].
==Tabella riassuntiva==
Suddivisione amministrativa di Roma Capitale dal 2013 con rispettivi dati democrafici
{| class="wikitable sortable"
|-
!| [[Municipio diRoma I|Roma I]]
| bgcolor=F08080|
! Popolazione<br />(ab)
| Sabrina Alfonsi
! Superficie<br />(km²)
| bgcolor=F08080|
! Densità<br />(ab/km²)
| Sabrina Alfonsi
| bgcolor=F08080|
|[[Lorenza Bonaccorsi]]
|-
| [[Municipio Roma III|IRoma Centro StoricoII]]
| bgcolor=F08080|
| {{formatnum:195867}}
| Giuseppe Gerace
| 19,9
| bgcolor=F08080|
| {{#expr:195867/19.910 round 0}}
| Francesca Del Bello
| bgcolor=F08080|
|Francesca Del Bello
|-
| rowspan=3 | [[Municipio Roma IIIII|IIRoma Parioli/NomentamoIII]]
| bgcolor=F08080 rowspan="3" |
| {{formatnum:169611}}
| rowspan=3 | Paolo Emilio Marchionne
| 13,7
| bgcolor=FFD700|
| {{#expr:169611/13.672 round 0}}
| Roberta Capoccioni (sfiduciata)<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/02/22/news/roma_crisi_giunte_m5s_cade_anche_il_iii_capoccioni_via-189450446/|titolo=Roma, crisi giunte M5S: cade anche il III. Capoccioni via|autore=Repubblica Roma|accesso=25 giugno 2018}}</ref>
| rowspan="3" bgcolor="F08080" |
| rowspan="3" |Paolo Emilio Marchionne
|-
| bgcolor=FFD700|
| [[Municipio Roma III|III Monte Sacro]]
| [[Virginia Raggi]] (Commissario dal 21 febbraio 2018)<ref>{{Cita news|url=http://www.comune.roma.it/web/it/municipio-iii-organi-politici.page?tab=presidente|titolo=Commissariamento del III Municipio|autore=Roma Capitale|accesso=13 marzo 2018}}</ref>
| {{formatnum:204623}}
| 97,8
| {{#expr:204623/97.818 round 0}}
|-
| bgcolor=F08080|
| [[Municipio Roma IV|IV Tiburtina]]
| Giovanni Caudo (dal 24 giugno 2018)<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/06/25/news/amministrative_caudo_conquista_il_municipio_iii_di_roma_bellissimo_segnale_-199964089/|titolo=Amministrative, Caudo conquista il Municipio III di Roma|autore=Repubblica Roma|accesso=25 giugno 2018}}</ref>
| {{formatnum:176943}}
| 49,1
| {{#expr:176943/49.152 round 0}}
|-
| rowspan="2" | [[Municipio Roma VIV|VRoma Prenestino/CentocelleIV]]
| rowspan="2" bgcolor="F08080" |
| {{formatnum:246700}}
| rowspan="2" | Emiliano Sciascia
| 27,0
| bgcolor=FFD700|
| {{#expr:246700/26.976 round 0}}
| Roberta Della Casa (sfiduciata)<ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/05/14/news/roma_raggi_verso_la_nomina_a_commissaria_della_minisindaca_sfiduciata_nel_municipio_iv-256616846/|titolo=Roma, Raggi verso la nomina a commissaria della minisindaca sfiduciata nel Municipio IV|sito=la Repubblica|data=2020-05-14|lingua=it|accesso=2020-05-24}}</ref>
| rowspan="2" bgcolor="F08080" |
| rowspan="2" |Massimiliano Uberti
|-
| bgcolor=FFD700|
| [[Municipio Roma VI|VI Roma delle Torri]]
|[[Virginia Raggi]] (Commissario dal 13 maggio 2020)
| {{formatnum:259871}}
| 113,4
| {{#expr:259871/113.355 round 0}}
|-
| [[Municipio Roma VIIV|VIIRoma San Giovanni/CinecittàV]]
| bgcolor=F08080|
| {{formatnum:308207}}
| Giammarco Palmieri
| 46,8
| bgcolor=FFD700|
| {{#expr:308207/46.750 round 0}}
| Giovanni Boccuzzi
| bgcolor=F08080|
|Mauro Caliste
|-
| [[Municipio Roma VIIIVI|VIIIRoma Appia AnticaVI]]
| bgcolor=F08080|
| {{formatnum:135420}}
| Marco Scipioni
| 47,3
| bgcolor=FFD700|
| {{#expr:135420/47.292 round 0}}
| Roberto Romanella
| bgcolor=93CCEA|
|Nicola Franco
|-
| [[Municipio Roma IXVII|IXRoma EurVII]]
| bgcolor=F08080|
| {{formatnum:179034}}
| Susana Fantino
| 183,1
| bgcolor=FFD700|
| {{#expr:179034/183.171 round 0}}
| Monica Lozzi
| bgcolor=F08080|
|Francesco Laddaga
|-
| rowspan=3 | [[Municipio Roma XVIII|XRoma Ostia/AciliaVIII]]
| bgcolor=F08080 rowspan="3" |
| {{formatnum:229267}}
| rowspan=3 | Andrea Catarci
| 150,6
| bgcolor=FFD700|
| {{#expr:229267/150.643 round 0}}
| Paolo Pace (dimissionario)<ref>{{Cita news|url=http://garbatella.romatoday.it/ardeatino/ufficiali-dimissioni-pace-m5s-municipio-viii.html|titolo=Municipio VIII, M5s dura solo 9 mesi. Pace lascia e mette tutti d'accordo: "Elezioni subito"|pubblicazione=RomaToday|accesso=19 giugno 2017}}</ref>
| rowspan="3" bgcolor="F08080" |
| rowspan="3" |Amedeo Ciaccheri
|-
| bgcolor=FFD700|
| [[Municipio Roma XI|XI Arvalia/Portuense]]
| [[Virginia Raggi]] (Commissario dall'11 aprile 2017)<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/pcr/it/mun8_org_pol_am_16_21.page|titolo=Roma Capitale {{!}} Sito Istituzionale {{!}} Organi di indirizzo politico-amministrativo|sito=Roma capitale|accesso=19 giugno 2017}}</ref>
| {{formatnum:154013}}
| 70,9
| {{#expr:154013/70.875 round 0}}
|-
| bgcolor=F08080|
| [[Municipio Roma XII|XII Monte Verde]]
| Amedeo Ciaccheri (dal 10 giugno 2018)<ref>{{Cita news|url=http://garbatella.romatoday.it/amedeo-ciaccheri-chi-e.html|titolo=Elezioni Municipio VIII: ecco chi è Amedeo Ciaccheri, il nuovo presidente|pubblicazione=RomaToday|accesso=2018-06-23}}</ref>
| {{formatnum:141594}}
| 73,1
| {{#expr:141594/73.125 round 0}}
|-
| [[Municipio Roma XIIIIX|XIIIRoma AureliaIX]]
| bgcolor=F08080|
| {{formatnum:229267}}
| Andrea Santoro
| 68,7
| bgcolor=FFD700|
| {{#expr:229267/68.670 round 0}}
| Dario D'Innocenti
| bgcolor=F08080|
|[[Titti Di Salvo]]
|-
| rowspan="2" | [[Municipio Roma XIVX|XIV MonteRoma MarioX]]
| bgcolor=F08080|
| {{formatnum:189198}}
| Andrea Tassone
| 131,3
| rowspan="2" bgcolor="FFD700" |
| {{#expr:189198/131.283 round 0}}
| rowspan="2" | Giuliana Di Pillo (dal 19 novembre 2017)<ref>Elezioni del 5 e 19 novembre 2017{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/11/19/news/ostia_alle_12_affluenza_all_8_6_quattromila_elettori_in_meno_rispetto_al_primo_turno-181523172/|titolo=Voto Ostia, vincono i 5S: Di Pillo conquista il 60%. Picca: "A M5s i voti di CasaPound e Spada"|pubblicazione=Repubblica Roma|accesso=24 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1827828|titolo=Proclamazione del Presidente e del Consiglio del Municipio Roma X neo eletti|sito=Roma capitale|accesso=24 novembre 2017}}</ref>
| rowspan="2" bgcolor="F08080" |
| rowspan="2" |Mario Falconi
|-
| bgcolor={{Colore partito|Indipendente}}|
| [[Municipio Roma XV|XV Cassia/Flaminia]]
| Domenico Vulpiani<br><small>([[commissario straordinario]] dal 27 agosto 2015)</small><ref>Consiglio municipale sciolto ex [http://www.governo.it/sites/governo.it/files/79207-10406.pdf D.P.R. 27 agosto 2015], recante "Nomina della commissione straordinaria per la provvisoria gestione del Municipio X di Roma Capitale"; non si sono tenute le elezioni del 2016 in quanto è proseguito il commissariamento.</ref>
| {{formatnum:158206}}
| 186,7
| {{#expr:158206/186.705 round 0}}
|-
| rowspan=2 | [[Municipio Roma XI|Roma XI]]
|''' Totale'''
| bgcolor=F08080 rowspan="2"|
|''' 2.988.811'''
| rowspan=2 | Maurizio Veloccia
|''' 1.285,31'''
| bgcolor=FFD700|
|'''2.316,81'''
| Mario Torelli (sfiduciato)<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/09/roma-il-m5s-perde-anche-il-municipio-xi-sfiduciato-il-minisindaco-mario-torelli/5098501/|titolo=Roma, il M5s perde anche il municipio XI Sfiduciato il minisindaco Mario Torelli|autore=il Fatto Quotidiano|accesso=9 aprile 2019}}</ref>
| rowspan="2" bgcolor="F08080" |
| rowspan="2" |Gianluca Lanzi
|-
| bgcolor=FFD700|
| [[Virginia Raggi]] (Commissario dal 9 aprile 2019)
|-
| [[Municipio Roma XII|Roma XII]]
| bgcolor=F08080|
| Cristiana Maltese
| bgcolor=FFD700|
| Silvia Crescimanno
| bgcolor=F08080|
|Elio Tomassetti
|-
| [[Municipio Roma XIII|Roma XIII]]
| bgcolor=F08080|
| Valentino Mancinelli
| bgcolor=FFD700|
| Giuseppina Castagnetta
| bgcolor=F08080|
|Sabrina Giuseppetti
|-
| [[Municipio Roma XIV|Roma XIV]]
| bgcolor=F08080|
| Valerio Barletta
| bgcolor=FFD700|
| Alfredo Campagna
| bgcolor=F08080|
|Marco Della Porta
|-
| [[Municipio Roma XV|Roma XV]]
| bgcolor=F08080|
| Daniele Torquati
| bgcolor=FFD700|
| Stefano Simonelli
| bgcolor=F08080|
|Daniele Torquati
|}
 
Riga 242 ⟶ 517:
* [[Suburbi di Roma]]
* [[Zone di Roma]]
* [[Zone urbanistiche di MilanoRoma]]
* [[Municipi di Milano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Municipi of Rome}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wpsweb-resources/portalcms/pcr?jppagecode=municipidocuments/Territorio_RomaCapitale.wppdf|titolo=Municipi.Territorio Strutturedi territorialiRoma Capitale|sito=Roma Capitale|accesso=8 ottobre 2024}}
* {{Cita web|url=httphttps://www.comunegoogle.roma.itcom/wpsmaps/portald/pcrviewer?jppagecodemid=sez_por_mun_nuov_munzWeWPo_KqG6g.wpk36vhtBQON-U|titolo=IMappa dei Municipi secondodi laRoma vecchia articolazioneCapitale|sito=RomaGoogle CapitaleMaps}}
* {{Cita web|url=http://www.portalidiroma.it/municipi/|titolo=Mappa sensibile dei Municipi di ROMA|sito=Portali di Roma}}
* {{Cita web|url=http://www.laziocom.com/articolo/24230/i-nuovi-municipi-di-roma-capitale|titolo=I nuovi Municipi di Roma Capitale|sito=LazioCom}}
 
 
{{Municipi (di Roma)}}
{{Portale|Roma}}