Wallisellen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati del Canton Zurigo}}▼
{{Divisione amministrativa
|Nome = Wallisellen
|Nome ufficiale =
|Panorama = Wallisellen - Glatttalbahn - Glattzentrum 2011-06-23 16-55-18 ShiftN.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = [[Città della Svizzera|città]]
|Divisione amm grado 1 = Zurigo
|Divisione amm grado 2 = Bülach
Riga 14 ⟶ 13:
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 47
|Latitudine minuti = 24
|Latitudine secondi = 45
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 8
|Longitudine minuti = 35
|Longitudine secondi = 32
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 431
|Superficie = 6.50
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Dietlikon]], [[Dübendorf]], [[Kloten]], [[Opfikon]], [[Zurigo]] (''Zürich'')
|Mappa = Karte Gemeinde Wallisellen 2007.png▼
▲|Nome abitanti = Walliseller
▲|Mappa = Karte Gemeinde Wallisellen.png
}}
'''Wallisellen''' (toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]]) è un [[comune svizzero]] di 15 934 abitanti del [[Canton Zurigo]], nel [[distretto di
== Geografia fisica ==
== Storia ==
Nel 1916 ha inglobato il comune soppresso di [[Rieden (Wallisellen)|Rieden]], istituito nel 1831 per scorporo dalla stessa Wallisellen<ref name=dss>{{DSS|I57|Wallisellen|autore=Ueli Müller|lingua=it|data=11 gennaio 2015|accesso=25 giugno 2018}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Kirche Wallisellen.jpeg|thumb|left|La chiesa riformata]]
[[File:Antonius Wallisellen aussen.jpg|thumb|left|La chiesa cattolica di Sant'Antonio]]
* Chiesa riformata, eretta nel 1866<ref name=dss/>;
* Chiesa cattolica di Sant'Antonio, eretta nel 1957-1958<ref name=dss/>.
== Economia ==
{{cn|Oggi Wallisellen è un luogo attraente per le aziende e le imprese grazie ai trasporti pubblici e ai buoni collegamenti autostradali. Diverse aziende internazionali come Microsoft, Cisco, Ford Motor Company, UPC Switzerland e NCR hanno la loro sede centrale svizzera a Wallisellen. Ciononostante, Wallisellen ospita ancora undici aziende agricole. Storicamente, a Wallisellen sono state fondate e cresciute aziende ben note come Katadyn, Integra Signum o Chocolat Halba. Il vecchio edificio dell'Hotel Linde alla stazione, insieme ai nuovi edifici, alcuni dei quali non molto vecchi, sono stati sacrificati per una completa riprogettazione della stazione di Wallisellen, che ha unito la stazione FFS con la Glattalbahn di nuova costruzione. Così l'Hotel Belair rimane l'unica locanda di Wallisellen. Nel novembre 2013 Allianz Suisse ha trasferito i precedenti uffici amministrativi nella nuova sede centrale di Richti a Wallisellen. Reishauer è un'azienda del settore ingegneristico con sede a Wallisellen}}.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 12500
|passo1= 2500
|passo2= 500
|a1= 1467
|a2= 1634
|a3= 1762
|a4= 1850
|a5= 1900
|a6= 1950
|a7= 1960
|a8= 2000
|p1= 95
|p2= 271
|p3= 531
|p4= 574
|p5= 1022
|p6= 5202
|p7= 8601
|p8= 11939
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Bahnhof Wallisellen Bahnsteig Westseite.jpg|thumb|left|La [[stazione di Wallisellen]]]]
Wallisellen è servito dall'[[stazione di Wallisellen|omonima stazione]] sulle linee [[Ferrovia Zurigo-Winterthur|Zurigo-Winterthur]] e [[Ferrovia Wallisellen-Rapperswil|Wallisellen-Rapperswil]].
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
=== Gemellaggi ===
* {{cn|{{Bandiera|SUI}} [[Maggia (Svizzera)|Maggia]]}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I57|Wallisellen|autore=Ueli Müller|lingua=it|data=11 gennaio 2015|accesso=25 giugno 2018}}
{{Comuni del distretto di Bülach}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
[[Categoria:
|