Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix posti
Inserita immagine dello stadio
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(57 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|stadi di calcio d'Italia|giugno 2015}}
{{coord|45.8577|N|9.3988|E|region:IT_type:landmark|display=title|format=dms}}
{{F|stadi|giugno 2015}}
{{Impianto sportivo
|nomeimpiantotitoloalfa = Stadio Rigamonti-Ceppi, Mario
|nomeimpianto = Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi
|soprannome=
|soprannome = Rigamonti-Ceppi<br />via Cantarelli
|immagine = Lecco1912.jpg
|locazione =via don Giovanni Pozzi, 6<br/>23900 [[Lecco]] (LC)|
|ubicazione = [[Lecco]], via don Giuseppe Pozzi 6
|nazione = ITA
|postilocazione = 4997
|uso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|annofondazione = [[1922]]
|annoapertura = 15 ottobre [[1922]]
|ristrutturazione = [[1936]], [[1956]], [[1960]], [[1984]], [[1987]], [[2007]], [[2018]]-[[2019]], [[2023]]-[[2024]]
|proprietario = [[Lecco|Comune di Lecco]]
|usufruttuario = {{Calcio Lecco}}<br />{{Calcio Caronnese}} (2018)
|dimensioni terreno = 105 x× 65 m
|materiale superficie = [[Erba sintetica]] di quarta generazione
|costo =
|progetto =
|struttura = pianta rettangolare
}}
 
Lo '''[[stadio]] Mario Rigamonti-Mario Ceppi''' (comunemente conosciuto come '''stadio Rigamonti-Ceppi''') è un impianto [[sportSport|sportivo]]ivo didella [[Lecco]], utilizzato fin dalla sua fondazione dalla locale squadraTitolo di [[calciocittà (sport)in Italia|calciocittà italiana]], ildi [[Calcio Lecco 1912]].
Questo stadio ha una capienza di 4997 spettatori, collocati su spalti tutti a ridosso del terreno di gioco. La tribuna principale, l’unico settore completamente coperto, ospita circa 1000 posti a sedere. La tribuna dei distinti, alle cui spalle si staglia il [[Resegone|monte Resegone]], è invece solo parzialmente coperta e può ospitare circa 1700 tifosi.
 
Inaugurato nel [[1922]], è di proprietà comunale e ospita storicamente le partite interne del {{Calcio Lecco|NB}}<ref name="comune-lecco">{{Cita web |url=https://www.comune.lecco.it/index.php/aree-tematiche/sport/335-sport-tutti-gli-articoli/112-stadio-rigamonti-ceppi |titolo=Stadio comunale Rigamonti - Ceppi |pubblicazione=Comune di Lecco |accesso=1º settembre 2023 |dataarchivio=24 settembre 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230924195917/https://www.comune.lecco.it/index.php/aree-tematiche/sport/335-sport-tutti-gli-articoli/112-stadio-rigamonti-ceppi |urlmorto=sì }}</ref>, maggior squadra di [[calcio (sport)|calcio]] cittadina.
Deve la sua intitolazione a [[Mario Rigamonti]], calciatore del [[Grande Torino]] morto a [[Superga]] nel [[1949]], e a Mario Ceppi, "Presidentissimo" del Lecco negli anni '50 e '60, il periodo di maggior successo della squadra.
 
Deve la sua intitolazione a [[Mario Rigamonti]], calciatore del [[Grande Torino]] (e prima ancora del Lecco) morto anella [[tragedia di Superga]] nel [[1949]], e a [[Mario Ceppi]], "Presidentissimo"il delpresidente Leccopiù neglivincente anninella '50storia e '60, il periodo di maggior successodel dellaclub squadrabluceleste.
 
==Storia==
===La costruzione===
Nel [[1922]] il presidente della [[Società Canottieri Lecco]] Eugenio Ceppi decise di mettere a disposizione un terreno di sua proprietà nel quartiere lecchese di Castello, affinché vi si costruisse un campo regolamentare a beneficio della sezione calcistica del proprio club (che ancora non si era organizzata autonomamente).
Il "campo sportivo di via Cantarelli" fu realizzato nel [[1922]] nel quartiere lecchese di Castello, grazie al presidente di allora Eugenio Ceppi che mise a disposizione un terreno di sua proprietà.
 
L’impianto fu inaugurato il 15 ottobre del 1922, una settimana dopo la data prevista a causa di una pioggia torrenziale che impedì la cerimonia e la prima amichevole contro la [[Trevigliese]].
I lavori per il "campo sportivo di via Cantarelli" (dall'[[Odonomastica|odonimo]] di una delle strade circostanti<ref name="comune-lecco" />) procedettero celermente e il 15 ottobre del 1922 (con una settimana di ritardo rispetto alla data prevista, a causa di una pioggia torrenziale che aveva costretto a differire) la struttura venne inaugurata ufficialmente con la disputa di una gara amichevole tra Lecco e [[Circolo Sportivo Trevigliese|Trevigliese]].
Il 2 giugno [[1949]] lo stadio fu intitolato al compianto campione [[Mario Rigamonti]], che giocò con la maglia del Lecco nel [[1945]], scomparso un mese prima nella [[tragedia di Superga]].
 
===L'espansione e la serie A===
Tra il [[1923]] e il [[1924]] il campo venne implementato con l'aggiunta di spalti e strutture di servizio, assurgendo a vero e proprio [[stadio]].
I principali lavori di ristrutturazione dello stadio iniziarono in concomitanza con le imprese della squadra di casa, che nella stagione [[1956]]-57 raggiunse la serie cadetta e, tre anni dopo, la [[Serie A]].
 
L'estate del [[1960]] vide, quindi, l'impianto espandersi fino a raggiungere la capienza di ben 22.000 posti e dotarsi di un sistema di illuminazione artificiale.
Fino al 2 giugno [[1949]] lo stadio non ebbe una propria intitolazione: in tale data gli venne associata la memoria di [[Mario Rigamonti]], calciatore scomparso un mese prima nella [[tragedia di Superga]], già militante nel Lecco nel [[1945]].
 
===L'espansione e la serieSerie A===
La struttura del [[1923]] rimase inalterata per decenni, con sole due tribune (una coperta) sui lati lunghi del campo erboso.
 
Allorché nel [[1956]]-[[1957]] il Lecco raggiunse per la prima volta la [[Serie B]] e, tre anni dopo, la [[Serie A]], nell'estate del [[1960]] l'impianto fu interessato da un cospicuo ampliamento: le tribune vennero ingrandite con strutture in [[prefabbricato]] metallico, portando la capienza a un totale di 22 000 posti, e venne posto in opera un impianto di illuminazione artificiale, che permise di giocarvi anche partite in notturna.<ref name="comune-lecco" />
 
===Il ridimensionamento===
DagliAllorché le fortune del Lecco iniziarono a declinare, dagli [[anni '801980]] in poi lo stadio subì una graduale riduzione della capienza. e, nelNel [[1984]], fu abbattuta la tribuna centrale degliin annitubolari '60metallici, simboloeretta delnegli grandeanni Lecco[[1960]], delpoi presidente Mario Ceppi a cui,sostituita nel [[19931987]] inda occasioneuna delnuova decimogradinata anniversariopermanente dallain suacemento morte,(di locapienza stadiosensibilmente venneinferiore).<ref coname="comune-intitolato.lecco" />
Attualmente, poiché lo stadio deve sottostare alle norme di sicurezza sugli impianti pubblici, la capienza omologata è inferiore ai 5.000 posti, anche se l'impianto può contenere più persone.
 
Nel [[1993]], in occasione del decimo anniversario dalla sua morte, lo stadio venne co-intitolato proprio a Mario Ceppi, che da presidente fu il primo artefice dei maggiori successi della squadra bluceleste.
===Altri eventi===
 
Il 9 agosto 2014 lo stadio ha ospitato le finali del Mondiale per Club di [[Ultimate frisbee]] (WUCC 2014) con la presenza di Lorenzo Dell'Oro.
Con l'avvento del [[III millennio|terzo millennio]], dovendo ottemperare all'irrigidimento delle norme di sicurezza sugli impianti sportivi pubblici, la capienza omologata dello stadio è calata al di sotto dei 5 000 posti, senza però che le gradinate abbiano subìto amputazioni strutturali.
 
=== Passaggio all'erba sintetica e nuovi adeguamenti ===
Nell'estate del [[2018]] il "Rigamonti-Ceppi" è stato sottoposto a un nuovo intervento di ammodernamento, per un importo di circa 500 000 [[euro]]: il manto erboso è stato sostituito da un tappeto d'[[erba sintetica]] di quarta generazione<ref name="comune-lecco" />, mentre gli spalti sono stati consolidati, riverniciati e risanati avvalendosi dell'opera gratuita di 150 [[immigrazione|richiedenti asilo]]<ref>[http://www.leccochannelnews.it/2018/05/31/calcio-lecco-sintetico-stadio/][http://www.leccochannelnews.it/2018/08/04/terminati-i-lavori-allo-stadio-rigamonti-ceppi/][http://www.leccochannelnews.it/2018/08/10/calcio-lecco-stadio-lavori-2/]</ref> con l'associazione di volontariato Lezioni al campo.
 
Nello stesso anno lo stadio ha accolto in via transitoria le gare interne della {{Calcio Caronnese|NB}}, club di [[Serie D]] impossibilitato a usare il proprio campo interno (a sua volta soggetto a ristrutturazione) per le prime partite dell'annata 2018-2019<ref>[http://www.varesesport.com/2018/lavori-allo-stadio-la-caronnese-trasloca-a-lecco/ Lavori allo stadio, la Caronnese trasloca a Lecco] - ''varesesport.com'', 11 set 2018</ref>.
 
Nell'estate 2019, in ottemperanza alle norme infrastrutturali della [[Serie C]] (e in generale alle raccomandazioni della [[FIFA]] in materia di stadi), i settori tribuna e distinti del "Rigamonti-Ceppi" sono stati integralmente dotati di seggiolini individuali<ref>[https://leccochannelnews.it/2019/07/30/calcio-lecco-seggiolini-stadio-2/ Calcio Lecco, verso la conclusione la posa dei seggiolini allo stadio] - ''leccochannelnews.it'', 30 lug 2019</ref>; al contempo è stata rivista la viabilità perimetrale e la mappa degli accessi (allargando i marciapiedi di via Don Pozzi, via Cantarelli e via Pascoli, nonché posando nuove barriere per il prefiltraggio dei tifosi) ed è stato potenziato l'impianto di illuminazione (portato a 800 [[lumen]] in tutte le direzioni e allacciato a gruppi elettrogeni, per garantirne l'alimentazione anche in caso di ''[[black out]]'' sulla rete ordinaria).<ref>[https://leccochannelnews.it/2019/06/18/calcio-lecco-lavori-stadio-2019/ Al via i lavori al “Rigamonti-Ceppi”: si parte dal prefiltraggio, poi mano all’area interna] - ''leccochannelnews.it'', 18 giu 2019</ref>
 
Nell’estate 2023, a seguito della promozione del Lecco in Serie B, si rendono necessari ulteriori lavori di adeguamento, interamente finanziati dal club con uno stanziamento attorno ai 700 000 €. Essi consistono nell’aumento della capienza omologata a poco meno di 5000 posti (inferiori ai 5500 richiesti da regolamento per la serie cadetta, ma omologabili in deroga<ref>[https://www.leccochannelnews.it/2023/08/31/lecco-visita-carlo-longhi-stadio/ Deroga per il “Rigamonti-Ceppi”: venerdì il sopralluogo di Longhi] - ''leccochannelnews.it'', 31 ago 2023</ref>), con risanamento e riconfigurazione dei posti nelle curve, revisione delle aree di pre-filtraggio del pubblico con tornelli mobili, potenziamento dell’impianto d’illuminazione a un valore di 1 200 [[lux]], ristrutturazione degli spogliatoi e delle aree di lavoro dei giornalisti e degli operatori broadcast, innalzamento della palazzina con gli uffici del Calcio Lecco 1912. Nell’attesa del completamento di questi lavori, la squadra bluceleste ha indicato transitoriamente quale campo per le proprie gare interne lo [[stadio Euganeo]] di [[Padova]]<ref>[https://www.leccochannelnews.it/2023/07/08/lecco-stadio-lavori-serieb-padova-coppa/ Lecco in Serie B, capitolo stadio: i lavori partono subito, la Coppa Italia a Padova?] - ''leccochannelnews.it'', 8 lug 2023</ref><ref>[https://www.leccochannelnews.it/2023/08/25/lecco-tornelli-spalti-lavori-25-agosto-2023/ Tornelli e nuova vita agli spalti: lavori al “Rigamonti-Ceppi” alle battute finali] - ''leccochannelnews.it'', 25 ago 2023</ref>, nel quale ha giocato solo una partita di campionato, per poi tornare al Rigamonti-Ceppi dal 16 settembre. I lavori di potenziamento strutturale sono bensì proseguiti anche successivamente, fino ai primi del 2024, con l'allargamento della curva sud (previa edificazione di ulteriori gradinate in prefabbricato metallico) e la posa dei seggiolini anche nei lati corti degli spalti<ref>[https://www.leccochannelnews.it/2024/01/06/lavori-stadio-curva-sud-6-gennaio/ La “nuova” Curva Sud di Lecco prende corpo] - ''leccochannelnews.it'', 6 gen 2024</ref>.
 
==Dati strutturali==
Lo stadio si configura come struttura a vocazione unicamente calcistica: gli spalti si affacciano direttamente sui bordi del terreno di gioco, attorno al quale non vi è alcun tipo di pista. La capienza omologata è di poco più di 5500 posti, tutti numerati, con seggiolini e suddivisi in quattro settori<ref>{{Cita web|url=https://www.leccochannelnews.it/2024/03/22/lecco-nuova-capienza-stadio-rigamonti-ceppi/|titolo=Serie B {{!}} Lecco, con il Cittadella "debutta" la nuova capienza: sarà record di spettatori?|autore=Matteo Bonacina|sito=Lecco Channel News|data=2024-03-22|lingua=it-IT|accesso=2024-07-06}}</ref>:
*Tribuna, 1301 posti: unico spalto completamente coperto da una tettoia in muratura, ospita le postazioni per i giornalisti e i locali di servizio dell'impianto.
*Distinti, 1644 posti: opposti alla tribuna, sono parzialmente riparati da una tettoia metallica.
*Curva nord, 1343 posti: completamente scoperta, ospita normalmente i gruppi della tifoseria organizzata lecchese.
*Curva sud, 1220 posti: completamente scoperta, è dedicata alle tifoserie ospiti.
 
==Eventi non calcistici==
Il 9 agosto 2014 lo stadio ha ospitato le finali del Mondialemondiale per Clubclub di [[Ultimate (sport)|Ultimate frisbee]] (WUCC 2014) con la presenza di Lorenzo Dell'Oro.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.calciolecco1912.com/stadio/ Stadio] su ''calciolecco1912.com''
*[http://www.comune.lecco.it/index.php/aree-tematiche/sport/39-sport-tutti-gli-articoli/strutture-sportive/112-stadio-rigamonti-ceppi Stadio Rigamonti-Ceppi] su ''comune.lecco.it''
{{collegamenti esterni}}
 
{{DEFAULTSORT:Rigamonti, Ceppi}}
{{Portale|architettura|calcio}}
 
[[Categoria:Impianti sportivi della provincia di Lecco]]
[[Categoria:Architetture di Lecco]]
[[Categoria:Sport a Lecco]]
[[Categoria:Calcio Lecco 1912]]
[[Categoria:SportImpianti asportivi di Lecco]]
[[Categoria:ArchitettureCalcio dia Lecco]]