Pirro Ligorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(47 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1512/1513
|LuogoMorte = Ferrara
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1583
|Epoca = 1500
Riga 18:
|Didascalia = Pirro Ligorio
}}
Oltre che come "insigne studioso"<ref name="A. Trevisiol 200" />, è noto anche come "abile [[falsario]]" di [[epigrafia latina|iscrizioni latine]]<ref name="A. Trevisiol
== Biografia ==
[[File:Pontifical Academy of Sciences - building.jpg|thumb|Casina di Pio IV]]
[[File:Villa d'Este Tivoli 3.jpg|thumb|Villa d'Este a [[Tivoli]]]]
[[File:Meta
[[File:
[[File:Bomarzo parco mostri pegasus.jpg|thumb|Il Pegaso del [[Sacro Bosco]] di [[Bomarzo]]]]
Pirro nacque a [[Napoli]] dalla nobile
Nel
Dopo essere divenuto membro, nel
Pubblicato nel
Nel
Nel
Alla morte di [[Michelangelo Buonarroti|
Nel 1568 si trasferì infatti, con la moglie e i figli, a [[Ferrara]], dove era stato nominato antiquario dal duca [[Alfonso II d'Este]]<ref name="Treccani" />. Qui sono pochi i suoi lavori di architettura: la tomba di [[Ludovico Ariosto]], distrutta nel [[XVII secolo|Seicento]], e la libreria del duca Alfonso<ref name="Treccani" />. Disegnò quindi cartoni per arazzi, si occupò degli apparati scenografici in occasione della visita di [[Enrico III di Francia]] a Ferrara<ref name="Treccani" />, e compilò i ''Quaranta Libri delle Antichità'', attualmente divisi e conservati a [[Torino]], Napoli, [[Parigi]], [[Oxford]] e Ferrara.
Nella capitale estense, poiché la città con parte dell'area [[
== Opere ==
{| class="wikitable sortable" border="1" align="center" cellspacing="0" cellpadding="5" style="text-align:center;border-collapse:collapse;margin-top:0.5em;"
!Immagine
!Titolo
!Data
!Paese
!Città
!Attribuzione e note
|-
|[[FIle:Dupérac, Étienne - Gardens at Villa d'Este - 1560-1575.jpg|120x120px]]
|[[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d'Este]]
|1560-1572
|{{ITA}}
|[[Tivoli]]
|Attribuzione certa.
|-
|[[FIle:Palazzo de torres lancellotti.jpg|120x120px]]
|[[Palazzo De Torres - Lancellotti]]
|[[XVI secolo]]
|{{ITA}}
|[[Roma]]
|Attribuzione.
|-
|[[File:Casino di pio IV, 05.JPG|120x120px]]
|[[Casina di Pio IV]]
|1558-1561
|{{VAT}}
|[[Città del Vaticano]]
|Attribuzione certa.
|-
|[[FIle:Musei vaticani - cortile della pigna 01161.JPG|120x120px]]
|[[Cortile del Belvedere]]
|[[XVI secolo]]
|{{VAT}}
|[[Città del Vaticano]]
|Attribuzione certa. Completamento con la realizzazione dell'ala occidentale con il Nicchione della Pigna
|-
|[[FIle:Q03 via Flaminia - Palazzetto di Pio IV e fontana 1701 1000882.jpg|120x120px]]
|[[Palazzo Borromeo (Roma)|Palazzina di Pio IV]]
|1561
|{{ITA}}
|[[Roma]]
|Attribuzione certa.
|-
|[[File:San Giovanni in Laterano (Rome) - Interior 02.jpg|120x120px]]
|[[Basilica di San Giovanni in Laterano]]
|[[XVI secolo]]
|{{ITA}}
|[[Roma]]
|Attribuzione certa. Soffitto della navata centrale
|-
|[[FIle:Petersdom von Engelsburg gesehen.jpg|120x120px]]
|[[Basilica di San Pietro in Vaticano]]
|[[XVI secolo]]
|{{VAT}}
|[[Città del Vaticano]]
|Attribuzione certa. Completamento di buona parte del braccio nord del transetto, continuo dell'impostazione della cupola, progettazione delle cupole minori e dell'attico alla sommità della basilica
|-
|[[FIle:Santa Maria sopra Minerva, Cappella Carafa, Grabmonument Papst Paul IV.JPG|120x120px]]
|[[Tomba di Paolo IV]] nella [[Basilica di Santa Maria sopra Minerva]]
|[[XVI secolo]]
|{{ITA}}
|[[Roma]]
|Attribuzione certa.
|-
|[[FIle:Cappella Sistina - 2005.jpg|120x120px]]
|[[Cappella Sistina]]
|1564
|{{VAT}}
|[[Città del Vaticano]]
|Attribuzione certa. Realizzazione dei contrafforti per impedire il crollo della Cappella
|-
|[[File:Congregation for the Doctrine of the Faith.jpg|120x120px]]
|[[Palazzo del Sant'Uffizio]]
|1566-1567
|{{ITA}}
|[[Roma]]
|Attribuzione certa.
|-
|[[File:Il Castello Estense di Ferrara.jpg|120x120px]]
|[[Castello Estense]]
|[[XVI secolo]]
|{{ITA}}
|[[Ferrara]]
|Attribuzione. Rinnovamento delle decorazioni di varie stanze e ricostruzione di una parte del castello dopo il terremoto del 1570 con anche la progettazione della biblioteca e di un antiquarium per contenere le collezioni ducali
|-
|[[File:Bomarzo2013parco21.jpg|120x120px]]
|[[Parco dei Mostri]]
|1547
|{{ITA}}
|[[Bomarzo]]
|Attribuzione certa.
|}
== Centro Studi Pirro Ligorio ==
Nel 1987 è stato costituito il Comitato Nazionale per lo studio e la valorizzazione delle opere di Pirro Ligorio<ref>{{Cita web|url =http://www.culturaimmagineroma.it/italiano/menut/pirro/comitato.htm|titolo =Comitato Nazionale per lo studio e la valorizzazione delle opere di Pirro Ligorio|autore =
== Commissione
Nel 1989 è istituita la ''Commissione Nazionale delle Opere di Pirro Ligorio'' con DPR/1989 e in collaborazione con il ''Centro Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma''<ref>{{Cita web|url =http://www.culturaimmagineroma.it/ |titolo =Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma |autore = |wkautore = |sito =culturaimmagineroma.it |editore = |data =1982 |lingua = |formato = |pagina = |pagine = |cid = |citazione = |accesso =1º novembre 2015}}</ref>. La commissione lavora alla pubblicazione dei manoscritti e delle opere del Ligorio, dai primi codici ''delle antichità'' conservati a [[Parigi]], [[Torino]] e [[Oxford]] all'''Enciclopedia del mondo antico'' articolata in 24 volumi.
==
* ''Il libro delle antichità'', manoscritto, cod. 1129, Parigi, [[Biblioteca nazionale di Francia]].
* ''XXX Libri delle Antichità'', manoscritti, Torino, [[Archivio di Stato di Torino|Archivio di Stato]].
* ''Delle antichità di Roma: Circi, amphitheatri con numerose tavole e pianta cinquecentesca di Roma'', Roma, 1989.
Riga 63 ⟶ 155:
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* [[Thomas Ashby]], ''The Bodleian Manuscript of Pirro Ligorio'', in ''“Journal of Roman Studies”'', IX, 1919, pp. 170-201.
* Erna Mandowsky e Charles Mitchell, ''Pirro Ligorio's Roman Antiquities. The Drawings in MS XIII.B.7 in the [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III|National Libray in Naples]]'', Londra, 1963.
* Thomas F.C. Blagg, Anthony T. Luttrell e Margaret Lyttelton, ''Ligorio, Palladio and the decorated Roman capital from Le Mura di Santo Stefano'', in ''“Papers of the [[British School at Rome]]”'', 47, 1979, pp.
* Inge Maria Podbrecky, ''Beiträge zu einer Biografie Pirro Ligorios (1513-1583)'', phil. Diss., Vienna, 1983.
* Ginette Vagenheim, ''Les inscriptions ligoriennes. Notes sur la tradition manuscripte'', in ''“Italia medievale e umanistica”'', XXX, 1987, pp.
* {{Cita libro |autore = |titolo = Pirro Ligorio: Artist and Antiquarian |curatore = Robert W. Gaston |città = Cinisello Balsamo (Milano) |editore = Silvana |anno = 1988 |sbn =
* {{Cita libro |autore = Liliana Mercando |capitolo = Pirro Ligorio e il Tempio napoletano dei Dioscuri |titolo = Studi in memoria di Lucia Guerrini |curatore = [[Maria Grazia Picozzi]] |curatore2 = Filippo Carinci |città = Roma |editore = L'Erma di Bretschneider |anno = 1996 |pagine = 393-398 |isbn = 88-7062-953-8}}
* {{Cita libro |autore = Antonella Trevisiol |titolo = Fonti letterarie ed epigrafiche per la Storia Romana della Provincia di Pesaro e Urbino |città = Roma |editore = L'Erma di Bretschneider |anno = 1999 |isbn = 88-8265-071-5 |cid = Antonella Trevisiol}}
* {{Cita libro |lingua = de |autore = Anna Schreurs |titolo = Antikenbild und Kunstanschauungen des Pirro Ligorio (1513-1583) |url = https://archive.org/details/antikenbildundku0000schr |città = Colonia |editore = König |anno = 2000 |isbn = 3-88375-358-0}}
* {{Cita libro |autore = |curatore = [[Claudio Rendina]] |titolo = Enciclopedia di Roma |città = Roma |editore = Newton & Compton |anno = 2000 |isbn = 88-8289-316-2 |sbn = <!-- IT\ICCU\RMS\1249041 -->}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = David R. Coffin |titolo = Pirro Ligorio: The Renaissance Artist, Architect, and Antiquarian
* {{Cita libro |autore = Maria Losito |titolo = La Casina Pio IV in Vaticano |città = Città del Vaticano |editore = Pontificia Academia scientiarum |anno = 2005 |isbn = 88-7761-087-5 |cid = }}
* {{DBI |nome = Pirro Ligorio |nomeurl = pirro-ligorio
* {{Cita libro |autore = [[Carmelo Occhipinti]] |titolo = Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma da Costantino all'Umanesimo |città = Pisa |editore = Edizioni della Normale |anno = 2007 |isbn = 978-88-7642-215-7}}
== Voci correlate ==
* [[Casino di Pio IV]]
* [[Cortile del Belvedere]]
* [[Ligorio
* [[Parco dei Mostri]]
* [[Villa d'Este (Tivoli)]]
Riga 92 ⟶ 183:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.artcyclopedia.com/artists/ligorio_pirro.html|Pirro Ligorio in Artcyclopedia|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.culturaimmagineroma.it/|Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma}}
* {{cita web|url=http://pico.sns.it/ligorio2/ligorio.php?tipo=guida#2/|titolo=Censimento dei manoscritti di Pirro Ligorio|urlmorto=sì|accesso=12 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228043750/http://pico.sns.it/ligorio2/ligorio.php?tipo=guida#2/|dataarchivio=28 febbraio 2009}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Architetti manieristi]]
[[Categoria:Falsari italiani]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon]]
|