Ignazio da Laconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
|nome = Sant'Ignazio da Laconi
|immagine = Ignazio da Laconi francobollo1.1.jpgpng
|didascalia =
|didascalia= Francobollo commemorativo di sant'Ignazio da Laconi
|note = Religioso
|nato = [[Laconi]], [[1718 dicembre]] [[1701]]
|morto = [[Cagliari]], [[11{{Calcola maggio]] [[età3|1781]] |5|11|1701|12|17}}
|venerato da = Chiesa cattolica
|canonizzazione = da [[papa Pio XII]], il [[21 ottobre]] [[1951]]
|santuario principale = [[Chiesa dei Cappuccini (Cagliari)|santuarioSantuario di Sant'Ignazio da Laconi]] a Cagliari
|ricorrenza = [[11 maggio]]
|attributi = la bisaccia e il bastone, simboli della questua
|patrono di = [[provincia di Oristano]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Ignazio da LaconiLàconi
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = al secolo '''Vincenzo Peis'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Laconi
|GiornoMeseNascita = 1718 dicembre
|AnnoNascita = 1701
|LuogoMorte = Cagliari
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|AnnoMorte = 1781
|Attività = religioso
|Epoca = XVIII
|Attività = religioso
|Attività2 = santo
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è stato un frate [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|cappuccino]], venerato come [[santo]] dalla [[Cattolicesimo|Chiesa cattolica]]
}}
[[File:Sant'Ignazio da Laconi.jpg|upright=0.6|thumb|left|Sant'Ignazio da Laconi]]
La sua [[Memoria (liturgia)|memoria liturgica]] ricorre l'[[11 maggio]], giorno della sua morte.
La Chiesa Cattolica lo reputò degno di tale titolo riconoscendogli di aver svolto per tutta la vita un'opera umile e al tempo stesso dedita agli altri; inoltre, per la proclamazione della santità, come di prassi in questi casi, furono attribuiti alla sua [[intercessione]] alcuni [[miracoli]], come la guarigione di un'inferma, che avrebbe riacquistato l'utilizzo delle gambe. Da questo miracolo è poi partito il processo di beatificazione.
 
La Chiesasua Cattolica[[Memoria lo(liturgia)|memoria reputòliturgica]] degnoricorre dil'11 talemaggio, titologiorno riconoscendoglidella disua avermorte. svoltoSi perapprezza della sua testimonianza tutta launa vita un'operavissuta in umileumiltà e al tempo stesso dedita agli altri; inoltre, per la proclamazione della santità, come di prassi in questi casi, furono attribuiti alla sua [[intercessione]] alcuni [[miracoli]], come la guarigione di un'inferma, che avrebbe riacquistato l'utilizzo delle gambe. Da questo miracolo èprese poile partitomosse il processo di [[beatificazione]].
Le spoglie del Santo riposano nella [[Chiesa dei Cappuccini (Cagliari)|chiesa dei Cappuccini]] in viale Fra' Ignazio, a [[Cagliari]].
 
Periodicamente l'urna con le spoglie del santo viene portata in pellegrinaggio lungo tutta l'isola di Sardegna, un evento che richiama sempre numerosissimi fedeli.
Le spoglie del Santosanto riposano nella [[Chiesa dei Cappuccini (Cagliari)|chiesa dei Cappuccini]] in viale Fra' Ignazio, a [[Cagliari]]. Periodicamente l'urna con le spoglie del santo viene portata in pellegrinaggio lungo tutta l'isola di Sardegna, un evento che richiama sempre numerosissimi fedeli.
 
Esiste inoltre un mensile, "La Voce Serafica", nato per devozione all'attività dello stesso frate cappuccino.
 
L'11 maggio [[2007]] sant'Ignazio da LaconiLàconi è stato proclamato [[Santo patrono|patrono]] della [[provincia di Oristano]] nella cattedrale del capoluogo in un [[messa pontificale|pontificale]] celebrato da mons. [[Ignazio Sanna]].
 
L'11 maggio 2014 a Sestu è stata inaugurata una statua nella piazza a lui dedicata.
L'11 maggio [[2014]] a Sestu è stata inaugurata una statua nella piazza a lui dedicata.[[File:Sant'Igazio da Laconi.jpg|thumb|left|Statua del santo, parte del monumento a lui dedicato nella piazza di Làconi]]
 
== Biografia ==
Vincenzo Peis nacque e fu battezzato a [[Laconi|Làconi]], centro abitato attualmente in [[provincia di Oristano]], il [[1718 dicembre]] [[1701]], da famiglia umile ma dignitosabenestante, che lo educò nei valori cristiani.<br />Visse a LaconiLàconi, dedito al lavoro nei campi, fino al [[1721]], quando, avvertendo sempre più pressante la chiamata a farsi [[frate]], decise di presentarsi al Padre Provinciale dei Cappuccini di Cagliari, perché lo ammettesse al [[noviziato]].
[[File:Urna di sant'Ignazio da Laconi.jpg|thumb|L'urna con il corpo di sant'Ignazio<br />([[Chiesa dei Cappuccini (Cagliari)|Chiesa dei Cappuccini a Cagliari)]]]]
Vincenzo Peis nacque a [[Laconi]], centro abitato attualmente in [[provincia di Oristano]], il [[17 dicembre]] [[1701]], da famiglia umile ma dignitosa, che lo educò nei valori cristiani.<br />Visse a Laconi, dedito al lavoro nei campi, fino al [[1721]], quando, avvertendo sempre più pressante la chiamata a farsi [[frate]], decise di presentarsi al Padre Provinciale dei Cappuccini di Cagliari, perché lo ammettesse al [[noviziato]].
 
Entrò nel convento dei novizi, allora presso la chiesa di San Benedetto a Cagliari, il [[10 novembre]] 1721. Prese il nome di Fra' Ignazio.<br />Terminato il noviziato, il 10 novembre del [[1722]] fece la solenne professione religiosa.
Fu trasferito da Cagliari alalla conventocasa di [[Iglesias (Italia)|Iglesias]] e da qui peregrinò in vari monastericonventi dell'isola, quelli di [[Sanluri]], [[Domusnovas]], Oristano, [[Quartu Sant'Elena]] e poi nuovamente a Cagliari, presso il [[Chiesa dei Cappuccini (Cagliari)|convento di Sant'Antonio]], dove alloggerà sino alla morte.<ref>Branca, p. 17</ref>
[[File:Laconi francobollo.jpg|didascaliaupright= 0.7|destra|thumb|Francobollo commemorativo di sant'Ignazio da Laconi]]
Per quasi quaranta anni, dal [[1741]], fu frate questuante; la sua figura di umile fraticello, un po' curvo e sempre assorto nella preghiera del [[Rosario]], diventò presto cara ai cagliaritani, che si abituarono a vederlo percorrere le strette e ripide strade della città, mentre non negava aiuto e consiglio a chi glielo chiedeva. Intanto crebbe la fama della sua santità, si estese a tutta l'isola e da ogni sua parte giunsero a Cagliari pellegrini per incontrare il frate, spesso sperando di ricevere da lui uno di quei miracoli, che si narrava avesse compiuto.<ref>Branca, p. 56</ref><br />[[File:Sant'Igazio da Laconi.jpg|thumb|left|Statua del santo, parte del monumento a lui dedicato nella piazza di Laconi]]
 
Nel [[1779]] divenne cieco e fu per questo esentato dagli obblighi del suo incarico.<br />Nella Nell'inoltrata primavera del 1781, l'11 maggio, fra' Ignazio, questo grande personaggio della Cagliari del [[XVIII secolo]], morì, confortato dai sacramenti della religione a cui dedicò la sua vita.
Per quasi quaranta anni, dal [[1741]], fu frate questuante; la sua figura di umile fraticello, un po' curvo e sempre assorto nella preghiera del [[Rosario]], diventò presto cara ai cagliaritani, che si abituarono a vederlo percorrere le strette e ripide strade della città, mentre non negava aiuto e consiglio a chi glielo chiedeva. Intanto crebbe la fama della sua santità, si estese a tutta l'isola e da ogni sua parte giunsero a Cagliari pellegrini per incontrare il frate, spesso sperando di ricevere da lui uno di quei miracoli, che si narrava avesse compiuto.<ref>Branca, p. 56</ref><br />[[File:Sant'Igazio da Laconi.jpg|thumb|left|Statua del santo, parte del monumento a lui dedicato nella piazza di Laconi]]
 
Il [[16 giugno]] [[1940]], nella [[basilica di San Pietro]], il [[papa Pio XII]] lo dichiarò [[beatificazione|beato]]. Il [[21 ottobre]] [[1951]], Ignazio da LaconiLàconi venne proclamato santo dallo stesso pontefice.
Nel [[1779]] divenne cieco e fu per questo esentato dagli obblighi del suo incarico.<br />Nella inoltrata primavera del 1781, l'11 maggio, fra' Ignazio, questo grande personaggio della Cagliari del [[XVIII secolo]], morì, confortato dai sacramenti della religione a cui dedicò la sua vita.
 
Il suo corpo è stato conservato dentro una teca di vetro ed è tuttora esposto nella [[Chiesa dei Cappuccini (Cagliari)|Chiesa di Sant'Ignazio]] a [[Cagliari]].
Il [[16 giugno]] [[1940]], nella [[basilica di San Pietro]], il [[papa Pio XII]] lo dichiarò [[beatificazione|beato]]. Il [[21 ottobre]] [[1951]], Ignazio da Laconi venne proclamato santo dallo stesso pontefice.
 
== Il culto ==
[[File:ChiesaSanti diAmbrogio e Ignazio, chiesa a Laconi, làconi1Italia.jpg|thumb|Chiesa dedicata a sant'Ambrogio e a sant'Ignazio (dal 1951), parrocchia di LaconiLàconi, dove il santo ricevette i sacramenti dell'iniziazione cristiana]]
Sant'Ignazio da Laconi è [[Venerazione|venerato]] in tutta la Sardegna, particolarmente nel centro -sud, dove esistono diverse chiese a lui dedicate; la prima è stata fondata nel 1951 a [[Norbello]].
 
La [[devozione]] per questo Santo è particolarmente sentita proprio a Laconi, suo paese natale, dove si trovatrovano ancora la casa in cui Vincenzo Peis visse sino all'età di venti vent'anni con la famiglia e la chiesa in cui venneegli fu battezzato.
 
Altro importante centro della devozione a sant'Ignazio è Cagliari, dove egli visse da religioso.<br />Nella città i posti legati al santo frate sono prevalentemente due, ovvero il convento presso la [[Chiesa di San Benedetto (Cagliari)|chiesa di San Benedetto]], oggi in zona centralissima, nel quale visse il noviziato e soprattutto il convento di Sant'Antonio, dove si venerano le sue spoglie ed è possibile vedere la celletta in cui trascorse gran parte della sua vita.
 
La devozione per il Santo è sentita anche nel Sulcis, in particolare a [[Domusnovas]], dove si trova una chiesa parrocchiale a lui dedicata. La tradizione e i documenti testimoniano che abbia soggiornato nei primi anni della sua vita conventuale nella chiesa di San Daniele con annesso l'antico convento dei frati cappuccini.
Riga 75 ⟶ 78:
* [[Chiesa dei Cappuccini (Cagliari)]]
* [[Chiesa di San Benedetto (Cagliari)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{santiebeati|32500|sant'Ignazio da Laconi}}
* [{{cita web |1=http://www.fraticappuccini.it/personaggi/santi/ignazio_laconibiog.shtml Fraticappuccini|2=Ignazio da Laconi |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928120757/http://www.fraticappuccini.it/personaggi/santi/ignazio_laconibiog.shtml |dataarchivio=28 settembre 2007 |urlmorto=sì| autore=[[Felice Accrocca]]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Ignazio da Laconi| ]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi cappuccini]]
[[Categoria:Cappuccini italiani]]
[[Categoria:Santi canonizzati da Pio XII]]
[[Categoria:IgnazioChiesa dacattolica Laconiin Sardegna]]
[[Categoria:Morti a Cagliari]]