Ska-P: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fix gerarchia sezioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(465 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|gruppi musicali spagnoli|arg2=punk rock|novembre 2014|Diverse sezioni senza fonti, già presente un {{tl|cn}}}}
{{Gruppo
{{Artista musicale
|Nome Gruppo = Ska-P
|nome = Ska-P
|Nazione gruppo = [[Spagna]]
|logo= Ska-P Logo.svg
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Spain.svg
|nazione = ESP
|Generi musicali = [[ska]], [[punk]]
|genere = Ska punk
|Anni di attività = [[1994]] - [[2005]]
|nota genere = <ref name=AMG>[http://www.allmusic.com/artist/ska-p-p210142 Scheda su Allmusic.com]</ref>
|Tipo artista = Gruppo
|genere2 = Third wave of ska
|Fotografia =
|nota genere2 = <ref name=AMG/>
|Dimensione Fotografia =
|genere3 = Alternative rock
|Didascalia =
|nota genere3 = <ref name=AMG/>
|Url = [http://www.ska-p.net/ ska-p.net]
|genere4 = Anarcho punk
|Numero totale album pubblicati = 6
|anno inizio attività = 1994
|Numero album studio = 5
|anno fine attività = 2005
|Numero album live = 1
|anno inizio attività 2 = 2008
|Numero raccolte =
|anno fine attività 2 = 2014
|anno inizio attività 3 = 2018
|anno fine attività 3 = 2023
|tipo artista = Gruppo
|etichetta = [[BMG]]
|immagine = Ska-P - 2019152203645 2019-06-01 Zeltfestival Rhein-Neckar - Sven - 1D X MK II - 4049 - B70I6020.jpg
|didascalia = Ska-P, 2019
|url = http://ska-p.com/index.php/
|totale album = 9
|album studio = 7
|album live = 2
|raccolte =
}}
Gli '''Ska-P''' (pronuncia: ''{{IPA|/esˈkape/}}'') sono un gruppo musicale [[Ska punk|ska-punk]] della [[Spagna|spagnolo]] formatosi nel [[1994]] a [[Madrid]]; è una delle più conosciute ed importanti ska-band in [[Europa]] e nel mondo (soprattutto in [[America Latina]]).
Politicamente può essere classificato come gruppo musicale di [[estrema sinistra]]. Nonostante i suoi punti di vista [[radicalismo|radicali]], rimane una delle più popolari ska band in [[Spagna]] e in [[Europa]].
Il nome del gruppo deriva in modo evidente dal loro genere musicale, ma anche da un gioco di parole: gli spagnoli pronunciano SKA-P "escápe", che significa "scappare".
 
Il nome del gruppo deriva dal loro genere musicale ([[ska]] e [[punk rock|punk]]), ma anche da un gioco di parole: in [[lingua spagnola|spagnolo]] "Ska-P" è pronunciato come il vocabolo ''escape'', che significa "fuga". La mascotte del gruppo è il gatto Lopez.
[[Immagine:Rock Dans Tous Ses Etats Ska-P.jpg|thumb|555px|Gli Ska-P durante un concerto]]
 
== Storia ==
===Inizi===
Gli Ska-P si formano a [[Vallecas]], un quartiere operaio nella periferia di [[Madrid]], caratterizzato da una lunga tradizione di lotta contro la [[dittatura]] franchista.
Gli Ska-P si formarono a [[Vallecas]], un quartiere operaio nella periferia di Madrid, caratterizzato da una lunga tradizione di lotta contro la [[Franchismo|dittatura franchista]]. Il gruppo era inizialmente composto da Roberto Gañan Ojea ("Pulpul") come prima voce e chitarra, Toni Escobar come chitarrista solista, Julio César Sánchez ("Julio") al basso, Francisco Javier Navío ("Pako") alla batteria e Alberto Javier Amado ("Kogote") alle tastiere. Il debutto avvenne in mancanza di fondi e di possibilità economiche, ma gli Ska-P, almeno inizialmente, non si cercarono una [[casa discografica]]: preferirono autoprodursi.
Il debutto è segnato dalla mancanza di fondi e di possibilità, ma gli Ska-P, almeno inizialmente, non si cercano una [[casa discografica]] che li producesse, ma preferiscono autoprodursi.
Gli SKA-P cominciano ad esibirsi nei piccoli locali di Vallekas e una piccola compagnia indipendente li aiuta a diffondere il loro primo disco.
Nati e vissuti nei quartieri operai di [[Madrid]], nell'amata [[Vallecas]], spesso nominata anche nelle [[Lista delle canzoni degli Ska-P|canzoni]] insieme alla squadra del ''Barrio'' stesso, il [[Rayo Vallecano]], gli Ska-P sono figli della [[classe operaia]] e da quest'ultima hanno ricevuto gli ideali che vengono sostenuti con forza nella maggior parte delle loro canzoni, nelle quali sono temi comuni i [[diritti umani]], l'[[antifascismo]], la [[legalizzazione]] della [[marijuana]],e l'abolizione della [[corrida]]. Si oppongono alla maggior parte delle visioni tradizionali e conformiste della loro società, e lo fanno tramite un attacco diretto al potere che passa per la vivace musica [[ska]].
D'altro canto gli Ska-P sono stati accusati di ipocrisia poiché si dichiarano [[no-global]] nonostante siano legati contrattualmente con la [[BMG]], una discussa multinazionale.
 
Gli Ska-P cominciarono ad esibirsi nei piccoli locali di Vallecas, ed una piccola etichetta indipendente (AZ-Records) li aiutò a diffondere il loro primo disco omonimo, uscito nel [[1994]]. In una intervista, il chitarrista [[Joxemi]], parla di questo primo lavoro come di un ''flop''. La band continuò a far sentire la sua voce all'interno del quartiere accompagnando gruppi più noti e trasmettendo le loro canzoni attraverso la radio locale. Nel [[1995]] Toni abbandonò la band per impegni di lavoro e venne sostituito da José Miguel Redin ("Joxemi"), unico membro degli Ska-P non originario di Vallecas. Oltre a lui, entra nel gruppo Ricardo Degaldo de la Obra ("[[Pipi]]"), amico di Pulpul, che prese il ruolo di seconda voce e di ''[[showman]]'' del gruppo, avendo così un ruolo simile a quello di [[Danilo Fatur]] in uno dei gruppi [[Punk rock|punk]] italiani più conosciuti ed influenti d'Europa: i [[CCCP - Fedeli alla linea]] (all'epoca ormai già sciolti da parecchio tempo e tramutati in [[Consorzio Suonatori Indipendenti]]).
==Scioglimento==
 
Recentemente gli Ska-P hanno annunciato la fine della loro produzione discografica: il loro scioglimento, o meglio "pausa", è stato però preceduto da un ultimo tour per l'[[Europa]] e il [[Sud-America]]. Proseguono però i progetti paralleli di altri membri del gruppo, cioè di Pipi e Joxemi: Pipi suona nel gruppo spagnolo dei [[The Locos]] mentre Joxemi sta proseguendo un progetto con i [[No Relax]], band ska italiana.
=== Il successo internazionale ===
 
Tuttavia, recentemente [[Pul Pul]] ha parlato di un nuovo disco in preparezione con possibile uscita nel [[2007]]-[[2008]], che fa presupporre quindi ad una conseguita ricomposizione del gruppo
Il successo arrivò con il secondo album, ''[[El vals del obrero]]'', uscito nel [[1996]] con l'etichetta RCA Records (di proprietà della [[Sony Music|Sony BMG]]), specialmente con i brani ''Cannabis'' e ''El vals del obrero'', diventati dei classici della band. Gli Ska-P aumentarono inoltre la loro popolarità partecipando al Vallekas Rock Festival, e attraverso una [[tournée]] in Spagna e [[Francia]].
 
Nel [[1998]] fu pubblicato invece l'album ''[[Eurosis]]'', con il quale il gruppo continuò con tour in Spagna e Francia, toccando anche l'[[Italia]] (partecipando all'[[Arezzo Wave]]) e l'America Latina, esibendosi in [[Argentina]] e [[Messico]]. Il batterista Pako, che aveva abbandonato la band a metà tour, venne sostituito da Luis Miguel García ("LuisMi").
 
Con ormai un manager ([[Tony Lopez]]) ed una nota casa discografica, gli Ska-P raggiunsero definitivamente la fama internazionale grazie a tour in tutto il mondo e al loro quarto album ''[[Planeta Eskoria]]''. Uscito il 15 maggio del [[2000]] contiene molte tra le loro canzoni oggi più apprezzate e famose. Il 27 aprile [[2002]], dopo un lungo tour mondiale in Europa e Sud America, fu la volta di ''[[¡¡Que corra la voz!!]]'', che ebbe un ottimo successo, riuscendo a riscuotere un buon consenso e a vendere un elevato numero di copie, soprattutto in Italia.
 
La carriera della band continuò con numerosi tour internazionali in Italia, Francia, Spagna, [[Paesi Bassi]], [[Svizzera]], [[Belgio]], [[Austria]], [[Germania]], [[Russia]], Messico, [[Ecuador]], [[Venezuela]], Argentina, [[Cile]], [[Brasile]] e molte altre nazioni. Per questa ultima serie di concerti entrarono nel gruppo i due fiati Alberto Iriondo "Txikitín" ([[tromba]]) e Garikoitz Badiola "Gari" ([[trombone]]).
 
===Scioglimento===
Nel [[2003]] uscì un CD live, ''[[Incontrolable]]'', contenente 16 tracce audio più un DVD di 13 canzoni registrate in Italia, Francia e Svizzera. Due anni dopo gli Ska-P annunciarono la fine della loro produzione discografica: il loro scioglimento, o meglio "pausa a tempo indeterminato", fu però preceduto da un ultimo tour per l'Europa e il Sud America. Pipi iniziò a suonare nel gruppo spagnolo dei ''[[The Locos]]'' mentre Joxemi proseguì un progetto con la moglie nei ''[[No Relax]]'', band [[ska-core]] italo-spagnola.
 
Le ragioni dello scioglimento non sono chiare: {{Citazione necessaria|secondo alcune fonti i componenti della band spagnola avrebbero scelto insieme, tramite votazione, se fare o meno questa pausa e avrebbe prevalso il si per quattro voti contro due contrari; Pipi ha affermato che la decisione l'aveva presa Pulpul da solo e i restanti componenti del gruppo lo dovettero seguire perché non potevano continuare la carriera musicale senza di lui. Si pensa anche che lo scioglimento fu causato dai continui litigi tra Pulpul, Pipi e Joxemi.}}
 
Pulpul aveva dapprima parlato di una rimasterizzazione del primo disco con nuovi contenuti speciali, in probabile uscita nel [[2007]]-[[2008]], ma il progetto fu infine abbandonato.
 
===Reunion===
[[File:Ska-P en Extremúsika 2009.jpg|thumb|upright=1.4|Ska-P all'Extremúsika 2009, [[Mérida (Spagna)|Mérida]], Spagna]]
Il 12 ottobre del 2007, due anni dopo l'ultimo concerto degli Ska-P in Argentina, Pulpul pubblicò un comunicato sul sito ufficiale del gruppo, dicendo che aveva preso contatti con tutti i suoi compagni, e annunciava che, a partire dal mese di gennaio 2008, avrebbero ricominciato le prime prove musicali<ref>{{cita web|url=http://skapfanclub.forumfree.org/index.php?&s=f49c21d183b8aa895374a4fd5c676a46&showtopic=123&st=90|titolo=Comunicato trascritto e tradotto nel forum di un fun club italiano}}</ref><ref>{{cita web|url=http://skapfanclub.altervista.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=2|titolo=Comunicato trascritto e tradotto sul sito di un fanclub italiano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081014015148/http://skapfanclub.altervista.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=2|dataarchivio=14 ottobre 2008}}</ref>. Il 24 aprile 2008, un altro comunicato<ref>{{cita web|url=http://skapfanclub.forumfree.org/index.php?&s=f49c21d183b8aa895374a4fd5c676a46&showtopic=537&st=30|titolo=Il testo del comunicato riportato e tradotto nel forum di un fun club italiano}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.skapfanclub.altervista.org/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=68 |titolo=Testo del comunicato trascritto e tradotto sul sito skapfanclub.altervista.org |accesso=25 dicembre 2009 |dataarchivio=22 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222165532/http://www.skapfanclub.altervista.org/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=68 |urlmorto=sì }}</ref> firmato da Pulpul annunciava che le prove dei primi mesi dell'anno avevano avuto un esito positivo: il 7 ottobre 2008 uscì il loro settimo album ''[[Lágrimas y gozos]]''. Il gruppo riunito è composto da tutti i suoi membri storici, compreso Pipi che, dopo essersi detto disinteressato al progetto per dedicarsi al suo attuale gruppo, ''The Locos'', ha invece deciso di tornare nel gruppo.
 
Il gruppo è poi partito per un mini-tour in giro per l'Europa ed a [[Milano]], dove il tutto esaurito fu annunciato mesi prima del concerto il 13 dicembre 2008<ref>[http://milano.corriere.it/concerti/articoli/2008/12/09/gli_skap_tre_anni_dopo.shtml Gli Ska-P tre anni dopo, con la stessa grinta] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090416003912/http://milano.corriere.it/concerti/articoli/2008/12/09/gli_skap_tre_anni_dopo.shtml |data=16 aprile 2009 }}, milano.corriere.it, 15 dicembre 2008</ref>, assieme alle più di 10.000 persone presenti, manifestarono il proprio disprezzo per il governo di centrodestra di [[Silvio Berlusconi]]<ref>In proposito, vedi il [https://www.youtube.com/watch?v=dBk3Y59NMxA video dell'evento]</ref>. Il tutto esaurito fu registrato anche in molte altre città, quali [[Bruxelles]], Madrid, [[Parigi]], [[Zurigo]], [[Amsterdam]], [[Vienna]], [[Monaco di Baviera]]<ref>{{cita web|url=http://ska-p.com/torud|titolo=Tappe del tour dal sito ufficiale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081009113806/http://ska-p.com/torud|dataarchivio=9 ottobre 2008}}</ref>.
 
Dal loro album ''Lagrimas y gozos'' è stato estratto il singolo ''[[Crimen sollicitationis (singolo)|Crimen sollicitationis]]'', critica al [[clero]] e al [[Città del Vaticano|Vaticano]], accusato di avere intenzionalmente coperto i crimini di [[pedofilia]] commessi da alcuni preti. L'album arrivò alla sesta posizione nelle classifiche spagnole ed ebbe un buon successo anche in quelle francesi, italiane ed inglesi. ''[[Rolling Stone]]'' recensì l'album in modo estremamente positivo, mettendo in evidenza il coraggio del gruppo nell'aver fatto una canzone così aggressiva e critica. Altri temi criticati dalle canzoni dell'album sono l'inquinamento globale ed il governo [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Il secondo singolo tratto dall'album è ''El libertador'', anch'essa apprezzato dal ''Rolling Stone'' italiano in cui si può leggere "''Ska-zzatissimi con il mondo ma dal cuore d'oro''". Nel 2009-2010 continuano a fare tappe in giro per il mondo, dove registrano molte volte il tutto esaurito e dove li si vedranno ancora in Italia con le città [[Olbia]], [[Milano]] e [[Rimini]], ma soprattutto per la prima volta nella loro carriera eseguiranno un mini tour nei tanto odiati Stati Uniti (dove, come previsto dal gruppo stesso, il pubblico fu molto ridotto rispetto ai concerti europei e sudamericani) nelle città di New York e Los Angeles.
 
===2013: esce l'album ''99%''===
Il 5 marzo 2013 è uscito un nuovo album, ''[[99%]]'',<ref>[http://ska-p.com/discografia Web Oficial de SKA-P<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web |url=http://ska-p.com/mp |titolo=Web Oficial de SKA-P<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=7 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313191821/http://ska-p.com/mp |dataarchivio=13 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref> distribuito in [[Italia]] a partire dal 12 marzo.<ref name="suoniestrumenti.it">[http://www.suoniestrumenti.it/notizie/dettaglio/gli_ska_p_tornano_a_marzo_con_il_nuovo_album_99_anticipato_da_canto_a_la_re Gli Ska-P tornano a marzo con il nuovo album “99%”, anticipato da "Canto a la Rebelión" - Suoni e strumenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Questo contiene 15 tracce di cui due precedentemente pubblicate, ''Se acabó'' e ''Canto a la Rebelión''<ref name="suoniestrumenti.it"/>. Il titolo dell'album, che riprende il famoso slogan del movimento "[[Occupy Wall Street]]", si riferisce, come definito da Pulpul in diversi video promozionali, al disequilibrio fra una ristretta minoranza che governa sulla maggior parte della popolazione.<ref name="youtube.com">[https://www.youtube.com/watch?v=FCqnoUBmGAk Ska-p graba su septimo disco de estudio - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=J_tx0ivXc6A Ska-p graba su séptimo disco de estudio "99%" - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Le date del tour di concerti sono iniziate con il [[Portogallo]], a [[Porto (Portogallo)|Porto]], il 2 marzo 2013 e si sono concluse il 25 ottobre 2013 a [[Oberhausen]], Germania. Le date italiane sono state a Milano il 13 aprile<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2013/03/07/Ska-tornano-scena-99-_8362171.html Ska-P tornano in scena con '99%' - Spettacolo - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, il 18 luglio 2013 a Roma, il 17 agosto 2013 [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]<ref>[http://www.salentolive.com/2013/05/il-ritorno-degli-ska-p-ad-agosto-al-parco-gondar/ Il ritorno degli Ska-P: ad agosto al Parco Gondar – SalentoLive.com – Concerti, eventi, disco, sport, news dal Salento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e il 29 agosto 2013 alla XXII Festa di [[Radio Onda d'Urto|Radio Onda d'urto]], a [[Brescia]].
 
=== 2014: nuova pausa a tempo indeterminato ===
Agli inizi del 2014 la band annuncia, assieme alle nuove date dei concerti del tour, che si ritirerà dalle scene per una pausa a tempo indeterminato. Questo periodo di inattività cade a 9 anni di distanza dal precedente "scioglimento" del 2005. Sulla decisione ha influito la situazione di salute di Pulpul, colpito da [[acufene]] acuta.<ref>{{es}}{{cita web |url=http://www.ska-p.com/content/comunicado-de-pulpul |titolo=Copia archiviata |accesso=18 giugno 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170614115640/http://www.ska-p.com/content/comunicado-de-pulpul |dataarchivio=14 giugno 2017 }}</ref> Nei prossimi anni Pipi si ritroverà a suonare con il suo secondo gruppo ([[The Locos]]) mentre Joxemi e Julio si uniranno alla band ska-core italo-spagnola dei [[No Relax]].
 
=== 2018: esce ''Game Over'' ===
Il periodo di pausa termina nel Settembre 2018, quando esce il singolo ''[[Jaque al Rey]]'', parte di un nuovo disco intitolato ''[[Game Over (Ska-P)|Game Over]]''.
 
Nello stesso periodo la band ricomincia a suonare dal vivo, con una serie di concerti in America latina ed in Europa.
 
Nel giugno 2021 Luismi lascia il gruppo per motivi di salute e viene sostituito da Iván Guevo, già attivo precedentemente durante le sessioni di ''Game Over''.
 
=== 2024: nuova e terza pausa a tempo indeterminato ===
Alla fine del 2022 la band annuncia, assieme alle nuove date dei concerti del tour, che si ritirerà dalle scene per una terza pausa a tempo indeterminato. Questo periodo di inattività cade a 18 anni di distanza dal primo "scioglimento" del 2005 e a 9 dall’ultimo “scioglimento” del 2014.
 
== Ideali e critiche ==
Gli Ska-P sono figli della [[classe operaia]] e da quest'ultima hanno ricevuto gli ideali che vengono sostenuti con forza nella maggior parte delle loro canzoni, nelle quali sono temi comuni i [[diritti umani]], l'abolizione della pena di morte (''Welcome to Hell''), l'[[antifascismo]] (''Paramilitar'', ''A la mierda''), la denuncia della corruzione della classe politica (''España va bien''), la [[legalizzazione]] della [[marijuana]] (''Cannabis'', ''Mis colegas''), l'[[anticlericalismo]] (''La mosca cojonera'', ''Sexo y religiòn'', ''Villancico'', ''Crimen sollicitationis''), l'abolizione della [[corrida]] (''Vergüenza'', ''Wild Spain''), la critica alla [[vivisezione]] (''Animales de laboratorio''), all'[[imperialismo]] economico e militare degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (''Tío Sam'', ''America latina libre!!'', ''El imperio caerá''), l'[[anarchismo]], l'[[anticapitalismo]], i movimenti sociali di [[Sinistra (politica)|sinistra]] e [[anti-globalizzazione]] (''Seguimos en pie'', ''Solamente por pensar''), l'[[antisionismo]] e la causa del [[Palestinesi|popolo palestinese]] (''Intifada''). Gli Ska-P si oppongono alla maggior parte delle visioni tradizionali e [[Conformismo|conformiste]] della loro società, e lo fanno tramite un attacco diretto al potere che passa per la graffiante ironia dei testi e la vivace musica ska.
 
D'altro canto, gli Ska-P sono stati accusati di ipocrisia poiché, nonostante si dichiarino vicini al [[movimento anti-globalizzazione]], sono legati contrattualmente alla [[BMG]], posseduta dalla discussa multinazionale [[Sony]]. Il gruppo è stato criticato anche da chi ritiene che i componenti non abbiano più tra loro un legame di amicizia ma solo commerciale, "tradendo" così gli ideali che li avevano resi celebri.
 
==Stile ed influenze==
Influenzati molto dalla musica del gruppo inglese punk dei [[Clash]], i componenti della band spagnola mescolano differenti stili proprio come faceva la band inglese. Tra la pratica del vivace ska e del punk, gli Ska-P sono considerati tra i maggiori esponenti, sulla scena internazionale, della musica [[ska-punk]] e [[third wave of ska]]. Oltre che dai Clash, gli Ska-P si dichiarano anche fan dei [[Ramones]], gruppo newyorchese considerato uno dei padri fondatori della musica punk. Il chitarrista della band, Joxemi, molto influenzato da questo genere musicale, in molti concerti con gli Ska-P ha preso il ruolo anche di cantante, eseguendo cover dei Ramones e dei [[Sex Pistols]], considerati i fondatori del movimento punk britannico.
Fra le band che più hanno influenzato le tematiche degli Ska-P si può citare il gruppo
italiano [[Punkreas]], per esempio nelle canzoni riguardanti l'abolizione della corrida, l'antisionismo, l'abuso di potere e l'antifascismo.
 
Tra i gruppi più influenzati dalla musica degli Ska-P se ne possono trovare moltissimi in Italia, tra cui [[Peter Punk (gruppo musicale)|Peter Punk]], [[Porno Riviste]] e [[Punkreas]].
Pulpul ha invece dichiarato di ammirare in modo particolare gruppi come [[Persiana Jones]] e [[Banda Bassotti (gruppo musicale)|Banda Bassotti]], entrambi gruppi ska italiani, anche se è risaputo che durante l'adolescenza è stato influenzato da moltissimi gruppi punk spagnoli tra cui i [[Barricada]] e [[La Polla Records]].
 
==Formazione==
[[File:Roberto Gañán Ojea (Pulpul) (Ska-P) (Ruhrpott Rodeo 2013) IMGP8699 smial wp.jpg|miniatura|Pulpul durante un concerto.]]
===Ultima===
* Pulpul (Roberto Gañan Ojea) - [[Canto|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1994 - presente)
* [[Pulpul]] - [[chitarra]] e [[voce]]
* [[Joxemi]] (José Miguel Redin) - [[chitarra solista]], ecori [[coro]](1995 - presente)
* [[Julio César Sánchez|Julio]] (Julio César Sánchez) - [[Basso elettrico|basso]], ecori [[coro]](1994 - presente)
* [[Kogote]] (Alberto Javier Amado) - [[tastieraTastiera elettronica|tastiere]], ecori [[coro]](1994 - presente)
* [[Luismi]]Iván Guevo - [[Batteria (musicastrumento musicale)|batteria]], [[percussioni]] (2018 - presente)
* [[Pipi]] - Trasformista e seconda [[voce]]
 
===Ex-membriAccompagnatori===
* [[PakoTxikitin]] (Alberto Iriondo) - [[batteristatromba]] (2000 - presente)
* [[Gari (Ska-P)|Gari]] (Garikoitz Badiola) - [[trombone]] (2000 - presente)
* [[Toni]] - [[chitarrista]] e [[coro (musica)|coro]]
* Juan Antonio Rivas (Juanan) - tromba, violino, cori (2018 - presente)
 
=== Ex componenti ===
* [[Pako]] (Francisco Javier Navío) - batteria (1994 - 1999)
* [[Toni Escobar|Toni]] (Toni Escobar) - chitarra e [[Coro (musica)|cori]] (1994 - 1995)
* [[Pipi]] (Ricardo Degaldo de la Obra) - voce, showman (1995 - 2017)
* [[LuisMi]] (Luis Miguel García) - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]] (1999 - 2021)
* Eloi Yebra (TCap) - voce, showman (2018 - 2021)
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia degli Ska-P}}
* ''[[Ska-P (album)|Ska-P]]'' (1994)
* [[1994]] - ''[[Ska-P (album)|Ska-P]]''
* ''[[El Vals del Obrero]]'' (1996)
* [[1996]] - ''[[EurosisEl vals del obrero]]'' (1998)
* [[1998]] - ''[[Planeta EskoriaEurosis]]'' (2000)
* 1998 - ''Ska-p en concierto''
* ''[[¡¡Que Corra la Voz!!]]'' (2002)
* [[2000]] - ''[[Planeta Eskoria]]''
* ''[[Incontrolable]]'' (Album dal vivo e DVD) (2003)
* [[2002]] - ''[[¡¡Que corra la voz!!]]''
* [[2008]] - ''[[Lágrimas y gozos]]''
* [[2013]] - ''[[99%]]''
* [[2018]] - ''[[Game Over (Ska-P)|Game Over]]''
 
== Videografia ==
* ''Ska-p en concierto'' (1998) (VHS)
* ''Seguimos en pie'' (1999) (VHS, DVD)
* ''Incontrolable'' (2003) (DVD con audio CD)
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*{{es}} {{en}} [http://www.ska-p.net Sito ufficiale]
*{{de}} [http://www.ska-p.de Ska-P.de]
*{{pt}} [http://lombaxomba.blogspot.com/2006/07/ska-p.html videos]
 
== Altri progetti ==
{{musica}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ska-P}}
[[Categoria:Gruppi musicali ska]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Gruppi musicali spagnoli]]
{{Portale|punk|Spagna}}
 
[[csCategoria:SKASka-P| ]]
[[de:Ska-P]]
[[en:Ska-P]]
[[es:Ska-P]]
[[fi:Ska-P]]
[[fr:Ska-P]]
[[gl:Ska-P]]
[[hu:Ska-P]]
[[lt:SKA-P]]
[[nl:Ska-P]]
[[oc:Ska-P]]
[[pl:Ska-P]]
[[ru:Ska-P]]
[[sv:Ska-P]]