Vincenzo Borelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Ambito italiano, Ritratto di Ciro Menotti e Vincenzo Borelli, 1875-1899.png|thumb|Ambito italiano, ''Ritratto di Ciro Menotti e Vincenzo Borelli'', 1875-1899, Raccolte del Museo del Risorgimento di Modena]]
{{S|patrioti italiani}}
{{Bio
Riga 5 ⟶ 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Modena
|GiornoMeseNascita = 5 gennaio
|AnnoNascita = 1786
|LuogoMorte = Modena
|GiornoMeseMorte = 26 maggio
|AnnoMorte = 1831
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = patriota
|Nazionalità = italiano
Riga 16 ⟶ 19:
[[Notaio]] con accese simpatie liberali, il 6 febbraio [[1831]] redasse l'atto che dichiarava decaduto [[Francesco IV di Modena]], aiutato da [[Biagio Nardi]].
Soppresse le [[Province Unite]], fu giustiziato tramite [[impiccagione]] insieme al padre della rivolta modenese [[Ciro Menotti]] (26 maggio 1831).
== Bibliografia ==
* {{DBI
|nome = BORELLI, Vincenzo
|nomeurl =
|autore = Bruno Di Porto
|anno = 1971
|volume = 12
|accesso = 4 marzo 2025
}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|vincenzo-borelli|accesso =
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Notai italiani]]
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
| |||