Gyula Zsivótzky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
PertBot (discussione | contributi)
m correggo sintassi template OE (via JWB)
 
(73 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|atleti|novembre 2016}}
{{W|argomento=sport|mese=dicembre 2006|firma=[[Utente:Salvatore Ingala|Salvatore Ingala]] <small>([[Discussioni utente:Salvatore Ingala|conversami]])</small> 02:00, 10 dic 2006 (CET)}}
{{S|atleti ungheresi}}
Gyula Zsivòtzky ([[25 febbraio]] [[1937]]) è un atleta ungherese. E' stato uno dei maggiori [[Lancio del martello|lanciatori di martello]] della storia dell'[[atletica]] [[Europa|europea]]. Attualmente riveste la carica di dirigente dell'atletica leggera internazionale. Tra i suoi successi si ricordano tre medaglie d'argento tra [[Olimpiade|Olimpiadi]] e [[campionati d'Europa]] e sopratutto la vittoria, importantissima ed in un certo senso emblematica, contro il pur molto valido martellista sovietico [[Romuald Klim]] nel [[1968]]. Klim, campione olimpico ed europeo uscente e detentore fino all'ultimo lancio di quella gara della miglior misura con un ottimo m. 73,28, che sfiorava il primato mondiale del momento e demoliva il precedente record olimpico, era in testa alla gara, valida per le [[XIX Olimpiade|Olimpiadi di Città del Messico 1968]]. Proprio pochi giorni dopo i fatti della [[Cecoslovacchia]] di [[Dubcek]], che richiamavano alla mente la [[Rivoluzione ungherese del 1956|rivolta ungherese]] del [[1956]], repressa nel sangue dai sovietici, così come venne repressa quella cecoslovacca, proprio un ungherese, Zsivòtzky, riuscì a rimontare, e proprio all'ultimo lancio, proprio un sovietico, entrando così, medaglia d'oro attesa un po' da tutto il mondo sportivo, nella storia dello sport con un nuovo primato olimpico di m. 73,36.
{{Sportivo
[[de:|Immagine=Gyula Zsivótzky]] 1967.jpg
[[en:|Nome = Gyula Zsivótzky]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{HUN 1918-1940}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Lancio del martello]]
|Record = {{Prestazione|[[Lancio del martello|Martello]]|73,76 m|1968}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi|nome}}
{{MedaglieOro|{{OE|atletica leggera|1968}}|Martello}}
{{MedaglieArgento|{{OE|atletica leggera|1960}}|Martello}}
{{MedaglieArgento|{{OE|atletica leggera|1964}}|Martello}}
{{MedaglieCompetizione|Europei|nome}}
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di atletica leggera 1962|Belgrado 1962]]|Martello|nome}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati europei di atletica leggera 1966|Budapest 1966]]|Martello|nome}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di atletica leggera 1958|Stoccolma 1958]]|Martello|nome}}
|Aggiornato = 14 febbraio 2008
}}
{{Bio
|Nome = Gyula
[[et:Gyula|Cognome = Zsivótzky]]
|ForzaOrdinamento = Zsivotzky ,Gyula
|Sesso = M
|LuogoNascita = Budapest
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = Budapest
|GiornoMeseMorte = 29 settembre
|AnnoMorte = 2007
|Epoca = 1900
|Attività = martellista
|Nazionalità = ungherese
}}
 
== Biografia ==
Uno dei massimi lanciatori di martello della storia dell'[[atletica leggera|atletica]], ha vinto l'oro olimpico nel 1968, "disintegrando" il primato dei Giochi e portandolo da m. 69.74 a ben m.73.36, oltre a guadagnarsi tre medaglie d'argento fra [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] e [[Campionati europei di atletica leggera|campionati d'Europa]]. In più, ha vinto anche un altro fondamentale oro ai Campionati d'Europa di Belgrado 1962, occasione in cui evidenziò grande tempra di lottatore combattivo e capace di concentrarsi ottimamente, stabilendo nel corso della gara, colla misura di m.69,64, il nuovo primato europeo.
 
Emblematica poi, soprattutto, la sua vittoria olimpica del 1968, a pochi giorni dalla repressione della [[primavera di Praga]], che richiamava certo alla mente la [[Rivoluzione ungherese del 1956|rivolta ungherese]] del [[1956]], schiacciata nel sangue dai carri armati sovietici: Gyula Zsivótzky riuscì a rimontare quasi alla fine senza mai scoraggiarsi, pur opposto ad un rivale agguerritissimo e considerato pressoché imbattibile fino ad allora, vincendo al quinto lancio appunto contro il sovietico [[Romual'd Klim]], campione uscente; ottenne per giunta il nuovo primato delle Olimpiadi, a metri 73.36.
Carriera:
*Medaglia d'oro Olimpiadi 1968 di Città del Messico, m. 73,36, lancio del martello.
*Medaglia d'argento [[XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma 1960]], m. 65,79 lancio del martello.
*Medaglia d'argento [[XVIII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo 1964]], m. 69,09 lancio del martello.
*Primatista mondiale due volte, con m. 73,74 ('65), poi con m. 73,76 ('68).
 
Zsivòtzky, oltre a quello citato europeo del 1962, nel lancio del martello ha stabilito anche due primati mondiali: con m. 73,74 nel 1965 a Debrecen, poi con m.73,76 nel 1968. Specialmente il primo è degno di nota: un'impresa atletica davvero al di fuori del comune, storica e proprio straordinaria, se si tien conto che il record assoluto precedente, un m. 71,26 dello statunitense Harold Connolly, venne superato il 4 settembre dall'ungherese di ben 248 centimetri, il massimo progresso d'ogni epoca nella specialità in una sola volta.
[[de:Gyula Zsivótzky]]
 
[[en:Gyula Zsivótzky]]
== Altri progetti ==
[[et:Gyula Zsivótzky]]
{{interprogetto}}
[[fi:Gyula Zsivótzky]]
 
[[hu:Zsivótzky Gyula]]
== Collegamenti esterni ==
[[pl:Gyula Zsivótzky]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni olimpici del lancio del martello}}
{{Campioni europei del lancio del martello}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Ungheria]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per l'Ungheria]]