Russians: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (49 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Russians
|artista = Sting
|tipo
|giornomese = 1º novembre
|anno = 1985
|etichetta = [[A&M Records|A&M]]▼
|produttore = Sting, [[Pete Smith]]▼
|durata = 3:57
|album di provenienza = [[The Dream of the Blue Turtles]]▼
|formati = [[Disco in vinile|Vinile]]▼
|genere = Rock
|genere2 =
|genere3 = New wave
▲|etichetta = [[A&M Records|A&M]]
▲|produttore = Sting, [[Pete Smith]]
|registrato =
▲|formati = [[Disco in vinile|Vinile]]
▲|album di provenienza = [[The Dream of the Blue Turtles]]
|numero dischi d'oro = {{FRA}}<ref name="FRAcertifications">{{Cita web|url=http://www.snepmusique.com/les-disques-dor/?q=Survivor&submit=OK&awards_year=0
|copertina = russians sting.png▼
|info copertina = Screenshot tratto dal video del brano▼
▲|numero dischi d'oro = {{FRA}}<ref name="FRAcertifications">{{Cita web|url=http://www.snepmusique.com/les-disques-dor/?q=Survivor&submit=OK&awards_year=0 |titolo=French single certifications – Sting – Russians|lingua=Fr|editore=InfoDisc |accesso=17 ottobre 2011}}</ref><br><small>(vendite: {{formatnum:476000}})</small><ref name="FRA">{{cita web|titolo= Les Singles en Or |editore= InfoDisc |url= http://www.infodisc.fr/S_Certif_Or.php?debut=400 |accesso= 26 maggio 2014}}</ref>
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Fortress Around Your Heart]]
|anno precedente = 1985
Riga 25 ⟶ 23:
|anno successivo = 1986
}}
'''''Russians''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantautore]] [[Regno Unito|britannico]] [[Sting]], pubblicato il 1º novembre 1985 come quarto estratto dall'[[album in studio]] ''[[The Dream of the Blue Turtles]]''.
'''''Russians''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] tratto dal primo album solista di [[Sting]], ''[[The Dream of the Blue Turtles]]'', pubblicato nel giugno del [[1985]]. Il singolo è stato messo in commercio nel novembre dello stesso, ottenendo dunque un notevole riscontro di pubblico che permise allo stesso album di riportarsi ai primi posti per l'intera stagione primaverile. Analoga sorte ottenne in [[Italia]], anche in virtù della partecipazione di Sting come ospite speciale al [[Festival di Sanremo 1986]].▼
▲
La canzone rappresenta una dichiarazione d'intenti contro l'allora dominante [[politica estera]] della [[guerra fredda]] e della dottrina della [[Distruzione mutua assicurata]] tra [[Stati Uniti]] e [[Russia]].▼
La musica, nei versi, riprende un tema di [[Sergej Sergeevič Prokof'ev]] (''Lieutenant Kije Suite'', Op. 60).<ref>{{Cita libro|cognome=Gable|nome=Christopher |titolo=The words and music of Sting|anno=2008|editore=ABC-CLIO|isbn=978-0-275-99360-3|p=25}}</ref> Un ticchettìo di orologio, quasi a ricordare la precarietà del tempo, introduce una melodia sontuosa, accompagnata da una partitura orchestrale. La canzone è stata accompagnata da un suggestivo [[videoclip|video musicale]] in [[bianco e nero]] diretto dal fotografo [[Anton Corbijn]].▼
== Descrizione ==
Il brano è apparso in alcuni promo della [[Episodi di The Americans (seconda stagione)|seconda stagione]] della serie televisiva ''[[The Americans (serie televisiva 2013)|The Americans]]'', che ha come scenario proprio quello della guerra fredda.▼
▲La canzone rappresenta una dichiarazione d'intenti contro l'allora dominante [[politica estera]] della [[guerra fredda]] e della dottrina della [[
▲La musica
La canzone si focalizza particolarmente
Storicamente,
▲La canzone si focalizza particolarmente sul conflitto che ha dato vita alla [[guerra fredda]] tra [[Stati Uniti d'America]] ed [[Unione Sovietica]]. Il testo non si schiera da nessuna delle due parti ("''there's no monopoly on common sense / On either side of the political fence''" - "non c'è monopolio sul buon senso / da entrambi i lati della barricata politica") ma descrive i pensieri dei cittadini comuni di entrambe le superpotenze e la loro divergenza politica su quanto stava accadendo ("''there's no such thing as a winnable war / It's a lie we don't believe anymore''" - "non c'è nessuna cosa come una guerra da vincere / è una bugia a cui non crediamo più"). Sting cita e prende le distanze sia dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente statunitense ]] [[Ronald Reagan]] che dal [[Primi ministri dell'Unione Sovietica|premier sovietico]] [[Nikita Sergeevič Chruščёv]]. Il cantante spera quindi che "''Russians love their children too''" ("anche i russi amino i loro bambini") dal momento che ciò sarebbe a quanto pare l'unica cosa che potrebbe salvare il mondo da un'eventuale cancellazione ad opera delle [[armi nucleari]] (che Sting definisce "''Oppenheimer's deadly toy''" - "il giocattolo mortale di [[Robert Oppenheimer|Oppenheimer]]").<ref>{{cita web|url=http://www.songfacts.com/detail.php?id=4299|titolo="Russians by Sting Songfacts"|accesso= 24 marzo 2009}}</ref>
=== Origine e storia ===▼
▲Storicamente, la guerra fredda si trovava nei suoi anni finali ai tempi in cui venne composta ''Russians'', quando [[Michail Gorbačëv]] divenne [[Segretario generale del PCUS]] nel marzo del 1985, e nel 1989 Gorbačëv e il successore di Reagan, il presidente [[George H. W. Bush]], decretarono la fine della guerra fredda al [[summit di Malta]],<ref>[http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/december/3/newsid_4119000/4119950.stm Malta summit ends Cold War], BBC News, December 3, 1989. Retrieved June 11, 2008.</ref> con la conseguente [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] avvenuta due anni dopo.
In un'intervista del [[2010]], Sting ha ammesso di aver trovato l'ispirazione per comporre la canzone dopo aver
▲== Origine e storia ==
▲In un'intervista del 2010, Sting ha ammesso di aver trovato l'ispirazione per comporre la canzone dopo aver dato un'occhiata alla TV sovietica:<ref>{{Cita web|url=http://www.express.co.uk/posts/view/187070/Sting-s-Russians-was-inspired-by-illegal-satellite-viewings |titolo=Sting's Russians was inspired by illegal satellite viewings |editore=[[The Daily Express]] |data=15 luglio 2010 |accesso=14 agosto 2012}}</ref>
{{Citazione|Avevo un amico all'università che trovò il modo di rubare il segnale del satellite da un'emittente televisiva russa. Avevamo un paio di birre e salimmo su questa piccola scala per guardare la televisione russa... Nella fascia serale avevamo solo televisione russa per bambini, come il loro ''[[Sesamo apriti|Sesame Street]]''. Rimasi impressionato dalla cura e dall'attenzione che rivolgevano nei programmi dei loro figli. Mi dispiace che i nostri nemici attuali non abbiano avuto la stessa etica.}}
Sting ha eseguito la canzone ai [[Grammy Awards 1986|Grammy Awards del 1986]]. Questa performance è stata inserita nell'album ''Grammy's Greatest Moments, Volume 1'' del 1994.<ref>{{Cita web|url=
Nel marzo [[2022]] Sting ha cantato nuovamente ''Russians'' in seguito all'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione]] dell'[[Ucraina]] da parte della [[Russia]] di [[Vladimir Putin]] e del conflitto che ne è derivato, pubblicando sui propri [[social network]] un filmato in cui, dopo aver lanciato un appello per la pace e dichiarato la propria solidarietà al popolo ucraino, ha eseguito il brano in un'inedita versione accompagnata dalla [[chitarra acustica]], suonata da lui stesso, e da un [[violoncello]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Sting - Russians (Guitar / Cello Version)|lingua=it-IT|accesso=2022-04-30|url=https://www.youtube.com/watch?v=6w3037nq23o}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/03/sting-torna-a-cantare-russians-36-anni-dopo-per-lucraina-bc55af5b-4c73-41cb-8d01-9825e5491d72.html|titolo=Sting torna a cantare "Russians" 36 anni dopo per l'Ucraina|sito=RaiNews|lingua=it|accesso=2022-04-30}}</ref>.
Il cantautore italiano [[Antonello Venditti]] aprì una polemica, accusando Sting di un certo qualunquismo e sottolineando come una canzone con un testo così in Italia sarebbe stata oggetto di pesanti critiche: questa sua presa di posizione fu rimarcata da una canzone pubblicata l'estate stessa nell'album ''[[Venditti e segreti]]'', intitolata ''Rocky, Rambo e Sting'', dove il solo accostamento del cantautore ai personaggi di [[Rocky Balboa]] e [[John Rambo (personaggio)|John Rambo]], due simulacri di un certo [[edonismo]] di stampo americano, era sufficiente per esprimere una certa dissociazione. Sting non diede peso a questa polemica, limitandosi, in una intervista a ''[[la Repubblica]]'', a rispondere con toni ironici, augurando a Venditti di avere successo e dandogli la sua benedizione.{{citazione necessaria}}▼
== Accoglienza ==
▲Il cantautore italiano [[Antonello Venditti]] aprì una polemica, accusando Sting di
Nel 1986, molti pensarono che la canzone ''Futuro'' presentata da [[Orietta Berti]] al [[Festival di Sanremo 1986|Festival di Sanremo]] fosse la continuazione di ''Russians''. Sting aveva infatti partecipato come ospite al Festival<ref>''Sanremo racconta'', vol. 9.</ref>.
▲Il brano è apparso in alcuni promo della [[Episodi di The Americans (seconda stagione)|seconda stagione]] della serie televisiva ''[[The Americans (serie televisiva 2013)|The Americans]]'', che ha come scenario proprio quello della guerra fredda.
== Tracce ==
;7"
{{Tracce
# ''Russians'' – 3:57▼
|Titolo1 = Russians
# ''Gabriel's Message'' – 2:15▼
|Durata1 = 3:57
|Durata2 = 2:15
}}
;12" maxi
{{Tracce
|Titolo1 = Russians
|Durata1 = 3:57
|Titolo2 = Gabriel's Message
|Durata2 = 2:10
|Titolo3 = I Burn for You
|Note3 = Live
|Durata3 = 4:40
}}
;Download digitale, streaming
{{Tracce
|Titolo1 = Russians
|Note1 = Guitar/Cello Version
|Durata1 = 2:47
}}
== Formazione ==
{{colonne}}
* Fotografia di [[Anton Corbijn]]
* Realizzato in Germania Ovest dalla Polygram
* Scritta da Sting
* Registrata da Jim Scott
* Prodotta da Pete Smith
{{colonne spezza}}
▲; ''Gabriel's Message''
* Canto tradizionale basco
* Arrangiata da Sting
* Missata e registrata da Pete Smith
;
* Scritta da Sting
* Missata, registrata e prodotta da Pete Smith
{{colonne fine}}
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{| class="wikitable"
!Classifica (1985/86)
!Posizione<br/>massima
|-
|[[Ultratop 50|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Lescharts"/>
Riga 89 ⟶ 112:
|align="center"|11
|-
|[[Billboard Canadian Singles Chart|Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.
Mar 01, 1986|editore=collectionscanada.gc.ca|lingua=en|accesso=12 dicembre 2014}}</ref>
|align="center"|35
|-
Riga 127 ⟶ 151:
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 136 ⟶ 160:
|align="center"|53
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{cita web|url= http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=1986 |titolo= Jaaroverzichten 1986|sito= Ultratop.be/nl |editore= ULTRATOP & Hung Medien / hitparade.ch. |lingua= nl |accesso= 29 novembre 2013}}</ref>
|align="center"|91
|-
Riga 143 ⟶ 166:
| style="text-align:center;"|18
|-
|Germania<ref>{{Cita web|url=http://ki.informatik.uni-wuerzburg.de/~topsi/deu1986/deu_1986t.html|titolo=German Top 20 - The Chart Of 1986|lingua=de|accesso=24 settembre 2012|dataarchivio=21 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111121045038/http://ki.informatik.uni-wuerzburg.de/~topsi/deu1986/deu_1986t.html|urlmorto=sì}}</ref>
| style="text-align:center"|50
|-
Riga 152 ⟶ 175:
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sting}}
{{Portale|guerra fredda|musica}}
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Canzoni contro la guerra]]
| |||