Sisinio II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|vescovi bizantini}}
{{Patriarca della Chiesa ortodossa
|nome = Sisinio II
|immagine =
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Patriarca ecumenico di Costantinopoli]]
|elezione = [[996]]
|insediamento =
|consacrazione =
|intronizzazione =
|fine patriarcato = [[998]]
|motto =
|predecessore = [[Nicola II Crisoberge]]
|successore = [[Sergio II di Costantinopoli]]
|tonsura =
|consacrazione episcopale =
|nome nascita =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = [[999]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
}}
{{Bio
|Nome = Sisinio II
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
Riga 11 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 999
|Attività = vescovo
|Epoca = 900
|Attività = vescovo
|Nazionalità = bizantino
|PostNazionalità = , [[Patriarca ecumenico di Costantinopoli]] dal [[996]] fino al [[998]]
}}
 
Appartenente ad una ricca famiglia, ricevette un 'eccellente educazione che gli permise di ricevericevere la dignità di ''Magistros''. Il suo patriarcato fu caratterizzato dai dibattiti su varie questioni quali il divorzio, il matrimonio e soprattutto l'estensione dei poteri del Vescovo di Costantinopoli.
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione
* {{collegamenti esterni}}{{Box successione
|tipologia=episcopale
|periodo=[[996]] - [[998]]
|carica=[[Patriarchi di Costantinopoli|Patriarca di Costantinopoli]]
|immagine=Cruz ortodoxa.png
|precedente=[[Nicola II Crisoberge]]
|successivo=[[Sergio II di Costantinopoli]]
}}
{{Patriarchi di Costantinopoli}}