Angelo Rughetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|politici italiani}}
{{Carica pubblica
|nome = Angelo Rughetti
|immagine = Angelo Rughetti daticamera.jpg
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]
|carica = [[Dipartimento per la pubblica amministrazione e la semplificazione|Sottosegretario per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione]]
|primoministro = [[Paolo Gentiloni]]
|mandatoinizio = 28 febbraio [[2014]]
|predecessore = [[MichaelaTommaso BiancofioreNannicini]]
|mandatofine =
|successore =
|presidente = [[Matteo Renzi]]
|mandatoinizio = 29 dicembre 2016
|predecessore = [[Michaela Biancofiore]]
|mandatofine = 1º giugno 2018
|partito = [[Partito Democratico]]
|carica2 = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] [[Dipartimento per la pubblica amministrazione e la semplificazione|alla Pubblica amministrazione]] [[Dipartimento per la semplificazione normativa|e della semplificazione normativa]]
}}
|mandatoiniziomandatoinizio2 = 28 febbraio [[2014]]
{{Membro delle istituzioni italiane
|mandatofine2 = 12 dicembre 2016
|nome=Angelo Rughetti
|presidenteprimoministro2 = [[Matteo Renzi]]
|istituzione=Camera
|predecessore2 = [[Gianfranco Miccichè]]<br/>[[Michaela Biancofiore]]
|immagine =
|successore2 = [[Mattia Fantinati]]<ref>''Pubblica amministrazione''</ref>
|dimensione =
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|didascalia =
|titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza
|luogo_nascita = [[Rieti]]
|legislaturacarica3 = [[XVII LegislaturaDeputato della Repubblica Italiana|XVII]]
|data_nascita = 22 aprile [[1967]]
|mandatoinizio3 = 15 marzo 2013
|luogo_morte =
|mandatofine3 = 22 marzo 2018
|data_morte =
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|XVII}}
|titolo =
|gruppo parlamentare3 = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|professione =
|partitocoalizione3 = [[Partito Democratico (Italia)|Partito. Bene DemocraticoComune]]
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Campania 2|Campania 2]]
|legislatura= [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|incarichi3 =
|gruppo_parlamentare=
|sito3 = https://www.camera.it/leg17/29?shadow_deputato=305945&idpersona=305945&idLegislatura=17
|coalizione=
|circoscrizione = XX Campania 2
|incarichi=
}}
{{Bio
Riga 39 ⟶ 36:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività =
|Attività = politico
|Attività2 =
|Attività3 =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal[[Sottosegretario 28di febbraioStato 2014(ordinamento italiano)|sottosegretario di statoStato]] alla [[Dipartimento per la pubblica amministrazione e la semplificazione|Pubblica Amministrazione e della Semplificazione Normativa]] nel [[Governogoverno Renzi]] e [[sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] nel [[governo Gentiloni]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Rieti]], ma residente a [[Roma]], sposato e tre figli, si è laureato in [[giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] e ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di [[Avvocato (Italia)|avvocato]], dove a partire dal [[1991]], inizia a lavorare presso la società Ancitel.
Angelo Rughetti è nato a Rieti il 22 aprile 1967. È sposato e ha tre figli. Si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Avvocato. Nel 1991 ha iniziato a prestare la propria attività presso la società Ancitel. Dal 1996, presso l'[[ANCI]], ha assunto la responsabilità dell'Ufficio Personale, Affari generali e dell'Ufficio legislativo. Per due anni è stato titolare del dipartimento Personale e relazioni sindacali dell'ANCI e membro del comitato di settore presso l'ARAN. È stato inoltre responsabile del Dipartimento Affari istituzionali dove ha curato l'organizzazione dei lavori della Conferenza Stato-Città e Autonomie locali e della Conferenza Unificata.
Dal 1996 al 1999 è stato componente della Commissione organici Enti locali del Ministero dell'Interno. Ha svolto inoltre la funzione di Segretario del Consiglio di amministrazione dell'Agenzia Autonoma per la gestione dell'albo dei Segretari comunali e provinciali. Per due anni, dal 2000 al 2001, è stato Capo della segreteria tecnica del Ministero dell'Interno. È membro di diversi collegi di revisori dei conti.
Ha promosso la costituzione della Fondazione per la Finanza e l'Economia locale (IFEL) diventandone Presidente dell'organo amministrativo (Consiglio Direttivo) e assumendone la rappresentanza legale. Dal marzo 2009 fa parte del Consiglio di Amministrazione di “CDP Investimenti Società di Gestione del Risparmio S.p.A.” di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti, ABI e ACCRI.
Dal giugno 2002 è Direttore generale [[ANCI]] e nel novembre del 2004 è stato nominato Segretario Generale e rappresentante legale dell'Associazione.
 
Angelo Rughetti è nato a Rieti il 22 aprile 1967. È sposato e ha tre figli. Si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Avvocato. Nel 1991 ha iniziato a prestare la propria attività presso la società Ancitel. Dal [[1996]], presso l'[[ANCI]], ha assunto la responsabilità dell'Ufficio Personale, Affari generali e dell'Ufficio legislativo. Per due anni è stato titolare del dipartimento Personale e relazioni sindacali dell'ANCI e membro del comitato di settore presso l'ARAN. È stato inoltre responsabile del Dipartimento Affari istituzionali dove ha curato l'organizzazione dei lavori della Conferenza Stato-Città e Autonomie locali e della Conferenza Unificata.
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene eletto deputato della [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]] nella circoscrizione XX Campania 2 per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
 
Dal [[1996]] al [[1999]] è stato componente della Commissione organici Enti locali del [[Ministero dell'interno|Ministero dell'Interno]]. Ha svolto inoltre la funzione di Segretario del Consiglio di amministrazione dell'Agenzia Autonoma per la gestione dell'albo dei Segretari comunali e provinciali. Per due anni, dal 2000 al 2001, è stato Capo della segreteria tecnica del Ministero dell'Interno. È membro di diversi collegi di revisori dei conti.
 
È stato per due anni, dal [[2000]] al [[2001]], capo della segreteria tecnica del [[Ministero dell'interno|Ministero dell'Interno]]. È membro di diversi collegi di revisori dei conti. Ha promosso la costituzione della Fondazione per la Finanza e l'Economia locale (IFEL) diventandone Presidente dell'organo amministrativo (Consiglio Direttivo) e assumendone la rappresentanza legale.
 
DalDa giugno [[2002]] è Direttore[[direttore generale]] dell'[[ANCI]] e nel novembre del [[2004]] è stato nominato Segretario[[segretario Generalegenerale]] e rappresentante legale dell'Associazione.
 
Da marzo [[2009]] fa parte del [[consiglio di amministrazione]] di "''CDP Investimenti Società di Gestione del Risparmio S.p.A.''" di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti, ABI e ACCRI.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], tra le liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella [[circoscrizione Campania 2]], dove risulta eletto deputato. Nel corso della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura della Repubblica]] è stato membro della [[Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati|5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione]], della [[Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]] e della [[Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.camera.it/leg17/29?shadow_deputato=305945&idpersona=305945&idLegislatura=17|titolo=XVII Legislatura - XVII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - RUGHETTI Angelo|sito=www.camera.it|lingua=it|accesso=2022-08-19}}</ref>
 
In seguito alla caduta del [[Governo Letta|governo]] di [[Enrico Letta]], per volere del neo-[[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario del PD]] [[Matteo Renzi]] per diventare [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]], e alla nascita del [[Governo Renzi|suo governo]], il 28 febbraio [[2014]] viene nominato dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] [[Sottosegretario di Stato della Repubblica Italiana|sottosegretario di Stato]] alla [[Dipartimento della funzione pubblica|semplificazione e pubblica amministrazione]], in qualità di fedelissimo del segretario e [[Premierato|premier]] Renzi.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2014/02/28/news/governo_via_libera_del_consiglio_dei_ministri_a_nomine_sottosegretari-79869572/|titolo=Governo, via libera del Cdm a nomine: 35 sottosegretari e 9 viceministri|sito=la Repubblica|data=2014-02-28|lingua=it|accesso=2022-08-19}}</ref>
 
A seguito delle dimissioni di Matteo Renzi da Presidente del Consiglio, per la bocciatura della [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi|riforma Renzi-Boschi]] al [[Referendum costituzionale in Italia del 2016|referendum costituzionale]], il 29 dicembre [[2016]] viene nominato [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio]] con l'incarico al coordinamento delle politiche pubbliche in ambito economico, sociale e di ricerca scientifica per il [[Governo Gentiloni|nuovo governo]] presieduto da [[Paolo Gentiloni]], sostituendo [[Tommaso Nannicini]] e mantenendo l'incarico fino al 1º giugno [[2018]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/29/governo-gentiloni-sottosegretari-sono-gli-stessi-di-renzi-solo-un-cambio-de-filippo-faraone-tra-scuola-e-salute/3286448/|titolo=Governo Gentiloni, i sottosegretari sono gli stessi di Renzi. Solo un cambio De Filippo-Faraone tra Scuola e Salute|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2016-12-29|lingua=it-IT|accesso=2022-08-19}}</ref>
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|elezioni primarie del PD del 2017]] ha sostenuto la candidatura a [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario nazionale]] dell'uscente [[Matteo Renzi]], assieme a quasi tutti i [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretari]] del PD nei [[Governo della Repubblica Italiana|governi]] [[Governo Renzi|Renzi]] e [[Governo Gentiloni|Gentiloni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2017/02/24/news/padri_nobili_ministri_e_governatori_quasi_tutti_con_renzi_il_chi_sta_con_chi_in_vista_del_congresso_pd-159087676/|titolo=Pd, padri nobili, ministri e governatori (quasi) tutti con Renzi: il "chi sta con chi" in vista del congresso|sito=la Repubblica|data=2017-02-24|lingua=it|accesso=2022-08-19}}</ref>
 
Non viene più ricandidato alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]], in quanto esclusa dalle liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/elezioni-politiche-2018-pd-non-candida-francesca-puglisi-gia-responsabile-nazionale-scuola/|titolo=Elezioni politiche 2018. Il PD non candida Francesca Puglisi, già responsabile nazionale scuola|autore=redazione|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2018-01-27|lingua=it-IT|accesso=2022-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2018/01/28/candidati-pd-elezioni-2018|titolo=Elezioni 2018, le liste del Pd sono ufficiali: ecco i candidati|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2022-10-25}}</ref>
 
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
*[[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013]]
*[[Elezioni politiche italianein Italia del 2013]]
*[[XVII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
*[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{DeputatiCamera.it|305945|17}}
 
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Deputati della XVII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Renzi]]
[[Categoria:Governo Gentiloni]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]