Teo Teocoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Gli esordi: -spazio
 
(327 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|attori italiani|arg2=professionisti televisivi italiani|maggio 2011}}
{{Artista musicale
|nome = Teo Teocoli
|nazione = ItaliaITA
|genere = Beat
|genere2 = Musica leggera
|genere3 =
|anno inizio attività = 1965
|anno fine attività = 1990in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Dischi Ricordi]], [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], [[Clan Celentano]]
|etichetta =
|tipo artista = cantante
|band attuale =
|band precedenti = [[I Quelli]] (1966-1967)<br /> Teo e le vittime (1967)
|immagine = Teo Teocoli, 1982Bibo per sempre 2, crop fix.jpg
|didascalia = Teo Teocoli in ''[[SpaghettiBibo aper mezzanottesempre]]'' ([[1982]]2000)<br />
|urltotale album = 1
|numero totale album pubblicatistudio = 1
|numero album studiolive =
|raccolte =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = TeoAntonio
|Cognome = Teocoli
|Soprannome = Teo
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Antonio Teocoli'''
|PostCognome = <ref>{{cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/70-anni-teo-crazia-teocoli-1965-stavo-band-che-si-chiamava-95269.htm|titolo=Articolo del 25 febbraio 2015|sito=[[Dagospia]]|accesso=18 aprile 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=TEOCOLI+Teo|titolo=Teo Teocoli|sito=Cinquantamila - [[Corriere della Sera|Corriere.it]]|accesso=18 aprile 2017|dataarchivio=15 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161115135606/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=TEOCOLI+Teo|urlmorto=sì}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Taranto
Riga 35 ⟶ 34:
|Epoca2 = 2000
|Attività = comico
|Attività2 = attore cinematograficoimitatore
|Attività3 = conduttore televisivocabarettista
|AttivitàAltre = , [[cantanteattore]] e [[imitatoreconduttore televisivo]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Teocoli nasce, casualmente,Nasce a [[Taranto]], dove (il padre era stato trasferito per un breve periodo nella città jonica), da genitori originari di [[Reggio Calabria|reggini]].; Pocopoco dopo la sua nascita la [[famiglia]] siritorna trasferiscea nella città[[Reggio natia dei genitoriCalabria]], dove Teo Teocoli cresce nel [[Quartieri di Reggio Calabria|quartiere di]] [[Sbarre (Reggio Calabria)|Sbarre]], alleprecisamente spallenel delloRione [[Stadio Oreste Granillo]]Marconi, fino all'età di 5 anni, quando la famiglia si stabilironostabilisce definitivamente a [[Milano]]. Ha avuto tre figlie dalla moglie Elena: Anna Adele Letizia (nata nel [[1989]]), Paola ([[1991]]) e Chiara ([[1992]]).
 
=== Gli esordi ===
È tifoso del [[Milan]].<ref>{{cita web|url=http://www.milanlive.it/2012/11/12/milan-teo-teocoli-innamorato-di-el-shaarawy-mi-piace-tantissimo/|titolo=Milan, Teo Teocoli innamorato di El Shaarawy: mi piace tantissimo…|editore=milanlive.it|data=12 novembre 2012|accesso=31 gennaio 2015}}</ref>
Da adolescente si esibisce come cantante di [[rock and roll]] in locali di Milano, come il [[Santa Tecla (club)|Santa Tecla]], con il suo complesso, ''I Demoniaci''. Nel 1965 ottiene un contratto discografico con la [[Dischi Ricordi]], con cui debutta nello stesso anno con ''Una mossa sbagliata''<ref>(canzone scritta da [[Luciano Beretta]] per il testo e da [[Iller Pattacini]] per la musica)</ref> con il quale partecipa alla ''[[Caravella dei successi]]'' di [[Bari]] nello stesso anno. Qui conosce [[Wilma Goich]], con cui si fidanza.
 
Nel 1966 entra a far parte dei ''[[Quelli]]'' (la futura [[Premiata Forneria Marconi]]), come voce solista, per poi uscirne nel 1967, dopo aver ottenuto un grande successo con ''Una bambolina che fa no no no''; accetta quindi l'offerta della casa discografica di [[Clan Celentano|Celentano]] formando un nuovo complesso, ''Teo e le vittime'', con cui incide alcuni 45 giri.
== Attività professionale ==
=== Gli inizi come cantante ===
[[File:Teo Teocoli e Wilma Goich nel 1965.jpg|thumb|upright=0.9|left|Teocoli e [[Wilma Goich]] nel 1965, ai tempi della loro relazione.]]
 
Nello stesso anno prende parte al [[Festival di Napoli 1967|Festival della Canzone Napoletana]], proponendo la ballata ''Carulina nun parte cchiù''<ref>di [[Nisa (paroliere)|Nisa]] (autore del testo) e di [[Angelo Fiorentini]] ed [[Emma Chelotti]] (autori della musica)</ref>, eseguita in abbinamento con i [[Campanino (gruppo musicale)|Campanino]]; incide poi ''Le vitamine''<ref>canzone scritta per lui da [[Miki Del Prete]] e [[Luciano Beretta]] per il testo e da [[Adriano Celentano]] e [[Detto Mariano]] per la musica</ref>. Entra poi a far parte, nel 1969 a Roma, del cast italiano della commedia musicale [[Hair]], insieme a Carlo De Mejo, [[Renato Zero]], [[Loredana Bertè]], [[Glen White (cantante)|Glen White]] e [[Ronnie Jones]]; l'anno successivo l'[[RCA Italiana]] pubblica l'album con le canzoni dello spettacolo.
Da adolescente si esibisce come cantante di rock'n'roll in locali della sua città, come il [[Santa Tecla (club)|Santa Tecla]], con il suo complesso, I Demoniaci. Nel [[1965]] ottiene un contratto discografico con la [[Dischi Ricordi]], con cui debutta nello stesso anno con ''Una mossa sbagliata'' (canzone scritta da [[Luciano Beretta]] per il testo e da [[Iller Pattacini]] per la musica), e con questo brano partecipa alla ''[[Caravella dei successi]]'' di [[Bari]] nello stesso anno.
 
=== Dagli anni settanta agli anni novanta: il grande successo in televisione ===
Proprio a questa manifestazione conosce [[Wilma Goich]], con cui ha una storia d'amore in quel periodo. Nel [[1966]] entra a far parte de ''[[I Quelli]]'' (la futura [[Premiata Forneria Marconi]]), come voce solista, per poi abbandonarli nel [[1967]], dopo aver ottenuto un grande successo con ''Una bambolina che fa no no no''. Accetta quindi l'offerta della casa discografica [[Clan Celentano]] di formare un nuovo complesso creato su di lui e denominato ''Teo e le vittime'', con cui incide altri 45 giri.
[[File:Armando Celso, Teo Teocoli e Giorgio Faletti - 'Il guazzabuglio' - Antenna 3.jpg|thumb|Teocoli nei primi anni 80, tra [[Armando Celso]] e [[Giorgio Faletti]], durante uno sketch comico nel ''[[Guazzabuglio]]'' di [[Antennatre]]]]
 
Nel decennio successivo esordisce come [[cabaret]]tista al ''[[Derby (locale)|Derby]]'' di [[Milano]], assieme ad altri noti comici quali [[Massimo Boldi]], [[Cochi Ponzoni]] e [[Renato Pozzetto]], [[Giorgio Faletti]], [[Mauro Di Francesco]]; qui ha modo di conoscere [[Enzo Jannacci]], autore poi della canzone ''Il dritto'', ispirata alla sua storia (Teocoli abitava in una casa popolare al n. 3, e la descrizione del personaggio ricalca quello che lui era da giovane).
Nello stesso anno prende parte al 15º [[Festival di Napoli 1967|Festival della Canzone Napoletana 1967]], proponendo la ballata di [[Nicola Salerno|Nisa]] (autore del testo) e di [[Angelo Fiorentini]] ed [[Emma Chelotti]] (autori della musica) ''Carulina nun parte cchiù'', eseguita in abbinamento con i [[Campanino (gruppo musicale)|Campanino]]. Incide poi ''Le vitamine'', canzone scritta per lui da [[Miki Del Prete]] e [[Luciano Beretta]] per il testo e da [[Adriano Celentano]] e [[Detto Mariano]] per la musica. Entra poi a far parte, nel [[1969]], del cast italiano della commedia musicale [[Hair]], insieme a [[Renato Zero]], [[Loredana Berté]] e [[Ronnie Jones]]; l'anno successivo l'[[RCA Italiana]] pubblica l'album con le canzoni dello spettacolo.
 
Continua la carriera di cantante, e nel 1976 pubblica il 45 giri ''[[E sorridi.../Atropos]]'', in cui il lato A è una cover di ''[[I'm Easy]]'' di [[Keith Carradine]] (dal film ''[[Nashville (film)|Nashville]]'' di [[Robert Altman]]), con il testo in italiano scritto da [[Ricky Gianco]]<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=9133|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|sito=discografia.dds.it|accesso=15 gennaio 2023}}</ref>.
=== L'attività di comico e i programmi televisivi ===
Nel decennio successivo esordisce come [[Cabaret (spettacolo)|cabarettista]] al ''[[Derby (locale)|Derby]]'' di [[Milano]], assieme ad altri noti comici quali [[Massimo Boldi]], [[Cochi Ponzoni]] e [[Renato Pozzetto]]; qui ha modo di conoscere [[Enzo Jannacci]], e nel suo libro ''Io ballo da solo'' Teocoli racconta che il testo della canzone del cantautore ''Il dritto'' è ispirato alla sua storia (Teocoli abitava in una casa popolare al numero 3, e la descrizione del personaggio ricalca quello che lui era da giovane). I suoi esordi televisivi risalgono al 1973 con una partecipazione di contorno nella trasmissione ''[[Il poeta e il contadino]]'' sull'allora secondo programma RAI (oggi [[Rai 2]]) accanto a Cochi e Renato ma il successo vero e proprio arriverà su [[Antenna 3]] insieme a [[Massimo Boldi]] nel programma ''Non lo sapessi ma lo so'' nel [[1982]].
 
Esordisce in televisione nel 1973 con una partecipazione di contorno nella trasmissione ''[[Il poeta e il contadino]]'' trasmesso da [[Rai 2|Rete 2]], con Cochi e Renato, ma il successo arriverà su [[Antennatre]] insieme a [[Massimo Boldi]] nel programma ''Non lo sapessi ma lo so'' nel 1982. Dopo ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' e ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]'', nel 1989 propone nella trasmissione ''[[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]'' il personaggio di ''Peo Pericoli'' (un tifoso del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]).
Dopo ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' e ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]'', nel [[1989]] dà vita in ''[[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]'' al personaggio di ''Peo Pericoli'' (un grandissimo tifoso del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]). Nel [[1991]] con [[Gene Gnocchi]] partecipa a ''[[Il gioco dei 9]]'' condotto da [[Gerry Scotti]] ed è tra i protagonisti della sit-com ''Vicini di casa'' (di [[Gino e Michele]]) su [[Italia 1]]. Nel [[1991]]/[[1992]] conduce ''[[Striscia la notizia]]''. Nel [[1992]] presenta su Italia 1 ''[[Scherzi a parte]]'', sempre al fianco di Gnocchi. A partire dalla stagione 1992/[[1993]] presenta con successo ''[[Mai dire gol]]'', abbandonando la trasmissione solo nel [[1995]] per incomprensioni con la [[Gialappa's Band]] (che lo sostituirà con [[Claudio Lippi]]).
 
Nel 1991 con [[Gene Gnocchi]] partecipa a ''[[Il gioco dei 9]]'' ed è tra i protagonisti della sit-com ''[[I vicini di casa (serie televisiva)|I vicini di casa]]'' su [[Italia 1]]. Dal 2 dicembre 1991 al 6 gennaio 1992 conduce ''[[Striscia la notizia]]''. Dal 9 febbraio al 3 maggio 1992 presenta su Italia 1 ''[[Scherzi a parte]]'' con Gene Gnocchi. Da sempre appassionato di sport, in particolare di calcio, essendo tifoso del [[Milan]], dalla stagione 1992/1993 presenta ''[[Mai dire gol]]'' fino al 1995, quando verrà sostituito da [[Claudio Lippi]]. Nel 1996 conduce su [[Canale 5]] il varietà ''Il boom'' insieme a Gene Gnocchi e [[Simona Ventura]]. Ripropone i suoi personaggi sportivi in ''EuroPeo'', trasmesso su [[Italia 1]] in occasione del [[Campionato europeo di calcio 1996|Campionato europeo di calcio]].
[[File:Armando Celso, Teo Teocoli e Giorgio Faletti - 'Il guazzabuglio' - Antenna 3.jpg|thumb|upright=1.3|Teocoli nei primi anni ottanta, fra [[Armando Celso]] e [[Giorgio Faletti]], durante uno sketch comico nel ''Guazzabuglio'' di [[Antenna 3]].]]
[[File:Teo Teocoli, Simona Ventura, Il Boom, 1996.jpg|thumb|left|Teocoli con [[Simona Ventura]] nel 1996, durante la conduzione del programma ''[[Il Boom (programma televisivo)|Il Boom]]'' di [[Canale 5]]]]
 
Nel [[1996]] conduce su [[Canale 5]] il varietà ''[[Il boom]]'' insieme a Gene Gnocchi e [[Simona Ventura]]. Ripropone i suoi personaggi sportivi in ''EuroPeo'', trasmesso su [[Italia 1]] in occasione del [[Campionato europeo di calcio 1996|Campionato europeo di calcio]]. Nel [[1997]] passa in [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAIRai]] e conduce su [[Rai Uno1]] il varietà ''[[Faccia tosta]]'' insieme a [[Wendy Windham]]. Nello stesso anno è uno dei protagonisti di ''[[Fantastica italiana]]''. Dopo alcune partecipazioni alla trasmissione domenicale ''[[Quelli che il calcio]]'', di e con [[Fabio Fazio]], ne diviene ospite fisso nelle stagioni [[1998]]-[[1999]] e [[1999]]-[[2000]] con esilaranti personaggi come l'imitazione di [[Cesare Maldini]] e di [[Giuseppe Prisco|Peppino Prisco]]. Nel febbraio 1999 insieme a Fabio Fazio e [[Orietta Berti]] conduce ''Sanremo Notte'', l'appuntamento che accompagna la [[Festival di Sanremo 1999|49ª edizione del Festival]]. Nell'ottobre 1999 è ospite fisso di Adriano Celentano nella trasmissione ''[[Francamente me ne infischio (programma televisivo)|Francamente me ne infischio]]'' e nello stesso anno riceve il [[Premio Regia Televisiva]] per ''il miglior personaggio maschile dell'anno''.
 
=== Anni 2000-2020 ===
Nel febbraio 1999 insieme a Fabio Fazio e [[Orietta Berti]] conduce ''[[Sanremo Notte]]'', l'appuntamento che accompagna la [[Festival di Sanremo 1999|49ª edizione del Festival]]. Nell'ottobre [[1999]] è ospite fisso di Adriano Celentano nella trasmissione ''[[Francamente me ne infischio (programma televisivo)|Francamente me ne infischio]]'' e nello stesso anno riceve il [[Premio Regia Televisiva]] per ''il miglior personaggio maschile dell'anno''. Nel 2000 affianca Fabio Fazio e [[Luciano Pavarotti]] nella conduzione del [[Festival di Sanremo 2000|50º Festival di Sanremo]]. Tornato successivamente a [[Mediaset]], partecipa al poco fortunato ''[[Italiani (programma televisivo)|Italiani]]''.
Nel 2000 affianca Fabio Fazio e [[Luciano Pavarotti]] nella conduzione del [[Festival di Sanremo 2000|50º Festival di Sanremo]]. Tornato successivamente a [[Mediaset]], partecipa al varietà ''[[Italiani (programma televisivo 2001)|Italiani]]''. Conduce poi una sola puntata di ''[[Paperissima]]'' con [[Natalia Estrada]] a causa di dissapori con i colleghi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/teocoli/teocoli/teocoli.html|titolo=Teo Teocoli abbandona, Columbro torna a Paperissima|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|Repubblica.it]]|data=18 ottobre 2002|accesso=18 aprile 2017}}</ref>
 
Conduce poi una sola puntata di ''[[Paperissima]]'' con [[Natalia Estrada]] a causa di dissapori con gli autori (sarà sostituito da [[Marco Columbro]]); conduce due edizioni di ''[[Scherzi a parte]]'' con Massimo Boldi, una insieme alla esordiente [[Michelle Hunziker]] e l'altra con [[Manuela Arcuri]] e [[Anna Maria Barbera]]; conduce lo show ''[[Il Teo - Sono tornato normale]]'' insieme ad [[Alba Parietti]] con poco successo; presenta insieme a [[Roberta Capua]] lo show estivo ''[[Sei un mito (programma televisivo)|Sei un mito!]]''. Voluto dal direttore di Rai Uno1 [[Fabrizio Del Noce|Del Noce]], passa in RAI per condurre ''[[Affari tuoi]]'' ma la [[Endemol]], casa produttrice del programma, non crede che sia idoneo a tale trasmissione e gli preferisce [[Pupo (cantante)|Pupo]].
 
In RAI Teo partecipa alla trasmissione ''[[Che tempo che fa]]'' in onda il sabato sera su [[Rai 3]], a ''[[Rockpolitik]]'' su [[Rai Uno]]1 e alla ''[[La Domenica Sportiva|Domenica Sportiva]]'' su [[Rai 2]] nella stagione [[2006]]-[[2007]] condotta da [[Jacopo Volpi]] e nelle stagioni 2007-[[2008]], 2008-[[2009]] e 2009-[[2010]] condotte da [[Massimo De Luca]]. Nella primavera del [[2007]] un suo show su Rai Uno1 non vedrà mai la luce e partecipa al programma condotto da Simona Ventura ''Colpo di genio'', che però non ottiene il successo sperato e viene chiuso dopo solo due puntate.
 
Nel [[2008]] ha presentato una sua canzone al [[Festival di Sanremo 2008|Festival di Sanremo]]: la sua canzone ''Carta d'identità'' cantata con [[Tony Dallara]], ma i due sono stati esclusi dalla commissione giudicatrice e hanno cantato la canzone nel mini-show di [[Fiorello]] ''[[Viva Radio Due minuti]]''. Nel giugno [[2008]] partecipa a ''[[Notti Europee]]'' presentato da [[Jacopo Volpi]], in occasione del [[Campionato europeo di calcio 2008]]. Molto attivo anche a teatro, è in tournée con ''[[Teo Teocoli show - Non ero previsto in palinsesto]]''. Dall'ottobre 2009 diventa testimonial e commentatore sportivo per l'azienda Betfair Italia. Nel [[Festival di Sanremo 2009|Festival di Sanremo]], Teocoli duetta con Alexia e Mario Lavezzi nel brano "Biancaneve".
 
Nel 2014 entra a far parte del cast di concorrenti nel talent show condotto da [[Milly Carlucci]] ''[[Ballando con le stelle]]'' in coppia con [[Natalia Titova]], ma si ritira dopo tre puntate per problemi fisici. Dal 28 novembre 2015 torna in tv, su [[Rai 3]], con il programma ''[[Teo in the box]]'', versione italiana del format ''[[Host in the box]]'' prodotto da [[Endemol]]. Il 31 dicembre 2016 conduce insieme ad [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] il programma ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'' su [[Rai 1]] in diretta da [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Torna ad esibirsi in televisione, in prima serata, nel novembre del 2021 partecipando a ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' con il celebre personaggio di Felice Caccamo<ref>{{Cita libro|autore1=Teo Teocoli|autore2=Marco Posani|autore3=Massimo Venier|titolo=Frittura globale totale : la vera storia di Felice Caccamo|url=http://worldcat.org/oclc/45551084|accesso=15 gennaio 2023|data=1999|editore=Baldini & Castoldi|OCLC=45551084|ISBN=88-8089-749-7}}</ref>.
Nel [[2014]] entra a far parte del cast di concorrenti nel talent show condotto da [[Milly Carlucci]], [[Ballando con le stelle]], in coppia con [[Natalia Titova]], ma si ritira dopo tre puntate per problemi fisici.
 
Nelle stagioni successive porta in tournée nazionale lo spettacolo teatrale ''Tutto Teo''.<ref>{{cita web|url=https://www.teatro.it/spettacoli/tutto-teo|sito=Teatro.it|titolo=Teo Teocoli - Tutto Teo}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.teatro.it/spettacoli/teo-teocoli-tutto-teo-speciale-capodanno|sito=Teatro.it|titolo=Teo Teocoli - "Tutto" Teo Speciale Capodanno}}</ref>
 
== Personaggi imitati ==
{{div col|3}}
* [[AdrianoSalvatore CelentanoAdamo]]
* [[Gianni Agnelli]]
* [[Gabriele Albertini]]
* [[MaurizioLuis CostanzoAragonés]]
* [[Giorgio Armani]]
* [[Mario Balotelli]]
Riga 90:
* [[Loris Capirossi]]
* [[Franco Carraro]]
* [[SalvatoreAdriano AdamoCelentano]]
* [[Ray Charles]]
* [[Gianni Clerici]]
Riga 96:
* [[Fedele Confalonieri]]
* [[Armando Cossutta]]
* [[LuisMaurizio AragonesCostanzo]]
* [[Enrico Cuccia]]
* [[HectorHéctor CuperCúper]]
* [[Tony Dallara]]
* [[Aurelio De LaurentisLaurentiis]]
* [[Piero Fassino]]
* [[Vittorio Feltri]]
Riga 106:
* [[Gianfranco Funari]]
* [[Adriano Galliani]]
* [[Hulk Hogan]]
* [[Zlatan Ibrahimović]]
* [[Miguel Indurain]]
Riga 114 ⟶ 115:
* [[Max Pezzali]]
* [[Michel Platini]]
* [[PeppinoGiuseppe Prisco]]
* [[AlvaroÁlvaro Recoba]]
* [[Keith Richards]]
* [[Cino Ricci]]
Riga 125 ⟶ 126:
* [[Claudia Vinciguerra]]
* [[Christian Vieri]]
* [[Adriano Celentano]]{{div col end}}
* [[Hulk Hogan]]
 
{{div col end}}
== Personaggi interpretatiimmaginari di Teocoli ==
[[File:Mai dire Gol - Teo Teocoli (Felice Caccamo).JPG|thumb|Teocoli nei panni di Felice Caccamo]]
* Felice Caccamo: è un [[giornalista sportivo]] [[Napoli|napoletano]]. Apparve per la prima volta nel 1990 in ''[[Paperissima]]'' e divenne uno dei pilastri di ''[[Mai dire Gol]]''; è raffigurato [[Rutilismo|fulvo]], con occhialoni stile anni Sessanta, vestito con una giacca azzurra che mal si adatta al suo corpo. Il suo tormentone è ''Gira la palla, gira la palla...'', i suoi miti [[Bruno Pesaola|Pesaola]], [[Corrado Ferlaino|Ferlaino]] e [[Giuseppe Bruscolotti|Bruscolotti]].
 
* Macho Camicho
* ''Felice Caccamo'': è un [[giornalista sportivo]] [[Napoli|napoletano]]. Apparso per la prima volta nel 1990 a ''[[Paperissima]]'', divenne uno dei pilastri di ''[[Mai dire Gol]]''. Compare con alle spalle un panorama del [[golfo di Napoli]] ed è raffigurato [[Rutilismo|fulvo]], con occhialoni stile [[Anni 1960|anni sessanta]], vestito con una giacca azzurra troppo stretta ed una cravatta che sembra trasparente, mostrando lo sfondo retrostante, in quanto è di colore uguale alla [[chroma key]] utilizzata nella ripresa. Il suo tormentone è ''Gira la palla, gira la palla'', i suoi miti [[Bruno Pesaola]], [[Corrado Ferlaino]] e [[Giuseppe Bruscolotti]].
* Il marocchino
* ''Macho Camicho''
* Peo Pericoli
* ''Il pretemarocchino''
* ''Peo Pericoli''
* Il colonnello Stoppani
* ''Il prete''
* Gianduia Vettorello
* ''Il colonnello Eranio Stoppani''
* Zobeide
* ''Gianduia Vettorello''
* Il Ciurlo
* ''Zobeide''
* Il Muratore
* ''Il Ciurlo''
* Abelardo Norkis
* ''Il Muratore''
* ''Harry Bellafronte''
* ''Abelardo Norchis'': è un cantante e chitarrista spagnolo senza una mano, persa durante una discussione con un ragazzo di [[Toledo]] (spiegazione data durante un'esibizione a ''[[Che tempo che fa]]'' con [[Fabio Fazio]] nel 2011),<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-8a9044d1-4bd3-48f6-a0ce-4b218e6cf59a.html|titolo=Teo Teocoli|sito=Rai|accesso=15 gennaio 2023}}</ref> che suona usando una mano finta ed eseguendo un continuo [[Accordo barré|barré]] (che lui chiama ''cascata di note''); si è esibito varie volte accompagnato da ''Ossario'' ([[Armando Celso]]) cantando un loro arrangiamento di una canzone catalana, ''Don Toribio Carambola'' di [[Peret]].<ref>''Io ballo da solo'', autobiografia di Teo Teocoli, 2010, Ed. Mondadori, pag 76</ref>
 
== Discografia ==
=== Singoli ===
* 1965: ''[[Una mossa sbagliata/Mi son svegliato]]'' ([[Dischi Ricordi]], SRL 10.401)
 
* [[1965]]1966: ''[[Una mossabambolina sbagliatache fa no no no/MiNon sonci svegliatosarò]]'' ([[Dischi Ricordi]], SRL 10.401443; con [[i Quelli]])
* [[1966]]1967: ''[[UnaCarolina bambolinanu cheparte fa no no nocchiù/Non ci saròScapricciatello]]'' ([[DischiClan RicordiCelentano]], SRLACC 10.443; con [[i Quelli]]24060)
* [[1967]]: ''[[CarolinaLe nu parte cchiùvitamine/Scapricciatello]]'' ([[Clan Celentano]], ACC 2406024062)
* [[1967]]1976: ''[[LeE vitaminesorridi.../ScapricciatelloAtropos]]'' ([[ClanBlu CelentanoRecords]], ACCBLR 24062503)
* 1984: ''[[Gitana/Il guazzabuglio]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]] 10568)
* [[1989]]: ''[[Por un beso me mareo/ Macho Camicho's band]]'' ([[Alpharecord]], AR 3011)
* [[1990]]1989: ''[[Te-O'Por un beso me mareo/Te-O Macho Camicho's (versione strumentale)band]]'' ([[Five RecordAlpharecord]], FMAR 132683011)
* 1990: ''[[Te-O'/Te-O' (versione strumentale)]]'' ([[Five Record]], FM 13268)
 
=== Album ===
* 1970: ''[[Hair - versione italiana]]'' ([[RCA Italiana]], PSL 10479; con [[Loredana Bertè]], [[Renato Zero]] e il cast)
 
* [[1970]]: ''[[Hair - versione italiana]]'' ([[RCA Italiana]], PSL 10479; con [[Loredana Berté]], [[Renato Zero]] e il cast)
 
== Filmografia ==
[[File:Teo Teocoli 1982.jpg|thumb|Teocoli in ''[[Spaghetti a mezzanotte]]'' (1981)]]
* ''[[Paolo e Francesca (film 1971)|Paolo e Francesca]]'', regia di [[Gianni Vernuccio]] ([[1971]])
* ''[[Il padrone e l'operaio]]'', regia di [[Steno]] ([[1975]])
* ''[[L'Italia s'è rotta]]'', regia di [[Steno]] ([[1976]])
* ''[[Come ti rapisco il pupo]]'', regia di [[Lucio De Caro]] ([[1976]])
* ''[[Sturmtruppen (film)|Sturmtruppen]]'', regia di [[Salvatore Samperi]] ([[1976]])
* ''[[L'inquilina del piano di sopra]]'', regia di [[Ferdinando Baldi]] ([[1978]])
* ''[[Il balordo (sceneggiato televisivo)|Il balordo]]'', regia di [[Pino Passalacqua]] ([[1978]]) - miniserie TV
* ''[[Saxofone]]'', regia di [[Renato Pozzetto]] ([[1978]])
* ''[[Liquirizia (film)|Liquirizia]]'', regia di [[Salvatore Samperi]] ([[1979]])
* ''[[L'imbranato]]'', regia di [[Mario Castellacci]], [[Pier Francesco Pingitore]] ([[1979]])
* ''[[Una vacanza bestiale]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] ([[1980]])
* ''[[Ciao marziano]]'', regia di [[Pier Francesco Pingitore]] ([[1980]])
* ''[[L'onorevole con l'amante sotto il letto]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] ([[1981]])
* ''[[Spaghetti a mezzanotte]]'', regia di [[Sergio Martino]] ([[1982]])
* ''[[Si ringrazia la regione Puglia per averci fornito i milanesi]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] ([[1982]])
* ''[[Eccezzziunale... veramente]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] ([[1982]])
* ''[[Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte]]'', regia di [[Salvatore Samperi]] ([[1982]])
* ''[[Grandi magazzini (film)|Grandi magazzini]]'', regia di [[Castellano e Pipolo]] ([[1986]])
* ''[[Professione vacanze]]'', regia di [[Vittorio De Sisti]] ([[1986]]) - miniserie TV, episodio 3: ''Un complicato intrigo di camere, donne e dritti''
* ''[[I miei primi 40 anni]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] ([[1987]])
* ''[[Missione eroica - I pompieri 2]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] ([[1987]])
* ''[[I giorni del commissario Ambrosio]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] ([[1988]])
* ''[[Abbronzatissimi]]'', regia di [[Bruno Gaburro]] ([[1991]])
* ''[[Croce e delizia (film)|Croce e delizia]]'', regia di [[Luciano De Crescenzo]] ([[1995]])
* ''[[Papà dice messa]]'', regia di [[Renato Pozzetto]] ([[1996]])
* ''[[Bibo per sempre]]'', regia di [[Enrico Coletti]] ([[2000]])
* ''[[Bar Sport (film)|Bar Sport]]'', regia di [[Massimo Martelli]] ([[2011]])
* ''[[I 2 soliti idioti]]'', regia di [[Enrico Lando]] ([[2012]])
* ''[[Il Bandito di Mescal]]'', regia di [[Woody allen]] ([[2014]])
 
===Cinema===
== Programmi televisivi ==
* ''[[Il poetaPaolo e il contadino]]''Francesca ([[Secondofilm Programma1971)|RaiPaolo 2e Francesca]]'', regia di [[1973Gianni Vernuccio]] (1971)
* ''[[Il giudice e la minorenne]]'', regia di [[Franco Nucci]] (1974)
* ''Non lo sapessi ma lo so'' ([[Antennatre]], [[1982]])
* ''[[Il Guazzabuglio''padrone ([[Antennatree l'operaio]]'', regia di [[1984Steno]] (1975)
* ''[[L'Italia s'è rotta]]'', regia di Steno (1976)
* ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive in]]'' ([[Canale 5]], [[1986]]-[[1988]])
* ''[[EmilioCome (programmati rapisco il televisivo)|Emiliopupo]]'', regia di ([[ItaliaLucio 1De Caro]], [[1989]]-[[1990]](1976)
* ''[[Sturmtruppen (film)|Sturmtruppen]]'', regia di [[Salvatore Samperi]] (1976)
* ''[[Il gioco dei 9]]'' ([[Italia 1]], [[1990]]-[[1992]])
* ''[[StrisciaL'inquilina ladel notiziapiano di sopra]]'', regia di ([[CanaleFerdinando 5Baldi]], [[1991]]-[[1992]](1977)
* ''[[Saxofone]]'', regia di [[Renato Pozzetto]] (1978)
* ''[[Scherzi a parte]]'' ([[Italia 1]], [[1992]]; [[Canale 5]], [[1993]]-[[1995]], [[2002]]-[[2003]])
* ''[[Liquirizia (film)|Liquirizia]]'', regia di Salvatore Samperi (1979)
* ''[[Mai dire Gol]]'' ([[Italia 1]], [[1993]]-[[1996]])
* ''[[L'imbranato]]'', regia di [[Mario Castellacci]], [[Pier Francesco Pingitore]] (1979)
* ''Il boom'' ([[Canale 5]], [[1996]])
* ''[[Ciao marziano]]'', regia di Pier Francesco Pingitore (1980)
* ''EuroPeo'' ([[Italia 1]], [[1996]])
* ''[[Una vacanza bestiale]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (1981)
* ''Faccia tosta'' [[Rai 1]], [[1997]])
* ''[[FantasticaL'onorevole italiana]]'con l'amante ([[Raisotto 1il letto]]'', regia di [[1997Mariano Laurenti]] (1981)
* ''[[QuelliSpaghetti chea il calciomezzanotte]]'', ([[Rairegia 3]],di [[1993]]-[[1998]]; [[RaiSergio 2Martino]], [[1998]]-[[2001]](1981)
* ''[[Si ringrazia la regione Puglia per averci fornito i milanesi]]'', regia di Mariano Laurenti (1982)
* ''Sanremo Notte'' ([[Rai 1]], [[1999]])
* ''[[Eccezzziunale... veramente]]'', regia di Carlo Vanzina (1982)
* ''[[Francamente me ne infischio (programma televisivo)|Francamente me ne infischio]]'' ([[Rai 1]], [[1999]])
* ''[[Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte]]'', regia di Salvatore Samperi (1982)
* ''[[Festival di Sanremo 2000|50° Festival della canzone italiana]]'' ([[Rai 1]], [[2000]])
* ''[[ItalianiGrandi magazzini (programmafilm televisivo1986)|ItalianiGrandi magazzini]]'', ([[Canaleregia 5]],di [[2001Castellano e Pipolo]] (1986)
* ''[[PaperissimaI miei primi 40 anni]]'', ([[Canaleregia 5]],di [[2002]]Carlo Vanzina (1987)
* ''Il Teo[[Missione showeroica - SonoI tornatopompieri normale2]]'', ([[Canaleregia 5]],di [[2003Giorgio Capitani]] (1987)
* ''Sei[[I ungiorni mito!''del ([[Canalecommissario 5Ambrosio]]'', regia di [[2003Sergio Corbucci]] (1988)
* ''[[Che tempo che faAbbronzatissimi]]'', regia di ([[RaiBruno 3Gaburro]], [[2005]]-[[2006]](1991)
* ''[[Croce e delizia (film 1995)|Croce e delizia]]'', regia di [[Luciano De Crescenzo]] (1995)
* ''[[Rockpolitik]]'' ([[Rai 1]], [[2005]])
* ''[[LaPapà domenicadice sportivamessa]]'', regia di ([[RaiRenato 2Pozzetto]], [[2006]]-[[2010]](1996)
* ''Colpo di genio'' ([[RaiBibo 1per sempre]]'', regia di [[2007Enrico Coletti]] (2000)
* ''Notti[[Bar Europee''Sport ([[Raifilm)|Bar 1Sport]]'', regia di [[2008Massimo Martelli]] (2011)
* ''[[BallandoI con2 lesoliti stelleidioti]]'', regia di ([[RaiEnrico 1Lando]], [[2014]](2012) concorrente
* ''[[Forever Young (film 2016)|Forever Young]]'', regia di [[Fausto Brizzi]] (2016)
 
===Televisione===
* ''[[Il balordo (miniserie televisiva) | Il balordo]]'', regia di [[Pino Passalacqua]] (1978) - miniserie TV
* ''[[Diego 100%]]'' (1985) - serie TV
* ''[[Professione vacanze]]'' (1986) - miniserie TV, episodio 3: ''Un complicato intrigo di camere, donne e dritti''
* ''[[I vicini di casa (serie televisiva)|I vicini di casa]]'' - serie TV (1991—1992)
 
== Programmi TV ==
[[File:Mai dire Gol - 1994 - Teo Teocoli (Peo Pericoli), Antonio Albanese (Epifanio).jpg|thumb|Teocoli e [[Antonio Albanese]] nel 1994, rispettivamente nei panni di Peo Pericoli ed Epifanio a ''[[Mai dire Gol]]'']]
 
* ''[[Il poeta e il contadino]]'' ([[Rai 2|Secondo Programma]], 1973)
* ''[[Valentina, una ragazza che ha fretta]]'' ([[Rai 1|Rete 1]], 1977)
* ''[[Profumo di classe]]'' (Rete 1, 1979)
* ''[[Saltimbanchi si muore]]'' ([[Rai 2|Rete 2]], 1980)
* ''[[Tutto compreso]]'' (Rete 2, 1981)
* ''[[Non lo sapessi ma lo so]]'' ([[Antennatre]], 1982)
* ''[[Il guazzabuglio]]'' (Antennatre, 1984)
* ''[[Grand Hotel (programma televisivo)|Grand Hotel]]'' ([[Canale 5]], 1986)
* ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' ([[Italia 1]], 1986-1988)
* ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]'' (Canale 5, 1989-1990)
* ''[[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]'' (Italia 1, 1989-1990)
* ''[[Pressing (programma televisivo)|Pressing]]'' (Italia 1, 1990-1991)
* ''[[Il gioco dei 9]]'' (Canale 5, 1990-1992)
* ''[[Mai dire Gol]]'' (Italia 1, 1990-1995)
* ''[[L'Odissea (musical televisivo)|L'Odissea]]'' (Canale 5, 1991)
* ''[[I tre moschettieri]]'' (Canale 5, 1991)
* ''[[Striscia la notizia]]'' (Canale 5, 1991-1992)
* ''[[Scherzi a parte]]'' (Italia 1, 1992; Canale 5, 1993-1995, 2002-2003)
* ''Arrivederci Estate'' ([[Rete 4]], 1993)
* ''[[Quelli che il calcio]]'' ([[Rai 3]], 1993-1998; [[Rai 2]], 1998-2001)
* ''Gran Galà della Musica'' (Canale 5, 1993)
* ''Prima notte con Pamela'' (Rete 4, 1993)
* ''[[Il boom (programma televisivo)|Il boom]]'' (Canale 5, 1996)
* ''EuroPeo'' (Italia 1, 1996)
* ''[[Faccia tosta]]'' ([[Rai 1]], 1997)
* ''[[Fantastica italiana]]'' (Rai 1, 1997)
* ''Sanremo - Vina del Mar: Ballando Bailando'' (Rai 1, 1997)
* ''[[Festival di Sanremo#DopoFestival|DopoFestival - Sanremo notte]]'' (Rai 1, 1999-2000)
* ''[[Francamente me ne infischio (programma televisivo)|Francamente me ne infischio]]'' (Rai 1, 1999)
* ''[[Comici (programma televisivo)|Comici]]'' (Italia 1, 1999)
* ''[[Festival di Sanremo]]'' (Rai 1, 2000)
* ''[[Paperissima - Errori in TV]]'' (Canale 5, 2002) <sup>1ª puntata</sup>
* ''[[Il Teo - Sono tornato normale]]'' (Canale 5, 2004)
* ''[[Sei un mito (programma televisivo)|Sei un mito]]'' (Canale 5, 2005)
* ''[[Che tempo che fa]]'' (Rai 3, 2005-2006)
* ''[[La domenica sportiva]]'' (Rai 2, 2006-2010)
* ''Colpo di genio'' (Rai 1, 2007)
* ''[[Ballando con le stelle (decima edizione)|Ballando con le stelle]]'' (Rai 1, 2014) ''concorrente''
* ''[[Techetechete']]'' (Rai 1, 2015) <small>''[[Puntate di Techetechete' (quarta stagione)|Puntata 68]]''</small>
* ''[[Teo in the Box]]'' (Rai 3, 2015)
* ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'' (Rai 1, 2016)
* ''Premio Lelio Luttazzi'' (Rai 1, 2017)
* ''[[Che tempo che fa]]'' (Rai 3, 2019-2020; 2022-2023)
* ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' (Canale 5, 2021)
 
== Riconoscimenti ==
* [[2007]] - '''[[LeggioAmbrogino d'Orooro]]'''
**2006 – Ambrogino d''Premiooro alla voceMedaglia televisiva'd'oro<ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = httphttps://wwwmilano.leggiodorocorriere.it/htmlspeciali/italiano2006/premio_alla_voce12_Dicembre/07/ambrogini.htmlshtml |titolo =Ambrogini Premio alla Voce|accesso autore= 15 aprile 2015|editore sito=milano.corriere.it |data =12 |sitodicembre 2006 |accesso=29 www.leggiodoro.itgennaio 2019}}</ref>
 
* [[Leggio d'oro]]
** 2007 – Leggio d'oro per la voce televisiva<ref>{{cita web|url=http://www.leggiodoro.it/html/italiano/premio_alla_voce.html|titolo=Premio alla Voce|accesso=18 aprile 2017|sito=Leggiodoro.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170403025441/http://www.leggiodoro.it/html/italiano/premio_alla_voce.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
* [[Premio Regia Televisiva]]
** 1999 – Miglior personaggio maschile dell'anno
*[[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatto]]
**1999 – Miglior personaggio maschile dell'anno<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/rubriche/speciale-amarcord/teo-teocoli-telegatti_61660434-202302k.shtml|titolo=Teo Teocoli premiato da Aldo Giovanni e Giacomo ai "Telegatti" 1999|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=20 marzo 2023}}</ref>
 
== Note ==
Riga 222 ⟶ 261:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Vai, vai, vai, Teo!|autore= Teo Teocoli|editore=Mondadori|anno=2000}}
* Claudio Pescetelli, ''Una generazione piena di complessi'', editrice Zona, Arezzo, 2006; alla voce ''Quelli'', pagg. 119-120
* {{cita libro|titolo=Che libidine, è pieno!|autore1=Teo Teocoli|autore2=Gabriella Mancini|editore=Rizzoli|anno=2002}}
* Teo Teocoli ''Io ballo da solo'' 2011
* {{cita libro|titolo=Frittura globale totale. La vera storia di Felice Caccamo|autore=Teo Teocoli|editore=Poligrafici Editoriale|anno=2003}}
* {{cita libro|titolo=Sono tornato normale show|autore=Teo Teocoli|editore=Mondadori|anno=2005}}
* {{cita libro|titolo=Dim e didum e didera...|autore1=Teo Teocoli|autore2=Massimo Boldi|editore=Mondadori|anno=2005}}
* {{cita libro|titolo=Io ballo da solo|autore=Teo Teocoli|editore=Mondadori|anno=2010}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.teoteocoli.it Sito ufficiale]
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo|musica|Televisionetelevisione}}
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
 
[[Categoria:Attori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:ImitatoriAttori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Cantanti da musical]]
[[Categoria:Cantanti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Cantanti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Concorrenti di Ballando con le stelle]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2010]]
[[Categoria:Insigniti con l'Ambrogino d'oro]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Napoli]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:StrisciaPresentatori ladi notiziaPaperissima]]
[[Categoria:Presentatori di Striscia la notizia]]
[[Categoria:Registi italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Registi teatrali italiani]]
[[Categoria:Telegatto al personaggio maschile]]
[[Categoria:PaperissimaGruppi e musicisti della CGD]]
[[Categoria:ScherziGruppi ae partemusicisti della Dischi Ricordi]]
[[Categoria:ArtistiGruppi legatie amusicisti Reggiodel CalabriaClan Celentano]]
[[Categoria:AttoriGruppi legatie amusicisti Milanodella Puglia]]
[[Categoria:Comici legati a Milano]]
[[Categoria:Conduttori televisivi legati a Milano]]