Teresa Bellanova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
 
(495 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politici italiani|luglio 2013}}
{{Carica pubblica
| nome = Teresa Bellanova
| immagine = Teresa Bellanova daticameradatisenato 2018.jpg
| didascalia = Teresa Bellanova nel 2018
| carica = Sottosegretario di Stato[[Vicepresidente]] del [[Ministero del Lavoro e dellePartito PoliticheDemocratico SocialiEuropeo]]
| mandatoinizio = 286 febbraiodicembre [[2014]]2024
| mandatofine =
|presidente vice di = [[MatteoFrançois RenziBayrou]]
| predecessore = [[Carlo''Carica Dellistituita''Aringa]]
| successore =
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| carica2 = [[Italia Viva#Organi nazionali|Co-Presidente di Italia Viva]]
}}
| mandatoinizio2 = 18 settembre 2019
{{Membro delle istituzioni italiane
| mandatofine2 = 23 dicembre 2022
|nome = Teresa Bellanova
| predecessore2 = ''Carica creata''
|istituzione=Camera
| successore2 = [[Matteo Renzi]]<ref>Presidente unico</ref>
|immagine =
| carica3 = [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti]]
|dimensione =
| mandatoinizio3 = 1º marzo 2021
|didascalia =
| mandatofine3 = 22 ottobre 2022
|luogo_nascita = Ceglie Messapica
| primoministro3 = [[Mario Draghi]]
|data_nascita = 17 agosto [[1958]]
| vice di3 = [[Enrico Giovannini]]
|luogo_morte =
| predecessore3 = [[Giancarlo Cancelleri]]
|data_morte =
| successore3 = [[Edoardo Rixi]]<br>[[Galeazzo Bignami]]
|titolo =
| carica4 = [[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali]]
|professione = [[sindacalista]]
| mandatoinizio4 = 5 settembre 2019
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| mandatofine4 = 14 gennaio 2021
|legislatura = [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
| primoministro4 = [[Giuseppe Conte]]
|gruppo_parlamentare = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| predecessore4 = [[Gian Marco Centinaio]]<ref>Politiche agricole alimentari forestali e turismo</ref>
|coalizione =
| successore4 = [[Stefano Patuanelli]]
|circoscrizione = XXI ([[Puglia]])
| carica5 = [[Ministero dello sviluppo economico|Viceministro dello sviluppo economico]]
|collegio =
| mandatoinizio5 = 29 gennaio 2016
|incarichi = Componente XI Commissione
| mandatofine5 = 1º giugno 2018
|sito = http://deputati.camera.it/bellanova.teresa/
| primoministro5 = [[Matteo Renzi]]<br>[[Paolo Gentiloni]]
}}
| vice di5 = [[Federica Guidi]]<ref>Fino al 5 aprile 2016</ref><br>[[Carlo Calenda]]<ref>Dal 10 maggio 2016</ref>
{{Bio
| predecessore5 = [[Claudio De Vincenti]]
| successore5 = [[Dario Galli (politico)|Dario Galli]]
| carica6 = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretaria di Stato]] al [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali]]
| mandatoinizio6 = 28 febbraio 2014
| mandatofine6 = 29 gennaio 2016
| primoministro6 = [[Matteo Renzi]]
| predecessore6 = [[Carlo Dell'Aringa]]<br>[[Jole Santelli]]
| successore6 = [[Claudio Cominardi]]<br>[[Claudio Durigon]]
| carica7 = [[Senatrice della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio7 = 23 marzo 2018
| mandatofine7 = 12 ottobre 2022
| legislatura7 = {{NumLegRepubblica|S|XVIII}}
| gruppo parlamentare7 = - [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(fino al 17/09/2019)</small><br>- [[Italia Viva]]-[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]<br /><small>(dal 18/09/2019)
| coalizione7 = [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018|Centro-sinistra 2018]]
| circoscrizione7 = [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica)|Emilia-Romagna]]
| carica8 = [[Deputata della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio8 = 28 aprile 2006
| mandatofine8 = 22 marzo 2018
| legislatura8 = {{NumLegRepubblica|D|XV|XVI|XVII}}
| gruppo parlamentare8 = '''XV''': [[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[L'Ulivo]]<br />'''XVI'''-'''XVII''': PD
| coalizione8 = '''XV''': [[L'Unione]]<br>'''XVI''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-sinistra 2008]]<br>'''XVII''': [[Italia. Bene Comune]]
| circoscrizione8 = [[Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)|Puglia]]
| partito = [[Italia Viva]] <small>(dal 2019)</small><br>''In precedenza'':<br>[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(2005-2007)</small><br>[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2019)
| titolo di studio = Diploma di licenza media
| professione = Sindacalista
| cotitolare5 = [[Carlo Calenda]]<ref>Fino al 20 marzo 2016</ref>
| sito7 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00022865.htm
| cotitolare3 = [[Alessandro Morelli]]
| sito8 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=301564&idLegislatura=17
| cotitolare6 = [[Franca Biondelli]]<br>[[Luigi Bobba]]<br>[[Massimo Cassano]]
| contitolare2 = [[Ettore Rosato]]
| incarichi8 = '''XVII legislatura:'''
*Segretario del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 15/04/2013 al 01/12/2014)
}}{{Bio
|Nome = Teresa
|Cognome = Bellanova
Riga 45 ⟶ 78:
|Epoca2 = 2000
|Attività = politica
|Attività2 = sindacalista
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}} Eletta alla Camera dei Deputati nel partito dei [[Democratici di Sinistra]] nella [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]] e nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI Legislatura]] e [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVIILegislatura]]. Il 28 febbraio 2014 è nominata sottosegretario di stato al lavoro nel Governo Renzi
}}
 
È stata [[Camera dei deputati (Italia)|deputata alla Camera]] dal 2006 al 2018, [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretaria di Stato]] al [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali]] dal 2014 al 2016 nel [[governo Renzi]], [[viceministra]] dello [[Ministero dello sviluppo economico|sviluppo economico]] dal 2016 al 2018 nei [[Governo italiano|governi]] Renzi e [[Governo Gentiloni|Gentiloni]], [[senatrice della Repubblica]] dal 2018 al 2022, [[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|ministra delle politiche agricole alimentari e forestali]] dal 2019 al 2021 nel [[governo Conte II]] e viceministra delle [[Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili|infrastrutture e della mobilità sostenibili]] dal 2021 al 2022 nel [[governo Draghi]].
 
== Biografia ==
Nata a [[Ceglie Messapica]] ([[Provincia di Brindisi|Brindisi]]), ma residente a [[Lecce]], abbandona gli studi dopo la [[Licenza media|licenza di terza media]] (fino agli [[Anni 1990|anni '90]] la [[Obbligo formativo in Italia|scuola era obbligatoria]] solo per 8 anni) per andare a lavorare a 14 anni nei campi<ref name = "cam">{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/bellanova-ministro-che-ha-fatto-letteralmente-esperienza-campo-ACFXeUi|titolo= Bellanova, il ministro che ha fatto (letteralmente) esperienza sul campo|data=6 settembre 2019|accesso=16 gennaio 2021|autore= Francesca Milano}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/09/06/teresa-bellanova-terza-media-bracciante/|titolo=La gran storia di Teresa Bellanova|sito=Il Post|data=6 settembre 2019|lingua=it|accesso=21 aprile 2022}}</ref>. Giovanissima, appena ventenne, entra nelle organizzazioni sindacali dei [[Bracciante agricolo|braccianti]] e si impegna contro il problema del [[caporalato]].
 
Nel 1988 viene nominata segretaria [[Provincia (Italia)|provinciale]] della Federazione Lavoratori AgroIndustria (FLAI) [[CGIL]] di [[provincia di Lecce|Lecce]], mentre nel 1996 diventa segretaria provinciale della [[Filtea]] (Federazione italiana Tessile Abbigliamento Calzaturiero) CGIL, incarico che ricopre fino al 2000, quando entra a far parte della segreteria nazionale della Filtea con delega alle politiche per il [[Mezzogiorno d'Italia|Mezzogiorno]], politiche [[Industrialismo|industriali]], [[mercato del lavoro]], conto-[[Terziario (economia)|terziarismo]] e [[formazione professionale]].
Inizia appena ventenne come [[sindacalista]] nel settore dei [[bracciante|braccianti]], e come coordinatrice regionale delle donne [[Federbraccianti]]. Ha lavorato nel sud–est [[Bari|barese]] per poi spostarsi in [[provincia di Lecce]], a [[Casarano]], per contrastare la piaga del caporalato.
 
Da gennaio [[2020]] ha un blog sul sito de ''[[Il Riformista]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/author/teresabellanova/|titolo=Teresa Bellanova - Ministra dell'Agricoltura|sito=Il Riformista|lingua=it|accesso=24 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200510020202/https://www.ilriformista.it/author/teresabellanova/|dataarchivio=10 maggio 2020|urlmorto=no}}</ref>
Nel 1988 viene nominata Segretaria Generale provinciale della Flai (Federazione Lavoratori AgroIndustria), nella provincia di Lecce.
Nel 1996 diviene Segretaria Generale della [[Filtea]] (Federazione italiana Tessile Abbigliamento Calzaturiero), incarico che ricopre fino al 2000, quando entra a far parte della Segreteria Nazionale Filtea con delega alle politiche per il Mezzogiorno, politiche industriali, mercato del lavoro, contoterziarismo e formazione professionale.
 
=== Elezione a deputata ===
Nel 2005 viene eletta componente del Consiglio Nazionale dei Democratici di Sinistra e il 22 aprile 2006 è eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati nella lista de [[L'Ulivo]] nella circoscrizione [[Puglia]].
Nel 2005 viene eletta componente del Consiglio nazionale dei [[Democratici di Sinistra]] (DS), dove, oltre a legarsi all'ex [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] e [[Leader di partito|leader]] [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]] [[Massimo D'Alema]], alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] viene candidata alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], tra le liste dell'[[Uniti nell'Ulivo|Ulivo]] (lista che univa i DS con [[La Margherita]] di [[Francesco Rutelli]]) nella [[Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)|circoscrizione Puglia]] in ottava posizione, risultando eletta deputata<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=09/04/2006&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=21&levsut1=1&ne1=21&es0=S&es1=S&ms=S|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo}}</ref>. Nel corso della [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV legislatura]] ha fatto parte della [[Commissione Agricoltura della Camera dei deputati|13ª Commissione Agricoltura]], in sostituzione del [[viceministro]] dei [[Ministero dei trasporti|trasporti]] nel [[governo Prodi II]] [[Cesare De Piccoli]], e della [[Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati|11ª Commissione Lavoro pubblico e privato]].
 
=== Rielezione alla Camera ===
Dopo aver partecipato alla fase costituente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], viene eletta alla [[Camera dei deputati]] per la seconda volta nel 2008.
Nel 2007 aderisce allo scioglimento dei DS, sancito dal congresso di quell'anno, e la sua confluenza nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD), dove partecipa alla fase costituente, come uno dei cento "''saggi''" chiamati a scrivere il nuovo statuto su indicazione di [[D'Alema]], e con cui alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] viene ricandidata, tra le sue liste nella [[Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)|medesima circoscrizione]] in quinta posizione, venendo rieletta a [[Montecitorio]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=21&levsut1=1&ne1=21&es0=S&es1=S&ms=S|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo}}</ref>. Nella [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI legislatura della Repubblica]] è stata componente della 11ª Commissione Lavoro pubblico e privato, della [[Commissione parlamentare per le questioni regionali]] e del [[Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa]], oltre a far parte del comitato direttivo del [[gruppo parlamentare]] [[Partito Democratico (Italia)|PD]] alla Camera.
Dal 21 maggio 2008 è componente della XI Commissione (lavoro pubblico e privato).
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)|elezioni primarie del PD nel 2009]] sostiene la mozione di [[Pier Luigi Bersani]], ex [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|ministro dello sviluppo economico]] nel [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]], che risulterà vincente con il 53% dei voti.<ref name=":0" />
È riconfermata deputato nel [[2013]]. È Segretario del gruppo PD alla Camera. Il 28 febbraio 2014 è nominata sottosegretario di stato al lavoro nel Governo Renzi
 
{{Portale|biografie|politica}}
Nel [[2012]] ha sostenuto la candidatura di [[Pier Luigi Bersani]] alle [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie del centro-sinistra "Italia. Bene Comune"]] per la scelta del [[Candidatura|candidato]] alla [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio]], esprimendosi contro la mozione dell'allora [[Sindaci di Firenze|sindaco di Firenze]] [[Matteo Renzi]].
 
=== Segretaria del PD alla Camera ===
Nel dicembre 2012 partecipa alle [[Elezioni primarie in Italia|primarie]] "''Parlamentarie''” del PD per scegliere i candidati al [[Parlamento italiano|Parlamento]] alla [[Elezioni politiche in Italia del 2013|imminenti elezioni politiche]], risultando con 5.218 preferenze la più votata a Lecce<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/primarie-parlamentari-pd/risultati/province/lecce.html|titolo=Risultati nella Circoscrizione di Lecce - Primarie Parlamentari PD 29 e 30 Dicembre 2012|sito=la Repubblica.it|accesso=2025-08-19}}</ref>, venendo ricandidata alla Camera, tra le sue liste nella circoscrizione Puglia in quinta posizione, venendo eletta per la terza volta deputata<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=24/02/2013&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=21&levsut1=1&ne1=21&es0=S&es1=S&ms=S|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo}}</ref>. Nel corso della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] ha fatto parte della 11ª Commissione Lavoro pubblico e privato (2013-2014; 2016-2018), della [[Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati|9ª Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni]] (2014-2015) e della [[Commissione Finanze della Camera dei deputati|6ª Commissione Finanze]] (2015-2016), venendo sostituita per gli incarichi di governo che occupa da [[Cinzia Maria Fontana]], oltre a ricoprire l'incarico di segretaria del gruppo parlamentare PD alla Camera dal 15 aprile 2013 fino al 1º dicembre 2014.
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)|elezioni primarie del Partito Democratico del 2013]] sostiene la mozione di [[Gianni Cuperlo]], ex segretario della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] e della [[Sinistra Giovanile]], considerato vicino a D'Alema, ma che risulterà perdente, arrivando secondo al 18,21% dei voti contro il 53,23% dei voti di [[Matteo Renzi|Renzi]].<ref name=":0" />
 
=== Sottosegretaria al lavoro e le politiche sociali ===
In seguito alla caduta del [[governo Letta]], per volere del neo-[[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario del PD]] Renzi per diventare [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]], e alla nascita del suo governo, il 28 febbraio 2014 viene nominata dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretario di Stato]] al [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali]] nel [[governo Renzi]], affiancando il [[Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana|ministro]] [[Giuliano Poletti]], su suggerimento di [[Gianni Cuperlo|Cuperlo]] a Renzi<ref name=":0" />. Nel corso dei mesi però si è allontanata dalle posizioni di [[Sinistra (politica)|sinistra]], abbracciando quelle [[Liberalismo|liberali]] e [[Centrismo|centriste]] di Renzi, diventando una delle più strenue sostenitrici del [[Jobs Act]] e dell'abolizione dell’[[Articolo 18 dello statuto dei lavoratori|articolo 18]], cambiando posizione rispetto a quando, quasi 15 anni prima, aveva lottato da sindacalista CGIL contro la sua abolizione da parte del [[Governo Berlusconi II|governo Berlusconi]].<ref name=":0" />
 
Il 19 giugno 2015 è stata promotrice della [[Corrente politica|corrente]] del PD "''Sinistra è cambiamento''", formata da esponenti non ''[[Matteo Renzi|renziani]]'' del governo Renzi posizionati più a [[Sinistra (politica)|sinistra]] di loro, guidata dal [[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|ministro delle politiche agricole alimentari e forestali]] [[Maurizio Martina]], e che punta alla sopravvivenza del governo stesso, per la quale diventa coordinatrice in [[Puglia]], ma Bellanova si schiera apertamente con Renzi a differenzia degli altri promotori che mantennero un profilo più indipendente da quest'ultimo.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/19/nasce-sinistra-e-cambiamento-stampella-interna-per-renzi-aiuteremo-con-proposte/385898/|titolo=Pd, 'Sinistra è cambiamento': stampella 'interna' per Renzi. "Aiuteremo con proposte concrete"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=19 giugno 2015|lingua=it|accesso=21 aprile 2022}}</ref>
 
=== Viceministro dello sviluppo economico ===
Il 29 gennaio [[2016]], in occasione del [[rimpasto]] del governo Renzi, viene nominata [[viceministro]] dello [[Ministero dello sviluppo economico|sviluppo economico]], incarico mantenuto anche nel successivo [[governo Gentiloni|governo]] presieduto da [[Paolo Gentiloni]], dove nell'affrontare personalmente numerose vertenze industriali non lesinò critiche ai suoi ex colleghi sindacalisti quando adottavano posizioni che giudicava troppo intransigenti e lontane dalla realtà.<ref name=":0" />
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|primarie del PD del 2017]] ha sostenuto la candidatura del [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario uscente]] [[Matteo Renzi|Renzi]], assieme a quasi tutti i sottosegretari del PD nei governi Renzi e Gentiloni, che prevale con quasi il 70% dei voti.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2017/02/24/news/padri_nobili_ministri_e_governatori_quasi_tutti_con_renzi_il_chi_sta_con_chi_in_vista_del_congresso_pd-159087676/|titolo=Pd, padri nobili, ministri e governatori (quasi) tutti con Renzi: il "chi sta con chi" in vista del congresso|sito=la Repubblica|data=24 febbraio 2017|lingua=it|accesso=24 agosto 2022}}</ref>
 
=== Elezione a senatrice ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene candidata al [[Senato della Repubblica]] sia nel [[Collegio uninominale Puglia - 06 (Senato della Repubblica)|collegio uninominale Puglia - 06 (Nardò)]]<ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2018/01/27/news/elezioni_la_battaglia_nel_pd_per_i_collegi_ecco_premiati_e_bocciati-187381643/|titolo=Elezioni, caos nel Pd per i collegi in Puglia: esclusi molti uscenti. Rivolta a Taranto: "No ai baresi"|sito=la Repubblica|data=27 gennaio 2018|lingua=it|accesso=25 agosto 2022}}</ref>, sostenuto dalla [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2022|coalizione di centro-sinistra]]<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2018/01/30/italia/politica/nei-collegi-sfide-senza-big-GBSi2IK5ylBqeqk22Ms2QN/pagina.html|titolo=Nei collegi sfide senza big|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=26 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200305101917/https://www.lastampa.it/politica/2018/01/30/news/nei-collegi-sfide-senza-big-1.33973974|dataarchivio=5 marzo 2020|urlmorto=no}}</ref>, che tra le liste del PD nel [[Collegio plurinominale Emilia-Romagna - 01 (Senato della Repubblica 2017)|collegio plurinominale Emilia-Romagna - 01]] in seconda posizione<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=04/03/2018&tpa=I&tpe=M&lev0=0&levsut0=0&lev1=8&levsut1=1&levsut2=2&ne1=8&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=81&lev2=1|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo}}</ref>, risultando eletta senatrice nel [[Collegio plurinominale|plurinominale]], mentre nell'uninominale raccoglie il 17,36% dei voti e viene sconfitta dalla candidata del [[Movimento 5 Stelle]] [[Barbara Lezzi]] (39,88%) e superata da quello del [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|centro-destra]] Luciano Cariddi (35,2%)<ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2018/03/05/news/elezioni_il_flop_di_d_alema_in_puglia_ultimo_nel_colleggio_di_nardo_-gallipoli-190468430/|titolo=Elezioni, il flop di D'Alema in Puglia: ultimo nel collegio di Nardò-Gallipoli|sito=la Repubblica|data=5 marzo 2018|lingua=it|accesso=25 agosto 2022}}</ref>. Nella [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura della Repubblica]] è stata membro della [[Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica|10ª Commissione Industria, commercio, turismo]] (2018-2019), della [[Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica|13ª Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali]] (2019-2022), venendo sostituita per gli incarichi di governo che occupa da [[Eugenio Comincini]] prima e [[Laura Garavini]] poi, e della [[Commissione parlamentare antimafia]] (2018-2022).
 
Il 14 luglio 2018 viene nominata Responsabile con delega al mezzogiorno nella segreteria nazionale del PD guidata da [[Maurizio Martina|Martina]], con il quale entra in rottura dopo che si è rifiutato di nominarla [[Partito Democratico (Italia)#Segreteria nazionale|vicesegretaria]] su richiesta dei ''renziani''.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2018/07/14/segreteria-partito-democratico-martina/|titolo=La nuova segreteria del Partito Democratico|sito=Il Post|data=2018-07-14|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
=== Ministro delle politiche agricole ===
Con la [[Formazione del governo della Repubblica Italiana|formazione del governo]] di [[Giuseppe Conte]] sostenuto da PD, [[Movimento 5 Stelle]] e [[Liberi e Uguali]], il 4 settembre 2019 viene designata quale [[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|ministro delle politiche agricole alimentari e forestali]], in quota [[Matteo Renzi|''renziana'']] del PD<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/09/04/news/governo_giorno_decisivo_oggi_conte_sale_al_quirinale-235131875/|titolo=Governo, Conte annuncia i ministri: Gualtieri all'Economia, Lamorgese all'Interno, Di Maio agli Esteri. Fraccaro sottosegretario alla presidenza dopo lite tra il premier e il capo politico M5S|sito=la Repubblica|data=4 settembre 2019|accesso=15 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/economia/2019/09/04/news/teresa_bellanova_ministro_dell_agricoltura_del_governo_conte_bis-235195425/|titolo=Teresa Bellanova ministro dell'Agricoltura del governo Conte bis|sito=Repubblica.it|data=4 settembre 2019|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200504225839/https://www.repubblica.it/economia/2019/09/04/news/teresa_bellanova_ministro_dell_agricoltura_del_governo_conte_bis-235195425/|dataarchivio=4 maggio 2020|urlmorto=no}}</ref>. Il giorno successivo presta giuramento nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] come ministra nel [[governo Conte II]], succedendo al [[Lega Salvini Premier|''leghista'']] [[Gian Marco Centinaio]]<ref name="cam" /><ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/35588|titolo=Cerimonia di giuramento del Governo Conte|autore=Segretariato generale della Presidenza della Repubblica-Servizio sistemi informatici|sito=Quirinale|lingua=it|accesso=15 ottobre 2022}}</ref>. Successivamente è stata criticata per il suo abbigliamento indossato durante la cerimonia del giuramento.<ref name=":0" />
 
A seguito della scissione nel PD da parte del gruppo dei parlamentari ''renziani'', il 17 settembre [[2019]] lascia il PD e aderisce a [[Italia Viva]], partito fondato da [[Matteo Renzi]] di stampo [[Liberalismo|liberale]] e [[Centrismo|centrista]], per cui viene nominata coordinatrice del partito (carica che diventa quella di presidente), assieme a [[Ettore Rosato]], e capodelegazione al governo.<ref>{{cita web|url=http://www.trnews.it/2019/09/17/bellanova-lascia-il-pd-e-segue-renzi-nel-leccese-tutti-fermi/264821|titolo=Bellanova lascia il Pd e segue Renzi. Nel Leccese tutti fermi|data=17 settembre 2019|accesso=14 gennaio 2021}}</ref>
 
A maggio [[2020]], dopo aver minacciato le dimissioni dal governo<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/05/06/news/migranti_crimi_m5s_no_a_una_sanatoria_stile_maroni_-255814735/|titolo=Migranti, scontro nella maggioranza, Crimi (M5S): "No a sanatoria". Bellanova (Iv): "Valuto dimissioni"|sito=la Repubblica|data=6 maggio 2020|lingua=it|accesso=14 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200513181533/https://www.repubblica.it/politica/2020/05/06/news/migranti_crimi_m5s_no_a_una_sanatoria_stile_maroni_-255814735/|dataarchivio=13 maggio 2020|urlmorto=no}}</ref>, ottiene l'inserimento nel decreto c.d. "rilancio" del 14 maggio 2020, di un articolo che prevede la regolarizzazione per i lavoratori già presenti sul territorio italiano (che può essere richiesta anche dai datori di lavoro), ma anche il rilascio di un permesso di soggiorno temporaneo, valido solo nel territorio nazionale, della durata di 6 mesi dalla presentazione dell’istanza, per chi ha già in passato avuto un contratto di lavoro in settori ben precisi: agricoltura, zootecnia, assistenza alla persona e assistenza domestica<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/dl-rilancio-ce-sanatoria-per-migranti-permessi-di-soggiorno-solo-per-agricoltori-e-badanti/|titolo=Dl rilancio, c’è sanatoria per migranti: permessi di soggiorno solo per agricoltori e badanti|autore=Annalisa Girardi|sito=Fanpage|data=13 maggio 2020|lingua=it| accesso=14 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200518010540/https://www.fanpage.it/politica/dl-rilancio-ce-sanatoria-per-migranti-permessi-di-soggiorno-solo-per-agricoltori-e-badanti/|dataarchivio=18 maggio 2020|urlmorto=no}}</ref>.
 
Il 13 gennaio 2021 si dimette dal governo insieme agli altri due esponenti di [[Italia Viva]], la ministra [[Elena Bonetti]] e il sottosegretario [[Ivan Scalfarotto]], annunciato dal leader di Italia Viva Renzi, aprendo la crisi del secondo governo guidato da [[Giuseppe Conte|Conte]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/13/crisi-di-governo-la-diretta-le-ministre-ditalia-viva-si-dimettono-renzi-lo-sbocco-tocca-a-conte-decidere-nessuna-pregiudiziale-zingaretti-errore-gravissimo-contro-l/6063928/|titolo=Crisi di governo. Le ministre di Italia Viva si dimettono|data=13 gennaio 2021|accesso=13 gennaio 2021}}</ref>
 
=== Viceministro alle Infrastrutture e ai trasporti ===
Il 25 febbraio 2021 viene indicata come viceministro delle [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|infrastrutture e dei trasporti]] nel [[governo Draghi]], nominata dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] il 1º marzo, nonostante per settimane si è vantata a più riprese durante l'ultima [[crisi di governo]] di aver "''rinunciato alle poltrone''" per "''far prevalere le nostre idee''".<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/24/governo-draghi-nominati-39-sottosegretari-ecco-chi-sono-al-m5s-11-incarichi-9-alla-lega-6-al-pd-e-a-forza-italia-2-a-italia-viva-e-1-leu/6112396/|titolo=Governo Draghi, nominati 39 sottosegretari: ecco chi sono e di cosa si occuperanno|sito=Il Fatto Quotidiano|data=24 febbraio 2021|lingua=it|accesso=21 aprile 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/24/bellanova-e-scalfarotto-tornano-al-governo-a-un-mese-e-mezzo-dalle-dimissioni-quando-renzi-diceva-noi-unici-a-rinunciare-alle-poltrone/6112732/|titolo=Bellanova e Scalfarotto tornano al governo a un mese e mezzo dalle dimissioni. Quando Renzi diceva: "Noi unici a rinunciare alle poltrone"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=24 febbraio 2021|lingua=it|accesso=21 aprile 2022}}</ref>
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]] viene ricandidata al Senato, per la lista [[Azione - Italia Viva]] nei [[collegi plurinominali]] [[Collegio plurinominale Puglia - 01 (Senato della Repubblica 2020)|Puglia - 01]] come capolista e [[Collegio plurinominale Sicilia - 01 (2020)|Sicilia - 01]] in seconda posizione dietro a [[Carlo Calenda]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/08/23/news/candidati_alle_elezioni_politiche_tutti_i_nomi-362607171/|titolo=Candidati alle elezioni politiche: tutti i nomi|sito=la Repubblica|data=2022-08-23|accesso=2025-04-24}}</ref>, risultando tuttavia non eletta e rimanendo esclusa per la [[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX legislatura]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/09/27/da-bellanova-a-fiano-da-cirinna-a-rossi-fino-a-pillon-ecco-gli-esclusi-illustri-della-prossima-legislatura/6818612/|titolo=Da Bellanova a Fiano, da Cirinnà a Rossi fino a Pillon: ecco gli esclusi illustri dal prossimo Parlamento|sito=Il Fatto Quotidiano|data=27 settembre 2022|accesso=15 ottobre 2022}}</ref>
 
=== Fuori dal Parlamento ===
Il 23 dicembre [[2022]] viene succeduta da [[Matteo Renzi]] come presidente unico del partito, dopo alcune modifiche «''statutarie che valorizzino anche un maggior impegno, in prima persona, di Matteo Renzi''».<ref>{{Cita web|url=https://www.stylo24.it/matteo-renzi-ritorna-alla-presidenza-di-italia-viva/|titolo=Matteo Renzi ritorna alla presidenza di Italia Viva|autore=Redazione|sito=Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania|data=22 dicembre 2022|lingua=it|accesso=26 gennaio 2023}}</ref>
 
Alle [[Elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee del 2024]] viene candidata al [[Parlamento europeo]], tra le liste di [[Stati Uniti d'Europa (lista elettorale)|Stati Uniti d'Europa]] (costituita principalmente da Italia Viva e [[+Europa]]) nella [[circoscrizione Italia meridionale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2024/05/02/candidati-italiani-elezioni-europee-2024/|titolo=Tutti i candidati italiani alle elezioni europee del 2024|data=2 maggio 2024|accesso=15 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/05/02/liste-candidati-partiti-italia-elezioni-europee-2024/|titolo=Le liste con i candidati dei principali partiti italiani per le elezioni europee|sito=[[Il Post]]|data=2 maggio 2024|accesso=15 maggio 2024}}</ref>, raccogliendo 17.229 preferenze ma, a causa del mancato superamento della [[soglia di sbarramento]] (del 4%) della lista<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/10/europee-i-risultati-fdi-aumenta-il-consenso-delle-politiche-balzo-del-pd-schlein-sfida-meloni-crollo-m5s-renzi-e-calenda-restano-fuori/7580825/|titolo=Europee, Fdi aumenta il consenso delle politiche: 29%. Balzo del Pd: al 24% Schlein sfida Meloni. Fi supera la Lega. Crollo M5s, Renzi e Calenda fuori|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-06-10|accesso=2025-04-24}}</ref>, risulta non eletta.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=09/06/2024&tpa=Y&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&levsut1=1&es0=S&es1=N&ms=S&ne1=4&lev1=4|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|accesso=2025-04-24}}</ref>
 
{{Senza fonte|Il 6 dicembre 2024 viene nominata vicepresidente del [[Partito Democratico Europeo]]}}.
 
== Vita privata ==
È sposata con Abdellah El Motassime, un [[Interprete (lingua)|interprete]] [[Marocco|marocchino]], conosciuto a [[Casablanca]] durante un viaggio con la FLAI [[CGIL]] dedicato a discussioni in tematica [[agroalimentare]], con cui ha avuto un figlio: Alessandro (1991).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/bellanova-ministro-che-ha-fatto-letteralmente-esperienza-campo-ACFXeUi|titolo=Bellanova, il ministro che ha fatto (letteralmente) esperienza sul campo|autore=Francesca Milano|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=12 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200513160125/https://www.ilsole24ore.com/art/bellanova-ministro-che-ha-fatto-letteralmente-esperienza-campo-ACFXeUi|dataarchivio=13 maggio 2020|urlmorto=no}}</ref>
 
== Controversie ==
 
=== Caso Almaviva ===
È stata criticata dalle [[Rappresentanza sindacale unitaria|RSU]] di [[AlmavivA]] per il suo ruolo all'interno della vertenza Almaviva ed infine denunciata, nel giugno [[2017]], per tentata [[estorsione]] in merito al tentativo di convincere i lavoratori a sottoscrivere l'accordo che prevedeva 1.666 licenziamenti.. Tuttavia la denuncia penale nei confronti di Bellanova non ha avuto seguito.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/soldi/economia/2019/09/06/per-bellanova-ancora-non-disinnescata-grana-almaviva_ilNGad9hcJifQ0MAx64HXP.html|titolo=Per Bellanova ancora non disinnescata grana Almaviva|sito=Adnkronos|accesso=7 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200514011310/https://www.adnkronos.com/soldi/economia/2019/09/06/per-bellanova-ancora-non-disinnescata-grana-almaviva_ilNGad9hcJifQ0MAx64HXP.html|dataarchivio=14 maggio 2020|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Posizioni sul TAP ===
Attualmente, da quando è [[Matteo Renzi|''renziana'']], sostiene il progetto del [[TAP - Gasdotto Trans Adriatico|TAP-Gasdotto Trans Adriatico]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/teresa-bellanova-contro-i-grillini-su-tap-e-gas-aspettiamo-le-scuse-ci-hanno-massacrati-e-ora-ci-danno-ragione-281475/|titolo=Teresa Bellanova contro i grillini: “Su Tap e gas aspettiamo le scuse, ci hanno massacrati e ora ci danno ragione…”|sito=Il Riformista|data=22 febbraio 2022|lingua=it|accesso=21 aprile 2022}}</ref>, ma nel [[2013]], durante la [[campagna elettorale]] delle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|politiche di quell'anno]], si schierava col comitato "''No Tap''", ossia contro il progetto del TAP, parlando di come si deturperebbe il patrimonio artistico e naturale, la vocazione [[Turismo|turistica]] del territorio<ref>{{Cita web|url=https://www.lecceprima.it/politica/bellanova-col-comitato-no-tap-il-gasdotto-non-puo-approdare-a-san-foca.html|titolo=Bellanova col comitato "No Tap": "Il gasdotto non può approdare a San Foca"|sito=LeccePrima|lingua=it|accesso=21 aprile 2022}}</ref>..
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Governo Renzi]]
* [[Governo Gentiloni]]
* [[Governo Conte II]]
* [[Governo Draghi]]
* [[Italia Viva]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Camera.it|301564|15}}
* {{Camera.it|301564|16}}
* {{Camera.it|301564|17}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali]]
|immagine = Logo MIPAAF.png
|periodo = 5 settembre 2019 – 14 gennaio 2021
|precedente = [[Gian Marco Centinaio]]
|successivo = [[Stefano Patuanelli]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti]]
|immagine = Emblem of Italy.svg
|periodo = 1º marzo 2021 – 22 ottobre 2022
|precedente = [[Giancarlo Cancelleri]]
|successivo = [[Edoardo Rixi]]<br />[[Galeazzo Bignami]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministero dello sviluppo economico|Viceministro dello sviluppo economico]]
|immagine = Emblem of Italy.svg
|periodo = 29 gennaio 2016 – 1º giugno 2018<br />con [[Carlo Calenda]]<ref name="Fino al 20 marzo 2016">Fino al 20 marzo 2016</ref>
|precedente = [[Claudio De Vincenti]]
|successivo = [[Dario Galli (politico)|Dario Galli]]
|note = <references />
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Italia Viva#Presidenti nazionali|Presidente di Italia Viva]]
|periodo = dal 18 settembre 2019<br/>con [[Ettore Rosato]]
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Matteo Renzi]]
}}
{{Italia Viva}}
{{Coordinatori di Italia Viva}}
{{Portale|biografie|lavoro|politica}}
 
[[Categoria:DeputatiSindacalisti della XV Legislatura della Repubblica ItalianaCGIL]]
[[Categoria:DeputatiPolitici delladei XVIDemocratici Legislaturadi della Repubblica ItalianaSinistra]]
[[Categoria:Deputati della XVII Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Politici di Italia Viva]]
[[Categoria:Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Renzi]]
[[Categoria:Governo Gentiloni]]
[[Categoria:Governo Conte II]]
[[Categoria:Governo Draghi]]