Roberto Reggi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(58 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|ingegneri|aprile 2024|link esterni diretti invece dei template cita previsti dal manuale di stile}}
{{Carica pubblica
|nome = Roberto Reggi
|immagine = Roberto Reggi.jpg
|carica = Direttore dell'[[AgenziaSindaci deldi DemanioPiacenza|Sindaco di Piacenza]]
|mandatoinizio = [[2312 settembre]]giugno [[20142002]]
|mandatofine = 23 maggio [[2012]]
|predecessore = [[StefanoGianguido ScaleraGuidotti]]
|carica2 = Sottosegretario di Stato del [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]]
|successore3successore = [[Paolo Dosi]]
|mandatoinizio2 = [[28 febbraio]] [[2014]]
|carica2 = [[Sottosegretario di Stato deldella Repubblica Italiana|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]]
|mandatofine2 = [[19 settembre]] [[2014]]
|mandatoinizio2 = [[28 febbraio]] [[2014]]
|presidente2 = [[Matteo Renzi]]
|mandatofine2 = [[19 settembre]] [[2014]]
|predecessore2= [[Marco Rossi Doria]]
|successore2primoministro2 = [[DavideMatteo FaraoneRenzi]]
|cotitolare2 = [[Angela D'Onghia]]<br/>[[Gabriele Toccafondi]]
|carica3 = Sindaco di [[Piacenza]]
|predecessore2 = [[Marco Rossi Doria]]
|mandatoinizio3 = 11 giugno [[2002]]
|successore2 = [[Davide Faraone]]
|mandatofine3 = 11 giugno [[2012]]
Il|carica3 23 settembre 2014 è nominato= Direttore dell'[[Agenzia del Demanio]].<ref>{{cita web
|predecessore3= [[Gianguido Guidotti]]
|mandatoinizio3 = 1123 giugnosettembre [[20022014]]
|successore3= [[Paolo Dosi]]
|mandatofine3 = 118 giugnoagosto [[20122018]]
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|predecessore3 = [[GianguidoStefano Guidotti]]Scalera
|successore3 = Riccardo Carpino
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br/>''In precedenza''<br/>[[Alleanza Democratica (Italia)|AD]] <small>(1994-1997)</small><br/>[[Unione Democratica (Italia)|UD]] <small>(1997-1999)</small><br/>[[I Democratici|Dem]] <small>(1999-2002)</small><br/>[[La Margherita|DL]] <small>(2002-2007)</small>
|titolo di studio = Laurea in ingegneria elettronica
|alma mater = [[Politecnico di Milano]]
|professione = Ingegnere
}}
{{Bio
Riga 28 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Attività2 = dirigente pubblico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politicoingegnere
|Attività2 = dirigente pubblico
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Sindaci di Piacenza|sindaco di Piacenza]] dal 12 giugno [[2002]] al 23 maggio [[2012]]
|PostNazionalità =
}}
 
Sindaco di [[Piacenza]] dal [[2002]] al [[2012]], nel [[2014]] è sottosegretario di Stato del [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]] nel [[Governo Renzi]] ed attualmente è direttore dell'[[Agenzia del demanio]].
Nel [[2014]] ha ricoperto il ruolo di [[Sottosegretario di Stato della Repubblica Italiana|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]] nel [[governo Renzi]]. È stato il Direttore dell'[[Agenzia del demanio]] sino ad agosto [[2018]]. Dal 1º giugno 2021 è Presidente della [https://www.lafondazione.com/home-page.html?lSite=it Fondazione di Piacenza e Vigevano].
 
== Biografia ==
Laureato in [[ingegneria]] elettrotecnica,<ref>{{cita web|url=https://www.robertoreggi.it/chi-sono/|titolo=Biografia|autore=|editore=Sito ufficiale di Roberto Reggi|data=|accesso=7 luglio 2014}}</ref> è l'attuale responsabile delle concessioni di tutti gli impianti idroelettrici e termoelettrici, presso [[A2A]], azienda multiutility operante anche nel settore della produzione di energia elettrica. Attivo nel mondo del volontariato, è cofondatore di un'associazione, che - ben presto - ha contribuito a fondare una cooperativa sociale (Cooperativa Eureka), di cui è stato il primo presidente. Nel 1994 Reggi inizia una carriera in politica.
Laureato in [[ingegneria]] elettrotecnica<ref>{{cita web
|autore=
|url= http://www.robertoreggi.com/biografia.html
|titolo= Biografia
|accesso= 07-07-2014
|editore= Sito ufficiale di Roberto Reggi
|data=
}}</ref>, ricopre il ruolo di responsabile della programmazione della produzione e della vendita di energia elettrica per [[Eurogen]]. Attivo nel mondo del volontariato, è fondatore di un'associazione, che, ben presto, si trasforma in una cooperativa (Cooperativa Eureka), di cui è stato il primo presidente.
 
Dal [[1994]] al [[1998]], per la [[Elezioni amministrative in Italia del 1994#Piacenza|lista civica "Alleanza per Piacenza"]], fu assessore''Assessore alle politiche sociali ed abitative'' del comune di [[Piacenza]] con il sindaco di centrosinistra [[Giacomo Vaciago]]. NelDopo aver aderito al partito [[1998I Democratici]] aderisceguidato aida [[IArturo Democratici|DemocraticiParisi]], nel [[1999]] viene eletto consigliere al consiglio provinciale di [[Provincia di Piacenza|Piacenza]] nel [[Elezioni amministrative in Italia del 1999#Piacenza|turno elettorale]] vinto da [[Dario Squeri]] (all'epoca peresponente ildel [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] ininserito unanella [[L'Ulivo|coalizione di centrosinistra]]). Nel 2002 fu eletto [[Sindaci di Piacenza|sindaco di Piacenza]] al secondo turno<ref>[http://www.repubblica.it/elezioni2002/comuni/piacenza.html Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con il 54,6% dei voti contro il sindaco uscente [[Gianguido Guidotti]] del centrodestra, eletto nelle [[Elezioni amministrative in Italia del 1998#Piacenza|elezioni del 1998]].<ref>[http://www.repubblica.it/elezioni2002/comuni/piacenza.html#precedenti Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[2007]] è stato riconfermato sindaco per il centrosinistra al secondo turno<ref>[http://www.repubblica.it/speciale/2007/elezioni/comunali/piacenza.html Speciale elezioni 2007 - Elezioni amministrative<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con il 55,7% (contro [[Dario Squeri]] per il centrodestra), distinguendosi come il primo sindaco eletto per due mandati consecutivi a Piacenza. {{senza fonte|Nel corso dei suoi due mandati Reggi ottenne notorietà anche a livello nazionale}}.
 
Tra il 2005 e il 2007 Reggi è stato coinvolto in un dibattito con il [[critico d'arte]] e allora [[assessore]] alla [[cultura]] di [[Milano]] [[Vittorio Sgarbi]] a causa delle vivaci proteste di quest'ultimo nei confronti di alcune opere d'arte posizionate al centro di alcune rotonde, giudicaterealmente orribili e totalmente antiestetiche: il noto critico d'arte ha presentato una [[lista civica|propria lista]] nelle [[elezioni amministrative in Italia del 2007#Piacenza|elezioni amministrative del [[2007]], contrastando Reggi (che poi vinse le elezioni) ed alleandosi con [[Dario Squeri]], ex-esponente del [[Centrosinistra italiano|centrosinistra]] passato nel [[2005]] al centrodestra.
Il 26 maggio [[2002]] fu eletto sindaco di Piacenza al secondo turno<ref>[http://www.repubblica.it/elezioni2002/comuni/piacenza.html Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con il 54,6% dei voti contro il sindaco uscente [[Gianguido Guidotti]] del centrodestra, eletto nel [[1998]]<ref>[http://www.repubblica.it/elezioni2002/comuni/piacenza.html#precedenti Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in quota [[Alleanza Nazionale|AN]]: l'insediamento ufficiale in Comune avvenne il successivo 11 giugno, come tradizione. Nel [[2007]] è stato riconfermato sindaco di [[Piacenza]] per il centrosinistra al secondo turno<ref>[http://www.repubblica.it/speciale/2007/elezioni/comunali/piacenza.html Speciale elezioni 2007 - Elezioni amministrative<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con il 55,7% (contro [[Dario Squeri]] per il centrodestra) e questa fu la prima volta che un sindaco di Piacenza viene eletto per due mandati consecutivi.
 
Reggi è stato un sostenitore di [[Enrico Letta]] come candidato alla guida del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nelle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia)|primarie nazionali del 2007]] che si tennero poco dopo la sua rielezione a sindaco: {{senza fonte|proprio a Piacenza, Letta ha iniziato la propria campagna per le primarie facendo il suo primo comizio insieme a Reggi}}. Scaduto il mandato amministrativo, le [[elezioni amministrative in Italia del 2012#Piacenza|elezioni comunali 2012]] hanno visto la vittoria del "delfino" di Reggi, [[Paolo Dosi]], che ne aveva già raccolto le redini prima alla guida del centrosinistra cittadino ({{senza fonte|nonostante l'iniziale diffidenza di [[Pier Luigi Bersani]] verso Dosi}}, poi vincitore delle primarie comunali del [[2011]]). Nell'agosto [[2012]] Reggi inizia a collaborare con [[Matteo Renzi]] per organizzare la sua candidatura alle [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie nazionali del centrosinistra del 2012]]<ref>{{Cita web |url=http://www.lettera43.it/politica/renzi-non-e-un-signor-si_4367562589.htm |titolo=«Renzi non è un signor sì» Reggi spiega perché sostiene il sindaco di Firenze su lettera43.it |accesso=28 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120906040908/http://www.lettera43.it/politica/renzi-non-e-un-signor-si_4367562589.htm |urlmorto=sì }}</ref> e in seguito è stato nominato, insieme a [[Giorgio Gori]], coordinatore primarie di Renzi: a causa della sconfitta di Renzi alle [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie]], Reggi è stato escluso dalle candidature del PD per il [[elezioni politiche in Italia del 2013|rinnovo del Parlamento]]; questa sua esclusione è stata definita dalla stampa, visto il suo curriculum (due volte sindaco di un capoluogo di Provincia, {{senza fonte|eletto [[Elezioni amministrative in Italia del 2002#Piacenza|la prima volta]] sull'onda della contestazione al [[Governo Berlusconi II]]}} e rieletto [[Elezioni amministrative in Italia del 2007#Piacenza|la seconda volta]] nonostante il trend negativo del centrosinistra a causa del [[Governo Prodi II]]) e il suo ruolo tra i ''renziani'', come "esclusione eccellente".
Tra il 2005 e il 2007 Reggi è stato coinvolto in un dibattito con il critico d'arte e allora assessore alla cultura di [[Milano]] [[Vittorio Sgarbi]] a causa delle vivaci proteste di quest'ultimo nei confronti di alcune opere d'arte posizionate al centro di alcune rotonde, giudicate orribili e totalmente antiestetiche: il critico d'arte ha presentato una propria lista nelle elezioni amministrative del [[2007]], contrastando Reggi (che poi vinse le elezioni) ed alleandosi con [[Dario Squeri]], ex-esponente del centrosinistra passato nel [[2005]] al centrodestra.
 
In seguito alla nascita del [[Governo Renzi]], il 28 febbraio [[2014]] Reggi viene nominato dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario]] al [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]], affiancando il [[Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana|ministro]] [[Stefania Giannini]]. Ricopre la carica fino al 19 settembre, perché il 23 settembre viene nominato Direttore dell'[[Agenzia del demanio]].<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/rubriche/la-scuola-siamo-noi/2014/09/11/news/reggi_promosso_rimosso-95527752/|titolo= Reggi promosso al Demanio, rimosso dal ministero dell'Istruzione|editore= Repubblica.it|data= 11 settembre 2014)|accesso=19 novembre 2014}}</ref>
Reggi è stato un sostenitore di [[Enrico Letta]] come candidato alla guida del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nelle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia)|primarie nazionali del 2007]]: proprio a Piacenza Letta ha iniziato la propria campagna per le primarie, facendo il suo primo comizio insieme a Reggi.
 
L'8 agosto [[2018]] il [[Governo Conte I]] solleva Reggi dall'incarico di Direttore dell'Agenzia del demanio, sostituendolo con Riccardo Carpino.<ref>{{Cita news|lingua=it|nome=Lorenzo|cognome=Salvia|url=https://www.corriere.it/economia/18_agosto_08/antonino-maggiore-generale-guida-dell-agenzia-entrate-d75ba624-9b40-11e8-935d-1b6371349412.shtml|titolo=Antonino Maggiore, un generale alla guida dell’Agenzia delle Entrate|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=9 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/agenzia-delle-entrate-demanio-e-dogane-governo-cambia-i-1563311.html|titolo=Agenzia delle Entrate, Demanio e Dogane: il governo cambia i vertici|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=9 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilgazzettino.it/economia/capo_agenzia_entrate_fisco_maggiore_finanza-3904822.html|titolo=Agenzia della entrate, il nuovo capo
Scaduto il mandato amministrativo, le elezioni comunali [[2012]] hanno visto la vittoria del "delfino" di Reggi, [[Paolo Dosi]], che ne aveva già raccolto le redini prima alla guida del centrosinistra cittadino (nonostante l'iniziale diffidenza di [[Pier Luigi Bersani]] verso Dosi, poi vincitore delle primarie comunali del [[2011]]).
è il generale della Gdf Maggiore
Demanio e Dogane, vertici azzerati|accesso=9 agosto 2018}}</ref>
 
A partire dal 1 luglio 2019, ricopre il ruolo di responsabile delle concessioni di tutti gli impianti di produzione idroelettrica e termoelettrica di [[A2A]].
Ad agosto [[2012]] Reggi inizia a collaborare con [[Matteo Renzi]] per organizzare la sua candidatura alle [[Elezioni primarie del centrosinistra italiano del 2012|primarie nazionali del centrosinistra del 2012]]<ref>[http://www.lettera43.it/politica/renzi-non-e-un-signor-si_4367562589.htm «Renzi non è un signor sì» Reggi spiega perché sostiene il sindaco di Firenze su lettera43.it]</ref> e in seguito è stato nominato, insieme a [[Giorgio Gori]], coordinatore primarie di Renzi: a causa della sconfitta di Renzi alle [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie]] citate prima, Reggi è stato escluso dalle candidature del PD per il [[elezioni politiche italiane del 2013|rinnovo del Parlamento]] e la sua esclusione è stata definita dalla stampa, visto il suo curriculum e il suo ruolo tra i ''renziani'', come "esclusione eccellente".
 
Il 1º giugno 2021 viene eletto all'unanimità Presidente della [https://www.lafondazione.com/home-page.html?lSite=it Fondazione di Piacenza e Vigevano].
Il 28 febbraio [[2014]] viene nominato [[sottosegretario]] al [[Ministero dell'Istruzione]] nel [[Governo Renzi]], carica che ricopre fino al 19 settembre 2014.
 
Il 23 settembre 2014 è nominato Direttore dell'[[Agenzia del Demanio]].<ref>{{cita web
|url= http://www.repubblica.it/rubriche/la-scuola-siamo-noi/2014/09/11/news/reggi_promosso_rimosso-95527752/
|titolo= Reggi promosso al Demanio, rimosso dal ministero dell'Istruzione
|editore= Repubblica.it
|data= 11 settembre 2014)
|accesso= 19-11-2014
}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Ip}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.robertoreggi.com Sito ufficiale]
* [https://web.archive.org/web/20080531103848/http://www.comune.piacenza.it/amministratori/sindaco/profilo.asp?&_xway_visualizzazione_documento_INDEX=0 Pagina su Reggi] sul sito del comune di Piacenza
 
{{Sindaco
|città = Piacenza
|stemma = Piacenza-Stemma.pngsvg
|periodo = dall'1112 giugno [[2002]] all'11- giugno23 maggio [[2012]]
|precedente = [[Gianguido Guidotti]]
|successivo = [[Paolo Dosi]]
}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|politica}}