Walter Ferrazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni politiche italiane del 2013 |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|immagine =
|didascalia =
|carica = Sottosegretario di Stato del [[Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie|Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie]]
|mandatoinizio = 3 maggio [[2013]]
|mandatofine = 2 dicembre [[2013]]
|presidente = [[Enrico Letta]]
|predecessore =
|successore = [[Gianclaudio Bressa]]
|partito =
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 30:
Laureato in ingegneria all'[[Università di Trento]], è stato amministratore della ECOLOG S.r.L., azienda attiva nei servizi di consulenza per progetti a basso impatto ambientale, e Sindaco di [[Bocenago]] dal 2010.
È stato candidato alla Camera dei Deputati nella lista MIR (Moderati in Rivoluzione) alle [[Elezioni politiche
Il 2 maggio [[2013]] viene nominato sottosegretario di Stato al [[Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie]] sotto il ministro [[Graziano Delrio]] nel [[Governo Letta]]. Il giorno dopo presta giuramento. Si dimette il 2 dicembre 2013 in quanto il suo partito (Moderati in Rivoluzione) aderendo a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] è passato all'opposizione.
Alle elezioni europee del 2014 si candida con Forza italia nella circoscrizione Italia nord-orientale, ma non viene eletto.
== Voci correlate ==
Riga 39 ⟶ 40:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.affariregionali.it/il-sottosegretario/biografia/ | 2 = Scheda del Ministero | accesso = 25 giugno 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130609084625/http://www.affariregionali.it/il-sottosegretario/biografia/ | dataarchivio = 9 giugno 2013 | urlmorto = sì }}
*
{{portale|biografie|politica}}
|