Ronaldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trinidad83 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
annullo vandalismi
Etichetta: Ripristino manuale
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua}}
{{Sportivo
|Nome = Ronaldo Spahiu
|Immagine = FC Inter - 1997 - Ronaldo.jpeg
|NomeCompleto = Ronaldo Luís Nazário de Lima
|Didascalia = Ronaldo con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] nel 1997
|Immagine = Ronaldo-14-05-2013.jpg
|Didascalia = Ronaldo nel 2013
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA 1968-1992}}
|Altezza = 183
|Peso = 78
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = Dinamo Solignano
|TermineCarriera = 7 giugno 2011
|Ruolo = [[Attaccante]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera= Mai
|sport = calcio |pos= G
|GiovaniliAnni = 1986-1989<br />1989-1990<br />1990-1992<br />1993
|198?-1990|{{simbolo|600px Rosso e Verde.png}} Valqueire|
|GiovaniliSquadre = [[File:Flag of None.svg|20px]] Valqueire Tenis Clube<br />[[File:600px Blu con inserti Bianchi.png|20px]] Social Ramos Clube<br />{{Calcio Sao Cristovao|G}}<br />{{Calcio Cruzeiro|G}}
|1990-1991|{{simbolo|600px Blu Reale con Bande Bianche.png}} Social Ramos Clube|
|Squadre =Varanese; Fornovese; Real Madrid; Manchester United ed infine Dinamo Solignano
|1992|Sao Cristovao|
{{Carriera sportivo
|1993|Cruzeiro|
|1993-1994|{{Calcio Cruzeiro|G}}|14&nbsp;(12)<ref>34 (34) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Mineiro]].</ref>
|1994-1996|{{Calcio PSV|G}}|46 (42)
|1996-1997|{{Calcio Barcellona|G mo}}|37 (34)
|1997-2002|{{Calcio Inter|G}}|68 (49)
|2002-2007|{{Calcio Real Madrid|G}}|127 (83)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2007-2008|{{Calcio Milan|G}}|20 (9)
|20091993-20111994|{{Calcio Corinthians|G}}Cruzeiro|3114 (1812)<ref>5234 (2934) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionatocampionato PaulistaMineiro]].</ref>
|1994-1996|PSV|46 (42)
|1996-1997|Barcellona|37 (34)
|1997-2002|Inter|68 (49)
|2002-2007|Real Madrid|127 (83)
|2007-2008|Milan|20 (9)
|2009-2011|Corinthians|31 (18)<ref>52 (29) se si comprendono anche le partite disputate nel [[campionato Paulista]].</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale = 1993-1994<br />1996<br />1994-2011
|1993-1994|{{NazU|CA|BRA|M|17}}|22 (22)<ref name="partiteNazionale">{{cita web |url=http://www.cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2011/6/5/ronaldo-selecao-brasileira |titolo=A despedida de um Fenômeno |lingua=pt |data=5 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110827160124/http://www.cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2011/6/5/ronaldo-selecao-brasileira|accesso=7 giugno 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
|Nazionale = {{NazU|CA|BRA||17}}<br />{{TA|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}}}<br />{{Naz|CA|BRA}}
|1994-2011|{{Naz|CA|BRA|M}}|98 (62)
|PresenzeNazionale(goal) = 22 (22)<ref name="partiteNazionale" /><br />8 (6)<ref name="partiteNazionale" /><br />98 (62)<ref>105 (67) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.</ref>
|1996|{{TA|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}}}|8 (6)<ref name="partiteNazionale" />
|Vittorie =
}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|1996}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1994}}}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1998}}}}
Riga 44 ⟶ 41:
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
|Aggiornato =
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|1996}}}}
}}
{{Bio
|Nome = Ronaldo Luís
|Cognome = Nazário de Lima
|PostCognomeVirgola = conosciuto semplicemente come '''Ronaldo'''{{#tag:ref|Ronaldo è il nome con cui Ronaldo Luís Nazário de Lima è principalmente noto al di fuori del [[Brasile]]. In patria è noto anche come ''Ronaldo Fenômeno'' o, specialmente a inizio carriera, ''Ronaldinho'' (per distinguerlo da [[Ronaldo Guiaro]] e [[Ronaldão]]).<ref>{{cita web |url=httphttps://www.theguardian.com/football/2012/mar/14/the-knowledge-most-games-played |autore=Rob Bagchi e Rob Smyth |titolo=Which team has played the most times in a month? |editore=[[The Guardian]] |lingua=en |data=14 marzo 2012 |accesso=15 gennaio 2014}}</ref> Il calciatore noto come ''Ronaldinho'' ([[Ronaldinho|Ronaldo de Assis Moreira]]), invece, è conosciuto come ''Ronaldinho Gaúcho''. È anche noto come ''Ronaldo Nazário'' per distinguerlo da [[Cristiano Ronaldo]].}}
|ForzaOrdinamento = Ronaldo
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Itaguaí
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[xo'nawdʊ lu'iz na'zaɾjʊ dʒi 'limɐ]}}
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
|LuogoNascita = Rio de Janeiro
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 1976
|NoteNascita = <ref>LaAll'anagrafe datarisulta effettiva di nascita di Ronaldo ènato il 1822 settembre [[1976]], madato che la registrazione ufficiale all'anagrafe di [[Rio de Janeiro]] fu effettuata solo quattro giorni dopo la sua nascita: {{cita|Caldeira|pp. 35-36}}.</ref><ref name="fifa.com">{{Cita web|url=https://www.fifa.com/fifaplus/it/tournaments/mens/worldcup/articles/omaggio-ronaldo-fenomeno-brasile|sito=FIFA|lingua=it|titolo=Omaggio a Ronaldo il 'Fenômeno'|accesso=14 maggio 2024}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|Cittadinanza = spagnola
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]. Con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]], con la quale vanta 98 presenze e 62 [[gol]]<ref name="totNaznouff">Il totale è di 105 partite e 67 gol se si includono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.</ref>, si è laureato per due volte [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], per due volte [[Copa América|campione d'America]] nel [[Copa América 1997|1997]] e nel [[Copa América 1999|1999]] e per una volta vincitore della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] nel [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]}}
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], proprietario del {{Calcio Real Valladolid|N}}
}}
 
Soprannominato ''O Fenômeno''<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2016/m=8/news=o-fenomeno-in-full-flow-2824166.html|titolo=O Fenômeno in full flow|data=1º settembre 2016|accesso=13 gennaio 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170403063914/http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2016/m=8/news=o-fenomeno-in-full-flow-2824166.html|urlmorto=sì}}</ref> (in italiano "Il Fenomeno"), è considerato uno dei migliori calciatori della storia.<ref name="cannavaro">{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2016/02/13-8431418/veltroni_intervista_cannavaro_scudetto_al_napoli_buffon_vale_maradona/|titolo=Veltroni intervista Cannavaro: «Scudetto al Napoli. Buffon vale Maradona»|data=13 febbraio 2016|accesso=14 agosto 2016|autore=Walter Veltroni}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/sport/blog/2011/feb/14/ronaldo-retires-brazil-real-madrid-internazionale|titolo=Ronaldo: In his pomp, he was a footballing force close to unstoppable|lingua=en|autore=Paul Wilson|data=14 febbraio 2011|accesso=4 ottobre 2015}}</ref><ref name="costacurta">{{cita web|url=http://www.milannews.it/gli-ex/costacurta-su-ronaldo-il-piu-grande-quante-figuracce-con-lui-45531|titolo=Costacurta su Ronaldo: "Il più grande, quante figuracce con lui"|autore=Emiliano Cuppone|data=15 febbraio 2011|accesso=14 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/2016/12/30-19349909/ibrahimovic_sui_ronaldo_il_migliore_il_fenomeno_cr7_innaturale/|titolo=Ibrahimovic sui Ronaldo: «Il migliore? Il Fenomeno. CR7 innaturale»|data=30 dicembre 2016}}</ref> Cresciuto nel {{Calcio Sao Cristovao|N}}, squadra minore di [[Rio de Janeiro]], viene notato da [[Jairzinho]], che lo porta al {{Calcio Cruzeiro|N}} dove esordisce in massima serie e vince una [[Coppa del Brasile]] e un [[campionato Mineiro]]. Arriva in Europa nel 1994 grazie al {{Calcio PSV|N}}, con il quale conquista una [[KNVB beker|Coppa dei Paesi Bassi]]. Nel 1996 si trasferisce al {{Calcio Barcellona|N}}, con cui vince una [[Supercopa de España|Supercoppa spagnola]], una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] e una [[Coppa del Re|Coppa di Spagna]]. Dopo una sola stagione viene acquistato dall'{{Calcio Inter|N}}, dove resta cinque stagioni trionfando in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]. Nell'estate del 2002 passa al {{Calcio Real Madrid|N}} e in cinque anni vince un [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]], una Supercoppa spagnola e una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. Conclusa l'esperienza in Spagna, nel 2007 si trasferisce al {{Calcio Milan|N}}, prima di chiudere la carriera nel 2011 con il {{Calcio Corinthians|N}} vincendo un [[Campionato paulista di calcio|campionato Paulista]] e una Coppa del Brasile.
Soprannominato ''O Fenômeno'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Il Fenomeno''), è considerato uno degli attaccanti più prolifici nonché uno dei migliori giocatori della storia del calcio.<ref>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/sport/blog/2011/feb/14/ronaldo-retires-brazil-real-madrid-internazionale|titolo=Ronaldo: In his pomp, he was a footballing force close to unstoppable|autore=Paul Wilson|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=14 febbraio 2011|accesso=4 ottobre 2015}}</ref>
 
In nazionale si è aggiudicato due [[Campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] ({{WC2|1994}} e {{WC2|2002}}), due [[Copa América|Coppe America]] ({{AmC|1997}} e {{AmC|1999}}) e una [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]). Del mondiale nippo-coreano, che lui stesso decise grazie a una doppietta personale nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2002|finale]], fu capocannoniere e venne nominato secondo miglior giocatore dietro al portiere tedesco [[Oliver Kahn]], e fu incluso nella squadra ideale del torneo. Fino all'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] ha detenuto il titolo di [[Campionato mondiale di calcio#Classifica assoluta dei marcatori|miglior marcatore]] della storia del campionato del mondo con quindici gol complessivi (quattro nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], otto nel 2002 e tre nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]), prima di essere superato da [[Miroslav Klose]].<ref name=klose>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/08-07-2014/mondiali-2014-klose-record-16-gol-ronaldo-mueller-germania-brasile-801176787494.shtml|titolo=Mondiali 2014, Klose: mai nessuno come Miro, il più grande di tutti i tempi|data=8 luglio 2014}}</ref>
Nel corso della sua carriera, iniziata nel [[1993]] tra le file del [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] e successivamente proseguita in Europa tra [[PSV Eindhoven|PSV]], [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], [[F.C. Internazionale|Inter]], [[Real Madrid C.F.|Real Madrid]] e [[A.C. Milan|Milan]], ha conquistato numerosi titoli sia a livello nazionale che internazionale, come una [[Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1996-1997|1997]] con il Barcellona, una [[Coppa UEFA]] nel [[Coppa UEFA 1997-1998|1998]] con l'Inter e una [[Coppa Intercontinentale]] nel [[Coppa Intercontinentale 2002|2002]] con il Real. Dal [[2009]] al [[2011]], anno del ritiro dal calcio giocato, ha militato nel [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]].
 
A livello individuale èha statovinto nominatodue peredizioni tre voltedel [[FIFAPallone Worldd'oro]] Player([[Pallone ofd'oro the Year1997|giocatore1997]] delle [[Pallone d'annooro 2002|2002]]) dallae tre del [[FIFA World Player of the Year]] nel ([[FIFA World Player of the Year 1996|1996]], nel [[FIFA World Player of the Year 1997|1997]] e nel [[FIFA World Player of the Year 2002|2002]]); - primato condivisoassieme cona [[LionelZinédine MessiZidane]], eè [[Cristianoil Ronaldo]]giocatore ad aver vinto più volte quest'ultimo premio.<ref name="FIFA Awards">[{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/fifa-awards.html "#player10|titolo=FIFA Awards - |capitolo=World Player of the Year - Winners"],Top RSSSF.</ref>10|autore=José -Luis e ha vinto due volte il [[Pallone d'oro]], la prima nel [[Pallone d'oro 1997Pierrend|1997]]data=28 egennaio la seconda nel [[Pallone d'oro 2002|2002]].2016}}</ref> Inserito da [[Pelé]] nel marzo [[2004]] nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, si è classificato in 13ª posizione nella lista dei 100cento migliori giocatori del [[XX secolo]] redatta nel [[1999]] da ''[[World Soccer]]'',<ref>{{cita web |url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html |titolo=World Soccer 100 Players of the Century |editore=englandfootballonline.com |lingua=en |accesso=6 luglio 2012}}</ref> che nel 2013 lo inserisce nella migliore formazione calcistica di tutti i tempi.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/03-07-2013/maldini-top-11-world-soccer-messi-unico-giocatore-attivita-20710299237.shtml|titolo=Maldini nella Top 11 di World Soccer - Messi l'unico giocatore in attività|data=3 luglio 2013|accesso=12 gennaio 2016}}</ref>
Il 9 marzo 2018, in concomitanza col 110º anniversario della fondazione dell'Inter, è stato il primo attaccante inserito nella ''Hall of Fame'' del club milanese.<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/86203/hall-of-fame-ecco-i-4-vincitori-della-prima-edizione|titolo=Hall of Fame, ecco i 4 vincitori della prima edizione|data=9 marzo 2018|accesso=20 luglio 2020|dataarchivio=10 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180310194512/http://www.inter.it/it/news/86203/hall-of-fame-ecco-i-4-vincitori-della-prima-edizione|urlmorto=sì}}</ref> Il 14 dicembre 2020 è stato selezionato dalla rivista ''[[France Football]]'' nel [[Dream Team del Pallone d'oro]] in qualità di migliore attaccante centrale della [[storia del calcio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.francefootball.fr/news/Ballon-d-or-dream-team-ronaldo-le-bresilien-elu-meilleur-avant-centre-de-l-histoire/1205783|titolo=Ronaldo le bresilien elu meilleur avant centre de l'historire|lingua=fr|accesso=14 dicembre 2020}}</ref>
 
La sua carriera è stata condizionata da gravi infortuni, soprattutto alle ginocchia, e, nella fase finale, da evidenti problemi di peso:<ref name=":0" /><ref name=":1" /> sebbene il giocatore sia riuscito a mantenere prestazioni di alto livello anche dopo aver perso parte della sua velocità e mobilità, è opinione diffusa che senza i suddetti guai fisici la considerazione nei suoi confronti sarebbe stata ancora più alta, e che il suo rendimento prima delle operazioni alle ginocchia non avrebbe avuto eguali nella [[storia del calcio]].<ref name=zico>{{cita web|lingua=en|autore=Rahul Bali|url=https://www.goal.com/en-au/news/4016/main/2014/11/18/6253351/zico-injuries-prevented-ronaldo-emulating-pele|titolo=Zico: Injuries prevented Ronaldo emulating Pele|data=18 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/mondiali-2018/2018/06/30-44825208/maradona_a_ronaldo_senza_infortuni_saresti_stato_il_migliore_della_storia/|titolo=Maradona a Ronaldo: «Senza infortuni saresti stato il migliore della storia»|data=30 giugno 2018|accesso=10 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.itasportpress.it/calcio/mourinho-ma-quali-cr7-e-messi-il-migliore-mai-visto-e-stato-ronaldo-il-fenomeno/|titolo=Mourinho: "Ma quali CR7 e Messi, il migliore mai visto è stato Ronaldo il Fenomeno..."|data=9 ottobre 2019|accesso=10 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita video|autore=Luigi Garlando|url=https://video.gazzetta.it/legends-ronaldo-il-migliore-tutti-suoi-anni-grazia/df8fda3a-d03a-11e7-a33a-9126e8617890|titolo=Legends, Ronaldo: ''Il migliore di tutti nei suoi anni di grazia''|editore=Gazzetta TV|data=26 novembre 2017|accesso=11 febbraio 2020}}</ref>
Ha detenuto fino all'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] il titolo di miglior marcatore dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] con quindici gol (quattro nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], otto nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] - quando si è laureato capocannoniere della competizione - e 3 nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]])
[[File:Ronaldo signature.png|thumb|[[Firma]] di Ronaldo Il Fenomeno]]
 
== Biografia ==
Terzo figlio di Nélio Nazário de Lima e Sônia dos Santos Barata,<ref name="gazetaweb">{{cita web |url=http://gazetaweb.globo.com/gazetadealagoas/acervo.php?c=22404 |titolo=Ronaldo é o melhor do mundo pela 3ª vez |lingua=pt |data=18 dicembre 2002 |accesso=20 febbraio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107115605/http://gazetaweb.globo.com/gazetadealagoas/acervo.php?c=22404}}</ref> Ronaldo Luís Nazário de Lima nacque il 18 settembre 1976 ad [[Itaguaí]]<ref name="fifa.com">{{Cita web|url=https://www.fifa.com/fifaplus/it/tournaments/mens/worldcup/articles/omaggio-ronaldo-fenomeno-brasile|sito=FIFA|lingua=it|titolo=Omaggio a Ronaldo il 'Fenômeno'|accesso=14 maggio 2024}}</ref> nell'Hospital de São Francisco Xavier, a nord-ovest di [[Rio de Janeiro]]; i genitori lo chiamarono "Ronaldo" in onore del medico Ronaldo Valente, che fece nascere il bambino.<ref>{{cita web |url=https://www.publico.pt/2011/02/15/jornal/um-fenomeno-de-nome-ronaldo-anunciou-a-sua-primeira-morte-21308068|titolo=Um "Fenómeno" de nome Ronaldo anunciou a sua "primeira morte"|accesso=10 maggio 2024}}</ref><ref>{{cita|Caldeira|pp. 35-36}}.</ref><ref>{{cita web |url=https://revistatrip.uol.com.br/trip/ronaldo-nazario|titolo=Ronaldo Nazário - Revista Trip - UOL|accesso=10 maggio 2024}}</ref>
[[File:Ronaldo Cannes.jpg|thumb|left|upright=0.8|Ronaldo al [[Festival di Cannes]] del [[Festival di Cannes 1998|1998]]]]
 
Terzo figlio di Néllo O Dentist de Lima Pullastron e Sônia dos Santos Barata,<ref name="gazetaweb">{{cita web |url=http://gazetaweb.globo.com/gazetadealagoas/acervo.php?c=22404 |titolo=Ronaldo é o melhor do mundo pela 3ª vez |editore=gazetaweb.globo.com |lingua=pt |data=18 dicembre 2002 |accesso=20 febbraio 2013}}</ref> Ronaldo Luís Nazário de Lima nacque nel quartiere di [[Bento Ribeiro]], nella zona nord-ovest di [[Rio de Janeiro]]; i genitori lo chiamarono "Ronaldo" in onore del medico Ronaldo Valente, che fece nascere il bambino.<ref name="gazetaweb" /><ref>{{cita|Caldeira|pp. 35-36}}.</ref> È stato sposato dapprima con la modella [[Milene Domingues]], che il 6 aprile [[2000]] ha dato alla luce Ronald, poi con [[Daniella Cicarelli]] e successivamentein seguito è convolato a nozze con Maria Beatriz ("Bia") Anthony, dadalla cuiquale ha avuto due bambine: prima Maria Sofia, nata il 24 dicembre [[2008]], e poi Maria Alice, nata il 6 aprile [[2010]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-04-2010/ronaldo-tripletta-603561590284.shtml |autore=Adriano Seu |titolo=Ronaldo da tripletta, ieri è nata Maria Alice |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 aprile 2010 |accesso=7 aprile 2010}}</ref> RonaldNel giocadicembre neldel Canillas,2012 squadraè gemellatastata conresa ilnota [[Realla Madrid]],separazione dove militadalla ancheterza Theo, figlio di [[Zinédine Zidane]]moglie.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosportgazzetta.it/calcioCalcio_Estero/calcio_estero/2010/09Primo_Piano/27-12-1285412012/Spagna,+ronaldo-il+figlio+di+Mourinho+debutta+come+portiere-terzo-divorzio-capodanno-single-senza-bia-913613175006.shtml |titolo=Spagna,Ronaldo verso il figlioterzo didivorzio. MourinhoSi debuttasepara comeda portiereBia: |editore=[[Corrierematrimonio dello Sport]]finito |data=1227 settembredicembre 20102013 |accesso=152 marzogennaio 20112013}}</ref> Nel dicembre [[2012]]del 2010, cona unacinque notaanni ufficialedi suldistanza, sitoha delriconosciuto quotidianoAlex, ''[[Oquello Globo]]'',che nei fatti è statail resasuo notasecondo lafiglio, separazionenato dallada moglieuna Biarelazione con la Anthonymodella Michele Umezu.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzettasportmediaset.mediaset.it/Calcio_Esterocalcio/Primo_Pianoarticoli/27-12-2012/ronaldo-il-terzo-divorzio-capodanno-single-senza-bia-913613175006articolo48821.shtml |titolo=Ronaldo versoriconosce il terzoquarto divorzio.figlio Si|data=8 separadicembre da2010 Bia:|accesso=27 matrimoniodicembre finito2010}}</ref> |editore=[[LaPochi Gazzettagiorni dopo ha dellodichiarato Sportdi essersi sottoposto a un'operazione di [[vasectomia]] per evitare di avere altri figli in futuro.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo49936.shtml |titolo=Troppi figli: vasectomia per Ronie |data=2726 dicembre 20132010 |accesso=227 gennaiodicembre 20132010}}</ref>
 
Nel novembre del [[2005]] ha acquisito, oltre a quella brasiliana, anche la cittadinanza [[Spagna|spagnola]].<ref>{{cita web |url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=365517.html |titolo=Ronaldo makes Spanish pledge |editore=uefa.com |lingua=en |data=10 novembre 2005 |accesso=11 luglio 2010}}</ref>
 
=== Sponsorizzazioni ===
Nel dicembre del [[2010]], a cinque anni di distanza, ha riconosciuto Alex, quello che nei fatti è il suo secondo figlio, nato da una relazione con la modella Michele Umezu.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo48821.shtml |titolo=Ronaldo riconosce il quarto figlio |editore=[[Sport Mediaset]] |data=8 dicembre 2010 |accesso=27 dicembre 2010}}</ref> Pochi giorni dopo ha dichiarato di essersi sottoposto ad un'operazione di [[vasectomia]] per evitare di avere altri figli in futuro.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo49936.shtml |titolo=Troppi figli: vasectomia per Ronie |editore=[[Sport Mediaset]] |data=26 dicembre 2010 |accesso=27 dicembre 2010}}</ref>
Ronaldo è stato uno degli atleti di punta dell'azienda sportiva americana [[Nike (azienda)|Nike]], che ha continuato a sfruttarne l'immagine anche dopo il suo ritiro dal calcio giocato.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/25-02-2011/ronaldo-macchina-soldi-80278300072.shtml|titolo=Ronaldo macchina da soldi nonostante il ritiro|data=25 febbraio 2011}}</ref>
 
Nel 2000 è uscito il videogioco ''[[Ronaldo V-Football]]'', pubblicato dalla casa francese [[Infogrames]] e sponsorizzato dallo stesso Ronaldo: per questo motivo, il suo nome non era citato in ''[[FIFA 99]]'' dell'americana [[Electronic Arts]] in quanto i diritti per il suo nome appartenevano a Infogrames. Al posto di "Ronaldo", dunque, compariva il nome "G. Silva" nella versione per [[Personal computer|PC]],<ref>{{cita web |url=http://www.cheatmasters.com/cheats/1114/FIFA_Soccer_99_cheats.html |titolo=FIFA Soccer 99 PC Cheats |lingua=en |accesso=20 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110403023026/http://www.cheatmasters.com/cheats/1114/FIFA_Soccer_99_cheats.html}}</ref> "A. Calcio" in quella per [[PlayStation]]<ref>{{cita web |url=http://www.cheatscodesguides.com/playstation-cheats/fifa-99/ |titolo=FIFA '99 Cheats (PlayStation) |lingua=en |accesso=20 novembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090211175900/http://www.cheatscodesguides.com/playstation-cheats/fifa-99/}}</ref> mentre in quella per [[Nintendo 64]] era "G. Silva" nella rosa dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e "Calcio" in quella della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]].<ref>{{cita web |url=http://www.cheatscodesguides.com/nintendo-64-cheats/fifa-99/ |titolo=FIFA '99 Cheats (Nintendo 64) |lingua=en |accesso=24 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090825184627/http://www.cheatscodesguides.com/nintendo-64-cheats/fifa-99/}}</ref> Compariva invece come "No. 9" nei successivi ''[[FIFA 2000]]''<ref>{{cita web |url=http://www.cheatmasters.com/cheats/18375/FIFA_2000_Major_League_Soccer_cheats.html |titolo=FIFA 2000: Major League Soccer PC Cheats |lingua=en |accesso=25 maggio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110731094307/http://www.cheatmasters.com/cheats/18375/FIFA_2000_Major_League_Soccer_cheats.html}}</ref> e ''[[FIFA 2001]]''.<ref>{{cita web |url=http://www.absolute-playstation.com/display_tip.php?tgam=97&s=2 |titolo=FIFA 2001: Major League Soccer PSX Cheats & Codes |lingua=en |accesso=25 maggio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107115234/http://www.absolute-playstation.com/display_tip.php?tgam=97&s=2}}</ref>
Dalla fine di settembre a metà dicembre del 2012 ha partecipato al [[reality show]] brasiliano ''Medida Certa'', trasmesso da [[Rede Globo]], con l'obiettivo di perdere peso.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/21-09-2012/ultima-sfida-ronaldo-gordo-silhouette-912669857377.shtml |autore=Adriano Seu |titolo=L'ultima sfida di Ronaldo. Da "gordo" a silhouette |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=21 settembre 2012 |accesso=15 novembre 2012}}</ref> L'esercizio fisico e la dieta a cui si è sottoposto durante quei tre mesi gli hanno consentito di perdere oltre 17&nbsp;kg passando dai 118,4 iniziali ai 101,05 dell'ultima puntata del programma.<ref>{{cita web |url=http://g1.globo.com/fantastico/quadros/medida-certa-o-fenomeno/noticia/2012/12/ronaldo-termina-medida-certa-com-cerca-de-101-kg.html |titolo=Ronaldo bate meta e termina Medida Certa com cerca de 101 kg |editore=globo.com |lingua=pt |data=16 dicembre 2012 |accesso=18 dicembre 2012}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
=== Beneficenza ===
[[File:Ronaldinho06Jun2005AbrSerie A 1997-98 - Inter vs Bologna - Ronaldo.jpegjpg|thumb|Ronaldo durante unin incontrouna pressodelle ilsue Ministeroclassiche dell'Educazioneaccelerazioni brasilianopalla nelal [[2005]]piede]]
 
{{Citazione|Per la mia generazione è stato quello che [[Diego Armando Maradona|Maradona]] o [[Pelé]] erano per le precedenti. Era immarcabile. Al primo controllo ti superava, al secondo ti bruciava, al terzo ti umiliava. Sembrava un extraterrestre.|[[Fabio Cannavaro]], dall'intervista di [[Walter Veltroni]] per ''[[Corriere dello Sport - Stadio]]'', 13 febbraio 2016<ref name=cannavaro/>}}
Fin dal [[2000]] Ronaldo è impegnato come ambasciatore itinerante del [[Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo]] (UNDP), per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'emergenza costituita dalla povertà in generale e quella infantile in particolare. Insieme a [[Zinédine Zidane]] è stato ''[[testimonial]]'' della campagna ''Uniti contro la povertà'' e, nel contesto della stessa campagna, i due hanno disputato tre incontri di calcio per beneficenza.
 
Descritto da numerosi difensori di livello internazionale come il più pericoloso centravanti mai affrontato,<ref name=cannavaro/><ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/nesta-il-piu-forte-di-tutti-era-ronaldo-altro-che-messi-e-cr7-10509|titolo=Nesta: 'Il più forte di tutti era Ronaldo, altro che Messi e CR7'|data=13 maggio 2017}}</ref><ref name="stam"/><ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/thuram-tra-antisemitismo-e-ronaldo-154295|titolo=Thuram tra antisemitismo e l'angoscia di affrontare Ronaldo|data=22 gennaio 2016}}</ref> Ronaldo è stato un attaccante completo: forte fisicamente<ref name=repubblica>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/ronnie/schedadue/schedadue.html|titolo=Un panzer a ritmo di samba dal Brasile all'Inter|data=12 aprile 2001|accesso=3 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/gennaio/13/Ronaldo_tra_Pele_Moriero_ga_0_9801133039.shtml |autore=Sergio Di Cesare |titolo=Ronaldo tra Pele' e Moriero |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=13 gennaio 1998 |accesso=12 settembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fcinternews.it/ex-nerazzurri/figo-elegge-ronie-migliore-compagno-di-squadra-96726|titolo=Figo elegge Ronie "migliore compagno di squadra"|autore=Christian Liotta|data=2 novembre 2012|accesso=14 agosto 2016}}</ref> e prolifico sotto porta,<ref name="FIFA">{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1561329.html |titolo=Curtain falls on glittering careers |lingua=en |data=29 dicembre 2011 |accesso=29 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120109042639/http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1561329.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/aprile/16/Ronaldo_suoi_gol_ga_0_9704164131.shtml |autore=Sergio Di Cesare |titolo=Ronaldo e i suoi gol |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 aprile 1997 |accesso=12 settembre 2009}}</ref> era uno dei giocatori più rapidi al mondo,<ref name=repubblica/><ref name=fenomeni>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/03/Professione_fenomeni_Del_Piero_come_co_0_9804033274.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151010103704/http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/03/Professione_fenomeni_Del_Piero_come_co_0_9804033274.shtml|autore=Alberto Costa|titolo=Professione fenomeni: Del Piero come Ronaldo|pubblicazione=Corriere della Sera|data=3 aprile 1998|accesso=23 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/21/Ronaldo_Batistuta_piacere_del_calcio_ga_0_9709216353.shtml |autore=Nicola Cecere, Luca Calamai, Alessio Da Ronch |titolo=Ronaldo e Batistuta: il piacere del calcio |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 settembre 1997 |accesso=12 settembre 2009}}</ref> ma sapeva abbinare alla velocità un vasto repertorio tecnico che comprendeva finte, [[dribbling]], [[Elastico (calcio)|elastici]] e [[doppio passo|doppi passi]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/19/milan-ambrosini-risolve-problemi-continua-inseguimento.html |autore=Enrico Currò |titolo=Milan, Ambrosini risolve i problemi. Continua l'inseguimento Champions|pubblicazione=la Repubblica|data=19 marzo 2007 |accesso=12 settembre 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/dicembre/08/cosa_consiste_doppio_passo__sw_0_0112081407.shtml |autore=Andrea Schianchi |titolo=In cosa consiste il "doppio passo" ? |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 dicembre 2001 |accesso=12 settembre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Paul|cognome=Campbell|url=https://www.theguardian.com/football/2015/jan/07/paul-pogba-rivellino-and-a-short-history-of-the-elastico|titolo=Paul Pogba, Rivellino and a short history of the elastico|pubblicazione=The Guardian|data=2015-01-07|accesso=2024-10-04}}</ref> Risultava altresì essenziale nelle giocate: dopo aver superato il diretto avversario, era solito concludere repentinamente a rete, evitando sterili virtuosismi.<ref>{{cita|Monti|p. 817}}.</ref> La sua carriera è stata costellata da gravi infortuni che, pur frenando la sua ascesa, non gli hanno comunque impedito di mantenere alti livelli di rendimento:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/07/MAGNIFICI20.shtml|titolo=Chi è il più forte del mondo?|autore=Riccardo Pratesi|data=7 febbraio 2007|accesso=28 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170808040825/http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/07/MAGNIFICI20.shtml#|urlmorto=sì}}</ref><ref name=sacchi>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2013/articoli/1018245/sacchi-questo-e-un-mostro-ma-l-altro-ronaldo-era-un-fenomeno-160-.shtml|titolo=Sacchi: "Questo è un mostro, ma l'altro Ronaldo era un Fenomeno"|data=21 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131124073811/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2013/articoli/1018245/sacchi-questo-e-un-mostro-ma-l-altro-ronaldo-era-un-fenomeno-160-.shtml}}</ref> si stima che, ultratrentenne, fosse ancora in grado di raggiungere una velocità di 36 [[chilometro orario|km/h]],<ref>{{cita web|lingua=es|autore=Joaquín Maroto|url=https://as.com/futbol/2009/04/23/mas_futbol/1240468050_850215.html|titolo=Ronaldo ya alcanza los 36 km/h y baja de 90 kg|data=23 aprile 2009}}</ref> a fronte di una mobilità notevolmente ridotta.<ref name=sacchi/> Capace di tirare con entrambi i piedi,<ref>{{Cita|Buffa, Pizzigoni|p. 198}}.</ref> era inoltre abile nel servire [[Assist (calcio)|assist]] ai compagni;<ref name=stam>{{cita web|url=https://video.gazzetta.it/stam-ronaldo-il-fenomeno-piu-forte-sempre/f3c9b67a-7cd1-11e9-bf60-9e768f3a9e80|titolo=Stam: "Ronaldo (il Fenomeno) il più forte di sempre"|data=22 maggio 2019}}</ref> talvolta si incaricava anche della battuta dei [[calcio di punizione|calci di punizione]], pur senza esserne uno specialista.<ref name=fenomeni/> Appariva invece carente nel gioco aereo.<ref name=zico/>
=== Nei videogiochi ===
Nel [[2000]] è uscito il videogioco ''[[Ronaldo V-Football]]'', della casa francese [[Infogrames]], a lui dedicato: per questo motivo, il suo nome non era citato in ''[[FIFA 99]]'' dell'americana [[Electronic Arts]] in quanto i diritti per il suo nome appartenevano ad Infogrames. Al posto di "Ronaldo", dunque, compariva il nome "G. Silva" nella versione per [[Personal computer|PC]],<ref>{{cita web |url=http://www.cheatmasters.com/cheats/1114/FIFA_Soccer_99_cheats.html |titolo=FIFA Soccer 99 PC Cheats |editore=cheatmasters.com |lingua=en |accesso=20 febbraio 2011}}</ref> "A. Calcio" in quella per [[PlayStation]]<ref>{{cita web |url=http://www.cheatscodesguides.com/playstation-cheats/fifa-99/ |titolo=FIFA '99 Cheats (PlayStation) |editore=cheatscodesguides.com |lingua=en |accesso=20 novembre 2009}}</ref> mentre in quella per [[Nintendo 64]] era "G. Silva" nella rosa dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e "Calcio" in quella della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]].<ref>{{cita web |url=http://www.cheatscodesguides.com/nintendo-64-cheats/fifa-99/ |titolo=FIFA '99 Cheats (Nintendo 64) |editore=cheatscodesguides.com |lingua=en |accesso=24 ottobre 2010}}</ref> Compariva invece come "No. 9" nei successivi ''[[FIFA 2000]]'',<ref>{{cita web |url=http://www.cheatmasters.com/cheats/18375/FIFA_2000_Major_League_Soccer_cheats.html |titolo=FIFA 2000: Major League Soccer PC Cheats |editore=cheatmasters.com |lingua=en |accesso=25 maggio 2011}}</ref> e ''[[FIFA 2001]]''.<ref>{{cita web |url=http://www.absolute-playstation.com/display_tip.php?tgam=97&s=2 |titolo=FIFA 2001: Major League Soccer PSX Cheats & Codes |editore=absolute-playstation.com |lingua=en |accesso=25 maggio 2011}}</ref>Serald spahiu
 
== Caratteristiche tecniche ==
Ronaldo è stato un giocatore completo,<ref name="footballdatabase">{{cita web |url=http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=1044&b=true&pn=Luíz_(Ronaldo)_Nazário_de_Lima |titolo=Ronaldo (Luiz Nazario de Lima) |editore=footballdatabase.com |lingua=en |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100103094455/http://footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=1044&b=true&pn=Lu%C3%ADz_%28Ronaldo%29_Naz%C3%A1rio_de_Lima |dataarchivio=3 gennaio 2010 |accesso=23 maggio 2011}}</ref> abile con entrambi i piedi,<ref>{{cita libro|autore1=[[Federico Buffa]]|autore2=Carlo Pizzigoni|titolo=Storie Mondiali|p=198|anno=2015|città=Milano|editore=[[Sperling & Kupfer]]}}</ref> dotato di freddezza,<ref name="footballdatabase" /> forza fisica<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/gennaio/13/Ronaldo_tra_Pele_Moriero_ga_0_9801133039.shtml |autore=Sergio Di Cesare |titolo=Ronaldo tra Pele' e Moriero |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13 gennaio 1998 |accesso=12 settembre 2009}}</ref> e senso del [[gol]].<ref name="FIFA">{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1561329.html |titolo=Curtain falls on glittering careers |editore=fifa.com |lingua=en |data=29 dicembre 2011 |accesso=29 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/aprile/16/Ronaldo_suoi_gol_ga_0_9704164131.shtml |autore=Sergio Di Cesare |titolo=Ronaldo e i suoi gol |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=16 aprile 1997 |accesso=12 settembre 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.affaritaliani.it/sport/ronaldo-film-280409_1.html |autore=Sergio Di Cesare |titolo=Ronaldo la resurrezione diventa... un film |editore=affaritaliani.it |data=28 aprile 2009 |accesso=12 settembre 2009}}</ref> Nel suo ampio repertorio tecnico<ref name="FIFA" /> rientravano finte, [[dribbling]] e [[doppio passo|doppi passi]].<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/19/milan-ambrosini-risolve-problemi-continua-inseguimento.html |autore=Entico Currò |titolo=Milan, Ambrosini risolve i problemi continua l'inseguimento Champions |editore=[[la Repubblica]] |data=19 marzo 2007 |accesso=12 settembre 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/dicembre/08/cosa_consiste_doppio_passo__sw_0_0112081407.shtml |autore=Andrea Schianchi |titolo=In cosa consiste il "doppio passo" ? |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=8 dicembre 2001 |accesso=12 settembre 2009}}</ref> {{senza fonte|Abile anche nel colpo di testa e nei [[calcio piazzato|calci piazzati]]}}, era dotato di una rapidità straordinaria<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/21/Ronaldo_Batistuta_piacere_del_calcio_ga_0_9709216353.shtml |autore=Nicola Cecere, Luca Calamai, Alessio Da Ronch |titolo=Ronaldo e Batistuta: il piacere del calcio |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=21 settembre 1997 |accesso=12 settembre 2009}}</ref> e di uno scatto fulmineo:<ref>{{cita web |url=http://sport.panorama.it/calcio/Video-L-addio-di-Ronaldo-fa-impazzire-la-rete-con-la-raccolta-delle-sue-prodezze |autore=Matteo Politanò |titolo=L'addio di Ronaldo fa impazzire la rete con la raccolta delle sue prodezze |editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]] |data=16 febbraio 2011 |accesso=8 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportevai.it/calcio/calcio-ronaldo-pantani-ritiri-addii-del-giorno-di-san-valentino/ |autore=Matteo Defendi |titolo=Calcio: Ronaldo e Pantani, ritiro e addio nel giorno di San Valentino |editore=sportevai.it |data=15 febbraio 2011 |accesso=8 maggio 2014}}</ref> è stato infatti uno dei giocatori più veloci al mondo, capace di raggiungere una velocità massima di 36&nbsp;km/h.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/nazionale/news-dettaglio/3654797 |titolo=Ronaldo sta entusiasmando la stampa spagnola |editore=[[la Repubblica]] |accesso=8 maggio 2014}}</ref> Tuttavia, la sua carriera è stata costellata da infortuni, alcuni dei quali molto gravi, che ne hanno in parte limitato velocità e mobilità.<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/13/mistero-ronaldo-scusate-non-ce-la-faccio.html |autore=Andrea Sorrentino |titolo=Mistero Ronaldo: "Scusate, non ce la faccio" |editore=[[la Repubblica]] |data=17 dicembre 2007 |accesso=12 settembre 2007}}</ref>
 
== Carriera ==
=== ClubGiocatore ===
==== 1990-1994: gli inizi in BrasileClub ====
===== Gli esordi =====
Giovane raccattapalle del Flamengo,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/14/Baggio_Ronaldo_devoti_San_Zico_ga_0_9709144629.shtml |autore=Germano Bovolenta |titolo=Baggio e Ronaldo devoti a San Zico |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=14 settembre 1997|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Ronaldo si mise in luce molto giovane con il Valqueire, squadra di [[futsal]],<ref name="Placar1258p44">{{cita news |url=http://books.google.it/books?id=37VNlifhgv8C&pg=PA44#v=onepage&q&f=false |titolo=Ronaldo 300 goles - 1976-1992: os primeiros acertos |editore=[[Placar]] numero 1258 |data=maggio 2003 |lingua=pt |pagina=44 |accesso=8 giugno 2013}}</ref> e a sedici anni fu ingaggiato dal [[São Cristóvão de Futebol e Regatas|São Cristóvão]], squadra dell'omonimo quartiere di Rio de Janeiro, dove si fece subito notare nelle giovanili, esordendo con una [[tripletta (calcio)|tripletta]] contro il Tomazinho<ref>{{cita|Caldeira|p. 52}}.</ref><ref name="AlmanaqueDoFutebol">{{cita libro |cognome=Poli |nome=Gustavo |coautori=Lédio Carmona |titolo=Almanaque Do Futebol |editore=Casa da Palavra |città=Rio de Janeiro |anno=2006 |lingua=pt |p=123 |url=http://books.google.it/books?id=rG3WkuElytcC&pg=RA1-PA1821 |isbn=85-7734-002-3 }}</ref> e segnando in tre stagioni 44 gol in 73 incontri.<ref name="inicioGE">{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/futebol/noticia/2011/02/apos-inicio-pobre-em-bento-ribeiro-ronaldo-conquista-o-mundo.html |titolo=Após início pobre em Bento Ribeiro, Ronaldo conquista o mundo |editore=GloboEsporte.com |lingua=pt |data=14 febbraio 2011 |accesso=14 febbraio 2011}}</ref> Nel [[1993]] passò dal calcio ''[[Rio de Janeiro|carioca]]'' a quello ''[[Minas Gerais|mineiro]]'', messo sotto contratto dal [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] di [[Belo Horizonte]] ([[Minas Gerais]]) su indicazione di [[Jairzinho]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|campione del mondo 1970]] in [[Messico]] ed ex giocatore del club mineiro,<ref name="Lisi">{{cita libro |cognome=Lisi |nome=Clemente Angelo |titolo=A History of the World Cup: 1930-2010 |editore=Scarecrow Press |anno=2011 |edizione=Updated Edition |lingua=inglese |p=289 |capitolo=A new frontier |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=WaWWNrh67aUC&pg=PA289 |isbn=0-8108-7753-8 }}</ref> che aveva acquistato il cartellino del giocatore dal São Cristóvão.<ref name="AlmanaqueDoFutebol" />
Giovane raccattapalle del {{Calcio Flamengo|N}},<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/14/Baggio_Ronaldo_devoti_San_Zico_ga_0_9709144629.shtml |autore=Germano Bovolenta |titolo=Baggio e Ronaldo devoti a San Zico |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 settembre 1997|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Ronaldo si mise in luce molto giovane con il Valqueire, squadra di [[Calcio a 5|futsal]],<ref name="Placar1258p44">{{cita news|url=http://books.google.it/books?id=37VNlifhgv8C&pg=PA44#v=onepage&q&f=false |titolo=Ronaldo 300 goles - 1976-1992: os primeiros acertos |pubblicazione=Placar|numero=1258|data=maggio 2003 |lingua=pt |p=44|accesso=8 giugno 2013}}</ref> e a sedici anni fu ingaggiato dal {{Calcio Sao Cristovao|N}}, squadra dell'omonimo quartiere di Rio de Janeiro, dove si fece subito notare nelle giovanili, esordendo con una [[tripletta (calcio)|tripletta]] contro il Tomazinho<ref>{{cita|Caldeira|p. 52}}.</ref><ref name="AlmanaqueDoFutebol">{{cita|Poli, Carmona|p. 123}}.</ref> e segnando in tre stagioni 44 gol in 73 incontri.<ref name="inicioGE">{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/futebol/noticia/2011/02/apos-inicio-pobre-em-bento-ribeiro-ronaldo-conquista-o-mundo.html |titolo=Após início pobre em Bento Ribeiro, Ronaldo conquista o mundo |lingua=pt |data=14 febbraio 2011 |accesso=14 febbraio 2011}}</ref>
 
===== Cruzeiro =====
Nella prima stagione al Cruzeiro Ronaldo si divise tra giovanili e prima squadra; con le giovanili fu il miglior marcatore della propria compagine nella ''Supertaça Minas Gerais''.<ref name="Placar1258p45">{{cita news |url=http://books.google.it/books?id=37VNlifhgv8C&pg=PA45#v=onepage&q&f=false |titolo=Ronaldo 300 goles - 1993: de 500 mila 10 milhões |editore=[[Placar]] numero 1258 |data=maggio 2003 |lingua=pt |pagina=45 |accesso=8 giugno 2013}}</ref> Esordì invece con la prima squadra il 25 maggio 1993, a 16 anni e otto mesi, contro la [[Associação Atlética Caldense|Caldense]]<ref>{{cita|Caldeira|p. 78}}.</ref> in una partita valida per il [[Campionato Mineiro]].<ref>{{cita web |url=http://www.mg.superesportes.com.br/app/noticias/especiais/nasce-o-fenomeno/2013/05/24/noticia_nasce-o-fenomeno,251362/nasce-o-fenomeno.shtml |autore=Gilmar Laignier e Thiago Madureira |titolo=Nasce o Fenômeno |editore=superesportes.com.br |lingua=pt |data=24 maggio 2013 |accesso=8 giugno 2013}}</ref> Dopo una serie di [[amichevole|amichevoli]] giocate nell'agosto 1993 (7 partite e quattro gol),<ref name="partite">{{cita web |url=http://colunistas.ig.com.br/futebolemnumeros/files/2011/02/Ronaldo2.pdf |titolo=Jogos de Ronaldo |formato=PDF |editore=ig.com.br |lingua=pt |accesso=7 giugno 2013}}</ref> divenne titolare nel [[Campionato brasiliano di calcio 1993|campionato nazionale]] dove realizzò 12 gol in 14 incontri, attestandosi poco sotto la media realizzativa di una [[gol|rete]] a partita e risultando il miglior marcatore della propria squadra e il terzo in assoluto<ref name="dificiltrajetoria">{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/futebol/adeus-ronaldo/noticia/2011/02/dificil-trajetoria-graves-lesoes-e-conquistas-de-ronaldo-fenomeno.html |autore=Rafael Honório |titolo=A difícil trajetória, as graves lesões e as conquistas de Ronaldo Fenômeno |editore=GloboEsporte.com |data=14 febbraio 2011 |accesso=8 giugno 2013}}</ref> alle spalle di [[Guga]] (14 gol) e [[Clóvis]] (13). Di queste 12 reti la prima, che fu anche il primo gol di Ronaldo con la maglia della prima squadra del Cruzeiro in partite ufficiali, fu segnata il 9 settembre [[1993]] contro il [[Esporte Clube Bahia|Bahia]].<ref name="Caldeira88">{{cita|Caldeira|p. 88}}.</ref> Sempre contro la squadra di [[Salvador (Brasile)|Salvador]] il 7 novembre seguente realizzò una [[cinquina (calcio)|cinquina]]<ref name="dificiltrajetoria" /><ref>{{cita web |url=http://futpedia.globo.com/campeonato/campeonato-brasileiro/1993/11/07/cruzeiro-6-x-0-bahia |titolo=Cruzeiro 6 x 0 Bahia |editore=futpedia.globo.com |lingua=pt |accesso=7 giugno 2013}}</ref> che gli permise di eguagliare il record di gol segnati in un solo match del [[Campeonato Brasileiro Série A|Brasileirão]]<ref>Ronaldo fu il settimo giocatore che riuscì a segnare 5 gol in una sola partita del campionato nazionale brasiliano, in precedenza vi riuscirono [[José Reinaldo de Lima|Reinaldo]] nel [[III Copa Brasil|1977]], Anselmo e [[Ubiratan Silva do Espírito Santo|Bira]] nel [[IV Copa Brasil|1978]], [[Roberto Dinamite]] nel [[VI Copa Brasil|1980]], [[João Batista Nunes de Oliveira|Nunes]] nel [[Taça de Ouro 1981|1981]] ed [[Edmar]] nel [[Taça de Ouro 1985|1985]]; il record fu battuto da [[Romário]] che nel [[Campeonato Brasileiro Série A 1997|1997]] segnò 6 reti. {{cita news |url=http://books.google.it/books?id=W_2ZUYhiQ-AC&pg=PA56#v=onepage&q&f=false |titolo=Quais os maiores artilheiros em uma única partida? |editore=[[Placar]] numero 1248 |data=ottobre 2002 |lingua=pt |pagina=56 |accesso=8 giugno 2013}}</ref> nonché di stabilire il primato personale di reti realizzate in un unico incontro come professionista.<ref name="Placar1258p45" />
Nel 1993 passò dal calcio ''[[Rio de Janeiro|carioca]]'' a quello ''[[Minas Gerais|mineiro]]'', messo sotto contratto dal {{Calcio Cruzeiro|N}} di [[Belo Horizonte]] ([[Minas Gerais]]) su indicazione di [[Jairzinho]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|campione del mondo 1970]] ed ex giocatore del club mineiro,<ref name="Lisi">{{Cita|Lisi|p. 289}}.</ref> che aveva acquistato il cartellino del giocatore dal São Cristóvão.<ref name="AlmanaqueDoFutebol" />
 
Nella prima stagione al Cruzeiro Ronaldo si divise tra giovanili e prima squadra; con le giovanili fu il miglior marcatore della propria compagine nella ''Supertaça Minas Gerais''.<ref name="Placar1258p45">{{cita news |url=http://books.google.it/books?id=37VNlifhgv8C&pg=PA45#v=onepage&q&f=false |titolo=Ronaldo 300 goles - 1993: de 500 mila 10 milhões |pubblicazione=Placar|numero=1258|data=maggio 2003|lingua=pt |p=45 |accesso=8 giugno 2013}}</ref> Esordì invece con la prima squadra il 25 maggio 1993, a 16 anni e otto mesi, contro la [[Associação Atlética Caldense|Caldense]]<ref>{{cita|Caldeira|p. 78}}.</ref> in una partita valida per il [[Campionato Mineiro]].<ref>{{cita web |url=http://www.mg.superesportes.com.br/app/noticias/especiais/nasce-o-fenomeno/2013/05/24/noticia_nasce-o-fenomeno,251362/nasce-o-fenomeno.shtml |autore=Gilmar Laignier e Thiago Madureira |titolo=Nasce o Fenômeno |lingua=pt |data=24 maggio 2013 |accesso=8 giugno 2013}}</ref> Dopo una serie di [[amichevole|amichevoli]] giocate nell'agosto 1993 (sette partite e quattro gol),<ref name="partite">{{cita web |url=http://colunistas.ig.com.br/futebolemnumeros/files/2011/02/Ronaldo2.pdf |titolo=Jogos de Ronaldo |lingua=pt |accesso=7 giugno 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203005036/http://colunistas.ig.com.br/futebolemnumeros/files/2011/02/Ronaldo2.pdf}}</ref> divenne titolare nel [[Campionato brasiliano di calcio 1993|campionato nazionale]] dove realizzò dodici gol in quattordici incontri, attestandosi poco sotto la media realizzativa di una [[gol|rete]] a partita e risultando il miglior marcatore della propria squadra e il terzo in assoluto<ref name="dificiltrajetoria">{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/futebol/adeus-ronaldo/noticia/2011/02/dificil-trajetoria-graves-lesoes-e-conquistas-de-ronaldo-fenomeno.html |autore=Rafael Honório |titolo=A difícil trajetória, as graves lesões e as conquistas de Ronaldo Fenômeno |data=14 febbraio 2011 |accesso=8 giugno 2013}}</ref> alle spalle di [[Guga]] (14 gol) e [[Clóvis Bento da Cruz|Clóvis]] (13). Di queste dodici reti la prima, che fu anche il primo gol di Ronaldo con la maglia della prima squadra del Cruzeiro in partite ufficiali, fu segnata il 9 settembre 1993 contro il [[Esporte Clube Bahia|Bahia]].<ref name="Caldeira88">{{cita|Caldeira|p. 88}}.</ref> Sempre contro la squadra di [[Salvador (Brasile)|Salvador]] il 7 novembre seguente realizzò una cinquina<ref name="dificiltrajetoria" /><ref>{{cita web |url=http://futpedia.globo.com/campeonato/campeonato-brasileiro/1993/11/07/cruzeiro-6-x-0-bahia |titolo=Cruzeiro 6 x 0 Bahia |lingua=pt |accesso=7 giugno 2013}}</ref> che gli permise di eguagliare il record di gol segnati in un solo match del [[Campeonato Brasileiro Série A|Brasileirão]]<ref>Ronaldo fu il settimo giocatore che riuscì a segnare 5 gol in una sola partita del campionato nazionale brasiliano, in precedenza vi riuscirono [[José Reinaldo de Lima|Reinaldo]] nel [[III Copa Brasil|1977]], Anselmo e [[Ubiratan Silva do Espírito Santo|Bira]] nel [[IV Copa Brasil|1978]], [[Roberto Dinamite]] nel [[VI Copa Brasil|1980]], [[João Batista Nunes de Oliveira|Nunes]] nel [[Taça de Ouro 1981|1981]] ed [[Edmar]] nel [[Taça de Ouro 1985|1985]]; il record fu battuto da [[Romário]] che nel [[Campeonato Brasileiro Série A 1997|1997]] segnò 6 reti. {{cita news|lingua=pt|url=http://books.google.it/books?id=W_2ZUYhiQ-AC&pg=PA56#v=onepage&q&f=false|titolo=Quais os maiores artilheiros em uma única partida?|pubblicazione=Placar|data=ottobre 2002|p=56|accesso=8 giugno 2013|numero=1248}}</ref> nonché di stabilire il primato personale di reti realizzate in un unico incontro come professionista.<ref name="Placar1258p45" /> Nel corso della stagione 1993 Ronaldo vinse la [[Coppa del Brasile 1993|Coppa del Brasile]] con il Cruzeiro, anche se non fu mai schierato durante la competizione (conclusasi nel mese di giugno), e la classifica dei marcatori della [[Supercoppa Sudamericana 1993|Supercoppa Sudamericana]] grazie a otto gol segnati<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/sacups/sasuptops.html |titolo=Supercopa Libertadores Topscorers 1988-1997 |lingua=en |accesso=7 giugno 2013}}</ref> in quattro partite (una tripletta e una doppietta contro il [[Club Social y Deportivo Colo-Colo|Colo-Colo]] negli ottavi di finale e poi un gol e un'altra doppietta contro il [[Club Nacional de Football|Nacional]], che eliminò il Cruzeiro nei quarti di finale ai [[tiri di rigore|rigori]]).<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/sacups/supcopa93.html |titolo=Supercopa Libertadores 1993 |lingua=en |accesso=7 giugno 2013}}</ref>
Nel corso della stagione 1993 Ronaldo vinse la [[Coppa del Brasile 1993|Coppa del Brasile]] con il Cruzeiro, anche se non fu mai schierato durante la competizione (conclusasi nel mese di giugno), e la classifica dei marcatori della [[Supercoppa Sudamericana 1993|Supercoppa Sudamericana]] grazie a 8 gol segnati<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/sacups/sasuptops.html |titolo=Supercopa Libertadores Topscorers 1988-1997 |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=7 giugno 2013}}</ref> in quattro partite (una tripletta e una [[doppietta (calcio)|doppietta]] contro il [[Colo-Colo]] negli ottavi di finale e poi un gol e un'altra doppietta contro il [[Club Nacional de Football|Nacional]], che eliminò il Cruzeiro nei quarti di finale ai [[tiri di rigore|rigori]]).<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/sacups/supcopa93.html |titolo=Supercopa Libertadores 1993 |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=7 giugno 2013}}</ref>
 
L'anno seguente, invece, fu [[Glossario calcistico|capocannoniere]] del Campionato Mineiro, vinto dal Cruzeiro, con 22ventidue reti in 18diciotto partite<ref name="Caldeira88"/> alle quali se ne aggiunsero anche altre 2due nelle 8otto partite giocate in [[Coppa Libertadores 1994|Coppa Libertadores]], entrambe a Belo Horizonte contro squadre [[Argentina|argentine]]: la prima nell'1-1 contro il [[Club Atlético Vélez Sarsfield|Vélez Sarsfield]] e la seconda nella vittoria per 2-1 contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]], quest'ultimo realizzato partendo da centrocampo e depositando la palla in rete dopo aver [[dribbling|dribblato]] 4quattro avversari, tra cui il [[portiere (calcio)|portiere]].<ref name="Caldeira88" /><ref>{{cita web |url=http://www.mg.superesportes.com.br/app/noticias/especiais/nasce-o-fenomeno/2013/05/24/noticia_nasce-o-fenomeno,250676/assista-ao-gol-de-placa-de-ronaldo-sobre-o-boca-juniors-na-libertadores-de-1994.shtml |titolo=Assista ao gol de placa de Ronaldo sobre o Boca Juniors, na Libertadores de 1994 |editore=superesportes.com.br |lingua=pt |data=24 maggio 2013 |accesso=8 giugno 2013}}</ref>
 
==== 1994-1996:= PSV =====
Quando, nel [[1994]], Ronaldo andò a giocare in [[Europa]], ingaggiato dal [[Philips Sport Vereniging|PSV]] per 6 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari USA]],<ref name="AlmanaqueDoFutebol" /> lo fece da [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]], pur non essendo mai sceso in campo nella [[Campionato mondiale di calcio 1994|Coppa del Mondo FIFA]] disputatasi in [[estate]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. InNella prima duestagione stagioniad Eindhoven, trarealizzò [[Eredivisie|campionatotrenta olandese]]gol in trentatré presenze in campionato, [[Coppalaureandosi d'Olanda|coppecapocannoniere nazionali]]del etorneo. In [[Coppa UEFA 1994-1995|internazionaliCoppa UEFA]], Ronaldo in 57 incontri mise a segno, 54 golinoltre, 42una deitripletta qualicontro inil campionato{{Calcio Bayer Leverkusen|N}}.
 
La seconda stagione fu caratterizzata da un infortunio al ginocchio che lo costrinse a saltare diverse partite, ma fu ugualmente capace di mettere a segno dodici gol in tredici presenze in campionato. Al termine dell'annata festeggiò pure il primo trofeo in Europa, la [[KNVB beker 1995-1996|Coppa d'Olanda]]. In totale nelle due stagioni trascorse a Eindhoven, tra [[Eredivisie|campionato olandese]], coppe nazionali e internazionali, Ronaldo in 57 incontri mise a segno 54 gol, 42 dei quali in campionato.
==== 1996-1997: Barcellona ====
[[File:PSG-Barcelone 1997.png|thumb|left|Ronaldo calcia il rigore che decide la finale di Coppa delle Coppe 1996-97 [[F.C. Barcelona|Barcellona]]-[[Paris Saint-Germain F.C.|Paris Saint-Germain]]]]
Nel [[1996]], non ancora ventenne, fu ceduto al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 20 milioni di dollari.<ref name="AlmanaqueDoFutebol" /> In [[Spagna]] vinse il suo primo trofeo internazionale, la [[Coppa delle Coppe 1996-1997]], realizzando il [[calcio di rigore]] decisivo per battere 1-0 il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]]. Con la squadra [[Catalogna|catalana]] mantenne un rendimento altissimo, segnando 47 [[Gol|reti]] in 49 partite ufficiali, di cui 34 gol in 37 presenze nella [[Primera División spagnola|Liga]], che gli valsero il titolo di [[Pichichi]].
 
===== 1997-2002: InterBarcellona =====
[[File:Ronaldo - FC Barcelona 1996-97.jpg|thumb|upright|left|Ronaldo in azione al Barcellona nella semifinale della vittoriosa [[Coppa delle Coppe 1996-1997]]]]
Nell'estate del [[1997]] [[Massimo Moratti]], che già da tempo ne teneva sotto osservazione le prestazioni, riuscì a portarlo all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], pagando al club catalano l'intera clausola di rescissione di 48 miliardi di [[Lira italiana|lire]] presente nel contratto del calciatore<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/11/Ronaldo_lascia_raddoppia__ga_0_9706115257.shtml |autore=Bruno Bartolozzi, Sergio Di Cesare, Guido Rossi e Andrea Elefante |titolo=Ronaldo lascia o raddoppia? |editore=[[Gazzetta dello Sport]] |data=11 giugno 1997 |accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/23/Fifa_deciso_Ronaldo_dell_Inter_co_0_9707231407.shtml |autore=Fabio Monti |titolo=La Fifa ha deciso, Ronaldo è dell'Inter |editore=[[Corriere della Sera]] |data=23 luglio 1997 |accesso=6 giugno 2011}}</ref> più un ulteriore indennizzo di 1,8 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] (circa 3 miliardi di lire) stabilito dalla [[FIFA]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/09/Ronaldo_costa_miliardi_piu__ga_0_9709095259.shtml |titolo=Ronaldo costa 3 miliardi in più |editore=[[Gazzetta dello Sport]] |data=9 settembre 1997 |accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199709/09/341496de04a4d/ |titolo=Ronaldo vale altri 3 miliardi |editore=[[Rai Sport]] |data=9 settembre 1997 |accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/09/Fifa_deciso_Ronaldo_costa_all_co_0_9709099063.shtml |titolo=La Fifa ha deciso: Ronaldo costa all'Inter tre miliardi in più |editore=[[Corriere della Sera]] |data=9 settembre 1997 |accesso=6 giugno 2011}}</ref> Il calciatore giunse a [[Milano]] il 25 luglio 1997, accolto con grande entusiasmo dai tifosi. Segnò la prima rete in nerazzurro alla seconda giornata di campionato contro il [[Bologna FC|Bologna]], partita vinta dall'Inter per 4-2.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/15/Ronaldo_decollare_Inter_co_0_97091513772.shtml |autore=Fabio Monti e Giorgio Rondelli |titolo=Ronaldo fa decollare l'Inter |editore=[[Corriere della Sera]] |data=15 settembre 1997 |accesso=27 giugno 2014}}</ref> Nella [[Football Club Internazionale Milano 1997-1998|stagione 1997-1998]] l'Inter arrivò seconda in [[Serie A 1997-1998|campionato]], ma vinse la [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]] battendo a [[Parigi]] la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] con Ronaldo autore del [[gol]] del definitivo 3-0.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/07/Grande_Inter_Europa_solo_nerazzurra_co_0_9805078615.shtml |autore=Franco Melli, [[Roberto Perrone]] e Stefan Petrucci |titolo=Grande Inter, l'Europa è solo nerazzurra |editore=[[Corriere della Sera]] |data=7 maggio 1998 |accesso=6 giugno 2012}}</ref> A livello personale Ronaldo in quella stagione vinse il suo primo [[Pallone d'oro]] e segnò 25 gol in 32 partite in campionato, che non bastarono a vincere la classifica marcatori (appannaggio di [[Oliver Bierhoff|Bierhoff]] con 27 centri). In particolare, realizzò 16 reti nelle 17 partite del girone di ritorno, senza però riuscire a raggiungere il bomber tedesco.
 
Nel 1996, non ancora ventenne, fu ceduto al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 20 milioni di dollari.<ref name="AlmanaqueDoFutebol" /><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/11/ronaldo-150-miliardi-per-sognare.html|titolo=Ronaldo, 150 miliardi per sognare|autore=Alessandro Tommasi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 dicembre 1996|p=48}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/21/cuore-barcellona-ronaldo-ritrova-la-sua-ronaldinha.html|titolo=Cuore Barcellona, Ronaldo ritrova la sua Ronaldinha|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=21 dicembre 1996|p=47}}</ref> In maglia blaugrana mantenne un elevato rendimento, tanto da segnare 34 gol in 37 partite di [[Primera División 1996-1997 (Spagna)|campionato]] (record eguagliato solamente da [[Lionel Messi]] nel 2009-10) che gli valsero il titolo di ''[[Trofeo Pichichi|Pichichi]]'' e la [[Scarpa d'oro]] quale miglior marcatore dei principali campionati d'Europa.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/28/ronaldo-gia-della-lazio.html|titolo="Ronaldo è già della Lazio"|autore=Benedetto Ferrara|pubblicazione=la Repubblica|data=28 marzo 1997|p=51}}</ref> In [[Spagna]] vinse anche il suo primo trofeo internazionale, la [[Coppa delle Coppe 1996-1997]], realizzando cinque gol in sette presenze. Fu l'autore del [[calcio di rigore]] decisivo che permise ai catalani di battere 1-0 il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] nella finale di [[Rotterdam]]. Con sei gol in quattro presenze, trascinò il Barcellona anche alla conquista della [[Coppa del Re 1996-1997|Coppa del Re]]. A fine stagione il bottino complessivo fu di 47 reti in 49 partite ufficiali.
Il seguito della permanenza di Ronaldo all'Inter fu reso difficile da due infortuni gravi e dai tempi lunghi di recupero. Il 21 novembre [[1999]], durante una partita di campionato contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], Ronaldo si lesionò il [[tendine rotuleo]] del [[ginocchio]] destro. Ci vollero quasi sei mesi e un intervento chirurgico prima di tornare in campo: questo avvenne il 12 aprile [[2000]] a [[Roma]], durante la finale d'andata della [[Coppa Italia]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. Ma il ginocchio cedette nuovamente dopo sei minuti dall'ingresso in campo e, questa volta, il tendine rotuleo si ruppe completamente. La cosa fece temere per la sua carriera, visto che il danno era più grave del previsto. Tra nuova operazione, eseguita a [[Parigi]] dal prof. Gérard Saillant dell'ospedale pubblico [[Salpêtrière|Pitié-Salpêtrière]],<ref>Saillant diagnosticò una debolezza congenita dei tendini rotulei, e l'operazione cui l'[[ortopedia|ortopedico]] [[Francia|francese]] sottopose Ronaldo aveva il duplice scopo di riallacciare il tendine e di rinforzarne per quanto possibile l'allaccio.</ref> convalescenza e riabilitazione trascorse più di un anno. Ronaldo tornò in campo alla fine del [[2001]], ma i postumi dell'infortunio portarono l'allenatore [[Héctor Cúper]] ad utilizzarlo con iniziale cautela. Solo nella parte finale del [[Serie A 2001-2002|campionato]], che l'Inter stava guidando davanti a [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[Juventus Football Club|Juventus]], tornò ad essere impiegato in pianta stabile, risultando spesso decisivo. Nell'ultima partita di campionato, il 5 maggio [[2002]] allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]], l'Inter fu battuta 4-2 dalla Lazio e si vide sorpassata in classifica sia dalla Juventus, che vinse lo [[scudetto]], sia dalla Roma. Celebre il momento in cui Ronaldo si coprì il volto in preda ad una crisi di pianto per lo scudetto sfuggito all'ultimo: fu l'ultima sua apparizione in nerazzurro.
 
===== 2002-2007: Real MadridInter =====
====== 1997-1998: il Pallone d'oro e la Coppa UEFA ======
[[File:Ronaldo Real Madrid.jpg|thumb|upright=1.4|Ronaldo in azione con la maglia del [[Real Madrid]]]]
[[File:Ronaldo (FC Inter) - Pallone d'oro 1997.jpg|thumb|upright|Ronaldo posa a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] con il [[Pallone d'oro 1997]], vinto quale miglior giocatore della [[UEFA|confederazione calcistica europea]]]]
 
Da tempo nel mirino dell'{{Calcio Inter|N}}, dopo aver superato la concorrenza di club come {{Calcio Rangers|N}} e {{Calcio Lazio|N}}, il 21 giugno 1997 viene reso ufficiale il suo acquisto da parte del club nerazzurro,<ref name=ferrara>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/21/ronaldo-finalmente-la-firma.html|titolo=Ronaldo, finalmente la firma|autore=Benedetto Ferrara|pubblicazione=la Repubblica|data=21 giugno 1997|p=45}}</ref> sebbene avesse rinnovato il proprio contratto col Barcellona da meno di un mese.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/28/ronaldo-barcellona-fino-al-2006.html|titolo=Ronaldo-Barcellona fino al 2006|pubblicazione=la Repubblica|data=28 maggio 1997|autore=Gianni Piva|p=49}}</ref> La società milanese versò l'intera [[clausola rescissoria]] di 48 miliardi di [[Lira italiana|lire]] presente nel contratto del calciatore<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/acquisti-record-calciomercato-storia|titolo=I giocatori diventati il colpo più costoso di sempre|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=20 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/ronaldo-oggi-sarebbe-costato-allinter-433-milioni-e-colpo-piu-costoso-di-sempre/1n7qdl3norcgm1s8ej245vwgts|titolo=Ronaldo oggi sarebbe costato all'Inter 433 milioni: è il colpo più costoso di sempre {{!}} Goal.com|sito=www.goal.com|accesso=20 febbraio 2023}}</ref> – più un ulteriore indennizzo pari a circa 3 miliardi di lire stabilito dalla [[FIFA]]<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/09/Ronaldo_costa_miliardi_piu__ga_0_9709095259.shtml |titolo=Ronaldo costa 3 miliardi in più |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=9 settembre 1997 |accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199709/09/341496de04a4d/ |titolo=Ronaldo vale altri 3 miliardi |data=9 settembre 1997 |accesso=6 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160206132900/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199709/09/341496de04a4d/|urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/09/Fifa_deciso_Ronaldo_costa_all_co_0_9709099063.shtml |titolo=La Fifa ha deciso: Ronaldo costa all'Inter tre miliardi in più |pubblicazione=Corriere della Sera |data=9 settembre 1997 |accesso=6 giugno 2011}}</ref> –, che rese il suo acquisto il più costoso della storia del calcio<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/06/il-colpo-di-moratti-ronaldo-nostro.html|titolo=Il colpo di Moratti: "Ronaldo è nostro"|pubblicazione=la Repubblica|data=6 giugno 1997|autore1=Enrico Currò|autore2=Gianni Piva|p=50}}</ref> (record battuto nel 1998 con l'acquisto di [[Denílson de Oliveira Araújo|Denílson]] da parte del {{Calcio Betis|N}}).<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/acquisto-piu-costoso-della-storia-da-mister-2-miliardi-savoldi-a-/6u1bplzf5fhb1eszjndnls2y6|titolo=Acquisto più costoso della storia: da mister 2 miliardi Savoldi a Zidane, fino a Neymar|data=2 agosto 2017}}</ref>
Nel luglio 2002, subito dopo il termine del vittorioso [[Campionato mondiale di calcio 2002|campionato del mondo]], Ronaldo ruppe con il tecnico interista Cúper e chiese di essere ceduto, a meno di ricevere un adeguamento dell'ingaggio.<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/moratti_ibra_e_maicon_per_me_restano_50/22-06-2009/articolo-id=360628-page=0-comments=1 |autore=Claudio De Carli |titolo=Moratti: Ibra e Maicon? Per me restano al 50% |editore=[[Il Giornale]] |data=22 giugno 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Dopo una trattativa durata tutto il mese d'agosto e condotta tra il furore dei tifosi,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/01/Ronaldo_lascia_Inter_scortato_dalla_co_0_0209014950.shtml |autore=Fabio Monti |titolo=Ronaldo lascia l'Inter scortato dalla polizia |editore=[[Corriere della Sera]] |pagina=36 |data=1º settembre 2002 |accesso=11 maggio 2013}}</ref> il giocatore brasiliano fu ingaggiato dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] il 31 agosto 2002 poco prima della mezzanotte (termine ultimo per la consegna della lista dei calciatori per le [[competizioni UEFA per club]]).<ref name="Inter-RealGazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/statics/speciali/calciomercato/2002/Spp_3.0.745316715.html |autore=Livia Taglioli |titolo=Ronaldo al Real, ora è vero |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=31 agosto 2002 |accesso=11 maggio 2013}}</ref> Le due società raggiunsero l'accordo per il trasferimento in Spagna del giocatore sulla base di 45 milioni di euro, 35 in contanti pagabili in cinque anni più altri 10 da versare a dicembre 2002 se l'Inter (come poi avvenne) non avesse scelto in cambio un giocatore del Real.<ref name="Inter-RealGazzetta" /><ref>{{cita web |url=http://hemeroteca.abc.es/nav/Navigate.exe/hemeroteca/madrid/abc/2002/09/01/059.html |autore=Enrique Ortego |titolo=Ronaldo, por fin jugador del Real Madrid |editore=[[ABC (quotidiano)|ABC]] |lingua=es |pagina=59 |data=1º settembre 2002 |accesso=11 maggio 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/2002/09/02/pagina-22/503390/pdf.html |autore=Cristina Cubero |titolo=Cúper tendrá a Solari |editore=[[El Mundo Deportivo]] |lingua=es |pagina=22 |data=2 settembre 2002 |accesso=11 maggio 2013}}</ref>
 
Esordì ufficialmente in [[Serie A]] il 31 agosto contro il {{Calcio Brescia|N}}, partita vinta 2-1.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/09/02/si-fermato-ronaldo-ma-tanto.html|titolo=Si è fermato Ronaldo ma tanto c'è Recoba|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=2 settembre 1997|p=47}}</ref> Nella successiva giornata di [[Serie A 1997-1998|campionato]] segnò, nel 4-2 al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], la prima rete.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/09/14/anche-ronaldo-deve-imparare.html|titolo="Anche Ronaldo deve imparare"|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=14 settembre 1997|p=47}}</ref> I suoi venticinque gol (record assoluto per un esordiente in Italia<ref>{{Cita|Ferretti, Frasca}}.</ref>) non bastarono all'Inter per vincere lo [[Scudetto (sport)|scudetto]] né, a lui, per trionfare tra i marcatori: [[Oliver Bierhoff]], infatti, lo precedette di due reti.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/serie-a-i-bomber-sono-tornati-dzeko-icardi-belotti-higuain-e/pfrxb6peghta169v9ysz2u6lm|titolo=Serie A, i bomber sono tornati: Dzeko, Immobile, Icardi, Belotti, Higuain e Mertens record|autore=Francesco Schirru|data=23 aprile 2017}}</ref> Vinse comunque la [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]] – unico trofeo dell'esperienza nerazzurra –, rivelandosi spesso determinante grazie alle sei reti messe a segno: spiccano, fra queste, la decisiva doppietta realizzata contro lo {{Calcio Spartak Mosca|N}} nella semifinale di ritorno e il gol che fissò il punteggio sul definitivo 3-0 nella finale con la Lazio.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/07/champagne_per_Inter_ga_0_9805072107.shtml|titolo=Champagne per l'Inter|autore1=Alberto Cerruti|autore2=Luigi Garlando|autore3=Antonello Capone|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 maggio 1998}}</ref> In questa stagione (precisamente il 23 dicembre 1997) ricevette il [[Pallone d'oro 1997|Pallone d'oro]],<ref>{{cita news|url=https://www.liberation.fr/sports/1997/12/23/ronaldo-elu-ballon-d-or-1997_222971|titolo=Ronaldo élu «Ballon d'or 1997»|pubblicazione=Libération|data=23 dicembre 1997}}</ref> e successivamente (il 12 gennaio 1998) anche il premio [[FIFA World Player of the Year 1997|FIFA World Player]].
Con la squadra, fresca vincitrice della [[UEFA Champions League|Champions League]] e della [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]], nel dicembre 2002 vinse la [[Coppa Intercontinentale]]. I successi ottenuti con il nuovo club e il titolo mondiale conquistato con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]], gli permisero di ricevere il 17 dicembre 2002 il secondo [[Pallone d'oro]] della carriera.
 
====== 1998-2001: la fascia da capitano e i gravi infortuni ======
Nella stagione 2002-2003 vinse il [[Primera División spagnola|campionato spagnolo]], mentre all'inizio di quella successiva, Ronaldo conquistò la [[Supercoppa di Spagna|Supercoppa nazionale]].
L'[[Serie A 1998-1999|annata seguente]] fu invece negativa sul piano dei risultati e tribolata su quello personale, con il giocatore – nominato [[capitano (calcio)|capitano]], al posto di [[Giuseppe Bergomi]], sul finire del campionato<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/aprile/08/Inter_quel_problema_fascia_ga_0_9904082601.shtml|titolo=Inter, quel problema di fascia|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 aprile 1999}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/04/08/notizie-di-sport.html|titolo=Inter, Zanetti fino al 2004. Ronaldo capitano non piace ai "vecchi"|pubblicazione=la Repubblica|data=8 aprile 1999}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/03/ecco-inter-di-hodgson-roma-caccia.html|titolo=Ecco l'Inter di Hodgson. Roma a caccia del 4º posto|pubblicazione=la Repubblica|data=3 maggio 1999|autore1=Alessandro Gandolfi|autore2=Andrea Sorrentino}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/12/ronaldo-sullo-scudetto-spero-vinca-la-lazio.html|titolo=Ronaldo sullo scudetto: "Spero vinca la Lazio"|pubblicazione=la Repubblica|data=12 maggio 1999}}</ref> – costretto a saltare numerose partite a causa di reiterati problemi alle ginocchia.<ref name=maledizione>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/22/la-maledizione-di-ronaldo.html|titolo=La maledizione di Ronaldo|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=22 novembre 1999|p=46}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/dicembre/31/Inter_ora_ricomincia_ga_0_9912315597.shtml|titolo=Inter, ora si ricomincia|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=31 dicembre 1999}}</ref>
[[File:Ronaldo - FC Inter 1999-2000.jpg|thumb|upright|left|Ronaldo capitano interista nella [[Football Club Internazionale Milano 1999-2000|stagione 1999-2000]]]]
 
I suddetti guai fisici deflagrarono nella stagione [[Serie A 1999-2000|1999-2000]], allorché il brasiliano fu vittima di due gravi infortuni che, da lì in avanti, limitarono notevolmente il suo contributo alla causa interista, tanto che il suo impiego col nuovo partner d'attacco [[Christian Vieri]] – il quale, nelle intenzioni della società e secondo i pronostici degli addetti ai lavori, avrebbe composto con Ronaldo un ''tandem'' di livello assoluto – fu limitato a undici gare per un totale di 667 minuti in tre anni.<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/notizie/precedente-inter-verona-dicembre-2001-vieri-ronaldo|titolo=Inter - Verona, quel precedente con Vieri e Ronaldo in gol|data=4 gennaio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/07-04-2017/inter-vieri-ronaldo-moratti-scudetto-5-maggio-intercettazioni-190576972756.shtml|titolo=Inter, Vieri: "Io e Ronaldo la coppia dei sogni. Moratti? L'ho perdonato"|data=7 aprile 2017}}</ref> Il primo incidente fu quello riportato contro il {{Calcio Lecce|N}} il 21 novembre 1999, quando Ronaldo si lesionò il [[tendine rotuleo]] del ginocchio destro.<ref name=maledizione/> Dopo un intervento chirurgico, tornò in campo il 12 aprile 2000: nella finale di andata di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]] (ancora contro la Lazio) il ginocchio cedette di nuovo, a 6' dal suo ingresso in campo, e il tendine si ruppe completamente.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/ronnie/ronnie/ronnie.html|titolo=Ronaldo, Fenomeno fragile "Non c'è fretta, ma tornerò"|autore=Massimo Vincenzi|data=12 aprile 2000}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/04/18/noi-orfani-di-ronaldo.html|titolo=Noi, orfani di Ronaldo|autore=Manuel Vazquez Montalban|pubblicazione=la Repubblica|data=18 aprile 2000|p=18}}</ref>
In quattro stagioni e mezzo al Real Madrid Ronaldo vanta 177 partite ufficiali con 104 gol<ref name="FIFA" /> e il secondo titolo di [[Pichichi]] nel [[2004]].
 
====== 2001-2002: lo scudetto perso all'ultima giornata ======
==== 2007-2008: Milan ====
[[File:FC Inter - 2001 - Ronaldo.jpg|thumb|upright|Ronaldo in maglia nerazzurra nel precampionato 2001-2002]]
Il 30 gennaio 2007, Ronaldo stupì tutti quando, dopo il periodo trascorso all'Inter tra il 1997 e il 2002, approdò al Milan per la cifra di 7,5 milioni di [[euro]]. Una clausola del contratto d'acquisto prevedeva che, nell'eventualità (poi verificatasi) del raggiungimento di un posto utile alla qualificazione alla [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]], il Milan fosse tenuto a versare al Real Madrid un ulteriore corrispettivo di 500.000 €.<ref name="Milan">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/30/ronaldo.shtml |autore=Carlo Laudisa |coautori=Antonino Morici |titolo=Ronaldo a Milano: "Il Milan è un sogno" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=30 gennaio 2007 |accesso=11 luglio 2010}}</ref> Ronaldo ha firmato un contratto con il Milan fino al 30 giugno [[2008]].<ref name="Milan" /><ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/01_Gennaio/30/ronaldo.shtml |titolo=Fine della telenovela: Ronaldo al Milan |editore=[[Corriere della Sera]] |data=5 marzo 2007 |accesso=11 luglio 2010}}</ref> In base al regolamento [[UEFA]], che proibiva a qualsiasi calciatore di poter giocare in una stagione sportiva europea con due o più squadre diverse, Ronaldo non ha potuto essere schierato nell'[[UEFA Champions League 2006-2007|edizione 2006-2007]] della [[UEFA Champions League|Champions League]], essendovi stato utilizzato in precedenza dal Real Madrid.
 
Sebbene il suo ritorno all'attività fosse stato stimato per gli inizi del 2001,<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200004/13/38f62b0404e58/|titolo=Ronaldo in campo tra 8 mesi|data=13 aprile 2000|accesso=26 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170427100522/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200004/13/38f62b0404e58/|urlmorto=sì}}</ref> le conseguenze del trauma subìto e la riabilitazione gli permisero di scendere nuovamente in campo solo sul finire dell'anno, il 20 settembre, nella partita di [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]] contro il {{Calcio Brasov|N}}.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0339_01_2001_0260_0044_2991157/|titolo=L'Inter fa festa con Ronaldo|autore=Bruno Bernardi|pubblicazione=La Stampa|data=21 settembre 2001|p=38}}</ref> Ripresosi da ulteriori fastidi fisici di minore entità,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/11/05/povero-ronaldo-che-maledizione-la-felicita-dura.html|titolo=Povero Ronaldo, che maledizione. La felicità dura soltanto 13 minuti|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=5 novembre 2001|p=34}}</ref> e dopo aver nel frattempo ceduto a [[Javier Zanetti]] la fascia da capitano,<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/5173|titolo=Ronaldo e la fascia da capitano: "Giusto che la porti Zanetti" e in serata il sì di Cuper|data=3 novembre 2001|accesso=25 febbraio 2019|dataarchivio=20 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190720074822/https://www.inter.it/it/news/5173|urlmorto=sì}}</ref> il 9 dicembre tornò a segnare nel 3-1 in casa del Brescia.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/10/felicita-ronaldo-gol-liberazione-cominciata-una.html|titolo=Felicità Ronaldo, gol liberazione È cominciata una seconda vita|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=10 dicembre 2001|p=40}}</ref> Nonostante il suo contributo in termini di gol (sette), l'Inter mancò ancora il tricolore: nell'ultima giornata si arrese per 4-2 alla Lazio, venendo sorpassata in cima alla classifica da {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Roma|N}}; l'attaccante, che nel secondo tempo aveva lasciato il posto a [[Mohamed Kallon]], fu ripreso in lacrime dalle telecamere.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio_partite/laziointer/laziointer/laziointer.html|titolo=Dramma Inter all'Olimpico si illude, poi è terza|autore=Massimo Vincenzi|data=5 maggio 2002}}</ref>
L'esordio in campionato con il Milan è avvenuto l'11 febbraio 2007, subentrando nel secondo tempo dell'incontro casalingo contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], vinto 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-23/milan-livorno/milan-livorno.html |titolo=Il Milan vince con il Livorno e saluta l'esordio di Ronaldo |editore=[[la Repubblica]] |data=11 febbraio 2007 |accesso=11 luglio 2010}}</ref> Nella giornata successiva, in trasferta contro il [[Associazione Calcio Siena|Siena]], ha realizzato una [[Gol#Doppietta|doppietta]] nell'incontro vinto dal Milan per 4-3.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-24/siena-milan/siena-milan.html |titolo=Ronaldo torna a fare il "Fenomeno". Ma il Milan vince grazie ad Ambrosini |editore=[[la Repubblica]] |data=17 febbraio 2007 |accesso=11 luglio 2010}}</ref> Infine, nel [[Derby di Milano|derby]] dell'11 marzo [[2007]], ha realizzato il gol del provvisorio 1-0 contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], la quale ha poi vinto l'incontro 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-28/inter-milan/inter-milan.html |titolo=Ronaldo non basta, l'Inter vince il derby |editore=[[la Repubblica]] |data=11 marzo 2007 |accesso=11 luglio 2010}}</ref> Nel complesso l'acquisto di Ronaldo ha segnato una svolta nella stagione del Milan: con 7 gol in 14 presenze il brasiliano ha dato un apporto decisivo alla rimonta della squadra verso la quarta posizione, necessaria per qualificarsi alla Champions League tramite i preliminari che poi i rossoneri hanno potuto saltare, avendo vinto la massima manifestazione europea per club ad [[Atene]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].
 
===== Real Madrid =====
Un infortunio alla [[coscia]] sinistra, capitatogli in allenamento il 31 luglio 2007, lo ha costretto a saltare la prima parte della [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|stagione 2007-2008]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/09/ronaldo.shtml |autore=Giovanni Battista Olivero |titolo=Ronaldo è pronto. Quasi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 ottobre 2007 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Il 4 novembre 2007, dopo 3 mesi di assenza dai campi, Ronaldo è stato convocato da [[Carlo Ancelotti]] per la trasferta del 6 novembre contro lo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]]. Ha fatto il suo esordio stagionale in partite ufficiali nello [[Stadio Sant'Elia]] contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], il 25 novembre, nel 13º turno di campionato. Convocato anche per la successiva gara di Champions League del 28 novembre contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]], non è però sceso in campo poiché ha subito un nuovo infortunio, questa volta al [[Muscolo gastrocnemio|polpaccio]], durante il riscaldamento pre-sostituzione. Ha stentato a riprendersi da tale infortunio e non si è allenato coi compagni in [[Giappone]] prima del [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Mondiale per club 2007]].<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo391155.shtml |titolo=Ronaldo salta il primo allenamento |editore=[[TGcom]] |data=6 dicembre 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> Di conseguenza, dopo essere stato inizialmente inserito nella lista dei 23 convocati per tale manifestazione, il giorno prima dell'esordio, in accordo con il giocatore, il Milan ha deciso di sostituirlo con [[Giuseppe Favalli|Favalli]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/sport/calcio/milan-mondiale/ronaldo-nongioca/ronaldo-nongioca.html |titolo=Milan, Ronaldo salta il mondiale per club. Ancelotti: "Lo rivedremo dopo la sosta" |editore=[[la Repubblica]] |data=12 dicembre 2007 |accesso=16 dicembre 2010}}</ref> È tornato in campo dopo l'infortunio il 13 gennaio [[2008]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] segnando 2 gol nella vittoria per 5-2.
====== 2002-2003: il secondo Pallone d'oro, la Coppa Intercontinentale e la Liga ======
L'estate 2002, che fece seguito al lustro interista, segnò un rapporto sempre più complicato con il tecnico nerazzurro [[Héctor Cúper]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2002/ritorno/ritorno/ritorno.html|titolo=Ronaldo: "Se me ne vado non è per questioni di soldi"|data=6 agosto 2002}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2002/pinetina/pinetina/pinetina.html|titolo=Ronaldo resta all'Inter Il Real Madrid l'ha scaricato|data=7 agosto 2002}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2002/lisbointer/lisbointer/lisbointer.html|titolo=Inter, dimenticare Ronaldo Ora c'è la Champions|autore=Gianni Piva|data=14 agosto 2002}}</ref> La rottura fu tale che il 31 agosto, nelle ultime ore di calciomercato, il brasiliano fu ceduto al {{Calcio Real Madrid|N}}.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/01/nesta-al-milan-scoppia-la-bagarre.html|titolo=Nesta al Milan, scoppia la bagarre|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=1º settembre 2002|p=8}}</ref> Il club iberico pagò 45 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/il_calcio_in_testa2002/sansiro/sansiro/sansiro.html|titolo=Parola d'onore|autore=Vittorio Zucconi|data=2 settembre 2002}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/ronaldocritica/ronaldocritica/ronaldocritica.html|titolo=Ronaldo sparge altri veleni "Con i turchi contro Cuper"|data=4 settembre 2002}}</ref> Riguardo al rapporto ormai logoro con il tecnico argentino, il calciatore sostenne la loro incompatibilità anche davanti al presidente Moratti motivando la permanenza di Cúper come la causa del suo addio.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/19/Cuper_Ronaldo_verita_ga_0_0305198987.shtml|titolo=Cuper-Ronaldo: la verità|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 maggio 2003}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/cuperronaldo/cuperronaldo/cuperronaldo.html|titolo=Cuper e Ronaldo, i nemici si cercano|autore=Gianni Piva|data=19 maggio 2003}}</ref>
 
Per via di un infortunio, esordì in [[Primera División (Spagna)|Liga]] solo il 6 ottobre 2002 nella partita contro l'{{Calcio Alaves|N}}, nella quale realizzò una doppietta in 26 minuti.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2002/10_Ottobre/07/ronaldo.shtml|titolo=Ronaldo già Real: entra e segna subito due reti|autore=Fabio Monti|data=7 ottobre 2002}}</ref> Con i campioni d'Europa, si aggiudicò subito la [[Coppa Intercontinentale 2002 (calcio)|Coppa Intercontinentale]], segnando il primo gol della finale contro l'{{Calcio Club Olimpia|N}} (terminata sul 2-0).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/interco/interco/interco.html|titolo=Real Madrid in cima al mondo Sua la Coppa Intercontinentale|data=3 dicembre 2002}}</ref> Al termine dell'anno ricevette, per la seconda volta, il Pallone d'oro.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/ronadoro/ronadoro/ronadoro.html|titolo=Il Pallone d'oro a Ronaldo il calcio italiano in ribasso|data=16 dicembre 2002}}</ref> La stagione 2002-2003 gli permise di aggiungere al proprio palmarès un titolo spagnolo, alla cui conquista contribuì con ventitré reti.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/realfesta/realfesta/realfesta.html|titolo=La grande festa di Ronaldo e del Real Madrid|autore=Enrico Currò|data=23 giugno 2003}}</ref> In [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] realizzò sei gol in undici presenze, tra cui una memorabile tripletta contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] a [[Old Trafford]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/manreal/manreal/manreal.html|titolo=Spettacolo all'Old Trafford il Real perde ma passa|data=23 aprile 2003}}</ref>
Il 13 febbraio 2008, nel recupero di campionato contro il Livorno, Ronaldo ha subito un nuovo grave infortunio: entrato in campo da pochi minuti, nel tentativo di colpire di testa il pallone [[Cross (calcio)|crossato]] in area da [[Massimo Oddo]], si è procurato la rottura del tendine rotuleo questa volta del ginocchio sinistro.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/61769 |titolo=Una sfortuna fenomenale |editore=acmilan.com |data=13 febbraio 2008 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> È stato operato il giorno seguente ancora a Parigi da Eric Rolland con la consulenza di Gérard Saillant, il [[medico]] che l'aveva operato 8 anni prima.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/14/ronaldoparigi.shtml |titolo=Ronaldo è stato operato. Rieducazione di nove mesi |editore=gazzetta.it |data=14 febbraio 2008 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
 
====== 2003-2005: il secondo titolo di ''Pichichi'' e le delusioni europee ======
L'11 marzo 2008, a poco meno di un mese dall'infortunio, Ronaldo è tornato in [[Italia]], dove ha proseguito il programma di recupero,<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/21794/Milan,+Ronaldo+%C3%A8+tornato+in+Italia |titolo=Milan, Ronaldo è tornato in Italia |editore=corrieredellosport.it |data=11 marzo 2008 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> per poi continuare in patria dal 9 aprile.<ref>{{cita web |url=http://www.instablog.org/sport/11573.html |titolo=Calcio, Ronaldo torna in Brasile: Penso a guarire |editore=instablog.org |data=10 aprile 2008 |accesso=23 aprile 2009}}</ref> Il 29 aprile 2008 è giunta la notizia che Ronaldo è stato trovato in compagnia di tre [[Prostituzione|prostitute]] [[Transessuale|transessuali]] in un [[motel]] di [[Rio de Janeiro]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/sport/calcio/ronaldo-travestiti/ronaldo-travestiti/ronaldo-travestiti.html |titolo=Ronaldo, scandalo a luci rosse. Ricattato da tre viados a Rio |editore=repubblica.it |data=29 aprile 2008 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> La polizia ha poi riferito che le tre avrebbero cercato di estorcere al giocatore 50.000 [[Real brasiliano|real]] (circa 20.000 euro) per non dire nulla dell'accaduto ai ''[[Mezzo di comunicazione di massa|media]]''.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/28073/Scandalo+Ronaldo%3A+ricattato+da+viados |titolo=Scandalo Ronaldo: ricattato da viados |editore=corrieredellosport.it |data=29 aprile 2008 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
L'annata successiva si aprì con il successo nella [[Supercopa de España 2003|Supercoppa nazionale]] ai danni del {{Calcio Maiorca|N}}, con Ronaldo che andò a segno nella gara di ritorno vinta per 3-0. Il 3 dicembre 2003 segnò nel derby di campionato contro l'{{Calcio Atletico Madrid|N}} dopo soli quindici secondi, mentre tre giorni dopo un suo gol decisivo permise al Real Madrid di battere il {{Calcio Barcellona|N}} al [[Camp Nou]]. A fine stagione, con ventiquattro gol in trentadue presenze, si assicurò il secondo titolo personale di ''Pichichi''. In [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]] mise a segno quattro reti in nove apparizioni, ma il cammino dei madrileni si interruppe amaramente già ai quarti di finale contro i sorprendenti francesi del [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]], poi finalisti del torneo.
 
La stagione 2004-2005 vide avvicendarsi sulla panchina del Real Madrid ben tre allenatori. Ronaldo realizzò ventun gol in trentaquattro presenze nella Liga, mentre l'apporto in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] non fu altrettanto rilevante, con soli tre gol in dieci presenze e una nuova prematura eliminazione, stavolta agli ottavi di finale.
Il 30 giugno 2008 è scaduto il contratto di Ronaldo con il Milan, che ha deciso di non rinnovarlo per la stagione seguente. L'attaccante brasiliano, quindi, dal 1º luglio 2008 è rimasto senza contratto per la prima volta da quando ha iniziato a giocare.<ref>{{cita web |url=http://www.iltempo.it/2008/07/03/897788-ronaldo_fenomeno_disoccupato.shtml |titolo=Ronaldo, da Fenomeno a disoccupato |editore=[[Il Tempo]] |data=3 luglio 2008 |accesso=4 novembre 2010}}</ref>
 
====== 2005-2007: l'epilogo ======
==== 2008: dall'infortunio alla scadenza di contratto ====
[[File:Ronaldo em campo.jpg|thumb|left|Ronaldo con il {{Calcio Real Madrid|N}} nella [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|stagione 2005-2006]]]]
Dopo la scadenza del contratto con il Milan, Ronaldo ha continuato il lavoro di recupero nel centro di allenamento del [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], assistito dal medico della squadra di [[Rio de Janeiro]] e della Nazionale brasiliana [[José Luiz Runco|Runco]].<ref>{{cita web |url=http://www.informazione.it/a/75938b89-076a-4b93-9d25-e37dccac18bd/e8ff6c28-1b9a-4246-8d06-24f044b46aeb/CALCIO-RONALDO-CONTINUERA-RECUPERO-AL-FLAMENGO?v |titolo=Calcio: Ronaldo continuerà recupero al Flamengo |editore=informazione.it |data=3 settembre 2008 |accesso=15 settembre 2008}}</ref>
 
L'annata successiva, contrassegnata da qualche infortunio di troppo,<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/amp/newsid=383590.html|titolo=Ronaldo in dubbio con l'Arsenal|data=9 gennaio 2006}}</ref> vide calare il numero di realizzazioni anche in Liga (quattordici in ventiquattro presenze). Nell'estate del 2006 il nuovo allenatore [[Fabio Capello]] chiese alla società l'acquisto di un altro centravanti, l'olandese [[Ruud van Nistelrooij|Ruud van Nistelrooy]],<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/capello-madrid/capello-madrid/capello-madrid.html|titolo=Capello al Real, dieci anni dopo
==== 2009-2011: Corinthians ====
"Contento, spero di fare bene"|data=5 luglio 2006}}</ref> che contribuì a diminuire lo spazio in squadra per Ronaldo. L'attaccante brasiliano, infatti, manifestava ormai evidenti problemi di peso che causarono dissidi con il tecnico;<ref name=":1">{{cita web|url=https://elpais.com/deportes/2006/11/04/actualidad/1162628513_850215.html|titolo=Capello: "Ronaldo todavía está un poco gordo, tiene que bajar de peso"|data=4 novembre 2006|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2006/11_Novembre/04/ronaldo4.shtml|titolo=Capello a Ronaldo: "Sei grasso"|data=4 novembre 2006}}</ref> da qui la decisione di lasciare il club nella finestra invernale del calciomercato.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/22/ronaldo.shtml|titolo=Ronaldo: "Con il Real ho chiuso"|data=22 gennaio 2007}}</ref> Il bilancio complessivo dell'esperienza di quattro anni e mezzo con le «merengues» fu di 177 incontri e 104 realizzazioni.<ref name="FIFA" />
Il 9 dicembre 2008 Fabiano Farah ha annunciato al sito ''GloboEsporte'' che il calciatore ha trovato un accordo per giocare nel [[2009]] con il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], appena ritornato in [[Campeonato Brasileiro Série A|Série A]], e che la firma ufficiale sarebbe arrivata entro i successivi due giorni.<ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/Esportes/Noticias/Times/Corinthians/0,,MUL916419-9862,00-CORINTHIANS+PREPARA+NATAL+FENOMENAL+CLUBE+FECHA+COM+RONALDO+PARA.html |titolo=Corinthians prepara 'Natal fenomenal': clube fecha com Ronaldo para 2009 |editore=GloboEsporte.com |lingua=pt |data=9 dicembre 2008 |accesso=9 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/12/09/ronaldocorinthians.shtml |titolo=Ronaldo torna a giocare. "Nel 2009 al Corinthians" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 dicembre 2008 |accesso=9 dicembre 2008}}</ref>
 
===== Milan =====
Ha esordito con il Corinthians il 4 marzo 2009, subentrando a [[Jorge Henrique de Souza|Jorge Henrique]] al 66º minuto della partita di [[Coppa del Brasile]] in casa dell'[[Itumbiara Esporte Clube|Itumbiara]] (2-0 per i [[San Paolo (stato)|paulisti]]),<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/03/05/Ronaldo.shtml |autore=Adriano Seu |titolo=Ronaldo è tornato. Il Fenomeno non ancora |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=5 marzo 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> tornando così a disputare una partita a 13 mesi dall'infortunio al ginocchio.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/60520/Brasile%2C+Ronaldo+torna+in+campo |titolo=Brasile, Ronaldo torna in campo |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=5 marzo 2009 |accesso=23 aprile 2009}}</ref> L'8 marzo 2009 è tornato anche al gol, segnando di testa nei minuti di recupero la rete del definitivo 1-1 di [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]]-Corinthians, partita valida per il [[Campionato Paulista]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/03/08/ronaldogol.shtml |titolo=Ronaldo, ennesima rinascita. Primo gol con il Corinthians |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=8 marzo 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Si è poi ripetuto anche nella partita successiva contro il [[Associação Desportiva São Caetano|São Caetano]] realizzando al 50º minuto di gioco la rete del definitivo 2-1 per il Corinthians<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/03/12/ronaldo12.shtml |autore=Adriano Seu |titolo=Ronaldo non si ferma più |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=12 marzo 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> e il 25 marzo ha realizzato la prima doppietta (il primo gol su [[calcio di rigore|rigore]]) nel 2-2 contro il [[Associação Atlética Ponte Preta|Ponte Preta]], prima partita nella quale è rimasto in campo per tutti i 90 minuti di gioco.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/62852/Brasile,+Ronaldo+torna+fenomeno |titolo=Brasile, Ronaldo torna fenomeno |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=26 marzo 2009 |accesso=23 aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_brasiliano/2009/03/26-22494/Doppietta+Ronaldo:+riecco+il+Fenomeno.+Guarda+il+video |titolo=Doppietta Ronaldo: riecco il Fenomeno. Guarda il video |editore=[[tuttosport]] |data=26 marzo 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> È stato il protagonista della finale di andata del [[Campionato Paulista 2009]], nella quale ha realizzato 2 dei 3 gol con cui il Corinthians ha battuto il [[Santos Futebol Clube|Santos]] al [[Estádio Vila Belmiro|Vila Belmiro]].<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/CalcioBrasiliano/66352/Ronaldo+gol+e+spettacolo%2C+oggi+guarda+il+video |titolo=Ronaldo gol e spettacolo: guarda il video |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=27 aprile 2009 |accesso=27 aprile 2009}}</ref> Dopo la finale di ritorno, terminata 1-1, il Corinthians si è laureato campione paulista 2009 e Ronaldo è stato eletto miglior giocatore del torneo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/05/05/ronaldore.shtml |autore=Adriano Seu |titolo=Ronaldo re del paulista. I tifosi sono pazzi di lui |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=5 maggio 2009 |accesso=10 giugno 2009}}</ref> Il 1º luglio 2009 ha vinto la Coppa del Brasile, seconda personale, nella doppia finale contro l'[[Sport Club Internacional|Internacional]] (4-2 il risultato complessivo), segnando anche un gol nella partita di andata a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] del 18 giugno 2009 terminata 2-0 per il Corinthians.
Il 30 gennaio 2007 Ronaldo approdò al Milan in cambio di 7,5 milioni di [[euro]] più {{formatnum:500000}} euro di bonus in caso di qualificazione alla [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/30/ronaldo.shtml |autore=Carlo Laudisa |autore2=Antonino Morici |titolo=Ronaldo a Milano: "Il Milan è un sogno" |data=30 gennaio 2007 |accesso=11 luglio 2010}}</ref> In base al regolamento [[UEFA]], che proibiva a qualsiasi calciatore di giocare in una stagione sportiva europea con due o più squadre diverse, Ronaldo non poté essere schierato nell'[[UEFA Champions League 2006-2007|edizione 2006-2007]] della [[UEFA Champions League|Champions League]], essendo già stato utilizzato in precedenza dal Real Madrid e non venendo pertanto considerato vincitore accanto ai suoi compagni rossoneri dopo la vittoriosa edizione.
 
L'esordio in campionato con il Milan avvenne l'11 febbraio 2007 contro il {{Calcio Livorno|N}}, partita vinta per 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-23/milan-livorno/milan-livorno.html |titolo=Il Milan vince con il Livorno e saluta l'esordio di Ronaldo |data=11 febbraio 2007 |accesso=11 luglio 2010}}</ref> Nella giornata successiva, in trasferta contro il {{Calcio Siena|N}}, realizzò una [[Gol#Doppietta|doppietta]] nell'incontro vinto dal Milan per 4-3.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-24/siena-milan/siena-milan.html |titolo=Ronaldo torna a fare il "Fenomeno". Ma il Milan vince grazie ad Ambrosini |data=17 febbraio 2007 |accesso=11 luglio 2010}}</ref> Nel [[Derby di Milano|derby]] dell'11 marzo 2007, realizzò il gol del provvisorio 1-0 contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], che tuttavia vinse l'incontro per 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-28/inter-milan/inter-milan.html |titolo=Ronaldo non basta, l'Inter vince il derby |data=11 marzo 2007 |accesso=11 luglio 2010}}</ref> Con sette gol in quattordici presenze, il brasiliano contribuì al raggiungimento della quarta posizione, che assicurava ai rossoneri la qualificazione alla successiva edizione della Champions League.
[[File:Lula-Corinthians-2 (2009).jpg|thumb|upright=1.3|Ronaldo (sulla destra) festeggia la vittoria della [[Coppa del Brasile 2009]] insieme al presidente del Brasile [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]], tifoso del [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]]]]
[[File:Jerseys of Ronaldo.jpg|thumb|Una maglia di Ronaldo al {{Calcio Milan|N}} (a destra) esposta nel museo di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]]]]
 
Nella [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]] fu vittima di diversi infortuni,<ref name=":0">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/09/ronaldo.shtml |autore=Giovanni Battista Olivero |titolo=Ronaldo è pronto. Quasi |data=9 ottobre 2007 |accesso=4 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo391155.shtml |titolo=Ronaldo salta il primo allenamento |data=6 dicembre 2007 |accesso=4 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080409192741/http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo391155.shtml |urlmorto=sì }}</ref> che lo costrinsero a saltare la [[Supercoppa UEFA 2007|Supercoppa UEFA]] e la [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del mondo per club]], entrambe conquistate dal Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/sport/calcio/milan-mondiale/ronaldo-nongioca/ronaldo-nongioca.html |titolo=Milan, Ronaldo salta il mondiale per club. Ancelotti: "Lo rivedremo dopo la sosta" |data=12 dicembre 2007 |accesso=16 dicembre 2010}}</ref> Rientrato nel gennaio 2008, subì un nuovo grave infortunio il mese successivo contro il Livorno, riportando la rottura del tendine rotuleo del ginocchio sinistro.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/61769 |titolo=Una sfortuna fenomenale |data=13 febbraio 2008 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Fu operato il giorno seguente a [[Parigi]] da Eric Rolland con la consulenza di [[Gérard Saillant]], il [[medico]] che l'aveva operato otto anni prima.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/14/ronaldoparigi.shtml |titolo=Ronaldo è stato operato. Rieducazione di nove mesi |data=14 febbraio 2008 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> Svolse il programma di recupero tra [[Italia]] e [[Brasile]].<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/21794/Milan,+Ronaldo+%C3%A8+tornato+in+Italia |titolo=Milan, Ronaldo è tornato in Italia |data=11 marzo 2008 |accesso=4 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091006164632/http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/21794/Milan,+Ronaldo+%C3%A8+tornato+in+Italia}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.instablog.org/sport/11573.html |titolo=Calcio, Ronaldo torna in Brasile: Penso a guarire |data=10 aprile 2008 |accesso=23 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107121458/http://www.instablog.org/sport/11573.html|urlmorto=sì }}</ref> Il 29 aprile venne trovato in compagnia di tre [[Prostituzione|prostitute]] [[Transessualità|transessuali]] in un [[motel]] di [[Rio de Janeiro]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/sport/calcio/ronaldo-travestiti/ronaldo-travestiti/ronaldo-travestiti.html |titolo=Ronaldo, scandalo a luci rosse. Ricattato da tre viados a Rio |data=29 aprile 2008 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> La polizia riferì che le tre avrebbero cercato di estorcere al giocatore 50 000 [[Real brasiliano|real]] (circa 20 000 euro) affinché non raccontassero dell'accaduto ai [[Mezzo di comunicazione di massa|media]].<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/28073/Scandalo+Ronaldo%3A+ricattato+da+viados |titolo=Scandalo Ronaldo: ricattato da viados |data=29 aprile 2008 |accesso=4 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091006164323/http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/28073/Scandalo+Ronaldo%3A+ricattato+da+viados }}</ref> Il 30 giugno 2008 giunse a scadenza il suo contratto con il Milan, che decise di non rinnovarlo per la stagione seguente. L'attaccante brasiliano rimase quindi senza contratto per la prima volta in carriera.<ref>{{cita web |url=http://www.iltempo.it/2008/07/03/897788-ronaldo_fenomeno_disoccupato.shtml |titolo=Ronaldo, da Fenomeno a disoccupato |data=3 luglio 2008 |accesso=4 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728094813/http://www.iltempo.it/2008/07/03/897788-ronaldo_fenomeno_disoccupato.shtml}}</ref>
L'8 luglio 2009 ha segnato la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] con il Corinthians, in [[Campeonato Brasileiro Série A|campionato]] contro il [[Fluminense Football Club|Fluminense]], e fornito l'[[assist (calcio)|assist]] per il quarto gol segnato da [[Dentinho]] (4-2 il risultato finale).<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/CalcioBrasiliano/74226/Ronaldo+fa+il+Fenomeno:+3+gol+al+Fluminense |titolo=Ronaldo show: tripletta e assist per il Fenomeno |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=9 luglio 2009}}</ref> Queste sono state le sue prime reti nel [[Campionato di calcio brasiliano 2009|campionato brasiliano 2009]].
 
===== Corinthians =====
Il 26 luglio 2009 si è infortunato alla mano sinistra nella partita contro il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]].<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200907articoli/21777girata.asp |titolo=Ronaldo, frattura ad una mano: cinque settimane di stop |editore=[[La Stampa]] |data=27 luglio 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-fb90465c-4af6-4c16-867a-ca2ffbe9f8e3.html |titolo=Ronaldo fermo per 4-5 settimane |editore=[[Rai Sport]] |data=27 luglio 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Operato il 29 luglio per ridurre la frattura al terzo e quarto [[metacarpo]],<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/76409/Ronaldo+dopo+la+mano+si+fa+una+liposuzione! |titolo=Ronaldo dopo la mano si fa una liposuzione! |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=30 luglio 2009 |accesso=10 agosto 2009}}</ref> Ronaldo si è nel contempo sottoposto anche a un intervento di [[liposuzione]] per rimuovere 700 [[millilitro|millilitri]] di grasso.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/30-07-2009/liposuzione-ronaldo-50906027675.shtml |titolo=Liposuzione per Ronaldo. Via 700 ml di grasso dai fianchi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=30 luglio 2009 |accesso=10 agosto 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/31/Liposuzione_per_Ronaldo_Via_grasso_co_9_090731069.shtml |titolo=Liposuzione per Ronaldo. «Via il grasso dai fianchi» |editore=[[Corriere della Sera]] |data=31 luglio 2009 |accesso=10 agosto 2009}}</ref> Ha fatto il suo ritorno nella 25ª giornata del campionato brasiliano, il 20 settembre 2009, nella sconfitta subita dal Corinthians per 4-1 contro il [[Goiás Esporte Clube|Goiás]].<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/81498/Torna+Ronaldo+ma+Corinthians+va+ko |titolo=Torna Ronaldo ma Corinthians va ko |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=21 settembre 2009 |accesso=21 settembre 2009}}</ref> È tornato a segnare una settimana dopo in campionato contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], partita terminata 1-1.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/82226/Brasile,+San+Paolo-Corinthians+1-1 |titolo=Brasile, San Paolo-Corinthians 1-1 |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=28 settembre 2009 |accesso=28 settembre 2009}}</ref> Ha terminato il campionato brasiliano 2009 con 12 reti in 20 partite.
====== 2009: il campionato Paulista e la Coppa del Brasile ======
[[File:Lula-Corinthians-2 (2009).jpg|thumb|left|Ronaldo celebra la vittoria della [[Coppa del Brasile 2009]] con il presidente brasiliano [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]] (al centro)]]
 
Dopo la scadenza del contratto con il Milan, Ronaldo continuò il lavoro di recupero nel centro di allenamento del {{Calcio Flamengo|N}}, assistito dal medico della squadra di [[Rio de Janeiro]] e della nazionale brasiliana Runco.<ref>{{cita web |url=http://www.informazione.it/a/75938b89-076a-4b93-9d25-e37dccac18bd/e8ff6c28-1b9a-4246-8d06-24f044b46aeb/CALCIO-RONALDO-CONTINUERA-RECUPERO-AL-FLAMENGO?v |titolo=Calcio: Ronaldo continuerà recupero al Flamengo |data=3 settembre 2008 |accesso=15 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107182151/http://www.informazione.it/a/75938B89-076A-4B93-9D25-E37DCCAC18BD/e8ff6c28-1b9a-4246-8d06-24f044b46aeb/CALCIO-RONALDO-CONTINUERA-RECUPERO-AL-FLAMENGO?v|urlmorto=sì }}</ref>
Il 22 febbraio [[2010]] in una conferenza stampa Ronaldo ha annunciato il prolungamento del suo contratto fino al [[2011]] con il consueguente ritiro definitivo dai campi per fare l'ambasciatore del Corinthians all'estero.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/CALCIO-BRASILE-RONALDO-MI-RITIRO-NEL-2011/news-dettaglio/3756640 |titolo=Calcio, Brasile; Ronaldo: mi ritiro nel 2011 |editore=[[la Repubblica]] |data=22 febbraio 2010 |accesso=23 febbraio 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo30161.shtml |titolo=Ronaldo: "Nel 2011 mi ritiro" |editore=[[Sport Mediaset]] |data=22 febbraio 2010 |accesso=23 febbraio 2010}}</ref> Il 1º aprile 2010, reduce da un periodo sfortunato (2 reti in 10 partite), è tornato a segnare portando alla vittoria la sua squadra. Nell'occasione si è reso decisivo nella partita di Coppa Libertadores 2010 contro il paraguaiani del [[Cerro Porteño]], mantenendo i brasiliani in vetta al girone 1 con 10 punti in quattro giornate.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/02-04-2010/ronaldo-torna-ad-esultare-603512148667.shtml |titolo=Ronaldo torna ad esultare: segna e vince in Libertadores |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=2 aprile 2010 |accesso=3 aprile 2010}}</ref> Si ripete due giorni dopo, il 3 aprile, nel 2-0 contro l'Ituano (rendendosi decisivo anche per l'1-0 di [[Jucilei]]), nella partita di Campionato Paulista che ha mantenuto il Corinthians al 4º posto.
Nel dicembre 2008 trovò un accordo per giocare con il {{Calcio Corinthians|N}}, appena ritornato in [[Campeonato Brasileiro Série A|Série A]].<ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/Esportes/Noticias/Times/Corinthians/0,,MUL916419-9862,00-CORINTHIANS+PREPARA+NATAL+FENOMENAL+CLUBE+FECHA+COM+RONALDO+PARA.html |titolo=Corinthians prepara 'Natal fenomenal': clube fecha com Ronaldo para 2009 |lingua=pt |data=9 dicembre 2008 |accesso=9 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/12/09/ronaldocorinthians.shtml |titolo=Ronaldo torna a giocare. "Nel 2009 al Corinthians"|data=9 dicembre 2008 |accesso=9 dicembre 2008}}</ref>
 
L'esordio con il Corinthians avvenne il 4 marzo 2009, subentrando a [[Jorge Henrique de Souza|Jorge Henrique]] al 66º minuto della partita di [[Coppa del Brasile]] in casa dell'[[Itumbiara Esporte Clube|Itumbiara]] (2-0 per i [[San Paolo (stato)|paulisti]]).<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/03/05/Ronaldo.shtml |autore=Adriano Seu |titolo=Ronaldo è tornato. Il Fenomeno non ancora |data=5 marzo 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Tornò così a disputare una partita a tredici mesi dall'infortunio al ginocchio.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/60520/Brasile%2C+Ronaldo+torna+in+campo |titolo=Brasile, Ronaldo torna in campo |data=5 marzo 2009 |accesso=23 aprile 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091006164104/http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/60520/Brasile%2C+Ronaldo+torna+in+campo}}</ref> L'8 marzo 2009 tornò anche al gol, segnando di testa nei minuti di recupero la rete del definitivo 1-1 contro il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]], partita valida per il Campionato Paulista.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/03/08/ronaldogol.shtml |titolo=Ronaldo, ennesima rinascita. Primo gol con il Corinthians |data=8 marzo 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Fu protagonista della finale di andata del [[Campionato Paulista 2009]], realizzando due dei tre gol con cui il Corinthians sconfisse il [[Santos Futebol Clube|Santos]] al [[Stadio Urbano Caldeira|Vila Belmiro]].<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/CalcioBrasiliano/66352/Ronaldo+gol+e+spettacolo%2C+oggi+guarda+il+video |titolo=Ronaldo gol e spettacolo: guarda il video |data=27 aprile 2009 |accesso=27 aprile 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091006161921/http://www.corrieredellosport.it/Notizie/CalcioBrasiliano/66352/Ronaldo+gol+e+spettacolo%2C+oggi+guarda+il+video}}</ref> Dopo la finale di ritorno, terminata 1-1, il Corinthians si laureò campione paulista 2009 e Ronaldo fu eletto miglior giocatore del torneo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/05/05/ronaldore.shtml |autore=Adriano Seu |titolo=Ronaldo re del paulista. I tifosi sono pazzi di lui |data=5 maggio 2009 |accesso=10 giugno 2009}}</ref>
Dopo 112 giorni lontano dai campi di gioco per via di diversi infortuni e di una forma fisica scadente per il sovrappeso accumulato durante l'inattività,<ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/23072010/45/brasileirao-ronaldo-sovrappeso-addio-vicino.html |autore=Alessandro Brunetti |titolo=Brasileirao - Ronaldo sovrappeso: addio vicino? |editore=[[Eurosport]] |data=23 luglio 2010 |accesso=2 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2010/07/24/6237038.shtml |titolo=Ronaldo sovrappeso, l'addio al calcio è vicino |editore=[[Sport Mediaset]] |data=24 luglio 2010 |accesso=2 settembre 2010}}</ref> Ronaldo è tornato a disputare una partita ufficiale il 29 agosto 2010 contro il [[Esporte Clube Vitória|Vitória]], gara nella quale è rimasto in campo per un'ora.<ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/futebol/brasileirao-serie-a/noticia/2010/08/no-retorno-de-ronaldo-timao-bate-o-vitoria-e-ganha-parabens-da-fiel.html |autore=Leandro Canônico |titolo=No retorno de Ronaldo, Timão bate o Vitória e ganha parabéns da Fiel |editore=GloboEsporte.com |lingua=pt |data=29 agosto 2010 |accesso=2 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/08/30/news/ronaldo_torna_in_campo-6619295/ |titolo=Riecco Ronaldo. "Che bello tornare" |editore=[[la Repubblica]] |data=30 agosto 2010 |accesso=2 settembre 2010}}</ref> Nella successiva partita disputata l'8 settembre 2010, è tornato al gol su rigore contro l'[[Clube Atlético Paranaense|Atlético Paranaense]], la stessa squadra contro cui aveva segnato l'ultima rete 4 mesi prima.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/09-09-2010/ronaldo-torna-gol-711075608025.shtml |autore=Mauricio Cannone |titolo=Ronaldo torna al gol. Su rigore contestato |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 settembre 2010 |accesso=11 settembre 2010}}</ref>
 
Il 1º luglio 2009 vinse la Coppa del Brasile, la seconda personale, nella doppia finale contro l'{{Calcio Internacional|N}} (4-2 il risultato complessivo), segnando anche un gol nella partita di andata a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] del 18 giugno 2009 terminata 2-0 per il Corinthians. L'8 luglio 2009 segnò la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] con il Corinthians, in [[Campeonato Brasileiro Série A|campionato]] contro il {{Calcio Fluminense|N}}, oltre a fornire l'[[assist (calcio)|assist]] per il quarto gol segnato da [[Dentinho]] (4-2 il risultato finale).<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/CalcioBrasiliano/74226/Ronaldo+fa+il+Fenomeno:+3+gol+al+Fluminense |titolo=Ronaldo show: tripletta e assist per il Fenomeno |data=9 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091006163702/http://www.corrieredellosport.it/Notizie/CalcioBrasiliano/74226/Ronaldo+fa+il+Fenomeno:+3+gol+al+Fluminense}}</ref> Queste furono le sue prime reti nel [[Campeonato Brasileiro Série A 2009|campionato brasiliano 2009]]. Il 26 luglio 2009 si infortunò alla mano sinistra nella partita contro il {{Calcio Palmeiras|N}},<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200907articoli/21777girata.asp |titolo=Ronaldo, frattura ad una mano: cinque settimane di stop |data=27 luglio 2009 |accesso=4 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-fb90465c-4af6-4c16-867a-ca2ffbe9f8e3.html |titolo=Ronaldo fermo per 4-5 settimane |data=27 luglio 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> venendo operato il 29 luglio per ridurre la frattura al terzo e quarto [[metacarpo]].<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/76409/Ronaldo+dopo+la+mano+si+fa+una+liposuzione! |titolo=Ronaldo dopo la mano si fa una liposuzione! |data=30 luglio 2009 |accesso=10 agosto 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091006162829/http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/76409/Ronaldo+dopo+la+mano+si+fa+una+liposuzione!}}</ref> Tornato nel finale di stagione, terminò il campionato brasiliano 2009 con dodici reti in venti partite.
Nella stagione seguente, dopo il ritiro di [[William Machado de Oliveira|William]], Ronaldo è diventato [[capitano (calcio)|capitano]] del Corinthians.<ref>{{cita web |url=http://www.corinthians.com.br/portal/noticias/2011/01/14as19h23-id10886-+ronaldo+e+o+novo+capitao+do+corinthians.shtml |titolo=Ronaldo {{sic|é}} o novo capitão do Corinthians |editore=corinthians.com.br |lingua=pt |data=14 gennaio 2011 |accesso=14 febbraio 2011}}</ref> Tra gennaio e febbraio ha disputato 4 partite, 2 nel [[Campionato Paulista 2011|Campionato Paulista]] e altrettante nel turno preliminare della [[Coppa Libertadores 2011|Coppa Libertadores]], dove il ''Timão'' è stato eliminato dal [[Deportes Tolima]], senza riuscire a segnare alcun gol.
 
====== 2010-2011: il finale di carriera ======
Il 14 febbraio [[2011]], a 34 anni e con 10 mesi di anticipo rispetto a quanto programmato in precedenza, Ronaldo ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato<ref name="ritiro">{{cita web |url=http://www.corinthians.com.br/portal/noticias/2011/02/14/14h11-id11043-emocionado+ronaldo+anuncia+o+fim+de+sua+carreira.shtml |titolo=Emocionado, Ronaldo anuncia o fim de sua carreira |editore=corinthians.com.br |lingua=pt |data=14 febbraio 2011 |accesso=14 febbraio 2011}}</ref> per via dei numerosi problemi fisici che ne condizionavano il rendimento,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/14-02-2011/ronaldo-dice-basta-80150896529.shtml |autore=Adriano Seu |titolo=Ronaldo, addio in lacrime. "Non ce la faccio più, mi ritiro" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=14 febbraio 2011 |accesso=14 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/02/14/visualizza_new.html_1588434709.html |titolo=Ronaldo: "La mia carriera finisce oggi" |editore=[[ANSA]] |data=14 febbraio 2011 |accesso=14 febbraio 2011}}</ref> tra cui anche l'aumento di peso dovuto all'[[ipotiroidismo]],<ref name="FIFA" /> malattia diagnosticatagli durante il suo periodo al [[Milan]] e che non ha potuto curare adeguatamente in quanto i farmaci usati per trattarla sono considerati [[doping|dopanti]].<ref name="ritiro" /><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/53387/brasile-ronaldo-lascia-il-calcio.shtml |titolo=Brasile, Ronaldo lascia il calcio |editore=[[Sport Mediaset]] |data=14 febbraio 2011 |accesso=14 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/02/14/news/ronaldo_addio_e_lacrime_mi_sembra_di_morire-12457027/ |titolo=Ronaldo, addio e lacrime. "Mi sembra di morire" |editore=[[la Repubblica]] |data=14 febbraio 2011 |accesso=14 febbraio 2011}}</ref>
[[File:Ronaldos (5121959679).jpg|thumb|Ronaldo in azione contro il {{Calcio Flamengo|N}} nel [[Campeonato Brasileiro Série A 2010|campionato 2010]]]]
 
Il 22 febbraio 2010 Ronaldo annunciò il prolungamento del suo contratto fino al 2011, esprimendo l'intenzione di diventare ambasciatore del Corinthians una volta terminata l'attività agonistica.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/CALCIO-BRASILE-RONALDO-MI-RITIRO-NEL-2011/news-dettaglio/3756640 |titolo=Calcio, Brasile; Ronaldo: mi ritiro nel 2011 |data=22 febbraio 2010 |accesso=23 febbraio 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo30161.shtml |titolo=Ronaldo: "Nel 2011 mi ritiro" |data=22 febbraio 2010 |accesso=23 febbraio 2010|urlarchivio=https://archive.is/Mp3g|urlmorto=no}}</ref> Il 1º aprile 2010, reduce da un periodo sfortunato (due reti in dieci partite), tornò a segnare portando alla vittoria la sua squadra. Nell'occasione si rese decisivo nella partita di [[Coppa Libertadores 2010]] contro il paraguaiani del [[Club Cerro Porteño|Cerro Porteño]], mantenendo i brasiliani in vetta al girone 1 con dieci punti in quattro giornate.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/02-04-2010/ronaldo-torna-ad-esultare-603512148667.shtml |titolo=Ronaldo torna ad esultare: segna e vince in Libertadores |data=2 aprile 2010 |accesso=3 aprile 2010}}</ref> Si ripeté due giorni dopo, il 3 aprile, nel 2-0 contro l'Ituano (rendendosi decisivo anche per l'1-0 di [[Jucilei]]), nella partita di Campionato Paulista che mantenne il Corinthians al 4º posto.
La domenica seguente, 20 febbraio 2011, prima della partita casalinga del Corinthians contro il [[Santos Futebol Clube|Santos]], Ronaldo ha ricevuto una targa commemorativa dal presidente del club paulista [[Andrés Sanchez]] e gli ex compagni di squadra sono scesi in campo indossando una maglietta con la scritta "''Ronaldo Eternamente em Nossos Corações''" (Ronaldo per sempre nel nostro cuore) e hanno disputato la gara con una maglia che riportava una numerazione speciale (tutti i numeri contenevano un 9, storico numero di maglia del ''Fenomeno'') e la dicitura "''#prasemprefenomeno''"<ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/futebol/times/corinthians/noticia/2011/02/jogadores-do-timao-usam-numero-9-para-homenagear-o-fenomeno.html |autore=Carlos Augusto Ferrari |titolo=Jogadores do Timão usam números com 9 para homenagear o Fenômeno |editore=GloboEsporte.com |lingua=pt |data=20 febbraio 2011 |accesso=21 febbraio 2011}}</ref> mentre Ronaldo aveva una maglietta con la scritta "''Corinthians Eternamente em Meu Coração''" (Corinthians per sempre nel mio cuore).<ref>{{cita web |url=http://www.corinthians.com.br/portal/noticias/2011/02/20/16h48-id11083-ronaldo+continuarei+sendo+mais+um+louco+do+bando.shtml |titolo=Ronaldo: "Continuarei sendo mais um louco do bando" |editore=corinthians.com.br |lingua=pt |data=20 febbraio 2011 |accesso=21 febbraio 2011}}</ref> Anche i tifosi hanno omaggiato il loro ex giocatore con un'ovazione al suo ingresso sul campo e con una bandiera raffigurante Ronaldo con la scritta "''Fenômeno do Brasil e do mundo''" (Fenomeno del Brasile e del mondo) portata verso il cielo da alcuni palloncini.<ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/futebol/campeonatos-estaduais/campeonato-paulista/noticia/2011/02/no-pacaembu-ronaldo-e-ovacionado-e-lamenta-pena-que-acabou.html |autore=Carlos Augusto Ferrari e Julyana Travaglia |titolo=No Pacaembu, Ronaldo {{sic|é}} ovacionado e lamenta: 'Pena que acabou' |editore=GloboEsporte.com |lingua=pt |data=20 febbraio 2011 |accesso=21 febbraio 2011}}</ref>
 
Dopo 112 giorni lontano dai campi di gioco per via di diversi infortuni e di una forma fisica scadente per il sovrappeso accumulato durante l'inattività,<ref>{{cita web |url=https://it.eurosport.yahoo.com/23072010/45/brasileirao-ronaldo-sovrappeso-addio-vicino.html |autore=Alessandro Brunetti |titolo=Brasileirao - Ronaldo sovrappeso: addio vicino? |data=23 luglio 2010 |accesso=2 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2010/07/24/6237038.shtml |titolo=Ronaldo sovrappeso, l'addio al calcio è vicino |data=24 luglio 2010 |accesso=2 settembre 2010|urlarchivio=https://archive.vn/cTWZ|urlmorto=sì}}</ref> Ronaldo tornò a disputare una partita ufficiale il 29 agosto 2010 contro il [[Esporte Clube Vitória|Vitória]], gara nella quale rimase in campo per un'ora.<ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/futebol/brasileirao-serie-a/noticia/2010/08/no-retorno-de-ronaldo-timao-bate-o-vitoria-e-ganha-parabens-da-fiel.html |autore=Leandro Canônico |titolo=No retorno de Ronaldo, Timão bate o Vitória e ganha parabéns da Fiel |lingua=pt |data=29 agosto 2010 |accesso=2 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/08/30/news/ronaldo_torna_in_campo-6619295/ |titolo=Riecco Ronaldo. "Che bello tornare" |data=30 agosto 2010 |accesso=2 settembre 2010}}</ref> Nella successiva partita disputata l'8 settembre 2010, tornò al gol su rigore contro l'[[Club Athletico Paranaense|Atlético Paranaense]], la stessa squadra contro cui aveva segnato l'ultima rete quattro mesi prima.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/09-09-2010/ronaldo-torna-gol-711075608025.shtml |autore=Mauricio Cannone |titolo=Ronaldo torna al gol. Su rigore contestato |data=9 settembre 2010 |accesso=11 settembre 2010}}</ref>
=== Nazionale ===
Ronaldo è entrato nel giro delle Nazionali giovanili brasiliane ai tempi del [[São Cristóvão de Futebol e Regatas|São Cristóvão]].<ref name="Placar1258p44" /> Con la [[Nazionale Under-17 di calcio del Brasile|Nazionale Under-17]] ha preso parte al [[Campionato sudamericano di calcio Under-17|Sudamericano Under-17]] del 1993 in [[Colombia]], dove è stato capocannoniere della manifestazione<ref name="Placar1258p45" /> con 8 gol.<ref name="dificiltrajetoria" /> Ha inoltre partecipato al [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|torneo olimpico di calcio del 1996]] ad [[Atlanta]], dove il [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale olimpica brasiliana]] ha vinto la medaglia di bronzo e Ronaldo è stato il secondo miglior marcatore della propria squadra (5 gol in 6 partite) alle spalle del fuoriquota [[Bebeto]] (capocannoniere insieme a [[Hernán Crespo]] a quota 6 reti).<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/mensolympic/atlanta1996/statistics/players/topgoals.html |titolo=Olympic Football Tournaments Atlanta 1996 - Men - Statistics - Players - Top goals |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=15 gennaio 2014}}</ref> Ronaldo durante la competizione aveva sulla maglia il nome "Ronaldinho" per distinguersi dal compagno [[Ronaldo Guiaro]] ("Ronaldo").<ref>{{cita web |url=http://soccernet-assets.espn.go.com/world-cup/columns/story?id=746993&cc=5739 |autore=Jon Carterh |titolo=Ronaldo: O Fenomeno |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=26 febbraio 2010 |accesso=15 gennaio 2014}}</ref>
 
Nella stagione seguente, dopo il ritiro di [[William Machado de Oliveira|William]], Ronaldo divenne [[capitano (calcio)|capitano]] del Corinthians.<ref>{{cita web |url=http://www.corinthians.com.br/portal/noticias/2011/01/14as19h23-id10886-+ronaldo+e+o+novo+capitao+do+corinthians.shtml |titolo=Ronaldo {{sic|é}} o novo capitão do Corinthians |lingua=pt |data=14 gennaio 2011 |accesso=14 febbraio 2011}}</ref> Tra gennaio e febbraio disputò quattro partite, due nel [[Campionato Paulista 2011|Campionato Paulista]] e altrettante nel turno preliminare della [[Coppa Libertadores 2011|Coppa Libertadores]], dove il ''Timão'' venne eliminato dal [[Club Deportes Tolima|Deportes Tolima]], senza riuscire a segnare alcun gol. Il 14 febbraio 2011, a 34 anni e con dieci mesi di anticipo rispetto a quanto programmato in precedenza, Ronaldo annunciò il suo ritiro dal calcio giocato<ref name="ritiro">{{cita web |url=http://www.corinthians.com.br/portal/noticias/2011/02/14/14h11-id11043-emocionado+ronaldo+anuncia+o+fim+de+sua+carreira.shtml |titolo=Emocionado, Ronaldo anuncia o fim de sua carreira |lingua=pt |data=14 febbraio 2011 |accesso=14 febbraio 2011}}</ref> per via dei numerosi problemi fisici che ne condizionavano il rendimento,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/14-02-2011/ronaldo-dice-basta-80150896529.shtml |autore=Adriano Seu |titolo=Ronaldo, addio in lacrime. "Non ce la faccio più, mi ritiro" |data=14 febbraio 2011 |accesso=14 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/02/14/visualizza_new.html_1588434709.html |titolo=Ronaldo: "La mia carriera finisce oggi" |data=14 febbraio 2011 |accesso=14 febbraio 2011}}</ref> tra cui anche l'aumento di peso dovuto all'[[ipotiroidismo]],<ref name="FIFA" /> malattia diagnosticatagli durante il suo periodo al {{Calcio Milan|N}} e che non aveva potuto curare adeguatamente in quanto i farmaci usati per trattarla erano considerati [[doping|dopanti]].<ref name="ritiro" /><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/53387/brasile-ronaldo-lascia-il-calcio.shtml |titolo=Brasile, Ronaldo lascia il calcio |data=14 febbraio 2011 |accesso=14 febbraio 2011|urlarchivio=https://archive.is/b5k5s|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/02/14/news/ronaldo_addio_e_lacrime_mi_sembra_di_morire-12457027/ |titolo=Ronaldo, addio e lacrime. "Mi sembra di morire" |data=14 febbraio 2011 |accesso=14 febbraio 2011}}</ref>
L'esordio in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore]] di Ronaldo risale al 23 marzo [[1994]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] e segnò il primo gol con la Nazionale verdeoro nella partita seguente contro l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]].<ref name="inicioGE" /> Fu tra i 22 convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 1994|campionato del mondo USA 1994]], ma non scese mai in campo. Siccome il Brasile vinse quell'edizione del mondiale in finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], Ronaldo poté fregiarsi del titolo di campione del mondo, a 17 anni. Vinse la [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] del [[1997]] e due edizioni consecutive della [[Copa América|Coppa America]] ([[Copa América 1997|1997]] e [[Copa América 1999|1999]], quando fu anche capocannoniere a pari merito con [[Rivaldo]]<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tables/99safull.html#scorers |titolo=Copa América 1999 - Scorers' List |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=8 giugno 2013}}</ref>).
 
==== Nazionale ====
Guidò il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] campione del mondo alla difesa del titolo nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]] in [[Francia]], raggiungendo la finale contro la squadra di casa. Ma la notte prima dell'ultimo atto, a [[Parigi]], Ronaldo fu colto da [[convulsioni]]; inizialmente fu escluso in favore di [[Edmundo]], ma fu reintegrato poco prima dell'inizio della finale, che non giocò al suo meglio.<ref>{{cita web |autore=Fabio Monti |url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/15/Moratti_Cosi_Brasile_rovina_Ronaldo_co_0_9807152628.shtml |titolo=Moratti: "Così il Brasile rovina Ronaldo" |editore=[[Corriere della Sera]] |data=15 luglio 1998 |accesso=5 aprile 2010}}</ref> La {{NazNB|CA|FRA}} batté il Brasile per 3-0 e vinse la Coppa del Mondo, e il giallo sul malore che aveva colto Ronaldo la sera prima divenne un caso mondiale.
===== Nazionali giovanili =====
Ronaldo entrò nel giro delle nazionali giovanili brasiliane ai tempi del [[São Cristóvão de Futebol e Regatas|São Cristóvão]].<ref name="Placar1258p44" /> Con il {{NazNB|CA|BRA|M|Under-17}} prese parte al [[Campionato sudamericano di calcio Under-17|Sudamericano di categoria]] del 1993 in [[Colombia]], dove è stato capocannoniere della manifestazione<ref name="Placar1258p45" /> con otto gol.<ref name="dificiltrajetoria" />
 
In seguito partecipò al [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|torneo olimpico di calcio del 1996]] ad [[Atlanta]], dove la [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|nazionale olimpica brasiliana]] vinse la medaglia di bronzo e Ronaldo fu il secondo miglior marcatore della propria squadra (cinque gol in sei partite) alle spalle del fuoriquota [[Bebeto]] (capocannoniere insieme a [[Hernán Crespo]] a quota sei reti).<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/mensolympic/atlanta1996/statistics/players/topgoals.html |titolo=Olympic Football Tournaments Atlanta 1996 - Men - Statistics - Players - Top goals |lingua=en |accesso=15 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160719064435/http://www.fifa.com/tournaments/archive/mensolympic/atlanta1996/statistics/players/topgoals.html |urlmorto=sì }}</ref> Ronaldo durante la competizione aveva sulla maglia il nome "Ronaldinho" per distinguersi dal compagno [[Ronaldo Guiaro]].<ref>{{cita web |url=http://soccernet-assets.espn.go.com/world-cup/columns/story?id=746993&cc=5739 |autore=Jon Carterh |titolo=Ronaldo: O Fenomeno |lingua=en |data=26 febbraio 2010 |accesso=15 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116115132/http://soccernet-assets.espn.go.com/world-cup/columns/story?id=746993&cc=5739}}</ref>
Nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]], che si giocò in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]], Ronaldo vinse la classifica marcatori con 8 gol e fu la stella della squadra che arrivò in finale per la terza volta consecutiva. Questa volta l'avversaria per il titolo fu la {{NazNB|CA|DEU}}, che il Brasile batté 2-0 con due suoi [[gol]]. La vittoria mondiale gli valse a fine anno il suo secondo [[Pallone d'oro]] ([[2002]]).
 
===== Nazionale maggiore =====
Nonostante l'eliminazione a opera della Francia per 1-0 nei quarti di finale del [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], Ronaldo è riuscito a diventare il miglior marcatore delle fasi finali del torneo, in tre edizioni dei Mondiali ha infatti segnato 15 gol (4 nel [[1998]], 8 nel [[2002]] e tre nel [[2006]]), record battuto nel 2014 da [[Miroslav Klose]]<ref>In quattro edizioni, [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]], [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] e [[2014]].</ref>, uno in più di [[Gerd Müller]],<ref>In due edizioni, [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] e [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]].</ref> precedente detentore del record, e due più di [[Just Fontaine]] (13).<ref>[[Just Fontaine]] rimane, con 13 [[gol]], il miglior marcatore di sempre in una singola edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]], quello del [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]].</ref>
====== 1994-1998: l'esordio, il mondiale statunitense e l'affermazione ======
L'esordio in [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale maggiore]] di Ronaldo avvenne il 23 marzo 1994 a [[Recife]] in una gara [[amichevole]] contro l'{{NazNB|CA|ARG|M}},<ref>{{cita web|url=http://www.espn.com.br/noticia/196119_confira-todos-os-numeros-e-gols-de-ronaldo-pela-selecao-brasileira|titolo=Confira todos os números e gols de Ronaldo pela seleção brasileira|lingua=pt|data=8 giugno 2011|accesso=11 febbraio 2020|dataarchivio=25 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190625193443/http://www.espn.com.br/noticia/196119_confira-todos-os-numeros-e-gols-de-ronaldo-pela-selecao-brasileira|urlmorto=sì}}</ref> mentre il primo gol con la nazionale verdeoro Ronaldo lo realizzò nella partita seguente, vinta per 3-0 contro l'{{NazNB|CA|ISL|M}}, il 4 maggio.<ref name="inicioGE" /> Fu tra i ventidue convocati per il {{WC|1994}}, ma non scese mai in campo. Siccome il Brasile vinse quell'edizione del mondiale in finale contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}}, Ronaldo poté fregiarsi del titolo di campione del mondo, all'età di 17 anni, diventando il secondo minorenne a vincere un mondiale dopo [[Pelé]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/02/Ronaldo_ossessione_mondiale_ga_0_9712028540.shtml|titolo=Ronaldo, ossessione mondiale|autore=Cesare Sergio|data=2 dicembre 1997}}</ref>
 
Nel [[Copa América 1995|1995]] si piazzò secondo in [[Copa América|Coppa America]] e nel [[Copa América 1997|1997]] vinse il torneo e la palma di miglior giocatore della competizione. Nel 1997 parte anche al [[Torneo di Francia]], realizzando un gol nel percorso che condusse il Brasile al secondo posto, e trionfò nella [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] dello [[FIFA Confederations Cup 1997|stesso anno]], manifestazione in cui realizzò quattro reti (di cui tre in finale contro l'{{NazNB|CA|AUS|M}}).
[[File:FIFA na Arena Ronaldo.jpg|thumb|upright=1.3|Ronaldo presenzia ad un evento a Bahia in qualità di ambasciatore della Coppa del mondo 2014]]
 
====== 1998-2002: il mondiale di Francia e la lunga assenza per infortuni ======
Alcuni giorni dopo l'annuncio del ritiro dal calcio giocato, la [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] ha deciso di organizzare una partita di addio in Nazionale per Ronaldo, fissando un'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] per il 7 giugno [[2011]] al [[Estádio Municipal Paulo Machado de Carvalho|Pacaembu]] di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], stadio di casa del [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], ultima squadra del ''Fenomeno''.<ref>{{cita web |url=http://www.cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2011/3/2/brasil-x-romenia,-na-despedida-de-ronaldo |titolo=Brasil x Romênia, na despedida de Ronaldo |editore=cbf.com.br |lingua=pt |data=2 marzo 2011 |accesso=6 giugno 2011}}</ref> Ronaldo ha disputato gli ultimi 15 minuti del primo tempo, sostituendo [[Frederico Chaves Guedes|Fred]], autore dell'unico gol dell'incontro.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/08-06-2011/ronaldo-addio-senza-gol-801518100317.shtml |autore=Luca Calamai |titolo=Ronaldo, addio senza gol. E Menezes chiama Pato e Ganso |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=8 giugno 2011 |accesso=8 giugno 2011}}</ref>
Guidò il Brasile campione del mondo alla difesa del titolo nel {{WC|1998}} in Francia, realizzando quattro gol in sei partite e aiutando la sua nazionale a raggiungere la finale contro i padroni di casa della {{NazNB|CA|FRA|M}}. Il pomeriggio precedente l'ultimo atto del torneo, nella sede del ritiro della nazionale brasiliana nei pressi di Parigi, Ronaldo fu colto da [[Convulsione|convulsioni]];<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/bufera/bufera/bufera.html|titolo=Ronaldo: 'Ho avuto le convulsioni'|accesso=11 febbraio 2020}}</ref> inizialmente fu escluso in favore di Edmundo, ma fu reintegrato poco prima dell'inizio della finale, che non giocò al proprio meglio.<ref>{{cita news |autore=Fabio Monti |url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/15/Moratti_Cosi_Brasile_rovina_Ronaldo_co_0_9807152628.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716025506/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/15/Moratti_Cosi_Brasile_rovina_Ronaldo_co_0_9807152628.shtml |titolo=Moratti: "Così il Brasile rovina Ronaldo" |pubblicazione=Corriere della Sera |data=15 luglio 1998 |accesso=5 aprile 2010 |urlmorto=sì}}</ref> La Francia batté il Brasile per 3-0 e vinse la Coppa del Mondo, ma il giallo sul malore che aveva colto Ronaldo la sera prima divenne un caso mondiale.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/history/newsid_1749000/1749324.stm|titolo=The great World Cup Final mystery|data=2 aprile 2002|lingua=en}}</ref>
 
InNel Nazionale[[Copa RonaldoAmérica vanta1999|1999]] invinse totaleun'altra 62[[Copa golAmérica|Coppa in 98 partiteAmerica]],<ref name="totNaznouff" /> secondo marcatore dilaureandosi sempreanche nellacapocannoniere Nazionaledel brasilianatorneo a 15pari golmerito dal primatistacon [[PeléRivaldo]].<ref name="FIFA" /><ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneoustables/braz-recintlp99safull.html#goalsscorers |titolo=GoalscoringCopa forAmérica Brazil1999 National- TeamScorers' |editore=rsssf.comList |lingua=en |accesso=8 giugno 20112013}}</ref>
 
Nei successivi due anni e mezzo, Ronaldo non poté vestire la maglia del Brasile, a causa dagli infortuni patiti durante la militanza nell'Inter.
 
====== 2002-2006: il mondiale nippo-coreano vinto da protagonista e quello tedesco ======
[[File:Ronaldo 2002 cropped.jpg|thumb|upright|left|Ronaldo con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] nel 2002]]
 
Tornò in nazionale a pochi mesi dall'inizio del {{WC|2002}}, che si giocò in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]]. Ronaldo vinse la classifica marcatori del torneo con otto gol in sette partite e fu la stella della squadra che arrivò in finale per la terza volta consecutiva. Questa volta l'avversaria per il titolo fu la {{NazNB|CA|DEU|M}}, che il Brasile batté per 2-0 proprio grazie a una doppietta di Ronaldo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/finalissima/finalissima/finalissima.html|titolo=Ronaldo, doppietta e lacrime Il Brasile è campione|data=30 giugno 2002}}</ref>
 
Partecipò infine al {{WC|2006}}, il suo quarto personale, nel quale realizzò tre gol nelle cinque partite disputate dal Brasile, che fu eliminato ai quarti di finale perdendo per 1-0 contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/01/brafra.shtml|titolo=Henry manda a casa il Brasile|data=1º luglio 2006}}</ref> Il gol realizzato al {{NazNB|CA|GHA|M}} agli ottavi di finale gli valse un record che avrebbe resistito fino al 2014, quando fu battuto da [[Miroslav Klose]]: in tre edizioni della Coppa del mondo, il brasiliano segnò quindici gol (quattro nel 1998, otto nel 2002 e tre nel 2006), uno in più di [[Gerd Müller]], divenendo il miglior marcatore della storia del campionato mondiale di calcio.<ref name=klose/>
 
Dopo il campionato del mondo del 2006, la ''Seleção'' visse un grande ricambio generazionale e numerosi giocatori tra i quali [[Cafu]], [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]] e lo stesso Ronaldo lasciarono la nazionale.
 
====== 2011: la partita d'addio ======
Cinque anni dopo l'ultima presenza, avvenuta il 1º luglio 2006, la [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] organizzò una partita di addio per Ronaldo in concomitanza col suo ritiro dal calcio giocato: venne fissata un'amichevole contro la {{NazNB|CA|ROU|M}} per il 7 giugno 2011 al [[Stadio Paulo Machado de Carvalho|Pacaembu]] di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], stadio di casa del [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], ultima squadra del ''Fenomeno''.<ref>{{cita web |url=http://www.cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2011/3/2/brasil-x-romenia,-na-despedida-de-ronaldo |titolo=Brasil x Romênia, na despedida de Ronaldo |lingua=pt |data=2 marzo 2011 |accesso=6 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110305170149/http://www.cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2011/3/2/brasil-x-romenia,-na-despedida-de-ronaldo}}</ref> Ronaldo disputò gli ultimi quindici minuti del primo tempo, sostituendo [[Fred (calciatore 1983)|Fred]], autore dell'unico gol dell'incontro.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/08-06-2011/ronaldo-addio-senza-gol-801518100317.shtml |autore=Luca Calamai |titolo=Ronaldo, addio senza gol. E Menezes chiama Pato e Ganso |data=8 giugno 2011 |accesso=8 giugno 2011}}</ref> Fu l'ultima delle sue 98 presenze ufficiali in maglia ''verdeoro'' (62 le reti).
 
=== Dopo il ritiro ===
[[File:Football against poverty 2014 - Ronaldo.jpg|thumb|Ronaldo durante la ''Partita contro la povertà'' del 2014]]
Dopo essersi ritirato dal calcio giocato, Ronaldo nel [[2011]] ha fondato, insieme a [[Marcus Buaiz]], la ''9ine Sport & Entertainment'', una società di [[sportmarketing]] che si occupa della gestione dell'immagine di calciatori<ref>{{cita web |url=http://www.calciosudamericano.it/ronaldo-futuro-da-consulente-dimmagine-la-9ine-tratta-neymar-lucas-e-kaka/ |autore=Michele Bresciani |titolo=Ronaldo, futuro da consulente d’immagine? La 9ine tratta Neymar, Lucas e Kaká |editore=calciosudamericano.it |data=16 marzo 2011 |accesso=1º aprile 2011}}</ref> e sportivi brasiliani.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/calcioestero/articoli/55513/kaka-ronaldo-alleato-del-milan.shtml |titolo=Kakà: Ronaldo alleato del Milan |editore=[[Sport Mediaset]] |data=15 marzo 2011 |accesso=1º aprile 2011}}</ref>
 
Dopo il ritiro dal calcio giocato, Ronaldo ha continuato a partecipare alle iniziative promosse dal [[Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo|Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo]] (UNDP), del quale è ambasciatore dal 2000. Insieme ad altri grandi ex calciatori, è sceso in campo più volte nel tradizionale incontro benefico promosso dalle Nazioni Unite allo scopo di raccogliere fondi e sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sul tema della povertà.<ref>{{cita web|url=https://www.uefa.com/insideuefa/social-responsibility/news/newsid=1869370.html|titolo=Il Brasile ospita la Partita contro la povertà|data=1º ottobre 2012}}</ref>
Nel dicembre 2011 è entrato a far parte del consiglio di amministrazione del Comitato Organizzatore Locale brasiliano (''Comitê Organizador Local da Copa'' - COL) in vista del [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]].<ref>{{cita web |url=http://www.copa2014.gov.br/pt-br/noticia/ronaldo-aceita-cargo-no-conselho-de-administracao-do-col |titolo=Ronaldo aceita cargo no Conselho de Administração do COL. Aldo e Blatter elogiam |editore=copa2014.gov.br |lingua=pt |data=1º dicembre 2012 |accesso=8 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.brasil.gov.br/noticias/arquivos/2011/12/1/ronaldo-fenomeno-aceita-cargo-no-comite-organizador-local-da-copa |titolo=Ronaldo Fenômeno aceita cargo no Comitê Organizador Local da Copa |editore=brasil.gov.br |lingua=pt |data=1º dicembre 2012 |accesso=8 giugno 2013}}</ref>
 
Nel febbraio 2011 ha avviato, insieme a Marcus Buaiz, la ''9ine Sport & Entertainment'', una società di [[sportmarketing]] che si occupa della gestione dell'immagine di calciatori<ref>{{cita web |url=http://www.calciosudamericano.it/ronaldo-futuro-da-consulente-dimmagine-la-9ine-tratta-neymar-lucas-e-kaka/ |autore=Michele Bresciani |titolo=Ronaldo, futuro da consulente d'immagine? La 9ine tratta Neymar, Lucas e Kaká |data=16 marzo 2011 |accesso=1º aprile 2011}}</ref> e sportivi brasiliani.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/calcioestero/articoli/55513/kaka-ronaldo-alleato-del-milan.shtml |titolo=Kakà: Ronaldo alleato del Milan |data=15 marzo 2011 |accesso=1º aprile 2011}}</ref> Nel dicembre dello stesso anno è entrato a far parte del consiglio di amministrazione del Comitato Organizzatore Locale brasiliano (''Comitê Organizador Local da Copa'' ''do Mundo da FIFA Brasil 2014'' - COL) in vista del {{WC|2014}}.<ref>{{cita web |url=http://www.copa2014.gov.br/pt-br/noticia/ronaldo-aceita-cargo-no-conselho-de-administracao-do-col |titolo=Ronaldo aceita cargo no Conselho de Administração do COL. Aldo e Blatter elogiam |lingua=pt |data=1º dicembre 2012 |accesso=8 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107122220/http://www.copa2014.gov.br/pt-br/noticia/ronaldo-aceita-cargo-no-conselho-de-administracao-do-col|urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.brasil.gov.br/noticias/arquivos/2011/12/1/ronaldo-fenomeno-aceita-cargo-no-comite-organizador-local-da-copa |titolo=Ronaldo Fenômeno aceita cargo no Comitê Organizador Local da Copa |lingua=pt |data=1º dicembre 2012 |accesso=8 giugno 2013}}</ref>
Il 12 dicembre 2014 Ronaldo ha acquistato il 10% delle quote dei [[Fort Lauderdale Strikers (2011)|Fort Lauderdale Strikers]], club militante nella [[North American Soccer League (2011)|North American Soccer League]], diventandone un socio di minoranza.<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2014/12/12/ronaldo_co_proprietario_squadra_strikers_fort_lauderdale.html |titolo=Ronaldo investe nel calcio Usa e compra gli Strikers di Best |editore=[[Sky Sport]] |data=12 dicembre 2014 |accesso=7 aprile 2015}}</ref> Il 15 gennaio 2015, nel corso di una conferenza stampa, ha dichiarato di escludere un futuro da allenatore e di avere l'intenzione di fondare un'accademia giovanile negli Stati Uniti.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/01/15/news/ronaldo_pensa_di_tornare_in_campo-104987953/ |titolo=Ronaldo, pazza idea: "Tornare in campo? È dura ma ci provo" |editore=[[la Repubblica]] |data=15 gennaio 2015 |accesso=7 aprile 2015}}</ref>
 
Il 12 dicembre 2014 Ronaldo ha acquistato il 10% delle quote dei [[Fort Lauderdale Strikers Football Club|Fort Lauderdale Strikers]], club militante nella [[North American Soccer League (2011)|North American Soccer League]], diventandone un socio di minoranza.<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2014/12/12/ronaldo_co_proprietario_squadra_strikers_fort_lauderdale.html |titolo=Ronaldo investe nel calcio Usa e compra gli Strikers di Best |data=12 dicembre 2014 |accesso=7 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610000822/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2014/12/12/ronaldo_co_proprietario_squadra_strikers_fort_lauderdale.html|urlmorto=sì }}</ref> Il 15 gennaio 2015, nel corso di una conferenza stampa, ha dichiarato di escludere un futuro da allenatore e di avere l'intenzione di fondare un'accademia giovanile negli Stati Uniti.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/01/15/news/ronaldo_pensa_di_tornare_in_campo-104987953/ |titolo=Ronaldo, pazza idea: "Tornare in campo? È dura ma ci provo" |data=15 gennaio 2015 |accesso=7 aprile 2015}}</ref>
== Statistiche ==
Ronaldo durante la sua carriera ha totalizzato 518 presenze e 352 reti con le squadre di club.
Con la Nazionale maggiore brasiliana ha totalizzato 98 presenze e 62 reti. La media realizzativa con le squadre di club è di 0,68 reti/partita mentre quella con la Nazionale maggiore è di 0,63. Complessivamente tra squadre di club e Nazionale ha collezionato 616 presenze e 414 reti con una media di realizzazione pari a 0,67 gol/partita.Nelle coppe per nazionali di calcio è il giocatore che ha segnato più reti nella storia: 25 (15 coppa del mondo 10 Coppa America).
 
Il 3 settembre 2018 annuncia di aver acquistato il 51% delle azioni del [[Real Valladolid Club de Fútbol|Real Valladolid]], club allora militante nella [[Primera División (Spagna)|Primera División]].<ref>{{cita web |url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2018/09/03/news/liga_ronaldo_il_fenomeno_acquista_51_del_valladolid-205519835/|titolo=Liga, Ronaldo il Fenomeno acquista 51% del Valladolid|data=3 settembre 2018}}</ref>
 
Il 18 dicembre 2021 acquista il 90% delle quote del {{Calcio Cruzeiro|N}}.<ref>{{cita web|url= https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2021/12/18-88073414/ronaldo_il_fenomeno_compra_il_cruzeiro_ecco_la_cifra|titolo=Ronaldo "Il Fenomeno" compra il Cruzeiro: ecco la cifra|data=18 dicembre 2021}}</ref> Il 27 ottobre 2023 lascia la poltrona da presidente al connazionale Lidson Potsch Magalhães, rimanendo solo proprietario.<ref>{{cita news|url= https://clubesdocruzeiro.com.br/lidson-potsch-e-eleito-o-novo-presidente-do-cruzeiro/|titolo= Lidson Potsch é eleito novo presidente do Cruzeiro|data= 27 ottobre 2023|accesso=30 aprile 2024|lingua= pt}}</ref> Il successivo 29 aprile 2024 il campione brasiliano cede il suo 90% di quote per la cifra di 109 milioni di euro a Pedro Laurenço, che assume il controllo attraverso la società BPW Sports, mantenendo un posto nel consiglio direttivo.<ref>{{cita news|url= https://cruzeiro.com.br/noticias/bpw-e-tara-sports-brasil-chegam-a-um-acordo-para-aquisicao-da-totalidade-das-acoes-do-cruzeiro-saf|titolo= BPW e Tara Sports Brasil chegam a um acordo para aquisição da todalidade das ações do Cruzeiro SAF|data= 29 aprile 2024|accesso=30 aprile 2024|lingua= pt}}</ref><ref>{{cita news|url= https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ronaldo-vende-il-cruzeiro-e-annuncia-il-real-valladolid-sara-il-prossimo-1962916 |titolo= Ronaldo vende il Cruzeiro e annuncia: "Il Real Valladolid sarà il prossimo"|sito= tuttomercatoweb.com|data= 30 aprile 2024|accesso=30 aprile 2024}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, nazionale maggiore, nazionali giovanili e nazionale olimpica, Ronaldo ha collezionato 646 presenze e 442 reti, alla media di {{#expr:442/646 round 2}} gol a partita.
 
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 221 ⟶ 258:
!Reti
|-
|| [[Cruzeiro Esporte Clube 1993|1993]] || rowspan=2| {{Bandiera|BRA}} [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] || [[Campionato Mineiro|M1/MG]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1993|A]] || 2+14<ref name="Recopa1993">La partita di andata della [[Recopa Sudamericana 1993]] era valida anche come incontro della quinta giornata del primo turno del [[Campeonato Brasileiro Série A 1993|campionato brasiliano 1993]] e viene conteggiara una sola volta tra quelle del campionato nazionale.</ref> || 0+12 || [[Coppa del Brasile 1993|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || [[Supercoppa Sudamericana 1993|SS]]+[[Recopa Sudamericana 1993|RSA]] || 4+1<ref name="Recopa1993" /> || 8+0 || 21 || 20
|-
|| [[Cruzeiro Esporte Clube 1994|gen.-giu. 1994]] || [[Campionato Mineiro|M1/MG]] || 18 || 22 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 1994|CL]] || 8 || 2 || - || - || - || 26 || 24
|-
!colspan="3"|Totale Cruzeiro || 20+14 || 22+12 || || 0 || 0 || || 8 || 2 || || 5 || 8 || 47 || 44
|-
||[[Philips Sport Vereniging 1994-1995 |1994-1995]]|| rowspan="2" | {{Bandiera|NLD}} [[Philips{{Calcio Sport Vereniging|PSV]]|N}} || [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1994-1995|ED]] || 33 || 30 || [[Coppa d'Olanda 1994-1995|CO]] || 1 || 2 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 2 || 3 || - || - || - || 36 || 35
|-
||[[Philips Sport Vereniging 1995-1996 |1995-1996]]|| [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1995-1996|ED]] || 13 || 12 || [[Coppa d'Olanda 1995-1996|CO]] || 3 || 1 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 5 || 6 || - || - || - || 21 || 19
|-
!colspan="3"|Totale PSV || 46 || 42 || || 4 || 3 || || 7 || 9 || || - || - || 57 || 54
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1996-1997|1996-1997]] || {{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 1996-1997 (Spagna)|PD]] || 37 || 34 || [[Coppa del Re 1996-1997|CR]] || 4 || 6 || [[Coppa delle Coppe 1996-1997|CdC]] || 7 || 5 || [[Supercoppa di Spagna 1996|SS]] || 1 || 2 || 49 || 47
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 32 || 25 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 3 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 11 || 6 || - || - || - || 47 || 34
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 19 || 14 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2+1<ref name="spareggio-coppa">[[Spareggio]] percontro ill'altra semifinalista {{Calcio Bologna|N}} per postol'accesso inalla [[Coppa UEFA 1999-2000]].</ref> || 0+0<ref name="spareggio-coppa"/> || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 28 || 15
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 7 || 3 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 3
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2000|SI]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 10 || 7 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 5 || 0 || - || - || - || 16 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Inter<ref>{{cita web |url=http://www.inter.it/it/archivio_giocatore/G0556 |titolo=Luis Nazario De Lima Ronaldo |editore=inter.it |accesso=27 giugno 2014}}</ref> || 68 || 49 || || 8+1 || 3+0 || || 22 || 7 || || -0 || -0 || 99 || 59
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=5|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 2002-2003 (Spagna)|PD]] || 31 || 23 || [[Coppa del Re 2002-2003|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 11 || 6 || [[Coppa Intercontinentale 2002 (calcio)|CInt]] || 1 || 1 || 44 || 30
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2003-2004|2003-2004]] || [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 2003-2004 (Spagna)|PD]] || 32 || 24 || [[Coppa del Re 2003-2004|CR]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9 || 4 || [[Supercoppa di Spagna 2003|SS]] || 2 || 1 || 48 || 31
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2004-2005|2004-2005]] || [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 2004-2005 (Spagna)|PD]] || 34 || 21 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 10 || 3 || - || - || - || 45 || 24
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2005-2006|2005-2006]] || [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 23 || 14 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 27 || 15
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|2006-gen.&nbsp;2007]] || [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 7 || 1 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 4 || 2 || - || - || - || 13 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 127 || 83 || || 11 || 4 || || 36 || 15 || || 3 || 2 || 177 || 104
Riga 265 ⟶ 302:
!colspan="3"|Totale Milan || 20 || 9 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 20 || 9
|-
|| [[Sport Club Corinthians Paulista 2009|2009]] || rowspan=3|{{Bandiera|BRA}} [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] || [[Campionato Paulista 2009|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2009|A]] || 10+20 || 8+12 || [[Coppa del Brasile 2009|CB]] || 8 || 3 || - || - || - || - || - || - || 38 || 23
|-
|| [[Sport Club Corinthians Paulista 2010|2010]] || [[Campionato Paulista 2010|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2010|A]] || 9+11 || 3+6 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2010|CL]] || 7 || 3 || - || - || - || 27 || 12
|-
|| [[Sport Club Corinthians Paulista 2011|gen.-feb. 2011]] || [[Campionato Paulista 2011|A1/SP]] || 2 || 0 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2011|CL]] || 2 || 0 || - || - || - || 4 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Corinthians || 21+31 || 11+18 || || 8 || 3 || || 9 || 3 || || - || - || 69 || 35
Riga 276 ⟶ 313:
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|BRA||M}}
Ronaldo è il secondo miglior marcatore della storia dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]], avendo segnato 15 gol<ref name="partiteNazionale">{{cita web |url=http://www.cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2011/6/5/ronaldo-selecao-brasileira |titolo=A despedida de um Fenômeno |editore=cbf.com.br |lingua=pt |data=5 giugno 2011 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20110827160124/http://www.cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2011/6/5/ronaldo-selecao-brasileira |dataarchivio=27 agosto 2011 |accesso=7 giugno 2013}}</ref><ref name="FIFA" /> (uno in meno del [[Germania|tedesco]] [[Miroslav Klose]]) in 19 partite.
 
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|23-3-1994|Recife|BRA|2|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-5-1994|Florianópolis|BRA|3|0|ISL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-1994|San Diego|BRA|8|2|HND 1949-2022|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-12-1994|Porto Alegre|BRA|2|0|YUG 1992-2003|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-5-1995|Ramat Gan|ISR|1|2|BRA|-|Amichevole}}
Riga 290 ⟶ 325:
{{Cronopar|7-7-1995|Rivera|BRA|1|0|ECU|-|Coppa America|1995|1º turno|14=Rivera (Uruguay)}}
{{Cronopar|11-10-1995|Salvador|BRA|2|0|URY|2|Amichevole|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|28-8-1996|Mosca|RUS|2|2|BRA|1|Amichevole||||||14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|31-8-1996|Amsterdam|NLD|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-10-1996|Teresina|BRA|3|1|LTU 1989-2004|3|Amichevole|14=Teresina (Brasile)}}
{{Cronopar|18-12-1996|Manaus|BRA|1|0|BIH 1992-1998|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-2-1997|Goiânia|BRA|4|2|POL|2|Amichevole}}
{{Cronopar|2-4-1997|Brasilia|BRA|4|0|CHL|2|Amichevole}}
Riga 304 ⟶ 339:
{{Cronopar|16-6-1997|Santa Cruz de la Sierra|BRA|3|2|MEX|-|Coppa America|1997|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-1997|Santa Cruz de la Sierra|BRA|2|0|COL|-|Coppa America|1997|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-1997|Santa Cruz de la Sierra|BRA|2|0|PRY|2|Coppa America|1997|Quarti di finale}}
{{Cronopar|26-6-1997|Santa Cruz de la Sierra|PER|0|7|BRA|-|Coppa America|1997|Semifinale}}
{{Cronopar|29-6-1997|La Paz|BOL|1|3|BRA|1|Coppa America|1997|Finale|||13=<small>5º titolo</small>}}
{{Cronopar|10-8-1997|Seul|KOR|1|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-8-1997|ŌsakaOsaka|JPN|0|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-12-1997|Riyad|SAU|0|3|BRA|-|Conf.Cup|1997|1º turno}}
{{Cronopar|14-12-1997|Riyad|AUS|0|0|BRA|-|Conf.Cup|1997|1º turno}}
{{Cronopar|16-12-1997|Riyad|BRA|3|2|MEX|-|Conf.Cup|1997|1º turno}}
{{Cronopar|19-12-1997|Riyad|BRA|2|0|CZE|1|Conf.Cup|1997|Semifinale}}
{{Cronopar|21-12-1997|Riyad|BRA|6|0|AUS|3|Conf.Cup|1997|Finale|||13=<small>1º titolo</small>}}
{{Cronopar|25-3-1998|Stoccarda|DEU|1|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-4-1998|Rio de Janeiro|BRA|0|1|ARG|-|Amichevole}}
Riga 320 ⟶ 355:
{{Cronopar|16-6-1998|Nantes|BRA|3|0|MAR|1|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1998|Marsiglia|BRA|1|2|NOR|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-1998|Parigi|BRA|4|1|CHL|2|Mondiali|1998|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-1998|Nantes|BRA|3|2|DNK|-|Mondiali|1998|Quarti di finale}}
{{Cronopar|7-7-1998|Marsiglia|BRA|1|1|NLD|1|Mondiali|1998|Semifinale|dts|4 - 2}}
{{Cronopar|12-7-1998|Saint-Denis|BRA|0|3|FRA|-|Mondiali|1998|Finale|||13=<small>2º posto</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|26-6-1999|Curitiba|BRA|3|0|LVA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30-6-1999|Ciudad del Este|BRA|7|0|VEN 1930-2006|2|Coppa America|1999|1º turno}}
{{Cronopar|3-7-1999|Ciudad del Este|BRA|2|1|MEX|-|Coppa America|1999|1º turno}}
{{Cronopar|6-7-1999|Ciudad del Este|BRA|1|0|CHL|1|Coppa America|1999|1º turno}}
{{Cronopar|11-7-1999|Ciudad del Este|BRA|2|1|ARG|1|Coppa America|1999|Quarti di finale}}
{{Cronopar|14-7-1999|Ciudad del Este|BRA|2|0|MEX|-|Coppa America|1999|Semifinale}}
{{Cronopar|18-7-1999|Asunción|BRA|3|0|URY|1|Coppa America|1999|Finale|||13=<small>6º titolo</small>}}
{{Cronopar|4-9-1999|Buenos Aires|ARG|2|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-1999|Porto Alegre|BRA|4|2|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-10-1999|Amsterdam|NLD|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2327-3-2002|Fortaleza|BRA|1|0|YUG 1992-2003|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Lisbona|PRT|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-2002|Kuala Lumpur|MYS|0|4|BRA|1|Amichevole}}
Riga 340 ⟶ 375:
{{Cronopar|8-6-2002|Seogwipo|BRA|4|0|CHN|1|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2002|Suwon|CRI|2|5|BRA|2|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2002|Kōbe|BRA|2|0|BEL|1|Mondiali|2002|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|21-6-2002|Shizuoka|ENG|1|2|BRA|-|Mondiali|2002|Quarti di finale}}
{{Cronopar|26-6-2002|Saitama|BRA|1|0|TUR|1|Mondiali|2002|Semifinale}}
{{Cronopar|30-6-2002|Yokohama|BRA|2|0|DEU|2|Mondiali|2002|Finale|||13=<small>5º titolo mondiale</small>}}
{{Cronopar|21-8-2002|Fortaleza|BRA|0|1|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-11-2002|Seul|KOR|2|3|BRA|2|Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-2003|Canton|CHN|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2003|OportoPorto|PRT|2|1|BRA|-|Amichevole|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|30-4-2003|Guadalajara|MEX|0|0|BRA|-|Amichevole|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|7-9-2003|Barranquilla|COL|1|2|BRA|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|10-9-2003|Manaus|BRA|1|0|ECU|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2003|Leicester|JAM|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2003|Lima|PER|1|1|BRA|-|QMondiali|2006|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|19-11-2003|Curitiba|BRA|3|3|URY|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18-2-2004|Dublino|IRL|0|0|BRA|-|Amichevole}}
Riga 370 ⟶ 405:
{{Cronopar|4-9-2005|Brasilia|BRA|5|0|CHL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Belém|BRA|3|0|VEN 1930-2006|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|1-3-2006|Mosca|RUS|0|1|BRA|1|Amichevole||||||14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|4-6-2006|Ginevra|BRA|4|0|NZL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2006|Berlino|BRA|1|0|HRV|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2006|Monaco di Baviera|BRA|2|0|AUS|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2006|Dortmund|JPN|1|4|BRA|2|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2006|Dortmund|BRA|3|0|GHA|1|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|1-7-2006|Francoforte sul Meno|BRA|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Quarti di finale}}
{{Cronopar|7-6-2011|San Paolo|BRA|1|0|ROU|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronofin|98<ref>Nono a pari merito con [[Djalma Santos]]</ref>|62|59|23|Calciatori della Nazionale brasiliana|Calciatori della Nazionale brasiliana}}
 
{{Cronoini|BRA||| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|27-4-1995||[[Valencia]]||align="right"|{{Calcio Valencia|BD}}||'''2 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||||-||
|- align="center"
|26-6-1996||[[Vitória]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA|M}}||'''3 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|POL||olimpica}}<ref>La [[Federazione calcistica della Polonia|Federcalcio polacca]], al contrario di quella brasiliana, ritiene questa partita giocata dalla Nazionalenazionale olimpica.</ref>||||-||
|- align="center"
|31-5-1998||[[Bilbao]]||align="right"|{{Calcio Athletic Bilbao|BD}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||||-||
|- align="center"
|28-4-1999||[[Barcellona]]||align="right"|{{Calcio Barcellona|BD}}||'''2 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||||'''1'''||
|- align="center"
|18-5-2002||[[Barcellona]]||align="right"|{{NazBD|CA|Catalogna}}||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||||-||
|- align="center"
|25-5-2004||[[Barcellona]]||align="right"|{{NazBD|CA|Catalogna}}||'''2 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||||'''2'''||
|- align="center"
|30-5-2006||[[Basilea]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA|M}}||'''8 – 0'''||align="left"|{{Bandiera|SvizzeraCHE}} Lucerna XI||||'''2'''||
|-
{{cronofin|7|5}}
 
== Palmarès ==
{{MultiColColonne}}
=== Club ===
==== Competizioni statali ====
* {{Calciopalm|Campionato Mineiro|1}}
:Cruzeiro: 1994
 
* {{Calciopalm|Campionato Paulista|1}}
:Corinthians: [[Campionato Paulista 2009|2009]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa del Brasile|2}}
:Cruzeiro: [[Coppa del Brasile 1993|1993]]
:Corinthians: [[Coppa del Brasile 2009|2009]]
 
* {{Calciopalm|Campionato Mineiro|1}}
:Cruzeiro: 1994
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
Riga 420 ⟶ 459:
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 2002-2003 (Spagna)|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Campionato Paulista|1}}
:Corinthians: [[Campionato Paulista 2009|2009]]
 
==== Competizioni internazionali ====
<!--
<!--NON INSERIRE LA VITTORIA DELLA SUPERCOPPA UEFA 1997 CON IL BARCELLONA, DELLA CHAMPIONS LEAGUE 2006-2007 E DELLA COPPA DEL MONDO PER CLUB 2007 CON IL MILAN: nel primo caso la doppia finale si è svolta l'8 gennaio e l'11 marzo 1998 e quindi Ronaldo non ha preso parte al trofeo essendosi trasferito all'Inter, nel secondo non era presente nella lista per la competizione e quindi non ha vinto il trofeo.
NON INSERIRE LA VITTORIA DELLA SUPERCOPPA UEFA 1997 CON IL BARCELLONA, DELLA CHAMPIONS LEAGUE 2006-2007 E DELLA COPPA DEL MONDO PER CLUB 2007 CON IL MILAN: nel primo caso la doppia finale si è svolta l'8 gennaio e l'11 marzo 1998 e quindi Ronaldo non ha preso parte al trofeo essendosi trasferito all'Inter, nel secondo non era presente nella lista per la competizione e quindi non ha vinto il trofeo. Ignorare questo avviso è considerato vandalismo.
Ignorare questo avviso è considerato vandalismo. -->
-->
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Barcellona: [[Coppa delle Coppe 1996-1997|1996-1997]]
Riga 435 ⟶ 472:
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Real Madrid: [[Coppa Intercontinentale 2002 (calcio)|2002]]
 
=== Nazionale ===
Riga 449 ⟶ 486:
* {{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]]
{{ColBreakColonne spezza}}
 
=== Individuale ===
[[File:Ronaldo Pallone d'oro 1997.jpg|thumb|upright=0.7|Il Pallone d'oro assegnato a Ronaldo nel 1997]]
 
* [[Capocannoniere]] del [[Campionato sudamericano di calcio Under-17|Sudamericano Under-17]]: 1
:1993 <small>(8 gol)</small>
Riga 464 ⟶ 499:
 
* Capocannoniere della [[Eredivisie]]: 1
:[[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1994-1995|1994-1995]] <small>(30 gol)</small>
 
* {{Calciopalm|[[FIFA World Player|]]: 3}} (record condiviso con [[Zinédine Zidane]])
:[[FIFA World Player of the Year 1996|1996]], [[FIFA World Player of the Year 1997|1997]], [[FIFA World Player of the Year 2002|2002]]
 
Riga 473 ⟶ 508:
 
* [[Pichichi]] della [[Primera División spagnola|Liga]]: 2
:[[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 1996-1997 (Spagna)|1996-1997]] <small>(34 gol)</small>, [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 2003-2004 (Spagna)|2003-2004]] <small>(24 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa di Spagna]]: 1
:[[Coppa del Re 1996-1997|1996-1997]] <small>(6 gol, a pari merito con [[Diego Klimowicz|Klimowicz]] e [[Juan Sabas|Sabas]])</small>
 
* [[Premio Don Balón]]: 1
Riga 486 ⟶ 518:
* Miglior giocatore della [[Copa América|Coppa America]]: 1
:[[Copa América 1997|1997]]
 
* [[Riconoscimenti accessori alla FIFA Confederations Cup#Scarpa d'oro|Scarpa di bronzo della FIFA Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
 
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|2}}
Riga 495 ⟶ 530:
* [[Miglior marcatore dell'anno IFFHS]]: 1
:1997
 
* [[Trofeo Bravo]]: 2
:1997, 1998
 
* [[Onze d'or]]: 2
: 1997, 2002
 
* [[Onze d'or|Onze d'argento]]: 1
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'oro dei Mondiali]]: 1
:1998
:[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|''All-Star Team'' dei Mondiali]]: 2
:[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], [[Campionato mondiale di calcio 19982002|2002]]
 
* [[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 21
:Miglior [[attaccante]]: 1998
 
:Miglior giocatore dell'anno: 1998
* [[UEFA Club Footballer of the Year]]: 1
:1998
 
* [[Oscar del calcio AIC]]: 3
Riga 517 ⟶ 557:
:[[Copa América 1999|1999]] <small>(5 gol, a pari merito con [[Rivaldo]])</small>
 
* Capocannoniere del [[Campionato mondiale di calcio|Campionatocampionato del mondomondiale]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] <small>(8 gol)</small>
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'oro dei Mondiali]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'argento dei Mondiali]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
 
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 1
: 2002
 
* Miglior giocatore della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]: 1
: [[Coppa Intercontinentale 2002 (calcio)|2002]]
 
* Inserito nella [[FIFA 100]]
: 2004
 
* Scarpa di bronzo della Confederations Cup: 1
:[[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
 
* Scarpa di bronzo dei Mondiali: 1
:[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio|2006]]
 
* [[Golden Foot]]: 1
Riga 534 ⟶ 586:
* Miglior giocatore del [[Campionato Paulista]]: 1
:[[Campionato Paulista 2009|2009]]
 
{{EndMultiCol}}
* [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Calciatore straniero''
:2015
 
* Inserito nella [[Calciatori del Football Club Internazionale Milano#Hall of Fame dell'Inter|Hall of Fame dell'Inter]] nella categoria ''Attaccanti''
:2018
 
* [[Globe Soccer Awards]]: 1
:Premio alla carriera per calciatori: 2018
 
* Inserito nel [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognomeautore=Jorge Caldeira |nome=Jorge |titolo=Ronaldo: glória e drama no futebol globalizado |editore=Lance! Editorial/Editora 34 |anno=2002 |lingua=pt |url=http://books.google.it/books?id=hKW91h8MWRIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false |isbn=85-7326-260-5 |cid=Caldeira}}
* {{Treccani|luis-nazario-de-lima-ronaldo_(Enciclopedia-dello-Sport)|RONALDO, Luis Nazario de Lima|autore=Fabio Monti|anno=2002|cid=Monti}}
* {{cita libro |cognome=Catania |nome=Enzo |wkautore=Enzo Catania |titolo=Il fenomeno. Un romanzo chiamato Ronaldo |editore=Limina |anno=1997 |isbn=88-86713-25-8 }}
* {{cita libro |autore1=Gustavo Poli |autore2=Lédio Carmona |titolo=Almanaque Do Futebol |editore=Casa da Palavra |città=Rio de Janeiro |anno=2006 |lingua=pt |url=http://books.google.it/books?id=rG3WkuElytcC&pg=RA1-PA1821 |isbn=85-7734-002-3 |cid=Poli, Carmona |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107115552/http://books.google.it/books?id=rG3WkuElytcC&pg=RA1-PA1821}}
* {{cita libro |cognome=Palladini |nome=Enzo |titolo=Paura del buio. Biografia non autorizzata di Ronaldo |editore=Indiscreto |anno=2010 |isbn=88-905062-0-2 }}
* {{cita libro|titolo=Enciclopedia dello Sport|collana=Le Garzantine|curatore1=Claudio Ferretti|curatore2=Augusto Frasca|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2008|ISBN=978-88-11-50522-8|cid=Ferretti, Frasca}}
 
* {{cita libro |autore=Clemente Angelo Lisi|titolo=A History of the World Cup: 1930-2010 |editore=Scarecrow Press |anno=2011 |edizione=Updated Edition |lingua=en |capitolo=A new frontier |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=WaWWNrh67aUC&pg=PA289 |isbn=0-8108-7753-8|cid=Lisi}}
== Voci correlate ==
* {{cita libro|autore1=Federico Buffa|autore2=Carlo Pizzigoni|titolo=Storie Mondiali. Un secolo di calcio in 10 avventure|anno=2015|città=Milano|editore=Sperling & Kupfer|ISBN=978-88-6836-296-6|cid=Buffa, Pizzigoni}}
* [[Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Ronaldo|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|92699Collegamenti esterni}}
* {{Futpedia|ronaldo-fenomeno}}
* {{pt}} [http://web.archive.org/web/20090317083845/http://www.cbf.com.br/ca2/223j.html Statistiche in Nazionale su CBF.com.br] <small>(dati aggiornati al 2007)</small>
* {{cita web|autore=José Luis Pierrend|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/ronaldo-intlg.html|titolo=Ronaldo Luís Nazário de Lima - Goals in International Matches|data=29 febbraio 2012|lingua=en}}
* {{Lega Calcio|A=13818}}
* {{cita web|url=http://globoesporte.globo.com/futebol/adeus-ronaldo/index.html|titolo=Adeus Ronaldo|lingua=pt}}
* {{NFT|990|Ronaldo_1}}
* {{footballdatabase|.ronaldo.424}}
* {{futpedia|ronaldo-fenomeno}}
* {{en}} [http://www.zerozerofootball.com/player/ronaldo/current/profile/0/default/1022 Statistiche su zerozerofootball.com]
* {{sambafoot|44_Ronaldo}}
* {{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/ronaldo-intlg.html Partite in Nazionale su RSSSF.com]
* {{pt}} [http://globoesporte.globo.com/futebol/adeus-ronaldo/index.html Speciale sul ritiro di Ronaldo su GloboEsporte]
* {{lingue|en|es|fr}} [http://www.teamstoendpoverty.org/ Sito dell'UNDP sulla campagna ''Uniti contro la povertà'']
 
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile mondialicalcio mondiale 1994}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile copacalcio americasudamericano 1995}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 1996}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile copacalcio americasudamericano 1997}}
{{Brasile maschile calcio Confederations Cup 1997}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1997}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile mondialicalcio mondiale 1998}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile copacalcio americasudamericano 1999}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile mondialicalcio mondiale 2002}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile mondialicalcio mondiale 2006}}
{{Capocannonieri del Campionato mondiale di calcio}}
{{Capocannonieri deldella Campeonato Sudamericano de Football/Copa AmericaAmérica}}
{{Capocannonieri della Supercoppa Sudamericana}}
{{Capocannonieri dell'Eredivisie}}
{{Capocannonieri della Primera División (Spagna)}}
{{Capocannonieri della Copa del Rey}}
{{FIFA World Player}}
{{Pallone d'oro}}
{{Scarpa d'oro}}
{{UEFA Club Football Awards|Assoluto=X|Attaccante=X}}
{{Golden Foot}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X|Straniero=X}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Brasiliani vincitoriVincitori di medaglia di bronzo olimpica per il Brasile]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale brasiliana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
Riga 596 ⟶ 651:
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]