Gianfranco Miccichè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(296 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Carica pubblica
|nome = GiovanniGianfranco Miccichè detto Gianfranco
|immagine = Gianfranco MiccichéMiccichè datisenato 2022.jpg
|didascalia = Gianfranco Miccichè nel 2022
|carica= Sottosegretario di Stato al [[Dipartimento della Funzione Pubblica]]
|carica = [[Assemblea regionale siciliana#Presidenti|Presidente dell'Assemblea regionale siciliana]]
|mandatoinizio = 3 maggio [[2013]]
|mandatoinizio = 29 giugno 2006
|mandatofine= 29 novembre [[2013]]
|mandatofine = 23 maggio 2008
|presidente = [[Enrico Letta]]
|predecessore = [[FilippoGuido PatroniLo GriffiPorto]] (ministro)
|successore = [[AngeloFrancesco RughettiCascio]]
|mandatoinizio2 = 16 dicembre 2017
|carica2= [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|Ministro per lo Sviluppo e la Coesione Territoriale]]
|mandatofine2 = 10 novembre 2022
|mandatoinizio2 = 23 aprile [[2005]]
|predecessore2 = Giovanni Ardizzone
|mandatofine2= 17 maggio [[2006]]
|successore2 = Gaetano Galvagno
|presidente2 = [[Silvio Berlusconi]]
|carica3 = [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|Ministro per lo sviluppo e la coesione territoriale]]
|predecessore2 = -
|mandatoinizio3 = 23 aprile 2005
|successore2= [[Angelo Rughetti]]
|mandatofine3 = 17 maggio 2006
|carica3= Vice Ministro del [[Ministero dell'Economia e delle Finanze]]
|primoministro3 = [[Silvio Berlusconi]]
|mandatoinizio3 = 11 giugno [[2001]]
|predecessore3 = ''Carica istituita''
|mandatofine3= 23 aprile [[2005]]
|presidente3successore3 = [[SilvioRaffaele BerlusconiFitto]]
|carica4 = [[Ministero dell'economia e delle finanze|Viceministro dell'economia e delle finanze]]<br /><small>[[Ministri per il Sud e la coesione territoriale della Repubblica Italiana|con delega al Mezzogiorno]]</small>
|predecessore3 = [[Vincenzo Visco]] (da ministro)
|mandatoinizio4 = 24 ottobre 2001
|successore3= [[Giuseppe Vegas]]
|mandatofine4 = 23 aprile 2005
|carica4 = Sottosegretario di Stato alla [[Presidenza del Consiglio dei Ministri]]
|vice di4 = [[Giulio Tremonti]]<br />[[Domenico Siniscalco]]
|mandatoinizio4 = 12 maggio [[2008]]
|contitolare4 = [[Mario Baldassari]]
|mandatofine4 = 16 novembre [[2011]]
|presidente4primoministro4 = [[Silvio Berlusconi]]
|predecessore4 = [[Fabio''Carica Gobbo]]istituita''
|successore4 = [[PaoloGiuseppe PeluffoVegas]]
|carica5 = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] [[Dipartimento della funzione pubblica|alla Pubblica amministrazione]] [[Dipartimento per la semplificazione normativa|e semplificazione]]
|carica5 = Sottosegretario di Stato al [[Ministero dei Trasporti]]
|mandatoinizio5 = 103 maggio [[1994]] 2013
|mandatofine5 = 1729 gennaionovembre [[1995]]2013
|presidente5primoministro5 = [[SilvioEnrico BerlusconiLetta]]
|predecessore5cotitolare5 = [[GiorgioMichaela CartaBiancofiore]]
|predecessore5 = [[Andrea Augello]]<ref>''Pubblica amministrazione''</ref><br />[[Francesco Belsito]]<ref>''Semplificazione''</ref>
|successore5 = [[Giovanni Puoti]]
|successore5 = [[Angelo Rughetti]]
|carica6 = Presidente dell'[[Assemblea Regionale Siciliana]]
|carica6 = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br /><small>[[Comitato interministeriale per la programmazione economica|con delega al CIPE]]</small>
|mandatoinizio6 = 26 maggio [[2006]]
|mandatofine6mandatoinizio6 = 1812 gennaiomaggio [[2008]]
|mandatofine6 = 16 novembre 2011
|predecessore6 = [[Guido Lo Porto]]
|primoministro6 = [[Silvio Berlusconi]]
|successore6= [[Francesco Cascio]]
|predecessore6 = [[Fabio Gobbo]]
|partito = [[Lotta Continua|LC]] (1969-1976)<br />[[Forza Italia (1994)|FI]] (1994-2009)<br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] (2009-2010)<br />[[Forza del Sud|FdS]] (2010-2011)<br />[[Grande Sud (partito)|GS]] (2011-2013)<br />[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] (dal 2013)
|successore6 = [[Paolo Peluffo]]
}}
|carica7 = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dei trasporti e della navigazione]]
{{Membro delle istituzioni italiane
|mandatoinizio7 = 11 maggio 1994
|nome = Giovanni Miccichè detto Gianfranco
|mandatofine7 = 17 gennaio 1995
|istituzione=Camera
|primoministro7 = [[Silvio Berlusconi]]
|immagine =
|predecessore7 = [[Giorgio Carta]]<br />[[Michele Sellitti]]
|dimensione =
|successore7 = [[Giovanni Puoti]]<br />[[Carlo Chimenti]]
|didascalia =
|carica8 = [[Senatore della Repubblica Italiana]]
|titolo =
|mandatoinizio8 = 13 ottobre 2022
|professione = dirigente d'azienda
|mandatofine8 = 18 gennaio 2023
|partito = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] (1994-2009), [[Il Popolo della Libertà|PdL]] (2009-2010), [[Forza del Sud|FdS]] (2010-2011), [[Grande Sud (partito)|GS]] (2011-2013), [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] (dal 2013)
|legislatura8 = {{NumLegRepubblica|S|XIX}}
|legislatura = [[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|gruppo_parlamentaregruppo parlamentare8 = [[Forza Italia (19942013)|Forza Italia-Berlusconi Presidente]], -[[IlPartito PopoloPopolare della LibertàEuropeo|PdLPPE]], Misto
|coalizione8 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-destra 2022]]
|coalizione = [[Polo del Buon Governo]], [[Casa delle Libertà]], PdL-[[Lega Nord]]-[[MpA]]
|circoscrizione8 = [[Circoscrizione Sicilia (Senato della Repubblica)|Sicilia]]
|circoscrizione = XXIV (SICILIA 1)
|sito8 = https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Attsen/00001579.htm
|collegio =
|carica9 = [[Europarlamentare]]
|incarichi =
|mandatoinizio9 = 19 luglio 2018
XII Legislatura
|mandatofine9 = 4 settembre 2018
*Membro della IX Commissione permanente (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni)
|legislatura9 = {{NumLegUE|Italia|VIII}}
 
|gruppo parlamentare9 = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
XIII Legislatura
|circoscrizione9 = [[Circoscrizione Italia insulare|Italia insulare]]
*Membro della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari dal 12 novembre 1996
|carica10 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
*Membro della V Commissione permanente (Bilancio) dal 28 luglio 1998
|mandatoinizio10 = 15 aprile 1994
 
|mandatofine10 = 26 settembre 2006
XIV Legislatura
|mandatoinizio11 = 29 aprile 2008
*Membro della XIV Commissione permanente (Politiche dell'Unione Europea)
|mandatofine11 = 14 marzo 2013
 
|legislatura11 = {{NumLegRepubblica|D|XII|XIII|XIV|XV|XVI}}
XV Legislatura
|gruppo parlamentare11 = '''XII'''-'''XV''': [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<br />'''XVI''':<br />- [[Popolo della Libertà]] <small>(fino al 03/08/2011)</small><br />- [[Gruppo misto nella XVI legislatura|Misto]] <small>(dal 04/08/2011 al 18/01/2012)</small><br />- [[Gruppo misto nella XVI legislatura|Misto]]/[[Grande Sud (partito politico)|Grande Sud-PPA]] <small>(dal 18/01/2012)</small>
*Membro della VI Commissione (Finanze) (dal 6 giugno [[2006]] al 27 settembre 2006)
|coalizione11 = '''XII''': [[Polo del Buon Governo]]<br />'''XII''': [[Polo per le Libertà]]<br />'''XIV'''-'''XV''': [[Casa delle Libertà]]<br />'''XVI''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-destra]]
|circoscrizione11 = '''XII'''-'''XIV'''; '''XVI''': [[Circoscrizione Sicilia 1|Sicilia 1]]<br />'''XV''': [[Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)|Calabria]]
XVI Legislatura
|collegio11 = '''XIII''': [[Collegio elettorale di Cefalù (Camera dei deputati)|Cefalù]]
*Membro della XIII Commissione (Agricoltura) dal 21 maggio 2008 (sostituito da Giuseppe Francesco Maria Marinello)
|sito9 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/193706/GIOVANNI_MICCICHE/history/8
|sito = http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d37690&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d37690&Nominativo=MICCICHE%27%20Gianfranco
|sito11 = http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d37690&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d37690&Nominativo=MICCICHE%27%20Gianfranco
|cotitolare7 = [[Sergio Cappelli]]
|partito = [[Movimento per l'Autonomia]] <small>(dal 2024)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Lotta Continua|LC]] <small>(1972-1976)</small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] <small>(1976-1994)</small><br />[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2010)</small><br />[[Forza del Sud|FdS]] <small>(2010-2011)</small><br />[[Grande Sud (partito politico)|GS]] <small>(2011-2013)</small><br />[[Forza Italia (2013)|FI]] <small>(2013-2024)</small>
|titolo di studio = Diploma di Maturità classica
|professione = Dirigente d'azienda
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Miccichè detto Gianfranco
|PostCognomeVirgola = detto '''Gianfranco'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palermo
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente d'azienda
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
Già dirigente [[Publitalia '80]], più volte ministro e ex leader di ''[[Grande Sud (partito)|Grande Sud]]'', è stato [[Sottosegretario]] di Stato alla [[Dipartimento per la pubblica amministrazione e la semplificazione|Pubblica amministrazione e semplificazione]] sotto il Ministro [[Gianpiero D'Alia]] nel [[Governo Letta]].
Dopo aver aderito a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] sin dalla sua fondazione nel 1994, è stato ripetutamente eletto [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] ([[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]] e [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]) e ha ricoperto incarichi governativi in tutti e quattro gli esecutivi presieduti da [[Silvio Berlusconi]], oltreché nel [[governo Letta]]. È stato anche eletto all'[[Assemblea regionale siciliana]] nella XIV (2006-2008), XVII (2017-2022) e XVII (2022-in corso) legislatura regionale, e nelle prime due occasioni ha ricoperto la carica di presidente dell'Assemblea stessa. Nel 2010 fuoriesce dal [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] per formare il partito [[Forza del Sud]], confluito poi in [[Grande Sud (partito politico)|Grande Sud]]. Nel 2013 torna nella rinata [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], salvo fuoriuscirne nuovamente nel 2024 per dissidi con la dirigenza regionale del partito, aderendo al [[Movimento per l'Autonomia]].
 
Nel settembre 2022 è eletto [[Senato della Repubblica|senatore]] nelle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche]] e deputato alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2022|regionali siciliane]] tenutesi nello stesso giorno. Poiché le due cariche sono incompatibili, nel gennaio 2023 opta per l'Assemblea siciliana e si dimette dal Senato.
 
== Biografia ==
Nate a [[Palermo]] il 1º aprile [[1954]], in una famiglia agiata della [[borghesia]] palermitana: il padre Gerlando ([[1921]]-[[2019]]) era un alto dirigente del [[Banco di Sicilia]] (di cui fu anche vice-[[direttore generale]]). Compie i suoi studi [[Liceo classico|classici]] in scuole laiche a [[Firenze]] e Palermo, ma non completa alcun percorso universitario<ref name="lauria">{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/gianfranco-e-toto-cosi-vicini-cosi-lontani-quindici-anni-di-accordi-e-sgambetti/1425631|titolo=Gianfranco e Totò, così vicini così lontani quindici anni di accordi e sgambetti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=21|mese=02|anno=2008|accesso=19 novembre 2009|dataarchivio=21 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100921081555/http://palermo.repubblica.it/dettaglio/gianfranco-e-toto-cosi-vicini-cosi-lontani-quindici-anni-di-accordi-e-sgambetti/1425631|urlmorto=sì}}</ref>. Suo fratello [[Gaetano Miccichè|Gaetano]] è stato [[direttore generale]] di [[Banca Intesa San Paolo]] e, dal [[2016]], presidente di [[Banca IMI]], mentre l'altro fratello, Guglielmo, è stato vice-presidente del {{Calcio Palermo|N}} dal [[2004]] al [[2017]]. Suo zio Luigi, invece, fu consigliere della stessa società di calcio alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo|titolo = Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero|editore = Grafill|città = Palermo|anno = 2004|mese = giugno|pagine = p.67|isbn = 88-8207-144-8}}</ref>
=== Studi e carriera professionale ===
Gianfranco Miccichè nasce in una famiglia agiata della borghesia palermitana. Il padre, Gerlando, era un alto dirigente del [[Banco di Sicilia]]. Compie i suoi studi in scuole laiche a [[Firenze]] e a [[Palermo]]<ref name=lauria>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/gianfranco-e-toto-cosi-vicini-cosi-lontani-quindici-anni-di-accordi-e-sgambetti/1425631|titolo=Gianfranco e Totò, così vicini così lontani quindici anni di accordi e sgambetti|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=21|mese=02|anno=2008|accesso=19 novembre 2009}}</ref>. Suo fratello [[Gaetano Miccichè|Gaetano]] è Direttore Generale di ''[[Banca Intesa]] Sanpaolo'', l'altro fratello Guglielmo è il vice presidente del [[US Palermo|Palermo]]; suo zio [[Luigi Miccichè|Luigi]], invece, fu consigliere della stessa società di calcio alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo|titolo = Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero|editore = Grafill|città = Palermo|anno = 2004|mese = giugno|pagine = p.67|isbn = 88-8207-144-8}}</ref>
 
È stato [[dirigente d'azienda,]] per undici anni, presso l'[[Irfis]] (Istituto Regionale per il Finanziamento delle Industrie in Sicilia [[Irfis]]), un'emanazionecontrollato dalla Regione e delladalla banca dove lavorava il padre.
 
Nel [[1984]], grazie alla conoscenza di [[Marcello Dell'Utri]]<ref name=lauria/>, diventaentra dirigentenell'azienda di [[PublitaliaSilvio '80Berlusconi]], azienda di [[SilvioPublitalia Berlusconi'80]], per la quale divienediventa direttore prima della sede regionale di [[Palermo]] primae epoi di quella di [[Brescia]].<ref poi.name=lauria/>
 
Nel [[2001]] diviene [[docente a contratto]] di "''Politiche di sviluppo e pianificazione delle [[opere pubbliche]] nelle aree deboli''" all'interno del [[dottorato di ricerca]] in [[Trasporto|trasporti]] dell'[[Università di Reggio Calabria]].
=== Attività politica ===
Miccichè si avvicina alla politica negli anni '70, aderendo da studente al movimento di sinistra extraparlamentare [[Lotta Continua]]<ref name=lauria/>.
 
== Carriera politica ==
La sua esperienza politica ricomincia nel [[1993]], quando è chiamato da [[Silvio Berlusconi]] con altri uomini di [[Publitalia '80]] ad impegnarsi in [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], di cui assume l'incarico di coordinatore regionale in [[Sicilia]].
 
==== DaPrimi Sottosegretariopassi a Ministro ====
Miccichè si avvicina alla [[politica]] negli [[Anni 1970|anni '70]], aderendo da studente al movimento della [[sinistra extraparlamentare]] [[Lotta Continua]] (che confluì nel [[1976]] in [[Democrazia Proletaria]]).<ref name="lauria" />
Viene eletto deputato alla [[Camera dei Deputati|Camera]] nel [[1994]] nel Polo delle Libertà. Nel [[Governo Berlusconi I|primo governo Berlusconi]] è sottosegretario di Stato al [[Ministero dei Trasporti]] e della Navigazione. Riconfermato nel [[1996]] alla Camera.
 
La sua esperienza politica ricomincia nel [[1993]], quando, in vista della [[Ingresso in politica di Silvio Berlusconi|discesa in campo nella politica di Silvio Berlusconi]], viene chiamato da [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], assieme ad altri uomini di [[Publitalia '80]], ad impegnarsi in [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], di cui assume l'incarico di [[Forza Italia (1994)#Coordinatori regionali|coordinatore regionale del partito]] in [[Sicilia]] (incarico che mantiene fino al [[2005]]), scelto da Berlusconi e [[Marcello Dell'Utri]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/04/governo-letta-grande-ritorno-di-micciche-sponsorizzato-da-marcello-dellutri/583240/|titolo=Governo Letta, il grande ritorno di Micciché. Sponsorizzato da Dell'Utri|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2013-05-04|lingua=it-IT|accesso=2022-09-04}}</ref>
Alle [[elezioni amministrative italiane 1997|elezioni amministrative del 1997]] si candida Sindaco di Palermo per il [[Polo per le Libertà]], ma viene sconfitto dal candidato del [[centrosinistra]] [[Leoluca Orlando]].
 
=== Deputato alla Camera e sottosegretario di Stato ===
Rieletto alla Camera nel [[2001]], con la formazione del [[Governo Berlusconi II]], viene nominato vice-ministro al [[ministero dell'Economia e delle Finanze]] con delega allo sviluppo del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] ed ai rapporti con l'[[Unione Europea]] e con le Regioni. Sempre dal 2001 diviene docente a contratto di “Politiche di sviluppo e pianificazione delle opere pubbliche nelle aree deboli” all’interno del Dottorato di ricerca in Trasporti dell’[[Università di Reggio Calabria]]
{{Vedi anche|Governo Berlusconi I}}
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]] si candida alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] ed eletto nella lista proporzionale di Forza Italia nella [[circoscrizione Sicilia 1]]<ref>[http://storia.camera.it/deputato/giovanni-micciche-19540401/leg-repubblica-XII#nav Storia Camera - XII Leg.]</ref>. In seguito alla nascita del [[Governo Berlusconi I|primo governo Berlusconi]], l'11 maggio [[1994]] viene nominato dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei ministri]] [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dei trasporti|Ministero dei trasporti e della navigazione]], rimanendo in carica fino alla fine dell'esecutivo, dopo il ribaltone di [[Umberto Bossi]], il 17 gennaio [[1995]].
Dopo la crisi di governo del [[2005]], con il nuovo [[Governo Berlusconi III]], Miccichè è nominato [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|Ministro per lo sviluppo e la coesione territoriale]] (senza portafoglio).<ref>[http://www.dps.tesoro.it/ministro.asp Ministro per lo Sviluppo e la Coesione territoriale: On. Gianfranco Miccichè]</ref> e lascia il coordinamento regionale di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] ad [[Angelino Alfano]].
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1996|politiche del 1996]] si ricandida nel [[Collegio elettorale di Cefalù (Camera dei deputati)|collegio uninominale di Cefalù]], sostenuto dalla [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Polo per le Libertà]] in quota ''[[Forza Italia (1994)|forzista]]'', e viene riconfermato [[Deputato della Repubblica Italiana|deputato]] alla Camera con il 47,87% dei voti contro i candidati de [[L'Ulivo]] [[Luciano Violante]] (46,98%), del [[Partito Socialista (1996)|Partito Socialista]] Francesco Palazzolo (4,14%) e dei [[Federalisti Liberali]] Antonio Luigi Alessi (1,01%). Nel corso della [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]] è stato componente della [[Commissione parlamentare antimafia]] e della [[Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati|5ª Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione]].<ref>{{Cita web|url=http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00384|titolo=Camera dei Deputati - XIII legislatura - Deputati - La scheda personale|sito=leg13.camera.it|accesso=2022-09-03}}</ref>
==== Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana ====
Alle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] conferma il suo seggio a [[Montecitorio]] e nella XV legislatura fa parte della VI commissione finanze. Due mesi dopo diviene deputato regionale in [[Sicilia]] cedendo il seggio appena conquistato al [[Parlamento]] a [[Ida D'Ippolito]].
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1997#Palermo|elezioni amministrative del 1997]] si candida a [[Sindaci di Palermo|sindaco di Palermo]] per la coalizione di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] il [[Polo per le Libertà]], formata, oltre che da [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], da [[Alleanza Nazionale]], [[Centro Cristiano Democratico|Centro Cristiano Democratco]], [[Cristiani Democratici Uniti]], ma viene sconfitto al primo turno dal candidato del [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]], nonché sindaco uscente, [[Leoluca Orlando]] de [[La Rete (partito politico)|La Rete]].<ref name="lauria" />
Nel luglio del [[2006]] è eletto Presidente dell'[[Assemblea Regionale Siciliana]].
Da Presidente della [[Fondazione Federico II]] Miccichè nomina direttore generale l'ex deputato [[Alberto Acierno]] che sarà arrestato dalla Guardia di Finanza nel [[2009]] per peculato e appropriazione indebita di fondi della stessa Fondazione. {{citazione necessaria|Secondo gli accertamenti dei finanzieri le carte di credito della Fondazione erano utilizzate per pagare viaggi, bollette [[Sky (televisione)|Sky]] ed [[Enel]], telefonia, hi-fi e scommesse presso ''casinò on line''}}.
 
=== Viceministro e ministro ===
Nei primi mesi del 2008, Miccichè ha invitato alle dimissioni il governatore siciliano e suo ex alleato storico [[Salvatore Cuffaro]], ufficialmente non più appoggiato a causa della condanna di primo grado a cinque anni per favoreggiamento semplice. A febbraio del 2008, dopo averlo a lungo smentito<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancomicciche.net/2008/01/26/candidato-io-certamente-no-meglio-giovane-e-donna/|titolo=Candidato Io? Certamente No...|sito=blog di Gianfranco Miccichè|accesso=26 gennaio 2008}}</ref>, annuncia di volere candidarsi alla Presidenza della Regione Siciliana con una lista propria dal nome "rivoluzione siciliana", anche in contrasto con [[Silvio Berlusconi]], non potendo appoggiare il candidato ''in pectore'' del [[Movimento per l'Autonomia|MpA]] e dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]] [[Raffaele Lombardo]] a causa del suo stretto legame con Salvatore Cuffaro. Miccichè, dopo le critiche dei suoi alleati di [[Alleanza Nazionale]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=499399|titolo=Sicilia, Lo Porto a Miccichè: Progetto in barba a etica alleanza|pubblicazione=[[Il Velino]]|giorno=22|mese=02|anno=2008|accesso=3 novembre 2009}}</ref> e del suo stesso Partito che lo invitano a desistere ed un incontro con Silvio Berlusconi e [[Marcello Dell'Utri]], rinuncia alla corsa solitaria in cambio di una posizione importante nel futuro governo Berlusconi. Il 24 febbraio annuncia quindi il proprio sostegno a Raffaele Lombardo.
{{Vedi anche|Governo Berlusconi II|Governo Berlusconi III}}
[[File:Gianfranco Micciché.jpg|sinistra|miniatura|Gianfranco Miccichè nel [[2001]]|270x270px]]
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] viene rieletto alla Camera, nella lista proporzionale di Forza Italia, nella [[circoscrizione Sicilia 1|medesima circoscrizione]]. Le elezioni nazionali sono vinte dalla coalizione di centro-destra [[Casa delle Libertà]]; in [[Sicilia]] Miccichè, da coordinatore regionale del suo partito nell'isola, la porta a vincere in tutti i [[Collegio uninominale|collegi uninominali]], fatto che gli valse il soprannome di "''mister 61 a 0''".<ref name=":1" />
 
Con il suo personale successo alle politiche del 2001 e la successiva formazione del [[Governo Berlusconi II|secondo governo Berlusconi]], a giugno viene nominato [[sottosegretario]] e poi, dal 24 ottobre, [[viceministro]] dell'[[ministero dell'economia e delle finanze|economia e delle finanze]] con delega allo sviluppo del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] e ai rapporti con l'[[Unione europea]] e con le Regioni.<ref name=":1" />
==== Dal PdL al PdL Sicilia ====
Nelle [[elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]] è rieletto alla [[Camera dei deputati]] con il [[Popolo della Libertà]]. Il 12 maggio [[2008]] il [[Consiglio dei ministri]] nomina Miccichè Sottosegretario di Stato alla [[Presidenza del Consiglio]] con delega al [[Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica|CIPE]].
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2001#Palermo|elezioni amministrative del 2001]] candida [[Diego Cammarata]], allora neo-[[deputato]] sconosciuto, a sindaco di Palermo per la [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]].<ref name=":0" /> La candidatura da parte di Miccichè crea malumori sia nel centro-destra che in Forza Italia, dove [[Francesco Musotto (politico 1947)|Ciccio Musotto]] (nemico storico di Miccichè) si candida senza successo in autonomia a [[Primo cittadino italiano|primo cittadino]]; inoltre il giorno dell’annuncio sui muri del [[centro storico di Palermo]] comparve la scritta: "''Cammarata ma cu è? U sciacquino di Miccichè?''".<ref name=":0" /> Ciononostante, Cammarata viene votato in massa ed eletto al primo turno col 56%.<ref name=":0" />
Nonostante sia stato tra i parlamentari che hanno sostenuto la riforma federale voluta dalla [[Lega Nord]], durante la primavera del [[2008]] Miccichè annuncia più volte la volontà di partecipare alla costruzione di un nuovo Partito del Sud, in grado di bilanciare il crescente e forte squilibrio che nel [[governo Berlusconi IV]] si va affermando a favore del nord del Paese. Il progetto, che lo vede inizialmente co-protagonista assieme al [[Presidente]] della [[Regione Siciliana]] e leader dell'[[Movimento per l'Autonomia|MpA]] [[Raffaele Lombardo]], naufraga dopo le pressioni di [[Silvio Berlusconi]].
 
A seguito del [[Rimpasto di Governo|rimpasto di governo]] ad aprile [[2005]], successivo al tracollo del centro-destra alle [[Elezioni regionali italiane del 2005|elezioni regionali del 2005]], nel nuovo [[governo Berlusconi III]] Miccichè viene nominato [[Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|ministro senza portafoglio]] [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|per lo sviluppo e la coesione territoriale]], lasciando il coordinamento regionale del [[Forza Italia (1994)|partito]] in Sicilia al deputato [[Angelino Alfano]], del quale Miccichè ha dichiarato: "''L’ho inventato io. Quando l’ho conosciuto non era nessuno''".<ref name=":0" /><ref>[http://www.dps.tesoro.it/ministro.asp Ministro per lo Sviluppo e la Coesione territoriale: On. Gianfranco Miccichè] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070610132956/http://www.dps.tesoro.it/ministro.asp |data=10 giugno 2007 }}</ref>
IL 3 novembre [[2009]] è uno dei promotori, insieme ai "[[finiani]]", della scissione nel [[Popolo della Libertà]] in [[Sicilia]], facendo nascere all'[[Assemblea Regionale Siciliana]] il gruppo del ''PdL Sicilia''<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/09_novembre_03/pdl-sicilia-scissione-micciche-ars_93391280-c86b-11de-b35b-00144f02aabc.shtml|titolo=La scissione di Miccichè, nasce Pdl Sicilia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=03|mese=11|anno=2009|accesso=3 novembre 2009}}</ref>.
 
=== Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana ===
Nel marzo [[2010]] Miccichè dichiara di essere disposto a lasciare il [[Il Popolo della Libertà|Pdl]] per creare il Partito del Sud<ref>{{Cita news|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/micciche-lancia-il-partito-del-sud-sono-disposto-a-dire-addio-al-pdl/1887582|titolo=Miccichè lancia il Partito del Sud "Sono disposto a dire addio al Pdl"|pubblicazione=[[la Repubblica]] |giorno=13|mese=03|anno=2010|accesso=14 marzo 2010}}</ref>.
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2006|politiche dell'aprile 2006]] conferma il suo seggio a [[Palazzo Montecitorio]] per la [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV legislatura]], dove fa parte della [[Commissione Finanze della Camera dei deputati|6ª Commissione finanze]]. Due mesi dopo si candida alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2006|elezioni regionali in Sicilia di quell'anno]] tra le liste di Forza Italia, nella mozione del [[Presidente della Regione Siciliana|presidente uscente]] [[Salvatore Cuffaro]], venendo eletto nella [[circoscrizioni elettorali in Italia|circoscrizione]] di [[Provincia di Palermo|Palermo]] con 19.776 preferenze deputato all'[[Assemblea Regionale Siciliana]], dimettendosi dalla Camera il 27 settembre 2006. Subentra al suo posto a [[Montecitorio]] [[Ida D'Ippolito Vitale|Ida D'Ippolito]].
 
Il 29 giugno [[2006]] viene eletto [[Assemblea regionale siciliana#Presidenti dell'Assemblea|presidente dell'Assemblea regionale siciliana]].<ref>{{cita web|url=http://www.ars.sicilia.it/deputati/scheda.jsp?idDeputato=719&idLegis=14|titolo=Ars Sicilia}}</ref>
Nell'estate del [[2010]] il rapporto tra Gianfranco Miccichè e Raffaele Lombardo si deteriora. Quello che era il Pdl Sicilia si spacca in [[Futuro e Libertà per l'Italia]] (nuova formazione politica guidata a livello nazionale da [[Gianfranco Fini]]) e nel gruppo di ex [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] guidati da Miccichè che annunciano la nascita di un nuovo partito<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/09/18/news/micciche_larussa-berlusconi-7208523/|titolo=Miccichè: "Faccio un partito siciliano ma a Roma restiamo con Berlusconi" |pubblicazione=[[la Repubblica]] |giorno=18|mese=09|anno=2010|accesso=23 settembre 2010}}</ref>. Nel rimpasto che dà vita al quarto Governo della Presidenza Lombardo, il gruppo di Miccichè viene tagliato fuori e si colloca all'opposizione<ref>{{Cita news|autore=Massimo Lorello|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/09/21/news/ecco_la_nuova_giunta_regionale_nasce_sull_asse_tra_pd_e_finiani-7291134/|titolo=Ecco la nuova giunta regionale Nasce sull'asse tra Pd e finiani|pubblicazione=[[la Repubblica]] |giorno=21|mese=09|anno=2010|accesso=23 settembre 2010}}</ref>.
 
A gennaio [[2008]] Miccichè invita Cuffaro alle dimissioni da [[presidente della Regione Siciliana]], a causa della sua condanna di primo grado a cinque anni per favoreggiamento semplice, rassegnate qualche giorno dopo. Il successivo febbraio, dopo averlo a lungo smentito,<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancomicciche.net/2008/01/26/candidato-io-certamente-no-meglio-giovane-e-donna/|titolo=Candidato Io? Certamente No...|sito=blog di Gianfranco Miccichè|accesso=26 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080212071339/http://www.gianfrancomicciche.net/2008/01/26/candidato-io-certamente-no-meglio-giovane-e-donna/|dataarchivio=12 febbraio 2008}}</ref> annuncia di volere candidarsi alla Presidenza della Regione Siciliana con una lista propria dal nome "''Rivoluzione siciliana''", anche in contrasto con [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], non potendo appoggiare il candidato ''in pectore'' del [[Movimento per le Autonomie|MpA]] e dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]] [[Raffaele Lombardo]] a causa del suo stretto legame con Salvatore Cuffaro. Miccichè, dopo le critiche dei suoi alleati di [[Alleanza Nazionale]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=499399|titolo=Sicilia, Lo Porto a Miccichè: Progetto in barba a etica alleanza|pubblicazione=[[Il Velino]]|giorno=22|mese=02|anno=2008|accesso=3 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> e del suo stesso Partito che lo invitano a desistere e dopo un incontro con Silvio Berlusconi e [[Marcello Dell'Utri]], rinuncia alla corsa solitaria in cambio di una posizione importante nel futuro governo Berlusconi. Il 24 febbraio annuncia quindi il proprio sostegno a Raffaele Lombardo.
=== Leader di FdS ===
Il 12 ottobre 2010 Miccichè fonda il nuovo partito denominato [[Forza del Sud]], con un gruppo parlamentare all'[[Assemblea regionale siciliana|ARS]] di 5 deputati regionali<ref>{{Cita news|autore=Antonella Romano|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/13/micciche-in-campo.html|titolo=Miccichè in campo|pubblicazione=[[la Repubblica]] |giorno=13|mese=10|anno=2010|pagina=4 sezione:Palermo|accesso=16 ottobre 2010}}</ref>, che viene presentato ufficialmente il 30 ottobre successivo<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/10/30/news/micciche_battezza_forza_del_sud_leali_al_governo_ma_indipendenti-8582678/|titolo=Miccichè battezza "Forza del Sud" "Ora il premier cambi stile di vita"|pubblicazione=[[la Repubblica]] |giorno=30|mese=10|anno=2010|accesso=31 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_30/micciche-forza-sud-berlusconi_46020a5a-e41a-11df-9798-00144f02aabc.shtml|titolo=Miccichè dà vita alla Forza del Sud A Berlusconi: «Fedeltà non è infinita»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=30|mese=10|anno=2010|accesso=31 ottobre 2010}}</ref>.
 
=== Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ===
Il 18 gennaio 2012 alla Camera nasce la componente “Grande Sud-Ppa” che raccoglie tutti i deputati vicini a Forza del Sud fino ad allora iscritti al Gruppo Misto, non iscritto a nessuna componente. Vi aderiscono 9 deputati: Miccichè, [[Pippo Fallica]], [[Maurizio Iapicca]], [[Ugo Grimaldi]], [[Giacomo Terranova]], [[Marco Pugliese]], [[Francesco Stagno d'Alcontres]], [[Gerardo Soglia]]. Aderisce alla componente anche [[Aurelio Misiti]] (ex [[Italia dei Valori|IdV]]) già Sottosegretario di Stato e Viceministro del Ministero delle Infrastutture e dei Trasporti del [[Governo Berlusconi IV]], che diventa capogruppo della nuova componente e vicepresidente del [[Gruppo Misto]].
{{Vedi anche|Governo Berlusconi IV}}
 
===La= candidaturaIl alla presidenzaPopolo della Regione SicilianaLibertà ====
[[File:Gianfranco Miccichè daticamera 2008.jpg|sinistra|miniatura|Miccichè rieletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] nel [[2008]]]]
Lasciata l'ARS, alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] è stato per la quinta volta rieletto [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] tra le liste de [[Il Popolo della Libertà]]. Dopo la vittoria di Berlusconi e del [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|centro-destra]] per la terza volta alle politiche del 2008, il 12 maggio [[2008]] il [[Consiglio dei ministri]] nomina Miccichè [[sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] con delega al [[Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile|Comitato interministeriale per la programmazione economica]] (CIPE) nel [[governo Berlusconi IV]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2008-06-28&atto.codiceRedazionale=08A04659&elenco30giorni=false|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2022-09-03}}</ref>
 
Nonostante sia stato tra i parlamentari che hanno sostenuto la riforma federale voluta dalla [[Lega Nord]], durante la primavera del [[2008]] Miccichè annuncia più volte la volontà di partecipare alla costruzione di un nuovo "''Partito del Sud''", in grado di bilanciare il crescente e forte squilibrio che nel [[governo Berlusconi IV|quarto governo Berlusconi]] si va affermando a favore del nord del Paese. Il progetto, che lo vede inizialmente co-protagonista assieme al [[Presidente]] della [[Regione Siciliana]] e leader dell'[[Movimento per le Autonomie|MpA]] [[Raffaele Lombardo]], naufraga dopo le pressioni di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]].
Il 28 agosto [[2012]] Gianfranco Micciché annuncia la propria candidatura a Presidente della [[Regione Siciliana]] per le elezioni di ottobre, dopo aver dato inizialmente l'appoggio al candidato del centrodestra [[Nello Musumeci]] che era stato preferito dal PdL allo stesso Micciché. È sostenuto oltre che dal suo partito [[Grande Sud (partito)|Grande Sud]], dal [[Partito dei Siciliani]] (emanazione del [[Movimento per le Autonomie]] (MpA) del presidente dimissionario della Regione [[Raffaele Lombardo]]) da [[Futuro e Libertà per l'Italia]] (Fli) e dal [[Movimento Popolare Siciliano]] (MPS) nato da ex esponenti del Mpa, dell'Udc e di Api.<ref>[http://www.forzadelsud.it/sicilia-micciche-sciolgo-riserva-mi-candido-alla-presidenza-della-regione/ Miccichè: "Mi candido alla presidenza della Regione Siciliana nelle elezioni di ottobre 2012"]</ref>.
 
Il 3 novembre [[2009]] è uno dei promotori, insieme ai ''[[Finiani]]'', della scissione ne [[Il Popolo della Libertà]] in [[Sicilia]], facendo nascere all'[[Assemblea regionale siciliana]] il gruppo formato da 15 membri "''PdL - Sicilia''", motivando la rottura il continuo scontro con l'area del partito facente capo al [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|guardasigilli]] [[Angelino Alfano]], il [[presidente del Senato]] [[Renato Schifani]] e i coordinatori regionali [[Giuseppe Castiglione (politico)|Giuseppe Castiglione]] e [[Domenico Nania]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/09_novembre_03/pdl-sicilia-scissione-micciche-ars_93391280-c86b-11de-b35b-00144f02aabc.shtml|titolo=La scissione di Miccichè, nasce Pdl Sicilia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=03|mese=11|anno=2009|accesso=3 novembre 2009}}</ref>
Durante la campagna elettorale prende nettamente le distanze dalle precedenti esperienze al fianco di Berlusconi, dichiarando di essersi pentito di averlo appoggiato in passato e di "essere scappato" una volta capito l'errore<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/07/cefalu-il-mea-culpa-di-micciche.html|titolo=A Cefalù il mea culpa di Miccichè Ero con Berlusconi ma me ne pento |pubblicazione=[[la Repubblica]] |data=7 settembre 2012|pagina=5 sez.Palermo|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>.
 
A marzo [[2010]] Miccichè dichiara di essere disposto a lasciare il [[Il Popolo della Libertà|PdL]] per creare il "''Partito del Sud''", e che non farlo sarebbe "''criminale''".<ref>{{Cita news|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/micciche-lancia-il-partito-del-sud-sono-disposto-a-dire-addio-al-pdl/1887582|titolo=Miccichè lancia il Partito del Sud "Sono disposto a dire addio al Pdl"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=13|mese=03|anno=2010|accesso=14 marzo 2010|dataarchivio=24 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100924123322/http://palermo.repubblica.it/dettaglio/micciche-lancia-il-partito-del-sud-sono-disposto-a-dire-addio-al-pdl/1887582|urlmorto=sì}}</ref>
Il 28 ottobre [[2012]] ottiene il 15.40% dei consensi piazzandosi al quarto posto nella competizione elettorale venendo sorpassato dal candidato del centrosinistra eletto Presidente [[Rosario Crocetta]] (30.50%), dal candidato del centrodestra [[Nello Musumeci]] (25.70%) e dal candidato del [[Movimento 5 Stelle]] Giancarlo Cancelleri attestatosi al 18.20%<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/regionali/sicilia.html|titolo=Elezioni Regionali 28 ottobre 2012 - Sicilia|sito=[[la
Repubblica]]|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>.
 
Nell'estate del [[2010]] il rapporto tra Miccichè e [[Raffaele Lombardo|Lombardo]] si deteriora, e quello che era il "''PdL - Sicilia''" si spacca in [[Futuro e Libertà per l'Italia]] (nuova formazione politica di [[Gianfranco Fini]]) e nel gruppo di ex [[Forza Italia (1994)|''forzisti'']] guidati da Miccichè, che annunciano la nascita di un nuovo partito.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/09/18/news/micciche_larussa-berlusconi-7208523/|titolo=Miccichè: "Faccio un partito siciliano ma a Roma restiamo con Berlusconi" |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |giorno=18|mese=09|anno=2010|accesso=23 settembre 2010}}</ref> Nel rimpasto che dà vita alla quarta giunta della Presidenza Lombardo, il gruppo di Miccichè viene tagliato fuori e si colloca all'[[Opposizione (politica)|opposizione]].<ref>{{Cita news|autore=Massimo Lorello|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/09/21/news/ecco_la_nuova_giunta_regionale_nasce_sull_asse_tra_pd_e_finiani-7291134/|titolo=Ecco la nuova giunta regionale Nasce sull'asse tra Pd e finiani|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |giorno=21|mese=09|anno=2010|accesso=23 settembre 2010}}</ref>
===Il ritorno da Berlusconi e la non rielezione===
In occasione delle [[elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] Miccichè ricolloca [[Grande Sud (partito)|Grande Sud]] nella coalizione di centrodestra guidata da [[Silvio Berlusconi]] e che ha come principale alleato la [[Lega Nord]] di [[Roberto Maroni]]<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/04/il-ritorno-casa-di-micciche-grande-sud.html|titolo=Il ritorno a casa di Miccichè Grande Sud sosterrà Berlusconi|pubblicazione=[[la Repubblica]]|pagina=2 sez.Palermo |data=4 gennaio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>. Il ritorno nella coalizione di Silvio Berlusconi crea, però, il malumore e la fuoriuscita di molti esponenti siciliani del partito<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lasicilia.it/index.php?id=90594|titolo=Cimino lascia Miccichè: "Perché patti col Pdl?"|pubblicazione=[[La Sicilia]] |data=7 gennaio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>, che subisce una significativa riduzione anche in seno all'Assemblea Regionale Siciliana<ref>{{Cita news|url=http://www.siciliainformazioni.com/sicilia-informazioni/33015/se-ne-vanno-tutti-grande-sud-via-anche-mineo|titolo=Se ne vanno tutti Grande Sud, via anche Mineo|pubblicazione=siciliainformazioni.com |data=26 gennaio 2013 |accesso=7 febbraio 2013}}</ref>.
 
==== Fondazione di Forza del Sud e Grande Sud ====
Il 6 febbraio [[2013]] durante un incontro politico a [[Messina]] viene colto da malore; trasportato d'urgenza all'ospedale Papardo di Messina, viene sottoposto ad [[Chirurgia|intervento]] di [[angioplastica]]<ref>{{Cita news|autore=Manuela Modica|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/02/07/news/attacco_cardiaco_per_miccich_l_ex_ministro_operato_a_messina-52115022/|titolo=Grande Sud, malore per Miccichè l'ex ministro operato a Messina|pubblicazione=[[la Repubblica]] |data=7 febbraio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>.
{{Vedi anche|Forza del Sud|Grande Sud (partito politico)}}
 
Il risultato12 delleottobre [[elezioni2010]] politicheMiccichè italianelascia delil 2013|elezioniPdL politichee fonda il nuovo partito denominato [[Forza del 2013Sud]], ècon pessimoun siagruppo perparlamentare Grandeall'[[Assemblea Sudregionale chesiciliana|ARS]] perdi Miccichè,5 chedeputati candidatoregionali<ref>{{Cita comenews|autore=Antonella capolistaRomano|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/13/micciche-in-campo.html|titolo=Miccichè alin campo|pubblicazione=[[Senato dellaLa Repubblica (quotidiano)|Senatola Repubblica]] in|giorno=13|mese=10|anno=2010|pagina=4 Siciliasezione:Palermo|accesso=16 nonottobre 2010}}</ref>, che viene elettopresentato ufficialmente il 30 ottobre successivo.<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/20132010/0210/2630/news/fuori_miccich_lombardo_e_giambrone_tutti_i_big_che_perdono_il_posto_a_romamicciche_battezza_forza_del_sud_leali_al_governo_ma_indipendenti-534433308582678/|titolo=Fuori Miccichè, Lombardobattezza e"Forza Giambronedel tuttiSud" i"Ora bigil chepremier perdonocambi ilstile postodi a Romavita"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |datagiorno=26 febbraio 201330|mese=10|anno=2010|accesso=2631 febbraioottobre 20132010}}</ref><ref>{{citaCita webnews|url=http://elezioniwww.internocorriere.it/senatopolitica/scrutini10_ottobre_30/20130224/S190000000micciche-forza-sud-berlusconi_46020a5a-e41a-11df-9798-00144f02aabc.htmshtml|titolo=ElezioniMiccichè del Senatovita dellaalla RepubblicaForza del 24Sud febbraioA 2013.Berlusconi: Circoscrizione«Fedeltà Sicilia|sito=Sitonon ufficialeè infinita»|pubblicazione=[[MinisteroCorriere dell'Internodella Sera]] |giorno=30|mese=10|anno=2010|accesso=2631 febbraioottobre 20132010}}</ref>.
===Sottosegretario di Stato nel Governo Letta===
Il 3 maggio [[2013]] viene nominato Sottosegretario di stato alla Pubblica Amministrazione e semplificazione del [[Governo Letta]], per poi dimettersi ad agosto in seguito alla conferma in [[Corte di Cassazione|Cassazione]] della condanna nei confronti di [[Silvio Berlusconi]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_agosto_01/biancofiore-rimette-mandato-berlusconi_9ca9e4fa-fadc-11e2-9aaf-71b689b7d489.shtml Biancofiore e Miccichè: rimettiamo il nostro mandato]</ref>.
 
Il 18 gennaio [[2012]] nasce la componente "''Grande Sud-PPA''" nel [[Gruppo misto nella XVI legislatura#Camera dei deputati|gruppo misto alla Camera]], che raccoglie tutti i deputati vicini a Forza del Sud fino ad allora iscritti al Gruppo misto non appartenente a nessuna componente, dove vi aderiscono 9 deputati: Miccichè, il [[Camera dei deputati (Italia)|segretario della Camera]] [[Giuseppe Fallica]], [[Maurizio Iapicca]], [[Ugo Grimaldi]], [[Giacomo Terranova]], [[Marco Pugliese]], [[Francesco Stagno d'Alcontres]], [[Gerardo Soglia]]. Aderisce alla componente anche [[Aurelio Misiti]] (ex [[Italia dei Valori|IdV]] e [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) già [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretario]] e [[viceministro]] delle [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|Infrastrutture e dei Trasporti]] del [[governo Berlusconi IV]], che diventa il [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] della nuova componente e vicepresidente del [[gruppo misto]].
===Ritorno nella rinata Forza Italia===
Con la rinascita di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] decide di far confluire il suo partito [[Forza del Sud]] all'interno dello stesso.
 
==== Corsa alla presidenza della Regione Siciliana ====
Il 16 aprile 2014 viene ufficialmente candidato, alle [[Elezioni europee del 2014 (Italia)]] come capolista di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] nella [[Circoscrizione Italia insulare]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/interni/ecco-tutti-i-candidati-forza-italia-1011427.html Ecco tutti i candidati di Forza Italia - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ma si classifica terzo con 50.689 preferenze e non viene eletto <ref>[http://livesicilia.it/2014/05/26/le-preferenze-dei-candidati-nella-circoscrizione-insulare_493706/ Le preferenze dei candidati nella circoscrizione insulare - Live Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Sicilia del 2012}}
Il 28 agosto [[2012]] Gianfranco Micciché annuncia la propria candidatura a [[presidente della Regione Siciliana]] in vista delle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2012|elezioni regionali del 28 ottobre]], dopo aver dato inizialmente l'appoggio al candidato del [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Nello Musumeci]], ex [[missino]] e [[Presidenti della Provincia di Catania|presidente della Provincia di Catania]], per poi candidarsi in contrapposizione ad [[Angelino Alfano|Alfano]], [[Giuseppe Castiglione (politico)|Castiglione]], [[Francesco Cascio]] e [[Ignazio La Russa]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2012/08/22/elezioni-sicilia/|titolo=Il gran casino delle elezioni in Sicilia|sito=Il Post|data=2012-08-22|lingua=it-IT|accesso=2022-04-22}}</ref>. Viene sostenuto, oltre che dal suo partito [[Grande Sud (partito politico)|Grande Sud]] e da [[Marcello Dell'Utri|Dell'Utri]], dal Partito dei Siciliani (emanazione del [[Movimento per le Autonomie]] del presidente uscente della Regione [[Raffaele Lombardo|Lombardo]]), da [[Futuro e Libertà per l'Italia]] di [[Gianfranco Fini|Fini]] e dal Movimento Popolare Siciliano (MPS), nato da fuoriusciti del MpA, dell'UdC e di [[Alleanza per l'Italia]] (ApI).<ref name=":0" /><ref>[http://www.forzadelsud.it/sicilia-micciche-sciolgo-riserva-mi-candido-alla-presidenza-della-regione/ Miccichè: "Mi candido alla presidenza della Regione Siciliana nelle elezioni di ottobre 2012"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120903105039/http://www.forzadelsud.it/sicilia-micciche-sciolgo-riserva-mi-candido-alla-presidenza-della-regione/ |data=3 settembre 2012 }}</ref>
 
Durante la [[campagna elettorale]] prende nettamente le distanze dalle precedenti esperienze al fianco di Berlusconi, dichiarando di essersi pentito di averlo appoggiato in passato e di "''essere scappato''" una volta capito l'errore.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/07/cefalu-il-mea-culpa-di-micciche.html|titolo=A Cefalù il mea culpa di Miccichè Ero con Berlusconi ma me ne pento |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=7 settembre 2012|pagina=5 sez.Palermo|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>
=== Controversie ===
==== Uso di droga ====
L'11 gennaio [[1988]] Miccichè, che all'epoca lavorava presso Publitalia, venne interrogato nell'ambito di un'inchiesta sul traffico di droga a Palermo, in quanto sospettato di essere uno spacciatore. Miccichè rispose: «Non sono uno spacciatore ma solo un assuntore di cocaina». Non comportando il fatto reato, la posizione venne archiviata mentre gli spacciatori vennero arrestati il successivo 14 aprile<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/online/cronaca/cocafinanze/mai/mai.html|titolo=Droga al ministero, Martello "Mai cocaina a Miccichè"|pubblicazione=[[la Repubblica]]| giorno=02|mese=09|anno=2002|accesso=3 novembre 2009}}</ref>.
 
Alla tornata elettorale si piazza al quarto posto nella competizione, ottenendo il 15,42% dei voti, venendo sorpassato dall'[[eurodeputato]] [[Rosario Crocetta]] (30,48%), candidato del [[centro-sinistra]] eletto presidente, dal candidato del centro-destra Musumeci (25,73%) e anche dal candidato del [[Movimento 5 Stelle]] [[Giancarlo Cancelleri]] (18,18%).<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/29/elezioni-sicilia-solo-47-al-voto-astensione-record-e-primo-partito/396226/|titolo=Elezioni Sicilia, i risultati: vince Crocetta, M5S primo partito. Crolla il Pdl|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2012-10-29|lingua=it-IT|accesso=2022-04-22}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/regionali/sicilia.html|titolo=Elezioni Regionali 28 ottobre 2012 - Sicilia|sito=[[la
L'8 agosto [[2002]] venne invece diramata un'informativa dei [[Carabinieri]] che sostanzialmente accusava Gianfranco Miccichè di farsi recapitare periodicamente della [[cocaina]] presso gli uffici del ministero delle Finanze, in cui all'epoca ricopriva il ruolo di vice ministro. L'informativa fu emessa in seguito ad indagini testimonianti, anche tramite supporti audiovisivi, le "visite" che il presunto corriere Alessandro Martello faceva indisturbato presso il ministero, pur non essendo un soggetto accreditato ad entrarvi. Anche le intercettazioni confermerebbero la versione degli organi di polizia. Dal canto suo, Miccichè ha smentito categoricamente, avanzando a sua volta l'ipotesi di un servizio d'ordine deviato<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=25041|titolo=Droga. Carabinieri: "la cocaina era per Miccichè". Viceministro: qualche 'deviato' tra forze polizia|pubblicazione=[[Rai News 24]]|giorno=09|mese=08|anno=2002|accesso=3 novembre 2009}}</ref>.
Repubblica (quotidiano)|la
Repubblica]]|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>
 
==== AffermazioniRitorno suda FalconeBerlusconi e Borsellino ====
Pochi mesi dopo le regionali siciliane, in occasione delle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]], Miccichè ricolloca Grande Sud nella [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|coalizione di centro-destra]] guidata da [[Berlusconi]], che vede come principale alleato la [[Lega Nord]] di [[Roberto Maroni]]<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/04/il-ritorno-casa-di-micciche-grande-sud.html|titolo=Il ritorno a casa di Miccichè Grande Sud sosterrà Berlusconi|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|pagina=2 sez.Palermo |data=4 gennaio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>. La scelta di ritornare nella coalizione di Berlusconi crea, però, malumori e la fuoriuscita di molti esponenti siciliani del partito<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lasicilia.it/index.php?id=90594|titolo=Cimino lascia Miccichè: "Perché patti col Pdl?"|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=7 gennaio 2013|accesso=7 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222002452/http://www.lasicilia.it/index.php?id=90594|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>, che subisce una significativa riduzione anche in seno all'Assemblea regionale siciliana.<ref>{{Cita news|url=http://www.siciliainformazioni.com/sicilia-informazioni/33015/se-ne-vanno-tutti-grande-sud-via-anche-mineo|titolo=Se ne vanno tutti Grande Sud, via anche Mineo|pubblicazione=siciliainformazioni.com|data=26 gennaio 2013|accesso=7 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130130091536/http://www.siciliainformazioni.com/sicilia-informazioni/33015/se-ne-vanno-tutti-grande-sud-via-anche-mineo|dataarchivio=30 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
{{Quote|''Falcone-Borsellino'', che immagine negativa trasmettiamo subito col nome dell'aeroporto|Gianfranco Miccichè, alla vista della targa commemorativa (11 ottobre [[2007]])<ref name=gaffeDeGregorio>{{Cita news|autore=[[Concita De Gregorio]]|url=http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/cronaca/micciche/micciche/micciche.html|titolo=Miccichè e la gaffe su Falcone "Triste un aeroporto col suo nome"|pubblicazione=[[la Repubblica]] |giorno=11|mese=10|anno=2007|accesso=23 settembre 2010}}</ref>}}
Nell'ottobre [[2007]] ha affermato che l'intitolazione dell'aeroporto di Palermo a [[Giovanni Falcone|Falcone]] e [[Paolo Borsellino|Borsellino]] avrebbe trasmesso a chiunque fosse arrivato per la prima volta nell'isola un'immagine negativa della [[Sicilia]]. Dopo le proteste provocate dalle sue tesi, Miccichè si è scusato e ha ritirato la frase, placando solo in parte le polemiche<ref name=gaffeDeGregorio/>.
Ma il 18 settembre [[2012]] ribadiva: «Continuo ad essere convinto che intitolare l'aeroporto di Palermo a Falcone e Borsellino, significa che ci si ricorda della mafia. L'aeroporto di Palermo lo intitolerei ad Archimede o ad altre figure della scienza, figure positive.»
 
Il 6 febbraio [[2013]], durante un incontro politico a [[Messina]], viene colto da un [[malore]]; trasportato d'urgenza all'ospedale Papardo di Messina, viene sottoposto ad [[Chirurgia|intervento]] di [[angioplastica]].<ref>{{Cita news|autore=Manuela Modica|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/02/07/news/attacco_cardiaco_per_miccich_l_ex_ministro_operato_a_messina-52115022/|titolo=Grande Sud, malore per Miccichè l'ex ministro operato a Messina|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=7 febbraio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>
==== Dichiarazioni sulla mafia ====
 
Quando, il 24 agosto 2001, l'allora Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti [[Pietro Lunardi]] sostenne che «...con mafia e camorra bisogna convivere», Miccichè lo difese dichiarando che «...se per fare gli appalti dovessimo aspettare che finisca la criminalità mafiosa allora non partiremmo mai»<ref>[http://www.antimafiaduemila.com/200805216622/Articoli-Arretrati/un-clamoroso-passo-indietro.html Un clamoroso passo indietro], ANTIMAFIADuemila N°15</ref>.
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] il risultato è pessimo sia per Grande Sud che per Miccichè, che candidato come capolista al [[Senato della Repubblica]] nella [[Circoscrizione Sicilia (Senato della Repubblica)|circoscrizione Sicilia]] non viene eletto, dove Grande Sud ottiene l'1,07%.<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/02/26/news/fuori_miccich_lombardo_e_giambrone_tutti_i_big_che_perdono_il_posto_a_roma-53443330/|titolo=Fuori Miccichè, Lombardo e Giambrone tutti i big che perdono il posto a Roma|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=26 febbraio 2013|accesso=26 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.it/senato/scrutini/20130224/S190000000.htm|titolo=Elezioni del Senato della Repubblica del 24 febbraio 2013. Circoscrizione Sicilia|sito=Sito ufficiale [[Ministero dell'interno]]|4=|accesso=26 febbraio 2013|dataarchivio=27 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130227004054/http://elezioni.interno.it/senato/scrutini/20130224/S190000000.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Sottosegretario alla Pubblica amministrazione ===
{{Vedi anche|Governo Letta}}
In seguito alla nascita del [[governo di larghe intese]] guidato da [[Enrico Letta]] tra PdL, [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] e [[Scelta Civica]], il 3 maggio [[2013]] entra a far parte del [[governo Letta]], venendo nominato il 2 maggio dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|CdM]] [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretario di Stato]] alla [[Dipartimento della funzione pubblica|Pubblica Amministrazione e Semplificazione]], in rappresentanza del [[gruppo parlamentare]] [[Grandi Autonomie e Libertà]] (di cui il suo partito faceva parte), affiancando il [[Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|ministro]] [[Unione di Centro (2002)|UdC]] [[Gianpiero D'Alia]]<ref name=":0" />. Secondo diversi retroscena, sussurrati anche da alte sfere del PdL siciliano, questa nomina sarebbe arrivata grazie alle assicurazioni di [[Marcello Dell'Utri]] a Berlusconi, al posto di [[Francesco Cascio]], leader dei ''Lealisti'' (corrente interna del PdL) in [[Sicilia]], con cui Miccichè si è spesso scontrato aspramente.<ref name=":0" />
 
Ad agosto [[2013]], in seguito alla conferma in [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] della condanna a 4 anni nei confronti di Berlusconi, rimette, insieme ad esponenti PdL, il mandato per dimettersi da sottosegretario a quest'ultimo, a cui il 30 settembre vengono annunciate le dimissioni "irrevocabili" dei ministri PdL, poi ritirate.<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_agosto_01/biancofiore-rimette-mandato-berlusconi_9ca9e4fa-fadc-11e2-9aaf-71b689b7d489.shtml Biancofiore e Miccichè: rimettiamo il nostro mandato]</ref>
 
=== Rientro nella ricostituita Forza Italia ===
Il 16 novembre [[2013]], con la sospensione delle attività del [[PdL]], aderisce alla rinascita di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], facendovi confluire Grande Sud il 23 novembre<ref>{{Cita web|url=http://www.siciliainformazioni.com/sicilia-informazioni/62157/micciche-grande-sud-si-schiera-con-forza-italia|titolo=“Grande Sud con Forza Italia”, {{!}} Berlusconi “abbraccia” Miccichè {{!}} Sicilia Informazioni|data=|accesso=2022-09-03|dataarchivio=13 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213173538/http://www.siciliainformazioni.com/sicilia-informazioni/62157/micciche-grande-sud-si-schiera-con-forza-italia|urlmorto=sì}}</ref>. In seguito al passaggio di Forza Italia all'[[opposizione parlamentare]], Miccichè rassegna le dimissioni da sottosegretario del governo Letta.
 
Il 16 aprile [[2014]] viene ufficialmente candidato alle [[Elezioni europee del 2014 in Italia|elezioni europee di quell'anno]] come capolista di Forza Italia nella [[circoscrizione Italia insulare]],<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/interni/ecco-tutti-i-candidati-forza-italia-1011427.html Ecco tutti i candidati di Forza Italia - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ma raccoglie solo 50.689 preferenze, classificandosi terzo nella circoscrizione e non venendo eletto.<ref>{{Cita web |url=http://livesicilia.it/2014/05/26/le-preferenze-dei-candidati-nella-circoscrizione-insulare_493706/ |titolo=Le preferenze dei candidati nella circoscrizione insulare - Live Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 maggio 2014 |dataarchivio=27 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140527215256/http://livesicilia.it/2014/05/26/le-preferenze-dei-candidati-nella-circoscrizione-insulare_493706/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 20 novembre [[2015]] viene nominato [[Forza Italia (2013)#Coordinatori regionali|commissario regionale di Forza Italia]] in [[Sicilia]], al posto del [[Senato della Repubblica|senatore]] [[Vincenzo Gibiino]], diventando in seguito a tutti gli effetti coordinatore.<ref name=":1">{{Cita web|url = http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/11/20/news/forza_italia_berlusconi_nomina_commissario_micciche_-127789312/|titolo = Forza Italia: Berlusconi nomina Miccichè commissario in Sicilia|accesso = 20 novembre 2015|sito = Repubblica.it|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151123072019/http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/11/20/news/forza_italia_berlusconi_nomina_commissario_micciche_-127789312/|dataarchivio = 23 novembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== Ritorno alla presidenza dell'ARS ===
Alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2017|elezioni regionali siciliane del 2017]] si ricandida all'[[Assemblea regionale siciliana|ARS]] come capolista di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] nella circoscrizione di [[Provincia di Palermo|Palermo]] e contemporaneamente anche nel ''listino bloccato'' del candidato presidente [[Nello Musumeci]].<ref>{{Cita news|url=http://gds.it/2017/10/07/regionali-gianfranco-micciche-le-nostre-liste-sono-forti-e-spaventano-gli-altri_737674/|titolo=Regionali, Gianfranco Miccichè: "Le nostre liste sono forti e spaventano gli altri"|pubblicazione=Giornale di Sicilia|accesso=9 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lasicilia.it/news/politica/111734/regionali-per-musumeci-il-listino-e-troppo-corto-armao-s-indigna-micciche-lo-appoggia.html|titolo=Regionali, per Musumeci il listino è troppo corto Armao s'indigna. Micciché lo appoggia|accesso=9 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lasicilia.it/news/politica/111736/listino-della-discordia-per-micciche-armao-e-fuori-musumeci-notizie-infondate.html|titolo=Listino della discordia. Per Miccichè, Armao è fuori. Musumeci: «Notizie infondate»|accesso=9 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://gds.it/2017/10/03/tensioni-nel-centrodestra-scontro-fra-micciche-e-musumeci-su-listino-e-nomine_735078/|titolo=Tensioni nel centrodestra, scontro fra Miccichè e Musumeci su "listino" e nomine|pubblicazione=Giornale di Sicilia|accesso=9 ottobre 2017}}</ref> Viene eletto a Palermo con 7.588 preferenze<ref>{{Cita news|url=http://www.palermotoday.it/politica/elezioni/regionali-sicilia-2017/candidati-ars-preferenze-provincia-palermo.html|titolo=Elezioni Regionali Sicilia 2017: preferenze dei candidati all'Ars e liste in provincia di Palermo|pubblicazione=PalermoToday|accesso=26 novembre 2017}}</ref> e con la vittoria di Musumeci deve optare per il ''listino del presidente''.<ref>{{Cita news|url=http://livesicilia.it/2017/11/06/listino-musumeci-onorevoli-elezioni-regionali_904549/|titolo=Passa il listino di Musumeci Chi sono i sei nuovi onorevoli|pubblicazione=Live Sicilia|accesso=26 novembre 2017|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201081027/http://livesicilia.it/2017/11/06/listino-musumeci-onorevoli-elezioni-regionali_904549/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://meridionews.it/articolo/60302/regionali-2017-ecco-chi-sono-i-70-eletti-allars-con-musumeci-36-deputati-maggioranza-risicata/|titolo=Regionali 2017, ecco chi sono i 70 eletti all'Ars. Con Musumeci 36 deputati, maggioranza risicata|pubblicazione=MeridioNews|accesso=26 novembre 2017}}</ref>
 
Il 16 dicembre [[2017]] viene eletto [[Assemblea regionale siciliana#Presidenti dell'Assemblea|presidente dell'Assemblea regionale siciliana]] con 39 voti su 70;<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/sicilia-gianfranco-micciche-e-il-nuovo-presidente-dell-ars_3112475-201702a.shtml|titolo=Sicilia, Gianfranco Miccichè è il nuovo presidente dell'Ars - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=16 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://gds.it/2017/12/16/ars-e-arrivata-la-fumata-bianca-micciche-e-il-nuovo-presidente_773906/|titolo=Ars, è arrivata la fumata bianca Miccichè è il nuovo presidente: 39 voti|pubblicazione=Giornale di Sicilia|accesso=16 dicembre 2017}}</ref> determinante il sostegno di [[Sicilia Futura]] e di 4 esponenti del Partito Democratico ''[[Matteo Renzi|renziani]]'', andando a ricoprire per la seconda volta tale incarico che aveva già ricoperto dal 2006 al 2008.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2017/12/16/sicilia-micciche-e-il-nuovo-presidente-dellars_8e907f49-fc35-4d61-92f0-d1273af6b8a3.html|titolo=Sicilia: Miccichè è il nuovo presidente dell'Ars - Sicilia|pubblicazione=ANSA.it|data=16 dicembre 2017|accesso=16 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://palermo.repubblica.it/politica/2017/12/16/news/elezione_presidente_ars_micciche_eletto_al_terzo_tentativo-184309573/|titolo=Ars, Miccichè eletto presidente al terzo tentativo: "Due volte su questo scranno, grande emozione"|pubblicazione=Repubblica.it|data=16 dicembre 2017|accesso=16 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/16/sicilia-gianfranco-micciche-e-il-nuovo-presidente-dellars-con-4-voti-dal-pd-no-taglio-degli-stipendi-marxismo-ha-fallito/4041072/|titolo=Sicilia, Gianfranco Micciché è il nuovo presidente dell'Ars con 4 voti dal Pd: "No taglio degli stipendi, marxismo ha fallito"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-12-16|lingua=it-IT|accesso=2021-11-07}}</ref>
 
Il 19 luglio [[2018]] diventa [[europarlamentare]] subentrando a [[Salvo Pogliese]], dimessosi dopo la sua elezione a [[Sindaci di Catania|sindaco di Catania]].<ref>{{Cita news|url=https://www.nuovosud.it/80469-politica-palermo/sicilia-doppio-incarico-miccich%C3%A8-ora-%C3%A8-anche-eurodeputato|titolo=Sicilia, doppio incarico per Micciché: ora è anche eurodeputato|pubblicazione=NuovoSud.it|data=28 agosto 2018|accesso=28 agosto 2018}}</ref> Nonostante l'illegittimità del doppio mandato non si dimette da europarlamentare, fino a quando la [[Corte di cassazione (Italia)|Corte di Cassazione]] non lo ha dichiarato decaduto il 4 settembre, per incompatibilità con il suo ruolo da deputato regionale all'ARS.<ref>{{Cita web|url=https://www.lasicilia.it/cronaca/europarlamento-micciche-incompatibile-deve-farsi-piu-in-la-niente-insediamento-842819/|titolo=Europarlamento, Miccichè «incompatibile» deve farsi più in là: niente insediamento...|autore=Mario Barresi|sito=La Sicilia|data=2018-09-05|lingua=it-IT|accesso=2024-11-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.inuovivespri.it/2018/09/05/gianfranco-micciche-buttato-fuori-dal-parlamento-europeo-dalla-cassazione/|titolo=Gianfranco Miccichè 'buttato fuori' dal Parlamento europeo dalla Cassazione!|sito=I Nuovi Vespri|data=2018-09-05|lingua=it-IT|accesso=2024-11-18}}</ref> Al suo posto subentra l'ex [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] regionale siciliano [[Innocenzo Leontini]].
 
Durante il [[ballottaggio]] delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2019|elezioni amministrative del 2019]], intervistato dal ''[[Corriere della Sera]]'', Miccichè rilancia l'idea del ''[[Patto del Nazareno]]'' dopo l'alleanza tra [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e Forza Italia a [[Gela]], sostenendo l'ex [[Angelino Alfano|''Alfaniano'']] Lucio Greco, creando silenzi e imbarazzi da ambo le parti.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/30/le-elezioni-in-sicilia-riesumano-il-patto-del-nazareno-forza-italia-uniamo-i-moderati-e-il-pd-tace/5145060/|titolo=Le elezioni in Sicilia riesumano il Patto del Nazareno. Forza Italia: "I moderati hanno bisogno di stare insieme". E il Pd tace|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-04-30|lingua=it-IT|accesso=2022-09-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/05/02/forza-italia-il-nuovo-nazareno-invocato-da-micciche-imbarazza-con-il-pd-mai-piu-e-il-passato/5148876/|titolo=Forza Italia, il 'nuovo Nazareno' invocato da Micciché imbarazza: "Con il Pd? Mai più, è il passato"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-05-02|lingua=it-IT|accesso=2022-09-04}}</ref>
 
Ad ottobre [[2021]] si muove in prima persona per raggiungere un accordo politico tra Forza Italia, [[Italia Viva]] e [[Sicilia Futura]] per presentare liste comuni in vista delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2022#Palermo|elezioni amministrative di Palermo]] e delle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2022|regionali in Sicilia del 2022]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2021/10/26/sicilia-micciche-accordo-politico-fi-e-sicilia-futura-iv_5170757a-283c-417e-a83d-c7ef473b9153.html|titolo=Sicilia: Miccichè, accordo politico Fi e Sicilia Futura-Iv - Sicilia|sito=Agenzia ANSA|data=2021-10-26|lingua=it|accesso=2021-10-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/28/vogliamo-renzi-nel-centrodestra-micciche-corteggia-italia-viva-la-cena-di-lusso-per-laccordo-in-sicilia-pagata-dallex-premier/6371342/|titolo="Vogliamo Renzi nel centrodestra": il corteggiamento finale di Miccichè (Forza Italia)|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-10-28|lingua=it-IT|accesso=2021-11-06}}</ref>
 
Il 12 gennaio [[2022]] entra a far parte del gruppo dei 58 delegati regionali, in rappresentanza della maggioranza nell'Assemblea Regionale Siciliana con 44 voti (il più votato), a partecipare all'[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2022|elezione del Presidente della Repubblica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.askanews.it/politica/2022/01/12/quirinale-delegati-sicilia-sono-miccich%c3%a8-musumeci-e-di-paola-pn_20220112_00188|titolo=Quirinale, delegati Sicilia sono Miccichè, Musumeci e Di Paola|sito=Askanews|data=2022-01-12|lingua=it-IT|accesso=2022-09-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/01/grandi-elettori-le-regioni-hanno-scelto-i-loro-58-rappresentanti-quirinale-4f936e20-453f-4df8-be06-848e3e00c103.html|titolo=Grandi elettori, le Regioni hanno scelto i loro 58 rappresentanti|sito=RaiNews|lingua=it|accesso=2022-09-04}}</ref>
 
=== Elezioni regionali e politiche del 2022 ===
Il 10 febbraio [[2022]] il suo partito propone la candidatura di Miccichè alla [[presidente della Regione Siciliana|presidenza della Regione Siciliana]], da lui accolta con favore<ref>{{Cita web|url=https://www.cataniatoday.it/politica/elezioni-regionali-forza-italia-sicilia.html|titolo=Regionali, Forza Italia propone la candidatura di Gianfranco Miccichè|sito=CataniaToday|lingua=it|accesso=2022-02-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lasicilia.it/politica/news/forza-italia-schiera-gianfranco-micciche-alla-presidenza-della-regione-1478348/|titolo=Forza Italia schiera Gianfranco Miccichè alla presidenza della Regione|lingua=it|accesso=2022-02-21}}</ref>; ma successivamente si consuma una rivalità interna al centro-destra tra il presidente uscente [[Nello Musumeci|Musumeci]] (allora deciso a ricandidarsi per un secondo mandato) e Miccichè stesso sulla scelta del candidato, che ripercuoteva a livello nazionale la rivalità tra [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], in ascesa, con [[Lega per Salvini Premier|Lega]] e Forza Italia, sempre più deboli.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/05/10/centrodestra-sicilia-crisi/|titolo=Nel centrodestra siciliano volano gli stracci|sito=Il Post|data=2022-05-10|lingua=it-IT|accesso=2022-09-03}}</ref>
 
Alla fine il candidato indicato dal centro-destra è stato l'ex [[Presidente del Senato della Repubblica|presidente del Senato]] [[Renato Schifani]]; alle concomitanti [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]] Miccichè è stato invece candidato al [[Senato della Repubblica]] come capolista nel [[Collegio plurinominale Sicilia - 01 (2020)|collegio plurinominale Sicilia - 01]]. Nonostante ciò Miccichè si candida anche alle regionali come capolista di Forza Italia nella circoscrizione di Palermo<ref>{{Cita web|url=https://catania.liveuniversity.it/2022/08/29/elezioni-regionali-sicilia-2022-liste-dei-partiti-e-dei-candidati/|titolo=Elezioni regionali Sicilia 2022: liste dei partiti e dei candidati|sito=LiveUnict|data=2022-08-29|lingua=it-IT|accesso=2022-08-31}}</ref>, con l'intenzione dichiarata di rinunciare al seggio del Senato se sarà eletto, sostenendo di volere "''dare spazio ai giovani''".<ref>[https://www.palermotoday.it/politica/elezioni-regionali-2022/micciche-candidato-regionali-politiche-rinuncia-senato.html Miccichè candidato alle Regionali e alle Politiche: "Rinuncerò al Senato, voglio restare all'Ars"]</ref> Micciché raccoglie circa 6.800 preferenze a Palermo, risultando il terzo classificato del suo partito,<ref>[https://www.palermotoday.it/politica/elezioni-regionali-2022/risultati-consiglieri-deputati-ars-eletti-provincia-palermo.html Elezioni Regionali Sicilia 2022, i risultati: i deputati eletti in provincia di Palermo]</ref> e il 19 ottobre annuncia di rinunciare al seggio del Senato in favore di quello dell’[[Assemblea regionale siciliana|ARS]]<ref>{{Cita web|url=https://www.palermotoday.it/politica/micciche-ars-senato-scelta.html|titolo=Miccichè: "Non vado a Roma manco ammazzato, resto con Schifani fino alla morte"|sito=amp.palermotoday.it|accesso=2022-10-20}}</ref>, come poi accadde il 18 gennaio 2023, venendo sostituito da [[Daniela Ternullo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2023/01/13/micciche-si-dimette-dal-senato-resta-in-regione-sicilia_7bd99839-e190-40a6-bce8-4f7fdfb58b01.html|titolo=Miccichè si dimette dal Senato, resta in Regione Sicilia - Ultima Ora|sito=Agenzia ANSA|data=2023-01-13|lingua=it|accesso=2023-01-13}}</ref>
 
=== Allontanamento da Forza Italia e adesione al MpA ===
A gennaio [[2023]] lascia il gruppo di Forza Italia all'ARS per aderire al [[Gruppo misto|Misto]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ars.sicilia.it/deputati/micciche-gianfranco|titolo=Profilo di Miccichè Gianfranco}}</ref><ref>{{cita web|http://www.lasiciliaweb.it/2023/01/micciche-passa-al-misto-ma-e-sempre-forza-italia/|Miccichè passa al Misto: “Ma è sempre Forza Italia”}}</ref><ref>{{cita web|http://www.sicilianews.it/caso-forza-italia-allars-gianfranco-micciche-aderisce-a-gruppo-misto/|Caso Forza Italia all’Ars, Gianfranco Micciché aderisce a gruppo misto}}</ref>, entrato in contrasto con il presidente Schifani e il gruppo di Forza Italia, che ha chiesto la sua destituzione. L'11 marzo seguente Berlusconi lo sostitusce con Marcello Caruso come commissario regionale<ref>{{Cita web|url=https://meridionews.it/marcello-caruso-nuovo-commissario-forza-italia-sicilia/|titolo=Marcello Caruso nominato nuovo commissario di Forza Italia in Sicilia. Rimosso «l'ostacolo» Miccichè|sito=Meridionews|data=2023-03-11|lingua=it-IT|accesso=2023-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/sicilia/articoli/2023/03/marcello-caruso-nuovo-coordinatore-regionale-di-forza-italia-7e6c4941-4b7a-4354-802c-31883aa684eb.html|titolo=AMP {{!}} Marcello Caruso nuovo coordinatore regionale di Forza Italia|sito=www.rainews.it|accesso=2023-03-11}}</ref>. Nonostante ciò, anche dopo la morte di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], Miccichè ribadisce la volontà di non lasciare il partito<ref>{{Cita web|url=https://www.palermotoday.it/politica/micciche-addio-forza-italia.html|titolo=Miccichè: "Non lascerò mai Forza Italia, è casa mia"|sito=PalermoToday|lingua=it|accesso=2023-07-26}}</ref>. Tuttavia, il 12 agosto 2024, annuncia la sua fuoriuscita da Forza Italia e, contestualmente, la sua adesione al [[Movimento per l'Autonomia]] di [[Raffaele Lombardo]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/politica/24_agosto_12/micciche-lascia-forza-italia-aderisco-al-movimento-per-l-autonomia-di-lombardo-ac1a6577-8f82-4924-aaaa-312fb2d82xlk.shtml|titolo=Gianfranco Miccichè lascia Forza Italia: «Aderisco al Movimento per l'Autonomia di Lombardo»|accesso=12 agosto 2024}}</ref>
 
== Controversie ==
Durante la [[campagna elettorale]] delle [[elezioni regionali in Sicilia del 2012]], intervistato da [[Sky TG24]], affermò che intitolare l'[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|aeroporto di Palermo]] a [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]] sarebbe un errore, perché con questa scelta "''ci si ricorda della [[mafia]]''"; avrebbe dovuto piuttosto essere intitolato "''ad [[Archimede]] o ad altre figure della [[scienza]], figure positive''", il che - secondo i critici - avrebbe lasciato intendere che i due magistrati fossero figure negative.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/18/micchiche-aeroporto-falcone-borsellino-errore/356563/|titolo=Micciché: "Aeroporto Falcone Borsellino? Un errore"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2012-09-18|lingua=it-IT|accesso=2022-09-04}}</ref>
 
A maggio 2024 viene indagato con le accuse di [[peculato]], [[truffa]] e false attestazioni per aver usato a fini personali l’[[auto blu]], incluso, secondo l'accusa, l'acquisto e il recapito a domicilio, da parte del suo autista, di [[cocaina]]; il [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] dispone anche il divieto di dimora a [[Cefalù]], suo comune di residenza, e il sequestro di 2.000 euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/05/20/lauto-blu-per-il-gatto-e-la-droga-micciche-nei-guai_732b54dd-b0fb-4916-874c-241046fd4c5b.html|titolo=L'auto blu per il gatto e la droga, Miccichè nei guai {{!}} ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2024-05-20}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Europarlamentari dell'Italia della VIII legislatura]]
* [[Forza Italia (1994)]]
* [[Forza del Sud]]
* [[Grande Sud (partito politico)|Grande Sud]]
* [[Governo Berlusconi I]], [[Governo Berlusconi II|II]], [[Governo Berlusconi III|III]], [[Governo Berlusconi IV|IV]]
* [[Governo Letta]]
 
== Altri progetti ==
Riga 179 ⟶ 235:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/Micciche_Gianfranco.html Scheda] sul sito del [http://www.governo.it Governo Italiano]
* {{cita web|url=http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/Micciche_Gianfranco.html|titolo=Biografia del sottosegretario Gianfranco Miccichè|editore=Governo Italiano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110602185810/http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/Micciche_Gianfranco.html|dataarchivio=2 giugno 2011|accesso=29 maggio 2009}}
* [http://www.gianfrancomicciche.net Blog di Gianfranco Miccichè]
* {{openpolis|id=563}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativoparlamentare
|carica = [[Assemblea regionale siciliana#Presidenti|Presidente dell'Assemblea regionale siciliana]]
|carica = [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|Ministro per lo sviluppo e la coesione territoriale]]
|immagine = Italy-EmblemCoat of arms of Sicily.svg
|periodo = 2329 aprilegiugno [[2005]]2006 - 1723 maggio [[2006]]2008
|precedente = nessuno
|successivo = nessuno
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica = Presidente dell'[[Assemblea Regionale Siciliana]]
|immagine = Sicilia-Stemma.png
|periodo = 28 maggio [[2006]] - 18 gennaio [[2008]]
|precedente = [[Guido Lo Porto]]
|successivo = [[Francesco Cascio]]
|periodo2 = 16 dicembre 2017 – 10 novembre 2022
|precedente2 = Giovanni Ardizzone
|successivo2 = Gaetano Galvagno
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] alla [[Dipartimento della funzione pubblica|pubblica amministrazione]] e [[Unità per la semplificazione|semplificazione]]
|carica = Vice Ministro del [[Ministero dell'Economia e delle Finanze]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 1128 giugnoaprile [[2001]]-232013 aprile– 29 novembre 2013<br />con [[2005Michaela Biancofiore]]
|precedente = [[Andrea Augello]]<br /><small>(Pubblica amministrazione)</small><br />[[Francesco Belsito]]<br /><small>(Semplificazione)</small>
|precedente = [[Vincenzo Visco]] (da ministro)
|successivo = [[GiuseppeAngelo VegasRughetti]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla [[Presidenza del Consiglio dei Ministriministri]]<br /><small>[[Comitato interministeriale per la programmazione economica|con delega al CIPE]]</small>
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 1812 maggio [[2008]] - 16 novembre [[2011]]
|precedente = [[Enrico Micheli]]
|successivo = [[Paolo Peluffo]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|Ministro per lo sviluppo e la coesione territoriale]]
|carica = Sottosegretario di Stato alla [[Ministero dei Trasporti]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 1023 maggioaprile [[1994]]2005 - 17 gennaiomaggio 2006 [[1995]]
|precedente = [[Giorgio''carica Carta]]istituita''
|successivo = [[GiovanniRaffaele PuotiFitto]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = Vice Coordinatore Nazionale di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|carica = [[Ministero dell'economia e delle finanze|Viceministro dell'economia e delle finanze]]
|immagine = Forza Italia.svg
|immagine = Logo mef.svg
|periodo = [[2004]] - [[2009]]
|periodo = 11 giugno 2001 – 23 aprile 2005<br />con [[Mario Baldassari]]
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Giuseppe Vegas]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dei trasporti e della navigazione]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 10 maggio 1994 – 17 gennaio 1995<br />[[Sergio Cappelli]]
|precedente = [[Giorgio Carta]]<br />[[Michele Sellitti]]
|successivo = [[Giovanni Puoti]]<br />[[Carlo Chimenti]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Forza Italia (1994)#Vice-coordinatore nazionale|Vice-coordinatore di Forza Italia]]
|immagine = Logo Forza Italia.svg
|periodo = 2004 – 27 marzo 2009
|precedente = [[Fabrizio Cicchitto]]
|successivo = [[Renato Brunetta]]
}}
{{Box successione
 
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Forza Italia (1994)#Coordinatori regionali|Coordinatore regionale di Forza Italia]] in [[Sicilia]]
|immagine = Logo Forza Italia.svg
|periodo = 1994 – 2005
|precedente = ''Carica creata''
|successivo = [[Angelino Alfano]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|biografie|politica|Sicilia|Unione europea}}
[[Categoria:Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana]]
 
[[Categoria:PoliticiDeputati didella LottaXIII Continualegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:PoliticiDeputati didella ForzaXIV Italialegislatura (1994)della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:PoliticiDeputati deldella PopoloXV legislatura della LibertàRepubblica Italiana]]
[[Categoria:PoliticiDeputati didella GrandeXVI Sudlegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:PoliticiDeputati didella ForzaXIV Italialegislatura (2013)dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Deputati della XIIXVII Legislaturalegislatura delladell'Assemblea RepubblicaRegionale ItalianaSiciliana]]
[[Categoria:Deputati della XIIIXVIII Legislaturalegislatura delladell'Assemblea RepubblicaRegionale ItalianaSiciliana]]
[[Categoria:Deputati della XIV Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIV Legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Ministri per la Coesione Territoriale della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Presidenti dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Scandali italiani]]
[[Categoria:Politici legati a Palermo]]
[[Categoria:Governo Berlusconi I]]
[[Categoria:Governo Berlusconi II]]
Riga 254 ⟶ 320:
[[Categoria:Governo Berlusconi IV]]
[[Categoria:Governo Letta]]
[[Categoria:Ministri per lo sviluppo e la coesione territoriale della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (2013)]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)]]
[[Categoria:Politici di Grande Sud]]
[[Categoria:Politici di Lotta Continua]]
[[Categoria:Presidenti dell'Assemblea Regionale Siciliana]]