Nello Vegezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vege11 (discussione | contributi)
Nuova pagina: Giuseppe Vegezzi detto Nello (Piacenza, 3 dicembre 1929 - Turro, 6 giugno 1993) , è stato un poeta, pittore, scultore [http://www....
 
Nessun oggetto della modifica
 
(44 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|registi|arg2=scrittori|novembre 2015}}
Giuseppe Vegezzi detto Nello ([[Piacenza]], [[3 dicembre]] [[1929]] - [[Turro]], [[6 giugno]] [[1993]]) , è stato un [[poeta]], [[pittore]], [[scultore]] [http://www.valnure.info/it/personaggi/nello_vegezzi_pittore_scultore_e_poeta_sc_682.htm] [http://lapresenzadierato.com/2015/03/17/nello-vegezzi-a-cura-di-roberto-taioli/] [http://www.riflessioni.it/prosa_poesia/poesia-nello-vegezzi.htm] e [[regista]] [http://www.mymovies.it/filmografia/?r=4931] [http://www.imdb.com/name/nm0891959/?ref_=tt_ov_dr] [[italiano]]
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Vegezzi
|PostCognome = detto '''Nello'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Piacenza
|GiornoMeseNascita = 3 dicembre
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte = Turro
|LuogoMorteLink = Podenzano
|GiornoMeseMorte = 6 giugno
|AnnoMorte = 1993
|Epoca = 1900
|Attività = poeta
|Attività2 = regista
|Attività3 = pittore
|AttivitàAltre = e [[scultore]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Nello.jpg
}}
 
== Biografia ==
Nello Vegezzi nasce a [[Piacenza]] nel [[1929]]. Nel [[1948]] consegue la maturità classica e si iscrive alla Facoltà di Medicina di [[Parma]].
Dal [[1954]] coltiva una passione per il cinema, affascinato dal Cinema come Arte; tra i suoi autori preferiti [[Dziga Vertov]], [[Carl Theodor Dreyer]], [[Sergej Ėjzenštejn]]. Questa passione lo porterà ad abbandonare l'Università per trasferirsi a [[Parigi]] per studiare presso l' Institut de Haute Etudes du Cinema, dove si diplomerà nel [[1958]] in regia.
 
Dal [[1954]] coltiva una passione per il cinema, affascinato dal Cinema come Arte; tra i suoi autori preferiti [[Dziga Vertov]], [[Carl Theodor Dreyer]], [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Sergej Ėjzenštejn]]. Questa passione lo porterà ad abbandonare l'Universitàuniversità per trasferirsi a [[Parigi]] per studiare presso l' Institut de Haute Etudes du Cinema, dove si diplomerà nel [[1958]] in regia.
Tornato in Italia, Nello intraprende a [[Roma]] la sua esperienza di aspirante regista, dedicandosi alla stesura di sceneggiature, copioni, progetti. Nel [[1962]] l'occasione: una sua [[sceneggiatura]] trova l'interesse di un produttore e inizia a girare [[Katarsis]], [[film horror]] ispirato al [[Faust]], con un buon cast. La produzione però si rivela fragile e fallisce, il film non avrà distribuzione nella versione originale, ma in una versione apocrifa modificata dai produttori, con il nome di [[Sfida al Diavolo]]. Dopo il fallimento nel cinema Nello cade in una grande depressione, cui seguiranno anni di solitudine e melanconia.
 
Tornato in Italia, Nello intraprende a [[Roma]] la sua esperienza di aspirante regista, dedicandosi alla stesura di sceneggiature, copioni, progetti. Nel [[1962]] l'occasione: una sua [[sceneggiatura]] trova l'interesse di un produttore e inizia a girare ''[[Katarsis]]'', [[film horror]] ispirato al ''[[Dottor Faust|Faust]], con un buon cast''. La produzione però si rivela fragile e fallisce, e il film non avrà distribuzione nella versione originale, ma in una versione apocrifa modificata dai produttori, con il nometitolo di ''[[Sfida al Diavolodiavolo]]''. Dopo ilquesta fallimentoesperienza nelnegativa, cinema NelloVegezzi cade in una grande depressione, cui seguiranno anni di solitudine e melanconia.<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Franco Toscani, Gianni Zambianchi, Orazio Gobbi, Patrizia Soffientini|titolo = La rivolta e l'incanto. Poesia, pittura e scultura in Nello Vegezzi|anno = 2004|editore = editrice Kairòs|città = Piacenza|pp = 42, 130|ISBN = }}</ref>
 
Torna a [[Piacenza]] nel [[1965]] e trova nella poesia e nella pittura nuove forme di esperienza ed espressione e, a partire dal [[1968]] partecipa con passione e furoreattivamente agli anni della contestazione, diventandone un simbolo nella sua città.
Nel [[1969]] esce il suo primo libro, "''Dal dissenso alla esteterotica"'', in cui assume posizioni fortemente anticapitalistiche e antimperialistiche, schierandosi, in sintonia con le teorie di [[Marcuse]] e [[MarcelWilhelm Reich]], per la "rivoluzione sessuale", e per il cambiamento radicale della società;. ilIl libro subìsubisce un processo per oscenità e venneviene provvisoriamente ritirato dalle librerie; in difesa del poeta intervengono, con giudizi critici e testimonianze, [[Pier Paolo Pasolini]], [[Andrea Zanzotto]], [[Dacia Maraini]], [[Francesco Leonetti]], [[Giambattista Vicari]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Roberto Curti]]|mese=Maggio 2016|titolo=Le radici dell'esserci, vita e morte di Nello Vegezzi|rivista=Blow Up|volume=|numero=214|pp=}}</ref>
 
Torna a [[Piacenza]] nel [[1965]] e trova nella poesia e nella pittura nuove forme di esperienza ed espressione e, a partire dal [[1968]] partecipa con passione e furore agli anni della contestazione, diventandone un simbolo nella sua città.
Nel [[1969]] esce il suo primo libro, "Dal dissenso alla esteterotica", in cui assume posizioni fortemente anticapitalistiche e antimperialistiche, schierandosi, in sintonia con le teorie di [[Marcuse]] e [[Marcel Reich]], per la "rivoluzione sessuale", e per il cambiamento radicale della società; il libro subì un processo per oscenità e venne provvisoriamente ritirato dalle librerie; in difesa del poeta intervengono, con giudizi critici e testimonianze, [[Pier Paolo Pasolini]], [[Andrea Zanzotto]], [[Dacia Maraini]], [[Francesco Leonetti]], [[Giambattista Vicari]].
Nel [[1971]] presso la Libreria Romagnosi di Piacenza si tiene la prima mostra delle opere pittoriche e scultoree di Vegezzi, nella quale vengono esposte le "accattoplastiche", sculture realizzate con materiali di fortuna o di recupero, come rami, radici, pezzi di metallo.
 
Negli anni Settanta Nellosettanta pubblica "''Le radici dell'esserci"'' ([[1972]]), "''Libro aperto"'' ([[1977]]) e "''Una estate un inverno"'' ([[1978]]), raccolte di poesie in cui riprende le tematiche già trattate nel primo libro, aggiungendovi liriche idilliache e ispirate alla natura e alla vita di campagna.
 
Negli anni ottanta escono ''Un amore così'' ([[1984]]) e ''La terra ed io'' ([[1986]]), precedute nel 1981 dalla ristampa di ''Dal dissenso all'esteterotica''. Nel [[1982]] Nello allestisce nei giardini della [[Galleria d'arte moderna Ricci Oddi]], a [[Piacenza]], il labirinto''Labirinto della "'Topotopatopoerotica"'', una [[performance art|performance]] ironica e allusiva alla necessaria erotizzazione dei rapporti umani e sociali. Prima della mostra, un folto gruppo di amici, conoscenti e appassionati, recanti con sé le sculture di topi e tope, diede vita a un corteo per il centro storico, che giunse fino al cuore della città, [[Piazza Cavalli]], dove fuviene messa in scena una danza erotico-musicale, scandita dalla lettura delle poesie di NelloVegezzi.<ref>{{Cita libro|autore = Franco Toscani, Gianni Zambianchi, Augusto Vegezzi|titolo = Nello Vegezzi TAM TAM la vita la morte l'amore|anno = 2009|editore = Diabasis|città = Reggio Emilia|pp = 206, 216|ISBN = 9788881036769}}</ref>
Negli anni Ottanta escono "Un amore così", del [[1984]] e "La terra ed io", del [[1986]], oltre alla ristampa di "Dal dissenso all'esteterotica" nel [[1981]].
Nel [[1982]] Nello allestisce nei giardini della [[Galleria d'arte moderna Ricci Oddi]], a [[Piacenza]], il labirinto della "Topotopatopoerotica", una [[performance]] ironica e allusiva alla necessaria erotizzazione dei rapporti umani e sociali. Prima della mostra, un folto gruppo di amici, conoscenti e appassionati, recanti con sé le sculture di topi e tope, diede vita a un corteo per il centro storico, che giunse fino al cuore della città, [[Piazza Cavalli]], dove fu messa in scena una danza erotico-musicale, scandita dalla lettura delle poesie di Nello.
 
Nel [[1992]] il noto critico ed editore [[Vanni Scheiwiller]], che già pubblicò alcune poesie di Vegezzi ne "''I quaderni del Quagliodromo"'' del [[1974]], pubblica una raccolta antologica delle poesie di Nello scritte tra il [[1967]] e il [[1991]], "''Le radici dell'esserci e altre poesie scelte"''.
 
Nello Vegezzi muore nella notte tra il [[5]] e il [[6 giugno]] [[1993]] investito da un'automobile mentre si reca a Turro, [[TurroFrazione (geografia)|frazione]] di [[Podenzano]], suo paese natio nella [[Provincia di Piacenza|provincia piacentina]].<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.nellovegezzi.net/|titolo =Nello Vegezzi La ricerca della libertà|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150801230312/http://nellovegezzi.net/|dataarchivio =1º agosto 2015}}</ref>
 
==Bibliografia Opere ==
* ''Dal dissenso all'esteterotica'', tip. A.G.R. [[Piacenza]], [[1969]]
* ''Le radici dell'esserci'', con alcuni giudizi di [[Pier Paolo Pasolini]], [[Andrea Zanzotto]], [[Dacia Maraini]], [[Giambattista Vicari]], [[Francesco Leonetti]], tip. A.G.R., 1972
* ''Il Quagliodromo'', a cura di [[Ludovico Mosconi]], [[Libri Scheiwiller|Scheiwiller]], [[Milano]] [[1975]]
* ''Libro aperto'', introduzione di Franco Toscani, ed. Gianni Zambianchi, [[Piacenza]] [[1977]]
* ''Una estate un inverno'', introduzione di Franco Toscani, stampato in proprio, [[Piacenza]] [[1978]]
Riga 29 ⟶ 50:
* ''La terra ed io'', introduzione di Franco Toscani, dattiloscritto, [[Piacenza]] [[1986]]
* ''Il fiore di Anna'', dattiloscritto, [[Piacenza]] [[1990]]
* ''Le radici dell'esserci e altre poesie scelte 1967-1990'', a cura di [[Vanni Scheiwiller]], All'insegna del pesce d'oro [[Milano]] [[1992]]
* ''La terra'', introduzione di [[Alfonso Berardinelli]], ed. Vicolo del Pavone, [[Piacenza]] [[1994]]
* ''Terra e carne d'amore'', a cura di Franco Toscani e Gianni Zambiani, Grafic Art editrice, [[Piacenza]] [[1995]]
* ''Tam tam la vita, la morte, l'amore, poesie edite e inedite 1966-1993'', prefazione di [[Andrea Cortellessa]], a cura di F.Toscani, G.Zambianchi, A.G.Vegezzi, Diabasis, [[Reggio Emilia]] [[2009]]
 
== Filmografia ==
* ''[[Sfida al diavolo]]'' (1963)
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.valnure.info/it/personaggi/nello_vegezzi_pittore_scultore_e_poeta_sc_682.htm|titolo=Nello Vegezzi pittore scultore e poeta|sito=valnure.info}}
* {{Cita web|url=http://lapresenzadierato.com/2015/03/17/nello-vegezzi-a-cura-di-roberto-taioli/|titolo=Nello Vegezzi|autore=Roberto Taioli|sito=lapresenzadierato.com}}
* {{Cita web|url=http://www.riflessioni.it/prosa_poesia/poesia-nello-vegezzi.htm|titolo=Nello Vegezzi|sito=riflessioni.it}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Morti a Podenzano]]
[[Categoria:Morti per incidente stradale]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Parma]]