Fiat Doblò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.223.16.153 (discussione), riportata alla versione precedente di Fringio |
→Note: fix solo info rilevanti |
||
| (169 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto1
|nome = Fiat Doblò
|bandiera = ITA
|costruttore = FIAT
|tipo = [[Veicolo commerciale leggero]]
|inizio_produzione = 2000
|serie = [[#Prima generazione (2000-2009)|Prima]] <small>(2000-2009)</small><br />[[#Seconda generazione (2009-2022)|Seconda]] <small>(2009-2022)</small><br />[[#Terza generazione (dal 2022)|Terza]] <small>(dal 2022)</small>
}}Il '''Fiat Doblò''' è un [[multispazio]]<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/28797/fiat-nuovo-doblo-provastrada-test-2015 |titolo=Nuovo Fiat Doblò, il multi-spazio per definizione |data=9 febbraio 2015 |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170116054147/http://www.omniauto.it/magazine/28797/fiat-nuovo-doblo-provastrada-test-2015 |dataarchivio=16 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> di medie dimensioni prodotto in [[Turchia]] dalla [[casa automobilistica]] italiana [[FIAT]]. La prima generazione è stata introdotta sul mercato nel [[2000]] mentre la seconda serie risale al novembre del [[2009]]. Caratterizzata da un abitacolo molto spazioso e flessibile, è stata resa disponibile sia in [[Furgone|versione furgonetta]] per il trasporto di merci che in [[automobile|versione passeggeri]]. Nel [[2010]] era stato prodotto in oltre un milione di esemplari.<ref>{{Cita web |url=https://it.motor1.com/news/194430/fiat-doblo-a-quota-1-milione/|titolo=Fiat Doblò a quota 1 milione|data=26 luglio 2010|accesso=17 settembre 2020}}</ref>
Nel 2022 viene presentata la terza generazione, basata sul [[pianale EMP2]].
== Prima
{{Auto2
|nome = Doblò prima serie
|immagine = Fiat Doblo front 20071002.jpg
|didascalia =
|versioni = [[Multispazio]] - [[Veicolo commerciale leggero|Cargo]] - [[furgonetta derivata da automobile|Combinato]] - [[Natural Power]] - [[Auto elettrica|Elettrico]]
|anni_produzione = dal [[2000]]
|stelleEU = 3
|stelleEUanno = 2004<ref name="euroncap">{{
|lunghezza = 4158 mm<br />4253 (restyling dal 2004) mm<br />4633 (Cargo Maxi)
|larghezza = da 1715 a 1722
|altezza = 1831 mm<br />1818 (Combinato) mm<br />2086 (Cargo tetto alto)
|
|peso = da 1190 a 1430
|assemblaggio = [[Stabilimento Stellantis di Betim|Betim]], [[Brasile]] <small>(2001-2021)</small><br />[[Tofaş|Bursa]], [[Turchia]] <small>(2000-2009)</small>
|design = Centro Stile Fiat
|design2 =
|famiglia = [[Fiat Punto]], [[Fiat Palio|Palio]], [[Fiat Siena|Siena]], [[Fiat Albea|Albea]], [[Fiat Strada|Strada]] e [[Fiat Perla|Perla]]<br />[[Lancia Y]]
|
|esemplari =
|note =
|immagine2 = Fiat Doblo Cargo XXL Facelift rear.JPG
|didascalia2 =
}}
Presentato nell'
Il [[progettazione di
Come [[telaio (meccanica)|pianale]] di base il Doblò utilizza una versione modificata del telaio a [[trazione anteriore]] adottato dalla prima serie
La [[sicurezza automobilistica]] viene garantita dalla presenza
La produzione è stata affidata agli impianti di [[Bursa]] in
=== Aggiornamenti ===
[[File:Fiat Doblo Cargo XXL Facelift front.JPG|thumb|Il Fiat Doblò Cargo Maxi con il restyling del 2006]]
Un primo, leggero, aggiornamento venne presentato nel 2004<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/364/fiat-doblo-my2004 |titolo=Fiat Doblo' my2004 |data=12 febbraio 2004 |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202072816/http://www.omniauto.it/magazine/364/fiat-doblo-my2004 |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> con modifiche estetiche di dettaglio: nuovi colori carrozzeria e rivestimenti interni, strumentazione rinnovata, coppe delle ruote di nuovo disegno, alcuni particolari ora in tinta carrozzeria, logo Doblò rinnovato.
Nell'autunno 2005 ha subito un [[restyling (auto)|restyling]] di una certa importanza, con modifiche riguardanti soprattutto i gruppi ottici anteriori e posteriori e il design globale della parte anteriore. L'insieme risulta un po' meno originale, ma più gradevole nell'insieme, e più pulito e arrotondato. Migliorate le rifiniture interne e gli abbinamenti di colori. Grazie a questo restyling nel [[2006]] il Fiat Doblò Cargo è stato nominato ''[[International Van of the Year]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.italiaspeed.com/2005/motor_show/european_road_transport_show/van_of_the_year_award.html |titolo=Doblò Cargo nominato ''International Van of the year'' 2006 |data=13 ottobre 2005 |lingua=en |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304195638/http://www.italiaspeed.com/2005/motor_show/european_road_transport_show/van_of_the_year_award.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel [[2007]] è stata reintrodotta anche la versione ''Malibù''<ref name="Ritorna il Doblò Malibù, dettagli e dati di vendita">
Nel [[2009]] è stata presentata la versione ristilizzata per il mercato brasiliano
=== Versioni ===
Gli allestimenti proposti sono molto vari e si adattano facilmente alle esigenze della clientela. La lunghezza del veicolo è di 4,16 oppure 4,25 [[metro|metri]], mentre il vano di carico modulare è ampliabile fino a 3,0 [[metro cubo|m³]] in caso di assenza di passeggeri. Nel 2006 alla gamma si aggiunse la versione ''Cargo Maxi'' caratterizzata dal passo allungato di 38,0 [[Metro|centimetri]], con una lunghezza totale di 4,63 metri e una portata di 850 [[Chilogrammo|kg]] e una volumetria di 4,0 m³<ref>{{Cita web |url=http://www.duemotori.com/news/notizie_auto/8021_Fiat_Doblo_Cargo.php |titolo=Fiat Doblò Cargo |data=14 settembre 2006 |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807173107/http://www.duemotori.com/news/notizie_auto/8021_Fiat_Doblo_Cargo.php |dataarchivio=7 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Il Doblò viene prodotto in oltre 20 varianti di carrozzeria e la gamma si articola in tre allestimenti principali: ''Doblò'' (versione per trasporto persone), ''Doblò Cargo'' (versione furgonetta per trasporto merci) e ''Doblò Combi'' (versione passeggeri omologabile [[autocarro]] con portellone posteriore sdoppiato). Una versione dotata di [[motore elettrico]] è stata prodotta fino al 2009 dalla [[Micro-Vett]] grazie a una joint venture effettuata con la Fiat.
==== Doblò ====
* ''Vetrato'' con 2 porte scorrevoli e portellone posteriore con targa in posizione centrale.
* ''Vetrato'' con 1 porta scorrevole e portellone posteriore con targa in posizione centrale (presente su alcune versioni restyling).
* ''Vetrato'' a tetto alto con 2 porte scorrevoli e portellone sdoppiato ad ante ribaltabili lateralmente di 180°, con targa sull'anta sinistra.
==== Doblò Cargo ====
* ''Furgone lastrato''
* ''Furgone lastrato'' con 1 porta scorrevole
* ''Furgone lastrato'' con 2 porte scorrevoli
* ''Furgone lastrato'' tetto alto
* ''Furgone lastrato'' tetto alto con 1 porta scorrevole
* ''Furgone lastrato'' tetto alto con 2 porte scorrevoli
* ''Furgone lastrato'' con voletto
* ''Furgone lastrato'' con voletto e 1 porta scorrevole
* ''Furgone semivetrato''
* ''Furgone semivetrato'' con 1 porta scorrevole
* ''Furgone semivetrato'' con 2 porte scorrevoli
* ''Maxi
* ''Maxi
==== Doblò Combi ====
Riga 103 ⟶ 84:
==== Doblò Elettrico ====
Si tratta della versione dotata di
{|class="wikitable" width="70%" style="text-align:center; font-size:91%; background:#ffffff"
|colspan=2 style="height:27px; background:#D5EAFB; font-weight:bold"|Caratteristiche tecniche Fiat Doblò Elettrico
|-
|'''Motore'''||[[Motore elettrico|Elettrico]], [[Motore asincrono|Asincrono Tri-fase]], [[AnsaldoBreda|Ansaldo]]
|-
|'''Potenza'''||41 [[Cavallo vapore|CV]], 30 [[Chilowatt|kW]] massimo 82 CV, 60
|-
|'''Raffreddamento'''||ad
|-
|'''Energia a bordo'''||[[Accumulatore agli ioni di litio|Batterie Litio-ioni]] per 43 kWh totali
|-
|'''Tempo di ricarica'''||Da 5 a 8 h in funzione del tipo di [[caricabatterie]]
|-
|'''Autonomia'''||150
|-
|'''Velocità massima'''||120
|-
|'''Raggio di sterzata'''||5,2 metri
Riga 126 ⟶ 106:
|'''Omologazione'''||N1/M1
|-
|'''Sospensioni'''||anteriori [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]], posteriori con molla a balestra parabolica
|}
=== Motorizzazioni ===
Al debutto gli unici propulsori disponibili erano il 1.2 [[Motore FIRE|FIRE]] benzina da 65 cavalli con distribuzione a due [[valvola d'aspirazione|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]] e il 1.9 [[motore Diesel|diesel]] aspirato capace di 63 cavalli, entrambi omologati [[Euro III|Euro 3]], che fornivano prestazioni modeste e consumi elevati, ma la situazione migliorò quando nel 2001 entrò in listino il 1.9 ''[[Common rail|JTD]]'' [[Ciclo Diesel|turbodiesel]] common rail capace di 101 cavalli, di prestazioni migliori e di consumi molto più bassi rispetto al vecchio diesel aspirato.
Nel 2002 al piccolo 1.2 FIRE (disponibile all'estero anche in una versione 16V erogante 80 cavalli) si aggiunse il più grande motore 1.6 16V prodotto dallo stabilimento [[Fabbrica Motori Automobilistici|FMA]] di [[Pratola Serra]]. Il 1.6 16V eroga 103 cavalli ed è disponibile in due varianti: la prima alimentata a benzina e la seconda (''Doblò Bipower'') in grado di funzionare sia a benzina che a [[metano]]. Il 1.6 16V era omologato Euro 3 ma dal restyling del 2005 venne riomologato [[Euro IV|Euro 4]]. Il 1.2 FIRE venne sostituito nel 2005 dal 1.4 FIRE 8V Euro 4 con distribuzione a due valvole per cilindro e 78 cavalli di potenza massima mentre la 1.6 ''Bipower'' venne rinominata ''Natural Power'' con il restyling del 2005.
Con il facelift del 2004 e in seguito nel 2005 entrarono in listino le motorizzazioni diesel [[Motore Multijet|Multijet]], nelle cubature rispettivamente di 1,3 litri e 1,9 litri. Il 1.3 Multijet 16V erogava 69 cavalli ed era omologato Euro 3, ma in seguito venne riomologato Euro 4 e la potenza massima venne incrementata a 75 cavalli nella versione ''Cargo'' e a 84 cavalli nelle versioni per il trasporto persone. Il 1.9 Multijet 8V era disponibile in due livelli di potenza, 105 e 120 cavalli, e quest'ultima versione disponeva di serie anche del [[Filtro antiparticolato|filtro attivo antiparticolato]].
Tutte le motorizzazioni erano equipaggiate con un [[Cambio (meccanica)|cambio manuale]] a 5 rapporti.
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%; width:100%; background:#FFFFFF"
| colspan="10" style="height:27px; background:#D5EAFB; font-weight:bold" |Fiat Doblò prima serie
|-style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| [[Cilindrata]]<br/>cm³
| Potenza
| Coppia
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />
| 0–100
| Velocità max<br />
| Consumo medio<br />
|-
|'''1.2
|-
|'''1.2
|-
|'''1.4
|-
|1.4 fire 16v
|dal 2011
|1368
|70kW(95CV)
|127 N·m
|151
|11,5
|150
|13,5
|-
|'''1.6 16V'''||dal 2002 al 2005||
|-
|'''1.6 16V Natural Power'''||dal 2002||4 cilindri in linea,
|-
|'''1.3 Multijet 16V''' 70||dal 2004 al 2005|| rowspan="7" |4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]|| rowspan="3" |1.248
|-
|'''1.3 Multijet 16V''' 75||dal 2005 (solo Cargo)||
|-
|'''1.3 Multijet 16V''' 85 DPF||dal 2005||
|-
|'''1.9 D 8V'''||dal debutto al 2004|| rowspan="4"
|-
|'''1.9 JTD 8V'''||dal 2001 al 2004||
|-
|'''1.9 Multijet 8V''' 105|| rowspan="2" |dal 2005||
|-
|'''1.9 Multijet 8V''' 120 DPF||
|}
== Seconda generazione (2009-2022) ==
{{Auto2
|nome = Doblò seconda serie
|immagine = Fiat Doblò second generation 2010.jpg
|didascalia =
|versioni = [[Multispazio]] - [[Veicolo commerciale leggero|Cargo]] - [[furgonetta derivata da automobile|Combinato]]
|anni_produzione = dal [[2009]] al [[2022]]
|stelleEU = 3
|stelleEUanno = 2017<ref>{{cita web|url=https://www.euroncap.com/it/results/fiat/doblo/26657|titolo=Crash test EuroNCAP: Doblò 2017|accesso=17 settembre 2020}}</ref>
|lunghezza = 4390 mm<br />4725 (solo Cabinato Maxi)<br />4740 (versioni Maxi)
|larghezza = 1830
|altezza = 1832 mm<br />1789 (Cabinato, Cabinato Maxi)
|
|peso =
|assemblaggio = [[Tofaş|Bursa]], [[Turchia]]
|progetto = 263
|design = Centro Stile Fiat
|design2 =
|famiglia = [[pianale FGA Small]], [[Opel Combo]], [[Ram Trucks|RAM]] ProMaster City
|concorrenti = [[Citroën Berlingo]]<br />[[Ford Tourneo Connect]]<br />[[Nissan Kubistar]]<br />[[Peugeot Partner]]<br />[[Renault Kangoo]]<br />[[Volkswagen Caddy]]
|esemplari =
|note =
|immagine2 = Fiat Doblò vista posteriore.jpg
|didascalia2 =
}}
La seconda generazione del Fiat Doblò viene presentata nel novembre del
Sviluppato in un arco di tempo di circa due anni la seconda generazione è frutto di un investimento pari a 450 milioni di [[euro]]
Dal [[2012]] viene venduto
Dal [[2015]] la nuova versione del Doblò rivista esteticamente viene esportata anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]] e venduta come
Da gennaio 2020 la versione multispazio non viene più prodotta, sparendo dalla gamma Fiat.
===Stile===
[[File:Fiat Doblò II rear 20100402.jpg|thumb|left|Fiat Doblò Combinato]]Lo stile è opera del Centro Stile Fiat di
Nella zona posteriore i designer torinesi hanno adottato un classico schema con portellone sdoppiato (per la versione ''Cargo'') o con portellone intero incernierato dall'alto (versione passeggeri); la fanaleria in posizione verticale si raccorda con il fascione porta targa, di colore scuro, nella versione passeggeri<ref>{{
Internamente si notano i passi in avanti compiuti dai tecnici nella progettazione dell'abitacolo, l'impostazione dei comandi segue
===Tecnica===
Sotto il profilo meccanico il pianale modulare Small è stato rivisto nella geometria delle sospensioni: infatti all'avantreno è rimasto il classico schema a ruote indipendenti con montante telescopico MacPherson e barra stabilizzatrice, mentre al [[retrotreno]] è stato adottato per la prima volta su una furgonetta Fiat uno schema a ruote indipendenti con doppio braccio oscillante<ref>{{Cita web |url=http://autonovita.blogosfere.it/post/198692/nuovo-fiat-doblo-quelle-sospensioni-che-forza |titolo=Nuovo Fiat Doblò: quelle sospensioni, che forza! |data=20 dicembre 2009 |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170131200459/http://autonovita.blogosfere.it/post/198692/nuovo-fiat-doblo-quelle-sospensioni-che-forza |dataarchivio=31 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> (''Bi-link'') e barra stabilizzatrice in grado di migliorare le doti dinamiche e la stabilità, soprattutto in curva. Il sistema anti bloccaggio delle ruote (''ABS''), il controllo elettronico della stabilità (''ESP'') abbinato al [[controllo della trazione]] e all'[[Hill holder]] che facilità le partenze in salita sono di serie per tutte le versioni<ref name="La presentazione della seconda generazione di Fiat Doblò"/>. L'impianto frenante sfrutta dei dischi autoventilati per l'avantreno e dei classici tamburi per il retrotreno. A richiesta è disponibile anche il sistema di controllo delle situazioni dinamiche del veicolo (''[[Controllo elettronico della stabilità|VDC]]'') per migliorare l'efficienza delle frenate che agisce sfruttando i sensori dell{{'}}''ESP''. La carrozzeria è stata progettata utilizzando acciai ad alta resistenza in grado di assorbire parte dell'energia prodotta nell'urto.
La sicurezza viene garantita dalla presenza degli airbag frontali, per la testa e laterali a doppio stadio mentre come accessorio è disponibile anche il [[cruise control]]<ref name="La presentazione della seconda generazione di Fiat Doblò"/>. Tutte le versioni sono dotate dei poggiatesta anti [[colpo di frusta]] e del sistema ''FPS'', che in caso d'incidente blocca la pompa di alimentazione del [[carburante]] in modo da non far fuoriuscire sostanze pericolose.
Nel settembre del [[2010]] durante il Salone di [[Hannover]] il Doblò Cargo è stato premiato come ''[[International Van of the Year]] 2011''<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/motori/2010-09-21/fiat-doblo-vince-premio-van-of-the-year-165935.shtml |titolo=Fiat Doblò vince il premio «van of the year» |data=21 settembre 2010 |accesso=19 gennaio 2017}}</ref>.
=== Aggiornamenti ===
[[File:Fiat Doblo (22707961995).jpg|miniatura|Fiat Doblo restyling 2015]]
Alla fine del [[2014]] il Doblò riceve un importante aggiornamento tecnico, nelle dotazioni e nei motori e nello stile. La parte stilistica è stata sviluppata dal centro stile Fiat Professional supervisionato da Alessandro Silva.<ref>{{cita video|titolo=Fiat Doblò 2015 spiegato dal centro stile|url=https://www.youtube.com/watch?v=WPiZUYA7zQk|accesso=20 dicembre 2015}}</ref> Il frontale si presenta più razionale e complesso, trasmettendo una maggiore sensazione di robustezza a discapito dell'originalità che ha sempre contraddistinto i modelli Doblò
=== Versioni ===
Riga 245 ⟶ 225:
==== Doblò Cargo ====
La gamma ''Cargo'' costituisce la classica versione furgonata con possibilità di avere il vano di carico esteso in lunghezza o in altezza. Tutte le versioni ''Cargo'' sono disponibili anche con il pacchetto di accessori ''SX'' per arricchire la dotazione di base e sono disponibili anche nelle versioni lastrate, semivetrate, con porte posteriori basculanti o a battente e con una, due o nessuna porta laterale scorrevole.
* ''Cargo'' (carrozzeria furgonata due posti, volume vano di carico di 3,4 m³, portata da 750 a 1.000 kg)
* ''Cargo Maxi'' (carrozzeria a passo lungo, furgonata due posti, volume vano di carico di 4,2 m³, portata fino a 1.000 kg)
* ''Cargo Tetto Alto'' (carrozzeria a tetto rialzato di 245 mm, furgonata due posti, volume vano di carico di 4,0 m³, portata da 750 a 1.000 kg)
==== Doblò Work-Up (Cabinato) ====
Costituisce la versione con cabina singola che ospita due posti mentre nella zona posteriore troviamo il pianale libero sul quale possono essere montate celle frigorifere, cassoni o altre strutture di carico; il tutto viene supportato da un impianto elettrico specifico.
* ''Cabinato con Pianale'' (carrozzeria a cabina singola, due posti, pianale posteriore da carrozzare, lunghezza massima ammessa 2,25 metri, larghezza massima ammessa di 1,87 metri con massa ammessa fino a 1.450 kg)
* ''Cabinato con Pianale Maxi'' (carrozzeria a cabina singola, passo allungato, due posti, pianale posteriore da carrozzare, lunghezza massima ammessa 2,80 metri, larghezza massima ammessa di 1,87 metri con massa ammessa fino a 1.450 kg)
==== Doblò Combinato ====
Il ''Combinato'' è la versione a cinque posti omologata autocarro con il vano di carico separato da una paratia tubolare in [[acciaio]], cinque porte (le posteriori scorrevoli) e una cappelliera nel vano di carico in grado di sopportare fino a 70
* ''Combinato'' (carrozzeria fino a cinque posti, omologazione N1, vano di carico 790 litri, 363 kg di portata utile)
* ''Combinato Maxi'' (carrozzeria a passo lungo fino a cinque posti, omologazione N1, vano di carico
=== Motorizzazioni ===
La gamma motori è composta da quattro propulsori<ref name="La presentazione della seconda generazione di Fiat Doblò"/>; l'unico motore alimentato a benzina è il 1.4 16V ''Fire'' capace di 95 cavalli e accoppiato a un cambio manuale a 5 rapporti. Il 1.4 è omologato secondo i parametri della normativa [[Euro V|Euro 5]] e garantisce un'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 15,0 secondi per una velocità massima di 161 km/h. Il consumo è pari a 13,9 km/l mentre le emissioni sono concentrate in 166 grammi di [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] emesse al km. Di serie il dispositivo ''[[Sistema start e stop|Start&Stop]]'' che spegne il motore del veicolo quando si è in folle e lo riaccende non appena si riparte.
La gamma diesel è composta da tre propulsori common rail: il piccolo 1.3 Multijet 16V è omologato Euro 5 ed eroga 90 cavalli ma è abbinato al cambio manuale a 5 rapporti e grazie alle ridotte emissioni di anidride carbonica (contenute in 129 grammi al km nel ciclo medio) beneficiava degli incentivi statali alla rottamazione, adesso non più prodotto. Il consumo medio dichiarato è di 20,4 km/l e garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in 15,0 secondi per la velocità massima di 156 km/h. Il 1.3 viene proposto anche con iniezione ''Multijet'' di seconda generazione e filtro attivo antiparticolato (omologazione Euro 5); i principali benefici si ottengono dalla risposta del motore a basso numero di giri, infatti la coppia motrice massima di 200 N·m viene erogata a 1.500 giri/min (invece di 1.750 per la ''Multijet'' classica). Su entrambi i propulsori è di serie il dispositivo ''Start&Stop''.
Il 1.6 ''Multijet'' 16V costituisce l'unità intermedia in due livelli di potenza 90 e 105 cavalli (66 e 77 kW rispettivamente). I due livelli di potenza hanno 290 N·m di coppia motrice disponibili a 1.500 giri al minuto. Il 1.6 Multijet garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in 13,4 secondi nella versione da 105 CV (14,9 secondi nella versione da 90CV). Omologato Euro 5 con ''Start&Stop'' e filtro antiparticolato, è capace di un consumo pari a 19,2 km/l. Le emissioni di CO<sub>2</sub> sono contenute in 138 g/km. Il cambio è un manuale a 6 rapporti.
Con la motorizzazione 1.6 ''Multijet'' 16V da 90 cv è disponibile una versione con il cambio Dualogic.
Dal 2010 è disponibile anche la motorizzazione a doppia alimentazione benzina/metano abbinata quindi all'allestimento "[[Natural Power]]", dotata di un motore 1.4 T-Jet da 120 CV.<ref>{{Cita web |url=http://www.newstreet.it/magazine/fiat-doblo-14-t-jet-natural-power/ |titolo=Fiat Doblò 1.4 T-jet Natural Power |data=20 giugno 2010 |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130321000158/http://www.newstreet.it/magazine/fiat-doblo-14-t-jet-natural-power/ |dataarchivio=21 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%; width:100%; background:#FFFFFF"
| colspan="10" style="height:27px; background:#D5EAFB; font-weight:bold" |Fiat Doblò seconda serie
|-style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata<br/>cm³
| Potenza
| Coppia
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />
| 0–100
| Velocità max<br />
| Consumo medio<br />
|-
|'''1.4
|-
|'''1.3 Multijet II 16V'''||dal debutto (non più prodotto)|| rowspan="3" |4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.248
|-
|'''1.6 Multijet 16V'''|| rowspan="2" |dal debutto
|-
|'''2.0 Multijet 16V'''
|-
|'''1.4 T-Jet "[[Natural Power]]"'''||dal 2010||4 cilindri in linea, Benzina/[[Gas naturale compresso|GNC]]||1.368||88 kW (120 CV)||206 N·m @2.000 giri/min||173 (134 a [[metano]])||12,3||172||13,5 (20,4 km/kg a metano)
|}
== Terza generazione (dal 2022) ==
{{Auto2
|nome = Doblò terza serie
|immagine = Fiat E-Doblò IMG 0740.jpg
|didascalia =
|versioni = Multispazio - Van - Maxi
|anni_produzione = dal [[2022]]
|stelleEU =
|stelleEUanno =
|lunghezza = 4400 - 4750 (Versione Maxi)
|larghezza = 1840
|altezza = 1800
|passo = 2785
|peso = 1724
|assemblaggio = [[Mangualde]], [[Portogallo]]<br />[[Stabilimento Stellantis di Orano|Orano]], [[Algeria]] <small>(dal 2024)</small><br />[[Stabilimento Stellantis di Vigo|Vigo]], [[Spagna]]
|design =
|design2 =
|famiglia = [[pianale EMP2]]
|esemplari =
|note =
|immagine2 = Fiat E-Doblò 1X7A1774.jpg
|didascalia2 =
}}
Nel 2022 viene presentata la terza generazione del Doblò, la prima dopo la fusione tra [[Groupe PSA]] e [[Fiat Chrysler Automobiles|FCA]] in [[Stellantis]]: la vettura infatti ha come pianale l'[[Pianale EMP2|EMP2]] dell'ex gruppo [[Francia|francese]] e condivide molto della meccanica e dell'architettura con [[Peugeot Rifter]], [[Opel Combo]] e [[Citroën Berlingo]]; viene prodotta negli stabilimenti ex PSA di [[Mangualde]] e di [[Stabilimento Stellantis di Vigo|Vigo]], in versione [[Multi-purpose vehicle|MPV]] e van.
Il Doblò è lungo 4,4 m (4,75 m nella versione Maxi), largo 1,84 m e alto 1,8 m; pesa 1724 kg e presenta un bagagliaio posteriore dalla capacità di 775 litri e una portata di oltre 750 kg.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.fiat.it/car-configurator/#/e-doblo/e-doblo-s1/e-doblo'/|titolo=Configuratore Fiat: personalizza la tua auto {{!}} Fiat|sito=www.fiat.it|accesso=3 settembre 2023}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.omnifurgone.it/reviews/628679/fiat-doblo-elettrico-prova-video/|titolo=Fiat Professional E-Doblò Van, portata e autonomia uban style|sito=OmniFurgone.it|lingua=it|accesso=3 settembre 2023}}</ref>
Il frontale della vettura, quasi completamente privo di calandra se non nella parte inferiore, è caratterizzato da una lunga cromatura che unisce i due gruppi ottici e dal nuovo logo FIAT al di sotto. Il Doblò mantiene i due sportelli scorrevoli e un portellone scorrevole al posteriore. Gli interni sono completamenti diversi da quelli della precedente generazione e presentano un nuovo volante multifunzionale e un sistema di infotaiment da 8 pollici di origine PSA con [[CarPlay|Apple CarPlay]] e [[Android Auto]] disponibili.
Al lancio della vettura è disponibile solamente la trazione anteriore e un motore elettrico a 100 kW (135 CV) e 260 [[Newton per metro|Nm]] di coppia e consuma 20,3 kWh/100 km<ref name=":0" />; la velocità massima è auto-limitata a 130 km/h e la batteria da 50 kWh permette al Doblò di raggiungere un'autonomia di 404 km nel ciclo urbano e 273 km nel ciclo WLTP.
[[File:Fiat E Doblò.jpg|miniatura|Fiat E Doblò dei [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco|Vigili del Fuoco]]|sinistra]]
Successivamente la gamma motori si arricchisce dei propulsori termici 1.2 THP PureTech benzina 110 CV con cambio manuale 6 rapporti e 1.5 turbodiesel BlueHDi da 100 e 130 CV abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti o automatico Aisin a 8 rapporti.<ref name=":1" />
Nel 2023 sono stati commissionati al gruppo [[Stellantis]] 1440 nuovi E-Doblò per il [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco|Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco]], ordinati sulla piattaforma [[Consip]].<ref>{{Cita web|url=https://www.passioneautoitaliane.com/2023/07/nuovi-veicoli-fiat-per-i-vigili-del.html|titolo=Nuovi veicoli Fiat per i Vigili del fuoco italiani}}</ref>
Nel marzo 2024 sono stati consegnati al [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco|Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco]] i primi 51 esemplari di E-Doblò. Il progetto finanziato con il [[Piano nazionale di ripresa e resilienza|PNRR]] prevede la consegna di 100 mezzi ogni mese fino ad un totale di 3500 unità entro giugno 2026.<ref>{{Cita web|url=https://www.vigilfuoco.it/media/notizie/pnrr-prime-consegne-dei-mezzi-elettrici-ai-comandi|titolo=PNRR: prime consegne dei mezzi elettrici ai comandi}}</ref>
Nel giugno 2024 parte l'assemblaggio del Doblò anche in Algeria per il mercato locale equipaggiato con il motore 1.6 EC5 benzina aspirato da 115 CV abbinato al cambio manuale 5 rapporti.<ref>{{cita web|url=https://www.autonews-dz.com/usine-stellantis-el-djazair-demarrage-de-la-ligne-de-production-du-fiat-doblo/ |titolo=Usine Stellantis El-Djazaïr : démarrage de la ligne de production du Fiat Doblo}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fiat.dz/content/dam/fiat2023/dz/dz/my24/doblo/brochure/FT-DOBLO-PANORAMA-FR-16-04-25%20(1).pdf|titolo=Brochure Fiat Dobló Algeria}}</ref>
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Fiat}}
| |||