Fiat Doblò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.223.16.153 (discussione), riportata alla versione precedente di Fringio
Note: fix solo info rilevanti
 
(169 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto1
|nome = Fiat Doblò
|bandiera = ITA
|immagine=
|costruttore = FIAT
|didascalia=
|tipo = [[Veicolo commerciale leggero]]
|bandiera=ITA
|inizio_produzione = 2000
|bandiera_2=
|serie = [[#Prima generazione (2000-2009)|Prima]] <small>(2000-2009)</small><br />[[#Seconda generazione (2009-2022)|Seconda]] <small>(2009-2022)</small><br />[[#Terza generazione (dal 2022)|Terza]] <small>(dal 2022)</small>
|costruttore=Fiat
}}Il '''Fiat Doblò''' è un [[multispazio]]<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/28797/fiat-nuovo-doblo-provastrada-test-2015 |titolo=Nuovo Fiat Doblò, il multi-spazio per definizione |data=9 febbraio 2015 |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170116054147/http://www.omniauto.it/magazine/28797/fiat-nuovo-doblo-provastrada-test-2015 |dataarchivio=16 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> di medie dimensioni prodotto in [[Turchia]] dalla [[casa automobilistica]] italiana [[FIAT]]. La prima generazione è stata introdotta sul mercato nel [[2000]] mentre la seconda serie risale al novembre del [[2009]]. Caratterizzata da un abitacolo molto spazioso e flessibile, è stata resa disponibile sia in [[Furgone|versione furgonetta]] per il trasporto di merci che in [[automobile|versione passeggeri]]. Nel [[2010]] era stato prodotto in oltre un milione di esemplari.<ref>{{Cita web |url=https://it.motor1.com/news/194430/fiat-doblo-a-quota-1-milione/|titolo=Fiat Doblò a quota 1 milione|data=26 luglio 2010|accesso=17 settembre 2020}}</ref>
|tipo=Multispazio
 
|altre_versioni=[[Veicolo commerciale leggero|Cargo]]
Nel 2022 viene presentata la terza generazione, basata sul [[pianale EMP2]].
|inizio_produzione=2000
|antenata=Fiat Fiorino
|serie=Prima serie (dal [[2000]] al [[2010]])<br />Seconda serie (dal [[2009]])
|fine_produzione=
|erede=
<!-- Sezione altro -->
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
}}
Il '''Doblò''' è una [[multispazio]]<ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/28797/fiat-nuovo-doblo-provastrada-test-2015|titolo=Nuovo Fiat Doblò, il multi-spazio per definizione|accesso=10 febbraio 2015}}</ref> di medie dimensioni prodotta in Turchia dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Fiat]]. La prima generazione è stata introdotta sul mercato nel [[2000]] mentre la seconda serie risale al novembre del [[2009]]. Caratterizzata da un abitacolo molto spazioso e flessibile è disponibile sia in [[Veicolo commerciale leggero|versione furgonetta]] per il [[trasporto di merci]] che in [[automobile|versione passeggeri]]. È stato prodotto fino al [[2010]] in oltre un [[milione]] di esemplari<ref>[http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201007261528001963&chkAgenzie=PMFNW Prodotti un milione di esemplari di Doblò]</ref>.
 
== Prima seriegenerazione (2000-2009) ==
{{Auto2
|nome = Doblò prima serie
|immagine = Fiat Doblo front 20071002.jpg
|didascalia =
|versioni = [[Multispazio]] - [[Veicolo commerciale leggero|Cargo]] - [[furgonetta derivata da automobile|Combinato]] - [[Natural Power]] - [[Auto elettrica|Elettrico]]
|anni_produzione = dal [[2000]] -al [[20102009]]
|stelleEU = 3
|stelleEUanno = 2004<ref name="euroncap">{{en}}Cita [web |url=http://www.euroncap.com/testsit/fiat_doblo_2004results/187.aspxfiat/doblo/15638 |titolo=Test EuroNCAP]Euro NCAP del 2004 |accesso=19 gennaio 2017}}</ref>
|lunghezza = 4158 mm<br />4253 (restyling dal 2004) mm<br />4633 (Cargo Maxi)
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|larghezza = da 1715 a 1722
|lunghezza=4.158 mm<br />4.253 (restyling dal 2004) mm<br />4.633 (Cargo Maxi)
|altezza = 1831 mm<br />1818 (Combinato) mm<br />2086 (Cargo tetto alto)
|larghezza=da 1.715 a 1.722
|altezzapasso =1.831 mm<br />1.818 (Combinato)2583 mm<br /> 2.0862963 (Cargo tetto altoMaxi)
|peso = da 1190 a 1430
|passo=2.583 mm<br />2.963 (Cargo Maxi)
|assemblaggio = [[Stabilimento Stellantis di Betim|Betim]], [[Brasile]] <small>(2001-2021)</small><br />[[Tofaş|Bursa]], [[Turchia]] <small>(2000-2009)</small>
|peso=da 1.190 a 1.430
|design = Centro Stile Fiat
<!-- Sezione altro -->
|design2 =
|design=
|famiglia = [[Fiat Punto]], [[Fiat Palio|Palio]], [[Fiat Siena|Siena]], [[Fiat Albea|Albea]], [[Fiat Strada|Strada]] e [[Fiat Perla|Perla]]<br />[[Lancia Y]]
|design2=
|famigliaconcorrenti =[[Fiat Punto]], [[FiatCitroën Palio|PalioBerlingo]],<br />[[FiatFord Siena|SienaTourneo Connect]],<br />[[FiatNissan Albea|AlbeaKubistar]],<br />[[FiatPeugeot Strada|StradaRanch]]<br e />[[FiatRenault Perla|PerlaKangoo]]<br />[[LanciaVolkswagen YCaddy]]
|esemplari =
|concorrenti=[[Citroën Berlingo]]<br />[[Ford Tourneo Connect]]<br />[[Nissan Kubistar]]<br />[[Peugeot Ranch]]<br />[[Renault Kangoo]]<br />[[Volkswagen Caddy]]
|note =
|esemplari=oltre 1.000.000
|immagine2 = Fiat Doblo Cargo XXL Facelift rear.JPG
|note=
|didascalia2 =
|immagine2=Fiat Doblo Cargo XXL Facelift rear.JPG
|didascalia2=
}}
Presentato nell'[[autunno]] del [[2000]]<ref name="Debutta il Doblò, erede''(progetto del Fiorino: caratteristiche e dettagli">[http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/357.html Debutta il Doblò, erede del Fiorino: caratteristiche e dettagli]</ref> il Doblò223)'' ha sostituito all'interno della gamma di prodotti offerti dalla Fiat il modello [[Fiat Fiorino|Fiorino]] il quale è stato venduto in [[Italia]] fino al 2000 ma continuerà ada essere assemblato per i mercati emergenti. Il Doblò nasce come un veicolo multispazio che con una [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] che ricorda per certi tratti una [[Familiare|station wagon]], una [[monovolume]] e un [[Sport Utility Vehicle|SuvSUV]] e prosegue sulla strada dei piccoli [[veicolo commerciale leggero|veicoli commerciali]] aperta dalla [[Renault Kangoo]] e dalla [[Citroën Berlingo]]. Nasce principalmente come un veicolo da lavoro, concepito per trasportare carichi anche molto grandi, ma ha una connotazione più [[automobile|automobilistica]] rispetto aiad altri [[furgone|furgoni]] del passato, fattore che ne decreta il successo non solo nella versione ''Cargo'', ma anche in quella familiare, che dispone di un abitacolo in grado di trasportare fino a sette persone.
 
Il [[progettazione di autonobiliautomobili|design]], frutto del [[Centro Stile Fiat]] di [[Torino]], è stato sviluppato seguendo una forma della carrozzeria monovolume. LungaIl veicolo è, nella versione di base, lungo 4,16 metri, le linee sono spigolose ma grazie al frontale bombato lo stile risulta abbastanza piacevole e al tempo stesso inedito<ref name="Debutta il Doblò, erede del Fiorino: caratteristiche e dettagli"/>. L'anteriore si lascia osservare grazie all'ampia [[calandra (veicoli)|calandra]] che incorpora il marchio Fiat e una banda che si estende lungo tutta la larghezza del frontale, i [[paraurti]] anteriori non sono verniciati in modo da evitare graffi durante i piccoli urti cittadini e al tempo stesso la manutenzione risulta meno costosa, la [[Fanale (veicoli stradali)|fanaleria]] sdoppiata possiede uno stile squadrato ma con i vertici smussati. La fiancata presenta come unici elementi distintivi alcuni accenni ai [[passaruota]], le porte laterali-posteriori sono ad apertura scorrevole. La coda invece viene caratterizzata dall'ampia fanaleria di forma rettangolaretrapezoidale in posizione verticale (ispirata alla [[Fiat Punto]]) e un dall'ampio portellone del [[bagagliaio]] che si presenta, a seconda delledella versioniversione, incernierato dall'in alto o diviso in due ante apribili ad [[armadio]]. Dal [[2002]] la Fiat ha proposto la versione speciale ''Malibù'', caratterizzata da rifiniture interne specifiche, mascherina frontale e altri dettagli verniciati in [[colore]] [[argento]], paraurti in tinta carrozzeria e cerchi in [[leghe di alluminio|lega]] specifici. Il ''Doblò Malibù'' è stato prodotto fino al [[2005]] in oltre 19.000 esemplari<ref name="Ritorna il Doblò Malibù, dettagli e dati di vendita"/>.
 
La plancia viene realizzata con [[plastiche]] di qualità solo modesta e assemblaggi imprecisi, infatti è proprio nell'abitacolo che si notano le maggiori economie del progetto che ha visto nascere il Doblò<ref name="Debutta il Doblò, erede del Fiorino: caratteristiche e dettagli"/>. Il disegno della strumentazione è di facile impattoleggibilità, con retroilluminazione [[arancione]]. La plancia possiede un mobiletto centrale che ospita l'autoradio oppuree/o il [[navigatore satellitare]] con schermo monocromatico o a colori posizionato in alto,. iI comandi del [[climatizzatore (veicoli)|climatizzatore]] manuale sono posti nella parte bassa della zona centrale, mentre di fronte al passeggero troviamo un ampio vano portaoggetti, con sportellino proposto tra gli accessori. Nel vano posteriore l'assenza di ampi pannelli nelle portiere mette in mostra la [[lamiera]] della carrozzeria.
 
Come [[telaio (meccanica)|pianale]] di base il Doblò utilizza una versione modificata del telaio a [[trazione anteriore]] adottato dalla prima serie didella Punto e utilizzato anche dalla famiglia [[Fiat Palio|Palio]].<ref>{{cita web|url=https://europe.autonews.com/article/20001023/ANE/10230833/fiat-ready-to-build-doblo-in-turkey|titolo=Fiat ready to build Doblo in Turkey|lingua=en|accesso=17 settembre 2020|data=23 ottobre 2000}}</ref> L'avantreno utilizza uno schema di [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] a ruote indipendenti tipo [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]], con bracci oscillanti ancorati ada una traversa ausiliaria, ammortizzatori idraulici e barra stabilizzatrice, il retrotreno invece utilizzoutilizza uno schema a ruote interconnesse ad assale rigido con balestre longitudinali che garantisce bassi costi produttivi e una notevole robustezza soprattutto sullo sconnesso ma penalizza sia il [[comfort]] che la tenuta di strada. L'[[freno|impianto frenante]] adotta dei [[freno a disco|dischi]] all'anteriore e dei [[freno a tamburo|tamburi]] al posteriore<ref name="Debutta il Doblò, erede del Fiorino: caratteristiche e dettagli"/>.
 
La [[sicurezza automobilistica]] viene garantita dalla presenza deglidi [[airbag]] frontali e laterali, questi ultimi proposti però come optional<ref name="Debutta il Doblò, erede del Fiorino: caratteristiche e dettagli"/>, il [[sistema anti bloccaggio]] delle ruote motrici (''ABS'') invece viene fornito di serie insieme all'''[[Ripartitore di frenata|EBD'']]. Il sistema anti incendio ''FPS'' blocca, in caso di incidente, la pompa dell'alimentazione, le [[cinture di sicurezza]] sono a tre punti e si possono regolare in base all'altezza mentre i [[poggiatesta]] posteriori sono disponibili a pagamento sulle versioni d'ingresso. Nel [[2004]] il Doblò è stato sottoposto ai [[crash test]] [[EuroNCAPEuro NCAP]] raggiungendo la valutazione complessiva di tre [[stella|stelle]] nell'urto frontale, tre stelle nella protezione dei bambini e solo una stella nell'investimento di [[pedone (codice della strada)|pedonepedoni]]<ref name=euroncap/>.
 
La produzione è stata affidata agli impianti di [[Bursa]] in [[Turchia]] di proprietà [[Tofaş]] ma dal [[2001]] il Doblò viene prodotto anche a [[Betim]] in [[Brasile]] per il mercato locale. Grazie ada una [[Joint venture|joint-venture]] tra la [[Severstal'|Severstal' Avto]] e la Fiat<ref>[http://www.onecapital.it/homepage/leggi.php?id=55 L'accordo Fiat-Severstal Avto per la produzione del Doblò in Russia]</ref> il veicolo è stato assemblato anche a [[NaberezhnyeNaberežnye ChelnyČelny]] in [[Russia]] mentre per alcuni mercati del [[sud-est [[asiaasiatico]]tico è stato prodotto dalla [[Mekong Auto]]<ref>{{en}}Cita [web |url=http://www.mekongauto.com.vn/modules.php?name=News&op=page_detail&sid=133&newlang=english Pagina|titolo=To webcommemorate della15 years to establish Mekong Auto con(20/5/1992 i-20/5/2007) dettagli|lingua=en della|accesso=19 produzionegennaio e2017 dei|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170204051412/http://www.mekongauto.com.vn/modules.php?name=News&op=page_detail&sid=133&newlang=english costi]|dataarchivio=4 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> nella città di [[Ho Chi Minh (città)|città di Ho Chi Minh]] in [[Vietnam]]. Il Doblò per la sua carrozzeria spaziosa e per i bassi costi di produzione è stato apprezzato un po' in tutto il mondo tanto che su richiesta della casa [[Pyeonghwa Motors]] è stato prodotto dal [[2002]] su licenza Fiat anche in [[Corea del Nord]] sotto il nome di '''Pyeonghwa Ppeokkugi'''<ref>{{en}}Cita [web |url=http://www.leblogauto.com/2007/03/pyeonghwa-des-voitures-pour-ubu.html Caratteristiche|titolo=Pyeonghwa: riguardodes allavoitures produzionepour delUbu Pyeonghwa|data=28 Ppeokkugi,marzo il2007 Doblò|lingua=fr coreano]|accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170131193313/http://www.leblogauto.com/2007/03/pyeonghwa-des-voitures-pour-ubu.html |dataarchivio=31 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>. Nel [[2008]] la [[Zotye|Zotye Motors]] ha acquistato la licenza per una produzione [[Cina|cinese]] del Doblò da distribuire sotto il nome di '''Zotye D-Series'''<ref>{{en}} [http://www.zotyeglobal.com/products-d.htm La Zotye D-Series sul sito ufficiale Zotye]</ref>.
 
=== Aggiornamenti ===
[[File:Fiat Doblo Cargo XXL Facelift front.JPG|thumb|Il Fiat Doblò Cargo Maxi con il restyling del 2006]]
Un primo, leggero, aggiornamento venne presentato nel 2004<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/364/fiat-doblo-my2004 |titolo=Fiat Doblo' my2004 |data=12 febbraio 2004 |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202072816/http://www.omniauto.it/magazine/364/fiat-doblo-my2004 |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> con modifiche estetiche di dettaglio: nuovi colori carrozzeria e rivestimenti interni, strumentazione rinnovata, coppe delle ruote di nuovo disegno, alcuni particolari ora in tinta carrozzeria, logo Doblò rinnovato.
 
Nell'autunno 2005 ha subito un [[restyling (auto)|restyling]] di una certa importanza, con modifiche riguardanti soprattutto i gruppi ottici anteriori e posteriori e il design globale della parte anteriore. L'insieme risulta un po' meno originale, ma più gradevole nell'insieme, e più pulito e arrotondato. Migliorate le rifiniture interne e gli abbinamenti di colori. Grazie a questo restyling nel [[2006]] il Fiat Doblò Cargo è stato nominato ''[[International Van of the Year]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.italiaspeed.com/2005/motor_show/european_road_transport_show/van_of_the_year_award.html |titolo=Doblò Cargo nominato ''International Van of the year'' 2006 |data=13 ottobre 2005 |lingua=en |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304195638/http://www.italiaspeed.com/2005/motor_show/european_road_transport_show/van_of_the_year_award.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
[[File:Fiat Doblo Cargo XXL Facelift front.JPG|thumb|right|Il Fiat Doblò Cargo Maxi ristilizzato del 2006]]
Un primo, leggero, aggiornamento venne presentato nel [[2004]]<ref>[http://www.omniauto.it/magazine/364/fiat-doblo-my2004 L'aggiornamento del 2004]</ref> con modifiche estetiche di dettaglio: nuovi colori carrozzeria e rivestimenti interni, strumentazione rinnovata, coppe delle ruote di nuovo disegno, alcuni particolari ora in tinta carrozzeria, logo Doblò rinnovato.
 
Nell'autunno 2005 ha subito un [[restyling (auto)|restyling]] di una certa importanza<ref>[http://www.fiatprofessionalpress.com/index.php?lng=1&group=4&method=cartelle&action=article&id=5993 Il debutto del Doblò restyling]</ref>, con modifiche riguardanti soprattutto i gruppi ottici anteriori e posteriori e il design globale della parte anteriore. L'insieme risulta un po' meno originale, ma più gradevole nell'insieme, e più pulito e arrotondato. Migliorate le rifiniture interne e gli abbinamenti di colori. Grazie a questo restyling nel 2006 il Fiat Doblò Cargo è stato nominato ''International Van of the Year''<ref>[http://www.italiaspeed.com/2005/motor_show/european_road_transport_show/van_of_the_year_award.html Il Doblò Cargo nominato ''International Van of the year'' 2006]</ref>.
 
Nel [[2007]] è stata reintrodotta anche la versione ''Malibù''<ref name="Ritorna il Doblò Malibù, dettagli e dati di vendita">[{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/2393/ritorna-il-fiat-doblo-malibu Ritorna|data=18 ilgennaio Doblò2007 Malibù,|accesso=19 dettagligennaio e2017 dati|titolo=Copia diarchiviata vendita]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202072256/http://www.omniauto.it/magazine/2393/ritorna-il-fiat-doblo-malibu |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>, che si posiziona al top della gamma: è caratterizzato da un allestimento più ricco e da elementi verniciati in colore argento come la calandra anteriore, le barre portapacchi, gli [[Specchio retrovisore|specchi retrovisori]] e il maniglione in plastica posizionato sopra la [[Targa d'immatricolazione|targa]].
 
Nel [[2009]] è stata presentata la versione ristilizzata per il mercato brasiliano<ref>{{es}} [http://www2.uol.com.br/interpressmotor/lancamento/item31108.shl Il restyling del 2009 per il Doblò brasiliano]</ref> che riprende tutti gli elementi che hanno contraddistinto la versione europea introdotta nel 2005. In Brasile il Doblò viene offerto anche in versione ''Adventure'' con [[Assetto (veicoli)|assetto]] rialzato, ruota di scorta sul [[Portiera|portellone]] e protezioni in plastica contro gli urti in [[fuoristrada]]. Migliorate ovviamente sia le rifiniture che gli assemblaggi mentre internamente sono stati modificati i rivestimenti della selleria. Sempre nel 2009 è stata presentata la seconda generazione<ref name="La presentazione della seconda generazione di Fiat Doblò"/> che però non manda per ora in pensione la prima serie; inoltre per il mercato brasiliano il Doblò prima serie resterà in produzione sia nelle versioni furgonate che nelle versioni multispazio.
 
=== Versioni ===
Gli allestimenti proposti sono molto vari e si adattano facilmente alle esigenze della clientela. La lunghezza del veicolo è di 4,16 oppure 4,25 [[metro|metri]], mentre il vano di carico modulare è ampliabile fino a 3,0 [[metro cubo|m³]] in caso di assenza di passeggeri. Nel 2006 alla gamma si aggiunse la versione ''Cargo Maxi'' caratterizzata dal passo allungato di 38,0 [[Metro|centimetri]], con una lunghezza totale di 4,63 metri e una portata di 850 [[Chilogrammo|kg]] e una volumetria di 4,0 m³<ref>{{Cita web |url=http://www.duemotori.com/news/notizie_auto/8021_Fiat_Doblo_Cargo.php |titolo=Fiat Doblò Cargo |data=14 settembre 2006 |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807173107/http://www.duemotori.com/news/notizie_auto/8021_Fiat_Doblo_Cargo.php |dataarchivio=7 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Il Doblò viene prodotto in oltre 20 varianti di carrozzeria e la gamma si articola in tre allestimenti principali: ''Doblò'' (versione per trasporto persone), ''Doblò Cargo'' (versione furgonetta per trasporto merci) e ''Doblò Combi'' (versione passeggeri omologabile [[autocarro]] con portellone posteriore sdoppiato). Una versione dotata di [[motore elettrico]] è stata prodotta fino al 2009 dalla [[Micro-Vett]] grazie a una joint venture effettuata con la Fiat.
 
Gli allestimenti proposti sono molto vari e si adattano facilmente alle esigenze della clientela. La lunghezza del veicolo è di 4,25 [[metro|metri]], mentre il vano di carico modulare è ampliabile fino a 3,0 [[metro cubo|m³]] in caso di assenza di passeggeri. Nel [[2006]] alla gamma si aggiunse la versione ''Cargo Maxi'' caratterizzata dal passo allungato di 38,0 [[centimetro|centimetri]] e della lunghezza totale di oltre 4,63 metri per una portata di 850 [[Chilogrammo|kg]] e una volumetria di 4,0&nbsp;m³<ref>[http://www.duemotori.com/news/notizie_auto/8021_Fiat_Doblo_Cargo.php Il debutto del Doblò Cargo Maxi]</ref>. Il Doblò viene prodotto in oltre 20 varianti di carrozzeria e la gamma si articola in tre allestimenti principali: ''Doblò'' (versione per trasporto persone), ''Doblò Cargo'' (versione furgonetta per trasporto merci<ref>[http://www.fiatprofessional.it/it/Modelli/Doblo_Cargo/Versioni/Cargo Caratteristiche Doblò Cargo]</ref>) e ''Doblò Combi'' (versione passeggeri omologabile [[autocarro]] con portellone posteriore sdoppiato. Una versione dotata di [[motore elettrico]] è stata prodotta prodotta fino al 2009 dalla [[Micro-Vett]] grazie ad una [[joint venture]] effettuata con la Fiat.
 
==== Doblò ====
* ''Vetrato'' con 2 porte scorrevoli e portellone posteriore con targa in posizione centrale.
* ''Vetrato'' con 1 porta scorrevole e portellone posteriore con targa in posizione centrale (presente su alcune versioni restyling).
* ''Vetrato'' a tetto alto con 2 porte scorrevoli e portellone sdoppiato ad ante
* ''Vetrato'' a tetto alto con 2 porte scorrevoli e portellone sdoppiato ad ante ribaltabili lateralmente di 180°, con targa sull'anta sinistra.
 
==== Doblò Cargo ====
* ''Furgone lastrato'' (versione furgone privaprivo di porte scorrevoli)
* ''Furgone lastrato'' con 1 porta scorrevole
* ''Furgone lastrato'' con 2 porte scorrevoli
* ''Furgone lastrato'' tetto alto (versione furgone privaprivo di porte scorrevoli a tetto rialzato)
* ''Furgone lastrato'' tetto alto con 1 porta scorrevole
* ''Furgone lastrato'' tetto alto con 2 porte scorrevoli
* ''Furgone lastrato'' con voletto (versione furgone privaprivo di porte scorrevoli con zona del tetto posteriore apribile)
* ''Furgone lastrato'' con voletto e 1 porta scorrevole
* ''Furgone semivetrato'' (versione con la seconda filefila di finestrini vetrativetrata e terzala filaterza lastrata, privaprivo di porte scorrevoli)
* ''Furgone semivetrato'' con 1 porta scorrevole
* ''Furgone semivetrato'' con 2 porte scorrevoli
* ''Maxi FugoneFurgone lastrato'' con 1 porta scorrevole (versione a passo allungato<ref>[http://www.fiatprofessional.it/it/Modelli/Doblo_Cargo/Versioni/Cargo_Maxi Caratteristiche Doblò Cargo Maxi]</ref>)
* ''Maxi FugoneFurgone semivetrato'' a passo allungato, con 1 porta scorrevole
 
==== Doblò Combi ====
Riga 103 ⟶ 84:
 
==== Doblò Elettrico ====
Si tratta della versione dotata di [[motore elettrico]] introdotta dal [[2006]]<ref>{{en}}Cita [web |url=http://www.greencarsite.co.uk/GREENCARS/fiat-doble-mirco-vett-van.htm Il|titolo=Micro-Vett DoblòDoblo ElettricoElectric realizzatoVan dalla|lingua=en Micro|accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100819131714/http://www.greencarsite.co.uk/GREENCARS/fiat-Vett]doble-mirco-vett-van.htm |dataarchivio=19 agosto 2010 |urlmorto=sì }}</ref>. LeGli [[Accumulatoreaccumulatore diagli caricaioni elettricadi litio|batterieaccumulatori agli ioni di litio]] permettono a questa versione un'autonomia media di circa {{m|150 [[Chilometro|ul=km]]}}, mentre il [[motore]] spinge l'autoil mezzo fino ada una [[velocità]] massima di {{m|120 [[|ul=km/h]]}}. La potenza media del [[Motore asincrono|motore asincrono tri-fase]] è di 41 [[cavallo vapore|cavalli]] ({{m|30 [[kilowatt|kw]]ul=kW}}) e raggiunge picchi di 82 cavalli (60 kW). Tutte le differenti carrozzerievarianti di carrozzeria del Doblò venivanopotevano essere trasformate dalla Micro-Vett per adattarsi alla propulsione elettrica.
{|class="wikitable" width="70%" style="text-align:center; font-size:91%; background:#ffffff"
 
|colspan=2 style="height:27px; background:#D5EAFB; font-weight:bold"|Caratteristiche tecniche Fiat Doblò Elettrico
{|class="wikitable" width="70%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:91%; background:#ffffff"
|colspan=2 style="height:27px; background:#D5EAFB; text-align:center; font-weight:bold"|Caratteristiche tecniche Fiat Doblò Elettrico<ref>[http://www.autoambiente.com/component/option,com_ezautos/task,detail/id,69/Itemid,26/ Scheda tecnica del Doblò Elettrico]</ref>
|-
|'''Motore'''||[[Motore elettrico|Elettrico]], [[Motore asincrono|Asincrono Tri-fase]], [[AnsaldoBreda|Ansaldo]]
|-
|'''Potenza'''||41 [[Cavallo vapore|CV]], 30 [[Chilowatt|kW]] massimo 82 CV, 60&nbsp; kW
|-
|'''Raffreddamento'''||ad Acqua[[acqua]]
|-
|'''Energia a bordo'''||[[Accumulatore agli ioni di litio|Batterie Litio-ioni]] per 43 kWh totali
|-
|'''Tempo di ricarica'''||Da 5 a 8 h in funzione del tipo di [[caricabatterie]]
|-
|'''Autonomia'''||150&nbsp; km
|-
|'''Velocità massima'''||120&nbsp; km/h
|-
|'''Raggio di sterzata'''||5,2 metri
Riga 126 ⟶ 106:
|'''Omologazione'''||N1/M1
|-
|'''Sospensioni'''||anteriori [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]], posteriori con molla a balestra parabolica ede [[assale rigido]]
|}
 
=== Motorizzazioni ===
Al debutto gli unici propulsori disponibili erano il 1.2 [[Motore FIRE|FIRE]] benzina da 65 cavalli con distribuzione a due [[valvola d'aspirazione|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]] e il 1.9 [[motore Diesel|diesel]] aspirato capace di 63 cavalli, entrambi omologati [[Euro III|Euro 3]], che fornivano prestazioni modeste e consumi elevati, ma la situazione migliorò quando nel 2001 entrò in listino il 1.9 ''[[Common rail|JTD]]'' [[Ciclo Diesel|turbodiesel]] common rail capace di 101 cavalli, di prestazioni migliori e di consumi molto più bassi rispetto al vecchio diesel aspirato.
 
Nel 2002 al piccolo 1.2 FIRE (disponibile all'estero anche in una versione 16V erogante 80 cavalli) si aggiunse il più grande motore 1.6 16V prodotto dallo stabilimento [[Fabbrica Motori Automobilistici|FMA]] di [[Pratola Serra]]. Il 1.6 16V eroga 103 cavalli ed è disponibile in due varianti: la prima alimentata a benzina e la seconda (''Doblò Bipower'') in grado di funzionare sia a benzina che a [[metano]]. Il 1.6 16V era omologato Euro 3 ma dal restyling del 2005 venne riomologato [[Euro IV|Euro 4]]. Il 1.2 FIRE venne sostituito nel 2005 dal 1.4 FIRE 8V Euro 4 con distribuzione a due valvole per cilindro e 78 cavalli di potenza massima mentre la 1.6 ''Bipower'' venne rinominata ''Natural Power'' con il restyling del 2005.
Al debutto gli unici propulsori [[motore|disponibili]] erano il 1.2 ''[[Motore Fiat FIRE|Fire]]'' benzina da 65 [[cavallo vapore|cavalli]] con distribuzione a due [[valvola d'aspirazione|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]] e il 1.9 [[motore Diesel|diesel]] aspirato capace di 63 cavalli, entrambi, omologati [[Euro 3]], garantivano prestazioni modeste e consumi elevati ma la situazione migliorò quando nel [[2001]] entrò in listino il 1.9 ''[[JTD]]'' [[turbodiesel]] [[common rail]] capace di 101 cavalli e di consumi molto più bassi rispetto al vecchio diesel aspirato; il tutto migliorando le prestazioni.
 
Con il facelift del 2004 e in seguito nel 2005 entrarono in listino le motorizzazioni diesel [[Motore Multijet|Multijet]], nelle cubature rispettivamente di 1,3 litri e 1,9 litri. Il 1.3 Multijet 16V erogava 69 cavalli ed era omologato Euro 3, ma in seguito venne riomologato Euro 4 e la potenza massima venne incrementata a 75 cavalli nella versione ''Cargo'' e a 84 cavalli nelle versioni per il trasporto persone. Il 1.9 Multijet 8V era disponibile in due livelli di potenza, 105 e 120 cavalli, e quest'ultima versione disponeva di serie anche del [[Filtro antiparticolato|filtro attivo antiparticolato]].
Nel [[2002]] al piccolo 1.2 ''Fire'' (disponibile all'estero anche in una versione 16V erogante 80 cavalli) si aggiunse il più grande motore 1.6 16V prodotto dallo stabilimento [[Fabbrica Motori Automobilistici|FMA]] di [[Pratola Serra]]. Il 1.6 16V eroga 103 cavalli ed è disponibile in due varianti: la prima alimentata a benzina e la seconda (''Doblò Bipower'') in grado di funzionare sia a benzina che a [[metano]]. Il 1.6 16V era omologato Euro 3 ma dal restyling del 2005 venne riomologato [[Euro 4]]. Il 1.2 ''Fire'' venne sostituito nel 2005 dal 1.4 ''Fire'' 8V Euro 4 con distribuzione a due valvole per cilindro e 78 cavalli di potenza massima mentre la 1.6 ''Bipower'' venne rinominata ''[[Natural Power]]'' con il restyling del 2005.
 
Tutte le motorizzazioni erano equipaggiate con un [[Cambio (meccanica)|cambio manuale]] a 5 rapporti.
Con il facelift del 2004 e in seguito nel 2005 entrarono in listino le motorizzazioni diesel ''[[Multijet]]'' nelle cubature rispettivamente di 1,3 litri e 1,9 litri. Il piccolo 1.3 16V erogava 69 cavalli ed era omologato Euro 3 ma in seguito venne riomologato Euro 4 e la potenza massima venne incrementata a 75 cavalli nella versione ''Cargo'' e fino ad 84 cavalli nelle versioni per il trasporto persone. Il 1.9 ''Multijet'' 8V erogava 105 e 120 cavalli e quest'ultima versione disponeva di serie anche del filtro attivo antiparticolato.
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%; width:100%; background:#FFFFFF"
 
| colspan="10" style="height:27px; background:#D5EAFB; font-weight:bold" |Fiat Doblò prima serie
Tutte le motorizzazioni erano equipaggiate con un [[cambio manuale]] a 5 rapporti.
|-style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:85%; width:100%"
|colspan=13 style="height:27px; background:#D5EAFB; text-align:center; font-weight:bold"|Fiat Doblò prima serie
|-style="background:#DCDCDC; align:center; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| [[Cilindrata]]<br/>cm³
| Potenza
| Coppia Massimamax
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br /> (g/Kmkm)
| 0–100&nbsp; km/h<br /> (secondi)
| Velocità max<br /> (Kmkm/h)
| Consumo medio<br /> (Kmkm/l)
|-
|'''1.2 FireFIRE 8V'''||dal debutto al 2005|| rowspan="5" |4 [[Motore in linea|cilindri in linea]], [[Benzina]]|| rowspan="2" |1.242&nbsp;cm³||48&nbsp; kW (65 CV)||102 N·m @3.500 giri/min||183||18,9||142|| rowspan="2" |13,0
|-
|'''1.2 FireFIRE 16V'''||non importato||459 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.242&nbsp;cm³||59&nbsp;kW (80 CV)||118 N·m @4.000 giri/min||187||16,0|| rowspan="2" |148||13,0
|-
|'''1.4 FireFIRE 8V'''||dal 2005||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.368&nbsp;cm³||57&nbsp; kW (77 CV)||115 N·m @3.000 giri/min||174||17,0||148||13,5
|-
|1.4 fire 16v
|dal 2011
|1368
|70kW(95CV)
|127 N·m
|151
|11,5
|150
|13,5
|-
|'''1.6 16V'''||dal 2002 al 2005||4 cilindrirowspan="2" in linea, [[Benzina]]||1.596&nbsp;cm³||76&nbsp; kW (103 CV)|| rowspan="2" |145 N·m @4.000 giri/min||218||12,8||168||11,6
|-
|'''1.6 16V Natural Power'''||dal 2002||4 cilindri in linea, [[Benzina]]-[[MetanoGas naturale compresso|GNC]]||1.596&nbsp;cm³||76-68&nbsp; kW (103-92 CV)||145 N·m @4.000 giri/min||218-159||12,6||168-155||10,9
|-
|'''1.3 Multijet 16V''' 70||dal 2004 al 2005|| rowspan="7" |4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]|| rowspan="3" |1.248&nbsp;cm³||51&nbsp; kW (69 CV)|| rowspan="2" |180 N·m @1.750 giri/min||147 (152 Family)||16,1 (16,9 Family)||145||18,2
|-
|'''1.3 Multijet 16V''' 75||dal 2005 (solo Cargo)||455 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.248&nbsp;cm³||55&nbsp;kW (75 CV)||180 N·mrowspan="2" @1.750 giri/min||137|| rowspan="2" |18,1||156|| rowspan="2" |18,1
|-
|'''1.3 Multijet 16V''' 85 DPF||dal 2005||462 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.248&nbsp;cm³||62&nbsp;kW (84 CV)||200 N·m @1.750 giri/min||137||18,1||156 (153 Family)||18,1
|-
|'''1.9 D 8V'''||dal debutto al 2004|| rowspan="4" cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910&nbsp;cm³||46&nbsp; kW (63 CV)||118 N·m @2.500 giri/min||191||20,9||141||13,9
|-
|'''1.9 JTD 8V'''||dal 2001 al 2004||474 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910&nbsp;cm³||74&nbsp;kW (101 CV)||200 N·m @1.500 giri/min||158||12,4||168||15,6
|-
|'''1.9 Multijet 8V''' 105|| rowspan="2" |dal 2005||477 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910&nbsp;cm³||77&nbsp;kW (105 CV)|| rowspan="2" |200 N·m @1.750 giri/min||153||13,3||164||17,2
|-
|'''1.9 Multijet 8V''' 120 DPF||dal88 2005||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910&nbsp;cm³||88&nbsp;kW (120 CV)||200 N·m @1.750 giri/min||160||11,6||177||16,3
|}
 
== Seconda generazione (2009-2022) ==
=== Campagna pubblicitaria ===
{{Citazione|Use me...<br/>
Abuse me...<br/>
Love me...<br/>
Charge me...<br/>
Drive me...<br/>
Know me...<br/>
Inspire me...|Campagna pubblicitaria Fiat Doblò [[2006]]-[[2007|07]]
}}
 
== Seconda serie ==
{{Auto2
|nome = Doblò seconda serie
|immagine = Fiat Doblò second generation 2010.jpg
|didascalia =
|versioni = [[Multispazio]] - [[Veicolo commerciale leggero|Cargo]] - [[furgonetta derivata da automobile|Combinato]]
|anni_produzione = dal [[2009]] al [[2022]]
|stelleEU = 3
|stelleEUanno = 2017<ref>{{cita web|url=https://www.euroncap.com/it/results/fiat/doblo/26657|titolo=Crash test EuroNCAP: Doblò 2017|accesso=17 settembre 2020}}</ref>
|stelleEUanno=
|lunghezza = 4390 mm<br />4725 (solo Cabinato Maxi)<br />4740 (versioni Maxi)
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|larghezza = 1830
|lunghezza=4.390 mm<br/>4.725 (solo Cabinato Maxi)<br/>4.740 (versioni Maxi)
|altezza = 1832 mm<br />1789 (Cabinato, Cabinato Maxi)
|larghezza=1.830
|altezzapasso =1.832 2755 mm<br />1.7893105 (Cabinato, Cabinatoversioni Maxi)
|peso =
|passo=2.755 mm<br/>3.105 (versioni Maxi)
|assemblaggio = [[Tofaş|Bursa]], [[Turchia]]
|peso=
|progetto = 263
<!-- Sezione altro -->
|design = Centro Stile Fiat
|progetto=263
|design2 =
|design=Centro Stile Fiat
|famiglia = [[pianale FGA Small]], [[Opel Combo]], [[Ram Trucks|RAM]] ProMaster City
|design2=
|concorrenti = [[Citroën Berlingo]]<br />[[Ford Tourneo Connect]]<br />[[Nissan Kubistar]]<br />[[Peugeot Partner]]<br />[[Renault Kangoo]]<br />[[Volkswagen Caddy]]
|famiglia=[[pianale FGA Small]], [[Opel Combo]], [[Ram Trucks|RAM]] ProMaster City
|esemplari =
|concorrenti=[[Citroën Berlingo]]<br />[[Ford Tourneo Connect]]<br />[[Nissan Kubistar]]<br />[[Peugeot Partner]]<br />[[Renault Kangoo]]<br />[[Volkswagen Caddy]]
|note =
|esemplari=
|immagine2 = Fiat Doblò vista posteriore.jpg
|note=
|didascalia2 =
|immagine2=Fiat Doblò vista posteriore.jpg
|didascalia2=
}}
La seconda generazione del Fiat Doblò viene presentata nel novembre del [[2009]]<ref name="La presentazione della seconda generazione di Fiat Doblò">[{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/23376/fiat-doblo-ecco-la-seconda-generazione La|titolo=Fiat presentazioneDoblò: dellaecco la seconda generazione di|data=16 Fiatnovembre Doblò]2009 |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170131194701/http://www.autoblog.it/post/23376/fiat-doblo-ecco-la-seconda-generazione |dataarchivio=31 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>. Frutto del ''Progetto 263'', approvato verso il fine del 2007, il nuovo Doblò viene prodotti nello stabilimento turco Fiat della [[Tofas]]Tofaş la quale già ha prodotto la prima serie di Doblò per il mercato europeo e attualmente continua a produrre i minivan derivati dal [[Fiat Fiorino (2007)|Fiat Fiorino del 2007]].
 
Sviluppato in un arco di tempo di circa due anni la seconda generazione è frutto di un investimento pari a 450 milioni di [[euro]]<ref>[http://www.agi.it/torino/notizie/200912162042-eco-rto1009-fiat_sistino_per_nuovo_doblo_investiti_450_mln_di_euro Gli investimenti e la produzione prevista per il Doblò seconda serie]</ref> che ha permesso di adottare numerose soluzioni tecniche inedite e raffinate rispetto alla progenitrice a partire dal [[telaio (meccanica)|telaio]] di base: infatti come piattaforma è stata scelta una versione allungata del ''[[pianale FGA Small|Pianale SCCS]]'' (meglio conosciuto come "Small") di [[FCA Italy|Fiat Group Automobiles]]. Condivide quindi organi meccanici e componenti tecnici del Fiorino e quindi della [[Fiat Grande Punto|Grande Punto]], ma è stato pesantemente rivisto nel sistema sospensivo, oltre ad aver ricevuto importanti modifiche strutturali al pianale, il quale essendo modulare, ha permesso semplici le modifiche di adattamento alle nuove dimensioni che arrivano fino a 4,74 metri (e ben 3,1 di passo). La produzione annua, prevista a [[Bursa]] in Turchia, è pari a circa 90&nbsp; 000 esemplari di cui il 60% in versione ''Cargo''.
 
Dal [[2012]] viene venduto - con leggere modifiche estetiche, soprattutto all'anteriore -, anche come '''[[Opel Combo]]'''.
 
Dal [[2015]] la nuova versione del Doblò rivista esteticamente viene esportata anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]] e venduta come '''[[Ram Trucks|RAM]] ProMaster City''' equipaggiato con il motore 2.4 ''Tigershark'' a benzina eda un177 cv e cambio automatico [[ZF Friedrichshafen|ZF]] a nove marce. Per un problema burocratico legato alle regole d'importazione, le versioni passeggeri hanno il vano bagagli lamierato (cioè senza vetri).<ref>{{citaCita web news|url=http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/12/11/nuova_fiat_doblo_la_multispazio_sotto_la_lente_tutto_quello_che_c_e_da_sapere.html |titolo=Nuova Fiat Doblò - La multispazio sotto la lente: tutto quello che c'è da sapere |pubblicazionedata=Quattroruote|autore=Fabio11 dicembre 2014 Sciarra|accesso=1419 dicembregennaio 20142017}}</ref>
Da gennaio 2020 la versione multispazio non viene più prodotta, sparendo dalla gamma Fiat.
[[File:Fiat Doblò II rear 20100402.jpg|thumb|left|Fiat Doblò Combinato]]
 
===Stile===
[[File:Fiat Doblò II rear 20100402.jpg|thumb|left|Fiat Doblò Combinato]]Lo stile è opera del Centro Stile Fiat di [[Torino]] e segue il family feeling introdotto dalla [[Fiat Grande Punto|Grande Punto]] con numerosi elementi curvilinei e bombature laterali, il frontale viene elaborato attorno alla grande calandra centrale realizzata in materiale polimerico che incorpora il logo della casa, la targa e la mascherina del [[Raffreddamento a liquido|radiatore]]. La fanaleria ha una forma a goccia mentre nella zona inferiore dei paraurti troviamo due ampie protezioni in plastica utili contro gli urti cittadini e una lieve nervatura che migliora l'[[aerodinamica]] del veicolo. La fiancata viene resa più originale rispetto alla progenitrice grazie ai passaruota in rilievo e alla vetratura che risale. I montanti anteriori rivestiti da un fascione in plastica donano un aspetto più slanciato alla carrozzeria.
 
Nella zona posteriore i designer torinesi hanno adottato un classico schema con portellone sdoppiato (per la versione ''Cargo'') o con portellone intero incernierato dall'alto (versione passeggeri); la fanaleria in posizione verticale si raccorda con il fascione porta targa, di colore scuro, nella versione passeggeri<ref>{{citaCita pubblicazioneweb |cognomeurl=http://www.alvolante.it/prova/fiat_doblo_2_1_6_16v_multijet_emotion |nometitolo=Fiat |anno=2010Doblò: |mese=maggio|titolo=Deldel furgoncino resta il rumore |rivistadata=[[AlVolante]]maggio |numero=52010 |pagineaccesso=da19 106gennaio a 1122017 |urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20170131192453/http://www.alvolante.it/prova/fiat_doblo_2_1_6_16v_multijet_emotion |dataarchivio=31 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Internamente si notano i passi in avanti compiuti dai tecnici nella progettazione dell'abitacolo, l'impostazione dei comandi segue lalo meccanicaschema del Fiorino ma i rivestimenti e le rifiniture sono di qualità maggiore. La plancia è sviluppata su due livelli con il superiore che incorpora l'[[autoradio]] ma tra gli optional è disponibile anche il sistema di [[navigatore satellitare|navigazione satellitare]] [[Blue&Me]]-[[TomTom]] con schermo a [[colori]] asportabile o il solo vivavoce Blue&Me. Al di sotto dell'autoradio sono state posizionate le bocchette di aerazione del climatizzatore mono-zona con i relativi comandi (sia a controllo manuale che automatico con [[LCDDisplay a cristalli liquidi|schermo a cristalli liquidi]]) posti sul livello più basso della plancia. Disponibili anche le [[plasticaMaterie plastiche|plastiche]] della plancia in tonalità differenti. Il Doblò seconda serie può ospitare a seconda delle varianti fino a sette passeggeri disposti su tre fili di sedili<ref>[{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/23412/fiat-doblo-le-immagini-degli-interni Immagini|titolo=Fiat eDoblò: caratteristichele dell'abitacolo]immagini degli interni |data=18 novembre 2009 |accesso=17 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170131194703/http://www.autoblog.it/post/23412/fiat-doblo-le-immagini-degli-interni |dataarchivio=31 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
===Tecnica===
Sotto il profilo meccanico il pianale modulare Small è stato rivisto nella geometria delle sospensioni: infatti all'avantreno è rimasto il classico schema a ruote indipendenti con montante telescopico MacPherson e barra stabilizzatrice, mentre al [[retrotreno]] è stato adottato per la prima volta su una furgonetta Fiat uno schema a ruote indipendenti con doppio braccio oscillante<ref>{{Cita web |url=http://autonovita.blogosfere.it/post/198692/nuovo-fiat-doblo-quelle-sospensioni-che-forza |titolo=Nuovo Fiat Doblò: quelle sospensioni, che forza! |data=20 dicembre 2009 |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170131200459/http://autonovita.blogosfere.it/post/198692/nuovo-fiat-doblo-quelle-sospensioni-che-forza |dataarchivio=31 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> (''Bi-link'') e barra stabilizzatrice in grado di migliorare le doti dinamiche e la stabilità, soprattutto in curva. Il sistema anti bloccaggio delle ruote (''ABS''), il controllo elettronico della stabilità (''ESP'') abbinato al [[controllo della trazione]] e all'[[Hill holder]] che facilità le partenze in salita sono di serie per tutte le versioni<ref name="La presentazione della seconda generazione di Fiat Doblò"/>. L'impianto frenante sfrutta dei dischi autoventilati per l'avantreno e dei classici tamburi per il retrotreno. A richiesta è disponibile anche il sistema di controllo delle situazioni dinamiche del veicolo (''[[Controllo elettronico della stabilità|VDC]]'') per migliorare l'efficienza delle frenate che agisce sfruttando i sensori dell{{'}}''ESP''. La carrozzeria è stata progettata utilizzando acciai ad alta resistenza in grado di assorbire parte dell'energia prodotta nell'urto.
 
La sicurezza viene garantita dalla presenza degli airbag frontali, per la testa e laterali a doppio stadio mentre come accessorio è disponibile anche il [[cruise control]]<ref name="La presentazione della seconda generazione di Fiat Doblò"/>. Tutte le versioni sono dotate dei poggiatesta anti [[colpo di frusta]] e del sistema ''FPS'', che in caso d'incidente blocca la pompa di alimentazione del [[carburante]] in modo da non far fuoriuscire sostanze pericolose.
Sotto il profilo meccanico il [[pianale FGA Small|pianale modulare Small]] è stato rivisto nella geometria delle [[sospensioni]]: infatti all'avantreno è rimasto il classico schema a ruote indipendenti con montante telescopico MacPherson e barra stabilizzatrice, mentre al retrotreno è stato adottato per la prima volta su una Fiat uno schema a ruote indipendenti con doppio braccio oscillante<ref>[http://autonovita.blogosfere.it/2009/12/nuovo-fiat-doblo-quelle-sospensioni-che-forza.html Le nuove sospensioni adottate dal Doblò seconda serie]</ref> (''Bi-link'') e barra stabilizzatrice in grado di migliorare le doti dinamiche e la stabilità, soprattutto in curva. Il sistema anti bloccaggio delle ruote (''ABS''), il [[controllo elettronico della stabilità]] (''ESP'') abbinato al [[controllo della trazione]] e all'''[[Hill Holder]]'' che facilità le partenze in salita sono di serie per tutte le versioni<ref name="La presentazione della seconda generazione di Fiat Doblò"/>. L'impianto frenante sfrutta dei dischi autoventilati per l'avantreno e dei classici tamburi per il retrotreno. A richiesta è disponibile anche il sistema di controllo delle situazioni dinamiche del veicolo (''VDC'') per migliorare l'efficienza delle frenate che agisce sfruttando i sensori dell<nowiki>'</nowiki>''ESP''. La carrozzeria è stata progettata utilizzando acciai ad alta resistenza in grado di assorbire parte dell'energia prodotta nell'urto.
 
Nel settembre del [[2010]] durante il Salone di [[Hannover]] il Doblò Cargo è stato premiato come ''[[International Van of the Year]] 2011''<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/motori/2010-09-21/fiat-doblo-vince-premio-van-of-the-year-165935.shtml |titolo=Fiat Doblò vince il premio «van of the year» |data=21 settembre 2010 |accesso=19 gennaio 2017}}</ref>.
La sicurezza viene garantita dalla presenza degli [[airbag]] frontali, per la testa e laterali a doppio stadio mentre come accessorio è disponibile anche il cruise control<ref name="La presentazione della seconda generazione di Fiat Doblò"/>. Tutte le versioni sono dotate dei poggiatesta anti [[colpo di frusta]] e del sistema ''FPS'', che in caso d'incidente blocca la pompa di alimentazione del [[carburante]] in modo da non far fuoriuscire sostanze pericolose.
 
=== Aggiornamenti ===
Nel settembre del 2010 durante il Salone di [[Hannover]] il Doblò Cargo è stato premiato come ''International Van of the year [[2011]]''<ref>[http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2010/09/fiat-doblo-auto-anno.php Fiat Doblò vince il premio International van of the year 2011]</ref>.
[[File:Fiat Doblo (22707961995).jpg|miniatura|Fiat Doblo restyling 2015]]
Alla fine del [[2014]] il Doblò riceve un importante aggiornamento tecnico, nelle dotazioni e nei motori e nello stile. La parte stilistica è stata sviluppata dal centro stile Fiat Professional supervisionato da Alessandro Silva.<ref>{{cita video|titolo=Fiat Doblò 2015 spiegato dal centro stile|url=https://www.youtube.com/watch?v=WPiZUYA7zQk|accesso=20 dicembre 2015}}</ref> Il frontale si presenta più razionale e complesso, trasmettendo una maggiore sensazione di robustezza a discapito dell'originalità che ha sempre contraddistinto i modelli Doblò
 
=== Versioni ===
Riga 245 ⟶ 225:
 
==== Doblò Cargo ====
La gamma ''Cargo'' costituisce la classica versione furgonata con possibilità di avere il vano di carico esteso in lunghezza o in altezza. Tutte le versioni ''Cargo'' sono disponibili anche con il pacchetto di accessori ''SX'' per arricchire la dotazione di base e sono disponibili anche nelle versioni lastrate, semivetrate, con porte posteriori basculanti o a battente e con una, due o nessuna porta laterale scorrevole.
* ''Cargo'' (carrozzeria furgonata due posti, volume vano di carico di 3,4 m³, portata da 750 a 1.000 kg)
* ''Cargo Maxi'' (carrozzeria a passo lungo, furgonata due posti, volume vano di carico di 4,2 m³, portata fino a 1.000 kg)
* ''Cargo Tetto Alto'' (carrozzeria a tetto rialzato di 245 mm, furgonata due posti, volume vano di carico di 4,0 m³, portata da 750 a 1.000 kg)
 
==== Doblò Work-Up (Cabinato) ====
* ''Cargo'' (carrozzeria furgonata due posti, volume vano di carico di 3,4&nbsp;m³, portata da 750 a 1.000&nbsp;kg)<ref>[http://www.fiatprofessional.it/it/Modelli/Nuovo_Doblo_Cargo/Versioni/Cargo Fiat Nuovo Doblò Cargo]</ref>
Costituisce la versione con cabina singola che ospita due posti mentre nella zona posteriore troviamo il pianale libero sul quale possono essere montate celle frigorifere, cassoni o altre strutture di carico; il tutto viene supportato da un impianto elettrico specifico.
* ''Cargo Maxi'' (carrozzeria a passo lungo, furgonata due posti, volume vano di carico di 4,2&nbsp;m³, portata fino a 1.000&nbsp;kg)<ref>[http://www.fiatprofessional.it/it/Modelli/Nuovo_Doblo_Cargo/Versioni/Cargo_Maxi Fiat Nuovo Doblò Cargo maxi]</ref>
* ''Cabinato con Pianale'' (carrozzeria a cabina singola, due posti, pianale posteriore da carrozzare, lunghezza massima ammessa 2,25 metri, larghezza massima ammessa di 1,87 metri con massa ammessa fino a 1.450 kg)
* ''Cargo Tetto Alto'' (carrozzeria a tetto rialzato di 245&nbsp;mm, furgonata due posti, volume vano di carico di 4,0&nbsp;m³, portata fino da 750 a 1.000&nbsp;kg)<ref>[http://www.fiatprofessional.it/it/Modelli/Nuovo_Doblo_Cargo/Versioni/Cargo_Tetto_Alto Fiat Nuovo Doblò Cargo Tetto Alto]</ref>
* ''Cabinato con Pianale Maxi'' (carrozzeria a cabina singola, passo allungato, due posti, pianale posteriore da carrozzare, lunghezza massima ammessa 2,80 metri, larghezza massima ammessa di 1,87 metri con massa ammessa fino a 1.450 kg)
 
==== Doblò Cabinato ====
Costituisce la versione con cabina singola che ospita due posti mentre nella zona posteriore troviamo il pianale libero sul quale possono essere montate celle frigorifere, cassoni o altre strutture di carico; il tutto viene supportato da un impianto elettrico specifico.
 
* ''Cabinato con Pianale'' (carrozzeria a cabina singola, due posti, pianale posteriore da carrozzare, lunghezza massima ammessa 2,25 metri, larghezza massima ammessa di 1,87 metri con massa ammessa fino a 1.450&nbsp;kg)<ref>[http://www.fiatprofessional.it/it/Modelli/Nuovo_Doblo_Cargo/Versioni/Cabinato_con_Pianale Fiat Nuovo Doblò Cabinato]</ref>
* ''Cabinato con Pianale Maxi'' (carrozzeria a cabina singola, passo allungato, due posti, pianale posteriore da carrozzare, lunghezza massima ammessa 2,80 metri, larghezza massima ammessa di 1,87 metri con massa ammessa fino a 1.450&nbsp;kg)<ref>[http://www.fiatprofessional.it/it/Modelli/Nuovo_Doblo_Cargo/Versioni/Cabinato_con_Pianale_Maxi Fiat Nuovo Doblò Cabinato Maxi]</ref>
 
==== Doblò Combinato ====
Il ''Combinato'' è la versione a cinque posti omologata autocarro con il vano di carico separato da una paratia tubolare in [[acciaio]], cinque porte (le posteriori scorrevoli) e una cappelliera nel vano di carico in grado di sopportare fino a 70&nbsp; kg.
* ''Combinato'' (carrozzeria fino a cinque posti, omologazione N1, vano di carico 790 litri, 363 kg di portata utile)
 
* ''Combinato Maxi'' (carrozzeria a passo lungo fino a cinque posti, omologazione N1, vano di carico 7901.050 litri, 363&nbsp;453 kg di portata utile)<ref>[http://www.fiatprofessional.it/it/Modelli/Nuovo_Doblo_Combi/Versioni/Combi Fiat Nuovo Doblò Combinato]</ref>
* ''Combinato Maxi'' (carrozzeria a passo lungo fino a cinque posti, omologazione N1, vano di carico 1.050 litri, 453&nbsp;kg di portata utile)<ref>[http://www.fiatprofessional.it/it/Modelli/Nuovo_Doblo_Combi/Versioni/Combi_maxi Fiat Nuovo Doblò Combinato]</ref>
 
=== Motorizzazioni ===
La gamma motori è composta da quattro propulsori<ref name="La presentazione della seconda generazione di Fiat Doblò"/>; l'unico motore alimentato a benzina è il 1.4 16V ''Fire'' capace di 95 cavalli e accoppiato a un cambio manuale a 5 rapporti. Il 1.4 è omologato secondo i parametri della normativa [[Euro V|Euro 5]] e garantisce un'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 15,0 secondi per una velocità massima di 161 km/h. Il consumo è pari a 13,9 km/l mentre le emissioni sono concentrate in 166 grammi di [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] emesse al km. Di serie il dispositivo ''[[Sistema start e stop|Start&Stop]]'' che spegne il motore del veicolo quando si è in folle e lo riaccende non appena si riparte.
 
La gamma diesel è composta da tre propulsori common rail: il piccolo 1.3 Multijet 16V è omologato Euro 5 ed eroga 90 cavalli ma è abbinato al cambio manuale a 5 rapporti e grazie alle ridotte emissioni di anidride carbonica (contenute in 129 grammi al km nel ciclo medio) beneficiava degli incentivi statali alla rottamazione, adesso non più prodotto. Il consumo medio dichiarato è di 20,4 km/l e garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in 15,0 secondi per la velocità massima di 156 km/h. Il 1.3 viene proposto anche con iniezione ''Multijet'' di seconda generazione e filtro attivo antiparticolato (omologazione Euro 5); i principali benefici si ottengono dalla risposta del motore a basso numero di giri, infatti la coppia motrice massima di 200 N·m viene erogata a 1.500 giri/min (invece di 1.750 per la ''Multijet'' classica). Su entrambi i propulsori è di serie il dispositivo ''Start&Stop''.
La gamma motori è composta da quattro propulsori<ref name="La presentazione della seconda generazione di Fiat Doblò"/>; l'unico motore alimentato a benzina è il 1.4 16V ''Fire'' capace di 95 cavalli e accoppiato ad un cambio manuale a 5 rapporti. Il 1.4 è omologato secondo i parametri della normativa [[Euro 5]] e garantisce un'accelerazione da 0 a 100&nbsp;km/h avviene in 15,0 secondi per una velocità massima di 161&nbsp;km/h. Il consumo è pari a 13,9&nbsp;km/l mentre le emissioni sono concentrate in 166 grammi di [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] emesse al km. Di serie il dispositivo ''[[Sistema start e stop|Start&Stop]]'' che spegne il motore del veicolo quando si è in folle e lo riaccende non appena si riparte.
 
Il 1.6 ''Multijet'' 16V costituisce l'unità intermedia in due livelli di potenza 90 e 105 cavalli (66 e 77 kW rispettivamente). I due livelli di potenza hanno 290 N·m di coppia motrice disponibili a 1.500 giri al minuto. Il 1.6 Multijet garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in 13,4 secondi nella versione da 105 CV (14,9 secondi nella versione da 90CV). Omologato Euro 5 con ''Start&Stop'' e filtro antiparticolato, è capace di un consumo pari a 19,2 km/l. Le emissioni di CO<sub>2</sub> sono contenute in 138 g/km. Il cambio è un manuale a 6 rapporti.
La gamma diesel è composta da tre propulsori [[common rail]]: il piccolo 1.3 Multijet 16V è omologato [[Euro 5]] ed eroga 90 cavalli ma è abbinato al cambio manuale a 5 rapporti e grazie alle ridotte emissioni di anidride carbonica (contenute in 129 grammi al km nel ciclo medio) beneficiava degli incentivi statali alla rottamazione, adesso non più prodotto. Il consumo medio dichiarato è di 20,4&nbsp;km/l e garantisce uno scatto da 0 a 100&nbsp;km/h in 15,0 secondi per la velocità massima di 156&nbsp;km/h. Il 1.3 viene proposto anche con iniezione ''Multijet'' di seconda generazione e filtro attivo antiparticolato (omologazione Euro 5); i principali benefici si ottengono dalla risposta del motore a basso numero di giri, infatti la [[coppia motrice]] massima di 200 N·m viene erogata a 1.500 giri/min (invece di 1.750 per la ''Multijet'' classica). Su entrambi i propulsori è di serie il dispositivo ''Start&Stop''.
Con la motorizzazione 1.6 ''Multijet'' 16V da 90 cv è disponibile una versione con il cambio Dualogic.
 
IlAl 1top di gamma troviamo il nuovo 2.60 ''Multijet'' 16V costituisceerogante l'unità135 intermediacavalli, inomologato dueEuro livelli5 digrazie potenzaal 90filtro e''DPF'' 105di cavalli (66serie e 77dotato kWdel rispettivamente)dispositivo ''Start&Stop''. ICon dueil livellimotore dipiù potenzapotente hannoanche 290le N·mprestazioni disi coppiarilevano motricequasi disponibilisportive a 1.500 giri al minuto. Il 1.6 Multijet garantiscecon unouna scattoaccelerazione da 0 a 100&nbsp; km/h registrata in 1311,43 secondi. nellaNonostante versioneciò dai 105consumi CVrestano (14bassi,9 secondiinfatti nellail versioneDoblò da 90CV). Omologato Euro 5 con2,0 ''Start&StopMultijet'' e filtropercorre antiparticolato17,5 èkm capace dicon un consumolitro paridi agasolio 19,2&nbsp;km/lnel ciclo combinato. LeBasse anche le emissioni che si stabilizzano sui 150 grammi al km di CO<sub>2</sub> sono contenute in 138 g/km. Il cambio è unCambio manuale a 6 rapporti.
Con la motorizzazione 1.6 ''Multijet'' 16V da 90 cv è disponibile una versione con il cambio [[Dualogic]].
 
Dal 2010 è disponibile anche la motorizzazione a doppia alimentazione benzina/metano abbinata quindi all'allestimento "[[Natural Power]]", dotata di un motore 1.4 T-Jet da 120 CV.<ref>{{Cita web |url=http://www.newstreet.it/magazine/fiat-doblo-14-t-jet-natural-power/ |titolo=Fiat Doblò 1.4 T-jet Natural Power |data=20 giugno 2010 |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130321000158/http://www.newstreet.it/magazine/fiat-doblo-14-t-jet-natural-power/ |dataarchivio=21 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Al top di gamma troviamo il nuovo 2.0 ''Multijet'' 16V erogante 135 cavalli, omologato Euro 5 grazie al filtro ''DPF'' di serie e dotato del dispositivo ''Start&Stop''. Con il motore più potente anche le prestazioni si rilevano quasi sportive con una accelerazione da 0 a 100&nbsp;km/h registrata in 11,3 secondi. Nonostante ciò i consumi restano bassi, infatti il Doblò 2,0 ''Multijet'' percorre 17,5&nbsp;km con un litro di gasolio nel ciclo combinato. Basse anche le emissioni che si stabilizzano sui 150 grammi al km di CO<sub>2</sub>. Cambio manuale a 6 rapporti.
 
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%; width:100%; background:#FFFFFF"
Dal 2010 è disponibile anche la motorizzazione a doppia alimentazione benzina/metano abbinata quindi all'allestimento "[[Natural Power]]", dotata di un motore 1.4 T-Jet da 120CV. <ref>{{cita web|url=http://www.newstreet.it/magazine/fiat-doblo-14-t-jet-natural-power/|titolo=dati Fiat Doblò metano|accesso=2 aprile 2013}}</ref>
| colspan="10" style="height:27px; background:#D5EAFB; font-weight:bold" |Fiat Doblò seconda serie
 
|-style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:85%; width:100%"
|colspan=13 style="height:27px; background:#D5EAFB; text-align:center; font-weight:bold"|Fiat Doblò seconda serie
|-style="background:#DCDCDC; align:center; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata<br/>cm³
| Potenza
| Coppia Massimamax
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br /> (g/km)
| 0–100&nbsp; km/h<br /> (secondi)
| Velocità max<br /> (km/h)
| Consumo medio<br /> (km/l)
|-
|'''1.4 FireFIRE 16V'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.368&nbsp;cm³||70&nbsp; kW (95 CV)||127 N·m @4.500 giri/min||166|| rowspan="2" |15,0||161||13,9
|-
|'''1.3 Multijet II 16V'''||dal debutto (non più prodotto)|| rowspan="3" |4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.248&nbsp;cm³||66&nbsp; kW (90 CV)||200 N·m @1.500 giri/min||129||15,0||156||20,4
|-
|'''1.6 Multijet 16V'''|| rowspan="2" |dal debutto||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.598&nbsp;cm³||77&nbsp; kW (105 CV)||290 N·m @1.500 giri/min||138||13,4||164||19,2
|-
|'''2.0 Multijet 16V'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.956&nbsp;cm³||99&nbsp; kW (135 CV)||320 N·m @1.500 giri/min||150||11,3||179||17,5
|-
|'''1.4 T-Jet "[[Natural Power]]"'''||dal 2010||4 cilindri in linea, [[Benzina]]/[[Veicoli a gas naturale|Metano]]||1.368&nbsp;cm³||88&nbsp;kW (120 CV)||206 N·m @2.000 giri/min||173 (134 a metano)||12,3||172||13,5 (20.4 km/kg a metano)
|-
|'''1.4 T-Jet "[[Natural Power]]"'''||dal 2010||4 cilindri in linea, Benzina/[[Gas naturale compresso|GNC]]||1.368||88 kW (120 CV)||206 N·m @2.000 giri/min||173 (134 a [[metano]])||12,3||172||13,5 (20,4 km/kg a metano)
|}
<ref>{{cita web|url=http://listino.omniauto.it/fiat/doblo-5porte-monov.-comp.-2009|titolo=dati parziali motorizzazioni|accesso=2 aprile 2013}}</ref>
 
== Terza generazione (dal 2022) ==
===Doblò 2015===
{{Auto2
Alla fine del 2014 il Doblò riceve un'importante aggiornamento tecnico, nelle dotazioni e nei motori e nello stile. La parte stilistica è stata sviluppata dal centro stile Fiat Professional supervisionato da [[Alessandro Silva]].<ref>{{cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=WPiZUYA7zQk|titolo=Fiat Doblò 2015 spiegato dal centro stile|accesso=20 dicembre 2015}}</ref> Il frontale si presenta più razionale e complesso<ref>{{cita web|url=http://www.automobilismo.it/moduli/articoli/attachments/2/2/6/00/fiat-il-nuovo-2015-doblo-spiegato-dal-centro-stile_2.jpg_650.jpg|titolo=immagine esplicativa dei profili estetici del frontale|accesso=20 dicembre 2014}}</ref>, trasmettendo una maggiore sensazione di robustezza a discapito dell'originalità che ha sempre contraddistinto i modelli Doblò.
|nome = Doblò terza serie
|immagine = Fiat E-Doblò IMG 0740.jpg
|didascalia =
|versioni = Multispazio - Van - Maxi
|anni_produzione = dal [[2022]]
|stelleEU =
|stelleEUanno =
|lunghezza = 4400 - 4750 (Versione Maxi)
|larghezza = 1840
|altezza = 1800
|passo = 2785
|peso = 1724
|assemblaggio = [[Mangualde]], [[Portogallo]]<br />[[Stabilimento Stellantis di Orano|Orano]], [[Algeria]] <small>(dal 2024)</small><br />[[Stabilimento Stellantis di Vigo|Vigo]], [[Spagna]]
|design =
|design2 =
|famiglia = [[pianale EMP2]]
|esemplari =
|note =
|immagine2 = Fiat E-Doblò 1X7A1774.jpg
|didascalia2 =
}}
Nel 2022 viene presentata la terza generazione del Doblò, la prima dopo la fusione tra [[Groupe PSA]] e [[Fiat Chrysler Automobiles|FCA]] in [[Stellantis]]: la vettura infatti ha come pianale l'[[Pianale EMP2|EMP2]] dell'ex gruppo [[Francia|francese]] e condivide molto della meccanica e dell'architettura con [[Peugeot Rifter]], [[Opel Combo]] e [[Citroën Berlingo]]; viene prodotta negli stabilimenti ex PSA di [[Mangualde]] e di [[Stabilimento Stellantis di Vigo|Vigo]], in versione [[Multi-purpose vehicle|MPV]] e van.
 
Il Doblò è lungo 4,4 m (4,75 m nella versione Maxi), largo 1,84 m e alto 1,8 m; pesa 1724 kg e presenta un bagagliaio posteriore dalla capacità di 775 litri e una portata di oltre 750 kg.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.fiat.it/car-configurator/#/e-doblo/e-doblo-s1/e-doblo'/|titolo=Configuratore Fiat: personalizza la tua auto {{!}} Fiat|sito=www.fiat.it|accesso=3 settembre 2023}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.omnifurgone.it/reviews/628679/fiat-doblo-elettrico-prova-video/|titolo=Fiat Professional E-Doblò Van, portata e autonomia uban style|sito=OmniFurgone.it|lingua=it|accesso=3 settembre 2023}}</ref>
 
Il frontale della vettura, quasi completamente privo di calandra se non nella parte inferiore, è caratterizzato da una lunga cromatura che unisce i due gruppi ottici e dal nuovo logo FIAT al di sotto. Il Doblò mantiene i due sportelli scorrevoli e un portellone scorrevole al posteriore. Gli interni sono completamenti diversi da quelli della precedente generazione e presentano un nuovo volante multifunzionale e un sistema di infotaiment da 8 pollici di origine PSA con [[CarPlay|Apple CarPlay]] e [[Android Auto]] disponibili.
 
Al lancio della vettura è disponibile solamente la trazione anteriore e un motore elettrico a 100 kW (135 CV) e 260 [[Newton per metro|Nm]] di coppia e consuma 20,3 kWh/100 km<ref name=":0" />; la velocità massima è auto-limitata a 130 km/h e la batteria da 50 kWh permette al Doblò di raggiungere un'autonomia di 404 km nel ciclo urbano e 273 km nel ciclo WLTP.
[[File:Fiat E Doblò.jpg|miniatura|Fiat E Doblò dei [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco|Vigili del Fuoco]]|sinistra]]
 
Successivamente la gamma motori si arricchisce dei propulsori termici 1.2 THP PureTech benzina 110 CV con cambio manuale 6 rapporti e 1.5 turbodiesel BlueHDi da 100 e 130 CV abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti o automatico Aisin a 8 rapporti.<ref name=":1" />
 
Nel 2023 sono stati commissionati al gruppo [[Stellantis]] 1440 nuovi E-Doblò per il [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco|Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco]], ordinati sulla piattaforma [[Consip]].<ref>{{Cita web|url=https://www.passioneautoitaliane.com/2023/07/nuovi-veicoli-fiat-per-i-vigili-del.html|titolo=Nuovi veicoli Fiat per i Vigili del fuoco italiani}}</ref>
 
Nel marzo 2024 sono stati consegnati al [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco|Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco]] i primi 51 esemplari di E-Doblò. Il progetto finanziato con il [[Piano nazionale di ripresa e resilienza|PNRR]] prevede la consegna di 100 mezzi ogni mese fino ad un totale di 3500 unità entro giugno 2026.<ref>{{Cita web|url=https://www.vigilfuoco.it/media/notizie/pnrr-prime-consegne-dei-mezzi-elettrici-ai-comandi|titolo=PNRR: prime consegne dei mezzi elettrici ai comandi}}</ref>
 
Nel giugno 2024 parte l'assemblaggio del Doblò anche in Algeria per il mercato locale equipaggiato con il motore 1.6 EC5 benzina aspirato da 115 CV abbinato al cambio manuale 5 rapporti.<ref>{{cita web|url=https://www.autonews-dz.com/usine-stellantis-el-djazair-demarrage-de-la-ligne-de-production-du-fiat-doblo/ |titolo=Usine Stellantis El-Djazaïr : démarrage de la ligne de production du Fiat Doblo}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fiat.dz/content/dam/fiat2023/dz/dz/my24/doblo/brochure/FT-DOBLO-PANORAMA-FR-16-04-25%20(1).pdf|titolo=Brochure Fiat Dobló Algeria}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fiat Doblò}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.fiatdoblo.it/it/Doblo_Home Sito ufficiale]
* [http://www.fiatprofessional.it/it/CMSIT/Pdf/Doblo_Cargo_SchedaTecnica_ITA.pdf Scheda tecnica: gamma Fiat Professional Doblò prima serie]
* [http://www.autoblog.it/post/23412/fiat-doblo-le-immagini-degli-interni La storia del Fiat Doblò]
 
{{Fiat}}