Mercogliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(95 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Campania|dicembre 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Mercogliano
|Panorama =ViaSanModestino- Mercogliano (30027903480).jpg
|Didascalia=Viale San= Modestino
|Bandiera = Mercogliano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Mercogliano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Avellino
|Amministratore locale = MassimilianoVittorio CarulloD'Alessio
|Partito = [[lista civica]] Io scelgo Mercogliano
|Partito=Mercogliano 2014 Carullo Sindaco
|Data elezione =26/05/2014 27-5-2019
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Latitudine gradi=40
|Sottodivisioni = [[Montevergine (Mercogliano)|Montevergine]], Torrette, [[Torelli (Mercogliano)|Torelli]], Capocastello , Acqua delle Noci, Località Macera
|Latitudine minuti=55
|Divisioni confinanti = [[Avellino]], [[Monteforte Irpino]], [[Mugnano del Cardinale]], [[Ospedaletto d'Alpinolo]], [[Quadrelle]], [[Summonte]]
|Latitudine secondi=23
|Zona sismica = 2
|Latitudine NS=N
|Gradi giorno = 2005
|Longitudine gradi=14
|Nome abitanti = mercoglianesi
|Longitudine minuti=44
|Patrono = [[Modestino, Fiorentino e Flaviano|santi Modestino, Fiorentino e Flaviano]]
|Longitudine secondi=34
|Festivo = 14 febbraio
|Longitudine EW=E
|PIL =
|Altitudine=550
|PIL procapite =
|Superficie=19.92
|Mappa = Mercogliano 2016.png
|Note superficie=
|Didascalia mappa = Posizione del comune all'interno della provincia di Avellino
|Abitanti=12471
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=[[Montevergine (Mercogliano)|Montevergine]], [[Torrette (Mercogliano)|Torrette]], [[Torelli (Mercogliano)|Torelli]]
|Divisioni confinanti=[[Avellino]], [[Monteforte Irpino]], [[Mugnano del Cardinale]], [[Ospedaletto d'Alpinolo]], [[Quadrelle]], [[Summonte]]
|Codice postale=83013
|Prefisso=[[0825]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=064049
|Codice catastale=F141
|Targa=AV
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2005
|Diffusività=
|Nome abitanti=mercoglianesi
|Patrono=[[Modestino, Fiorentino e Flaviano|santi Modestino, Fiorentino e Flaviano]]
|Festivo=14 febbraio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comunemercogliano.it/
}}
 
'''Mercogliano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 12.471{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Datoname="template Istatdivisione alamministrativa-abitanti" 31/7/2010].</ref> della [[provincia di Avellino]] in [[Campania]].
 
==Storia==
 
Il nome Mercogliano sembra derivare da ''Mercurianum'' che, secondo alcuni studiosi, indicherebbe la presenza in questi luoghi di possedimenti, ''praedia'', dei ''magistri mercuriales'', i magistrati, prevalentemente liberti, che amministravano il culto di [[Mercurio (divinità)|Mercurio]].
 
Essendovi sorta dopo la guerra sannitica una colonia romana, il luogo conservò il nome del luogo dove, appunto si venerava il culto di Mercurio, fino al medioevo con la denominazione di "''Castrum Mercuriani"'', da cui deriva il nome attuale. Il luogo, comunque, fino al [[XV secolo]] conserva anche nello stesso stemma civico, l'immagine del dio Mercurio. Di particolare importanza è una colonna militare romana ritrovata in località Alvanella che conferma la presenza di un'importante arteria viaria che conduceva (e conduce) a Napoli.
 
Importanti testimonianze, iscrizioni e reperti archeologici, testimoniano la presenza nel territorio di Mercogliano di insediamenti romani risalenti al [[IV secolo]] e fatti risalire alla colonia romana di [[Abellinum]]. A questo periodo storico vanno ascritte le vicende della cristianizzazione dell'[[Irpinia]], con i Santi Modestino (attuale patrono di Mercogliano e di Avellino), Fiorentino e Flaviano, che trovano la morte proprio nella zona di Mercogliano.
 
La vera fondazione di Mercogliano è riconducibile agli ultimi decenni del [[VI secolo]], in concomitanza della calata dei [[Longobardi]] nel sud Italia.
Una colonia di profughi della vicina [[Abellinum]], proprio per sfuggire ai Longobardi, occupano la collina di Mercogliano. In poco tempo viene costruito un centro abitato che lentamente si popola.
 
Mercogliano, ancora casale di Avellino, viene citato per la prima volta in un documento nel 982. Lo sviluppo del paese continua ancora nell'anno 1000 in seguito all'invasionealla dei[[conquista Normanni nel Sudnormanna dell'Italia meridionale]], iniziata nel 1030. In quel periodo viene costruito il Castellocastello. Tra il 1077 e il 1089, a testimonianza di un continuo sviluppo, l'antico casale viene elevato al rango di castello. Il paese, così, acquisisce finalmente autonomia amministrativa. Signore del borgo fortificato nel 1136 era un certo Enrico di Sarno, subfeudatario del conte di Avellino Rainulfo. Nel 1137, sotto Ruggiero[[Ruggero II]], che assediò Mercogliano occupandone il castello, inizia la dominazione normanna. A quel tempo RuggieroRuggero II fece rinchiudere nel castello Matilde, la moglie del conte Rainulfo.
 
Il feudo venne poi donato da RuggieroRuggero II a Riccardo de Aquila, nominato anche nel [[catalogo dei Baroni]] per l'invio in Terra Santa di alcuni cavalieri ed armigeri. A Riccardo de Aquila, diversi anni dopo, vi successero Ruggiero, 1161, e la contessa Pierrone de Aquila, 1183, sposa di Ruggiero de Castelvetere.
 
Negli anni della [[seconda guerra mondiale]], tra il 1940 e il 1943, Mercogliano fu uno dei comuni della Campania destinati dalle autorità fasciste ad accogliere [[ebrei internati in Italia|profughi ebrei in internamento civile]]. Gli internati (una coppia di sorelle di origine rumene) furono liberati con l'arrivo dell'esercito alleato nel settembre 1943.<ref>[http://www.annapizzuti.it/regioni/campania.php Ebrei stranieri internati in Campania].</ref>
==Geografia==
===Posizione===
Il comune, terzo per popolazione provinciale dopo il capoluogo ed [[Ariano Irpino]], sorge a ovest di [[Avellino]], con cui è contiguo urbanisticamente grazie all'estensione della popolosa frazione di [[Torrette (Mercogliano)|Torrette]]. Assieme con [[Atripalda]], [[Aiello del Sabato]], [[Monteforte Irpino]] e la stessa città di [[Avellino]], costituisce il Sistema Urbano di Avellino (STSD2) come delineato dal Piano Territoriale Regionale.
 
===FrazioniSimboli===
Nello stemma è raffigurato il [[Mercurio (araldica)|dio Mercurio]] che occupa l'intera altezza dello scudo, con [[petaso]], il copricapo alato, e [[caduceo]] nella mano destra e i talari ai piedi alati, che sovrasta il globo terrestre. Lo scudo è timbrato dalla corona di Città.<ref name="Statuto">{{cita testo|autore= Città di Mercogliano |titolo=Statuto approvato con delibera di consiglio comunale n. 7 del 26.02.2021 |posizione= Art. 3 ''(Gonfalone è stemma)'' |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/mercogliano.pdf }}</ref>
*''[[Montevergine (Mercogliano)|Montevergine]]'': La frazione di Montevergine è composta dall'[[Santuario di Montevergine|omonimo santuario]] cattolico, situato sull'omonima montagna e collegato al capoluogo tramite funicolare.
*''[[Torrette (Mercogliano)|Torrette]]'': La popolosa frazione è situata sulla [[Strada statale 7 Via Appia]], contigua con la periferia di [[Avellino]]. Sviluppatasi urbanisticamente negli ultimi 30 anni del [[XX secolo]], è sede di numerose attività e centri commerciali, oltre che industriali, che costituiscono la gran parte dell'abitato. Considerato come il centro economico comunale ed uno dei più grandi dell'intera provincia, è composto a nord dalla contrada di '''''[[Torelli (Mercogliano)|Torelli]]'''''.
*''[[Torelli (Mercogliano)|Torelli]]'' rappresenta il nucleo storico della parte bassa della città. Il centro si è sviluppato dalla fine degli anni sessanta, grazie alla presenza del casello Avellino Ovest dell'autostrada A16 (Napoli - Canosa).
*''[[Acqua delle Noci]]'' frazione a valle del centro storico di Capocastello è composta da un nucleo di abitazioni, completamente ricostruite dopo il sisma del 1980.
 
Il gonfalone è un drappo di verde.<ref name="Statuto"/>
==Musei==
[[File:CapocastelloMercogliano.JPG|thumb|Località Capocastello]]
*[[Antiquarium di Mercogliano|Antiquarium]], in via Via Concezione 24, in Località Capocastello
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Mercogliano}}
 
=== Lingue e dialetti ===
==Turismo==
Accanto alla [[lingua italiana]], a Mercogliano si parla il [[dialetto irpino]].
[[File:Mercogliano flickr05.jpg|thumb|upright=1.3|Fuochi per la festa di San Modestino davanti alla stazione della funicolare]]
{{Vedi anche|Abbazia territoriale di Montevergine}}
A Mercogliano si trova il [[Santuario di Montevergine]], meta di numerosi pellegrinaggi provenienti da ogni parte d'Italia, specie nel periodo estivo. Grazie ad una funicolare è possibile raggiungere il santuario da Mercogliano in soli sette minuti.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse==
Ripercorrendo a ritroso la strada rotabile o ridiscendendo con la funicolare, giunti a Mercogliano ci si imbatte in un altro piccolo tesoro monumentale e culturale: l'Abbazia di Loreto.
* Il 15 ottobre 2021, nella villa comunale sita in via Santangelo, è stato inaugurato il monumento in onore dell'eroico vicebrigadiere [[Salvo D'Acquisto]]. L'installazione è stata il frutto della volontà sinergica dell'[[Associazione Nazionale Carabinieri]] (Sezione Mercogliano) e dell'amministrazione comunale locale.
 
==Cultura==
Ben conservato e tipicamente medievale è il centro storico di Mercogliano, dove si possono ammirare stradine e vicoli tra case popolari e dimore di antichi signorotti.
===Musei===
[[File:CapocastelloMercogliano.JPG|thumb|upright=0.8|Località Capocastello]]
*[[Antiquarium di Mercogliano|Antiquarium]], in via Concezione 24, in località Capocastello.
 
=== Musica ===
==Trasporti ed infrastrutture==
La città viene citata nella canzone ''C'era un re'', singolo dell'album ''[[Canzoni Tour 2008]]'' di [[Edoardo Bennato]].
{{Vedi anche|Funicolare di Montevergine}}
La cittadina è attraversata dalla [[Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro]] ed a livello autostradale conta uno svincolo, Avellino Ovest (a Torrette), dell'[[Autostrada A16 (Italia)|autostrada A16]] [[Napoli]]-[[Bari]].
 
==Geografia antropica==
Mercogliano è origine della [[funicolare di Montevergine]], il cui servizio è sospeso dal 13 ottobre [[2012]]. Il collegamento con il santuario è assicurato mediante navetta<ref name=sospeso>{{cita web|url=http://www.air-spa.it/funicolare.php?IDmenu_servizi=2|titolo=Funicolare|editore=air-spa.it}}</ref>.
===Posizione===
Il comune sorge a ovest di [[Avellino]], con cui è contiguo urbanisticamente grazie all'estensione della popolosa frazione di Torrette. Assieme con [[Atripalda]], [[Aiello del Sabato]], [[Monteforte Irpino]] e la stessa città di [[Avellino]], costituisce il Sistema Urbano di Avellino (STSD2) come delineato dal Piano Territoriale Regionale.
 
===Frazioni===
[[File:Castello di Mercogliano 02.jpg|thumb|upright|I resti del castello di Mercogliano]]
* [[Montevergine (Mercogliano)|Montevergine]]: La frazione di Montevergine è composta dall'[[Santuario di Montevergine|omonimo santuario]] cattolico, situato sull'omonima montagna e collegato al capoluogo tramite funicolare.
* Torrette: La popolosa frazione è situata sulla [[strada statale 7 Via Appia]], contigua con la periferia di [[Avellino]]. Sviluppatasi urbanisticamente negli ultimi 30 anni del [[XX secolo]], è sede di numerose attività e centri commerciali, oltre che industriali, che costituiscono la gran parte dell'abitato. Considerato come il centro economico comunale ed uno dei più grandi dell'intera provincia, è composto a nord dalla contrada di Torelli.
* [[Torelli (Mercogliano)|Torelli]] rappresenta il nucleo storico della parte bassa della città. Il centro si è sviluppato dalla fine degli anni sessanta, grazie alla presenza del casello Avellino Ovest dell'[[autostrada A16 (Italia)|autostrada A16]] (Napoli - Canosa).
* Acqua delle Noci frazione a valle del centro storico di Capocastello è composta da un nucleo di abitazioni, completamente ricostruite dopo il [[terremoto dell'Irpinia del 1980|sisma del 1980]].
* Capocastello
* Località Macera
 
== Economia ==
===Turismo===
{{Vedi anche|Abbazia territoriale di Montevergine}}
[[File:Mercogliano flickr05.jpg|thumb|Fuochi per la festa di San Modestino davanti alla stazione della funicolare]]
A Mercogliano si trovano l'abbazia di Loreto e il [[santuario di Montevergine]], quest'ultimo meta di numerosi pellegrinaggi provenienti da ogni parte d'Italia, specie nel periodo estivo. Grazie ad una funicolare è possibile raggiungere il santuario da Mercogliano in soli sette minuti.
 
Ben conservato e tipicamente medievale è il centro storico di Mercogliano, dove si alternano stradine e vicoli tra case popolari e dimore di antichi signorotti.
 
==Infrastrutture e trasporti==
La cittadina è attraversata dalla [[strada statale 7 bis di Terra di Lavoro]] e a livello autostradale conta uno svincolo, Avellino Ovest (a Torrette), dell'[[Autostrada A16 (Italia)|autostrada A16]] Napoli-Canosa.
 
Mercogliano è origine della [[funicolare di Montevergine]], che la collega all'omonimo santuario.
 
Dal 1947 al 1973 Mercogliano fu collegata ad Avellino da [[Rete filoviaria di Avellino|una linea filoviaria]].
 
Il comune di Mercogliano è collegato ad Avellino con autolinee urbane della CTI-ATI.
 
==Persone legate a Mercogliano==
*[[Cosimo Sibilia]], senatore della Repubblica e presidente della provincia di Avellino
*[[Modestino Preziosi]], campione del mondo di maratona estrema
*[[Vitaliano Della Sala]], presbitero cattolico vicino al [[Movimento no-global]]
*[[Arturo Volpe]], medico chirurgo ed ex sindaco
*[[Antonio Sibilia]], ex presidente dell'[[Unione Sportiva Avellino]]
*[[Pacello da Mercogliano]], giardiniere alla corte di Francia
*[[Rino Genovese]], giornalista RAI
*[[Michele Criscitiello]], giornalista sportivo SPORTITALIA
 
==Amministrazione==
=== Sindaci ===
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1993]]|[[1996]]|Filomena Di Benedetto|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1996]]|[[2000]]|Alessandro Criscitiello|[[centrismo|centro]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2000]]|[[2005]]|Tommaso Saccardo|[[centrismo|centro]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2005]]|[[2010]]|Tommaso Saccardo|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2010]]|[[2014]]|Massimiliano Carullo|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|02-[[2014]]|05-[[2014]]|Salvatore Palma||Commissario Straordinario|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|[[2019]]|Massimiliano Carullo|[[lista civica]] "Mercogliano 2014"|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]|''in carica''|Vittorio D'Alessio|[[lista civica]] "Scelgo Mercogliano"|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Il comune fa parte della [[Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro]] e del Parco del Partenio.
 
Riga 122 ⟶ 131:
*15 maggio [[2004]]: 7ª tappa, vinta da [[Damiano Cunego]];
*16 maggio [[2007]]: 4ª tappa, vinta da [[Danilo Di Luca]];
*13 maggio [[2011]]: 7ª tappa, vinta da [[Bart De Clercq]].;
*12 maggio [[2018]]: 8ª tappa, vinta da [[Richard Carapaz]].
 
=== Pallavolo ===
Ha sede sul territorio la polisportiva A.S.D. Mercogliano Volley, che partecipa a campionati interprovinciali e regionali.
 
=== Calcio ===
Ha sede nel comune la società di calcio A.S.D. Mercogliano 1999, che ha disputato campionati dilettantistici regionali.
L'ASD Città di Mercogliano 2012 è il club calcistico principale cittadino, che milita nella stagione 2015/2016 in [[Seconda Categoria]].
 
 
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="2" align="center" style="border:2px solid yellow; background:blue" | <span style="color:white"> Cronistoria dell'ASD Città Di Mercogliano 2012</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|3}}
 
* [[2012]] - Fondazione dell' ASD Città di Mercogliano, si iscrive al campionato di [[Seconda Categoria]].
* [[Seconda Categoria 2012-2013|2012-13]] - 3° nel girone F della Seconda Categoria campana. Vince i Play Off del girone battendo il Rizla Group Serino al primo turno e il Cosmos al secondo turno. Perde lo spareggio promozione con il Virtus Talanico. '''Ripescato in [[Prima Categoria]]'''.
* [[Prima Categoria 2013-2014|2013-14]] - 15° nel girone E della Prima Categoria campana. '''Retrocede in Seconda Categoria'''.
* [[2014]] - si iscrive al Campionato di '''Terza Categoria'''.
* [[Terza Categoria 2014-2015|2014-15]] - 11° nel girone A della Terza Categoria campana. '''Ripescato in Seconda Categoria'''.
* [[Seconda Categoria 2015-2016|2015-16]] - nel girone E della Seconda categoria campana.
{{Div col end}}
</div>
|}
 
 
 
A Mercogliano svolge la propria attività la Scuola Calcio Hermes fondata nel 1988 da Antonio Carbone. Da ricordare inoltre che a Mercogliano, nella scuola calcio US Mirgia diretta da Gino Corrado, è cresciuto il celebre calciatore [[Fernando De Napoli]].
 
=== Pallanuoto ===
Nella piscina di Mercogliano è presente una squadra dilettantistica di pallanuoto, lol’A.S.D. SportingMercurio MercoglianoPool.
 
== Curiosità ==
*La città viene citata nella canzone ''C'era un re'', singolo dell'album ''[[Canzoni Tour 2008]]'' di [[Edoardo Bennato]].
* A Mercogliano, sul Viale San Modestino, è presente la Clinica Montevergine. La clinica, convenzionata con il SSN, è una delle cliniche più importanti a livello regionale e in minor proporzione a livello nazionale per la branca medica della Cardiologia in generale.
 
==Note==
Riga 163 ⟶ 150:
* [[Comunità montana del Partenio]]
* [[Funicolare di Montevergine]]
* [[Montevergine (montagna)]] (Partenio)
* [[Santuario di Montevergine]]
* [[Parco regionale del Partenio]]
* [[Irpinia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mercogliano}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.comune.mercogliano.av.it Rete civica] del comune di Mercogliano
*[http://www.irpiniacuoredellacampania.it Turismo in Irpinia]
*[http://www.turismomercogliano.it Turismo a Mercogliano]
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Avellino}}
{{Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro}}
{{Controllo di autorità}}