Utente:Melancholia~itwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pubblicato
 
(158 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
=Monza=
[[File:8394MilanoDuomo.JPG|thumb|right|Il duomo di Milano, la chiesa più celebre di Milano nonchè simbolo della città]]
===VI secolo===
Le '''chiese di Milano''' sono molto gagliarde
*[[Palazzo Reale (Monza)|Palazzo Reale]] (resti)
==Introduzione==
Per via del suo ruolo politico all'interno dell'[[Impero romano]], Milano fu sin dalle origini uno dei più importanti centri di diffusione ed elaborazione del [[Cristianesimo]]. La tradizione cristiana, vuole il culto introdotto da [[San Barnaba apostolo]] nel 53 d.C.; mentre notizie storiche più precise e documentate fanno risalire il primo vescovo di Milano ad [[Anatalone]] nel periodo del [[III secolo]]. Nel nel 313 d.C. fu firmato in città l'[[Editto di Milano|Editto di tolleranza]], conosciuto anche con il nome di Editto di Milano, con cui veniva garantita dai due imperatori la libertà di culto nell'impero, tra cui anche ai cristiani fino ad allora perseguitati. Teatro dell'operato di due dei [[Dottori della Chiesa]], [[sant'Ambrogio]] e [[sant'Agostino]], e del gagliardo scontro tra cattolicesimo e arianesimo, vari secoli dopo [[San Carlo Borromeo]], principale anima del [[Concilio di Trento]] e [[Vescovo di Milano]] fece la città il centro di applicazione delle nuove norme della [[Controriforma]] cattolica.
 
===XII secolo===
Oltre al duomo di Milano, simbolo della città nel mondo, la città ospita altre celebri architetture, come la chiesa di Santa Maria delle Grazie, tra i primi siti italiani a fare parte dei patrimoni dell'umanità Unesco assieme all'[[Ultima Cena]] di [[Leonardo]] e la [[Chiesa di San Fedele (Milano)|chiesa di San Fedele,]] prototipo dell'[[Arte della Controriforma|architettura della Controriforma]] e la [[basilica di Sant'Ambrogio]], seconda chiesa milanese per importanza e tra i maggiori esempi di romanico lombardo. Altri esempi meno famosi ma ugualmente degni di nota sono l'[[Abbazia di Chiaravalle]], tra i primi esempi di architettura gotica in Italia e la [[chiesa di Santa Maria presso San Satiro]] con il finto abside del Bramante, capolavoro di pittura prospettica rinascimentale.
*[[Ospedale di San Gerardino]] (via Gerardo dei Tintori, 16)
 
===XIII secolo===
==Suddivisione in sestieri delle chiese del centro storico==
*[[Arengario di Monza|Palazzo dell'Arengario]] (piazza Roma)
 
===SestiereXIV di Porta Comasinasecolo===
*[[Casa-torre dei Gualtieri]] (via Missori)
[[File:113MilanoSGiuseppe.JPG|thumb|right|Chiesa di San Giuseppe, primo esempio di chiesa barocca a Milano]]
[[File:Chiesa di San Fedele.jpg|thumb|right|Chiesa di San Fedele, modello delle chiese della Controriforma]]
[[File:Milano chiesa San Carlo al Corso.JPG|thumb|right|Chiesa di San Carlo al Corso]]
[[File:Milano - Basilica san Lorenzo a porta Ticinese.jpg|thumb|right|Basilica di San Lorenzo]]
[[File:Milano Santa Maria del Carmine.JPG|thumb|right|Chiesa di Santa Maria del Carmine in Brera]]
* [[Chiesa di San Carpoforo (Milano)|Chiesa di San Carpoforo]]
* [[Chiesa di San Giuseppe (Milano)|Chiesa di San Giuseppe]]
* [[Chiesa di San Marco (Milano)|Chiesa di San Marco]]
* [[Chiesa di Santa Maria del Carmine (Milano)|Chiesa di Santa Maria del Carmine]]
* [[Chiesa di Santa Maria Incoronata (Milano)|Chiesa di Santa Maria Incoronata]]
* [[Basilica di San Simpliciano]]
* [[Chiesa di San Tomaso in Terramara]]
 
===SestiereXV di Porta Nuovasecolo===
*[[Palazzo degli arcipreti]] (piazza Duomo)
* [[Chiesa di Sant'Angelo (Milano)|Chiesa di Sant'Angelo]]
* [[Chiesa di San Bartolomeo (Milano)|Chiesa di San Bartolomeo]]
* [[Chiesa di San Fedele (Milano)|Chiesa di San Fedele]]
* [[Chiesa di San Francesco di Paola (Milano)|Chiesa di San Francesco di Paola]]
* [[Chiesa di San Raffaele (Milano)|Chiesa di San Raffaele]]
 
===SestiereXVI di Porta Orientalesecolo===
*[[Villa Durini]] (via Cimabue, 33)
* [[Chiesa di San Babila]]
* [[Chiesa di San Carlo al Corso (Milano)]]
* [[Basilica di Sant'Eufemia (Milano)]]
* [[Cattedrale di Santa Maria Nascente]], più nota come Duomo di Milano
* [[Chiesa di Santa Maria della Sanità (Milano)|Chiesa di Santa Maria della Sanità]]
* [[Chiesa di San Pietro in Gessate]]
* [[Chiesa di San Vito in Pasquirolo]]
 
===SestiereXVII di Porta Romanasecolo===
*[[Casale del Gasletto]] (via Monte Sabotino)
* [[Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia]]
*[[Palazzo Zucchi]] (via Zucchi)
* [[Chiesa di Sant'Antonio abate (Milano)|Chiesa di Sant'Antonio abate]]
*[[Villa Crivelli Mesmer]] (via Manzoni, 5)
* [[Chiesa di San Barnaba (Milano)|Chiesa di San Barnaba]]
*[[Villa Mirabello]] (viale Mirabello)
* [[Chiesa di San Bernardino alle Ossa]]
*[[Villa Uboldi]] (via Cavallotti, 22)
* [[Basilica di San Calimero]]
* [[Chiesa di San Francesco di Sales (Milano)|Chiesa di San Francesco di Sales]]
* [[Chiesa di San Gottardo in Corte]]
* [[Chiesa di Santa Maria al Paradiso]]
* [[Chiesa di Santa Maria Annunciata all'Ospedale Maggiore]]
* [[Chiesa di Santa Maria della Passione]]
* [[Chiesa di Santa Maria presso San Celso]]
* [[Chiesa di San Michele ai Nuovi Sepolcri]] †
* [[Basilica di San Nazaro in Brolo]]
* [[Chiesa di San Paolo Converso]] †
* [[Chiesa di San Pietro dei Pellegrini]] †
* [[Chiesa di San Sepolcro (Milano)|Chiesa di San Sepolcro]]
* [[Basilica di Santo Stefano Maggiore]]
 
===SestiereXVIII di Porta Ticinesesecolo===
*[[Palazzo Bellini Sorrentino]] (via Casati, 31)
*[[Palazzo Pertusati]] (via Carlo Prina, 15)
*[[Palazzo Porchera Bellini]] (via Carlo Alberto, 32)
*[[Villa Boschetto]] (via Mantegna)
*[[Villa Dosso Francesca]] (via Amendola, 12)
*[[Villa La Grassa]] (via Rota, 70)
*[[Villa Mirabellino]] (via Mirabellino)
*[[Villa Prata]] (via Lecco, 29)
*[[Villa Reale (Monza)|Villa Reale]] (viale Brianza, 2)
*[[Villa Recalcati]] (via Volta, 12)
*[[Villa Torneamento]] (via della Taccona, 16)
 
===XIX secolo===
* [[Basilica di Sant'Eustorgio]]
*[[Casa Annoni]] (via Carlo Alberto, 35)
* [[Chiesa di San Giorgio al Palazzo]]
*[[Casa Bombaglio]] (via Prina, 7)
* [[Basilica di San Lorenzo (Milano)|Basilica di San Lorenzo]]
*[[Casa Calloni]] (piazza Carducci)
* [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Milano)|Chiesa di Santa Maria della Vittoria]]
*[[Casa Viganò]] (via Appiani, 10)
* [[Chiesa di Santa Maria presso San Satiro]]
*[[Collegio Bosisio]] (via Zucchi, 23)
* [[Tempio civico di San Sebastiano]]
*[[Palazzo della Cariplo]] (via Aliprandi, 23)
*[[Palazzo Frette]]
*[[Palazzo Scanzi]] (piazza San Pietro Martire, 1)
*[[Villa Amman]] (via regina Margherita, 1)
*[[Villa Archinto Pennati]] (via Francesco Frisi, 22)
*[[Villa Carminati De Brambilla]] (piazza Citterio)
*[[Villa Cattani]] (piazza Citterio, 6)
*[[Villa Nuova Osculati]] (via Prampolni, 36)
*[[Villa Pallavicini-Barbò]] (viale Lombardia, 180)
*[[Villa Pennati]] (via Lecco, 3)
*[[Villa Porro]] (via Adda, 52)
 
===SestiereXX di Porta Vercellinasecolo===
*[[Casa Cernuschi]] (via Matteo da Campione, 8)
[[File:Santa Maria delle Grazie Milano 07-08-2007.JPG|thumb|right|Chiesa di Santa Maria delle Grazie, patrimonio dell'umanità Unesco assieme al [[Cenacolo vinciano]]]]
*[[Casa Doni]] (via Giusti, 1)
* [[Basilica di Sant'Ambrogio]]
*[[Casa Galbiati]] (via Dante, 49)
* [[Chiesa di San Bernardino alle Monache]]
*[[Casa Kettemburg]] (via Italia, 37)
* [[Chiesa di Santa Maria alla Porta]]
*[[Casa Mantegazza]] (via Zucchi, 21)
* [[Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Milano)|Chiesa di Santa Maria della Consolazione]]
*[[Casa Paleari]] (via Volta, 34)
* [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]
*[[Casa Ranzini]] (via Mantegazza, 1)
* [[Chiesa di Santa Maria Podone]]
*[[Casa Vismara]] (via dei Mille, 4)
* [[Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore]]
*[[Villa Astolfi]](via Cesare Battisti, 5)
* [[Chiesa di San Nicolao (Milano)|Chiesa di San Nicolao]]
*[[Villa Colombo]] (via Cesare Battisti, 18)
* [[Chiesa di San Vincenzo alle Monache]]
*[[Villa Hensemberger]] (via Leopardi, 2)
* [[Basilica di San Vincenzo in Prato]]
*[[Villa Scolari]] (via Cesare Battisti, 14)
* [[Monastero di San Vittore al Corpo]]
*[[Villa Strazza]] (viale Brianza)
*[[Villino Colombo]] (via Cesare Battisti, 20)
*[[Villino Galbiati]] (via Zanzi, 6)
*[[Villino Moioli]], (via Volta, 25)
 
=Servitù del Resegone=
==Chiese scomparse dubbie==
La '''servitù del Resegone''' era una norma urbanistica in vigore a [[Milano]], promulgata sotto il governo austriaco nel [[XVIII secolo]], che permetteva la costruzione di edifici solo se sufficientemente bassi da permettere la vista delle [[Prealpi Lombarde]] dai bastioni nella parte settentrionale della città.
* [[Oratorio di Sant'Alessandro in Corte]]
* [[Conservatorio di Santa Caterina alle Orfane]]
* [[Chiesa di Santa Caterina in Brera]] †† 1786
* [[Oratorio del Corpus Domini]]
* [[Chiesa di San Giacomo alle Vergini Spagnole]]
* [[Oratorio di San Giuseppe (Milano)]] in porta vittoria
* [[Oratorio di San Giacomo dei Disciplini]]
* [[Chiesa di San Pietro colla rete]] †† 1787
 
=ATM=
Per '''antica toponomastica di Milano''' si intende l'insieme dei nomi dei luoghi geografici della città di Milano prima del 1865.
 
==Cenni storici==
Se da un lato fino al [[XVIII secolo]] non erano rari edifici fino ai 4 o 5 piani, questi erano perlopiù concentrati all'interno della mura medievali, mentre gli edifici compresi tra la cinta medievale e le mura spagnole erano perlopiù concentrati lungo le direttrici principali: ancor più rari erano grandi "borghi" al di fuori della mura spagnole. Con l'arrivo degli austriaci la città visse tuttavia un fervore di rinnovamento architettoniche che si tradusse una ripresa attività edilizia e risistemazione urbanistica della città. Tra i vari interventi vi fu quello di rendere carrozzabile i bastioni, che diventarono ben presto luogo di passeggio e di svago dei cittadini milanesi. L'attenzione verso le norme urbanistiche e paesaggistiche degli austriaci si tradusse ben presto nella legge che prende il nome comune di "servitù del Resegone": la norma prevedeva che dai bastioni nella parte nord della città fosse possibile godere della suggestiva vista delle [[alpi]], il che si traduceva nell'imposizione di realizzare edifici non più alti di due o tre piani. Il [[Resegone]], da cui prende il nome tale norma è uno dei monti, dalla forma più caratteristica, nelle vicinanze della città di [[Lecco]].
La toponomastica registra di milano nacque sotto gli austriaci, che posero delle targhe o qualche roba di simile sulle vie con il nome tradizionalmente usato fino ad allora.
 
Prima delle 1865 vi erano vari modi diversi per indicare le vie:
*''contrada'' era il nome comunemente usato per le vie della città: l'attuale via larga veniva ad esempio chiamata ''contrada Larga'', o via Orefici era ''contrada degli orefici''
*''corso'' era tipicamente riservato alle strade principali che conducevano ad una della porte della città come ancora in uso, mentre ''corsia'' era usato per una via principale all'interno della città, ad esempio l'attuale corso Vittorio Emanuele II era la ''corsia dei Servi''
*''terraggio'' era in alcuni casi usato per le vie parallele e immediatamente adiacenti alla fossa interna, ad esempio via campo lodigiano era ''terraggio di San Pietro in campo lodigiano''
*il termine ''stretta'' era utilizzato assieme a ''vicolo'' per le vie minori, ad esempio via Bagnera era ''stretta Bagnera''
*''strada'' poteva indicare le vie in cui scorrevano i navigli della fossa interna, come la ''Strada del Molino della Armi'' indicava l'attuale via Molino delle Armi, o avere un significato equivalente a ''stradone'', che indicava grandi vie tipicamente fuori dalle zone più edificate, come lo ''stradone di Santa Teresa'' nell'attuale via Moscova
*Con il termine ''borgo'' si indicavano tipicamente gruppi di case raccolta attorno ad una via fuori dalle parti più edificate della città, come il ''borgo di porta Vigentina'', attuale corso di porta Vigentina.
 
==Vecchi nomi==
Sono presenti i nomi di vie facilmente identificabili con le strade moderne. Non sono al contrario presenti vie scomparse in zone il cui assetto urbanistico era radicalmente diverso da quello attuale, v. Contrada del Rebecchino nell'attuale area di Piazza Duomo.
 
===A===
*Via dell'Ambrosiana - Contrada della biblioteca
 
===B===
*Via Matteo Bandello - Vicolo delle Occhette
*Via Arrigo Boito - Contrada di San Giovanni alle Quattro Facce
*Via Broletto - Contrada di San Marcellino (solo l'ultima parte)
 
===C===
*Via Calatafimi - Borgo del Cavo
*Via Caminadella - Contrada di San Pietro in Caminadella
*Via Camperio - Contrada di San Vincenzino
*Via Campo Lodigiano - Terraggio di San Pietro in Campo Lodigiano
*Via Cardinal Caprera - Contrada della Vetra
*Via Cardinale Federico Borromeo - Vicolo della Rosa
*Via Cesare Cantù - diviso in Contrada de' ratti e Contrada della Rosa
*Via Carducci - diviso in Strada di San Girolamo e Strada al Foro
*Via Circo - Vicolo della Maddalena
*Via Cesare Correnti - Contrada di San Simone
*Via Chiusa - Contrada di San Michele alla chiusa
*Via Carlo Ottavio Cornaggia - Contrada delle cornacchie
 
===D===
*Via De Amicis - divisa in Strada del Ponte dei Fabbri e Strada della Vittoria
*Piazzetta Giordano Dell'Amore - Piazza di San Giovanni alle Quattro Facce
 
===F===
*Via Festa del Perdono - Contrada dell'ospedale
 
===I===
*Corso Italia - Borgo di San Celso
 
===L===
*Via Landolfo - vicolo di San Protaso al Foro
*Via Lanzone - divisa in Contrada di San Michele sul dosso e Contrada di San Bernardino
 
===M===
 
*Corso Mangenta - Borgo della Grazie
*Via Manzoni - Corsia del Giardino
*Via Monte Napoleone - Contrada del Monte
*Via Monte di Pietà - divisa in Contrada dei quattro monasteri e Contrada di Sant'Agostino
*Via Giangiacomo Mora - Contrada della Vetra de' cittadini
*Via Moscova - divisa in Strada del Ponte di Santa Teresa, Stradone di Santa Teresa, Stradone di Sant'Angelo
 
===P===
*Corso di porta Nuova - Stradone di Sant'Angelo
 
===S===
*Via Giuseppe Sacchi - Contrada di San Protaso al Foro
*Via San Carpoforo - Contrada delle tette (solo la prima parte)
 
===T===
*Via Terraggio - Terraggio di Porta Vercellina
*Via Torino - divisa in contrada dei Mercanti d'oro, c. dei Pennacchiari, c. della Lupa, corsia della Palla, c. di San Giorgio in Palazzo
 
===U===
*Via Unione - Contrada dei Nobili
*Via Urbano III - Contrada dei Vetraschi
 
===V===
*Via Giuseppe Verdi - divisa in contrada di San Giuseppe e contrada di San Silvestro
*Via Pietro Verri - Contrada di San Vittore e Quaranta martiri
*Via San Vito - Contrada di San Vito al Carrobbio
*Corso Vittorio Emanuele II - Corsia dei Servi
 
Sebbene oggi appaia poco chiara questa norma, principalmente per il mancato rispetto di questa norma a partire dall'[[unità d'Italia]], all'epoca al di fuori dei caselli di [[Porta Venezia]] ci si ritrovava in campagna, dalla quale si potevano ammirare l'arco alpino senza difficoltà: porta Venezia fu infatti l'unica porta daziaria milanese a non venire realizzata in forma d'arco trionfale proprio per permettere una suggestiva fuga prospettica del corso sulle alpi lombarde, tutt'oggi visibile nei giorni particolarmente nitidi. La vista era inoltre sufficientemente suggestiva da far sì che non vi fosse sufficiente spazio per permettere l'ingresso sui bastioni a tutte le carrozze dei cittadini che volevano assistere al tramonto, mentre [[Stendhal]] dichiarò di essersi ispirato alla vista della alpi dai bastioni milanesi nello scrivere il pezzo della [[Certosa di Parma]] in cui il protagonista prigioniero in una torre si consola con la struggente vista delle alpi italiane. La servitù del Resegone fu per la prima volta ignorata con la lottizzazione dei terreni del [[Lazzaretto]] e la conseguente realizzazione di edifici che finirono inesorabilmente per bloccare la vista tanto amata dal Manzoni e Stendhal.
===Z===
*Via Bernardino Zenale - Borgo delle Oche