Otone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(220 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Monarca
{{Magistrato romano
|nome = Otone
|titolo = [[Imperatore romano]]
|immagine = Otone scontornato- pngfoto di euthman.pngjpg
|legenda = Busto diidentificato con Otone (esposto nel [[Houston Museum of Natural Science|Museo dellearcheologico Scienzenazionale Naturali]],di [[Houston]], [[TexasFirenze]])
|inizio regno = 15 gennaio - 16 aprile [[69]]
|fine regno = 16 aprile [[69]]
|investitura =
|tribunicia potestas = 1 volta, per 4 mesi, al momento dell'assunzione del potere imperiale, nel [[69]]<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 47}}; {{CIL|6|2051}}.</ref>
|cognomina ex virtute =
|altrititoli =
|salutatio imperatoria = 1 volta, al momento dell'assunzione del potere imperiale, nel [[69]]<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 36}}; {{CIL|4|1279}}.</ref>
|nome completo = ''Marcus Salvius Otho'' (alla nascita)<br />''Marcus Salvius Otho Caesar Augustus'' (dopo l'ascesa al potere imperiale)
|nome completo = ''Marcus Salvius Otho'' (alla nascita)<br />''Imperator Marcus Otho Caesar Augustus'' (dopo l'ascesa al potere imperiale)
|predecessore = [[Galba]]
|successore = [[Vitellio]]
|padre = [[Lucio Salvio Otone]]<ref name="SvOt1">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', I}}</ref>
|madre = [[Albia Terenzia<ref name="SvOt1" />]]
|coniuge 1 = [[Poppea|Poppea Sabina]] (6258)
|data di nascita = 28 aprile [[32]]<ref name="SvOt2">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', II}}</ref>
|luogo di nascita = [[Ferento|Ferentium]]<ref name="SvOt1" />
|data di morte = 16{{Calcola aprile [[età3|69]]|4|16|32|4|28}}
|luogo di morte = [[Brixellum]]
|questura = nel [[57]]<ref name="QuestoreGovLusitania"/>
|pretura =
|legatus_legionis =
|propretura =
|consolato = 1 volta, al momento dell'assunzione del potere imperiale, nel [[69]]<ref name="Cil6.2051Box" />
|proconsolato =
|procurator_augusti =
|legatus_augusti = dal [[58]] al [[68]] in [[Lusitania (provincia romana)|Lusitania]]<ref name="QuestoreGovLusitania"/>
|censura =
|dittatura =
|magister equitum =
|princeps senatus =
|curatore =
|prefetto =
|procuratore =
|pontificato massimo = nel [[69]]<ref>{{CIL|6|2051}}; {{cita|Schumacher 2006|pp. 182-183}}</ref>
|carica religiosa =
}}
{{Bio
|Nome = Marco Salvio Otone Cesare Augusto<ref>{{Cita libro|''[[The Cambridge Manual of Latin Epigraphy]]''}} (2012), di Alison E. Cooley, p. 490.</ref>
|Cognome =
|PreData = {{latino|Marcus Salvius Otho Caesar Augustus}};<ref>{{IPA|/ˈmar.kʊs ˈɔtʰ.ɔ ˈkɐɛ̯.sar ɐʊ̯ˈɡuːs.tʊs/}} ([[Scrittura e pronuncia del latino#La pronuncia classica o restituta|pronuncia restituta]]), {{IPA|/ˈmar.kus ˈɔto ˈtʃɛ.zar awˈɡus.tus/}} ([[Scrittura e pronuncia del latino#La pronuncia ecclesiastica|pronuncia ecclesiastica]]).</ref> nelle [[Epigrafe|epigrafi]]: <small>[[Imperatore romano|IMP]]•M•OTHO•[[Cesare (titolo)|CAESAR]]•[[Augusto (titolo)|AVGVST]]</small><ref>Testo per esteso dell'epigrafe: ''Imperator Marcus Otho Caesar Augustus'' ({{CIL|6|2051}}).</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ferento
|LuogoNascitaAlt = <ref name="SvOt1">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', I}}.</ref>
|GiornoMeseNascita = 28 aprile
|AnnoNascita = 32
|NoteNascita = <ref>{{cita|Svetonio, name="SvOt2"''Vite dei Cesari''|''Otone'', II}}; {{cita|Morgan 2005|p. 36}}.</ref>
|LuogoMorte = BrescelloBrixellum
|LuogoMorteAlt = <ref name="SvOt9">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', IX}}.</ref>
|GiornoMeseMorte = 16 aprile
|AnnoMorte = 69
|NoteMorte = <ref name="SvOt11">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', XI}}.</ref>
|Epoca = I
|PreAttività = , meglio conosciuto semplicemente come '''Otone''', fu un
|Attività = imperatore
|Nazionalità = romano
|PostNazionalitàFineIncipit = , nato '''Marco Salvio Otone''' e meglio conosciuto semplicemente come '''Otone''',<ref>''Imperator Otho''</ref> è stato un [[imperatore romano]]. Fu in carica per circa tre mesi,<ref>{{cita|Hooper 1979|p. 394}} </ref> dal [[15 gennaio]] del 69<ref name="Cil6.2051Box">{{CIL|6|2051}}.</ref> alalla [[16sua aprile]] del [[69]]morte, lavvenuta nell'[[guerra civile romana (68-69)|anno dei quattro imperatori]]
}}
 
Proveniente da una nobile famiglia [[Etruschi|etrusca]], iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore [[Nerone]], del quale diventò intimo amico. Il rapporto fra i due si ruppe quando Otone rifiutò di divorziare dalla moglie [[Poppea]], che Nerone voleva appunto sposare. Otone venne quindi mandato come governatore nella lontana [[Lusitania]], dove amministrò la [[Provincia (storia romana)|provincia]] per dieci anni. Nel 68 aiutò [[Galba]] a rovesciare Nerone e a prendere il potere imperiale, ma quando vide le sue speranze di essere designato erede andare in fumo, si rivoltò contro Galba e prese lui stesso il potere. Dopo pochi mesi di tranquillità e ordinaria amministrazione, iniziò una guerra con il ribelle [[Vitellio]]. Questi scese in Italia dalla Germania e sconfisse gli eserciti di Otone, che si suicidò per non far continuare i conflitti.
 
== Le fonti storiografiche ==
{{Vedi anche|Fonti e storiografia su Otone}}
La principale fonte storiografica antica su Otone sono le ''[[Historiae (Tacito)|Storie]]'' di [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''}}.</ref> che descrivono dettagliatamente la [[Guerra civile romana (68-69)|guerra civile del 68-69]].<ref group=N>Alcuni studiosi moderni hanno ravvisato una certa ostilità da parte di Tacito nei confronti di Otone, che lo storico tende a mettere in cattiva luce: si vedano in particolare {{cita|Shochat 1981}}, che ritiene che Tacito si sia inserito in una tradizione preesistente ostile a Otone (pp. 376-377), e {{cita|Perkins 1993}}.</ref> Altra importante fonte antica sono le ''[[Vite dei Cesari]]'' di [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]],<ref>{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''}}.</ref> che parla anche della famiglia di origine, dell'aspetto e delle abitudini dell'imperatore. Altre fonti sono gli ''[[Annales (Tacito)|Annali]]'' di Tacito,<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''}}.</ref> che lo citano durante il regno di [[Nerone]], le ''[[Vite Paralleleparallele]]'' di [[Plutarco]]<ref>{{cita|Plutarco}}.</ref> e la ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'' di [[Cassio Dione]].<ref>{{cita|Cassio Dione}}.</ref> Riferimenti ada Otone vengono fatti da [[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]],<ref>{{cita|Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|VII}}; {{cita|Aurelio Vittore, ''Epitome''|VII}}.</ref> [[Eutropio]],<ref name="Eutropio7.17">{{cita|Eutropio, ''Breviarium ab Urbe Condita''|VII, 17}}.</ref> [[Plinio il Vecchio]]<ref>{{cita|Plinio il Vecchio, ''Naturalis Historia''|XIII, 22}}.</ref> e [[Decimo Giunio Giovenale|Giovenale]].<ref>{{cita|Giovenale, ''Satire''|II, 99-109}}.</ref>
 
== Biografia ==
Riga 47 ⟶ 70:
 
=== Origini familiari ===
Otone apparteneva ad unaa un'antica e nobile famiglia [[etruschi|etrusca]] residente a Ferentium (od.odierna [[Ferento]]), facente parte della [[gens Salvia]].<ref>{{cita|Aurelio Vittore, ''Epitome''|VII, 1}}; {{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', I}}; {{cita|Morgan 2005|p. 36}}.</ref> Nacque con il nome di '''Marco Salvio Otone''' in onore del nonno, un senatore romano diventato pretore e primo membro della famiglia a entrare in [[Senato romano|Senato]],.<ref>{{cita|Garzetti 1974|pagp. 203}}.</ref> daSua bisnonna paterna era invece una certa Tizia, figlia di Lucio Tizio, sepolta a Ferento e morta nel [[23 a.C.]]<ref>{{AE|1947|12}}; {{cita|Bispham 2007|p. 278, n. 203}}.</ref> Suoi genitori furono [[Lucio Salvio Otone]], intimo amico di [[Tiberio]],<ref>{{cita|Syme 1993|p. 169}}.</ref> e da [[Albia Terenzia]].<ref>{{cita|Svetonio, name="SvOt1"''Vite dei Cesari''|''Otone'', I}}; {{cita|Morgan 2005|p. 36}}.</ref> Aveva un fratello maggiore, [[Lucio Salvio Otone Tiziano|Lucio Tiziano]], ede una sorella, Salvia, che da giovane erafu promessa a [[Druso Cesare]], figlio di [[Germanico Giulio Cesare|Germanico]].<ref name="SvOt1" />
 
=== Giovinezza e carriera politica (32-68) ===
[[File:Nero 1.JPG|thumb|upright=0.8|Busto di [[Nerone]], imperatore e intimo amico di Otone con il quale litigò a causa di [[Poppea|Poppea Sabina]] ([[Musei Capitolini]], [[Roma]])]]
{{Vedi anche|Età giulio-claudia}}
[[File:Nero 1.JPG|thumb|upright=0.8|Busto di [[Nerone]], imperatore ed intimo amico di Otone con il quale litigò a causa di [[Poppea|Poppea Sabina]] ([[Musei capitolini|Musei Capitolini]], [[Roma]])]]
 
Fu fin da piccolo prodigo e turbolento, tanto che il padre doveva spesso ricorrere alla frusta.<ref name="SvOt2">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', II}}.</ref> Quando il padrequest'ultimo morì cercò di entrare nella corte imperiale e ci riuscì accattivandosi una vecchia [[Liberto|liberta]] di cui si era finto innamorato.<ref name="SvOt2" /> RiusìRiuscì così a conoscere [[Nerone]] e divenne uno dei suoi più cari amici, probabilmente a causa delle loro similitudini caratteriali.<ref>{{cita|Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|VII, 1}}; {{cita|Cassio Dione|LXI, 11.2}}; {{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', II}}; {{cita|Fini 1994|IV,p. 113}}.</ref><ref group=N>{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 13}}, sostiene che Otone entrò nei favori di Nerone poiché ne imitava il comportamento.</ref> Otone e Nerone erano soliti fare scorrerie notturne per la città e fu proprio Otone che aiutò l'[[Imperatore romano|imperatore]] a coprire la sua storia amorosa con la [[Liberto|liberta]] [[Claudia Atte]], che non era approvata da [[Giulia Agrippina Augustaminore|Agrippina]], madre di Nerone.<ref>{{cita|Fini 1994|IV,p. 114}}; {{cita|Morgan 2005|p. 37}}.</ref>
 
Il giorno in cui [[Nerone]] deciseprese la decisione di far uccidere la madre, Otone ne era al corrente e in seguito il Principe gli chiese di prendere presso di sé [[Poppea]], una sua amante che aveva strappato al marito.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXI, 11.2}}; {{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', III}}; {{cita|Sampoli 2003|pagp. 236}}.</ref> Ma Otone, però, si innamorò di lei, la sposò<ref>{{cita|Bunson 2009|pagp. 11}}.</ref> e si rifiutò di rimandarla a Nerone.<ref>{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', III}}; {{cita|Tacito, ''Annales''|XIII, 45-46}}; ; {{cita|Morgan 2005|p. 37}}.</ref> Dopo minacce ede appelli dell'imperatore, il matrimonio venne annullato ede Otone, grazie all'intercessione di [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]],<ref>{{cita|Plutarco|''Galba'', XX}}; {{cita|Shochat 1981|p. 367}}.</ref> fu mandato con l'incarico di governatore nella remota [[provinciaProvincia (storia romana)|provincia]] di [[Lusitania (provincia romana)|Lusitania]],<ref>{{cita|Fini 1994|V,p. 142}}; ; {{cita|Morgan 2005|p. 37}}.</ref> poiché Nerone non se la sentì di condannarlo a causa dei segreti che conosceva.<ref>{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', III}}; {{cita|Tacito, ''Annales''|XIII, 46}}; {{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 13}}; {{cita|Sampoli 2003|pagp. 242}}; {{cita|Wellesley 2002|pagp. 5}}.</ref><ref group=N>{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', rimaseIII}} cita un [[distico]] che circolava a proposito della punizione toccata a Otone: "Cur Otho mentito sit, quaeritis, exul honore? / Uxoris moerus coeperat esse suae." ("Chiedete perché Otone sia in esilio con un falso onore? / Cominciava a essere l'amante di sua moglie").</ref> Avendo ricoperto Otone solamente la carica di [[Questore (storia romana)|questore]], incarico assegnatogli l'anno precedente (57),<ref>{{cita|Griffin 2002|p. 158}}; {{cita|Murison 1993|p. 132}}.</ref> il governo della Lusitania era sia una promozione, poiché veniva di solito data agli ex [[Pretore (storia romana)|pretori]], sia un esilio.<ref>{{cita|Morgan 2005|p. 37}}.</ref> Otone rimase quindi nella provincia occidentale dal 58 per i successivi dieci anni, sorprendendo tutti amministrando la provinciaLusitania con una moderazione non comune a quel tempo.<ref name="QuestoreGovLusitania">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', III}}; {{cita|Tacito, ''Annales''|XIII, 46}}; {{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 13}}; {{cita|Morgan 2005|p. 37}}.</ref>
 
=== Ascesa al potere (68-69) ===
{{Vedi anche|Guerra civile romana (68-69)}}
[[File:Stockholm - Antikengalerie 4 - Büste Kaiser Galba.jpg|thumb|upright=0.8|left|Busto di [[Galba]], predecessore di Otone al governo imperiale ([[Palazzo Reale di (Stoccolma)|Palazzo Reale]], [[Stoccolma]])]]
 
Nel [[68]] il governatore della [[Tarraconense|Spagna TarraconeseTarraconense]], [[Galba|Servio Sulpicio Galba]], si rivoltò contro Nerone<ref name="SvGa9">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Galba'', IX}}.</ref> ede Otone lo accompagnò a [[Roma]], appoggiandolo per primo ede apparendo come il miglior generale nel suo seguito.<ref name="TacHist1.13">{{cita|TacitoSvetonio, ''HistoriaeVite dei Cesari''|I''Otone'', 13IV}}</ref><ref; name="SvOt4">{{cita|SvetonioTacito, ''Vite dei CesariHistoriae''|''Otone''I, IV13}}; {{cita|Morgan 2005|p. 37}}.</ref> IlA questo poteva averlo spinto il risentimento per il trattamento che aveva ricevuto da Nerone può averlo spinto a questo, ma a tale motivazione certamente si aggiunge l'ambizione personale.<ref name="SvOt4">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', IV}}.</ref> Nerone si suicidò il 9 giugno [[68]] e Galba venne acclamato imperatore dal [[Senato romano|Senato]] e dal popolo.<ref name="SvGa11">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Galba'', XI}}.</ref> Otone si vide allora già sul trono, poiché Galba non aveva figli ed era avanti negli anni, ed Otone,: essendo appoggiato dai soldati, dalla corte di Nerone,<ref name="TacHist1.13">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 13}}.</ref> ede incoraggiato anche dalle predizioni degli [[astrologia|astrologi]], Otone aspirava a essere [[Adozione nell'antica Roma|adottato]] da Galba per succedergli.<ref>{{cita|Svetonio, name="SvOt4"''Vite dei Cesari''|''Otone'', IV-V}}.</ref> Otone fu appoggiato da [[Tito Vinio]], amico del giovane e forse suo promesso suocero, dato che Otone aveva intenzione di sposarne la figlia [[Crispina (figlia di Tito Vinio)|Crispina]], mentre gli si opponevano [[Cornelio Lacone]] e [[Icelo Marciano]];<ref namegroup="SvOt5N">Questi tre (Vinio, Lacone e Icelo), formavano insieme a [[Aulo Mario Celso]] e [[Aulo Ducenio Gemino]], il cosiddetto ''concilium principis'', un gruppo informale dei più fidato consiglieri dell'imperatore ({{cita|Svetonio,Morgan 2005|pp. 60-61}}).</ref> vedendo l'esitazione dell'Viteimperatore, deiche Cesari'considerava anche [[Gneo Cornelio Dolabella (pronipote di Galba)|Gneo Cornelio Dolabella]] per l'adozione, Otone iniziò quindi a ingraziarsi i [[Guardia pretoriana|pretoriani]] con premi in denaro e favori.<ref>{{cita|Tacito, ''OtoneHistoriae''|I, V13}}; {{cita|Morgan 2005|pp. 58-59}}.</ref>
 
Fu il 10 gennaio del 69 che le sue speranze furono raffreddate dall'adozione formale da parte di Galba di [[Lucio Calpurnio Pisone Liciniano]]:<ref>{{cita|Cassio Dione|LXIV, 5.1}}; {{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', V}}; {{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Galba'', XVII}}; {{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 15}}; {{cita|Bunson 2009|p. 227}}; {{cita|Morgan 2005|p. 60}}.</ref> Galba infatti conosceva Otone e voleva avere un successore più degno e meritevole della sua posizione, non volendo lasciare l'impero in mano a una persona molto simile a colui a cui l'aveva strappato.<ref>{{cita|Morgan 2005|p. 58}}.</ref> Non rimaneva a Otone che incassare il colpo; disperato per lo stato delle sue finanze,<ref name="TacHist1.21">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 21}}.</ref> rovinate a causa delle sue precedenti stravaganze, trovò comunque il danaro per pagare i servizi di dieci pretoriani estorcendoli a un funzionario imperiale:<ref name="SvOt5">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', V}}.</ref> diede a ognuno un anticipo di diecimila sesterzi e ne promise altri cinquantamila.<ref name="SvOt5" /> I soldati non assoldarono nessun altro, poiché erano convinti che i loro camerati si sarebbero uniti alla congiura sul momento, visto lo scontento crescente verso Galba.<ref>{{cita|Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|VI, 2}}; {{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', V}}; {{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 23}}.</ref>
[[File:Oth001.jpg|thumb|upright=0.8|Busto di Otone ([[Musei capitolini|Musei Capitolini]], [[Roma]])]]
 
La sera del 14 gennaio, solo quattro giorni dopo l'adozione di Pisone, Otone era preparato a far uccidere Galba nei [[Palazzi imperiali del Palatino]] subito dopo la cena, ma decise di rinviare l'azione per paura di inimicarsi la coorte che era di guardia, la stessa che aveva assistito agli assassinii di [[Caligola]] e Nerone.<ref name="SvOt6">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', VI}}.</ref> Il giorno seguente presentò i suoi omaggi all'imperatore, assistette ai sacrifici presso il [[Tempio di Apollo Palatino|tempio di Apollo]] e all'orazione dell'[[Aruspicina|aruspice]],<ref name="SvOt6" /> quindi si accomiatò da Galba con la scusa di dover vedere una nuova casa da comprare o di sentirsi male e, attraverso un lungo giro che toccò la ''[[Domus Tiberiana]]'' e il [[Velabro]],<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 27}}.</ref> si recò presso il [[Miliario aureo]] nel [[Foro Romano|Foro]] dove lo attendevano i suoi complici.<ref name="SvOt6" /><ref group=N>Il motivo per cui Otone compì un lungo percorso per raggiungere il Foro non è stato chiarito. Secondo {{cita|Fraser 2007|pp. 624-631}}, il brano mostra un certo disprezzo di Otone per Roma: egli avrebbe passeggiato per la città come fosse un acquirente in visita alle sue future proprietà, poiché nel giro di poche ore sarebbe diventato imperatore.</ref> Egli quindi fu scortato al campo dei pretoriani, dove fu acclamato imperatore dalla folla,<ref name="SvOt6" /> fu sollevato sulle spalle dei soldati e posto sulla statua d'oro di Galba.<ref name="TacHist1.36">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 36}}.</ref><ref group=N>{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 37}}, descrive il rapporto tra Otone e i soldati come una sorta di simbiosi. Nel discorso ai soldati seguito alla proclamazione, Otone avrebbe affermato: "Adeo manifestum est neque perire nos neque salvos esse nisi una posse" ("È chiaro che non possiamo morire né essere al sicuro se non insieme"). Si veda anche {{cita|Keitel 1987|p. 74}}.</ref>
Ma il 10 gennaio del [[69]] le sue speranze furono raffreddate dall'adozione formale da parte di Galba di [[Lucio Calpurnio Pisone Liciniano]]:<ref name="SvOt5" /><ref name="SvGa17">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Galba'', XVII}}</ref><ref name="TacHist1.15">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 15}}</ref><ref name="Dio64.5.1">{{cita|Cassio Dione|LXIV, 5.1}}</ref><ref>{{cita|Bunson 2009|pag. 227}}</ref> Galba infatti conosceva Otone e voleva avere un successore più degno e meritevole della sua posizione.<ref name="Smith, Otho, M. Salvius">{{cita|Smith, 1849|vol. III, ''Otho, M. Salvius''}}</ref> Non rimaneva ad Otone che incassare il colpo; disperato per lo stato delle sue finanze,<ref name="TacHist1.21">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 21}}</ref> a causa delle sue precedenti stravaganze, trovò il danaro per pagare i servizi di dieci [[Guardia pretoriana|pretoriani]] estorcendoli ad un funzionario imperiale<ref name="SvOt5" />: diede ad ognuno un anticipo in denaro di diecimila sesterzi e ne promise altri cinquantamila.<ref name="SvOt5" /> I soldati non assoldarono nessun altro, poiché erano convinti che i loro camerati si sarebbero uniti alla congiura sul momento, visto lo scontento verso Galba.<ref name="SvOt5" /><ref name="TacHist1.23">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 23}}</ref><ref>{{cita|Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|VI, 2}}</ref>
 
Intanto Galba, che aveva ricevuto la notizia del tentativo di colpo di Stato in maniera confusa, aveva inviato guardie per tutta la città.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXIV, 6.1}}; {{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Galba'', XIX}}; {{cita|Garzetti 1974|p. 202}}.</ref> Fu raggiunto però da una nuova voce che diceva che Otone era stato ucciso dai pretoriani,<ref name="Dio64.6.2">{{cita|Cassio Dione|LXIV, 6.2}}.</ref> quindi scese dal [[Palatino]] e andò nel Foro.<ref>{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Galba'', XIX}}; {{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 34-35}}.</ref> Pisone, che aveva anche lui ricevuto delle notizie sull'accaduto, si precipitò nel Foro per stare con il padre:<ref name="TacHist1.39">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 39}}.</ref> la folla li circondò e i cavalieri congiurati li trucidarono sul bordo del [[Lacus Curtius]].<ref>{{cita|Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|VI, 3}}; {{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Galba'', XX}}; {{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', VI}}; {{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 40}}; {{cita|Adkins 2014|p. 22}}.</ref><ref group=N>{{cita|Roche 2008|p. 109}}, rileva che soprattutto Tacito mette in risalto le crudeltà della presa del potere, forse amplificandole; nota, inoltre, che solo due persone furono uccise senza l'approvazione diretta di Otone: [[Tito Vinio]] e Sempronio Denso.</ref> Il corpo di Galba fu fatto a pezzi dai soldati e dal popolo.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXIV, 6.3}}; {{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Galba'', XX}}; {{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 41}}.</ref><ref group=N>{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Vitellio'', X}} parla dell'esistenza di lettere scritte dai pretoriani a Otone con le quali chiedevano una ricompensa per il ruolo svolto nell'uccisione di Galba; per questo Vitellio, ottenuto il potere a seguito della morte di Otone, ne fece giustiziare centoventi.</ref> Come immediata conseguenza, furono nominati i nuovi [[Prefetto (storia romana)|prefetti]]: il [[Prefetto del pretorio|pretorio]] fu assegnato a [[Plozio Firmo]] e [[Licinio Proculo]],<ref>{{cita|Bunson 2009|p. 212}}.</ref> mentre [[Tito Flavio Sabino (console 47)|Flavio Sabino]] diventò [[Praefectus urbi|prefetto della città]].<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 46}}; {{cita|Wellesley 2002|p. 27}}.</ref>
La sera del 15 gennaio, solo cinque giorni dopo l'adozione di Pisone, Otone aveva intenzione di far uccidere Galba nei [[Palazzi imperiali del Palatino]] subito dopo la cena, ma decise di rinviare l'azione, per paura di risultare odioso alla coorte che era di guardia, la stessa che aveva assistito agli assassinii di [[Caligola]] e [[Nerone]].<ref name="SvOt6">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', VI}}</ref> Il giorno seguente presentò i suoi omaggi all'imperatore, assistette ai sacrifici e all'orazione dell'[[aruspice]],<ref name="SvOt6" /> si accomiatò da Galba con la scusa di dover vedere una nuova casa da comprare e si recò nel [[Foro Romano|Foro]] dove lo attendevano i suoi complici.<ref name="SvOt6" /> Egli quindi fu scortato al campo dei pretoriani, dove fu acclamato imperatore dalla folla,<ref name="SvOt6" /> fu sollevato sulle spalle dei soldati e posto sulla statua d'oro di Galba.<ref name="TacHist1.36">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 36}}</ref>
 
Quella stessa sera, Otone ricevette l'investitura dai [[senato romano|senatori]] con il nome di "[[Augusto (titolo)|Augusto]]", la [[Tribuno della plebe|potestà tribunizia]] e altre dignità appartenenti all'imperatore.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXIV, 8.1}}; {{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', VII}}; {{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 47}}; {{cita|Bunson 2009|p. 101}}.</ref> Otone dovette il suo successo al risentimento covato dai pretoriani<ref group=N>Sulla fedeltà dei pretoriani a Otone, che risaliva alla marcia dalla Spagna nel 68, si veda {{cita|Roche 2008|pp. 121-122}}.</ref> e dal resto dell'esercito per il rifiuto di Galba di pagare le somme promesse a chi aveva supportato la sua ascesa al trono;<ref>{{cita|Le Bohec 2013|p. 186}}; {{cita|Montanelli 2011|p. 287}}; {{cita|Sampoli 2003|p. 244}}.</ref> inoltre la popolazione della città non gradiva Galba e rimpiangeva la memoria di Nerone.<ref>{{cita|Wellesley 2002|p. 30}}.</ref>[[File:Arte classicista, busto di ottone, XVI-XVII sec 02.JPG|thumb|upright=0.8|left|Busto marmoreo di Otone ([[Palazzo Medici Riccardi]], [[Firenze]])]]
Intanto Galba, che aveva ricevuto la notizia in maniera confusa, aveva inviato guardie per tutta la città.<ref name="SvGa19">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Galba'', XIX}}</ref><ref name="Dio64.6.1">{{cita|Cassio Dione|LXIV, 6.1}}</ref><ref>{{cita|Garzetti 1974|pag. 202}}</ref> Fu raggiunto però da una nuova voce che diceva che Otone era stato ucciso dai [[Guardia pretoriana|pretoriani]],<ref name="Dio64.6.2">{{cita|Cassio Dione|LXIV, 6.2}}</ref> quindi scese dal [[Palatino]] e andò nel Foro.<ref name="SvGa19" /><ref name="TacHist1.34">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 34}}</ref><ref name="TacHist1.35">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 35}}</ref> Pisone, che aveva anche lui ricevuto delle notizie sull'accaduto, si precipitò nel Foro per stare con il padre:<ref name="TacHist1.39">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 39}}</ref> la folla li circondò e i cavalieri congiurati li trucidarono sul bordo del [[Lacus Curtius]].<ref name="SvOt6" /><ref name="SvGa20">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Galba'', XX}}</ref><ref name="TacHist1.40">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 40}}</ref><ref>{{cita|Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|VI, 3}}</ref> Il corpo di Galba fu devastato e fatto a pezzi dai soldati e dal popolo.<ref name="SvGa20" /><ref name="TacHist1.41">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 41}}</ref><ref name="Dio64.6.3">{{cita|Cassio Dione|LXIV, 6.3}}</ref> Di conseguenza furono immediatamente nominati i nuovi [[Prefetto (storia romana)|prefetti]]: il [[Prefetto del pretorio|pretorio]] fu assegnato a [[Plozio Firmo]] e [[Licinio Proculo]],<ref>{{cita|Bunson 2009|pag. 212}}</ref> mentre [[Tito Flavio Sabino (console 47)|Flavio Sabino]] diventò [[Praefectus urbi|prefetto della città]].<ref name="TacHist1.46">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 46}}</ref><ref>{{cita|Wellesley 2002|pag. 27}}</ref>
 
Quella stessa sera Otone ricevette l'investitura dai [[senato romano|senatori]] con il nome di "Augusto", la [[Tribuno della plebe|potestà tribunizia]] ed altre dignità appartenenti all'imperatore.<ref name="SvOt7">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', VII}}</ref><ref name="TacHist1.47">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 47}}</ref><ref name="Dio64.8.1">{{cita|Cassio Dione|LXIV, 8.1}}</ref><ref>{{cita|Bunson 2009|pag. 101}}</ref> Otone dovette il suo successo al risentimento covato dai pretoriani e dal resto dell'esercito per il rifiuto di Galba di pagare le somme promesse a chi aveva supportato la sua ascesa al trono;<ref>{{cita|Montanelli 2011|pag. 287}}</ref><ref>{{cita|Sampoli 2003|pag. 244}}</ref><ref>{{cita|Le Bohec 2013|pag. 186}}</ref> inoltre la popolazione della città non gradiva Galba e rimpiangeva la memoria di Nerone.<ref>{{cita|Wellesley 2002|pag. 30}}</ref>
 
=== Il breve principato (69) ===
{{Coin image box 1 double
| header = Otone: [[aureo]]<ref>{{cita|RIC|''Otone'', I 15}}; {{cita|Calicó|535}}.</ref>
| hbkg = #abcdef
| image = File:Aureus Othonis RIC15.png
| caption_left =IMP M OTHO CAESAR AVG [[Tribunicia potestas|TR P]] (Imperatore Marco Otone Cesare Augusto, Potestà Tribunizia), testa di Otone verso destra;
| caption_right = VICTORIA OTHONIS (Vittoria di Otone), la Vittoria drappeggiata regge una palma sulla spalla sinistra.
| width = 250
| footer = 7.,35 g, ([[tempio di Giunone Moneta|zecca di Roma antica]]); coniato nel [[69]] da Otone.
| position = right
| margin = 0
Riga 88 ⟶ 108:
 
==== I primi mesi (gennaio-febbraio) ====
Il popolo iniziò a chiamarlo con il soprannome "Nerone", in virtù dell'antica amicizia con il vecchio imperatore; Otone cercò quindi di risollevare l'immagine dell'ultimo [[Dinastia giulio-claudia|giulio-claudio]]: fece nuovamente installare statue di Nerone e di sua moglie Poppea,<ref>{{cita|Wellesley 2002|p. 60}}.</ref> vennero richiamati a servizio i suoi [[liberto|liberti]] e la sua servitù e, con lo stanziamento di 50 milioni di sesterzi, fu annunciata l'intenzione di completare la [[Domus Aurea]].<ref name="SvOt7">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', VII}}.</ref><ref group="N">{{cita|Roche 2008|p. 113}}, rileva che anche l'iconografia di Otone tendeva a ricalcare quella di Nerone, specialmente sulle monete, dove era raffigurato con i capelli riccioli, similmente a Nerone.</ref> Questa azione aveva principalmente lo scopo di creare nuovi posti di lavoro e di ingraziarsi la plebe, favorevole a Nerone, che era messa in agitazione dalla scarsità delle riserve di grano, accentuata dalla presenza in città di alcune decine di migliaia di soldati, e, più avanti, dall'esondazione del Tevere che fu seguita dal crollo del ''[[pons Sublicius]]'' e da vari allagamenti.<ref>{{cita|Roche 2008|pp. 111-113}}.</ref><ref group="N">{{cita|Shotter 1996|p. 384}}, rileva che per rassicurare la popolazione sulle scorte di grano l'imperatore fece coniare delle monete recanti la scritta CERES AVG, con riferimento alla [[Cerere|dea delle messi]]. Sempre allo scopo di essere gradito al popolo, Otone si faceva vedere ai teatri, ma secondo Tacito tutto questo era falso ed esagerato ({{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 90}}; cfr. {{cita|Roche 2008|p. 117}}).</ref> Agendo in questo modo, però, Otone si rese ostile al Senato, che si era chiaramente opposto a Nerone e presso il quale la sua posizione era invisa, data la violenta presa del potere.<ref>{{cita|Roche 2008|p. 114}}.</ref> Tuttavia i timori dei più sobri e rispettabili cittadini furono dissipati dalle dichiarazioni di Otone sulle sue intenzioni di governare con giustizia e dal suo clemente giudizio nei riguardi di [[Aulo Mario Celso]], [[console (storia romana)|console]] designato e devoto seguace di Galba.<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 51-71}}.</ref>
[[File:Arte classicista, busto di ottone, XVI-XVII sec 02.JPG|thumb|upright=0.8|left|Busto marmoreo di Otone ([[Palazzo Medici Riccardi]], [[Firenze]])]]
 
Otone, nei giorni che seguirono il bagno di sangue avvenuto nel Foro, apparve sconvolto dall'accaduto, riusciva a malapena a dormire<ref name="Dio64.7.2">{{cita|Cassio Dione|LXIV, 7.2}}.</ref> e si pentiva di aver ucciso Galba, rincuorandosi però al pensiero che così aveva posto fine a una guerra civile.<ref>{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', VII}}; {{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 71}}.</ref> Otone iniziò a governare con giudizio, cercando intanto di guadagnare anche il favore di parte del Senato assegnando a vari membri cariche sacerdotali,<ref>{{cita|Roche 2008|pp. 118-120}}.</ref> ma la sua politica venne interrotta dopo pochi giorni da una notizia dalla [[Germania (provincia romana)|Germania]]: le [[Legione romana|legioni]] del [[Reno]] avevano elevato a imperatore il loro [[Duce (storia romana)|generale]], [[Vitellio|Aulo Vitellio]].<ref>{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', VIII}}; {{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 50}}; {{cita|Bunson 2009|p. 85}}; {{cita|Sampoli 2003|p. 245}}.</ref> Il Senato inviò allora una delegazione a nord per informare Vitellio che era già stato eletto un imperatore e quindi di ammansire le sue truppe;<ref name="SvOt8">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', VIII}}.</ref> Otone, invece, per mezzo di un suo messo personale chiese a Vitellio di affiancarlo nel governo dell'[[Impero romano|Impero]] e di diventare suo genero.<ref name="SvOt8" />
Il popolo iniziò a chiamarlo con il soprannome "Nerone", in virtù dell'antica amicizia con il vecchio imperatore, e Otone cercò di risollevare l'immagine dell'ultimo [[Dinastia giulio-claudia|giulio-cluadio]]: fece nuovamente installare statue di [[Nerone]] e di sua moglie [[Poppea]],<ref>{{cita|Wellesley 2002|pag. 60}}</ref> i suoi [[liberto|liberti]] e la sua servitù furono richiamati e fu annunciata l'intenzione di completare la [[Domus Aurea]].<ref name="SvOt7" /> Allo stesso tempo i timori dei più sobri e rispettabili cittadini furono dissipati dalle dichiarazioni liberali di Otone sulle sue intenzioni di governare con giustizia, e dal suo clemente giudizio nei riguardi di [[Publio Mario Celso]], [[console (storia romana)|console]] designato e devoto seguace di Galba.<ref name="TacHist1.51">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 51}}</ref><ref name="TacHist1.71">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 71}}</ref>
 
Dopo qualche giorno - durante i quali, successivamente a uno scambio di lettere contenenti promesse reciproche di vantaggi, sembrava di essere quasi giunti a un accordo<ref group=N>{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 74}}, riferisce che Otone promise a Vitellio, in cambio del ritiro, denaro e la possibilità di scegliere un posto dove trascorrere il resto della vita; {{cita|Cassio Dione|LXIV, 10}} riferisce che Otone promise di condividere il regno con Vitellio, notizia confermata da {{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', VIII}}, secondo il quale Otone gli promise anche che ne avrebbe sposato la figlia. Il tono delle lettere, inizialmente conciliante, diventò presto offensivo: entrambi si accusarono di dissolutezze, a ragione secondo Tacito.</ref> - i due imperatori ruppero i legami e Otone richiamò tutti gli ambasciatori imperiali della Germania.<ref name="TacHist1.74">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 74}}.</ref> Otone inviò allora delle delegazioni in [[Germania Magna]], alla [[Legio I Italica|legione ''Italica'']] e a [[Lugdunum]], facendo finta che fossero dietro ordini del Senato; tuttavia aveva inviato allo stesso tempo dei pretoriani e questi, stando direttamente agli ordini dei Otone, vennero subito rimandati a Roma prima che potessero parlare con i soldati.<ref name="TacHist1.74" /> I due imperatori mandarono sicari l'uno contro l'altro e Vitellio arrivò a scrivere una lettera con minacce di morte a [[Lucio Salvio Otone Tiziano|Tiziano]], fratello di Otone, e al figlio [[Lucio Salvio Otone Cocceiano|Lucio Cocceiano]].<ref name="TacHist1.75">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 75}}.</ref>
Otone, nei giorni che seguirono il bagno di sangue avvenuto nel Foro, apparve sconvolto dall'accaduto, riusciva a malapena a dormire<ref name="Dio64.7.2">{{cita|Cassio Dione|LXIV, 7.2}}</ref> e si pentiva di aver ucciso Galba, rincuorandosi però che così aveva posto fine ad una guerra civile.<ref name="SvOt7" /><ref name="TacHist1.71" /> Otone iniziò a governare con giudizio ma la sua pace fu interrotta dopo pochi giorni da una notizia dalla [[Germania (provincia romana)|Germania]]: le [[Legione romana|legioni]] del [[Reno]] avevano elevato ad imperatore il loro [[Duce (storia romana)|generale]], [[Vitellio|Aulo Vitellio]].<ref name="SvOt8">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', VIII}}</ref><ref name="TacHist1.50">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 50}}</ref><ref>{{cita|Sampoli 2003|pag. 245}}</ref><ref>{{cita|Bunson 2009|pag. 85}}</ref> Il Senato inviò allora una delegazione a nord per informare Vitellio che era già stato eletto un imperatore e quindi di calmare le sue truppe;<ref name="SvOt8" /> Otone, invece, per mezzo di un suo messo personale, chiese a Vitellio di affiancarlo nel governo dell'[[Impero romano|Impero]] e di diventare suo genero.<ref name="SvOt8" />
 
A dare nuova speranza a Otone fu la notizia che altre [[Provincia (storia romana)|province]] si erano schierate a suo favore, giurandogli fedeltà: la [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], la [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] e la [[Mesia]] a nord, la [[Spagna romana|Spagna]] a ovest, la [[Giudea romana|Giudea]] di [[Vespasiano|Tito Flavio Vespasiano]] e tutte le province asiatiche a est, l'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]] e l'[[Africa (provincia romana)|Africa]], tenuta dal [[proconsole]] [[Gaio Vipstano Aproniano]], a sud.<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 76}}; {{cita|Bunson 2009|p. 73}}.</ref> Le province della [[Gallia]] ([[Aquitania]] e [[Provenza]]) si schierarono invece con Vitellio.<ref name="TacHist1.76">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 76}}.</ref>
Dopo qualche giorno - in cui sembrava di essere quasi giunti ad un accordo - i due imperatori ruppero i legami e Otone richiamò tutti gli ambasciatori imperiali della Germania.<ref name="TacHist1.74">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 74}}</ref> Il Senato inviò messaggeri nella [[Gallia Cisalpina]] e a [[Lione|Lugdunum]], ma tutti furono respinti e rimandati a Roma.<ref name="TacHist1.74" /> I due imperatori mandarono sicari l'uno contro l'altro e Vitellio arrivò a minacciare di morte anche i familiari di Otone: la madre Terenzia, il fratello [[Lucio Salvio Otone Tiziano|Tiziano]] e il nipote [[Lucio Salvio Otone Cocceiano|Lucio Cocceiano]].<ref name="TacHist1.75">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 75}}</ref>
 
A dare nuova speranza ad Otone fu la notizia che altre [[Provincia (storia romana)|province]] si erano schierate a suo favore, giurandogli fedeltà: la [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], la [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] e la [[Mesia]] a nord, la [[Spagna romana|Spagna]] ad ovest, la [[Giudea romana|Giudea]] di [[Vespasiano|Tito Flavio Vespasiano]] e tutte le province asiatiche ad est, l'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]] e l'[[Africa (provincia romana)|Africa]], tenuta dal [[proconsole]] [[Vipsanio Aproniano]], a sud.<ref name="TacHist1.76">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 76}}</ref><ref>{{cita|Bunson 2009|pag. 73}}</ref> Le province della [[Gallia]] ([[Aquitania]] e [[Provenza]]) si schierarono invece con Vitellio.<ref name="TacHist1.76" />
 
[[File:Pseudo-Vitellius Louvre MR684.jpg|thumb|upright=0.8|Presunto busto di [[Vitellio]], avversario di Otone e imperatore dopo di lui ([[Museo del Louvre]], [[Parigi]])]]
 
Otone, superatosuperate lole shockdifficoltà inizialeiniziali, governò l'impero come in tempi di pace:<ref name="TacHist1.77">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 77}}.</ref> inviò molte famiglie nelle colonie spagnole di ''[[Siviglia|Hispalis]]'' ed ''[[Mérida (Spagna)|Emerita]]'';, diede la [[cittadinanza romana]] ai [[Lingoni]], (un popolo gallico;), diede le città dei [[Mauri (MauritaniaMauretania)|Mauri]] alla [[Betica]];, emanò una nuova legislazione per le provincieprovince di [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]] e [[Africa (provincia romana)|Africa]].<ref name="TacHist1.78">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 78}}.</ref> Inoltre ottenne un successo militare quando novemila cavalieri [[Roxolani]] invasero la [[Mesia]], e furono sconfitti dal [[Legatus Augusti pro praetore|legato]] [[Marco Aponio Saturnino]], eche li ricacciatiricacciò indietro; per questa impresa Aponio ebbe una statua trionfale a Roma.<ref name="TacHist1.79">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 79}}.</ref> Nei primi giorni di marzo, a [[Ostia (città antica)|Ostia]] scoppiò anche una confusionaria rivolta, che in una notte vedevide schierati i Centurionicenturioni, i Senatorisenatori armati e i pretoriani.<ref name="TacHist1.80">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 80}}</ref><ref>; {{cita|Garzetti 1974|pagp. 204}}.</ref> Solo quando i soldatipretoriani videro Otone al sicuro e ascoltarono il suo discorso, che li richiamava all'ubbidienza,<ref name="TacHist1.84">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 84}}</ref><ref>; {{cita|Pani 1992|p. 171}}; {{cita|Shochat 1981|pp. 372-373}}.</ref> i militari si calmarono e la sollevazione finì immediatamente finì.<ref name="SvOt8" />[[File:Château de Versailles, salon de la paix, buste d'empereur romain (Othon).jpg|thumb|left|upright=0.8|Busto di Otone ([[Reggia di Versailles]], [[Versailles]])]]
 
==== La guerra con Vitellio (marzo-aprile) ====
La guerra con Vitellio era, però, ormai inevitabile e le armate dalla Germania erano già arrivate sulle [[Alpi]].<ref>{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', VIII}}; {{cita|Garzetti 1974|p. 205}}.</ref> Otone decise quindi di organizzare un esercito e diede grandi poteri al [[prefetto del pretorio]] [[Licinio Proculo]].<ref name="TacHist1.87">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 87}}.</ref> Il 14 marzo l'imperatore, spaventato da prodigi e presagi negativi,<ref name="SvOt8" /> partì verso il Nord alla testa delle sue truppe, per impedire all'esercito di Vitellio di entrare in Italia.<ref name="TacHist1.90">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 90}}.</ref> Lasciò quindi il governo dell'impero in mano al fratello, [[Lucio Salvio Otone Tiziano|Lucio Tiziano]].<ref name="TacHist1.90" /> L'esercito che lasciò Roma, la [[Legio I Adiutrix|Legio I ''Adiutrix'']], cinque [[Guardia pretoriana|coorti pretoriane]] e altri duemila soldati, era pronto a unirsi alle quattro legioni provenienti dalla [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] e dalla [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], la [[Legio VII Gemina|Legio VII ''Gemina'']], [[Legio XI Claudia|XI ''Claudia'']], [[Legio XIII Gemina|XIII ''Gemina'']] e [[Legio XIIII Gemina|XIV ''Gemina'']].<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 11}}; {{cita|Wellesley 2002|p. 57}}.</ref>
[[File:Château de Versailles, salon de la paix, buste d'empereur romain (Othon).jpg|thumb|left|upright=0.8|Busto di Otone ([[Reggia di Versailles]], [[Versailles]])]]
 
Otone non affrontò mai la battaglia, ma restò a [[Brescello]]<ref>{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', IX}}; {{cita|Garzetti 1974|p. 209}}.</ref> e inviò il generale [[Appio Annio Trebonio Gallo|Trebonio Gallo]] per prendere le rive del [[Po]] e scacciare il generale vitelliano [[Aulo Cecina Alieno]].<ref name="TacHist2.11">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 11}}.</ref> Intanto la flotta dell'imperatore avanzava da Roma, conquistò in breve tempo tutte le coste italiane, e arrivò in [[Gallia Narbonense]] sotto il comando di Svedio Clemente,<ref name="Smith, Suedius, Clemens">{{cita|Smith, 1849|vol. III, ''Suedius, Clemens''}}.</ref> Antonio Novello<ref name="Smith, Novellus, Antonius">{{cita|Smith, 1849|vol. II, ''Novellus, Antonius''}}.</ref> ed Emilio Pacense.<ref name="TacHist2.12">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 12}}.</ref> I comandanti della flotta otoniana, però, saccheggiarono e bruciarono le terre e i villaggi che incontravano<ref>{{cita|Tacito, ''De vita et moribus Iulii Agricolae''|VII}}.</ref> e per questo gli abitanti delle Alpi, sotto il comando del procuratore Mario Maturo, si rivoltarono contro Clemente; la rivolta fu però duramente repressa.<ref name="TacHist2.12" />
La guerra con Vitellio era, però, ormai inevitabile e le armate dalla Germania erano già arrivate sulle [[Alpi]].<ref name="SvOt8" /><ref>{{cita|Garzetti 1974|pag. 205}}</ref> Otone decise quindi di organizzare un esercito e diede grandi poteri al [[prefetto del pretorio]] [[Licinio Proculo]].<ref name="TacHist1.87">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 87}}</ref> Il 14 marzo l'imperatore, spaventato da prodigi e presagi negativi,<ref name="SvOt8" /> partì verso il Nord alla testa delle sue truppe, per impedire all'esercito di Vitellio sulle Alpi di entrare in Italia.<ref name="TacHist1.90">{{cita|Tacito, ''Historiae''|I, 90}}</ref> Lasciò quindi il governo dell'impero in mano al fratello, [[Lucio Salvio Otone Tiziano|Lucio Tiziano]].<ref name="TacHist1.90" /> L'esercito che lasciò Roma, la [[Legio I Adiutrix|Legio I ''Adiutrix'']], cinque [[Guardia pretoriana|coorti pretoriane]] e altri duemila soldati, era pronto ad unirsi alle quattro legioni provenienti dalla [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] e dalla [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], la [[Legio VII Gemina|Legio VII ''Gemina'']], [[Legio XI Claudia|XI ''Claudia'']], [[Legio XIII Gemina|XIII ''Gemina'']] e [[Legio XIIII Gemina|XIV ''Gemina'']].<ref name="TacHist2.11">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 11}}</ref><ref>{{cita|Wellesley 2002|pag. 57}}</ref>
 
Intanto era sceso in Italia, con il comando dell'esercito di Vitellio, il generale [[Fabio Valente]]; questi mandò nella Narbonense il generale [[Giulio Classico]] per contrastare l'avanzata di Clemente.<ref name="TacHist2.14">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 14}}.</ref> I due eserciti si scontrarono a [[Fréjus (Francia)|Forum Iulii]], nell'odierna [[Provenza]]. [[Battaglia di Forum Iulii|La battaglia]] fu vinta dagli otoniani, ma le perdite furono così importanti che entrambi gli eserciti si ritirarono, i vitelliani ad [[Antibes|Antibo]] e gli otoniani ad [[Albenga]].<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 15}}; {{cita|Garzetti 1974|p. 208}}.</ref> Questa vittoria si ripercosse sulla vicina isola della [[Corsica]], dove comandava il procuratore Decimo Pacario: questi odiava Otone, ma il popolo era spaventato dalla vicinanza della flotta di Clemente e quindi uccise Pacario, portandone la testa all'imperatore.<ref name="TacHist2.16">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 16}}.</ref>
Otone non scese mai in battaglia ma restò a [[Brescello]]<ref name="SvOt9" /><ref>{{cita|Garzetti 1974|pag. 209}}</ref> e inviò il generale [[Annio Gallo]] per prendere le rive del [[Po]] e scacciare il generale vitellino [[Aulo Cecina Alieno]].<ref name="TacHist2.11" /> Intanto la flotta dell'imperatore avanzava da Roma e conquistò in breve tempo tutte le coste italiane e arrivò in [[Gallia Narbonense]] sotto il comando di Svedio Clemente,<ref name="Smith, Suedius, Clemens">{{cita|Smith, 1849|vol. III, ''Suedius, Clemens''}}</ref> Antonio Novello<ref name="Smith, Novellus, Antonius">{{cita|Smith, 1849|vol. II, ''Novellus, Antonius''}}</ref> ed Emilio Pacense.<ref name="TacHist2.12">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 12}}</ref> I comandanti della flotta otoniana, però, saccheggiarono e bruciarono le terre che incontravano<ref>{{cita|Tacito, ''De vita et moribus Iulii Agricolae''|VII}}</ref> e per questo gli abitanti delle Alpi, sotto il comando del procuratore Mario Maturo, si rivoltarono contro Clemente ma furono sconfitti ed uccisi.<ref name="TacHist2.12" />
 
Intanto, eranella scesoCisalpina, inil Italia,vitelliano con[[Aulo ilCecina comandoAlieno]] dell'esercitocondusse diun Vitellio,esercito il generalenella [[FabioPianura ValentePadana]]; questie mandòin nellabreve Narbonensetempo ilfu generalepadrone [[Giuliodel Classico]]Po pere contrastaredelle l'avanzatasue di Clementerive.<ref name="TacHist2.14">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 1417}}; {{cita|Garzetti 1974|p. 206}}.</ref> IL'unica duecittà esercitirimasta si scontraronofedele a Otone era [[Fréjus|Forum IuliiPiacenza]], nell'odiernasotto [[Provenza]].il [[Battagliacomando di Forum[[Vestricio Iulii|La battagliaSpurinna]].<ref funame="TacHist2.18">{{cita|Tacito, vinta''Historiae''|II, dagli18}}.</ref> otonianiCecina maallora lepose perditeil furonocampo cosìsulle vasterive chesettentrionali entrambidel gli eserciti si ritiraronofiume, imentre vitellianiSpurinna adfaceva [[Antibes|Antibo]]fortificare etutta glila otoniani ad [[Albenga]]città.<ref name="TacHist2.1519">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 1519}}.</ref> Il giorno seguente i vitelliani attraversarono il Po e iniziarono [[Assedio di Piacenza (69)|l'assedio]], sperando in una facile vittoria.<ref name="TacHist2.20">{{cita|GarzettiTacito, 1974''Historiae''|pag.II, 20820}}.</ref> QuestaLe vittoriatruppe sidi ripercosseCecina sullafurono vicinaperò isolarespinte dellagrazie [[Corsica]],al dovecomando comandavadi ilSpurinna<ref procuratorename="Smith, DecimoSpurinna, Pacario:Vestritius">{{cita|Smith, questi1849|vol. odiavaIII, Otone''Spurinna, maVestritius''}}.</ref> e il popologenerale erafu spaventatocostretto dallaad vicinanzaattraversare dellanuovamente flottail di ClementePo e quindifuggire uccisenella Pacario,città portandone ladi testa all'imperatore[[Cremona]].<ref name="TacHist2.16">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 1622}}; {{cita|Garzetti 1974|p. 207}}.</ref>
 
[[File:Busto loricato con testa di ottone, opera pseudoantica.JPG|thumb|upright=0.8|Busto di Otone ([[Villa medicea del Poggio Imperiale]], [[Firenze]])]]
Intanto, nella Cisalpina, il vitelliano [[Aulo Cecina Alieno]] condusse un esercito nella [[Pianura Padana]] e in breve tempo fu padrone del [[Po]] e delle sue rive.<ref name="TacHist2.17">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 17}}</ref><ref>{{cita|Garzetti 1974|pag. 206}}</ref> L'unica città rimasta fedele ad Otone era [[Piacenza]], sotto il comando di [[Vestricio Spurinna]].<ref name="TacHist2.18">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 18}}</ref> Cecina allora pose il campo sulle rive settentrionali del fiume, mentre Spurinna faceva fortificare tutta la città.<ref name="TacHist2.19">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 19}}</ref> Il giorno seguente i vitelliani attraversarono il Po e iniziarono [[Assedio di Piacenza (69)|l'assedio]] della città, cercando una facile vittoria.<ref name="TacHist2.20">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 20}}</ref> Le truppe di Cecina furono però respinte grazie al comando si Spurinna<ref name="Smith, Spurinna, Vestritius">{{cita|Smith, 1849|vol. III, ''Spurinna, Vestritius''}}</ref> e il generale fu costretto ad attraversare nuovamente il Po e fuggire nella città di [[Cremona]].<ref name="TacHist2.22">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 22}}</ref><ref>{{cita|Garzetti 1974|pag. 207}}</ref>
 
L'otoniano [[Appio Annio Trebonio Gallo|Trebonio Gallo]], che andava in soccorso di Piacenza con la I legione,<ref name="Smith, Gallus, Annius">{{cita|Smith, 1849|vol. II, ''Gallus, Annius''}}.</ref> fu avvertito della ritirata di Cecina.<ref name="TacHist2.23">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 23}}.</ref> Decise allora di andare incontro al nemico, ma a Cremona era già in atto una battaglia tra Cecina e [[Marzio Macro]], che, passato il Po con dei [[Gladiatore|gladiatori]], aveva attaccato i vitelliani scacciandoli dalla città.<ref name="TacHist2.23" /> I comandanti dell'armata di Otone (Trebonio Gallo, [[Gaio Svetonio Paolino]] e [[Aulo Mario Celso|Mario Celso]]<ref>{{cita|Bunson 2009|p. 104}}.</ref>), iniziarono a essere visti con sospetto alla corte dell'imperatore poiché non avevano inseguito l'esercito di Cecina in fuga e quindi fu inviato [[Lucio Salvio Otone Tiziano|Lucio Tiziano]] per prendere il comando come Generale della guerra.<ref name="TacHist2.23" /> Poiché [[Fabio Valente]] stava avvicinandosi all'esercito di Cecina, quest'ultimo, che non voleva presentarsi sconfitto, decise di attaccare l'esercito nemico presso il [[Battaglia di locus Castorum|Locus Castorum]], a dodici miglia da Cremona:<ref name="TacHist2.24">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 24}}.</ref> anche in questo scontro Cecina venne sconfitto e si ritirò presso l'armata di Valente.<ref name="TacHist2.26">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 26}}.</ref>
[[File:Busto loricato con testa di ottone, opera pseudoantica.JPG|thumb|upright=0.8|Busto di Otone ([[Villa Medicea del Poggio Imperiale]], [[Firenze]])]]
 
[[File:Camera picta, cesari, otone 01.jpg|thumb|left|upright=0.8|Dipinto raffigurante Otone ([[Camera degli Sposi]], [[Mantova]])]]
L'otoniano [[Annio Gallo]], che andava in soccorso di Piacenza con la I legione,<ref name="Smith, Gallus, Annius">{{cita|Smith, 1849|vol. II, ''Gallus, Annius''}}</ref> fu avvertito della ritirata di Cecina da Spurinna.<ref name="TacHist2.23">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 23}}</ref> Decise allora di andare incontro al nemico ma a Cremona già c'era una battaglia tra Cecina e [[Marzio Macro]], che passato il Po con dei [[Gladiatore|gladiatori]] aveva attaccato i vitelliani scacciandoli dalla città.<ref name="TacHist2.23" /> I comandanti dell'armata di Otone ([[Annio Gallo]], [[Gaio Svetonio Paolino]] e [[Publio Mario Celso|Mario Celso]]<ref>{{cita|Bunson 2009|pag. 104}}</ref>), però, iniziarono ad essere sospettati alla corte dell'imperatore poiché non avevano inseguito l'esercito in fuga di Cecina e quindi fu inviato [[Lucio Salvio Otone Tiziano|Lucio Tiziano]] per prendere il comando come Generale della guerra.<ref name="TacHist2.23" /> Poiché [[Fabio Valente]] stava avvicinandosi all'esercito di Cecina, quest'ultimo, che non voleva presentarsi sconfitto, decise di attaccare l'esercito di Otone presso il [[Battaglia di locus Castorum|Locus Castorum]], dodici miglia da Cremona:<ref name="TacHist2.24">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 24}}</ref> anche in questo scontro Cecina venne sconfitto e si ritirò presso l'armata di Valente.<ref name="TacHist2.26">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 26}}</ref>
 
A questo punto Otone ordinò di convocare un consiglio di guerra per decidere il da farsi; a fare il punto della situazione fu [[Gaio Svetonio Paolino|Svetonio Paolino]], ritenuto il più capace dei militari, e questi sostenne che l'impazienza avrebbe giocato a favore dei nemici dell'imperatore, mentre sarebbe stato meglio attendere.<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 31}}; {{cita|Garzetti 1974|p. 210}}.</ref> Paolino ricordò che l'armata di Vitellio era al completo, ma Otone controllava l'Oriente, l'Italia e Roma e quindi suggerì di aspettare l'arrivo della [[Legio XIIII Gemina|XIV legione]] per schiacciare definitivamente il nemico.<ref name="TacHist2.32">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 32}}.</ref> Anche Mario Celso e Trebonio Gallo si dissero favorevoli alla proposta di Paolino, mentre Otone era propenso a ingaggiare immediatamente la battaglia,<ref name="Smith, Celsus, P. Marius">{{cita|Smith, 1849|vol. I, ''Celsus, P. Marius''}}.</ref> sostenuto dal fratello [[Lucio Salvio Otone Tiziano|Tiziano]] e dal [[prefetto del pretorio]] [[Licinio Proculo|Proculo]] che dicevano di avere il favore degli dei.<ref name="TacHist2.33">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 33}}.</ref>
[[File:Arte romana, ritratto virile c.d. otone, I sec dc, marbi bianco e giallo antico.JPG|thumb|left|upright=0.8|Busto di Otone ([[Villa Corsini a Castello]], [[Firenze]])]]
 
Nessuno osò opporsi, ma si decise che almeno l'imperatore sarebbe dovuto rimanere dietro le linee di difesa, a Brescello.<ref name="TacHist2.33" /> Questa decisione causò ulteriore malcontento tra i soldati, che vedevano l'imperatore allontanarsi e lasciarli in mano a dei generali dei quali non si fidavano.<ref name="TacHist2.33" /> Intanto era scoppiata un'altra battaglia sulle rive del Po, poiché i vitelliani lo avevano attraversato con un ponte di barche.<ref name="TacHist2.34">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 34}}.</ref> Durante lo scontro fu ucciso [[Marzio Macro]], il comandante dei gladiatori otoniani,<ref name="Smith, Macer, Marcius">{{cita|Smith, 1849|vol. II, ''Macer, Marcius''}}.</ref> trafitto da un giavellotto.<ref name="TacHist2.36">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 36}}.</ref> Sul luogo della battaglia arrivarono anche Vestricio Spurinna con le sue coorti e [[Tito Flavio Sabino (console 69)|Flavio Sabino]], che prese il posto di Macro.<ref name="TacHist2.36" />
A questo punto Otone ordinò di convocare un consiglio di guerra per decidere il da farsi; a fare il punto della situazione fu [[Gaio Svetonio Paolino|Svetonio Paolino]], ritenuto il più capace dei militari, e questi sostenne che l'impazienza avrebbe giocato a favore dei nemici dell'imperatore, mentre sarebbe stato meglio attendere.<ref name="TacHist2.31">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 31}}</ref><ref>{{cita|Garzetti 1974|pag. 210}}</ref> Infatti Paolino ricordò che l'armata di Vitellio era al completo, ma Otone controllava l'Oriente, l'Italia e Roma e quindi suggerì di aspettare l'arrivo della [[Legio XIIII Gemina|XIV legione]] per schiacciare definitivamente il nemico.<ref name="TacHist2.32">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 32}}</ref> Anche [[Publio Mario Celso|Mario Celso]] e [[Annio Gallo]] si dissero favorevoli alla proposta di Paolino, mentre Otone era propenso alla battaglia diretta,<ref name="Smith, Celsus, P. Marius">{{cita|Smith, 1849|vol. I, ''Celsus, P. Marius''}}</ref> sostenuto dal fratello [[Lucio Salvio Otone Tiziano|Tiziano]] e dal [[prefetto del pretorio]] [[Licinio Proculo|Proculo]], che dicevano di avere il favore degli dei.<ref name="TacHist2.33">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 33}}</ref>
[[File:Oth001.jpg|miniatura]]
 
Intanto Otone rimaneva a Brescello, con l'esercito sul punto della rivolta. Anche la guida delle truppe era confusa: il poco esperto Tiziano aveva il comando formale, ma di fatto l'esercito era in mano al prefetto Proculo, mentre Celso e Paolino non riuscivano più a contenere il malcontento dei soldati.<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 39}}; {{cita|Garzetti 1974|p. 211}}.</ref> Questi ultimi, però, erano ormai in marcia verso il nemico e lo raggiunsero nei pressi di [[Betriacum|Bedriaco]], dove Valente aveva già dato il segnale di battaglia.<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 40-41}}.</ref> Gli otoniani ingaggiarono il nemico, giungendo al campo vitelliano dove divampò feroce [[Prima battaglia di Bedriaco|la battaglia]].<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 41-42}}.</ref> Davanti al numero e alla forza delle schiere avversarie, i comandanti otoniani fuggirono e, dopo una breve resistenza di Cecina e Valente, l'esercito dell'imperatore venne finalmente messo in fuga.<ref>{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 43-44}}.</ref> Quando la notizia dell'esito della battaglia raggiunse il campo, Otone rifiutò di far chiamare le altre legioni da [[Aquileia (città antica)|Aquileia]], perché non voleva che si continuasse a combattere.<ref>{{cita|Eutropio, ''Breviarium ab Urbe Condita''|VII, 17}}; {{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', IX}}; {{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 46}}; {{cita|Garzetti 1974|p. 212}}.</ref>
Nessuno osò opporsi a questi ma si decise che almeno l'imperatore sarebbe dovuto rimanere nelle linee di difesa, a [[Brescello]].<ref name="TacHist2.33"/> Questa decisione causò ulteriore malcontento tra i soldati che vedevano l'imperatore allontanarsi e lasciarli in mano a dei generali dei quali non si fidavano.<ref name="TacHist2.33"/> Intanto era scoppiata una battaglia sulle rive del fiume [[Po]], poiché i vitellini erano passati attraverso un ponte di barche.<ref name="TacHist2.34">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 34}}</ref> Durante lo scontro fu ucciso anche [[Marzio Macro]], il comandante dei gladiatori otoniani,<ref name="Smith, Macer, Marcius">{{cita|Smith, 1849|vol. II, ''Macer, Marcius''}}</ref> trafitto da un giavellotto.<ref name="TacHist2.36">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 36}}</ref> Sul luogo della battaglia arrivarono anche Vestricio Spurinna con le sue coorti e [[Flavio Sabino]], che prese il posto di Macro.<ref name="TacHist2.36"/>
 
Intanto Otone rimaneva a Brescello e le sue truppe erano in preda al panico: Tiziano aveva il comando ma di fatto le truppe erano in mano al prefetto Proculo e Celso e Paolino non riuscivano più a contenere il malcontento delle truppe.<ref name="TacHist2.39">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 39}}</ref><ref>{{cita|Garzetti 1974|pag. 211}}</ref> Questi ultimi, però, erano ormai in marcia verso il nemico e lo raggiunsero nei pressi di [[Betriacum|Bedriaco]], dove Valente aveva già dato il segnale di battaglia.<ref name="TacHist2.40">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 40}}</ref><ref name="TacHist2.41">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 41}}</ref> Gli otoniani giunsero velocemente al campo vitellino e [[Prima battaglia di Bedriaco|la battaglia]] fu feroce.<ref name="TacHist2.41"/><ref name="TacHist2.42">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 42}}</ref> I comandanti di Otone fuggirono e l'esercito dell'imperatore venne messo in fuga;<ref name="TacHist2.43">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 43}}</ref><ref name="TacHist2.44">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 44}}</ref> Otone attendeva notizie della battaglia e quando seppe dell'esito dello scontro rifiutò di far chiamare le altre legioni da [[Aquileia romana|Aquileia]], poiché non voleva che si continuasse a combattere.<ref name="SvOt9" /><ref name="Eutropio7.17" /><ref name="TacHist2.46">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 46}}</ref><ref>{{cita|Garzetti 1974|pag. 212}}</ref>
 
[[File:Imperador Oto - Louvre - 69 aC.jpg|thumb|upright=0.8|Statua dell'imperatore Otone ([[Museo del Louvre]], [[Parigi]])]]
 
=== Morte e successione (69) ===
{{citazione|Esporre più a lungo ai pericoli questa vostra devozione, questo vostro valore, è, ritengo, un prezzo troppo alto per la mia vita. Tanto più grande è la speranza che mi offrite, qualora volessi vivere, tanto più bella sarà la morte. Io e la fortuna ci siamo misurati reciprocamente. Non calcolate la durata: è più difficile usare moderazione nella felicità, quando si sa che il suo tempo è breve. La guerra civile è stata aperta da Vitellio, quello è l'inizio della contesa in armi per il principato: voglio costituire un esempio, perché non si combatta per esso più di una volta. Da tale esempio giudichino i posteri Otone. Abbia Vitellio la gioia del fratello, della moglie, dei figli: non ho bisogno né di vendette né di conforti. Se altri hanno tenuto più a lungo di me l'impero, nessuno l'avrà lasciato con maggiore forza d'animo. O dovrò accettare che tanta gioventù romana, tanti meravigliosi eserciti siano ancora una volta falciati a terra e strappati allo stato? Lasciate ch'io vada sapendo che sareste morti per me, ma siete vivi. Non ritardiamo più oltre, io la vostra incolumità, voi la mia inflessibile decisione. Un lungo discorso d'addio è una parte di viltà. A prova suprema della mia determinazione, sappiate che non mi lamento di nessuno: prendersela con gli dèi o con gli uomini è gesto di chi vuol vivere.|Otone da [[Publio Cornelio Tacito{{cita|Tacito]], [[''Historiae (Tacito)''|Storie]], II, 47}}}}
 
[[File:Camera pictaVespasiano, cesari,80 otonedc 01ca, s.jpgn..JPG|thumb|left|upright=0.8|DipintoBusto raffigurantedi [[Vespasiano]], prima sostenitore di Otone e, dopo la sua morte, imperatore rivale di [[Vitellio]] ([[CameraMuseo archeologico nazionale di Napoli|Museo degliarcheologico Sposinazionale]], [[MantovaNapoli]])]]
 
Con questo solenne discorso, iniziò aOtone consolareconsolò chi gli era intorno, ementre donòdava mance ai suoi soldati e ai suosuoi servi.<ref name="TacHist2.48">{{cita|Tacito,Cassio ''Historiae''Dione|IILXIV, 4815.2}}</ref><ref; name="SvOt10">{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Otone'', X}}</ref><ref; name="Dio64.15.2">{{cita|CassioTacito, Dione''Historiae''|LXIVII, 15.248}}.</ref> Si ritirò poi nella sua tenda e brucòbruciò le sue lettere personali perperché non farlefinissero averein dalmano al nemico, scrisse due lettere, una alla sorella e una a [[Statilia Messalina]],<ref>{{cita|Svetonio, name="SvOt10"''Vite /><refdei Cesari''|''Otone'', X}}; name="TacHist2.49">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 49}}.</ref> con la quale voleva sposarsi, ma che lo aveva rifiutato.<ref>{{cita|SymeFini 19931994|241p. 246}}</ref><ref>; {{cita|FiniSyme 19941993|pagp. 246241}}.</ref> Si mise poi a riposare portando a letto con se due pugnali, dormì tutta la notte e al suo risveglio si trafisse il fianco:<ref name="SvOt11Sv11_Tac49" /><ref{{cita|Svetonio, name="TacHist2.49"''Vite dei Cesari''|''Otone'', XI}}; {{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 49}}.</ref> ai primi gemiti i suoi attendenti accorsero al suo capezzale, ma Otone morìspirò in poco tempo.<ref name="SvOt11Sv11_Tac49" /><ref namegroup="TacHist2.49"N>Il pugnale con cui si uccise fu mandato da Vitellio a [[Colonia Agrippina]] perché fosse dedicato a [[Marte (divinità)|Marte]] ({{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Vitellio'', X}}).</ref> Fu seppellito modestamente subito dopo la morte, come da sue disposizioni.<ref>{{cita|Svetonio, name="SvOt11"''Vite /><refdei Cesari''|''Otone'', XI}}; {{cita|Tacito, ''Historiae''|II, name="TacHist2.49"}}; /><ref>{{cita|Wellesley 2002|pagp. 86}}.</ref>
 
{{citazione|Morì nel suo trentottesimotrentasettesimo anno di età, dopo un breve regno di circa tre mesi, e la sua morte fu tanto lodata quanto la sua vita criticata; infatti se non visse meglio di Nerone, morì in modo più nobile.|[[{{cita|Plutarco]], [[Vite Parallele]], |''Otone'', XVIII}}}}
 
Tacito, come molti altri storici antichi, ne lodò l'eroicità nel morire: con la sua morte, Otone avrebbe desiderato porre fine alla guerra civile che fin troppe vittime romane aveva mietuto.<ref name="Dio64.15.2"/><ref name="TacHist2.47">{{cita|TacitoAurelio Vittore, ''HistoriaeDe Caesaribus''|IIVII, 472}}</ref><ref>; {{cita|Plutarco|Ausonio, ''OtoneCaesares''|IV, VIII7-8}}; {{cita|Cassio Dione|LXIV, 15.2}}</ref><ref>; {{cita|Marziale, Epigrammi|VI, 32}}</ref><ref>; {{cita|AurelioPlutarco|''Otone'', VittoreVIII, 2}}; {{cita|Tacito, ''De CaesaribusHistoriae''|VIIII, 247}}; {{cita|Hooper 1979|p. 395}}.</ref><ref group="N">{{cita|HooperHarris 19791962|395pp. 73-75}}, rileva che il suicidio di Otone per il bene dello Stato rappresenta un'applicazione della dottrina [[Stoicismo|stoica]], sebbene l'imperatore non aderisse a questa filosofia.</ref> Fu così amato dalle sue truppe che molti dei suoi soldati, dopo averlo sepolto, si uccisero a loro volta.<ref>{{cita|Aurelio Vittore, ''Epitome''|VII, 2}}.</ref> Ma il suo sacrificio si rivelò vano, dato che il principato di [[Vitellio]] fu nuovamente scossascosso dalla rivolta del governatore della [[Giudea romana|Giudea]], [[Vespasiano|Tito Flavio VesapsianoVespasiano]].<ref name="TacHist2.74">{{cita|Tacito, ''Historiae''|II, 74}}.</ref><ref group=N>Una giustificazione di questa rivolta fu una presunta lettera (ritenuta falsa dalla critica moderna) scritta dall'imperatore Otone, ormai morente, a Vespasiano per chiedergli supporto contro Vitellio ({{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Vespasiano'', VI}}); Vespasiano riuscì così a ottenere il sostegno delle legioni in precedenza fedeli a Otone nella lotta contro Vitellio. Su questi aspetti si veda {{cita|Ferrill 1965}}.</ref>
 
== Otone nella cultura di massa ==
== Titolatura imperiale ==
Otone è il protagonista della [[tragedia]] del francese [[Pierre Corneille]] ''[[Othon (tragedia)|Othon]]'', rappresentata per la prima volta nel 1664: in quest'opera Corneille rappresenta Otone come il monarca ideale, il cui passato è stato una conseguenza della depravazione di [[Nerone]], e lo abbellisce per paragonarlo al giovane [[Sovrani di Francia|re di Francia]] della sua epoca, [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]].<ref>{{cita|Cuénin-Lieber 2002|p. 393}}.</ref>
{| class="wikitable"
|- valign="top"
 
Otone è anche il personaggio principale del [[Opera seria|dramma per musica]] ''[[Ottone in villa]]'' di [[Antonio Vivaldi]], rappresentato per la prima volta nel 1713; questa opera è considerata il primo lavoro teatrale del celeberrimo compositore.<ref>{{cita|Strohm 2008|p. 111}}.</ref> Appare anche ne ''[[L'incoronazione di Poppea]]'' di [[Claudio Monteverdi]] (1642) e nell{{'}}''[[Agrippina (Händel)|Agrippina]]'' di [[Georg Friedrich Händel]] (1709), entrambe [[Opera|opere liriche]].<ref>{{cita|Bourne Kennedy 2008|p. 219}}; {{cita|Boyden, Kimberley 2002|pp. 57-58}}.</ref> Otone è presente inoltre nel film muto ''[[Nero (film 1922)|Nero]]'' (1922), considerato perduto,<ref>{{AFI|10940|Nero}}</ref> e nel [[poema epico]] [[Medioevo|medievale]] inglese ''[[Siege of Jerusalem]]''.<ref>{{cita|Williams Boyarin 2013|p. 71}}.</ref>
!width=20%|Titolatura imperiale
!width=20%|Numero di volte
!width=60%|Datazione evento
|- valign="top"
|[[Tribunicia potestas]]
|1 volta, per 4 mesi:
|al momento dell'assunzione del potere imperiale, nel [[69]].<ref name="TacHist1.47" />
|-
|''[[Imperator|Salutatio imperatoria]]''
|1 volta:
|al momento dell'assunzione del potere imperiale, nel [[69]].<ref name="TacHist1.36" /><ref>{{CIL|4|1279}}.</ref>
|-
|Altri titoli
|
|''[[Pontefice massimo (storia romana)|Pontifex Maximus]]'' nel [[69]].
|}
 
== Note ==
;Esplicative
{{references|3}}
<references group=N />
;Riferimenti
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
{{div col}}
=== ;Fonti primarie ===
* {{Cita libro|autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]]|titolo=De Caesaribus|url=https://la.wikisource.org/wiki/Liber_de_Caesaribus|cid=Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''}} [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} ({{fr}} [https://fr.wikisource.org/wiki/Des_Césars Des Césars] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} — traduzione in francese di N. A. Dubois).
* {{Cita libro|autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]]|titolo=Epitome de Caesaribus|url=https://la.wikisource.org/wiki/Epitome_de_Caesaribus|cid=Aurelio Vittore, ''Epitome''}} [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} ({{en}} [http://www.luc.edu/roman-emperors/epitome.htm Epitome] — traduzione in inglese di Thomas M. Banchich).
* {{Cita libro|autore=[[Decimo Magno Ausonio|Ausonio]]|titolo=''Caesares''|url=http://www.intratext.com/IXT/LAT0574/_IDX001.HTM|cid=Ausonio, ''Caesares''}}
* {{Cita libro|autore=[[Cassio Dione]]|titolo=Historia Romana|url=https://el.wikisource.org/wiki/Ρωμαϊκή_Ιστορία|volume=libri LXI-LXIV|cid=Cassio Dione|lingua=grc}} [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} ({{en}} [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html Roman History] — traduzione in inglese su [[LacusCurtius]]).
* {{Cita libro|autore=[[Eutropio]]|titolo=Breviarium ab Urbe condita|url=https://la.wikisource.org/wiki/Breviarium_historiae_romanae|pagine=libro VII|cid=Eutropio, ''Breviarium ab Urbe Condita''}} [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} ({{en}} [https://en.wikisource.org/wiki/Abridgement_of_Roman_History Abridgement of Roman History] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} — traduzione in inglese di John S. Watson).
* {{Cita libro|autore=[[Decimo Giunio Giovenale|Giovenale]]|titolo=[https://la.wikisource.org/wiki/Saturae_(Iuvenalis) Saturae]|pagine=libro II|cid=Giovenale, ''Satire''}} [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}
** {{it}} [https://it.wikisource.org/wiki/Satire_(Giovenale) Satire] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} — traduzione in italiano di Raffaello Vescovi;
** {{en}} [https://en.wikisource.org/wiki/The_Satires_of_Juvenal Satires] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} — traduzione in inglese della squadra di editori di G. G. Ramsay e John Dryden.
* {{Cita libro|autore=[[Marco Valerio Marziale|Marziale]]|titolo=Epigrammaton libri XII|url=https://la.wikisource.org/wiki/Epigrammaton_libri_XII|volume=libro VI|cid=Marziale, Epigrammi}} [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} ({{fr}} [https://fr.wikisource.org/wiki/Auteur:Marcus_Valerius_Martialis Épigrammes] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} — traduzione in francese di Constant Dubos).
* {{Cita libro|autore=[[Plinio il Vecchio]]|titolo=[https://la.wikisource.org/wiki/Naturalis_Historia Naturalis historia]|pagine=libri IV-V-XVI-XXXVI|cid=Plinio il Vecchio, ''Naturalis Historia''}} [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} ({{en}} [http://penelopewww.uchicagoperseus.tufts.edu/Thayerhopper/E/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/hometext?doc=Perseus%3atext%3a1999.html02.0137 The NatrualisNatural historiaHistory] — traduzione in inglese di ChicagoJohn UniversityBostock).
* {{Cita libro|autore=[[Plutarco]]|titolo=Vitae Parallelae|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Lives/home.html|volume=''Vita Othonis''|cid=Plutarco}} ({{en}} [https://en.wikisource.org/wiki/Lives_(Dryden_translation) Lives] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} — traduzione in inglese di John Dryden)
* {{Cita libro|autore=[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]]|titolo=De Vita Caesarum|pagine=libro VII|url=httphttps://la.wikisource.org/wiki/De_vita_Caesarum_libri_VIII|cid=Svetonio, ''Vite dei Cesari''}} [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}
** {{it}} [http://www.progettovidio.it/svetonioopere.asp Vite dei Cesari] — traduzione in italiano di Progettovidio;
** {{en}} [https://en.wikisource.org/wiki/The_Lives_of_the_Twelve_Caesars The Lives of the Twelve Caesars] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} — traduzione in inglese di John Carew Rolfe.
* {{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=Annales|pagine=libro XIII|url=https://la.wikisource.org/wiki/Ab_excessu_divi_Augusti_(Annales)|cid=Tacito, ''Annales''}} [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}
** {{it}} [http://www.progettovidio.it/tacitoopere.asp Annali] — traduzione in italiano di Progettovidio;
** {{en}} [https://en.wikisource.org/wiki/The_Annals_(Tacitus) The Annals] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} — traduzione in inglese di Alfred John Church and William Jackson Brodribb.
* {{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=Historiae|pagine=libri I-II|url=https://la.wikisource.org/wiki/Historiae_(Tacitus)|cid=Tacito, ''Historiae''}} [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}
** {{it}} [https://it.wikisource.org/wiki/Storie_(Tacito) Storie] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} — traduzione in italiano di Bernardo Davanzati;
** {{en}} [https://en.wikisource.org/wiki/The_Histories_(Tacitus) The Histories] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} — traduzione in inglese di Alfred John Church e William Jackson Brodribb.
* {{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=De vita et moribus Iulii Agricolae|url=https://la.wikisource.org/wiki/De_vita_et_moribus_Iulii_Agricolae|cid=Tacito, ''De vita et moribus Iulii Agricolae''}} [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} ({{en}} [https://en.wikisource.org/wiki/Agricola De vita et moribus Iulii Agricolae] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} — traduzione in inglese di Alfred John Church e William Jackson Brodribb).
 
=== ;Fonti storiografiche moderne ===
;in italiano
* {{Cita libro|autore=Massimo Fini|titolo=Nerone, duemila anni di calunnie|editore=[[Arnoldo Mondadori editore|Mondadori]]|città=[[Milano]]|anno=1994|isbn=978-88-04-42661-5|cid=Fini 1994}}
* {{Cita libro|autore=[[Indro Montanelli]]|titolo=Storia di Roma|collana=[[Biblioteca Universale Rizzoli]]|editore=[[RCS MediaGroup]]||città=[[Milano]]|anno=2011|isbn=978-88-17-05019-7|cid=Montanelli 2011}}
* {{Cita libro|autore=Mario Pani|titolo=Potere e valori a Roma fra Augusto e Traiano|editore=Edipuglia srl|anno=1992|isbn=978-88-7227228-8093093-5|cid=Pani 1992}}
* {{Cita libro|autore=Furio Sampoli|titolo=Le Grandi Donne di Roma Antica|città=[[Roma]]|editore=Newton & Compton|anno=2003|isbn=978-88-8289-885-4|cid=Sampoli 2003}}
* {{Cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=L'Aristocrazia Augustea|città=[[Milano]]|editore=[[RCS MediaGroup|Rizzoli]]|anno=1993|isbn=978-88-17-11607-7|cid=Syme 1993}}
 
;in inglese
* {{Cita libro|autore=MatthewLesley BunsonAdkins, Roy A. Adkins|titolo=EncyclopediaHandbook to ofLife thein RomanAncient EmpireRome|editore=Infobase Publishing|anno=20092014|isbn=978-140-3818160-10277482-12|cid=BunsonAdkins 20092014}}
* {{Cita libro|autore=AlbinoEdward GarzettiBispham|titolo=From TiberiusAsculum to the AntoninesActium: AThe HistoryMunicipalization of Italy from the RomanSocial EmpireWar fromto AD 12-192|città=[[Londra]]Augustus|editore=MethuenOUP & Co. LTD.Oxford|anno=19742007|isbn=978-0-41619-70480923184-83|cid=GarzettiBispham 19742007}}
* {{Cita libro|autore=FinleyJoyce HooperBourne Kennedy|titolo=RomanA Realities|editore=WayneDictionary Stateof UniversityOpera PressCharacters|cittàeditore=[[Detroit]]OUP Oxford|anno=19792008|isbn=978-080-14319-1594955039-15|cid=HooperBourne Kennedy 19792008}}
* {{Cita libro|autore=YannMatthew LeBoyden, BohecNick Kimberley|titolo=The ImperialRough RomanGuide Armyto Opera|url=https://archive.org/details/roughguidetooper0000boyd|editore=RoutledgeRough Guides|anno=20132002|isbn=978-111-35985828-5506749-92|cid=LeBoyden, BohecKimberley 20132002}}
* {{Cita libro|autore=Matthew Bunson|titolo=Encyclopedia of the Roman Empire|editore=Infobase Publishing|anno=2009|isbn=978-1-4381-1027-1|cid=Bunson 2009}}
* {{Cita libro|autore=[[William Smith (lessicografo)|William Smith]]|titolo=Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology|url=https://en.wikisource.org/wiki/Dictionary_of_Greek_and_Roman_Biography_and_Mythology|volume=volumi I-II-III|anno=1849|cid=Smith, 1849}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]
* {{Cita pubblicazione|autore=Arther Ferrill|titolo=Otho, Vitellius, and the Propaganda of Vespasian|url=https://archive.org/details/sim_classical-journal_1965-03_60-70_6/page/267|rivista=The Classical Journal|volume=60|numero=6|anno=1965|pp=267-269|cid=Ferrill 1965}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Cora Beth Fraser|titolo=Otho's funny walk: Tacitus, Histories 1.27|rivista=The Classical Quarterly|volume=57|numero=2|anno=2007|pp=621-631|url=https://www.cambridge.org/core/journals/classical-quarterly/article/othos-funny-walk-tacitus-histories-127/CE25412114184B1436C68A51F0A89D90|cid=Fraser 2007}}
* {{Cita libro|autore=Albino Garzetti|titolo=From Tiberius to the Antonines: A History of the Roman Empire from AD 12-192|url=https://archive.org/details/fromtiberiustoan0000garz|città=Londra|editore=Methuen & Co. LTD.|anno=1974|isbn=0-416-70480-8|cid=Garzetti 1974}}
* {{Cita libro|autore=Miriam T. Griffin|titolo=Nero: The End of a Dynasty|editore=Routledge|anno=2002|isbn=978-1-134-61043-3|cid=Griffin 2002}}
* {{Cita pubblicazione|autore=B.F. Harris|titolo=Tacitus on the death of Otho|url=https://archive.org/details/sim_classical-journal_1962-11_58_2/page/73|rivista=The Classical Journal|volume=58|numero=2|anno=1962|pp=73-77|cid=Harris 1962}}
* {{Cita libro|autore=Finley Hooper|titolo=Roman Realities|url=https://archive.org/details/romanrealities0000hoop|editore=Wayne State University Press|città=Detroit|anno=1979|isbn=978-0-8143-1594-1|cid=Hooper 1979}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Elizabeth Keitel|titolo=Otho's exhortations in Tacitus' Histories|rivista=Greece & Rome|volume=34|numero=1|anno=1987|pp=73-82|cid=Keitel 1987|url=https://www.cambridge.org/core/journals/greece-and-rome/article/othos-exhortations-in-tacitus-histories/1E85BF441FB1B050AB7E5F52F1A8E332}}
* {{Cita libro|autore=Yann Le Bohec|titolo=The Imperial Roman Army|editore=Routledge|anno=2013|isbn=978-1-135-95506-9|cid=Le Bohec 2013}}
* {{Cita libro|autore=Gwyn Morgan|titolo=69 AD: The Year of Four Emperors|editore=Oxford University Press|anno=2005|isbn=978-0-19-802887-1|cid=Morgan 2005}}
* {{Cita libro|autore=Charles L. Murison|titolo=Galba, Otho and Vitellius: Careers and Controversies|url=https://archive.org/details/galbaothovitelli0000muri|editore=Olms|anno=1993|isbn=978-3-487-09756-5|cid=Murison 1993}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Caroline A. Perkins|titolo=Tacitus on Otho|rivista=Latomus|volume=52|numero=4|anno=1993|pp=848-855|cid=Perkins 1993}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Paul Roche|titolo=The public imagery of the emperor Otho|rivista=Historia|volume=57|numero=1|anno=2008|pp=108-123|cid=Roche 2008}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Yanir Shochat|titolo=Tacitus' attitude to Otho|rivista=Latomus|volume=40|numero=2|anno=1981|pp=365-377|cid=Shochat 1981}}
* {{Cita pubblicazione|autore=D.C.A. Shotter|titolo=The coinage of Otho: A contribution to the history of his reign|rivista=Historia|volume=45|numero=3|anno=1996|pp=382-385|cid=Shotter 1996}}
* {{Cita libro|autore=[[William Smith (lessicografo)|William Smith]]|titolo=Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology|url=https://en.wikisource.org/wiki/Dictionary_of_Greek_and_Roman_Biography_and_Mythology|volume=volumi I-II-III|anno=1849|cid=Smith, 1849}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}
* {{Cita libro|autore=Reinhard Strohm|titolo=The Operas of Antonio Vivaldi, Volume 13, Part 1|editore=L.S. Olschki|anno=2008|isbn=978-88-222-5682-9|cid=Strohm 2008}}
* {{Cita libro|autore=Kenneth Wellesley|titolo=Year of the Four Emperors|editore=Routledge|anno=2002|isbn=978-1-134-56227-5|cid=Wellesley 2002}}
* {{Cita libro|autore=Adrienne Williams Boyarin|titolo=The Siege of Jerusalem: A Broadview Anthology of British Literature Edition|editore=Broadview Press|anno=2013|isbn=978-1-4604-0280-1|cid=Williams Boyarin 2013}}
 
;in francese
* {{Cita libro|autore=Mariette Cuénin-Lieber|titolo=Corneille et le monologue: une interrogation sur les héros|editore=Gunter Narr Verlag|anno=2002|isbn=978-3-8233-5546-5|cid=Cuénin-Lieber 2002}}
 
;in tedesco
* {{RE|I A,2|2035|2055|Salvius 21|Alfred Nagl|RE:Salvius 21}}
* {{Cita libro|autore=Alfred Nagl|titolo=[[Pauly-Wissowa]], XXI Salvius|città=[[Stoccarda]]|editore=J.B. Metzler|anno=1978}} ({{de}} [https://de.wikisource.org/wiki/RE:Salvius_21 Salvius 21] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]])
* {{Cita pubblicazione|autore=Leonhard Schumacher|titolo=AVGVSTVS PONT. MAX. – Wie wurde ein römischer Kaiser pontifex maximus?|rivista=Klio|volume=88|numero=1|anno=2006|pp=181-188|cid=Schumacher 2006|url=http://www.degruyter.com/abstract/j/klio.2006.88.issue-1/klio.2006.88.1.181/klio.2006.88.1.181.xml}}
 
;raccolte numismatiche
* {{Cita libro|autore=Xavier F. Calicó|titolo=The Roman Aurei|città=[[Barcellona]]|anno=2003|volume=vol. I (''From the Republic to Pertinax, 196 B.C.-193 A.D'')|cid=Calicó}}
* {{Cita libro|autore=[[Harold Mattingly]] & [[Edward Allen Sydenham]]|titolo=[[Roman Imperial Coinage]] (RIC)|città=[[Londra]]|anno=1923-1994|volume=vol. I (''Augustus to Vitellius'')|editore=Spink & Son|cid=RIC}} ([http://www.ancientcoins.ca/RIC/index.htm Roman Imperial Coinage])
 
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|s=la:Vita Othonis|s_oggetto=un'opera di [[Gaio Svetonio Tranquillo]]|s_preposizione=in [[lingua latina]]:|s_etichetta=''De vita Caesarum: Vita Othonis''|commons=}}
{{Interprogetto|s=el:Βίοι_Παράλληλοι/Όθων|s_oggetto=un'opera di [[Plutarco]]|s_preposizione=in [[lingua greca antica]]:|s_etichetta=''Βίοι_ΠαράλληλοιΒίοι Παράλληλοι: Όθων''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
Riga 225 ⟶ 251:
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = ''[[Consoli alto imperiali romani|<span style="color:#FFA257;">FastiConsole consularesromano</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente = [[Galba|Servio Sulpicio Galba Cesare Augusto]] II,<br />[[Tito Vinio]]
|periodo = ([[69]])<br />''suffectus'' dal 15 gennaio a febbraio<br />con [[Lucio Salvio Otone Tiziano]] II<ref name="Cil6.2051Box">{{CIL|6|2051}}.</ref>
|successivo = ''suffecti'' da marzo ad aprile<br />[[Lucio Verginio Rufo]] II,<br />[[Lucio Pompeo Vopisco]]<ref name="Cil6.2051Box" />
|note={{<references}}/>
}}
{{Anno dei quattro imperatori}}
Riga 236 ⟶ 262:
{{Plutarco}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Roma|biografie|storia}}
{{vetrina|giorno=27|mese=10|anno=2016|valutazione=Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Otone|arg=storia}}
 
[[Categoria:Nati a ViterboOtone]]
[[Categoria:Morti a Brescello]]
[[Categoria:Salvii|Otone, Marco]]
[[Categoria:Consoli imperiali romani|Salvio Otone, Marco]]
[[Categoria:Governatori romani della Lusitania|Salvio Otone, Marco]]
[[Categoria:Anno dei quattro imperatori]]
[[Categoria:PersoneMorti colpiteper da damnatio memoriaesuicidio]]
[[Categoria:Politici suicidi]]
[[Categoria:Auguri]]