Grafico (professione): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 213.215.230.68 (discussione), riportata alla versione precedente di DeXeD |
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Wikizionario (italiano)" nel template "Interprogetto" |
||
(70 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nella [[lingua italiana]] il termine '''grafico''' è talvolta confuso e usato erroneamente in modo intercambiabile con altre definizioni. Generalmente si tende infatti ad associare il grafico ad una qualsiasi delle figure professionali nel settore della [[comunicazione visiva]], mentre in realtà la definizione riguardava originariamente il personale tecnico che gestisce le macchine per la stampa in tipografia o [[litografia]]. Viene dunque applicato come sinonimo dell'espressione [[Lingua inglese|inglese]]
La responsabilità principale di un
I
== Applicazioni ==
Il lavoro del grafico pubblicitario (chiamato talvolta ''graphic designer'') serve a migliorare la diffusione della conoscenza e al giorno d'oggi si applica ai campi più svariati della comunicazione. Per esempio, i grafici pubblicitari creano i prodotti e gli elementi che costituiscono l'identità delle società e delle aziende (immagini coordinate, [[Logotipo|logotipi]], [[Marchio commerciale|marchi commerciali]], testo ecc.), così come si occupano di creare manifesti e cartelloni pubblicitari e del [[Imballaggio|packaging]] (confezioni di prodotti di mercato). Esistono
== Storia ==
=== Origine del termine ===
Il termine [[Lingua inglese|inglese]] ''graphic design'' (la disciplina in cui un ''graphic designer'' opera) è stato usato per la prima volta nel 1922, nel saggio ''New Kind of Printing Calls for New Design'', scritto dall'illustratore americano [[William Addison Dwiggins]]. per definire una serie di discipline artistiche che si concentrano sulla comunicazione visiva. Il ''graphic designer'' è colui che opera nel campo del ''graphic design'', avvalendosi in primo luogo delle sue conoscenze visive e tecniche.
Il libro ''Graphic Design'' di W.G. Raffe, pubblicato nel 1927, è considerato il primo libro a utilizzare questo termine, nel titolo.
=== La seconda rivoluzione industriale ===
La professione di
Fra questi c'era l'artista e scrittore inglese [[William Morris]], che fu uno dei primi a disegnare motivi decorativi affinché altri artigiani e artisti li utilizzassero nelle loro opere; altri furono noti artisti della [[Belle Époque]] francese (come [[Henri de Toulouse-Lautrec|Toulouse-Lautrec]] e [[Jules Chéret]]), che crearono quelli che possono essere considerati i primi veri manifesti pubblicitari. Gli esempi più noti sono le ''affiche'' disegnate per pubblicizzare il [[Moulin Rouge (Parigi)|Moulin Rouge]] e le [[Folies Bergère]], noti locali parigini dell'epoca. Infine, in Italia, un impulso venne dato da alcuni artisti, tra cui [[Marcello Dudovich|Dudovich]], [[Federico Seneca|Seneca]], [[Armando Testa|Testa]] (che lavorarono con diverse ditte italiane creando manifesti pubblicitari dei loro prodotti) e lo stesso fondatore della corrente [[Futurismo|futurista]] [[Filippo Tommaso Marinetti]], che cominciò a usare i caratteri tipografici come elemento grafico.
A partire dal lavoro di questi artisti, nel XX secolo ha cominciato a svilupparsi e a guadagnare importanza il mestiere di progettista grafico, inteso non come un semplice artista ma come una figura professionale a sé stante.
=== Il XX secolo ===
Nei primi decenni del XX secolo, in Germania, un altro impulso notevole all'importanza della figura del
Oggi, il
== Qualifiche ==
Per ottenere una posizione di lavoro come
È necessario anche avere le conoscenze adeguate, le quali sono non soltanto legate al campo della comunicazione (conoscenze di comunicazione visiva e sistemi percettivi), ma sono anche tecniche e culturali, e comprendono competenze sulla [[multimedialità]] e sul progresso della tecnologia. Ad esempio, per un [[tipografo]] è richiesta la conoscenza dei processi e dei metodi di stampa, mentre per un [[web designer]] è richiesta la conoscenza dei linguaggi di programmazione web di base, come [[PHP]].
I
Un'altra capacità richiesta è quella di utilizzare le proprie conoscenze per risolvere in modo ottimale problemi complessi e le sfide poste dalla comunicazione visiva: ogni progettista deve saper identificare e tenere presente lo scopo del messaggio che il prodotto deve comunicare al pubblico, raccogliere e analizzare i dati necessari attinenti all'informazione e saper creare potenziali metodi progettuali che mirino a risolvere il problema e realizzare prodotti il più possibile semplici e funzionali e che centrino
Per compiere al meglio il suo lavoro, il
* gli strumenti e le principali tecniche del disegno e della rappresentazione grafica
* i materiali occorrenti, nonché le tecniche di lavorazione
* gli eventi storici che sono alla base dell'attuale cultura della progettazione grafica (in particolare la storia dell'arte moderna e di quella contemporanea)
* le tecniche della grafica (sia quelle tradizionali e contemporanee che quelle legate alla grafica computerizzata e di modellazione digitale)
* le
* i materiali e le tecniche della stampa e della grafica editoriale
* le tecniche della fotografia
* gli aspetti teorico- scientifici e metodologici della disciplina
Riga 43:
== Strumenti ==
Oltre alla tecnologia e alle conoscenze adeguate, il
A metà degli anni ottanta del XX secolo, l'aumento dell'utilizzo dei computer in tutto il mondo e il conseguente avvento delle applicazioni di arte grafica e di impaginazione elettronica hanno dato il via ad una generazione di progettisti capaci di creare al computer elementi visivi che precedentemente erano stati prodotti a mano. Tuttavia, gli strumenti tradizionali quali le matite o le penne sono ancora utili per una parte dei progetti, anche se i computer vengono utilizzati per il loro completamento; un [[progettista]] o un [[direttore artistico]], ad esempio, può effettuare degli schizzi o disegnare dei [[Impaginazione|layout]] per presentare i concetti utili alla progettazione grafica. Alcuni di questi schizzi possono anche essere mostrati ad un cliente durante la fase iniziale della progettazione, così che il progettista possa eventualmente correggere gli errori e sviluppare l'idea in modo più preciso. Ad oggi, i computer sono considerati uno strumento indispensabile nell'industria
== Occupazioni ==
Gli illustratori sono dei particolari grafici
Lo scopo di un grafico che progetta professionalmente marchi o logotipi è fornire, tramite un'immagine, un efficace messaggio visivo per identificare un singolo prodotto, una società o un'azienda. Questi progettisti acquisiscono innanzitutto le informazioni necessarie, in genere fornite dal cliente, in modo da poter realizzare il marchio attenendosi il più possibile al target richiesto e all'identità del prodotto o dell'azienda, per poi passare alla progettazione vera e propria, tenendo conto di specifici criteri, come la scelta di un carattere adeguato (lettering), i colori, le forme ecc. In genere, le caratteristiche fondamentali di un buon
I grafici multimediali hanno il compito di progettare disegni e immagini per prodotti multimediali, come ad esempio contenuti da inserire nelle pagine web (disegni, animazioni 3D ecc.). Essi utilizzano software e applicazioni specifiche per realizzare i loro lavori. Di solito un grafico multimediale lavora insieme ai direttori artistici e ai web designer, ma anche con persone che lavorano nel settore informatico, per concordare insieme a esse le caratteristiche legate agli aspetti più strettamente tecnici.
Il lavoro di un Web Designer ha un ruolo chiave nel progettare le pagine web, prendendo decisioni sullo stile e i contenuti, progettandone gli elementi visivi, gli strumenti di navigazione e la loro disposizione nella pagina. A seconda della portata del progetto, il lavoro del web designer può anche comprendere la collaborazione con altre figure professionali, come ad esempio l'''interface designer''. Il prodotto finale deve essere funzionale e piacevole, in modo da presentare chiaramente i propri contenuti ed essere facilmente esplorabile ed utilizzabile. I web designer si avvalgono dell'uso della grafica applicata al computer e della conoscenza del computer e della tecnologia web, ma il loro lavoro comprende anche una certa creatività, così come capacità di progettazione, gusto estetico e conoscenza dell'interattività, usabilità e accessibilità dei siti web.
I giornalisti visivi sono
===
Lo sviluppatore della cosiddetta
Un progettista grafico del layout è in pratica il responsabile dell'apparenza visiva globale di un prodotto visivo: ha il compito di disporre il testo e le immagini nel modo più piacevole e al tempo stesso più funzionale per il pubblico. Il responsabile deve compiere molte scelte importanti (per esempio selezionare i colori e i font adatti ad ogni progetto) in modo da dare al prodotto la corretta forma visiva in base al messaggio che esso deve comunicare. Questi progettisti spesso lavorano nelle redazioni di giornali e riviste, così come in agenzie pubblicitarie e
== Voci correlate ==
Riga 72:
* [[Grafica]]
* [[Grafica computerizzata]]
* [[Lista di graphic designer|Lista di grafici]]
* [[Web design]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sul|wikt=grafico}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web | 1 = http://www.hdemia.it/profili/graphic_designer.php | 2 = Fondazione dell'Accademia di Comunicazione | accesso = 18 giugno 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100329130034/http://www.hdemia.it/profili/graphic_designer.php | dataarchivio = 29 marzo 2010 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Design|Informatica|lavoro}}
[[Categoria:Grafici| ]]
[[Categoria:Professioni informatiche]]
[[Categoria:Designer]]
|