Marco Flavio Cirillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Sottosegretario di Stato del(ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'Ambienteambiente e della Tutelatutela del Territorioterritorio e del Maremare]]
|mandatoinizio = 3 maggio 2013
|mandatofine = 22 febbraio 2014
Riga 10:
|predecessore = [[Tullio Fanelli]]
|successore = [[Barbara Degani]]
|partito = [[Forza Italia (19942013)|Forza Italia]] <small>(1994-2009dal 2013)</small><br />''In precedenza'':<br />[[IlForza PopoloItalia della Libertà(1994)|FI]] <small>(20091994-20132009)</small><br />[[ForzaIl ItaliaPopolo (2013)|Forzadella ItaliaLibertà|PdL]] <small>(20132009-2013)</small>
}}
{{Bio
Riga 20:
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 29 giugno
|AnnoMorte = 2023
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Sottosegretario di Stato nel(ordinamento italiano)|sottosegretario di Stato]] al [[GovernoMinistero Lettadell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]] dalnel 2013[[governo al 2014Letta]]
}}
 
== Biografia ==
Laureato in sociologia con studi in Architettura;, èfu iscritto all’ordineall'ordine dei giornalisti pubblicisti ede èfu consulente di comunicazione e marketing.
 
=== Attività politica ===
Esponente di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], dopo essere stato consigliere comunale di [[Basiglio]] si candidacandidò a sindaco di nel 2003, vincendo le elezioni con il 51,98% dei voti alladella sua coalizione di appartenenza;<ref>{{cita web|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2003&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&lev3=150&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&ne3=490150&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali del 25 maggio 2003 - Comune BASIGLIO|opera=Archivio Storico delle Elezioni|editore=[[Ministero dell'Interno]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> riconfermato al suo secondo mandato nel 2008 con il 60,60% dei voti,<ref>{{cita web|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&lev3=150&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&ne3=490150&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali del 13 aprile 2008 - Comune BASIGLIO|opera=Archivio Storico delle Elezioni|editore=[[Ministero dell'Interno]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> segueseguì la confluenza di Forza Italia nel [[Popolo della Libertà]]. Durante il suo mandato come sindaco ha realizzatorealizzò innumerevoli opere su tematiche ambientali ed innovazioni tecnologiche. Ha conclusoConcluse il mandato con l'approvazione di un [[Piano di governo del territorio|PGT]] a consumo di "suolo zero" così definito dalla Provincia di Milano ma che hacreò creato forteforti polemiche con le opposizioni.<ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/politica/speciali/2013/elezioni-comunali/notizie/basiglio-comunali-presentazione-liste-2221293365299.shtml|titolo=Basiglio, scontro sul piano del territorio|autore=Olivia Manola|editore=[[Corriere della Sera]]|data=23 maggio 2013|accesso=12 ottobre 2014|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141016231331/http://milano.corriere.it/milano/politica/speciali/2013/elezioni-comunali/notizie/basiglio-comunali-presentazione-liste-2221293365299.shtml|dataarchivio=16 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Candidatosi alla Camera alle [[elezioni politiche italianein Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]], èfu il nono in lista nella [[Circoscrizione Lombardia 1]], risultando quindi non eletto.<ref>{{cita web|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=C&dtel=24/02/2013&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&ne1=3&es0=S&es1=S&ms=S&ne=3&nlg=16&ccp=3424&ts=C|titolo=Camera del 24/02/2013 - Circoscrizione LOMBARDIA 1 - Il Popolo della Libertà|opera=Archivio Storico delle Elezioni|editore=[[Ministero dell'Interno]]|accesso=7 dicembre 2013}}</ref> Il 2 maggio 2013 vienevenne nominato Sottosegretario di Stato al [[Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]] sotto il Ministro [[Andrea Orlando]] nel [[Governo Letta]] - Berlusconi denominato delle "larghe intese".
 
ConcludeConcluse regolarmente il mandato ed alle successive elezioni comunali di Basiglio del 26 maggio 2013, si candidacandidò come consigliere nella lista di centrodestra formata da [[Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale|Fratelli d'Italia]], PdL e [[Lega Nord]], risultando il più votato.<ref>{{cita web|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=26/05/2013&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&lev3=150&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&ne3=490150&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali del 26 maggio 2013 - Comune BASIGLIO|opera=Archivio Storico delle Elezioni|editore=[[Ministero dell'Interno]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
 
Nel novembre 2013 a seguito della scissione del PdL confluisceconfluì in [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], rimanendo come tecnico nel Governo Letta.<ref>{{cita news|url=http://www.lettera43.it/politica/forza-italia-cirillo-tira-dritto-non-mi-dimetto_43675114846.htm|titolo=Forza Italia, Cirillo tira dritto: «Non mi dimetto»|data=30 novembre 2013|editore=lettera43.it|accesso=12 ottobre 2014|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017013427/http://www.lettera43.it/politica/forza-italia-cirillo-tira-dritto-non-mi-dimetto_43675114846.htm|dataarchivio=17 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Cessa dal suo incarico il 22 febbraio 2014, a seguito dell'entrata in carica del [[Governo Renzi]].
 
=== Decesso ===
È morto il 29 giugno 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/politica/morto-marco-flavio-cirillo-sindaco-basiglio-cbc3882a|titolo=Morto Marco Flavio Cirillo, sindaco di Basiglio per 10 anni e sottosegretario nel governo Letta|sito=Il Giorno|data=2023-06-29|lingua=it|accesso=2023-06-29}}</ref>
 
== Note ==
Riga 44 ⟶ 47:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://marcoflaviocirillo.it/ Sito personale]
 
{{portale|biografie|politica}}
Riga 52 ⟶ 55:
[[Categoria:Politici di Forza Italia (2013)]]
[[Categoria:Governo Letta]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]