Marco Boato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta la sezione "Opere"
Nessun oggetto della modifica
 
(92 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Marco Boato
| immagine = Marco Boato 2013.JPG
|carica3 = Segretario della [[Camera dei Deputati]]
| carica = [[Europa Verde#Portavoce|Presidente garante di Europa Verde]]
|immagine = Marco Boato 2013.JPG
| mandatoinizio = 30 novembre 2024
|mandatoinizio3 = 7 giugno [[2006]]
| mandatofine =
|mandatofine3 = 8 maggio [[2008]]
| predecessore = ''Carica creata''
|presidente3 = [[Fausto Bertinotti]]
| successore =
|mandatoinizio4 = 11 giugno [[2001]]
| carica2 = [[Europa Verde#Presidenti del Consiglio federale|Co-Presidente di Europa Verde]]
|mandatofine4 = 7 giugno [[2006]]
| mandatoinizio2 = 10 luglio 2021
|presidente4 = [[Pier Ferdinando Casini]]
| mandatofine2 = 30 novembre 2024
|mandatoinizio5 = 7 marzo [[1996]]
| predecessore2 = ''Carica creata''
|mandatofine5 = 11 giugno [[2001]]
| successore2 = Elena Grandi<br>[[Filiberto Zaratti]]
|presidente5 = [[Luciano Violante]]
| carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|carica6 = Capogruppo del [[Gruppo Misto]] alla [[Camera dei Deputati]]
|mandatoinizio6 mandatoinizio3 = 1120 giugno [[2001]]1979
| mandatofine3 = 11 luglio 1983
|mandatofine6 = 7 giugno [[2006]]
| mandatoinizio4 = 23 aprile 1992
|predecessore6 = [[Siegfried Brugger]]
| mandatofine4 = 14 aprile 1994
|successore6 = [[Siegfried Brugger]]
| mandatoinizio5 = 9 maggio 1996
}}
| mandatofine5 = 28 aprile 2008
{{Membro delle istituzioni italiane
| legislatura5 = {{NumLegRepubblica|D|VIII|XI|XIII|XIV|XV}}
|istituzione=Camera
| gruppo parlamentare5 = '''VIII:'''<br>- [[Partito Radicale (Italia)|PR]] <small>(fino al 1983)</small><br>- [[Gruppo misto|Misto]] <small>(dal 1983)</small><br>'''XI:''' [[Federazione dei Verdi|Verdi]]<br>'''XIII:''' [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]]/[[Federazione dei Verdi|Verdi]]-[[L'Ulivo]]<br>'''XIV:''' [[Gruppo misto nella XIV legislatura|Misto]]/[[Federazione dei Verdi|Verdi]]-[[L'Unione]]<br>'''XV:'''<br>- [[Gruppo misto|Misto]] <small>(fino al 4/05/2006)</small><br>- [[Gruppo misto|Misto]]/[[Federazione dei Verdi|Verdi]] <small>(dal 4/05/2006 al 18/05/2006)</small><br>- [[Federazione dei Verdi|Verdi]] <small>(dal 18/05/2006)
|nome = Marco Boato
| coalizione5 = '''XIII'''-'''XIV''': [[L'Ulivo]]<br>'''XV''': [[L'Unione]]
|didascalia =
| circoscrizione5 = '''VIII''': [[Circoscrizione Venezia-Treviso|Venezia]]<br>'''XI''': [[Circoscrizione Trento-Bolzano|Trento]]<br>'''XIII'''-'''XV''': [[Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)|Trentino-Alto Adige]]
|luogo_nascita = [[Venezia]]
| collegio5 = '''XIII'''-'''XIV''': [[Collegio elettorale di Rovereto (Camera dei deputati)|6. Rovereto]]
|data_nascita = 27 luglio [[1944]]
| carica6 = [[Senatore della Repubblica Italiana]]
|titolo = Laurea in sociologia
| mandatoinizio6 = 2 luglio 1987
|professione = Docente universitario, giornalista
| mandatofine6 = 22 aprile 1992
|partito = [[Lotta Continua]] (1968-1973)<br />[[Cristiani per il Socialismo]] (1973-1975)<br />[[Democrazia Proletaria]] (1975-1979)<br />[[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] (1979-1992)
| legislatura6 = {{NumLegRepubblica|D|X}}
|legislatura = [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|gruppo_parlamentare gruppo parlamentare6 = [[Partito Radicale (1979-1983Italia),|Federalista [[Gruppo mistoEuropeo]] (1983), [[Federazione dei Verdi (1992-1994), Gruppo misto (1996-2006) |Ecologista]]
| circoscrizione6 = [[Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Senato della Repubblica)|Trentino-Alto Adige]]
|coalizione =
| collegio6 = [[Collegio elettorale di Trento (Senato della Repubblica)|Trento]]
|collegio=Venezia, Trento, Rovereto
| partito = [[Europa Verde]] <small>(dal 2021)</small><br>''In precedenza:''<br>[[Lotta Continua|LC]] <small>(1968-1973)</small><br>[[Cristiani per il Socialismo|CpS]] <small>(1973-1975)</small><br>[[Democrazia Proletaria|DP]] <small>(1975-1979)</small><br>[[Partito Radicale (Italia)|PR]] <small>(1979-1986)</small><br>[[Federazione delle Liste Verdi|LV]] <small>(1986-1990)</small><br>[[Federazione dei Verdi|FdV]] <small>(1990-2013)</small><br>[[Monica Frassoni#Green Italia|GI]] <small>(2013-2021)
|regione=Veneto, Friuli Venezia Giulia
| titolo di studio = Laurea in sociologia
|incarichi =
| professione = Docente universitario; Giornalista
*Segretario di Presidenza
| sito6 = http://www.senato.it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/00000286.htm
*Membro della Giunta per il Regolamento
| cotitolare2 = [[Fiorella Zabatta]]
*Membro della I Commissione (Affari Costituzionali della Presidenza del Consiglio e Interni)
| sito5 = http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d20770&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d20770
*Membro della Commissione Speciale per l'esame dei Disegni di Legge di conversione di Decreti Legge
| incarichi5 = '''XI-XIII legislatura:'''
*Membro del Comitato per la Comunicazione e l'Informazione Esterna
*Segretario della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 06/05/1992 al 14/04/1994; dal 20/06/1996 al 29/05/2001)</small>
|sito=http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d20770&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d20770
*Segretario della [[Commissione parlamentare per le riforme costituzionali]] <small>(dal 05/02/1997 al 29/05/2001)</small>
}}
'''XIV-XV legislatura:'''
{{Membro delle istituzioni italiane
*[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Gruppo misto|Misto]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 05/06/2001 al 18/05/2006; dal 03/05/2006 al 18/05/2006)</small>
|istituzione=Senato
*Segretario della Camera dei deputati <small>(dal 30/05/2006 al 28/04/2008)
|nome = Marco Boato
|immagine =
|didascalia =
|luogo_nascita = [[Venezia]]
|data_nascita = 27 luglio [[1944]]
|titolo = Laurea in sociologia
|professione = Docente universitario, giornalista
|partito = Verdi
|legislatura = [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]]
|gruppo_parlamentare = Federalista Europeo Ecologista
|coalizione =
|collegio=Trento
|regione=Trentino-Alto Adige
|incarichi =
|sito=http://www.senato.it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/00000286.htm
}}
{{Bio
Riga 68 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
È stato [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] per 5 [[legislatura|legislature]] ([[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]] e [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]) e [[Senato della Repubblica|senatore della Repubblica]] nella [[X legislatura della Repubblica Italiana|X legislatura]].
 
Già membro del consiglio di presidenza della [[Federazione dei Verdi]]<ref>{{cita web|url=http://www.verdi.it/index.php?option=com_acajoom&act=mailing&task=view&listid=1&mailingid=132|titolo=Econews del 5 marzo 2010|editore=''[[Federazione dei Verdi|Verdi.it]]''|data=5 marzo 2010|accesso=6 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110211094848/http://www.verdi.it/index.php?option=com_acajoom&act=mailing&task=view&listid=1&mailingid=132|dataarchivio=11 febbraio 2011}}</ref>, è stato membro del consiglio federale nazionale del partito.<ref>{{cita web|url=http://www.verdi.it/assembeanazionaleverdi/30398-componenti-del-consiglio-federale-nazionale-quota-nazionale-eletti.html|titolo=Componenti del Consiglio Federale nazionale (quota nazionale) eletti|editore=''Verdi.it''|data=24 novembre 2013|accesso=16 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221234537/http://www.verdi.it/assembeanazionaleverdi/30398-componenti-del-consiglio-federale-nazionale-quota-nazionale-eletti.html|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref>
Laureato in [[sociologia]], è stato docente universitario e [[giornalista]], nonché deputato nelle [[legislatura|legislature]] [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]] e [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]] e senatore nella [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X legislatura]].
 
Dal 10 luglio [[2021]] è, insieme a Fiorella Zabatta, [[Europa Verde#Presidenti del consiglio federale|presidente del consiglio federale di Europa Verde]].
Già membro del consiglio di presidenza della [[Federazione dei Verdi]]<ref>[http://www.verdi.it/index.php?option=com_acajoom&act=mailing&task=view&listid=1&mailingid=132 Portale della Federazione dei Verdi]</ref>, è membro del consiglio federale nazionale del partito<ref>{{cita web
|autore= |url= http://www.verdi.it/assembeanazionaleverdi/30398-componenti-del-consiglio-federale-nazionale-quota-nazionale-eletti.html |titolo= Componenti del Consiglio Federale nazionale (quota nazionale) eletti |editore= [[Federazione dei Verdi|Verdi.it]]
|data= 24 novembre 2013
|accesso= 16 febbraio 2014
}}</ref>.
 
== Biografia ==
=== Inizi nell'estrema sinistra ===
Nato a [[TrentinoVenezia]], ma [[trentino]] di adozione, si è laureato in [[sociologia]], partecipò aialla movimenti[[contestazione studenteschistudentesca]] del [[1968Sessantotto]] che ebberoebbe origine a dall'[[occupazione della facoltà di sociologia di Trento]]. Proprio nella facoltà di sociologia nel [[1969]] fondò, assieme ad [[Adriano Sofri]], [[Paolo Sorbi]], [[Mauro Rostagno]], [[Guido Viale (saggista)|Guido Viale]], [[Paolo Brogi]] e [[Giorgio Pietrostefani]] il [[movimento politico]] [[comunista]] [[Lotta Continua]]<ref>{{citaCita webnews|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/09/marco-boato-il-nostro-68-aiuto.html|titolo=Marco Boato: Il nostro '68 aiutò la città|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 settembre 2000|accesso=12 novembre 2008}}</ref>.
|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/09/marco-boato-il-nostro-68-aiuto.html
|titolo= Marco Boato: Il nostro '68 aiutò la città
|editore= [[la Repubblica]]
|data= 9 settembre 2000
|accesso=12 novembre 2008
}}</ref>.
 
[[Cristiano cattolico|Cristiano]] [[Progressismo|progressista]], nel [[1973]] fu tra i promotori dell'organizzazione politica e culturale [[Cristiani per il Socialismo]].<ref>{{Cita news|autore=Gianpaolo Tessari|url=http://trentinocorrierealpi.repubblica.it/dettaglio/La-dinastia-dei-Boatos/1430787|titolo=La dinastia dei "Boatos"|pubblicazione=[[Trentino (quotidiano)|Trentino]]|data=6 marzo 2008|accesso=11 febbraio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413085901/http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2008/03/06/news/la-dinastia-dei-boatos-1.3803741|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>
Cristiano progressista, nel [[1973]] fu tra i promotori del movimento [[Cristiani per il Socialismo]]<ref>{{cita web
|autore= Gianpaolo Tessari
|url= http://trentinocorrierealpi.repubblica.it/dettaglio/La-dinastia-dei-Boatos/1430787
|titolo= La dinastia dei "Boatos"
|editore= [[Trentino (quotidiano)|Trentino]]
|data= 6 marzo 2008
|accesso=12 novembre 2008
}}</ref>.
 
Successivamente passò a [[Democrazia Proletaria]], poi al [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] di [[Marco Pannella]], che abbandonò per dare vita alla [[Federazione delle Liste Verdi]], che poi confluì nel 1990 nella [[Federazione dei Verdi]].
 
=== Attività parlamentare ===
[[File:Pannella Boato 1990.jpg|sinistra|miniatura|Boato assieme a [[Marco Pannella]] alla Conferenza dei parlamentari della [[Comunità europea]] del [[1990]]]]
Nel [[1987]] fu [[Senato della Repubblica|senatore]] per una lista congiunta [[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]-[[Partito Radicale (Italia)|PR]]-[[Federazione dei Verdi|Verdi]] i cui eletti, in parlamento, espressero il "Gruppo Federalista Europeo Ecologista".
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1987|elezioni politiche del 1987]] viene candidato al [[Senato della Repubblica]], ed eletto [[Senato della Repubblica|senatore]] per una lista congiunta tra le [[Liste Verdi]], [[Partito Socialista Italiano]], [[Partito Socialista Democratico Italiano]] e [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]], i cui eletti in Parlamento espressero il «''Gruppo Federalista Europeo Ecologista''».
 
Dissoltosi il PSI dopo lo scandalo di [[Mani pulite|Tangentopoli]] e subentrata la cosiddetta ''«[[Seconda Repubblica (Italia)|Seconda Repubblica]]''», nella XIII legislatura come deputato dei Verdi ha proposto un disegno di legge sulla libertà religiosa<ref>'Perché temere una disciplina della libertà religiosa conforme a Costituzione?' 2011, § 2, [[OAIster]], EBSCOhost, viewed 3 November 2015.</ref> ed è stato il primo firmatario della mozione a difesa del partito[[Partito radicaleRadicale transnazionaleTransnazionale]] dalla richiesta di espulsione dall'[[Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite|ECOSOC]] avanzata dalla Russia di [[Vladimir Putin]]: la mozione fu approvata l'11 ottobre 2000 dalla maggioranza assoluta dei componenti della Camera dei deputati<ref>M.{{Cita libro|autore=Marco Perduca, L'operazione|titolo=Operazione Idigov,. RealityCome book,il 2014,Partito pp.Radicale ha sconfitto la Russia di Putin alle Nazioni Unite|città=Roma|editore=Reality Book|anno=2014|pp=241-242.}}</ref>.
 
Rieletto in [[Parlamento della Repubblica Italiana|parlamentoParlamento]] nella XIV legislatura, è stato capogruppo del gruppo parlamentare misto alla Camera, mentre nella XV legislatura ha ricoperto l'incarico di Segretario di Presidenza ed è stato componente della I [[Commissione parlamentare#Commissioni permanenti|Commissione]], Affari Costituzionali.
 
Detiene il record per il discorso più lungo tenuto nella storia della Camera dei deputati italiana, per l'intervento che pronunciò nel [[1981]] della durata di oltre 18 ore<ref>[{{Cita news|autore=Antonio Glauco Di Casanova|url=http://www.radioradicale.it/exagora/i-discorsi-fiume-al-parlamento-italiano |titolo=I "discorsi-fiume" al Parlamento italiano|pubblicazione=[[Radio Radicale]]|data=1º RadioRadicaledicembre 1993|accesso=5 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070706225344/http://www.radioradicale.it<!/exagora/i-discorsi- Titolo generato automaticamente fiume-al->]parlamento-italiano|dataarchivio=6 luglio 2007|urlmorto=sì}}</ref>: consi trattava di un discorso di 18 ore e 5' minuti contro la proroga di un anno del fermo di polizia previsto dal [[Decreto legge|dl]] Cossiga.<ref>[{{Cita news|autore=Aldo Cazzullo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/15/Ostruzionismo_anni_Aula_spettacolo_resistenza_co_9_050915056.shtml ''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110410151759/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/15/Ostruzionismo_anni_Aula_spettacolo_resistenza_co_9_050915056.shtml|titolo=Ostruzionismo, 50 anni di Aula-spettacolo. La resistenza di Almirante e le poesie del Pci''|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=15 settembre 2005|accesso=21 agosto 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=10 aprile 2011}}</ref>[[File:Marco Boato.jpg|thumb|Marco Boato con il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]] nel suo studio al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] nel [[2001]]|sinistra]]
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] viene ricandidato nel [[Collegio elettorale di Rovereto (Camera dei deputati)|collegio uninominale di Rovereto]], sostenuto dalla [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] [[L'Ulivo]] in quota [[Il Girasole|Girasole]] ([[lista elettorale]] che univa i Verdi con i [[Socialisti Democratici Italiani]] di [[Enrico Boselli]]), dove viene riconfermato deputato alla Camera con il 50,84% dei voti contro i candidati della [[Casa delle Libertà]] Marco Zenatti (42,1%) e Andrea Peroni della [[Italia dei Valori|Lista Di Pietro]] (7,07%)<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=6&levsut1=1&levsut2=2&ne1=6&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=606&lev2=6&unipro=uni|titolo=Archivio storico elezioni}}</ref>. Nel corso della [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV legislatura]] è stato componente della Giunta per il regolamento, della [[Commissione parlamentare per le questioni regionali]] e della [[Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni della Camera dei deputati#Presidenti|1ª Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni]], mentre l'unica proposta andata effettivamente in ''[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]]'' è stata la [[legge Boato]], di attuazione del nuovo articolo 68 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione Italiana]]<ref name="GomezTravaglio">{{Cita libro|autore=Peter Gomez|autore2=Marco Travaglio|titolo=Se li conosci li eviti|anno=2008|editore=Chiarelettere|città=Milano}}</ref>. Il provvedimento, oltre a estendere l'insindacabilità dei membri del [[Parlamento italiano|Parlamento]], prevedeva l'obbligo per i [[Magistrato|magistrati]] di distruggere tutte le [[intercettazione telefonica]] su utenze di privati che parlano con i parlamentari e tutti i tabulati telefonici degli apparecchi dei parlamentari (a meno che il Parlamento non conceda l'autorizzazione di utilizzare il materiale)<ref name="GomezTravaglio" />. In merito alla legge il [[giurista]] [[Franco Cordero]] la definì «''una mostruosità''»<ref name="GomezTravaglio" />, «''uno sgorbio normativo''» che ha «''contraffatto la [[procedura penale]]''» a opera di «''[[Ignoranza|ignoranti]] [[Chierico|chierici]] del [[garantismo]] [[Bicameralismo|bicamerale]]''»<ref name="GomezTravaglio" />, «''norma indecorosa, scritta con i piedi, grossolanamente invalida''»<ref name="GomezTravaglio" />. La norma è stata sonoramente bocciata dalla [[Corte costituzionale (Italia)|Corte costituzionale]] nel [[2007]]<ref name="GomezTravaglio" />. Nella stessa legislatura firmò un emendamento che consentiva il rientro in servizio dei [[Dipendente pubblico (Italia)|dipendenti pubblici]] sospesi o autopensionati in seguito a processi penali finiti con l'assoluzione<ref name="GomezTravaglio" />. A beneficiare di questa legge fu il giudice [[Corrado Carnevale]]<ref name="GomezTravaglio" />, dimessosi nel 2001 dopo una condanna per [[concorso esterno in associazione mafiosa]] e successivamente assolto in Cassazione.<ref name="GomezTravaglio" />
=== Militanza garantista ===
[[File:Marco Boato.jpg|thumb|Marco Boato con [[Carlo Azeglio Ciampi]] nel 2001]]
 
Nel [[2013]] entra a far parte della direzione del nuovo soggetto ecologista di [[Monica Frassoni]] [[Monica Frassoni#Green Italia|Green Italia]].
Boato si è distinto per le sue risolute posizioni [[garantismo|garantiste]] a favore dei politici implicati in vicende giudiziarie; ha mantenuto fede a questa linea votando in [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] contro l'arresto di [[Cesare Previti]], esponente di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]].
 
Nel [[2021]] aderisce alla confluenza dei verdi in [[Europa Verde]] come [[partito]], di cui il 10 luglio viene eletto co-presidente del Consiglio federale.<ref>{{Cita web|https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/istituzioni/2021/07/11/nasce-europa-verderilanciamo-ambientalismo-politico_227570be-db41-41cf-9f3e-ae6bb9bc48fe.html|titolo=Nasce Europa Verde,"rilanciamo ambientalismo politico"|sito=[[ANSA]]}}</ref>
Le sue proposte di legge in materia di lotta al [[giustizialismo]], avanzate in sede di [[Commissione parlamentare per le riforme costituzionali#Bicamerale D.27Alema .281997.29|Bicamerale D'Alema]], sono note col nome di ''bozze Boato''. Tra di esse l'unica andata effettivamente in [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] è la legge n. 140 del 2003 (detta [[legge Boato]]), di attuazione del nuovo articolo 68 della Costituzione.
 
=== Prese di posizione ===
Nel corso del suo ultimo mandato parlamentare ha osteggiato la proposta di [[Pier Ferdinando Casini]] in commissione Affari costituzionali in merito al test antidroga a cui i parlamentari dovrebbero sottoporsi. Con un voto unito da parte della maggioranza a favore dell'emendamento di Boato, la proposta è stata bocciata<ref>{{Cita news|autore=Alessandra Arachi|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/07_Luglio/25/arachi_droga_test_onorevoli_casini.shtml|titolo=Droga e onorevoli, no al test proposto da Casini|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere.it]]|data=25 luglio 2007|accesso=16 febbraio 2014}}</ref>.
Le sue proposte di legge, avanzate in sede di [[Commissione parlamentare per le riforme costituzionali#Bicamerale D.27Alema .281997.29|Bicamerale D'Alema]], sono note col nome di «bozze Boato» e prevedevano la separazione delle carriere tra i magistrati<ref name="GomezTravaglio" />, l'abolizione dell'obbligatorietà della pena<ref name="GomezTravaglio" /> e la riduzione dei poteri del pubblico ministero<ref name="GomezTravaglio" />. Un'altra proposta contenuta nelle «bozze» fu il ddl Boato di modifica dell'articolo 87, collegato al caso [[Adriano Sofri|Sofri]]-[[Ovidio Bompressi|Bompressi]], che concedeva al Presidente della Repubblica il diritto esclusivo di concedere la [[Grazia (diritto)|grazia]], cosa poi concessa per pronuncia della Corte costituzionale nel caso dello stesso Bompressi.
[[Stefano Rodotà]] commentò in maniera allarmata le proposte della Bicamerale, sottolineando che in essa «non ha soffiato affatto alcuno spirito costituente»<ref name="GomezTravaglio" />, e aggiungendo che i: «''costituenti vedevano nella magistratura un corpo di garanzia. I nuovi costituenti la considerano un corpo potenzialmente deviante, una categoria sospetta e pericolosa. Così la sua autonomia viene complessivamente depotenziata. L'intera giurisdizione viene attratta nell'orbita della politica. Proprio mentre un potere politico, che tende a essere sempre meno controllabile nelle sedi parlamentari, richiederebbe un controllo di legalità il più forte e indipendente possibile. Questa non è una seria e meditata riforma costituzionale. È un regolamento di conti della classe politica contro la magistratura''».<ref name="GomezTravaglio" />
 
Nel corso del suo ultimo mandato parlamentare Boato ha presentato due proposte di legge a favore dell'amnistia: la prima proposta prevedeva la cancellazione delle condanne «''non superiori nel massimo a cinque anni''» (compresa la [[corruzione]]), mentre la seconda prevedeva di cancellare le pene fino a tre anni<ref name="GomezTravaglio" />. Il 19 luglio [[2006]] votò contro la richiesta di arresto dei giudici di Bari per [[Raffaele Fitto]]<ref name="GomezTravaglio" />, e nel 2007 ha osteggiato la proposta di [[Pier Ferdinando Casini]] in commissione Affari costituzionali in merito al test antidroga a cui i parlamentari dovrebbero sottoporsi. Con un voto unito da parte della maggioranza a favore dell'emendamento di Boato, la proposta è stata bocciata<ref>{{Cita news|autore=Alessandra Arachi|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/07_Luglio/25/arachi_droga_test_onorevoli_casini.shtml|titolo=Droga e onorevoli, no al test proposto da Casini|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere.it]]|data=25 luglio 2007|accesso=16 febbraio 2014}}</ref>.
Nel 2013 fa parte della direzione del nuovo soggetto ecologista [[Green Italia - Verdi Europei]].
 
== Posizioni politiche ==
=== Rapporto tra politica e magistratura ===
Boato si è distinto per le sue risolute posizioni a favore dei [[Politico|politici]] implicati in vicende giudiziarie. Infatti nel [[1988]], in seguito agli arresti di [[Ovidio Bompressi]], [[Giorgio Pietrostefani]] e [[Adriano Sofri]] per l'[[omicidio Calabresi]] (chiamati in causa da [[Leonardo Marino]]), accusò i [[carabinieri]] e [[Magistrato|magistrati]] [[Milano|milanesi]] di aver architettato un mega-[[complotto]] contro [[Lotta Continua]]: tutti gli indagati saranno ritenuti colpevoli da due sentenze della [[Corte suprema di cassazione|Corte suprema di Cassazione]] (processo principale e quello di revisione).<ref name="GomezTravaglio" />
 
Nel [[1993]] attaccò il [[Pool (magistratura italiana)|pool]] di [[Mani pulite]] che, in base alla legge italiana, arrestarono per [[Falsa testimonianza (ordinamento italiano)|falsa testimonianza]] il [[democristiano]] [[Enzo Carra]] (poi condannato con sentenza definitiva)<ref name="GomezTravaglio" />. Nel corso degli anni Boato ha mantenuto fede a questa linea votando in [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] contro l'arresto di [[Cesare Previti]] (accusato di [[corruzione]] in atti giudiziari nel [[1998]])<ref name="GomezTravaglio" /> e [[Marcello Dell'Utri]] (per fatti di [[Mafia in Italia|mafia]] ed [[estorsione]] nel [[1999]])<ref name="GomezTravaglio" />, entrambi esponenti di spicco in [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]].
 
Nel [[1999]] propose un'[[amnistia]] per i reati di [[Mani pulite|Tangentopoli]], anche se preferì chiamarla «''soluzione [[politica]] per [[Tangentopoli]] che si faccia carico di tutte le emergenze, anche quella di [[Craxi]]''».<ref name="GomezTravaglio" />
 
== Procedimenti giudiziari ==
Citato in giudizio dal giudice [[Guido Salvini (giudice)|Guido Salvini]] per dichiarazioni oltraggiose, diffamatorie e calunniose nei suoi confronti rese durante il processo contro Sofri e altri ex militanti di Lotta Continua, Marco Boato è stato dichiarato insindacabile dal Senato il 31 gennaio 2001 ai sensi dell'articolo 68 della [[Costituzione italiana]]: dopo che la seconda sezione civile della Corte d'appello di Milano, il 5 febbraio 2003, ha impugnato questa declaratoria del Senato<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML;jsessionid=p1-RWHqeuMQLcthQBG0wRA__.ntc-as4-guri2b?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2004-10-20&atto.codiceRedazionale=004C0994&tipoSerie=corte_costituzionale&tipoVigenza=originario|titolo=N. 13 RICORSO PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE 4 agosto 2004|pubblicazione=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]]|data=20 ottobre 2004|accesso=20 gennaio 2018}}</ref>, la [[Corte costituzionale (Italia)|Corte costituzionale]] l'ha annullata con sentenza n. 329 del 13 ottobre 2006<ref>{{cita web|url=https://www.eius.it/giurisprudenza/2006/118.asp|titolo=Sentenza 13 ottobre 2006, n. 329|editore=''eius.it''|accesso=20 gennaio 2018}}</ref>.
 
== Opere ==
* ''Alexander Langer. Costruttore di ponti'', ([[EditriceBrescia, La Scuola]], 2015, ISBN 9788835043089)978-88-3504-308-9.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*[[Peter Gomez]] e [[Marco Travaglio]], ''[[Se li conosci li eviti|Se li conosci li eviti. Raccomandati, riciclati, condannati, imputati, ignoranti, voltagabbana, fannulloni del nuovo Parlamento]]'', Milano, [[Chiarelettere]], 2008, ISBN 978-88-6190-054-7.
 
== Voci correlate ==
* [[Cattocomunismo]]
* [[LottaLegge continuaBoato]]
* [[Lotta Continua]]
* [[Federazione delle Liste Verdi]]
* [[Federazione dei Verdi]]
* [[Europa Verde]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marco Boato}}
{{Interprogetto/notizia|Bocciato il test antidroga per i parlamentari|data=25 luglio 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Openpolis|id=218Collegamenti esterni}}
* {{cita web
|url= http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d20770&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%5CLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati%2FComposizione%2FSchedeDeputati%2FSchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d20770%3Dd20770
|titolo= Dati personali ed incarichi nella XV Legislaturalegislatura
|editore= Camera dei Deputati
|accesso= 12 novembre 2008
|dataarchivio= 4 marzo 2016
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160304074303/http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d20770&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati%5CLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati%2FComposizione%2FSchedeDeputati%2FSchedeDeputati.asp%3Fdeputato%3Dd20770
|urlmorto= sì
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Gruppo misto nella XIV legislatura|Misto]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
|immagine =
|periodo = 5 giugno [[2001]] - 18 maggio [[2006]]
|precedente = [[Mauro Paissan]]
|successivo = [[Siegfried Brugger]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Deputati dell'VIII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'XI Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIV Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della X Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Sessantotto]]
[[Categoria:Persone legate a Trento]]
[[Categoria:Politici di Lotta Continua]]
[[Categoria:Politici di Democrazia Proletaria]]
[[Categoria:Politici del Partito Radicale]]
[[Categoria:Politici della Federazione dei Verdi]]
[[Categoria:Politici di Green Italia]]
[[Categoria:Politici di Europa Verde]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Trento]]