Geronimo Gerardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(50 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Geronimo
|Cognome = Gerardi
|PostCognome = nome originale '''Hyeronimus Gerards'''<ref name=carige1>{{cita web | url=http://liguria.bizjournal.it/2018/10/carige-mostra-pittori-nordici-van-dyck-protagonista-la-sacra-famiglia/| titolo=Carige: mostra di pittori nordici, Van Dyck protagonista con la “Sacra Famiglia”|data=14/10/2018}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Anversa
Riga 14 ⟶ 13:
|Attività = pittore
|Nazionalità = fiammingo
|PostNazionalità = che visse lungamente in [[Sicilia]]
}}
==Biografia==▼
Da giovane entrò in contatto con la bottega del [[Rubens]] e con il coetaneo [[Antoon van Dyck]].▼
[[File:Dodici apostoli di Gerardi.jpg|thumb|La serie dei dodici apostoli,conservati al [[museo Pepoli]] di Trapani.]]
A partire dal [[1620]] fu in Sicilia, a [[Palermo]] e a [[Trapani]], e in quest'ultima città fu dal [[1631]] [[agente consolare|console]] [[Fiandre|fiammingo]], rimanendovi fino alla morte.<ref>[https://books.google.it/books?id=MEtOo_I7ntYC&pg=PA93&lpg=PA93&dq=van+dyck+trapani&source=bl&ots=M5UfQpouWX&sig=DTx9S_dcy8dRaschR5TaADX2kEw&hl=it&sa=X&ved=0CBkQ6AEwADgUahUKEwikhfi8oZzJAhWJ0xQKHfTSCSo#v=onepage&q=van%20dyck%20trapani&f=false Fernando Rigon, ''Fiamminghi e altri maestri'']</ref>.▼
[[File:Gerardi, Immacolata concezione.jpg|thumb|
In quegli anni fu in rapporti con altri pittori fiamminghi in Sicilia come [[Giovanni Basquens]] e con il Van Dyck, durante il suo periodo palermitano.▼
[[File:Santa Rosalia Geronimo Gerardi 01.jpg|thumb|''Santa Rosalia'', collezione Banca Carige di Genova.]]
▲== Biografia ==
Lo storico dell'arte Giovanni Mendola ritiene che il suo nome debba essere l'italianizzazione di ''Guglielmo Walsgart'',che inizialmente si riteneva altro pittore <ref> G.Mendola, ''Un approdo sicuro. Nuovi documenti per Van Dyck e Gerardi a Palermo'', in Porto di Pittori e pittura a Palermo, 1570-1670, catalogo della mostra a cura di V. Abbate et al., Electa, Napoli 1999, pp. 88-105 </ref>.▼
▲Da giovane entrò in contatto con la bottega del [[Rubens]] e con il
▲A partire dal [[1620]] fu in Sicilia, a [[Palermo]] e a [[Trapani]], e in quest'ultima città fu dal [[1631]] [[agente consolare|console]] [[Fiandre|fiammingo]], rimanendovi fino alla morte.<ref>[https://books.google.it/books?id=MEtOo_I7ntYC
==Opere==▼
▲In quegli anni fu in rapporti con altri pittori fiamminghi in Sicilia come [[Giovanni Basquens]] e con
▲[[File:Gerardi, Immacolata concezione.jpg|thumb|L'Immacolata Concezione, [[chiesa di Sant'Anna la Misericordia]]]]
*''Natività'', nell'[[oratorio del Rosario di San Domenico]] a Palermo▼
*''Immacolata concezione'', nella chiesa del Collegio dei Gesuiti a [[Trapani]] (1636)▼
*''L'Immacolata'', chiesa di San Francesco d'Assisi a Trapani▼
*''Miracolo di S. Isidoro Agricola'', collezione privata (1641)<ref>http://www.antonellogovernale.com/geronimo-gerardi-il-miracolo-di-s-isidoro-agricola/</ref>▼
*''Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Caterina da Siena'', nella chiesa della Badia Nuova a Trapani (1647)<ref>http://www1.unipa.it/tecla/rivista/5_rivista_scuderi.php ''Tecla'', Università di Palermo]</ref>.▼
*''Sant'Andrea'', custodito al [[museo regionale Agostino Pepoli]] di Trapani <ref>http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/news/eventi/magazziniPepoli.html</ref>▼
▲Lo storico dell'arte Giovanni Mendola ritiene che il suo nome debba essere l'italianizzazione di ''Guglielmo Walsgart'',che inizialmente si riteneva altro pittore <ref>
==Note==▼
▲== Opere ==
▲* [[1641]], ''Miracolo di
=== Palermo e provincia ===
==== Caltavuturo ====
* [[1660]]c., ''Immacolata Concezione'', dipinto su tela, opera custodita nella cappella eponima del duomo dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.
==== Cefalù ====
*[[1638]] - [[1643]], ''Madonna col Bambino e i santi Ignazio di Loyola e Francesco Saverio'', Vescovado di Cefalù
==== Ciminna ====
* [[1627]], ''Santa Rosalia, assistita dalla Vergine, intercede affinché allontani la peste'', olio su tela, opera custodita nella Chiesa Madre.
==== Palermo ====
▲* [[XVII secolo]], ''Natività'', dipinto, opera presente nell'[[oratorio del Rosario di San Domenico]]
* [[1628]] - [[1631]], ''Immacolata Concezione'', dipinto, opera custodita nella [[chiesa di Sant'Anna la Misericordia]].<ref>Pagina 194, Gaspare Palermo, "''Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo''" [https://books.google.it/books?id=tlsUAAAAQAAJ], Volume secondo, Palermo, Reale Stamperia, 1816.</ref><ref>Pagina 93, Fernando Rigon, "''Fiamminghi e altri maestri: gli artisti stranieri nel patrimonio del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno''" [http://books.google.it/books?id=MEtOo_I7ntYC], L'Erma di Bretschneider, Roma, 2008, Pagine 140, ISBN 978-88-8265-510-5.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Vergine che offre lo stendardo missionario a Sant'Ignazio di Loyola e a San Francesco Saverio'', dipinto, opera custodita nel [[Convitto nazionale Giovanni Falcone]].<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2007/02/07/Cultura/Arte/ARTE-PALERMO-AL-VIA-RESTAURO-DEL-DIPINTO-DI-GERONIMO-GERARDI_132208.php Adnkronos]</ref>
*[[1638]] - [[1641]], ''Madonna del Rosario con i santi Domenico e Giacinto'', [[galleria regionale di Palazzo Abatellis]].
* [[XVII secolo]], ''Santa Caterina d'Alessandria'',<ref>{{cita web | url=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/palazzoabatellis/| titolo=Palazzo Abetellis. Esposizione temporanea di un dipinto del XVII secolo proveniente dai depositi|data=14/10/2018}}</ref> [[galleria regionale di Palazzo Abatellis]].
==== Monreale ====
* [[1638]] - [[1643]], ''Madonna del Rosario'', [[Basilica abbaziale di San Martino delle Scale]]. <ref>Santina Grasso, ''Un inedito di Geronimo Gerardi nel monastero di San Martino delle Scale'', in ''Arte in Sicilia'', Regione Siciliana, Palermo, 2018</ref>
=== Provincia di Messina ===
==== Motta d'Affermo ====
* [[XVII secolo]], ''Immacolata Concezione'', dipinto, opera custodita nel [[Motta d'Affermo#Chiesa Madre|Chiesa di Maria Santissima degli Angeli]].
=== Trapani ===
▲* [[1637]], ''Immacolata concezione'', dipinto, opera custodita nella [[Chiesa del collegio dei Gesuiti|chiesa dell'Immacolata Concezione del Collegio dei Gesuiti]]
▲* [[1647]], ''Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Caterina da Siena'', dipinto, opera custodita nella [[chiesa della
▲* [[1643]] - [[1644]], ''
* [[XVII secolo]], ''Sant'Andrea'', olio su tela, opera custodita nel [[museo regionale Agostino Pepoli]] di Trapani.
* [[XVII secolo]], ''San Rocco e l'Angelo'' - nel [[museo regionale Agostino Pepoli]] di Trapani.
▲* [[XVII secolo]], '
* [[1634]], ''Adorazione dei pastori'', olio su tela, opera custodita nella [[Cattedrale di San Lorenzo (Trapani)|protobasilica cattedrale di San Lorenzo]] di [[Trapani]].<ref>[https://books.google.it/books?id=j8f6u_2TwqgC]</ref>
* [[XVIII secolo]], ''Sacra Famiglia'' raffigurata con [[San Gioacchino]] e [[Sant'Anna]], dipinto, opera custodita nella ''Cappella di Sant'Alberto degli Abbati'' della [[basilica santuario di Maria Santissima Annunziata]] di [[Trapani]].
=== Genova ===
Realizzate in Sicilia, e oggi a Genova:
* [[XVII secolo]], ''Santa Rosalia'', parte della collezione della [[Banca Carige]] di [[Genova]].<ref name=carige1/><ref name=carige2>{{cita web | url=https://www.genova24.it/2018/10/banca-carige-apre-le-porte-della-pinacoteca-alla-scoperta-della-sacra-famiglia-di-van-dyck-205750/| titolo=Banca Carige apre le porte della pinacoteca alla scoperta della Sacra Famiglia di Van Dyck. Esposti i dipinti dell’ambito di Peter Paul Rubens, di Hyeronimus Gerards|data=14/10/2018}}</ref>
* [[XVII secolo]], ''Sant'Orsola'', parte della collezione della [[Banca Carige]] di Genova.<ref name=carige1/>
▲== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Artisti associati alla Corporazione di San Luca di Anversa]]
[[Categoria:Pittori
|