Ambient 4: On Land: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: implemento parametro DurataN del template {{Tracce}} (v. richiesta), replaced: quote → citazione (4)
+Collegamenti esterni
 
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Ambient 4: On Land
|artista = Brian Eno
|tipo album = Studio
|voce artista =
|categoria artista =
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1982
|postdata =
|etichetta = [[E.G. Records]]
|produttore = [[Brian Eno]]
|durata = 44:35
|numero di dischi d'oro = 1
|numero dischi di platinotracce = 8
|genere = Ambient
|genere2 = Dark Ambientambient
|genere3 =
|nota genere =
|nota genere2 =
|etichetta = [[E.G. Records]]
|nota genere3 =
|produttore = [[Brian Eno]]
|registrato =
|numero di dischi d'oro = 1
|numero dischi di tracceplatino = 8
|precedente = [[My Life in the Bush of Ghosts]] (con [[David Byrne]])
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[My Life in the Bush of Ghosts]] (con [[David Byrne]])
|anno precedente = 1981
|successivo = [[Apollo: Atmospheres and Soundtracks]]
|anno successivo = 1983
}}
 
'''''Ambient 4: On Land''''' è un album in studio del compositore [[Brian Eno]] pubblicato nel 1982. È considerato il quarto ed ultimo capitolo della serie "Ambient", che ebbe inizio con ''[[Ambient 1: Music for Airports]]''.
'''''Ambient 4: On Land''''' è l'ottavo [[album in studio]] del [[musicista]] [[Regno Unito|britannico]] [[Brian Eno]], pubblicato nel 1982 dalla [[E.G. Records]].
 
== L'album ==
ProbabilmenteUltimo il più "tenebroso" dei quattro capitolicapitolo della serie "Ambient", l''On Land''album è caratterizzato dalla presenza di archetipi riconducibili alla [[dark ambient]].
 
L'album si potrebbe definire una "miscela" di note di sintetizzatore, suoni naturali/animali, e complessi arrangiamenti sonori ricavati da registrazioni effettuate durante alcune sessioni avvenute in passato.[<ref>{{cita web|url=http://music.hyperreal.org/artists/brian_eno/interviews/sos2.html|titolo=Interwiew|accesso=8 1]settembre 2017|lingua=en}}</ref>
 
Dopo aver dedicato tre anni alla registrazione dell'album, Eno dichiarò che il sintetizzatore iniziava ad essere di "''utilità limitata''" poiché la sua strumentazione acustica ed elettronica veniva "''gradualmente rimpiazzata da non-strumenti quali pezzi di catene e bastoni e pietre...''"<ref>{{cita [web|url=http://music.hyperreal.org/artists/brian_eno/onland-txtinterviews/spin89a.html|titolo=Interwiews 2]|accesso=8 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
 
Sebbene l'album presenti atmosfere oscure, esso si può considerare fortemente "ambient", poiché le tracce tendono a miscelarsi l'una sull'altra in modo omogeneo. Eno disse in proposito:[<ref>{{cita web|url=http://music.hyperreal.org/artists/brian_eno/interviews/spin89a.html|titolo=Hyperreal 3]Interwiews|accesso=8 settembre 2017|lingua=en}}</ref> {{citazione|Nella sua interezza, ''On Land'' è una sorta di paesaggio inquieto: alcuni dei suoi toni bassi influiscono su quelli più alti, in modo che si possa ottenere dall'album tutta la sua delicatezza pastorale. Ma dal basso emerge una dissonanza simile ad un terremoto incombente.}}
{{citazione|Nella sua interezza, ''On Land'' è una sorta di paesaggio inquieto: alcuni dei suoi toni bassi influiscono su quelli più alti, in modo che si possa ottenere dall'album tutta la sua delicatezza pastorale. Ma dal basso emerge una dissonanza simile ad un terremoto incombente.}}
 
Eno spiegò anche alcuni dettagli relativi al modo in cui ascoltare l'album. Nelle note di copertina di ''On Land'' egli suggerisce di riprodurlo usando un sistema a tre vie di altoparlanti che "è semplice da installare ed economico".<ref>{{cita web|url=http://music.hyperreal.org/artists/brian_eno/onland-txt.html|titolo=Ambient 4: On Land|accesso=10 febbraio 2014}}</ref>
 
L'album fa riferimenti a zone geografiche definite: il brano ''Lizard Point'' cita l'omonima area (in italiano è [[Capo Lizard]]) presente nell'estremo sud ovest dell'Inghilterra, ''Lantern Marsh'' è una zona dell'[[Anglia orientale]] dove il musicista crebbe. Dichiarò:[<ref>{{cita testo|url=http://music.hyperreal.org/artists/brian_eno/onland-txt.html |titolo=4]}}</ref> {{Citazione|La mia esperienza in quella zona non nacque dall'averla visitata (sebbene ci abbia certamente vissuto) ma dall'averla vista più volte su una cartina, ed immaginare dove e cosa potesse essere.}}
 
A proposito di ''Leek Hills'' il compositore scrisse:<ref>{{cita testo|url=http://www.tobylitt.com/askings.html|titolo=5|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061121092350/http://www.tobylitt.com/askings.html }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.tobylitt.com/enoanswer.html|titolo=6|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061121092526/http://www.tobylitt.com/enoanswer.html }}</ref> {{Citazione|È una piccola foresta (adesso più piccola rispetto ad un tempo e non soltanto a causa della mia età e memoria) che si trova fra [[Woodbridge (Suffolk)|Woodbridge]] e [[Melton (distretto)|Melton]].|}}
{{citazione|La mia esperienza in quella zona non nacque dall'averla visitata (sebbene ci abbia certamente vissuto) ma dall'averla vista più volte su una cartina, ed immaginare dove e cosa potesse essere.}}
 
{{citazione''Tal Coat'' è invece un riferimento a [[Pierre Tal-Coat|Pierre Louis Jacob]], un proponente della corrente pittorica [[Tachisme]]. Questo interesse per la pittura da parte di Eno è descritto in una sua dichiarazione.. Sosteneva infatti che l'album era «un tentativo di trasporre nella musica qualcosa che puoi fare dipingendo, cioè creare un ambiente figurativo. All'inizio del ventesimo secolo, l'ambizione dei grandi pittori era quella di realizzare dipinti simili alla musica, da loro considerata l'arte più nobile perché era astratta, e non figurativa. Per contro, la mia intenzione principale su ''On Land'' era quella di realizzare una musica che fosse un dipinto figurativo ma privo di riferimenti alla storia della musica, perché più vicino alla 'storia dell'ascolto.»<ref>{{cita testo|url=http://music.hyperreal.org/artists/brian_eno/interviews/artpress01.html|titolo=7}}</ref>
A proposito di ''Leek Hills'' il compositore scrisse:[http://www.tobylitt.com/askings.html 5] [http://www.tobylitt.com/enoanswer.html 6]
 
{{citazione|È una piccola foresta (adesso più piccola rispetto ad un tempo e non soltanto a causa della mia età e memoria) che si trova fra [[Woodbridge (Suffolk)|Woodbridge]] e [[Melton]].|}}
 
''Tal Coat'' è invece un riferimento a [[Pierre Tal-Coat|Pierre Louis Jacob]], un proponente della corrente pittorica [[Tachisme]]. Questo interesse per la pittura da parte di Eno è descritto in una sua dichiarazione. Sosteneva infatti che l'album era:[http://music.hyperreal.org/artists/brian_eno/interviews/artpress01.html 7]
 
{{citazione|...un tentativo di trasporre nella musica qualcosa che puoi fare dipingendo, cioè creare un ambiente figurativo. All'inizio del ventesimo secolo, l'ambizione dei grandi pittori era quella di realizzare dipinti simili alla musica, da loro considerata l'arte più nobile perché era astratta, e non figurativa. Per contro, la mia intenzione principale su ''On Land'' era quella di realizzare una musica che fosse un dipinto figurativo ma privo di riferimenti alla storia della musica, perché più vicino alla 'storia dell'ascolto.}}
''Dunwich Beach, Autumn, 1960'' è invece un riferimento ad un porto marittimo di [[Dunwich (Regno Unito)|Dunwich]] che erose dal mare dopo un periodo di trecento anni.<ref>{{cita libro|titolo=Brian Eno: Visual Music|autore=Christopher Scoates|editore=Chronicle Books|anno=2013|paginep=195}}</ref>
 
== Tracce ==
Tutte le tracce sono state composte da Brian Eno, eccetto dove indicato.
{{Tracce
Tutte|Autore letesti traccee sonomusiche state composte da= [[Brian Eno]], eccetto dove indicato.
| Visualizza durata totale =no
| Titolo1 = Lizard Point
 
| Durata1 = 4:34
| Titolo1 = Lizard Point
| Autore testo e musica1 = compostaBrian conEno, [[Michael Beinhorn]], Axel Gros e, [[Bill Laswell]]
| Titolo2 = The Lost Day
| Durata1 = 4:34
| Durata8Durata2 = 79:13
 
| Titolo3 = Tal Coat
| Titolo2 = The Lost Day
| Durata3 = 5:30
| Autore testo e musica2 =
| Durata2Titolo4 = 9:13Shadow
|Durata4 = 3:00
 
| Titolo5 = Lantern Marsh
| Titolo3 = Tal Coat
| Durata5 = 5:33
| Autore testo e musica3 =
| Titolo6 = Unfamiliar Wind (Leeks Hills)
| Durata3 = 5:30
| Durata6 = 5:23
 
| Titolo4Titolo7 = A ShadowClearing
| Durata7 = 4:09
| Autore testo e musica4 =
| Titolo8 = Dunwich Beach, Autumn, 1960
| Minuti4 = 3
|Durata8 = 7:13
| Secondi4 =
 
| Titolo5 = Lantern Marsh
| Autore testo e musica5 =
| Durata5 = 5:33
 
| Titolo6 = Unfamiliar Wind (Leeks Hills)
| Autore testo e musica6 =
| Durata6 = 5:23
 
| Titolo7 = A Clearing
| Autore testo e musica7 =
| Durata7 = 4:09
 
| Titolo8 = Dunwich Beach, Autumn, 1960
| Autore testo e musica8 =
| Durata8 = 7:13
}}
 
Riga 105 ⟶ 75:
* [[Daniel Lanois]] - equalizzazione dal vivo (solo in ''Dunwich Beach Autumn, 1960'')
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.discogs.com/Brian-Eno-Ambient-4-On-Land/release/1374337 Informazioni dell'album su Discogs (ristampa del 1988)]
 
{{Portale|MusicaBrian Eno}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Album di Brian Eno]]
[[Categoria:Album del 1982]]
[[Categoria:Album prodotti da Brian Eno]]