Notoceratops bonarellii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m rimoz. wlink a voce cancellata
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|paleontologia|agosto 2014}}
{{Tassobox
|
Riga 6 ⟶ 5:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=[[Immagine:Mandibola_di_NotoceratopsNotoceratops mandible.jpg|200px]]
|didascalia=Mandibola di ''Notoceratops''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 23 ⟶ 22:
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Ornithischia]]
|sottordine=†[[Ceratopsia]]?
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 31 ⟶ 30:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Notoceratops'''
|sottogenere=
|specie=Notoceratops†'''N. bonarellii'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 46 ⟶ 45:
}}
 
Conosciuto solo attraverso una parte dell’osso mandibolare scoperta all’inizio del secolo scorso in terreni del [[Cretacico superiore]] in [[Argentina]] e poi andata perduta, ilIl '''notoceratopo''' (''Notoceratops bonarellii'') è un [[dinosauro]] erbivoro molto poco conosciuto., [[Tapia]]descritto losolo descrisseattraverso comeuna unparte piccolodell'osso erbivoromandibolare quadrupedescoperta appartenenteall'inizio aldel grupposecolo deiscorso dinosauriin cornutiterreni del ([[ceratopiCretacico superiore]]), main il[[Argentina]] disegnoe sulpoi qualeandata basava la sua descrizione è molto approssimativoperduta.
 
[[Augusto Tapia]] lo descrisse come un piccolo erbivoro quadrupede appartenente al gruppo dei dinosauri cornuti ([[ceratopi]]), ma il disegno sul quale basava la sua descrizione è molto approssimativo.
 
== Un ceratopo del Sudamerica ==
Alcuni [[paleontologi]] ora pensano che ''Notoceratops'' fosse in realtà un dinosauro a becco d’anatrad'anatra ([[adrosauro]]), anche se con molta probabilità questo erbivoro sconosciuto era effettivamente un ceratopo. Se ciò fosse vero, ''Notoceratops'' rappresenterebbe l’unicol'unico resto di questo gruppo di dinosauri in [[Sudamerica]].
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=J. Bonaparte. ''|capitolo=I dinosauri dell'Argentina'' in |curatore=José F. Bonaparte, et al. (eds.), ''|titolo=Sulle orme dei dinosauri''. |editore=Erizzo Editrice, |città=Venezia, |pp=127-143 (|anno=1984).}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}