EyeToy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:PS2-Eyetoy.jpg|thumb|Videocamera EyeToy]]
{{F|periferiche|aprile 2021}}
L''''EyeToy''' è una [[videocamera]] [[digitale (informatica)|digitale]] a colori (simile ad una [[webcam]]) compatibile con [[PlayStation 2]].
La tecnologia usata è la [[visione artificiale|visione computerizzata]], che processa le immagini<ref>{{RivistaVG|pg|66|16-17|5|2011|titolo=I momenti chiave dei suoi 11 anni di storia}}</ref>. Questo permette ai giocatori di interagire nei giochi tramite movimenti, colori e suoni, grazie al [[microfono]] incorporato.
Costruita dalla [[Logitech]], i nuovi modelli sono realizzati dalla Nam Tai. La videocamera non è fatta per essere utilizzata sul [[Personal computer|PC]], anche se alcuni produttori hanno messo in commercio dei [[driver]] per renderla compatibile.
Riga 41 ⟶ 14:
Prendendo ad esempio la [[Game Boy Camera]], possiamo notare che era a bassa risoluzione e monocromatica: questo sicuramente ha limitato molto le sue potenzialità.
Tuttavia, grazie alle nuove tecnologie e alla potenza del [[motore grafico]] della [[PlayStation 2]] si possono realizzare nuove idee, irrealizzabili sul [[Game Boy]]. L'idea venne gestita dallo [[SCEE]] [[London Studio]], che realizzò un [[prototipo]] nel [[2002]] con quattro giochi; fu un enorme successo e così venne venduta in Europa da luglio [[2003]] con il suo gioco originario: ''[[EyeToy: Play]]''.
==Design==
Grazie al suo design compatto l''''EyeToy''' può essere installata sulla televisione o sulla console stessa.
La [[videocamera]] viene montata su un appoggio e la [[Fuoco (ottica)|messa a fuoco]] viene regolata manualmente, tramite un anellino plastificato.
Frontalmente ha due [[LED]]. La luce blu indica che è pronta all'uso, quella rossa che si trova in una condizione di insufficiente luminosità; incorpora un microfono
[[File:Sony Playstation 2 (2001) 2.jpg|thumb|A destra è possibile vedere la videocamera EyeToy secondo modello]]
Successivamente venne realizzato un nuovo modello, che risulta più compatto, oltre ad essere leggermente più tondeggiante e di color argento, anziché nero.
==Utilizzo sul computer==
Vista la sua connessione [[USB]] sono stati creati diversi [[driver]] non ufficiali per poter esser compatibile con più [[sistema operativo|sistemi operativi]], ma solo alcuni funzionano. La funzionalità dipende dal modello '''Eye Toy''' per cui è stato progettato il [[driver]]. Ecco un elenco dei modelli qui sotto:
*SLEH-00031
Riga 62 ⟶ 38:
==Giochi EyeToy==
Ecco alcuni giochi sviluppati per
{{Colonne}}
===Creati appositamente===
Riga 70 ⟶ 46:
*2004
**''[[EyeToy: Antigrav]]''
**''[[Sega SuperStars]]'' ([[Sega (azienda)|SEGA]])
**''[[U Move Super Sports]]'' ([[Konami]])
**''[[EyeToy: Chat]]''
Riga 76 ⟶ 52:
**''[[Disney Move]]'' ([[Ubisoft]])
**''[[Nicktoons Movin']]'' ([[THQ]])
**''[[Bobobo-bo Bo-bobo|Bobobo-bo Bo-bobo atsumare! Taikan Bo-bobo]]'' ([[Hudson Soft]])
*2005
**''[[EyeToy: Monkey Mania]]''
Riga 81 ⟶ 58:
**''[[EyeToy: EduKids]]''
**''[[EyeToy: Play 3]]''
**''[[EyeToy: Operation Spy]]'' (meglio conosciuto in Europa come ''SpyToy'')
**''[[Clumsy Shumsy]]'' (Phoenix Games Ltd. [UK/NL])
**''[[EyeToy: Tales]]''▼
*2006
**''[[Rhythmic Star]]'' ([[Namco]])
**''[[Eyetoy: Play Sports]]''
**''[[Eyetoy: Kinetic Combat]]''
*TBA
**''[[EyeToy: Fight]]''
**''[[Eyedentify]]'' (PlayStation 3)
▲**''[[EyeToy: Tales]]''
{{Colonne spezza}}
===Giochi supportati===
*''[[MLB 2005]]''
Riga 110 ⟶ 89:
*''[[MLB '06: The Show]]''
*''[[Karaoke Revolution Presents: American Idol]]''
*''[[MLB '07: The Show]]''
*''[[AND 1 Streetball]]''
*''[[The Sims 2]]''
Riga 120 ⟶ 99:
''EyeToy: Cameo'' è un sistema che permette di includere la propria immagine su modelli 3D di [[realtà virtuale]]. Una volta salvati su [[Memory card Playstation]] possono essere utilizzati in tutti gli ''EyeToy: Cameo''.
Questa tecnologia è stata licenziata da [[Digimask]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 126 ⟶ 108:
{{Storia delle console}}
{{portale|informatica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Console Sony]]
[[Categoria:Periferiche di gioco]]
| |||