Marceline Desbordes-Valmore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Errori di Lint |
||
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Epoca = 1800
|Attività = poetessa
|Attività2 = scrittrice
|
|Nazionalità = francese
|Immagine = Marceline Desbordes-Valmore.jpg
Riga 17 ⟶ 18:
== Biografia ==
Nata '''Marceline Desbordes
Nel [[1816]] Marceline perde un figlio di cinque anni di età, nato dalla relazione con un commediante, che chiama Olivier nelle sue poesie. Si sposa nel [[1817]] con un [[attore]], Prosper Lanchantin, detto Valmore. Da lui avrà tre bambini, di cui uno solo Hippolyte Valmore, le sopravviverà. Nel [[1819]] pubblica la sua prima raccolta di poesie, ''Élégies, Marie et Romances''. In seguito le sue opere più importanti saranno nel [[1824]] ''Élégies et poésies nouvelles'', nel [[1833]] ''Pleurs'', nel [[1839]] ''Pauvres fleurs'' e nel 1843 ''Bouquets et prières'', tutte opere in cui traspaiono con concisione il lirismo e la arditezza della versificazione, che le faranno avere una pensione reale sotto [[Luigi Filippo di Francia|Luigi-Filippo]] e diversi riconoscimenti accademici. Marceline compone anche delle ''novelle'' e dei ''Racconti'' per bambini, in prosa e in versi.
Riga 29 ⟶ 30:
{{Citazione|Proclamiamo ad alta e intelligibile voce che Marceline Desbordes-Valmore è senz'altro […] la sola donna di genio e di talento di questo secolo e di tutti i secoli […]<ref>''Œuvres en prose complètes'', Gallimard, coll. «Pléiade», 1972, p. 678</ref>}}
Gli piace il fatto d'avere introdotto delle forme nuove: {{Citazione|[…] Marceline Desbordes-Valmore ha, prima fra i poeti attuali, impiegato molto
Il suo personaggio romantico di autodidatta la cui vita sfortunata avrebbe alimentato una sensibilità femminile non è molto estraneo a questo successo. [[Charles Baudelaire]] s'interessa più alla persona che ai versi quando afferma: {{Citazione|Mme Desbordes-Valmore fu donna, fu sempre donna e non fu nient'altro che donna; ma ebbe un grado straordinario di espressione poetica intrisa di tutte le bellezze naturali della donna.<ref>''Curiosités esthétiques. L'Art romantique'', Garnier, coll. «Classiques Garnier», 1962, p. 745</ref>}}
Riga 36 ⟶ 37:
== Una poesia d'avanguardia ==
Prima per data fra i poeti del [[romanticismo]], una delle più grandi poetesse francesi dopo [[Louise Labé]], Marceline Desbordes-Valmore, a dispetto di una prolissità discontinua, è in realtà una precorritrice inattesa dei maestri della poesia francese moderna: [[Arthur Rimbaud|Rimbaud]] e soprattutto [[Paul Verlaine|Verlaine]]. Si deve a
Considerata ignorante dai contemporanei, in realtà fu una sapiente misconosciuta. In più, lei fu la madrina indiscussa delle «muse» della fine del secolo: [[Anna de Noailles]], [[Gérard d'Houville]], [[Renée Vivien]], [[Cécile Sauvage]], [[Marie Noël]]. La sua importanza non fa che crescere con il tempo: resta ancora da scoprire.<ref>Ibid</ref>
==
* Una delle sue poesie, ''Les roses de Saadi'', è oggetto di canzonatura da parte di BD nell'opera umoristica di [[Marcel Gotlib]], ''[[La Rubrique-à-brac]]''. Questa poesia è anche stata messa in musica da un gruppo di rock alternativo francese,"les Hurleurs", nel loro album ''Bazar'' del 2000.
*[[Julien Clerc]] ha musicato ''Les séparés'' e l'ha registrata sul suo album ''Julien'' ([[1996]]). [[Guillaume Jouan]] ha fatto lo stesso per ''la Sincère'', interpretata da [[Karin Clercq]] (''[[Après l'Amour]]'', [[2005]]). [[Benjamin Biolay]] ha ugualmente interpretato "Les séparés" (in versione ''bonus track'') nel suo album ''[[Trash Yéyé]]'' apparso nel settembre del 2007.▼
▲[[Julien Clerc]] ha musicato ''Les séparés'' e l'ha registrata sul suo album ''Julien'' ([[1996]]). [[Guillaume Jouan]] ha fatto lo stesso per ''la Sincère'', interpretata da [[Karin Clercq]] (''[[Après l'Amour]]'', [[2005]]).
== Opere ==
* ''Chansonnier des grâces'' (1816)
* ''Élégies et romances'' (1819)
* ''Elégies et Poésies nouvelles'' (1825)
* ''Album du jeune âge'' (1829)
* ''Poésies'' (1830)
Riga 56 ⟶ 54:
* ''Pauvres Fleurs'' (1839)
* ''Bouquets et prières'' (1843)
* ''Poésies
=== Edizioni italiane ===
[[File:Marceline Desbordes-Valmore tombe.jpg|right|thumb|250px|Tomba della poetessa.]]
* ''Liriche d'amore'', a cura di [[Maria Luisa Spaziani]], Ignazio Maria Gallino Editore, 2004
== Note ==
Riga 63 ⟶ 65:
== Bibliografia ==
* {{Fr}} [[Sainte-Beuve]]: Portraits contemporains. t.II Paris. 1846 et Causeries du lundi.t.XIV. Paris 1862 et Nouveaux Lundis t. XII.
* {{Fr}} Lucien Descaves: La vie douloureuse de Marceline Desbordes-Valmore. Paris. 1898
* {{Fr}} [[Stefan Zweig]]: Marceline Desbordes-Valmore. Paris. 1924
* {{Fr}} Jacques Boulenger: Marceline Desbordes-Valmore, sa vie et son secret.Paris. 1927
* {{Fr}} Manuel Garcia Sesma: Le Secret de Marceline Desbordes-Valmore. Paris
* {{Fr}} Madeleine Fargeaud: Autour de [[Honoré de Balzac|Balzac]] et de Marceline Desbordes-Valmore. Revue des Sciences humaines.
* {{Fr}} Œuvres poétiques de Marceline Desbordes-Valmore. Édition complète établie et commentée par M. Bertrand. 2 volumi. Presses Universitables de Grenoble. 1973.
* {{Fr}} Eliane Jasenas: Marceline Desbordes-Valmore devant la critique. éditions Minard. 1962.
* {{Fr}} Jeanine Moulin: Marceline Des-bordes-Valmore. éditions [[Edizioni Seghers|Seghers]], coll. Poète d'aujourd'hui. 1955.
* {{Fr}} [[Georges-Emmanuel Clancier]]: Marceline Desbordes-Valmore ou le génie inconnu. Panorama de la poésie française. [[Edizioni Seghers|Seghers]]. 1983.
* {{Fr}} [[Robert Sabatier]]: Marceline Desbordes-Valmore dans: La poésie française du XIXe siècle. t.I. Albin-Michel. 1977.
* (DE) Giorgia Sogos: Die Biographie über Marceline Desbordes-Valmore: ein Vorläufer zur ''Marie Antoinette'' und ''Maria Stuart'' Stefan Zweigs, in ''Stefan Zweig, der Kosmopolit''. ''Studiensammlung über seine Werke und andere Beiträge. Eine kritische Analyse''. Free Pen Verlag, Bonn 2017, ISBN 978-3-945177-43-3.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
Nel [[1993]] viene fondata a [[Douai]] la ''Association Marceline'' con lo scopo di
La biblioteca di [[Douai]] conserva circa diecimila manoscritti dell'opera di Marceline Desbordes-Valmore: lettere autografe, copie antiche e lettere indirizzate a suo marito e a suo figlio, manoscritti e copie autografe delle opere su foglietti e taccuini o libretti.
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Scrittori per ragazzi|Desbordes]]
|