Discussione:Paninaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ticino: nuova sezione
 
(14 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
==???fonti==
Ragazzi, un paio di voi si sono sbagliati: questa è wikipedia, non nonciclopedia... siate più seri anche se parlate di stupidagini.
 
:C'è qualche fonte per tutte queste affermazioni così dettagliate? --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 02:45, 17 ago 2006 (CEST)
 
::la mia memoria...purtroppo... Samoano 31 ago 2006
 
== logo aziendale==
Sorry per il logo aziendale.. non era mio intento fare propaganda.<br />
[[Utente:Roberto1974|Roberto1974]] 19:56, 23 nov 2006 (CET)
 
: Per quello che vale anche la mia memoria conferma gran parte delle affermazioni fatte. --[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;What you see is not real&quot; Roboter]] 04:20, 24 gen 2007 (CET)
 
::No Problem, anche se poi - tutto sommato - quel logo è ben collegabile al "movimento" paninaro, però, a mio parere, un logo è bene che sia inserito solo nelle pagine dedicate direttamente alle aziende - Grazie --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 19:59, 23 nov 2006 (CET)
 
 
==tozzi==
Ottimo l'articolo. Mi sono permesso, da persona allora abitante a Roma di ampliare l'argomento sui "tozzi" della capitale. Da compagno d'armi sia di paninari che di dark milanesi ho sdrammatizzato l'aspetto dello contrapposizione ideologica. Di recente ho avuto noie circa la redazione dell'argomento sui "[[pariolini]]" romani e la valenza del lessico nei decenni passati. Probabilmente qualcuno si è infastidito dell'associazione con i ben più aperti paninari ed ha considerato l'argomento "poco enciclopedico" al punto da cancellarlo. Alla faccia della libera enciclopedia. Nel forum di discussione si è alzato un vespaio dove alcuni opterebbero per la cancellazione da wikipedia anche di tamarro, coatto e dunque paninaro. Proprio non capisco
-- Utente:159.213.50.2 18:10, 19 mar 2007 (CET)
: ah, l'hai scritta tu quell'insulsa sbrodolata? complimenti.
 
che buffoni 'sti paninari che erano.... mamma mia ridicoli proprio. e questa sarebbe una sottocultura? ma lasciamo perdere che è meglio
 
== Enzo Braschi ==
Riga 23:
Scusate se butto lì un'osservazione senza darmi direttamente alle modifiche, ma non ho tempo di fare le cose per bene in questo periodo.Credo che in questa voce occorra fare un riferimento al personaggio di Enzo Braschi in "Drive in", apparso se ben ricordo nel 1984. Il "paninaro" di Braschi apparve in TV in contemporanea con lo sviluppo della sottocultura, e probabilmente ebbe un ruolo decisivo nella codificazione dei modi di fare e di apparire di coloro che si richiamavano all'essere "paninaro".In un'intervista (che non sono riuscito a ritrovare per una citazione completa, ma che ho sentito in TV), Braschi stesso disse che prima della sua caratterizzazione i "paninari" come identità ed autodefinizione non esistevano, e molti iniziarono a sentirsi come parte di un movimento subculturale identificabile proprio quando videro il suo personaggio.Grazie per l'attenzione; spero di tornare sulla voce con materiale migliore [[Utente:Mariuz|Mariuz]]
 
:No, quando Enzo Braschi apparve era già l'85, quasi 4 anni dall'inizio del paninarismo. Lui sicuramente influenzò quelli di fuori Milano. 16 giu 2013
 
avendo fatto parte per alcuni anni di quella tristissima moda ti posso assicurare che quando Braschi iniziò a fare il Paninaro a Drive In, i paninari a Milano esistevano da almeno 4 o 5 anni, sapevano benissimo chi erano, anche se tra loro non si chiamavano in tal modo.
i primi articoli che parlarono di essi furono del Corriere della Sera, nelle pagine della cronaca milanese intorno al 1983, 84, quando in seguito ad alcune risse molto violente tra paninari e punk e tra paninari e metallari, avvenute di fronte al Burghy di San Babila (primo fast food italiano), il giornale iniziò a parlare di Neo Sanbabilini, con riferimento al '68 e al '77.
 
qualche mese dopo in altri articoli venne fuori il termine Paninari, che non era usato dagli stessi, ma da altri gruppi tipo Punk o Metallari o Cinesi che lo usavano come dispregiativo. il nome, come riportato, deriva dal Bar Al Panino di Piazzetta Liberty.
 
avendo::Avendo fatto parte per alcuni anni di quella tristissima moda ti posso assicurare che quando Braschi iniziò a fare il Paninaro a Drive In, i paninari a Milano esistevano da almeno 4 o 5 anni, sapevano benissimo chi erano, anche se tra loro non si chiamavano in tal modo. I primi articoli che parlarono di essi furono del Corriere della Sera, nelle pagine della cronaca milanese intorno al 1983, 84, quando in seguito ad alcune risse molto violente tra paninari e punk e tra paninari e metallari, avvenute di fronte al Burghy di San Babila (primo fast food italiano), il giornale iniziò a parlare di Neo Sanbabilini, con riferimento al '68 e al '77.
qualcheQualche mese dopo in altri articoli venne fuori il termine Paninari, che non era usato dagli stessi, ma da altri gruppi tipo Punk o Metallari o Cinesi che lo usavano come dispregiativo. il nome, come riportato, deriva dal Bar Al Panino di Piazzetta Liberty.
Quando "arrivò" Braschi, i paninari a Milano erano ormai decine di migliaia, sopratutto concentrati in alcuni licei privati:
Oppenheimer (dove studiavano la larghissima maggioranza di coloro che iniziarono tale pseudo sottoculturea e moda), Gonzaga, Studium, Tommaseo, Leone XIII°, e per le ragazze Orsoline e Marcelline.
Nei licei pubblici tale moda attecchì solo in seguito e in modo comunque superficiale.
 
Quindi Braschi, come molti comici non fece altro che osservare una situazione esistente e di dileggiarne i tratti più ridicoli, pacchiani e volgari (che certo non mancavano...anzi!).
ma da qui a dire che Braschi fu o l'ideologo (ridicolo perchè i paninari non avevano alcuna ideologia) o addirittura l'inventore del termine Paninaro è totalmente falso e inesatto.
Se Braschi afferma ciò è in totale malafede.
personalmentePersonalmente avendo all'epoca 15 anni e facendo parte di quella moda giovanile da un paio di anni, mi ricordo che Braschi era molto poco amato tra i paninari, che vedevano in lui solo una enorme presa per il culo!
 
personalmente avendo all'epoca 15 anni e facendo parte di quella moda giovanile da un paio di anni, mi ricordo che Braschi era molto poco amato tra i paninari, che vedevano in lui solo una enorme presa per il culo!
altri non sopportavano tutta quella pubblicità, che infatti fece dilagare in moda praticamente generale e nazionale quella che era un moda legata ad alcuni licei di Milano e comunque ristretta, che faceva sentire parte di un nucleo di persone e non di una enorme massa come poi avvenne.
diDi sicuro però Braschi ha contribuito a creare la "macchietta del paninaro", sopratutto con la gestualità e con lo slang.
 
di sicuro però Braschi ha contribuito a creare la "macchietta del paninaro", sopratutto con la gestualità e con lo slang.
alcune parole erano realmente prese dalla strda, ma altre TOTALMENTE INVENTATE e praticamente non utilizzate a Milano.
si diffusero invece nel resto d'Italia!
 
Per quanto mi ricordo posso tra l'altro affermare con totale sicurezza che a Milano i paninari erano morti e sepolti già nel 1986, proprio quando arrivò il boom nel resto d'Italia, complice Braschi e i giornaletti tipo Il Paninaro o altre nefandezze simili.
nelNel 1987 infatti iniziò lentamente a svilupparsi una sorta di "moda" pre-grunge.
 
nel 1987 infatti iniziò lentamente a svilupparsi una sorta di "moda" pre-grunge.
iniziarono a vedersi sempre più anfibi, camice scozzesi, giacche invernali, capelli lunghi.
il tutto esplose poi nel 1989/90 con i primi Lp dei Nirvana, dei Soundgarden, dei Mudhoney e con la svolta punk.rock di alcune discoteche della città, tipo il Rolling Stones e con il sempre maggiore afflusso di persone a vedere i concerti di musica di quel genere al Bloom di Mezzago. Negli stessi anni aprirono anche il Bar Tabacchi di Via Larga, la Serra di Baggio e altri dove poter pogare tutta notte.
ancheAnche in quel caso, appena Radio DJ e simili iniziarono a programmare Smell Like Teen Spirit tutto il giorno, i giornalisti iniziarono a venire a Milano e si accorsero di questa nuova moda, era il 1990-1991. era il Grunge.
 
anche in quel caso, appena Radio DJ e simili iniziarono a programmare Smell Like Teen Spirit tutto il giorno, i giornalisti iniziarono a venire a Milano e si accorsero di questa nuova moda, era il 1990-1991. era il Grunge.
e la larga parte di coloro che ne facevano parte, volenti o nolenti, dato che al contrario dei Paninari non prefigurava nessun capo d'abbigliamento firmato o di moda o "necessario", erano proprio ex-paninari.
alloAllo stesso modo quando il Grunge esplose sui giornali nazionali e poi di seguito come moda nazionale, a Milano praticamente si esaurì nel giro di pochi mesi.
 
nelNel 1992, 93 praticamente era già finito.
allo stesso modo quando il Grunge esplose sui giornali nazionali e poi di seguito come moda nazionale, a Milano praticamente si esaurì nel giro di pochi mesi.
maMa era cosa molto differente rispetto ai paninari. nacque casualmente guardando e copiando le copertine degli LP di punk rock delle band di Seattle.
 
nel 1992, 93 praticamente era già finito.
 
ma era cosa molto differente rispetto ai paninari. nacque casualmente guardando e copiando le copertine degli LP di punk rock delle band di Seattle.
nacque come fenomeno piccolo e ristretto e ricordo che al Bloom di Mezzago a vedere i concerti c'erano sempre le stesso 300, 400 persone a vedere i Nirvana, i Seers, i Vipers, i Gun Club eccetera, e le stesse, in maggior numero le si trovava al Rolling Stones e al Propaganda a vedere Jane's Addiction, Pixies, Soundgarden, Mudhoney, Nick Cave....
non c'erano dettami di moda, ne obblighi di vestiario, anzi, l'esatto cotnrario.
era la musica a legare, l'alcool e le droghe leggere e il pogo.
niente di più.
saluti. Samoano 6 feb 2007
 
saluti.
 
:::Distingui opinioni da fatti osservati, cerca le fonti e modifica. La mia opinione è che Enzo Braschi invento il "paninaro", come tu stesso dici, per il resto di italia e solo in questo senso la sua macchietta divenne importante per la sottocultura. Mi pare di ricordare che a Roma i ci fossero i Tozzi e a Cagliari i Toghi, se c'è qualcuno che può confermare. Sono sostanzialmente d'accordo, avendo vissuto in quel luogo negli stessi anni, ma sarà dura trovare delle fonti. [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;What you see is not real&quot; Roboter]]
 
Ovviamente confermo per i tozzi, essendo io di Roma ed avendo vissuto appieno il periodo. Apprezzo i riferimenti introdotti, anche se francamente mi sarei tenuto piu' sul vago (molto a Roma dipendeva dalle zone, non e' esatto ad esempio dire che si portavano solo camicie di jeans blu scuro e che c'era una sorta di divisa tetra: io avevo un Moncler giallo ed andavano parecchio i colori fluorescenti e vivaci). Se non ci fossero contrasti sulla presunta inutilita' della voce, creerei una pagina apposita per il fenomeno romano, complesso ed interessante specie nelle periferie dove sorsero delle vere e proprie bande, con tanto di sfide tra moto e motorini e ritrovi presso i negozi d'abbigliamento anziche' nei tradizionali bar. Opinione personale: volenti o nolenti, nostalgici o rammaricati, stiamo parlando dell'unica sottocultura nata e diffusa in Italia e dall'Italia durante un periodo di cui fu espressione precisa (vi dice nulla l'edonismo reaganiano?). Non facciamo tanto i critici verso una particolarita' significativa che dilago' letteralmente, a tal punto da meritarsi una canzone passata in tutti i club europei. L'unico appunto che faccio alla voce riguarda questa insistenza sulle rivalita' giovanili, che a quanto mi risulta erano appannaggio esclusivo di gruppi politicizzati a Milano e a Roma erano pressoche' inesistenti. Ah: per chi non era di Milano ed era molto giovane - diciamo 13-14 anni - effettivamente Braschi fu un po' il divulgatore paninaro per eccellenza, ma non fu mai un riferimento serio per la moda o il linguaggio. In fondo restava, per fortuna, un comico :) Saluti, Patrick
10 set 2009
 
== Pali e dispari ==
 
{{quote|Recentemente il duo comico Pali e Dispari ha proposto due personaggi simili.}}
 
Simili in che senso? Io toglierei visto che non capisco che c'entrano. [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;What you see is not real&quot; Roboter]]
 
Simili (nel linguaggio utilizzato) al personaggio di Braschi.
::Non mi sembra proprio, i pa<b>r</b>i e dispari prendono in giro i ragazzi pseudo hip-hop urbani, nulla nel look e nel linguaggio li assimila ai paninari. Tolto la frase.--<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo''']] </fontspan>]]</small> 11:32, 8 mar 2007 (CET)
::::Si chiamano proprio Pa'''l'''i e Dispari! Non mi sbilancio sulla veridicità della frase perché non conosco l'argomento.--[[Utente:TheLazza|TheLazza]] ([[Discussioni utente:TheLazza|msg]]) 16:34, 12 feb 2011 (CET)
 
Riga 83 ⟶ 70:
 
eliminato il paragrafo sui patamazzi. mi è sembrato una stupida presa in giro. --[[Utente:Fil|Fil]] 14:14, 11 giu 2007 (CEST)
:Ben fatto; sarebbe anche opportuno trovare altre fonti --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''L'uomo in ammollo''']] </span>]] </small> 15:01, 11 giu 2007 (CEST)
 
== Il cibo dei paninari ==
 
Scusate, ma mettere la foto di un panino e scriverci sotto "il cibo dei paninari" mi sembra un po' una presa in giro... allora per i metallari che si fa, si mette la foto di un armatura e la didascalia "il vestito dei metallari"? Non ha senso, dai, mica mangiavano solo hamburger
22 lug 2007
 
:Se si trovasse una foto di panianro pubblicata prima dell'86 si potrebbe metterla come pd-italia... ma nessun wikipediano era paninaro? (o si vergogna??) ;) --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 17:30, 22 ago 2007 (CEST)
 
 
::Io direi di togliere questa immagine...nn c'entra niente tranne ke per la somiglianza del nome!--[[Utente:Fphil|Fphil]] 19:34, 9 gen 2008 (CET)
 
:::Assolutamente inutile e riduttiva del "fenomeno"... fotografiamo un carciofo e lo pubblichiamo in [[Ernesto Calindri]]? --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 20:11, 9 gen 2008 (CET)
 
::::Per quanto possa essere utile, concordo pienamente con Pino alpino. --[[Utente:Alby1977|Alby1977]] ([[Discussioni utente:Alby1977|msg]]) 09:16, 28 giu 2008 (CEST)
 
:::::Concordo e tolgo l'immagine.--<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span>]] </small> 13:37, 6 ago 2008 (CEST)
 
 
Riga 116 ⟶ 105:
 
''Il fenomeno si è poi ridimensionato negli anni '90 e più avanti l'intera zona è diventata "terra di conquista" per malintenzionati; nelle zone dove imperavano i chiattili non sono pochi gli episodi di cronaca nera spesso riguardanti giovanissimi di quartieri disagiati che giungono a bordo di motorini per compiere vere e proprie scorribande.''
chiChi è il responsabile di questa castroneria? e, soprattutto, cosa c'entra con il fenomeno del Paninaro? non mi sembra che si faccia alcun riferimento alle ragioni per le quali il fenomeno si è ridimensionato quando si parla delle altre città d'Italia. Non è assolutamente rispondente alla realtà che la zona di Chiaia sia diventata "terra di conquista" dei malintenzionati. Io frequento più volte alla settimana quella zona che è tra le più belle della città per la sua eleganza, la ricchezza del patrimonio architettonico (via dei Mille e via Filangieri, oltre a tutta la Riviera, sono costellate di palazzi storici risalenti ai primi del '900 a firma di noti progettisti italiani), per la pulizia (notoriamente superiore a tutte le altre zone della città) e per la "movida" che ancora è di primissimo livello. Dire "terra di conquista" significa far percepire al lettore qualcosa di sostanzialmente opposto. Evoca una sorta di paesaggio urbano apocalittico che non ha niente a che vedere con la zona di Chiaia. "Scorribande" è un altro termine eccessivo. La zona è statisticamente quella più "controllata" dalle forze dell'ordine per via della presenza dei consolati e di uffici diplomatici. Sono davvero esterrefatto e chiedo al responsabile della voce una risposta esauriente alle mie "lamentele".
 
chi è il responsabile di questa castroneria? e, soprattutto, cosa c'entra con il fenomeno del Paninaro? non mi sembra che si faccia alcun riferimento alle ragioni per le quali il fenomeno si è ridimensionato quando si parla delle altre città d'Italia. Non è assolutamente rispondente alla realtà che la zona di Chiaia sia diventata "terra di conquista" dei malintenzionati. Io frequento più volte alla settimana quella zona che è tra le più belle della città per la sua eleganza, la ricchezza del patrimonio architettonico (via dei Mille e via Filangieri, oltre a tutta la Riviera, sono costellate di palazzi storici risalenti ai primi del '900 a firma di noti progettisti italiani), per la pulizia (notoriamente superiore a tutte le altre zone della città) e per la "movida" che ancora è di primissimo livello. Dire "terra di conquista" significa far percepire al lettore qualcosa di sostanzialmente opposto. Evoca una sorta di paesaggio urbano apocalittico che non ha niente a che vedere con la zona di Chiaia. "Scorribande" è un altro termine eccessivo. La zona è statisticamente quella più "controllata" dalle forze dell'ordine per via della presenza dei consolati e di uffici diplomatici. Sono davvero esterrefatto e chiedo al responsabile della voce una risposta esauriente alle mie "lamentele".
Grazie
 
Ezio
14 apr 2010
 
== Oggetti paninari ==
 
1) I Wayfarer Tom Cruise li indossava in "Risky Business" (Fuori i vecchi … i figli ballano.) del 1983 . Film che per contenuti e stile era un punto di riferimento per i Paninari. Chi c’era lo sa. Rainman è un film dove è vero che Tom Cruise indossava i Wayfarer, ma è arrivato nel 1988, quando gli occhiali erano già stati adottati dai Paninari da un bel pezzo e in più a fine anni ‘80 il movimento si stava esaurendo.
 
2) le alternative a Burghy a Milano erano Wendy's e King Burger, NON Burger King in quanto quest'ultimo ancora in Italia non era arrivato.
25 ago 2011
 
== BUSTO ARSIZIO ?????==
Riga 146 ⟶ 134:
 
Per caso mi sono imbattuto in questo articolo. Ho vissuto in pieno e fortemente questa corrente e vi assicuro che ci sono moltissime inesattezze. Un articolo serio, invece, è quello citato in calce, su Dimenticatoio.it.
19 lug 2014
 
== Firenze ==
Riga 154 ⟶ 143:
 
In Ticino i Paninari erano attivi fino ai primi anni 90.
Lo stile era misto in quanto, specialmente negli istituti scolastici privati, vi erano ragazzi proveninenti da tutta italia.
Ricordo con vergogna l'ostentazione del calzino originale, la ricerca della chicca non troppo tamarra, i giri al mercato per beccare i tarocchi quali Levir's, Campero, Speado, Bess Compani, Var's, Imberland.
Il paninaro ticinese aveva il Ciao o il Si con lo stivaletto portachiavi della Charro. Immancabile l'adesivo della Vagabond sul serbatoio.
In palestra ci si andava con la borsa della Speedo. Le Timberalnd erano basse (pochi con lo scarponcino) e le Vans le si portavano anche con le stringhe ma allacciate lateralmente con nodo nascosto. Poi arrivarono i Jeans con i tagli e le spillette Smile da applicare al jeans sulla coscia (sigh!).
Gli hamburger erano del Burger King, altri non ne esistevano. Bazzicavano per lo più club underground che bar.
22 nov 2015
 
== imitazioni ==
 
sarebbe interessante citare il fenomeno per cui, a seguito del successo della moda paninara, vennero prodotti capi di vestiario simili a quelli usati dai paninari, con marchi simili. Mi ricordo a esempio le scarpe Like e Mike che si rifacevano alle Nike, le cinture El Campero che ricordavano quelle della El Charro. Inoltre erano molte diffuse le contraffazioni vere e proprie dei marchi famosi per cui si trovavano magliette o felpe della Best Company al mercato. [[Utente:Idraulico liquido|Idraulico liquido]] ([[Discussioni utente:Idraulico liquido|msg]]) 11:58, 3 ago 2017 (CEST)
 
== tmp fonti ==
 
Toglierei il tmp. Credo che le fonti siano sufficienti (anche se non complete). [[Utente:Idraulico liquido|Idraulico liquido]] ([[Discussioni utente:Idraulico liquido|msg]]) 09:08, 6 set 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Paninaro. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106779909 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170803174512/http://www.lavoce.be/index.php/cultura/182-lo-speciale-gli-anni-80-a-milano-tra-paninari-e-metallari-le-mode-di-un-epoca-che-ha-fatto-storia per http://www.lavoce.be/index.php/cultura/182-lo-speciale-gli-anni-80-a-milano-tra-paninari-e-metallari-le-mode-di-un-epoca-che-ha-fatto-storia
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171022193700/https://www.musicjinni.com/GX9pJxsJklb/BIRCIDE-Il-Paninaro-ospite-a-STRACULT-su-RAI-2-Premio-2014-al-Film-IL-RITORNO-DEI-PANINARI-2.html per https://www.musicjinni.com/GX9pJxsJklb/BIRCIDE-Il-Paninaro-ospite-a-STRACULT-su-RAI-2-Premio-2014-al-Film-IL-RITORNO-DEI-PANINARI-2.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090221190113/http://www.slipperypond.co.uk/archivi/post312 per http://www.slipperypond.co.uk/archivi/post312
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:40, 26 lug 2019 (CEST)
 
== il paragrafo dei paninari di Roma è inguardabile (e illeggibile) ==
 
Va bene che la voce non è quella che si definirebbe indispensabile per la cultura... ma chi è il cane che ha sbrodolato il paragrafo dei paninari romani?
 
ma dai, è illegibile. --[[Speciale:Contributi/62.10.147.7|62.10.147.7]] ([[User talk:62.10.147.7|msg]]) 01:20, 27 mag 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Paninaro".