Nas (rapper): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(295 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Nas
|logo = Nas rapper logo.jpg
|nazione = Stati Uniti d'AmericaUSA
|genere = Hardcore hipHip hop
|nota genere = <ref name=All>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/p44732|titolo=allmusic.com - Nas|accesso=28 marzo 2009}}</ref>
|genere2 = East Coast hip hop
|genere3 = PoliticalHardcore Raphip hop
|genere4 = ConsciousPolitical Raphip hop
|genere5 = Conscious hip hop
|nota genere2 = <ref name=All/>
|genere6 = Boom bap
|postgenere = <ref name=All>{{allmusic|artist|mn0000373634|accesso=28 marzo 2009}}</ref>
|anno inizio attività = 1991
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = cantante
|immagine = Nas-04.jpg
|didascalia = Nas nel [[1998]]
|etichetta = [[Mass Appeal Records|Mass Appeal]], [[Sony Music]] <small>(2014-oggi)</small><br />[[Interscope Records|Interscope]] <small>(1996-1998)</small>, [[Aftermath Entertainment|Aftermath]] <small>(1996-1998)</small>, [[Columbia Records|Columbia]] <small>(1998-2007)</small>, Ill Will <small>(1999-2008)</small>, [[Def Jam Recordings|Def Jam]] <small>(2006-2018)</small>
|numero totale album pubblicati = 11
|numerototale album studio = 822
|numero album livestudio = 18
|numeroalbum raccoltelive = 3
|raccolte = 4
}}
}}
{{Bio
|Nome = NasNasir
|Cognome = bin Olu Dara Jones
|Pseudonimo = Nas
|PostCognomeVirgola = conosciuto anche come '''Nasty Nas''', '''Nas Escobar''', '''Nastradamus''', o '''God's Son''', all'anagrafe '''Nasir bin Olu Dara Jones'''
|PostCognome = , o semplicemente '''Nasir Jones'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York City
|LuogoNascitaLink = Queens
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1973
Riga 32 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = rapper
|Attività2 = produttore discografico
Riga 39 ⟶ 43:
}}
 
Figlio di [[Olu Dara]], Nas ha ottenuto otto dischi di platino e multi-platino consecutivi, vendendo oltre 35 milioni di dischi in tutto il mondo<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cnbc.com/2016/02/06/nas-is-likehalf-man-half-venture-capitalist.html |titolo=Nas is like… half-man, half venture capitalist |editore=[[CNBC]] |data=6 febbraio 2016 |accesso=12 maggio 2017}}</ref><ref>https://moneyinc.com/richest-rappers-world/</ref>, ed è considerato da molti come il miglior rapper di sempre, alla pari dei soli [[The Notorious B.I.G.|Biggie Smalls]], [[Tupac Shakur]], [[Eminem]] e [[Jay-Z]].<ref>{{Cita web|url=https://www.liveabout.com/greatest-rappers-of-all-time-2858004|titolo=The 50 Greatest Rappers of All Time|sito=LiveAbout|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cheatsheet.com/entertainment/10-of-the-greatest-rappers-of-all-time.html/|titolo=The 10 Greatest Rappers of All Time|data=|accesso=17 maggio 2024|dataarchivio=26 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230226205613/https://www.cheatsheet.com/entertainment/10-of-the-greatest-rappers-of-all-time.html/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/best-rappers-all-time/|titolo=50 Greatest Rappers of All Time|autore=Carl Lamarre,Gail Mitchell,Keith Murphy,Michael Saponara,Datwon Thomas,Mark Elibert,Eric Diep ,William E. Ketchum III,Heran Mamo,Neena Rouhani, Carl Lamarre, Gail Mitchell, Keith Murphy, Michael Saponara, Datwon Thomas, Mark Elibert, Eric Diep, William E. Ketchum III, Heran Mamo, Neena Rouhani|sito=Billboard|data=8 febbraio 2023|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> È anche un imprenditore con la sua etichetta discografica, la Ill Will Records, e lavora come editore associato della rivista ''Mass Appeal'', nonché proprietario di un negozio di [[sneaker]] [[Fila (azienda)|Fila]]. Ha firmato un contratto con la [[Mass Appeal Records]].
È considerato da molti come uno dei migliori artisti hip hop della storia, tant'è che, nella classifica stilata da About.com, è stato classificato al primo posto.
 
La sua carriera musicale inizia nel 1991, come artista presente nell'album dei [[Main Source]] ''[[Breaking Atoms]]'' nella traccia ''Live at the Barbeque''. Il successo critico del suo album d'esordio ''[[Illmatic]]'' (1994) – spesso considerato il miglior album nella storia del genere<ref name="about">{{Cita web|lingua=en|url=http://rap.about.com/od/toppicks/ss/Top100RapAlbums_10.htm|titolo=100 Greatest Hip-Hop Albums|cognome=Adaso|nome=Henry|editore=About.com|accesso=17 gennaio 2010|dataarchivio=5 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405151731/http://rap.about.com/od/toppicks/ss/Top100RapAlbums_10.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name="prefix">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.prefixmag.com/features/nas/a-look-at-a-hip-hop-masterpiece-ten-years-removed/12483/|titolo=A look at a hip-hop masterpiece, ten years removed|data=1º gennaio 2001|opera=Prefix|accesso=17 gennaio 2010|dataarchivio=24 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151124141429/http://www.prefixmag.com/features/nas/a-look-at-a-hip-hop-masterpiece-ten-years-removed/12483/|urlmorto=sì}}</ref> – e quello commerciale del secondo ''[[It Was Written]]'' (1996) – che resta al numero 1 della [[Billboard 200]] per quattro settimane consecutive e ottiene la certificazione di doppio platino in due mesi – lo portano a essere considerato uno dei migliori artisti di New York<ref name="AM" /> per poi auto-proclamarsi «Re di New York» e a rivaleggiare con [[Jay-Z]] per il trono lasciato vacante dopo l'assassinio di [[The Notorious B.I.G.]],<ref name="AM" /> maturando fino a diventare un'icona leggendaria nella storia del genere.<ref name="AM" /> Dal 2001 al 2005 il rapper è coinvolto in una faida molto pubblicizzata con Jay-Z, quindi nel 2006 Nas firma con la [[Def Jam]] con cui pubblica ''[[Hip Hop Is Dead]]''. Nel 2010 esce ''[[Distant Relatives]]'', un album collaborativo fatto assieme a [[Damian Marley]], i cui ricavi sono donati ad associazioni di beneficenza in [[Africa]]. Il suo undicesimo album in studio, ''[[Life Is Good]]'' (2012), è stato nominato a un [[premio Grammy]] nella categoria "Miglior Album Rap".
Figlio d'arte (il padre è il musicista [[blues]] [[Olu Dara]]<ref name="MTV">{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=10616|titolo=mtv.it - Nas|accesso=28 marzo 2009}}</ref>), Nas è uno dei massimi esponenti musicali del [[Queens|Queensbridge]] e portavoce di una tradizione iniziata da artisti quali [[MC Shan]] e la [[Juice Crew]], che affonda le sue radici nei primi anni di vita della musica [[rap]]. Grazie alle sue capacità e alla sua creatività è considerato uno dei migliori scrittori di testi della scena rap sin dal suo esordio, avvenuto nel [[1994]] con il disco ''Illmatic''. In una scena caratterizzata da una continua ostentazione di lussi ed eccessi, Nas si distingue per una certa attenzione alle tematiche sociali che non appartiene a molti nell'ambiente. Sicuramente ha segnato la scena, capacità non certo comune.
 
MTV l'ha inserito al quinto posto nella sua lista come uno dei «migliori MC di tutti i tempi»,<ref>{{cita web |lingua=en |sito=mtv.com |titolo=The Greatest MCs of All Time |url=http://www.mtv.com/bands/h/hip_hop_week/2006/emcees/index11.jhtml |accesso=5 marzo 2009 |dataarchivio=15 aprile 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060415035102/http://www.mtv.com/bands/h/hip_hop_week/2006/emcees/index11.jhtml |urlmorto=sì }}</ref> la rivista ''The Source'' al secondo posto tra i «50 migliori parolieri di sempre» (2012),<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=The Source&#039;s Top 50 Lyricists of All Time **Complete List Inside**|url=http://www.thisis50.com/forum/topics/the-source-s-top-50-lyricists-of-all-time-complete-list-inside|editore=ThisIs50|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131231000719/http://www.thisis50.com/forum/topics/the-source-s-top-50-lyricists-of-all-time-complete-list-inside/}}</ref> l'anno seguente MTV lo promuove al quarto posto nella sua lista dei «migliori MC nel gioco».<ref name="03/12/2013 10:30:00">{{Cita web |lingua=en |autore=December 3, 2013 :00 |url=http://mtv.com/news/articles/1703129/hottest-mcs-2013-nas.jhtml |titolo=Nas Finally Breaks Through To 'Hottest MCs' At No. 4 |editore=MTV.com |data=6 marzo 2013 |accesso=4 aprile 2013 |dataarchivio=31 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130331125808/http://www.mtv.com/news/articles/1703129/hottest-mcs-2013-nas.jhtml |urlmorto=sì }}</ref> About.com. lo inserisce al primo posto tra i «50 migliori MC di sempre»<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=MTV Specials – Hottest – Mc |url=http://www.mtv.com/specials/hottest/mc/ |editore=MTV |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100923205151/http://www.mtv.com/specials/hottest/mc/ }}</ref> e ''Billboard'' lo piazza quinto tra i «10 migliori rapper di tutti i tempi.»<ref>{{cita web|autore= Billboard Staff |lingua= en |url= https://www.billboard.com/photos/6723017/the-10-best-rappers-of-all-time |titolo= The 10 Best Rappers of All Time |sito= billboard.com}}</ref>
Dal [[2001]] al [[2005]] Nas è stato coinvolto in una faida con il rapper [[Jay-Z]]; entrambi si sono attaccati reciprocamente a colpi di rima nelle loro canzoni. I due hanno dato fine al [[dissing]] attraverso duetti, esibizioni e concerti sponsorizzati dalle stazioni radio hip hop di New York. Nel [[2006]] è stato nominato 5º nella classifica dei "migliori MC di tutti i tempi", stilata da [[MTV]]. Nel medesimo anno ha firmato per la [[Def Jam]] ed ha rilasciato un disco, ''[[Hip Hop Is Dead]]''. Due anni dopo, nel [[2008]], è uscito un nuovo album senza titolo. Nel [[2010]] ha realizzato ''[[Distant Relatives]]'', un album in collaborazione con l'artista Reggae [[Damian Marley]], figlio del leggendario [[Bob Marley]].
 
Nel 2016 narra la serie TV ''[[The Get Down]]'' – di cui è anche produttore esecutivo – prestando la propria voce per il rapping del personaggio di Ezekiel adulto del 1996. Nel [[Grammy Awards 2021|2021]] vince il suo primo [[Grammy Award]] nella categoria "[[Grammy Award al miglior album rap|Best Rap Album]]" con ''[[King's Disease]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.gqitalia.it/show/article/grammy-2021-vincitori-nomination-per-nomination|titolo=Grammy 2021, i vincitori|autore=Condé Nast|sito=GQ Italia|data=15 marzo 2021|accesso=26 gennaio 2023}}</ref>
 
==Biografia==
=== Infanzia e primi anni ===
Nas (il cui vero nome, Nasir, significa "''il vittorioso''" in [[lingua araba]]) passa i primi anni di vita nel quartiere di [[Brooklyn]]. Lascia anticipatamente la scuola e si ritrova a crescere per le strade del Queensbridge, quartiere dal quale non si separerà mai, come dimostrato dalle copertine dei suoi primi quattro album che lo portano proprio come sfondo. Nonostante l'abbandono degli studi, legge da autodidatta il Corano, testo che avrà sempre un certo peso nelle sue rime.
Nasir bin Olu Dara Jones<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.nydailynews.com/gossip/2009/05/01/2009-05-01_say_pregnant_kelis_set_to_divorce_nas.html|titolo=Pregnant singer Kelis set to divorce rapper Nas|data=1º maggio 2009|opera=[[Daily News (New York)|New York Daily News]]|accesso=25 ottobre 2009|pubblicazione=|dataarchivio=4 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090504085026/http://www.nydailynews.com/gossip/2009/05/01/2009-05-01_say_pregnant_kelis_set_to_divorce_nas.html|urlmorto=sì}}</ref> nasce il 14 settembre 1973 a [[Brooklyn]], [[New York (stato)|New York]]<ref name="AM">{{AllMusic|class=artist|id=p44732|label=Nas&nbsp;– Biography|accesso=23 dicembre 2008}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=2sg3CwAAQBAJ|titolo=Finding Your Roots, Season 2: The Official Companion to the PBS Series|cognome=Gates Jr|nome=Henry Louis|data=28 gennaio 2016|editore=UNC Press Books|anno=|isbn=978-1-4696-2619-2|città=|p=219|lingua=en}}</ref> Suo padre è di origini nigeriane, [[Olu Dara]] (nato Charles Jones III), nativo del [[Queens]], è un musicista jazz e blues. Sua madre, Fannie Ann Jones, ha lavorato nel servizio postale dello stato di [[New York]].<ref>Dichiarato nel programma ''[[Finding Your Roots]]'', PBS, October 28, 2014</ref> Ha un fratello di nome Jabari Fret, meglio noto come "Jungle", membro del gruppo hip-hop [[Bravehearts]]. Suo padre prese il nome "Olu Dara" dal [[Yoruba (popolo)|popolo Yoruba]].<ref name=findbookref1>{{Cita libro|lingua=en|cognome=Gates|nome=Henry Louis|data=2016|titolo=Finding Your Roots, Season 2: The Official Companion to the PBS Series|città=|editore=UNC Press Books|p=229|isbn=1-4696-2619-5}}</ref>
 
Da bambino, Nas e la sua famiglia si sono trasferiti nelle case popolari del [[Queensbridge]] nel quartiere di [[Long Island City]] del [[Queens]]. Il suo vicino, Willy "Ill Will" Graham, ha influenzato il suo interesse nella [[musica hip hop]] facendogli ascoltare i dischi.<ref name="Exclaim">{{Cita web|lingua=en |cognome=Cowie|nome=Del F.|titolo= Battle Ready |url= http://exclaim.ca/articles/multiarticlesub.aspx?csid1=65&csid2=9&fid1=3570|accesso= 16 settembre 2006}}</ref> I suoi genitori divorziano nel 1985<ref name="Exclaim" /> e lui smette di andare a scuola dopo aver finito le medie,<ref name="AM" /> pur sviluppando da autodidatta un elevato grado di alfabetizzazione<ref name="AM" /> e al tempo stesso approfondendo la cultura della strada che caratterizzeranno le sue rime.<ref name="bet">{{Cita web|lingua= en|url= http://www.bet.com/news/music/2013/07/16/harvard-hip-hop-fellowship-established-in-honor-of-nas.htm|titolo= Nas Receives Harvard Hip Hop Fellowship Honor|nome= Latifah|cognome= Muhammad|opera= bet.com|editore= [[Viacom]]|data= 16 luglio 2013|accesso= 20 agosto 2015|urlmorto= sì}}</ref> Nei suoi primi anni, suona la tromba e inizia a scrivere le proprie rime.<ref>Jackson, Margaret. {{en}} "Nas." Grove Music Online. (Jan. 2014): 1. Oxford Music Online. Web. February 21, 2015.</ref>
===1992 - 1995===
 
=== Vita personale ===
{{quote|Non dormo mai, perché il sonno è cugino della morte.|lingua=it|Nas, da ''NY State of Mind'', traccia cardine per l'[[East Coast hip hop]]|lingua=en|I never sleep because sleep is the cousin of death.}}
Nas è portavoce e mentore del P'Tones Records, un programma del dopo-scuola senza scopo di lucro che ha la missione di «creare opportunità costruttive per la gioventù urbana attraverso programmi musicali gratuiti.»<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.ptonesrecords.com |titolo=Home |editore=PTones Records |accesso=11 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070105142238/http://www.ptonesrecords.com/ }}</ref>
 
Il 15 giugno 1994 l'ex fidanzata di Nas, Carmen Bryan dà alla luce la loro prima figlia, Destiny.<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=Powell|nome=Imani|data=11 dicembre 2006|titolo=Kiss and Tell: Carmen Bryan|opera=[[Essence (periodico)|Essence]]|editore=[[Time Warner]]|url=http://www.essence.com/news_entertainment/entertainment/articles/kissandtellcarmenbryan|accesso=12 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090113171435/http://www.essence.com/news_entertainment/entertainment/articles/kissandtellcarmenbryan}}</ref><ref name="MTV">{{Cita web|lingua=en|cognome=Reid |nome=Shaheem |titolo=Nas's ex Spills The Beans, T.I. Beats The Bootleggers |opera=MTV |url=http://www.mtv.com/bands/m/mixtape_monday/012306/ |accesso=12 dicembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110911024358/http://www.mtv.com/bands/m/mixtape_monday/012306/ }}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=Mooney|nome=Paula|data=21 dicembre 2006|titolo=Carmen Bryan says Jay-Z and Nas Started the Public Diss-Fest|opera=California Chronicle|url=http://www.californiachronicle.com/articles/18262|accesso=12 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110911144619/http://www.californiachronicle.com/articles/18262}}</ref> Nel 2005, dopo due anni di relazione, sposa la cantante R&B [[Kelis]] ad [[Atlanta]].<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=Keller|nome=Julie|data=10 gennaio 2005|titolo=Nas, Kelis Married |opera=[[E!]]|url=http://www.eonline.com/uberblog/b48990_nas_kelis_married.html|accesso=11 dicembre 2008}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|data=11 gennaio 2005|titolo=Nas, Kelis tie the knot in Atlanta|opera=USA Today|editore=[[Gannett Company]]|url=https://www.usatoday.com/life/people/2005-01-11-nas-kelis-wed_x.htm|accesso=11 dicembre 2008}}</ref> Il 30 aprile 2009 un portavoce ha confermato che Kelis ha chiesto il divorzio a causa di differenze inconciliabili.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.vibe.com/news/online_exclusives/2009/04/nas_and_kelis_divorce_confirmed/|titolo=Vibe Exlusive: Nas and Kelis' Divorce Confirmed|cognome=Murphy|nome=Keith|data=30 aprile 2009|opera=Vibe|editore=Vibe Media Group|accesso=1º maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090502091529/http://www.vibe.com/news/online_exclusives/2009/04/nas_and_kelis_divorce_confirmed/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1610426/20090430/nas.jhtml|titolo=Kelis Files For Divorce From Nas|cognome=Aswad|nome=Jem|data=30 aprile 2009|opera=[[MTV News]]|accesso=3 maggio 2009|dataarchivio=16 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100316164903/http://www.mtv.com/news/articles/1610426/20090430/nas.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> Il 21 luglio 2009 Kelis dà alla luce il primo figlio di Nas, Knight, che il rapper annuncia in un concerto nel Queens contro il parere di Kelis.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.idiomag.com/peek/93260/nas|titolo=Nas Announces Son's Birth to Get Back at Kelis?|accesso=23 luglio 2009|data=23 luglio 2009|editore=[[idiomag]]}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1616720/20090722/nas.jhtml|titolo=Nas Announces Birth of Son With Kelis in Online Video|cognome=Jayson|nome=Rodriguez|data=22 luglio 2009|editore=''mtv''|accesso=22 luglio 2009|dataarchivio=23 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090723222529/http://www.mtv.com/news/articles/1616720/20090722/nas.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> Il divorzio della coppia è stato finalizzato il 21 maggio 2010.<ref>{{Cita web|url=https://www.tmz.com/2010/05/24/nas-kelis-divorced/|titolo=Nas & Kelis – Officially divorced!}}</ref>
Scelto Nas come pseudonimo, debutta con il brano ''Live at the Barbeque'', una collaborazione con [[Akinyele (rapper)|Akinyele]] ed il gruppo [[hardcore rap]] [[Main Source]]. A scoprirne il talento è il produttore dei Main, [[Large Professor]], che diventerà il mentore dei primi anni di carriera di Nas. Poco tempo dopo, [[MC Serch]] dei [[3rd Bass]] propone a Nas una partecipazione all'interno della colonna sonora di ''[[Zebrahead]]'' di cui Serch è il produttore esecutivo. Il brano che Nas incide per l'occasione è ''[[Halftime]]'' che viene scelta come motivo portante del film. Prende inoltre parte a ''Back to the Grill'', traccia inserita nell'album di MC Serch "''[[Return of the Product]]''" con un ovvio riferimento a ''Live at the Barbeque''. L'attenzione per il nuovo [[Master of Ceremonies|MC]], appena ventenne, sale sempre di più.
 
Nel gennaio 2012 Nas è coinvolto in una disputa con promotore di un concerto in [[Angola]], dopo aver accettato $ 300.000 per un concerto nella capitale [[Luanda]] per la notte di capodanno per poi non presentarsi. Il promoter statunitense Patrick Allocco e suo figlio, che avevano organizzato il concerto, sono stati portati in prigione dal promoter locale che ha prestato i trecentomila dollari per il concerto. Solo dopo l'intervento dell'ambasciata statunitense, il promoter e suo figlio sono stati liberati, pur dovendo scontare i domiciliari nel proprio hotel.<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://www.nj.com/news/index.ssf/2012/01/after_rapper_nas_is_no-show_at.html |titolo=After rapper Nas is no-show at Angolan concert, N.J. father and son are detained in country |data=9 gennaio 2012 |autore=Jessica Calefati}}</ref> Alla fine Nas ha restituito tutti i $ 300.000 e dopo 49 giorni il promoter statunitensi e suo figlio sono stati liberati definitivamente.<ref>{{en}} [http://www.thisis50.com/profiles/blogs/concert-promoter-patrick-allocco-his-son-finally-free-after-being Concert Promoter Patrick Allocco & His Son Finally Free After Being Held In Angola For 49 Days Following No Show By Nas For Concert] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160920025711/http://www.thisis50.com/profiles/blogs/concert-promoter-patrick-allocco-his-son-finally-free-after-being |data=20 settembre 2016 }}. ThisIs50.com (February 18, 2012). Retrieved on December 19, 2012.</ref>
Nello stesso periodo Nas stipula un contratto discografico con la [[Columbia Records]]: con lui iniziano a collaborare i maggiori produttori di [[New York]] come [[DJ Premier]] (metà dei [[Gang Starr]] ), [[L.E.S.]] e [[Pete Rock]] e Q Tip. Nasce così "''[[Illmatic]]''", uno dei capisaldi dell'[[East Coast hip hop]] e colpo decisivo per il ritorno di New York sulla scena, oscurata dal fenomeno [[West Coast hip hop|West Coast]]. L'LP esce nell'aprile del [[1994]] riscuotendo buone critiche, ne verranno estratti diversi singoli tra cui ''[[One Love (Nas)|One Love]]'' e ''[[It Ain't Hard to Tell]]''. Nonostante [[Illmatic]] venda solo 50,000 copie nella prima settimana, nel 2001 viene certificato platino e nel 2011 arriva a contare il doppio platino negli Stati Uniti.
 
Nel maggio del 2013, è annunciata l'apertura di un negozio di sneaker di Nas a [[Las Vegas]] chiamato 12 am RUN ("midnight run") come parte dello sviluppo del [[The Linq]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.complex.com/sneakers/2013/05/nas-is-opening-a-sneaker-store-in-las-vegas |titolo=Nas is Opening a Sneaker Store in Las Vegas |editore=Complex |accesso=11 aprile 2014}}</ref> Nel luglio successivo è stato onorato dall'[[università Harvard]], in quanto l'istituzione ha creato la "Nasir Jones Hip-Hop Fellowship", una borsa di studio che servirà a finanziare gli studenti e gli artisti che mostrano potenziale e creatività nelle arti in connessione con l'hip hop.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Erin Coulehan |url=https://www.rollingstone.com/music/news/harvard-establishes-a-nas-hip-hop-fellowship-20130716 |titolo=Harvard Establishes a Nas Hip-Hop Fellowship &#124; Music News |editore=Rolling Stone |data=16 luglio 2013 |accesso=19 ottobre 2013}}</ref>
A cavallo del successo della critica, Nas compare in diversi dischi cardine della [[East Coast rap|East Coast]]: "''[[Doe Or Die]]''" del rapper ed amico [[AZ (rapper)|AZ]], "''[[The Infamous]]''" della coppia [[Mobb Deep]] e "''[[Only Built 4 Cuban Linx...]]''" di [[Raekwon the Chef]]. La partecipazione a ''Verbal Intercourse'', brano di Raekwon e [[Ghostface Killah]], vale una citazione sui ''Quotables'' della rivista ''[[The Source (rivista)|The Source]]''.<ref>La rubrica ''Quotables'' di ''[[The Source (rivista)|The Source]]'' riporta significative strofe tratte da brani rap.</ref>
 
Nas inoltre è tifoso di quattro delle otto franchigie newyorkesi dei quattro maggiori campionati sportivi professionistici americani: i [[New York Knicks]] dell’[[NBA]], i [[New York Mets]] dell’[[Major League Baseball|MLB]], i [[New York Rangers]] dell’[[National Hockey League|NHL]] e i [[New York Giants]] dell’[[National Football League|NFL]]. Spesso infatti lo si vede indossare tute delle quattro squadre ed è stato visto più volte al [[Madison Square Garden]] ed al [[Citi Field]].
===1996 - 1999===
 
=== 1991-1994: dagli esordi al successo precoce di ''Illmatic'' ===
Nel [[1996]] Nas pubblica ''[[It Was Written]]'', album che lancia [[Nasir]] al pubblico [[mainstream]] e che raggiunge il triplo platino. L'album fu realizzato con la partecipazione e con la collaborazione di [[Steve Stoute]], suo nuovo manager e tutt'oggi personaggio di successo dell'industria musicale, e con una collaborazione importante alle produzioni dei Trackmasters . Nas si trasforma in Nas Escobar, personaggio già interpretato su ''Only Built 4 Cuban Linx...'' di Raekwon, in seguito divenuto il suo alter-ego di stampo [[mafioso rap|mafioso]]. L'immagine di Escobar è decisamente influenzata dai film riguardanti la mafia italoamericana ed il sistema criminale americano degli anni del proibizionismo: ''[[Casinò (film)|Casinò]]'', ''[[Scarface (film)|Scarface]]'', ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' ed affini. ''It Was Written'' è il disco che avvicina anche le orecchie meno esperte alla figura di Nas, grazie anche ai singoli ''[[Street Dreams (Nas)|Street Dreams]]'' e ''[[If I Ruled the World (Imagine That)]]'' con [[Lauryn Hill]]. L'ispirazione arriva da brani di successo del passato: il primo singolo a ''Sweet Dreams'' degli [[Eurythmics]], il secondo a ''If I Ruled The World'' di [[Kurtis Blow]]. Le somiglianze strumentali tra "Street Dreams" e "All Eyez on Me", brano di [[2Pac]] tratto dall'[[All Eyez on Me (2Pac)|omonimo album]], sono al centro di una controversia che dura ancora oggi.
{{vedi anche|Illmatic}}
{{Citazione|Non dormo mai, perché il sonno è cugino della morte.|Nas, da ''[[NY State of Mind]]'', traccia cardine per l'[[East Coast hip hop]]|lingua=en|I never sleep because sleep is the cousin of death.}}
 
Da adolescente, Nas ingaggia il suo miglior amico e vicino di casa Willy "Ill Will" Graham come suo DJ. Inizialmente usa il soprannome "Kid Wave" prima di adottare il suo alias più noto di "Nasty Nas". Alla fine degli anni ottanta, incontra il produttore [[Large Professor]] e va negli studi dove stava registrando i loro album [[Rakim]] e [[Kool G Rap]]. Quando non erano nello studio di registrazione, Nas entrava nello studio e registrava il proprio materiale. Tuttavia, nessuna di queste registrazioni è stata mai pubblicata.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.realraptalk.com/f16/nas-fans-good-long-read-nas-biography-67275/ |titolo=Nas Fans- Good long read. Nas Biography |editore=Real Rap Talk |data=14 settembre 1973 |accesso=6 agosto 2011}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Bridging the Gap (Part 2) |url=http://www.theavemagazine.com/Gems/Nasolu02.htm |opera=The Ave |anno=2004 |accesso=10 agosto 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070818020834/http://www.theavemagazine.com/Gems/Nasolu02.htm }}</ref> Scelto Nas come pseudonimo, debutta con il brano ''Live at the Barbeque'', una collaborazione con [[Akinyele (rapper)|Akinyele]] ed il gruppo [[hardcore hip hop]] [[Main Source]] nell'album ''[[Breaking Atoms]]'' del 1991.<ref name="AM" /> Intorno alla metà del 1992, è avvicinato da MC Serch dei [[3rd Bass]],<ref name="AM" /> che diviene il suo manager e assicura a Nas un contratto discografico con la [[Columbia Records]] nello stesso anno. Nas fa il suo debutto sotto il nome di "Nasty Nas" nel singolo ''[[Halftime]]'' della colonna sonora di MC Serch per il film ''Zebrahead''.<ref name="AM" /> Successivamente prende parte a ''Back to the Grill'', traccia inserita nell'album di MC Serch ''[[Return of the Product]]'' (1992) con un ovvio riferimento a ''Live at the Barbeque''. Nominato come il nuovo [[Rakim]],<ref name="Greatest MCs">{{Cita web|titolo=The Greatest MCs of All Time – 5. Nas|url=http://www.mtv.com/bands/h/hip_hop_week/2006/emcees/index7.jhtml|editore=[[MTV News]]|anno=2006|accesso=15 febbraio 2018|dataarchivio=18 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150918081619/http://www.mtv.com/bands/h/hip_hop_week/2006/emcees/index7.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> le sue abilità nel rimare hanno attirato molte attenzioni nella comunità hip-hop.
Nel [[1999]] escono ''[[I Am... (Nas)|I Am...]]'' e ''[[Nastradamus]]'', preceduto dall'omonimo singolo. I giudizi sui due ultimi album sono alquanto controversi, sia la critica sia i [[fan]] cominciano a rimpiangere il Nas dei primi tempi rispetto alla versione oro e profezie che lo stesso ostenta. Riguardo al brano ''I Am...'', l'idea base prevede un doppio album intitolato ''I Am...The Autobiography'', dal momento che Nas aveva pronte diverse tracce riguardanti la sua vita e la sua infanzia. Si opta comunque per un solo disco dopo che alcuni pezzi del doppio disco finiscono in [[Internet|rete]]. È possibile trovare le stesse tracce nella prima raccolta di Nas, "''[[The Lost Tapes]]''". In classifica si arrampica senza troppi problemi ''[[Hate Me Now]]'', canzone che compare nella colonna sonora del film ''[[Godzilla]]'' e nella quale Nas duetta con [[Puff Daddy]]. La canzone verrà poi pubblicata come cd singolo in Italia con una versione del brano in cui Puff Daddy è sostituito da [[Frankie hi-nrg MC]] mentre l'album che la contiene verrà reso disponibile gratis, seppur per poco tempo, in una versione diversa fatta appositamente per il web.
 
Nel 1994, Nas pubblica il suo album d'esordio, ''[[Illmatic]]''. Il disco è premiato come miglior album del 1994 dalla rivista ''[[The Source (rivista)|The Source]]''<ref name="nas">{{en}} {{cita|Hess|p. 345|2007}}</ref> ed è tuttora considerato da diversi critici come uno dei migliori album hip-hop di tutti i tempi<ref>{{Cita web|url=https://www.thoughtco.com/essential-rap-albums-2857804|titolo=10 Essential Rap Albums|autore=Henry Adaso has written about hip-hop since 2005, founded the award-winning blog The Rap Up He has written for "Vibe, " Mtv, Rap Rehab, more.|sito=ThoughtCo|accesso=30 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=The New York|cognome=Times|url=https://www.nytimes.com/2008/12/26/arts/music/26pop.html|titolo=Pop and Rock Listings|pubblicazione=The New York Times|data=25 dicembre 2008|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>. L'album presenta la produzione di [[DJ Premier]], [[Pete Rock]], Large Professor, [[L.E.S.]] e [[Q-Tip]], assieme alle presenze dell'amico [[AZ (rapper)|AZ]] (rapper di Brooklyn) e del padre Olu Dara. Dall'album sono estratti molti singoli, tra cui ''[[The World is Yours (Nas)|The World is Yours]]'', ''[[It Ain't Hard to Tell]]'' e ''[[One Love (Nas)|One Love]]''. Shaheem Reid di [[MTV News]] ha definito ''Illmatic'' come «il primo LP classico del 1994.»<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.mtv.com/bands/123/1994/news_feature_010504/ |titolo=The Year Hip-Hop Was Reborn: A Look Back at 1994 |cognome=Reid |nome=Shaheem |data=5 gennaio 2004 |editore=MTV News |accesso=6 marzo 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090104153747/http://www.mtv.com/bands/123/1994/news_feature_010504/ }}</ref> Nel 1994, Nas registra anche la canzone ''One on One'' per la colonna sonora del film ''[[Street Fighter - Sfida finale]]''.<ref>{{Allmusic|class=album|id=r210651|label=Street Fighter > Overview|accesso=6 marzo 2009}}</ref> Nel suo libro ''To the Break of Dawn: a Freestyle on the Hip Hop Aesthetic'', William Jelani Cobb scrive dell'impatto di Nas all'epoca:
Collabora con i [[Trackmasters]] (nel brano ''If I Ruled The World''), con [[P. Diddy]] (''Hate Me Now''), con DJ Premier (''[[Nas Is Like]]''), con [[Timbaland]] (''[[You Owe Me]]''), e la sua notorietà sale ancora di più dopo la partecipazione assieme a [[DMX (rapper)|DMX]] e [[Method Man]] nel film ''[[Belly]]'' di [[Hype Williams]], a cui contribuisce anche a livello di colonna sonora.
 
{{citazione|Nas, il sapiente poetico delle case popolari del Queensbridge, fu accolto come la seconda venuta di Rakim – come se quest'ultimo avesse raggiunto una sua data di scadenza. [...] Nas non è mai diventato «il nuovo Rakim», né è stato necessario. ''Illmatic'' stava alle proprie condizioni. Il sublime lirismo del CD, combinato col fatto d'esser stato consegnato nel crogiolo del ribollente conflitto [[Rivalità hip hop tra East Coast e West Coast|East-West]], solidificò rapidamente la [sua] reputazione come il primo autore del suo tempo.||Nas, the poetic sage of the Queensbridge projects, was hailed as the second coming of Rakim—as if the first had reached his expiration date. [...] Nas never became 'the next Rakim,' nor did he really have to. ''Illmatic'' stood on its own terms. The sublime lyricism of the CD, combined with the fact that it was delivered into the crucible of the boiling East-West conflict, quickly solidified [his] reputation as the premier writer of his time.<ref name="Cobb">Cobb (2006), p. 142.</ref>|en|it}}
Con il gruppo The Firm pubblica ''[[Nas, Foxy Brown, AZ, and Nature Present The Firm: The Album]]'', coadiuvato da [[Dr. Dre]] e Steve Stoute e primo progetto per la neonata [[Aftermath Records]] di Dre. Il rapper [[Cormega]] viene sostituito con [[Nature (rapper)|Nature]] e ciò rompe un'amicizia celebrata addirittura in un brano di ''Illmatic'', ''[[One Love (Nas)|One Love]]''. La fine del sodalizio artistico e personale sfocia in alcuni singoli destinati al mercato [[underground hip hop|underground]] ai danni di Nas, su tutti ''Fuck Nas and Nature''<ref>Nas risponderà a ''Fuck Nas & Nature'' con ''Destroy & Rebuild'', pezzo presente nel disco ''[[Stillmatic]]''.</ref>. Per la sua etichetta [[Ill Will Records]], invece, esce ''[[Nas and Ill Will Records Present QB's Finest]]'', sorta di raduno delle personalità più importanti del Queensbridge.
 
Steve Huey di [[AllMusic]] descrive i testi di Nas su ''Illmatic'' come «estremamente colti» e i suoi rap come «superbamente fluidi indipendentemente dall'ampiezza del suo vocabolario», aggiungendo che Nas è «in grado di evocare la triste realtà della vita del ghetto senza perdere la speranza o dimenticare i bei tempi.»<ref name="allmusic Illmatic">{{Allmusic|class=album|id=r203123|label=Illmatic: Overview|accesso=17 gennaio 2010}}</ref> Recensendo il secondo album di Nas, ''It Was Written'', Leo Stanley di Allmusic afferma che le rime non sono complesse come quelle di ''Illmatic'', ma che comunque «non sono solo fluide, ma riescono anche a raccontare storie coerenti.»<ref name="allmusic It Was Written">{{Allmusic|class=album|id=r237850|label=It Was Written: Overview|accesso=17 gennaio 2010}}</ref> About.com classifica ''Illmatic'' come il più grande album hip-hop di sempre,<ref name="about"/> e la rivista ''Prefix'' lo elogia come il «miglior disco hip-hop mai realizzato.»<ref name="prefix"/> ''Illmatic'' guadagna subito lo status di disco «classico dell'hip hop.»<ref name="AM" />
===2000 - 2001===
È il [[2001]], [[The Notorious B.I.G.|Biggie Smalls]] se n'è andato e New York aspetta il suo prossimo re (il famoso '''King of New York''' o '''T.O.N.Y.''', '''Top of New York'''). È un brutto periodo per Nas: la madre del rapper si scopre malata di cancro, la sua compagna lo lascia e il vecchio rivale [[Jay-Z]] (con cui sin dai rispettivi esordi si contende la corona di liricista newyorkese per eccellenza) gli dedica un diss nel brano ''Takeover''. Inizialmente presentata alla [[Summer Jam]], evento organizzato dalla famosa radio [[Hot 97]], il brano termina con la seguente barra:
 
=== 1995-1998: la svolta commerciale con ''It Was Written'' e The Firm ===
{{quote|Chiedete a Nas, non vuole problemi con Hov.|lingua=it|Jay-Z, ''Takeover''|lingua=en|Ask Nas, he don't want it with Hov.}}
{{vedi anche|It Was Written|The Firm (gruppo hip hop)|The Album (The Firm)}}
 
La [[Columbia Records]] inizia a pressare Nas affinché si dedichi a produzioni maggiormente commerciali, come [[The Notorious B.I.G.]], che aveva avuto successo pubblicando singoli di strada che mantenevano ancora un appeal radiofonico. Nel 1995 Nas è presente negli album ''[[Doe or Die]]'' di [[AZ (rapper)|AZ]], ''[[The Infamous]]'' dei [[Mobb Deep]], ''[[Only Built 4 Cuban Linx...]]'' di [[Raekwon]] e ''[[4,5,6]]'' di [[Kool G Rap]]. Nello stesso periodo, si separa dal manager MC Serch accordandosi con Steve Stoute e iniziando a preparare il suo secondo disco, ''[[It Was Written]]'', lavorando coscientemente verso un suono orientato al [[crossover (musica)|crossover pop]].<ref name="AM" /> ''It Was Written'', principalmente prodotto da Poke & Tone dei [[Trackmasters]], è pubblicato nell'estate del 1996. I due singoli dell'album, ''[[If I Ruled the World (Imagine That)]]'' (con [[Lauryn Hill]] dei [[The Fugees]]) e ''[[Street Dreams (Nas)|Street Dreams]]'', tra cui un remix di quest'ultimo brano con [[R. Kelly]], divengono successi immediati.<ref name="billboard">{{en}} [{{AllMusic|class=album|id=r237850/charts-awards|pure_url=yes}} It Was Written: Charts & Awards]. [[AllMusic]]. Retrieved August 1, 2008</ref> Queste canzoni sono promosse da video musicali di grande budget diretti da [[Hype Williams]] e che fanno diventare Nas un nome popolare nella musica hip-hop mainstream. ''It Was Written'' presenta l'esordio del supergruppo di Nas [[The Firm (gruppo hip hop)|The Firm]], comprendente all'inizio AZ, [[Foxy Brown (rapper)|Foxy Brown]] e [[Cormega]]. Il disco espande anche il personaggio di "Nas Escobar", che viveva più in uno stile di vita alla ''[[Scarface (film 1983)|Scarface]]''/''[[Casinò (film)|Casinò]]''. Dall'altra parte, ''Illmatic'', che, pur avendo molti riferimenti al protagonista di ''Scarface'' [[Tony Montana]], trattava maggiormente i primi anni di vita di Nas mentre cresceva nelle case popolari.<ref name="AM" /> Il secondo sforzo di Nas si rivela un buon successo di critica e un grande successo commerciale, pur screditando in parte la credibilità hip hop dell'artista: solo nell'ultimo decennio, a distanza di svariati anni dalla pubblicazione il disco è stato rivalutato positivamente in numerose retrospettive, sia dalla critica che dai fan, che lo considerano (complice anche il declino qualitativo degli album successivi) quasi al livello di ''Illmatic'' se non migliore per alcuni e anche una fonte di ispirazione (come i rapper Schoolboy Q e Cordae).<ref name="AM" />
Nas risponde dopo poco tempo e provoca buona parte della [[Roc-A-Fella Records]] in un freestyle intitolato ''Stillmatic'' sulla strumentale di ''Paid In Full'' di [[Eric B. & Rakim]]. In seguito al freestyle, Jay riscrive ''Takeover'', aggiungendo un nuovo verso totalmente ''dedicato'' a Nas. La traccia si rivela essere uno dei brani di punta dell'album "''[[The Blueprint]]''" del 2001. Nas viene accusato da Jay-Z di non avere realizzato un album con lo stesso ''flava'' (da ''flavour'', gusto, sapore) di "''Illmatic''", condendo le liriche di ''Takeover'' con numerose allusioni alla compagna di Nasir.
 
Dopo aver firmato per l'etichetta di [[Dr. Dre]], la [[Aftermath Entertainment]], i Firm iniziano a lavorare sul proprio album di debutto. A metà della produzione dell'album, Cormega è licenziato dal gruppo da Steve Stoute, che aveva tentato senza successo di far firmare un contratto a Cormega con la sua società di gestione. Cormega divenne successivamente uno dei rivali maggiori di Nas e pubblicò diversi dissing [[underground hip hop]] nei confronti di Nas, Stoute e [[Nature (rapper)|Nature]], che aveva rimpiazzato Cormega come quarto membro dei Firm.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/articles/news/269436/nas-recording-album-with-damian-marley|titolo=Nas Recording Album With Damian Marley|cognome=Concepcion|nome=Mariel|data=10 febbraio 2009|opera=Billboard|editore=Nielsen Business Media|accesso=10 febbraio 2009}}</ref> ''[[The Album (The Firm)|The Firm: The Album]]'' esce nel 1997 arrivando al primo posto nella [[Billboard 200]], ma senza riuscire a mantenersi all'altezza delle vendite previste e venendo stroncato dalla critica.<ref name= AM /> In seguito il gruppo si scioglie e i singoli intraprendono percorsi separati.
E così nel dicembre del 2001 Nas pubblica "''[[Stillmatic]]''", dal titolo evidentemente provocatorio. Il brano di apertura dell'album è ''Ether'', risposta diretta al rivale che pure oggi viene considerato come uno fra i migliori [[dissing]] di sempre, ed il singolo ''[[Got Urself A Gun]]'', uno tra i singoli più aggressivi da lui mai confezionati. Questi due brani raccolgono pareri entusiasti nelle strade, mentre a raccogliere consensi dalla critica è il brano ''[[One Mic (brano musicale)|One Mic]]'', considerato uno dei capisaldi della produzione di Nas. "''Stillmatic''" rilancia Nas grazie anche alle numerose somiglianze con il primo storico album: la collaborazione con [[AZ (rapper)|AZ]] e [[L.E.S.]], il sapiente mix di [[conscious rap]] e vita di strada, il ritorno dei produttori di un tempo.
 
In questo periodo, Nas è uno dei quattro rapper (assieme a [[B-Real]], [[KRS-One]] e [[RBX]]) nel supergruppo hip-hop "Group Therapy" che appare nella canzone ''East Coast/West Caost Killas'' della raccolta ''[[Dr. Dre Presents the Aftermath]]''.<ref>{{Allmusic|class=album|id=r243986|label=Dr. Dre Presents...The Aftermath > Overview|accesso=13 settembre 2008}}</ref><ref>{{Allmusic|class=song|id=t3084200|label=East Coast/West Coast Killas|accesso=13 settembre 2008}}</ref>
Nel [[2002]] Jay-Z torna all'attacco pubblicando ''Supa Ugly'', pezzo ricco di riferimenti a [[Carmen Bryan]], ex fidanzata di Nas e madre di sua figlia Destiny. In un sondaggio, tuttavia, la Hot 97 ha paragonato ''Ether''/''Stillmatic'' a ''Takeover''/''Supa Ugly'', lasciando che fosse il pubblico a decretare il vincitore. Il sondaggio si è concluso con il 52% dei voti e conseguente vittoria per Nas, contro il 48% dei voti per Jay-Z<ref>[http://www.mtv.com/bands/n/nas/news_feature_012102/ MTV.com, ''Nas vs Jay-Z: Grade-a beef'']</ref>.
 
=== 1998-2000: i fallimenti di ''I Am...'' e ''Nastradamus'' ===
===2002 - 2005===
{{vedi anche|I Am... (Nas)|Nastradamus|Nas & Ill Will Records Presents QB's Finest}}
Negli ultimi mesi del 1998, Nas inizia a lavorare a un doppio album intitolato ''I Am... The Autobiography'', intendendo fare un lavoro a metà tra ''Illmatic'' e ''It Was Written'', con ogni traccia che dettagliava una parte della sua vita.<ref name="AM" /> Nel 1998, Nas co-sceneggia e interpreta il lungometraggio di Hype Williams ''Belly''.<ref name="AM" /> ''I Am... The Autobiography'' è completato all'inizio del 1999 e un video musicale è girato per il singolo principale del suo terzo sforzo, ''[[Nas is Like]]''. Il singolo è prodotto da [[DJ Premier]] e contiene un campione vocale preso da ''[[It Ain't Hard to Tell]]''. Nonostante ciò, poco prima dell'uscita, la maggior parte delle tracce trapelano su internet tramite MP3 e Nas e Stoute sono costretti a registrare rapidamente del materiale sostitutivo sufficiente a coprire un solo disco.<ref name="AM" /><ref name="Hess 347">{{cita|Hess|p. 347|2007}}.</ref>
 
Il secondo singolo di ''I Am...'' è ''[[Hate Me Now]]'' che presenta [[Puff Daddy]]; il singolo è stato usato come esempio per dimostrare la svolta di Nas verso temi maggiormente commerciali. Il video mostra i due rapper crocifissi in modo simile a Gesù e dopo la pubblicazione del video, Puff Daddy chiede che la sua scena di crocifissione sia tagliata dal video. Nonostante ciò, una copia inedita del video di ''Hate Me Now'' arriva a essere trasmessa da MTV: alla fine, Puff Daddy e Stoute si accordano a livello extragiudiziale nel mese di giugno.<ref name="Hess 347" /> La Columbia vuole pubblicare il materiale trapelato su internet da ''I Am...'' sotto il titolo ''Nastradamus'' nella seconda metà del 1999, ma, all'ultimo minuto, Nas decide di registrare un intero nuovo album per la pubblicazione del 1999 ''[[Nastradamus]]''. Per rispettare la data dell'uscita del disco, Nas inizia a lavorare velocemente e il risultato non è accolto positivamente dalla critica:<ref name="AM" /> sebbene i critici abbiano sfoderato giudizi abbastanza severi nei confronti dell'album – ampiamente considerato il peggiore dell'artista, pur non essendo un fallimento commerciale avendo ottenuto la certificazione di platino dalla RIAA<ref name="AM" /> – dall'album esce una hit, ''[[You Owe Me (Nas)|You Owe Me]]''.<ref name="AM" />
Durante il [[2002]] continua la politica delle collaborazioni: con [[Ja Rule]] in ''The Pledge'' e con [[Jennifer Lopez]] in ''I'm Gonna Be Alright'', quest'ultimo in origine destinato a [[50 Cent]] ma dirottato su Nas a causa dell'attentato al rapper del Southside a cui la Columbia revoca anche il contratto.
 
Nel 2000, ''[[Nas & Ill Will Records Presents QB's Finest]]'', meglio noto semplicemente come ''QB's Finest'', è stato pubblicato dalla neonata etichetta di Nas Ill Will Records.<ref name="AM" /> ''QB's Finest'' è una raccolta in cui Nas raduna molti grandi artisti originari del [[Queensbridge]] inclusi i [[Mobb Deep]], [[Capone (rapper)|Capone]], [[Tragedy Khadafi]], [[Nature (rapper)|Nature]], i [[Bravehearts]] e [[Cormega]], con cui Nas si riconcilia. L'album include anche la presenza di molte leggende dell'hip-hop del Queensbridge quali [[Roxanne Shanté]], [[MC Shan]] e [[Marley Marl]]. Questi ultimi due appaiono entrambi nel singolo principale della raccolta, ''Da Bridge 2001'', che si basa sul brano ''The Bridge'' creato dai due nel 1986.<ref>{{Allmusic|class=album|id=r507398|label=QB Finest > Overview|accesso=6 marzo 2009}}</ref> Gli appassionati e i critici temevano che la carriera di Nas fosse in declino, sia artisticamente sia commercialmente, poiché gli album in studio del 1999 ''I Am...'' e ''Nastradamus'' erano stati criticati come incoerenti.<ref name="cowie">Cowie, Del. {{en}} [http://www.exclaim.ca/index.asp?layid=22&csid=1&csid1=3163 Nas: Battle Ready]. [[Exclaim!]]. Retrieved on January 20, 2007.</ref>
L'assenza dall'annuale Summer Jam causa diverse polemiche, solo in parte coperta dall'uscita di una raccolta di remix, ("''[[From Illmatic to Stillmatic: The Remixes EP]]''") e di tracce bonus, ("''[[The Lost Tapes]]''"), entrambe del 2002. Per il mercato [[giappone]]se viene invece concepito un [[greatest hits]], "''[[The Best of Nas]]''", virante verso le prime produzioni del repertorio. Successivamente partecipa alla colonna sonora del film ''[[8 Mile]]'' con il brano ''U Wanna Be Me'', mentre con la compagna [[Kelis]] realizza il brano ''In Public'' (nell'album ''Tasty'' e nell'LP ''The Neptunes Present...Clones'' dei [[The Neptunes]]). Alla fine dell'anno esce "''[[God's Son]]''" che raccoglie un consistente successo anche grazie a singoli quali ''Thugz Mansion'' (versione acustica dell'omonimo brano di [[Tupac Shakur|Tupac]]), ''[[Made You Look]]'' (che diventa un acclamato street anthem) e ''[[I Can (Nas)|I Can]]'' (di intento didattico e moralista costruito su un brano di [[pianoforte]] di "Per Elisa" di [[Ludwig Van Beethoven]]).
 
=== 2001-2003: la faida con Jay-Z, ''Stillmatic'' e la rinascita artistica ===
{{quote|È bella e ha un grande messaggio sociale. Ma era forse da dieci anni che non si sentiva una cosa del genere. Non dico che ogni canzone dovrebbe essere così, e non dico che l'hip hop possa essere ancora arrabbiato e complicato, ma so per certo che c'è una critica del mercato contro canzoni come quella, canzoni che potresti davvero suonare per un bambino di otto anni.<ref name="abio">Anthony Bozza, ''Whatever You Say I Am: The Life and Times of Eminem'', Three Rivers Press, 2004, ISBN 1400053803. Edizione italiana: ''Eminem. La vita e i giorni di Eminem. Whatever you say I am'', Einaudi, 2003, ISBN 8806167103.</ref>|Farai Chideya riguardo a "''I Can''"}}
Dopo essersi scambiati critiche velate su diverse canzoni, freestyle e apparizioni nei mixtape, la faida altamente pubblicizzata tra Nas e Jay-Z diviene nota al pubblico nel 2001.<ref name="AM" /> Nel suo brano ''[[Takeover (Jay-Z)|Takeover]]'', Jay-Z critica il rivale chiamandolo «fake» e definendo la sua carriera «debole».<ref name="Return to the Dis">{{Cita news|lingua=en|cognome=Century|nome=Douglas|titolo=Two of Rap's Hottest Return to the Dis |url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9C07E7D91E30F935A35752C0A9649C8B63&sec=&spon=&pagewanted=all|giornale=[[The New York Times]]|data=6 gennaio 2002|accesso=23 agosto 2008}}</ref> Nas risponde con ''[[Ether (Nas)|Ether]]'', in cui paragona Jay-Z al personaggio di J.J. Evans dalla sitcom ''[[Good Times (serie televisiva)|Good Times]]'' alla mascotte dell'azienda di sigarette [[Joe Camel]]. La traccia è inclusa nel quinto album in studio di Nas, ''[[Stillmatic]]'', pubblicato nel dicembre del 2001. Sua figlia, Destiny, è inserita come produttore esecutivo in ''Stillmatic'' in modo che possa sempre ricevere i diritti d'autore per l'album.<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome1=Ahmed|nome1=Insanul|titolo=50 Things You Didn't Know About Nas|url=http://www.complex.com/music/2012/12/50-things-you-didnt-know-about-nas/executive-producer-stillmatic|sito=complex.com}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Reid|nome=Shaheem|titolo=Nas Disses Jay-Z, Endless List of Others on New LP|url=http://www.mtv.com/news/articles/1451188/20011126/jay_z.jhtml|editore=MTV News|data=26 novembre 2001|accesso=23 agosto 2008|dataarchivio=17 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101017212717/http://www.mtv.com/news/articles/1451188/20011126/jay_z.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> ''Stillmatic'' raggiunge il quinto posto nella [[Billboard 200]] ed estrae i singoli ''[[Got Ur Self a...]]'' (altro brano rivolto a Jay-Z)<ref name="AM" /> e l'apprezzato ''[[One Mic (singolo)|One Mic]]'', che riceve una notevole rotazione da parte di [[MTV]].<ref name="AM" />
[[File:Nas concert.jpg|left|thumb|Nas dal vivo nel 2007]]
 
In risposta a ''Ether'', Jay-Z pubblica il brano ''Supa Ugly'', che la presentatrice radio [[Angie Martinez]] di Hot 97 fa ascoltare in anteprima l'11 dicembre del 2001.<ref name="Return to the Dis" /> Nella canzone, Jay-Z si vanta esplicitamente di avere una relazione con la fidanzata di Nas, Carmen Bryan.<ref>Ashare, Matt. {{en}} [https://music.yahoo.com/read/news/12055074 Nas On His Battle With Jay-Z And Its Effects]. Yahoo! Music: January 26, 2002.</ref> La stazione radio hip-hop di New York City Hot 97 pubblica un sondaggio in cui chiede agli ascoltatori chi sia stato il rapper che ha pubblicato il miglior dissing tra i due e il risultato premia Nas con il 58% dei voti contro Jay-Z fermo al 42%.<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=Reid|nome=Shaheem|titolo=Nas vs. Jay-Z: Grade-a-Beef (page 1)|url=http://www.mtv.com/bands/n/nas/news_feature_012102/|editore=MTV News|data=21 gennaio 2002|accesso=23 agosto 2008|dataarchivio=13 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151013123525/http://www.mtv.com/bands/n/nas/news_feature_012102/|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2002, nel mezzo della faida tra i due rapper di New York, [[Eminem]] cita sia Nas sia Jay-Z come due dei migliori MC del settore nella propria canzone ''[['Till I Collapse]]''. Sia la disputa sia ''Stillmatic'' segnalano un ritorno artistico da parte di Nas dopo una serie di album deludenti.<ref name="Rabin">{{Cita web|lingua=en|cognome=Rabin|nome=Nathan|wkautore=Nathan Rabin|url=http://www.avclub.com/articles/nas-gods-son,12129/|titolo=Nas: God's Son|opera=[[The A.V. Club]]|editore=[[The Onion|Onion Inc]]|data=3 febbraio 2003|accesso=12 agosto 2011}}</ref> Nell'estate del 2002, fa sensazione il rifiuto di Nas di prendere parte all'annuale Summer Jam per protesta nei confronti di Jay-Z.<ref name="AM" /><ref>{{en}} [http://www.mtv.com/news/1455448/nas-a-no-show-at-summer-jam-denies-planned-mock-lynching-of-jay-z/ Nas a no-show at Summer Jam, denies planned mock lynching of Jay-Z] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190207020124/http://www.mtv.com/news/1455448/nas-a-no-show-at-summer-jam-denies-planned-mock-lynching-of-jay-z/ |date=7 febbraio 2019 }}, mtv.com.</ref> La Columbia decide di capitalizzare il successo del ritorno artistico di Nas<ref name="AM" /> prima pubblicando a luglio l'EP di remix ''[[From Illmatic to Stillmatic: The Remixes]]'', poi distribuendo a settembre ''[[The Lost Tapes]]'', una compilation dei lavori registrati precedentemente tra quelli trapelati su internet e poi scartati per i due album del 1999<ref name="AM" /> e altri inediti registrati tra il 1997 e il 2001, esce nel settembre del 2002 sotto l'etichetta della Columbia. La raccolta ottiene un successo commerciale rispettabile e recensioni entusiastiche da parte della critica.<ref>{{cita|Hess|p. 348|2007}}.</ref>
Collaborazioni altisonanti e ospiti di tutto rispetto per Nas, il quale chiama [[Eminem]] per il brano ''The Cross'' (dallo stile inconfondibile) e anche [[Kelis]], con cui duetta ''Hey Nas''. I due hanno collaborato anche in altre occasioni raggiungendo un'intesa tanto perfetta da portarli al matrimonio.
 
Nel dicembre del 2002 Nas pubblica ''[[God's Son]]'', album che raggiunge il primo posto tra gli album R&B/Hip-Hop nonostante un'ampia diffusione delle tracce del disco su internet prima dell'uscita.<ref name="album charts">{{Allmusic|class=artist|id=p44732|label=o=Nas > Charts & Awards > Billboard Albums |accesso=18 settembre 2010}}</ref> La rivista ''[[Time]]'' lo nomina miglior album dell'anno. Il secondo singolo estratto dall'album, ''[[I Can (Nas)|I Can]]'', che campiona ''[[Per Elisa]]'' di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], diviene il pezzo di maggior successo commerciale dell'artista, ottenendo un'ampia rotazione nelle stazioni radio e nei programmi televisivi musicali. Gran parte delle tracce presenti nel disco sono dedicate alla madre, morta di cancro nell'aprile 2002. Nel 2003, Nas appare nella canzone ''Play Me'' dell'album ''[[Take a Look in the Mirror]]'' dei [[Korn]]. In seguito, una esibizione live a New York City comprendente [[Ludacris]], [[Jadakiss]] e [[Darryl McDaniels]] dei [[Run-D.M.C.]] è stata distribuita in DVD come ''Made You Look: God's Son Live''.
Con il gruppo nu metal [[Korn]] ha eseguito nel [[2003]] il brano ''Play Me'' (tratto dall'album ''[[Take a Look in the Mirror]]''). Nel 2004 escono i singoli ''Bridging the Gap'' e ''Thief's Theme'' ed i brani ''Good Morning'' e ''U Know My Style'', continuando a lavorare a diversi progetti e collaborazioni come con ''What You Gonna Do'', per la colonna sonora di ''[[Baller Blockin']]''; ''Grand Finale'' per la colonna sonora di ''[[Belly]]''; ''The Profecy'' nell'album ''Boricua Guerrero''; ''Nas' Angels... The Flyest'' per la colonna sonora di ''[[Charlie's Angels: FT]]''; ''Gangsta Tears'' per la colonna sonora di ''Exit Wounds''; ''Firm Freestyle'' per il progetto ''Firm Biz''; ''Good Life'' per la ''FUBU Compilation''; ''The General (Salute Me)'' per l'LP ''Ghetto Stories'' del producer [[Swizz Beatz]]; ''Jungle Jay'' per ''In the World: From Natchez to New York''; ''In Too Deep'' per la colonna sonora di ''[[In Too Deep (film)|In Too Deep]]''; ''Rule'' per la colonna sonora di ''[[Like Mike]]''.
 
''God's Son'' è stato fondamentale nella lotta di potere tra Nas e Jay-Z nell'industria hip-hop dell'epoca.<ref name="Jones" /> In un articolo al riguardo, Joseph Jones di [[PopMatters]] ha dichiarato: «che ti piaccia o meno, ''Ether'' ha fatto questo. Con ''God's Son'', Nas ha l'opportunità di cementare il suo status come ''Re di NY'' almeno per altri 3-4 anni o potrebbe dimostrare di non essere il salvatore su cui gli appassionati di hip-hop dovrebbero puntare le proprie speranze.»<ref name="Jones">Jones, Joseph. {{en}} [http://www.popmatters.com/music/reviews/n/nas-gods.shtml Review: ''God's Son'']. [[PopMatters]]. Retrieved on October 28, 2009.</ref> Dopo l'uscita dell'album, inizia ad aiutare i Bravehearts, composti da suo fratello minore "Jungle" e dall'amico "Wizard", facendogli completare e pubblicare il loro album d'esordio, ''Bravehearted''. L'album presenta come ospiti Nas, Nashawn, [[Lil Jon]] e [[Jully Black]].
Verso la fine del 2004 esce "''[[Street's Disciple]]''", doppio album nel quale Nas, tra gli altri, duetta anche con il padre. L'aurea di sacralità che si è attribuita (e che le sue capacità artistiche in parte gli legittimano) viene, ancora una volta, ribadita. Nas si presenta in copertina seduto ad un tavolo con accanto altri artisti e componenti della sua [[Crew (hip hop)|crew]] (in realtà "tanti Nas" ottenuti grazie ai prodigi del [[fotomontaggio]]); lui al centro come [[Cristo]], il figlio di Dio. Singoli con tematiche ben precise: ''[[Bridging the Gap (Nas)|Bridging the Gap]]'', realizzata con [[Olu Dara]], è un manifesto musicale a metà strada tra [[rap]] e [[blues]], mentre ''[[Just a Moment]]'' è una dedica ai caduti. ''Just a Moment'' è corredata d'un video e della performance del rapper [[Quan]], ben accolto dagli ascoltatori.
 
=== 2004-2006: ''Street's Disciple'' e il contratto con la Def Jam ===
Il [[2005]] porta una nuova carrellata di collaborazioni, e tra le più importanti vanno ricordate ''We Major'' con [[Kanye West]] (da "''[[Late Registration]]''") e ''Road to Zion'' con [[Damian Marley]] (figlio del leggendario [[Bob Marley|Bob]], autore del disco "''[[Welcome to Jamrock]]''"). Non mancano tuttavia le diatribe con il mondo della musica. Durante un'esibizione a [[Central Park]], Nas critica la musica di [[50 Cent]], definendola di bassa qualità. 50 Cent risponde alle provocazione sul suo singolo ''Piggy Bank'' e parodizza il rapper, rappresentandolo come un [[Superman]] dei poveri, nel relativo video. Dopo alcuni commenti sul brano e sulla vicenda, Nas registra, nel mese di luglio, ''Don't Body Ya Self (MC Burial)'', pezzo pieno di riferimenti poco prestigiosi alla [[G-Unit]]. La faida è stata velocemente archiviata, nonostante alcune frecciatine di Nas presenti nei successivi tour<ref>La stessa tattica verrà utilizzata in seguito contro la [[crew (hip hop)|crew]] newyorkese [[Dipset]].</ref>.
{{vedi anche|Street's Disciple}}
Il 30 novembre del 2004, Nas pubblica il suo primo doppio album ''[[Street's Disciple]]''.<ref name="AM" /> Nel doppio disco affronta temi sia politici sia personali, incluso il matrimonio imminente con la cantante [[R&B]] [[Kelis]].<ref name="AM" /> Il doppio singolo ''[[Thief's Theme]]''/''You Know My Style'' è stato pubblicato diversi mesi prima della distribuzione dell'album, seguito dal singolo ''[[Bridging the Gap (Nas)|Bridging the Gap]]''.<ref name="AM" /> Nonostante ''Street's Disciple'' abbia ottenuto la certificazione di platino da parte della [[RIAA]], è servito come svolta nei confronti dei precedenti successi commerciali di Nas.<ref name="AM" />
 
Nel 2005 Nas continua a fare collaborazioni, tra le altre con [[Kanye West]] in ''We Major'' (''[[Late Registration]]'') e con [[Damian Marley]] (figlio di [[Bob Marley|Bob]]) in ''Road to Zion'' (''[[Welcome to Jamrock]]''). Sempre nello stesso anno, [[50 Cent]] fa un dissing a Nas in ''Piggy Bank'', che mette in discussione la sua reputazione nella comunità hip-hop.<ref name="AM" /> Nell'ottobre seguente, Nas si presenta a sorpresa al concerto dell'"I Declare War" di Jay-Z, ponendo fine alla faida iniziata nel 2001 e riappacifica con il rivale:<ref name="AM" />
===2006===
 
{{quoteCitazione|È più grande dell'''"I Declare War''". È come se il fottuto presidente presentasse le Nazioni Unite. Sapete già cosa intendo... Sapete cosa ho fatto per tutti voi... E allora al diavolo, andiamo, Esco!|lingua=it|Jay-Z, presentando Nas al suo "''I Declare War''"<ref>{{en}} [httphttps://www.youtube.com/watch?v=jQt6RPWPqN8 Jay-Z & Nas @ I Declare War, YouTube video]</ref>|lingua=en|It's bigger than "''I declare war.''". It's like the muthafuckin' president presenting the United Nations. So you know what I mean... You know what I did for y'all... And so fuck that shit, let's go, Esco!}}
 
Jay-Z chiama Nas sul palco<ref>Sanneh, Kelefah. {{en}} [https://www.nytimes.com/2005/10/29/arts/music/29jayz.html?ex=1288238400&en=d5ebd722ddd8cebd&ei=5090&partner=rssuserland&emc=rss A Show of Solidarity, With a Few Surprises]. ''[[The New York Times]]'': October 29, 2005.</ref> e i due si esibiscono nelle simboliche ''[[The World is Yours (Nas)|The World is Yours]]'' (1994) e ''[[Dead Presidents II]]'' (1996).<ref name="AM" /> La riconciliazione dà l'opportunità a Nas di firmare un contratto con la [[Def Jam Recordings]], etichetta della quale Jay-Z all'epoca era presidente.<ref name="AM" /> Nas firma nel gennaio 2006.<ref name="Reid2006" /> La firma includeva un accordo sul fatto che Nas avrebbe dovuto pagare circa $ 3 milioni, incluso un budget di registrazione, per ciascuno dei suoi primi due album con Def Jam.
Il dicembre del [[2005]] segna una svolta nella carriera di Nas e nella storia del genere: si riappacifica, a sorpresa, con Jay-Z, prendendo parte al suo concerto "''I Declare War''". I brani cantati durante l'esibizione sono "[[The World Is Yours (Nas)|The World Is Yours]]" e "Dead Presidents II", che utilizza come ritornello proprio un campionamento della prima traccia. Segue un contratto con la [[Def Jam]], etichetta storica di cui Jay è proprietario, per la quale intende incidere tre album.
 
=== 2006-2008: ''Hip Hop Is Dead'' e controversie ===
{{quote|Mi esalta per davvero avere finalmente un disco prodotto dalla Def Jam. È la [[Motown]] del rap.|Nas, in un'intervista concessa al magazine ''[[Rolling Stone]]''}}
{{vedi anche|Hip Hop Is Dead|Untitled (Nas)}}
Chiamato all'inizio ''Hip Hop Is Dead...The N'',<ref name="Reid2006">Reid, Shaheem. {{en}} [http://www.mtv.com/news/articles/1532136/20060519/nas.jhtml Nas Says Hip-Hop Is Dead&nbsp;— New Album Due In September] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090814043450/http://www.mtv.com/news/articles/1532136/20060519/nas.jhtml |date=14 agosto 2009 }}. MTV: May 19, 2006.</ref> ''[[Hip Hop Is Dead]]'' era un commento sullo stato dell'hip-hop e presentava ''Black Republican'', una collaborazione promozionale con [[Jay-Z]].<ref name="AM" /> L'album debutta per l'etichetta Def Jam e per la nuova label di Nas, "The Jones Experience", al numero uno della [[Billboard 200]] vendendo {{formatnum:355000}} copie – terzo album solista al numero uno per Nas dopo ''It Was Written'' e ''I Am...''.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Hasty|nome= Katie|titolo=Nas Scores Third No. 1 Album with 'Hip-Hop Is Dead'|url=https://billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003525355 |opera=[[Billboard]]|data=27 dicembre 2006|accesso=18 agosto 2007}}</ref> Ha anche ispirato reazioni sullo stato dell'hip-hop,<ref name="AM" /> in particolare facendo nascere delle polemiche con gli artisti [[southern hip hop]] che sentivano che il titolo dell'album era una critica rivolta a loro.<ref>{{Allmusic|class=artist|id=p276628|label=The Firm |accesso=20 dicembre 2006}}</ref> Il brano di Nas del 2004 ''Thief's Theme'' è stato inserito nel film del 2006 ''[[The Departed - Il bene e il male]]''. La precedente etichetta di Nas, [[Columbia Records]], pubblica la raccolta ''[[Greatest Hits (Nas)|Greatest Hits]]'' nel mese di novembre.<ref>Petipas, Jolene. {{en}} [http://www.hiphop-elements.com/article/read/4/6881/1/ Nas Preps "Greatest Hits," Records New Material]. SOHH.com: August 13, 2007.</ref>
 
Il 12 ottobre 2007, Nas annuncia che il suo prossimo album si sarebbe chiamato ''Nigger''. Gli opinionisti [[progressismo|progressisti]], come ad esempio [[Jesse Jackson]] e [[Al Sharpton]], assieme al canale di news dell'ala conservativa [[Fox News]] si indignano; Jackson invita gli intrattenitori a smettere di usare quell'epiteto dopo che il comico [[Michael Richards]] l'ha usato in una performance alla fine del 2006.<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Jesse Jackson Calls For Ban of N-Word|url=http://cbs2chicago.com/local/jesse.jackson.michael.2.333693.html|editore=CBS News|data=27 novembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080725083212/http://cbs2chicago.com/local/jesse.jackson.michael.2.333693.html}}</ref> La polemica si intensifica a mano a mano che ci si avvicina alla data di uscita dell'album, arrivando al punto di far nascere voci sul fatto che la Def Jam avrebbe lasciato Nas se non avesse cambiato il titolo dell'album.<ref>{{cita web|autore= Shake |data= 23 gennaio 2008 |lingua= en |url= http://www.hiphopdx.com/blogs/MrZela/2008/01/23/def-jam-to-drop-nas-.html |titolo= Def Jam to Drop Nas?!? |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080127120134/http://www.hiphopdx.com/blogs/MrZela/2008/01/23/def-jam-to-drop-nas-.html |accesso= 28 gennaio 2008 |urlmorto= sì }}</ref> Inoltre, Hakeem Jeffries membro dell'assemblea di Fort Green (Brooklyn), ha chiesto al supervisore dei conti di New York Thomas DiNapoli di ritirare $ 84 milioni dal fondo pensionistico che sarebbero stati investiti nella [[Universal Music Group|Universal]] e nella [[Vivendi]] se il titolo dell'album non fosse stato cambiato.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.brooklynpaper.com/stories/30/42/30_42nashakeem.html |titolo=Is it time for Nas and other rap artists to clean up their act? |cognome=Rubinstein |nome=Dana |data=22 ottobre 2016 |sito=Brooklynpaper |accesso=22 ottobre 2016}}</ref> Dall'altra parte, Nas ottiene il sostegno di molti personaggi famosi nell'industria dello spettacolo,<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Reid |nome=Shaheem |url=http://www.mtv.com/bands/m/mixtape_monday/010708/ |titolo=Nas Drops Exclusive New Lyrics; Snoop Dogg Insists He Can Out-Sing Diddy |opera=Mixtape Monday |editore=MTV News |data=7 gennaio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080517211509/http://www.mtv.com/bands/m/mixtape_monday/010708/ }}</ref><ref>Shaheem Reid (November 1, 2007). {{en}}
Con il [[2006]] arrivano diverse collaborazioni con altri rapper ([[The Game (rapper)|The Game]], [[Sean Combs|Diddy]]) e partecipazioni a colonne sonore. Nas realizza infatti una traccia esclusiva, ''Shine On 'Em'', per il film "''[[Blood Diamond - Diamanti di sangue]]''" (di [[Edward Zwick]], con [[Leonardo DiCaprio]], [[Djimon Hounsou]]). Presta inoltre la sua ''[[Thief's Theme]]'' a ''[[The Departed]]'' film vincitore di diversi [[Academy Award|premi Oscar]] diretto da [[Martin Scorsese]].
[http://www.mtv.com/news/articles/1573280/20071101/nas.jhtml Nas' Album Title Gets Support From Jay-Z, Alicia Keys, Bishop Lamont, LL Cool J, GZA, Reverend Run, David Banner] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090114101904/http://www.mtv.com/news/articles/1573280/20071101/nas.jhtml |date=14 gennaio 2009 }} [[MTV News]]. Retrieved November 1, 2007.</ref> tuttavia il management di Nas temeva che il prodotto non sarebbe stato venduto da catene di negozi com per esempio [[Wal-Mart]], limitando così la sua distribuzione.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Ewing|nome=Aliya|url=http://www.hiphopdx.com/index/news/id.7092/title.nas-names-album-nothing-sets-release-date|titolo=Nas Names Album Nothing & Sets Release Date|opera=HipHopDX|data=10 giugno 2008|pubblicazione=|accesso=16 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120829213210/http://www.hiphopdx.com/index/news/id.7092/title.nas-names-album-nothing-sets-release-date|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 19 maggio 2008, Nas decide di rinunciare al titolo dell'album,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1587737/20080519/nas.jhtml|titolo=Nas Changes Controversial Album Title: 'It's Important To Me That This Album Gets To The Fans'|cognome=Reid|nome=Shaheem|data=19 maggio 2008|editore=MTV News|accesso=7 marzo 2009|dataarchivio=4 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100504195503/http://www.mtv.com/news/articles/1587737/20080519/nas.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> pur replicando alle critiche di Jesse Jackson dichiarando che ha fatto il suo tempo,<ref>Reid, Shaheem. {{en}}
Nel dicembre 2006 Nasir pubblica il profetico "''[[Hip Hop Is Dead]]''". Nell'estate dello stesso anno viene messa in circolazione una canzone intitolata "''Where Y'All At''", comparsa anche in alcune [[compilation]] ma non inserita nel disco. Il titolo dell'album scatena una bufera nel circuito hip-hop e diversi artisti (in particolare esponenti del [[Southern rap]]<ref>[http://tbohiphop.net/is-hip-hop-dead-luda-big-boi-disagree-with-nas/18/ TBOHipHop, ''Is hip hop dead? Luda, Big Boi disagree with Nas'']</ref>) dimostrano il loro disappunto nelle interviste e nei concerti. Il [[Hip Hop Is Dead (canzone)|primo singolo]], che dà titolo all'album, è prodotto da [[will.i.am]] e contiene lo stesso campionamento di "''Thief's Theme''", realizzata due anni prima. ""''Hip Hop is Dead''" debutta al primo posto della [[Billboard 200]] vendendo 355,000 copie nella prima settimana. È il terzo disco da prima posizione per Nas, dopo "''[[It Was Written]]''" ed ''I Am...''. Il secondo singolo del disco è ''[[Can't Forget About You]]'', prodotto ancora una volta da [[will.i.am]] ed impreziosito dalla voce di [[Chrisette Michele]] al ritornello. Si può riconoscere il campione tratto da ''Unforgettable'' del [[pianista]] [[jazz]] [[Nat King Cole]].
[http://www.mtv.com/news/articles/1590708/20080710/nas.jhtml?rsspartner=rssMozilla Nas Takes Jesse Jackson To Task For Barack Obama Comments: 'His Time Is Up'] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080721000000/http://www.mtv.com/news/articles/1590708/20080710/nas.jhtml?rsspartner=rssMozilla |date=21 luglio 2008 }}. ''MTV''. Retrieved July 10, 2008.</ref> e dicendo anche che «le persone sapranno sempre qual è il vero titolo di questo album e come chiamarlo.»<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Nas drops ''Nigger'' album title|url=http://www.nme.com/news/nas/36731|opera=NME|data=20 marzo 2008}}</ref>
 
L'album è stato pubblicato il 15 luglio del 2008, senza titolo. Presenta una produzione fatta da [[Polow da Don]], [[stic.man]] dei [[Dead Prez]], [[Jay Electronica]], Sons of Light e J. Myers,<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Nas |url=http://musicremedy.com/n/nas/videos/if-i-ruled-the-world-2009-33475.html |titolo=Nas: If I Ruled The World 2009 / Music Video & MP3 Song |editore=Musicremedy.com |data=18 maggio 2010 |accesso=18 settembre 2010}}</ref> A luglio, Nas raggiunge un accordo con l'azienda [[Fila (azienda)|Fila]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.bizjournals.com/baltimore/stories/2008/06/30/daily27.html |titolo=Fila inks hip-hop star Nas to shoe endorsement deal – Baltimore Business Journal: |editore=Bizjournals.com |data=2 luglio 2008 |accesso=18 settembre 2010 |nome=Ryan |cognome=Sharrow}}</ref> Successivamente lavora nell'album in studio ''[[Detox (Dr. Dre)|Detox]]'' di Dr. Dre<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Jones|nome=Steve|titolo=Dr. Dre's 'Detox' has music industry buzzing|url=https://www.usatoday.com/life/music/news/2008-07-21-drdre-detox_N.htm|opera=USA Today|data=21 luglio 2008}}</ref> ed è premiato come «Emcee dell'anno» agli HipHopDX Awards 2008 per il suo ultimo lavoro e per la qualità delle apparizioni sugli altri album. Secondo HipHopDX è «diventato un artista che prospera grazie alla reinvenzione e andando contro il sistema.»<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.hiphopdx.com/index/columns-editorials/id.1281/title.2008-hiphopdx-awards |titolo=2008 HipHopDX Awards &#124; Discussing Lil'Wayne, Drake & Many More Hip Hop Artists |editore=HipHop DX |data=30 dicembre 2008 |accesso=11 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150112013928/http://www.hiphopdx.com/index/columns-editorials/id.1281/title.2008-hiphopdx-awards |urlmorto=sì }}</ref>
Pochi giorni dopo l'arrivo nei negozi di "''Hip Hop is Dead''", una bella notizia per i fan: Nas si riappacifica infatti con [[Cormega]], chiudendo la faida che aveva visto i due amici scontrarsi verbalmente. Al Nokia Theatre di [[New York]], Nas canta ''One Love'' introducendo Cormega e scatenando il delirio del pubblico. Allo show partecipa anche [[Foxy Brown (cantante)|Foxy Brown]], componente femminile del gruppo [[Nas, Foxy Brown, AZ, and Nature Present The Firm: The Album|The Firm]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=SLKDHH2MrcM Nas, Cormega e Foxy Brown live @ Nokia Theatre, NYC, YouTube video]</ref>.
 
==== La controversia della Virginia Tech ====
{{quote|Onestamente, quella notte abbiamo scritto la storia. Era come in qualche fottuto film. Era talmente assurdo che mi sentivo come congelato. È stato un momento d'incredulità per me. Non dimenticherò mai quel momento, fino alla mia morte.|lingua=it|Cormega, a proposito della sua esibizione con Nas al Nokia Theatre di NYC<ref>[http://xxlmag.com/online/?p=6904 XXLmag.com, Cormega: It Was Written]</ref>|lingua=en|To be honest with you, we made history that night. That was like some fuckin’ movie shit. That shit was so ill, it was like I was frozen. It was like a moment froze for me. I’ll never forget that moment until I die.}}
Il 6 settembre del 2007, Nas si è esibito in un concerto gratuito per il corpo studentesco e la facoltà della [[Virginia Polytechnic Institute and State University|Virginia Tech]] in seguito al [[Massacro al Virginia Polytechnic Institute|massacro avvenuto pochi mesi prima]], unendosi a [[John Mayer]], [[Dave Matthews Band]], [[Alan Jackson]] e [[Phil Vassar]].<ref name="vt.edu">{{cita web|lingua=en|url=http://www.vt.edu/concert/|titolo= A Concert For Virginia Tech|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070823205848/http://www.vt.edu/concert/ }}</ref> All'annuncio della sua esibizione, il commentatore politico [[Bill O'Reilly]] e la [[Fox News]] denunciano il concerto e chiedono che Nas ne sia escluso citando i testi "violenti" delle sue canzoni come ''Shoot 'Em Up'', ''Got Ur Self a...'' e ''Made You Look'' e definendo l'artista come un rapper [[gangsta rap|gangsta]].<ref name= oreilly >{{en}} [http://www.mtv.com/news/1569047/nas-slams-bill-oreilly-over-virginia-tech-comments/ Nas slams Bill O'Reilly over Virginia Tech comments] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161028103010/http://www.mtv.com/news/1569047/nas-slams-bill-oreilly-over-virginia-tech-comments/ |date=28 ottobre 2016 }}, mtv.com.</ref> Nas si esibisce ugualmente<ref name= oreilly /> e successivamente risponde a O'Reilly in diverse interviste tra talk show e pubblicazioni, affermando che lui «non c'entra nulla con le persone vere che vanno a scuola o con i genitori che hanno dovuto sopportare quella tragedia.»<ref name= oreilly />
 
=== 2009-2019: ''Distant Relatives'', ''Life Is Good'', ''Nasir'' e ''The Lost Tapes 2'' ===
===2008===
{{vedi anche|Distant Relatives|Life Is Good|Nasir (album)|The Lost Tapes II}}
[[File:Nas in Ottawa, 2007.JPG|thumb|Nas dal vivo nel 2007]]
[[File:Nas and Damian Marley performing in Wellington Photo By Brady Dyer.jpg|thumb|left|Nas e [[Damian Marley]] in concerto a [[Wellington]], [[Nuova Zelanda]]]]
Il 15 luglio [[2008]] vede la luce il tanto discusso ed atteso album di Nas, ''"[[Untitled (Nas)|Untitled]]"''. Originariamente il titolo dell'album era ''"Nigger"'', ma dopo numerose contestazioni sollevate dai tutori dei diritti civili, l'artista ha deciso di non dare un titolo all'album, probabilmente in segno di protesta.
 
Ai [[Grammy Awards 2009]], Nas conferma la collaborazione con il musicista [[reggae]] [[Damian Marley]] per un nuovo album. Inoltre, in un'intervista, aggiunge di essere fan di Bob Marley e di apprezzare il legame tra ragga e rap.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://exclaim.ca/articles/multiarticlesub.aspx?csid1=136&csid2=946&fid1=40691 |titolo=Exclaim! Canada's Music Authority |editore=Exclaim.ca |data= |accesso=18 settembre 2010}}</ref> Una parte del profitto è destinata alla costruzione di una scuola in [[Africa]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/articles/news/269436/nas-recording-album-with-damian-marley|titolo=Nas Recording Album With Damian Marley|data=10 febbraio 2009|opera=billboard.com}}</ref> Nel 2010 viene dunque pubblicato il disco ''[[Distant Relatives]]'', insieme a Damian Marley.
Il titolo originale del disco, ''"Nigger"'', aveva ricevuto il supporto di [[Ice Cube]], [[Jay-Z]], [[Bishop Lamont]], [[Alicia Keys]], [[LL Cool J]], [[Rev Run]], [[Common]], [[Akon]], [[Method Man]], [[Lupe Fiasco]], [[David Banner]], [[GZA (rapper)|GZA]], e [[Melle Mel]].
 
Dopo averlo annunciato nel 2010, l'anno seguente Nas dichiara che il mixtape ''The Lost Tapes 2'' non verrà pubblicato a causa di problemi con la Def Jam,<ref>{{Cita web |lingua=en |cognome=Rodriguez |nome=Jayson |url=http://www.mtv.com/news/articles/1655194/nas-talks-lost-tapes-vol-2-label-issues.jhtml |titolo=Nas Talks Lost Tapes Vol. 2, Label Issues |editore=MTV |data=3 gennaio 2011 |accesso=6 agosto 2011 |dataarchivio=7 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107183747/http://www.mtv.com/news/articles/1655194/nas-talks-lost-tapes-vol-2-label-issues.jhtml |urlmorto=sì }}</ref> per lasciare il posto al suo nuovo album solista ''[[Life Is Good]]''. Nell'agosto 2011 esce il primo singolo, intitolato ''Nasty'', seguito, nel 2012, da altre due tracce: ''Daughters'' e ''The Don''. L'album esce il 13 luglio e contiene collaborazioni con [[Rick Ross]], [[Mary J. Blige]] e [[Large Professor]]; molte tracce vengono prodotte da [[No I.D.]]. Le critiche sono positive e in molti affermano che sia uno dei migliori album di Nas degli ultimi anni: ''Life Is Good'' è nominato ai [[Grammy Awards 2013]] come miglior album rap.
L'unico singolo dell'LP è ''"[[Hero (Nas)|Hero]]"'' con la collaborazione di [[Keri Hilson]], nonostante inizialmente il rapper avesse rilasciato ''"Be A Nigger Too"'', successivamente soppresso come singolo e dalla tracklist. Le produzioni del disco sono state affidate a produttori del calibro di [[DJ Toomp]], [[DJ Green Lantern]], [[Jay Electronica]] e [[Polow da Don]], ed hanno inoltre collaborato all'album artisti come [[The Game (rapper)|The Game]] e [[Busta Rhymes]].
 
Nel gennaio 2013, Nas inizia a lavorare al suo dodicesimo album, l'ultimo sotto l'etichetta Def Jam<ref>{{Cita web |lingua=en |cognome=Horowitz |nome=Steven J. |url=http://www.hiphopdx.com/index/news/id.22477/title.nas-begins-recording-twelfth-studio-album-names-favorite-albums-of-2012 |titolo=Nas Begins Recording Twelfth Studio Album, Names Favorite Albums of 2012 |editore=HipHop DX |data=9 gennaio 2013 |accesso=4 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130406052516/http://www.hiphopdx.com/index/news/id.22477/title.nas-begins-recording-twelfth-studio-album-names-favorite-albums-of-2012 |urlmorto=sì }}</ref> e che inizialmente dovrebbe uscire nel 2015.<ref name="huffingtonpost1">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.huffingtonpost.com/2013/10/18/nas-new-album-nasir-jones_n_4122025.html?ir=Entertainment |titolo=Nas Reveals New Album Details, Business Ventures & More |editore=Huffingtonpost.com |accesso=19 ottobre 2013 |nome=Brennan |cognome=Williams |data=18 ottobre 2013}}</ref>
Come preludio all'ultimo lavoro del rapper newyorkese, DJ Green Lantern insieme a Nas aveva rilasciato un mixtape intitolato ''"The Nigger Tape"''.
 
Nel 2014, in occasione del ventesimo anniversario dell'uscita di ''[[Illmatic]]'',<ref name="The Detroit News 2014-10-10">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.detroitnews.com/story/entertainment/movies/2014/10/10/nas-time-illmatic-review/16996751/|titolo=Review: "Nas: Time Is Illmatic"|cognome1=Graham|nome1=Adam|data=10 ottobre 2014|editore=[[The Detroit News]]|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> pubblica il documentario ''Nas: Time Is Illmatic'', in cui descrive le circostanze che l'hanno portato al suo album di debutto.<ref name="LA Times 2014-10-01">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.latimes.com/entertainment/movies/la-et-mn-nas-time-illmatic-review-20141002-story.html|titolo=Review: 'Nas: Time Is Illmatic' is a reminder of rap's potential|cognome1=Tsai|nome1=Martin|data=1º ottobre 2014|editore=[[Los Angeles Times]]|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> Nello stesso anno pubblica il singolo ''The Season'' su strumentale di [[J Dilla]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/news/nas-dilla-song-the-season-20141031|titolo=Hear Nas' J Dilla–Sampling New Song 'The Season'|pubblicazione=Rolling Stone|accesso=27 agosto 2017}}</ref> e fonda l'etichetta discografica [[Mass Appeal Records]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.clashmusic.com/news/nas-launches-new-label-mass-appeal|titolo=Nas Launches New Label Mass Appeal|pubblicazione=Clash Magazine|accesso=27 agosto 2017}}</ref>, nel cui ''roster'' figurano vari artisti tra i quali [[Dave East]], [[Fashawn]], [[DJ Shadow]] e [[Run the Jewels|Run The Jewels]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.massappealrecords.com/roster/|titolo=Mass Appeal Records|accesso=27 agosto 2017|dataarchivio=27 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827173936/http://www.massappealrecords.com/roster/|urlmorto=sì}}</ref>.
===2009 - 2012===
[[File:Nas and Damian Marley performing in Wellington Photo By Brady Dyer.jpg|thumb|left|Nas e [[Damian Marley]] in concerto a [[Wellington]], [[Nuova Zelanda]]]]
Ai [[Grammy Awards]] [[2009]], Nas ha confermato che stava collaborando con il musicista [[reggae]] [[Damian Marley]] a un album che sarebbe dovuto uscire entro l'autunno. Nas ha riferito a proposito della collaborazione in un'intervista che: "Ero un grande fan di suo padre e ho guardato a un tipo di Damian come un tipo rap. Il suo stile non è proprio il canto, o se lo fa, viene fuori più difficilmente. Mi è sempre piaciuto come reggae e hip-hop siano sempre stati intrecciati e si siano sempre spinti a vicenda, mi è sempre piaciuto come collegamento. Avevo già collaborato in precedenza con persone del mondo del reggae, ma quando l'ho fatto con Damian, il lavoro che è venuto fuori è stato perfetto".<ref>{{Cita web|url=http://exclaim.ca/articles/multiarticlesub.aspx?csid1=136&csid2=946&fid1=40691 |titolo=Exclaim! Canada's Music Authority |editore=Exclaim.ca |data= |accesso=18 settembre 2010}}</ref>
 
Nel 2016, Nas è tra i produttori esecutivi della serie tv [[The Get Down]], trasmessa da [[Netflix]] e incentrata sulla nascita della cultura hip hop e della musica rap, a cui partecipa anche come voce narrante e come autore di alcuni brani della colonna sonora. Nell'agosto dello stesso anno, collabora sul disco di [[DJ Khaled]] ''[[Major Key]]'' con il brano ''Nas Album Done'', suggerendo l'imminente uscita di un suo nuovo lavoro solista. Nel novembre seguente, collabora con [[Lin-Manuel Miranda]], [[Dave East]] e [[Aloe Blacc]] in una canzone chiamata ''Wrote My Way Out'', inserita nell'album ''[[The Hamilton Mixtape]]''. L'uscita del suo dodicesimo disco è confermata per il 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.xxlmag.com/news/2017/04/nas-confirms-new-album-this-year/|titolo=Nas Confirms His New Album Drops This Year - XXL|sito=XXL Mag|lingua=en|accesso=27 agosto 2017}}</ref>, nel frattempo il 12 aprile 2017 viene pubblicato il brano ''Angel Dust'' per la colonna sonora della seconda parte di The Get Down. Nell'aprile 2018, [[Kanye West]] annuncia di essere il produttore del nuovo album di Nas,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://pitchfork.com/news/kanye-says-hes-producing-nas-new-album/|titolo=Kanye Says He’s Producing Nas’ New Album - Pitchfork|sito=pitchfork.com}}</ref> che esce a sorpresa il 15 giugno col titolo ''[[Nasir (album)|Nasir]]''.
Una parte del profitto è destinata alla costruzione di una scuola in [[Africa]].
 
Dopo la pubblicazione di ''Nasir'', Nas rivela di essere tornato a lavorare ad un progetto precedente che avrebbe compreso produzioni di [[Swizz Beatz]] e [[RZA]].<ref>{{Cita web|url=https://www.hotnewhiphop.com/150445-nas-swizz-beatz-and-rza-are-laying-foundations-for-a-new-nas-album-news|titolo=Nas, Swizz Beatz, & RZA Are Laying Foundations For A New Nas Album|autore=Mitch Findlay|sito=HotNewHipHop|data=2018-07-27|lingua=en|accesso=2024-09-09}}</ref> Il progetto è stato pubblicato sotto il titolo ''[[The Lost Tapes II|The Lost Tapes 2]]'', come seguito all'album di Nas del 2002 ''The Lost Tapes'', ed è stato prodotto tra gli altri da Swizz Beatz, RZA, Pharrell Williams, Kanye West e The Alchemist.<ref>{{Cita web|url=https://hauteliving.com/2019/10/nas-is-finding-new-inspiration-from-the-lost-tapes-2/674792/|titolo=Nas Is Finding New Inspiration From 'The Lost Tapes 2'|autore=Laura Schreffler|sito=Haute Living|data=2019-10-18|lingua=en-US|accesso=2024-09-09}}</ref>
Nel [[2011]] Nas ha dichiarato che il mixtape ''The Lost Tapes 2'' non verrà pubblicato per lasciare il posto a ''[[Life Is Good]]''. Nell'agosto 2011 uscì il primo singolo di ''Life Is Good'', ''Nasty'', seguito, nel 2012, da altre due tracce: ''Daughters'' e ''The Don''. L'album, uscito 13 luglio, contiene collaborazioni con [[Rick Ross (rapper)|Rick Ross]], [[Mary J. Blige]] e [[Large Professor]], molte tracce vengono prodotte da [[No I.D.]]. Le critiche sono positive e in molti affermano che sia uno dei migliori album di Nas degli ultimi anni, migliore anche del precedente album, ''[[Untitled (Nas)|Untitled]]''.
 
=== 2020-oggi: serie ''King's Disease'' e ''Magic'' e album con DJ Premier ===
== Stile ==
Nel 2020 annuncia la pubblicazione imminente del suo tredicesimo album, intitolato ''[[King's Disease]]'', prodotto esecutivamente di [[Hit-Boy]], il cui primo singolo Ultra Black viene pubblicato il 14 agosto.<ref>{{Cita web|url=https://www.rap-up.com/2020/08/13/nas-announces-new-album-kings-disease/|titolo=Nas Announces New Album 'King's Disease'|sito=Rap-Up|lingua=en|accesso=16 agosto 2020}}</ref> Il disco, contenente le collaborazioni di [[Anderson Paak|Anderson .Paak]], [[ASAP Ferg|A$AP Ferg]], [[Big Sean]] e altri vede luce una settimana dopo.<ref>{{Cita web|url=https://www.rapologia.it/2020/08/21/nas-kings-disease-nuovo-album/|titolo=Nas ci racconta "la malattia del Re" in King's Disease, il suo nuovo album|autore=Gabriele Correnti|sito=Rapologia.it|data=21 agosto 2020|lingua=it|accesso=25 agosto 2020}}</ref> Con quest'ultimo progetto vince il suo primo [[Grammy Awards 2021|Grammy Award]] in carriera nella categoria di [[Grammy Award al miglior album rap|migliore album rap]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gqitalia.it/show/article/grammy-2021-vincitori-nomination-per-nomination|titolo=Grammy 2021, i vincitori|autore=Maria Moretta|sito=GQ Italia|data=15 marzo 2021|lingua=it|accesso=15 marzo 2021}}</ref> Il sequel dell'album ''[[King's Disease II]]'', il cui produttore esecutivo è nuovamente Hit-Boy e che contiene le collaborazioni di [[Lauryn Hill]], [[Eminem]], [[EPMD]] e altri, viene pubblicato il 6 agosto 2021 e debutta alla terza posizione della Billboard 200, divenendo il miglior debutto in classifica di Nas dal 2012.<ref>{{Cita web|url=https://pitchfork.com/news/nas-new-album-kings-disease-ii-features-ms-lauryn-hill-eminem-epmd-and-more/|titolo=Nas’ New Album King’s Disease II Features Ms. Lauryn Hill, Eminem, EPMD, and More|autore=Matthew Strauss|sito=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data=2021-08-03|lingua=en-US|accesso=2024-09-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hotnewhiphop.com/375858-kings-disease-ii-is-nas-highest-performing-album-in-nearly-a-decade-news|titolo="King's Disease II" Is Nas' Highest Performing Album In Nearly A Decade|autore=Kyesha Jennings|sito=HotNewHipHop|data=2021-08-16|lingua=en|accesso=2024-09-09}}</ref> Il 24 dicembre successivo pubblica l'album ''[[Magic (Nas)|Magic]]'', anch'esso prodotto da Hit-Boy e contenente le apparizioni di [[ASAP Rocky]] e [[DJ Premier]].<ref>{{Cita web|url=https://www.complex.com/music/a/j-rose/nas-hit-boy-magic-project-announcement-tracklist-features|titolo=Nas Announces Surprise Project 'Magic' With Hit-Boy f/ ASAP Rocky and DJ Premier|sito=[[Complex]]|lingua=en|accesso=2024-09-09}}</ref>
 
''[[King's Disease III]]'', il terzo ultimo album della serie prodotto interamente da Hit-Boy, viene pubblicato a novembre 2022 ed è il primo album di Nas ad essere privo di collaborazioni; l'album riceve notevole apprezzamento dalla critica specializzata per la qualità del rapping e dei testi di Nas e della produzione di Hit-Boy e diventa l'album di Nas con la migliore valutazione su [[Metacritic]].<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2022/11/kings-disease-iii-review-nas/|titolo=Nas' King’s Disease III Saves the Best for Last: Album Review|sito=[[Consequence (rivista)|Consequence]]|data=2022-11-11|lingua=en|accesso=2024-09-09}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=King's Disease III by Nas|lingua=en|accesso=2024-09-09|url=https://www.metacritic.com/music/kings-disease-iii/nas}}</ref> L'album ha anche ricevuto una candidatura ai [[Grammy Awards 2023]] nella categoria di miglior album rap.<ref>{{Cita web|url=https://pitchfork.com/news/grammy-nominations-2024-see-the-full-list-here/|titolo=Grammy Nominations 2024: See the Full List Here|autore=Evan Minsker|autore2=Jazz Monroe|sito=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data=2023-11-10|lingua=en-US|accesso=2024-09-09}}</ref> ''[[Magic 2]]'' e ''[[Magic 3]]'' sono stati pubblicati rispettivamente il 21 luglio e il 14 settembre 2023, segnando gli ultimi due progetti collaborativi fra Nas e Hit-Boy.<ref>{{Cita web|url=https://www.rapologia.it/lepopea-di-nas-e-hit-boy-si-conclude-con-il-potente-magic-3/|titolo=L'epopea di Nas e Hit-Boy si conclude con Magic 3 - Recensione|autore=Ciro Lucci|sito=Rapologia.it|data=2023-09-28|lingua=it-IT|accesso=2024-09-09}}</ref>
Caratteristica principale di Nas è la sua abilità nel ricostruire vicende e scene in chiave rap. Si passa dagli [[storytelling (narrativa)|storytelling]] personali, riguardanti l'infanzia e l'adolescenza, a storie inventate, ma riguardanti problemi d'attualità (come ''Drunk by Myself'', monologo di un alcolizzato). Non mancano inoltre brani scritti sperimentando diversi punti di vista e situazioni poco comuni.. Esempio lampante è ''I Gave You Power'', contenuta nell'album "''[[It Was Written]]''", nella quale Nas impersona una [[Desert Eagle]]. Oltre a descriverne le qualità Nas cerca di analizzarne il pensiero e la mentalità, quasi come fosse una persona vera e propria. Altro pezzo di notevole rilevanza è ''Rewind'', contenuto in "''[[Stillmatic]]''", dove viene descritta una scena di strada al contrario, cominciando dalla fine e terminando all'inizio.
 
Il 19 aprile 2024 Nas e DJ Premier hanno pubblicato il singolo ''Define My Name'', annunciando che per il trentesimo anniversario di ''Illmatic'' avrebbero pubblicato un album collaborativo entro la fine dell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://hiphopdx.com/news/nas-dj-premier-announce-album-define-my-name|titolo=Nas & DJ Premier Announce Long-Awaited Joint Album, Drop First Single 'Define My Name'|sito=[[HipHopDX]]|data=2024-04-19|lingua=en|accesso=2024-09-09}}</ref>
Ascoltando gli album registrati dopo il [[2000]], è possibile accorgersi della versatilità di Nas, che riesce a parlare tanto della strada e del suo lato più violento (''[[Made You Look]]'', ''Rewind'', ''[[Thief's Theme]]'') quanto della vita di tutti i giorni, sottolineandone la positività e la solarità (''[[I Can (Nas)|I Can]]'', ''Let There Be Light''). Anche la politica e lo Stato americano occupano un certo spazio nel campo lirico di Nas ed in più occasioni il rapper ha dimostrato di saper parlare e criticare il [[Governo]] e l'amministrazione del Paese (''A Message To The Feds, Sincerely, We The People'', ''[[Rule]]'').
 
Nel suo primo album [[Illmatic]] Nasir dimostra di essere anche un [[rapper]] tecnico e molto abile nell'uso del vocabolario e dello [[slang]]. È per questo considerato un rapper completo, dotato di grande tecnica, ma allo stesso tempo abile nello storytelling.
== Abilità artistica ==
Nas è stato elogiato per la capacità di creare un «impatto devastante tra testo e produzione» dal giornalista Peter Shapiro, oltre a creare una «potente evocazione della vita di strada» e si è guadagnato i paragoni perfino con [[Rakim]] per la sua tecnica lirica. Adam Bradley, nel suo libro ''Book of Rhymes. The Poetics of Hip Hop'' (2009), dichiara che «Nas è forse il più grande innovatore nella narrazione del rap contemporaneo. Il suo catalogo include canzoni narrate prima della nascita (''Fetus'') e dopo la morte (''Amongst Kings''), biografie (''UBR [Unauthoried Biography of Rakim]'') e autobiografie (''Doo Rags''), racconti allegorici (''Money is My Bitch'') ed epistolari (''One Love''), ha rappato con voce da donna (''Sekou Story'') e dalla prospettiva di un'arma da fuoco (''I Gave You Power'').<ref>{{cite|Bradley|2009|p=173}}</ref>
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Nas}}
*''[[Illmatic]]'' ([[1994]])
*''[[It Was Written...|It Was Written]]'' ([[1996]])
*''[[I Am... (Nas)|I Am...]]'' ([[1999]])
*''[[Nastradamus]]'' ([[1999]])
*''[[Stillmatic]]'' ([[2001]])
*''[[God's Son]]'' ([[2002]])
*''[[Street's Disciple]]'' ([[2004]])
*''[[Hip Hop Is Dead]]'' ([[2006]])
*''[[Untitled (Nas)|Untitled]]'' ([[2008]])
*
*''[[Life Is Good]]'' ([[2012]])
*
 
=== CuriositàAlbum in studio ===
* 1994 – ''[[Illmatic]]''
[[Amy Winehouse]], sua grande fan, gli ha dedicato la canzone ''Me & Mr. Jones'' contenuta nell'album [[Back to Black]].
* 1996 – ''[[It Was Written]]''
Infatti i due artisti si sono conosciuti mentre Amy lavorava sul suo primo album. Tra gli altri fatti, i due sono nati entrambi il 14 settembre e per questo quando uscivano insieme, sognavano di festeggiare il compleanno insieme alle [[isole Barbados]]. Ha divorziato dalla cantante Kelis.
* 1999 – ''[[I Am... (Nas)|I Am...]]''
* 1999 – ''[[Nastradamus]]''
* 2001 – ''[[Stillmatic]]''
* 2002 – ''[[God's Son]]''
* 2004 – ''[[Street's Disciple]]''
* 2006 – ''[[Hip Hop Is Dead]]''
* 2008 – ''[[Untitled (Nas)|Untitled]]''
* 2012 – ''[[Life Is Good]]''
* 2018 – ''[[Nasir (album)|Nasir]]''
* 2020 – ''[[King's Disease]]''
* 2021 – ''[[King's Disease II]]''
* 2021 – ''[[Magic (Nas)|Magic]]''
* 2022 – ''[[King's Disease III]]''
* 2023 – ''[[Magic 2]]''
* 2023 – ''[[Magic 3]]''
 
=== Album collaborativi ===
==Premi e riconoscimenti==
* 2005: inserito al 5º posto nella lista ''I più grandi mc di tutti i tempi'' da [[MTV]]<ref>{{cita web |titolo=mtv.com - The Greatest MCs of All Time|url=http://www.mtv.com/bands/h/hip_hop_week/2006/emcees/index11.jhtml|accesso=5 marzo 2009}}</ref>
* Inserito nella lista dei 50 migliori mc's di tutti i tempi alla prima posizione dal sito rap.about.com.
==Grammy Awards==
* 2010, candidato al Best Rap Performance by a Duo or Group: "Too Many Rappers"
* 2009, candidato al Best Rap Solo Performance: "N*gger"
* 2009, candidato al Best Rap Album: (Nas)
* 2008, candidato al Best Rap Album: (Hip-Hop Is Dead)
* 2008, candidato al Best Rap Performance by a duo or Group: "Best Than I Ever Been"
* 2003, candidato al Best Rap Performance by a Duo or Group: "The Essence"
* 2003, candidato al Best Short-Form Music Video: "One Mic"
* 2000, candidato al Best Rap Album: (I Am)
* 1997, candidato al Best Rap Solo Performance: "If I Ruled the World"
 
* 2010 – ''[[Distant Relatives]]'' (con [[Damian Marley]])
== Collaborazioni ==
 
=== Con i The Firm ===
* 2011- Like Smoke (feat. [[Amy Winehouse]]), contenuto nell'album postumo di quest'ultima, [[Lioness: Hidden Treasures]]
 
* 2012- Cherry Wine (feat. [[Amy Winehouse]]), registrata nel 2008 e contenuta nel decimo album di Nas, [[Life Is Good]]
* 1997 – ''[[The Album (The Firm)|The Album]]''
*2015- Veni Vidi Vici (feat. [[Madonna (cantante)|Madonna]]), registrata tra il 2014 e il 2015 e contenuta nel tredicesimo studio album di Madonna, [[Rebel Heart (Madonna)|Rebel Heart]].
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
*'' [[Belly (film)|Belly]]'', regia di [[Hype Williams]] (1998)
*''In Too Deep'', regia di [[Michael Rymer]] (1999) - non accreditato
*''[[Ticker - Esplosione finale]]'' (''Ticker''), regia di [[Albert Pyun]] (2001)
*''Sacred is the Flesh'' (2001)
*''[[John Q]]'', regia di [[Nick Cassavetes]] (2002)
*''[[Le ragazze dei quartieri alti]]'' (''Uptown Girls''), regia di [[Boaz Yakin]] (2003)
*''[[Un Natale speciale a New York]]'' (''Black Nativity''), regia di [[Kasi Lemmons]] (2013)
*''Hidden Colors 3: The Rules of Racism'' (2013)
*''Nas: Time is Illmatic'', regia di One9 (2014)
*''[[Vite da popstar]]'' (''Popstar: Never Stop Never Stopping''), regia di [[Akiva Schaffer]] e [[Jorma Taccone]] (2016)
*''[[Monster (film 2018)|Monster]]'', regia di [[Anthony Mandler]] (2018)
 
==== Produttore ====
*''Sacred is the Flesh'', regia di Carl Seaton (2001)
*''Survivor 1'', regia di Nasir Jones (2011)
*''Shark the Dust'', regia di Adam Sjöberg (2014)
 
==== Sceneggiatore ====
*''Belly'', regia di Hype Williams (1998)
*''Sacred is the Flesh'', regia di Carl Seaton (2001)
*''Survivor 1'', regia di Nasir Jones (2011)
 
==== Regista ====
*''This is the N'' (2007)
*''Survivor 1'' (2011)
 
=== Televisione ===
*''[[Hawaii Five-0]]'' (2010) - nell'episodio ''[[Episodi di Hawaii Five-0 (prima stagione)#Vicini di casa|Vicini di casa]]''
*''[[The Get Down]]'' (2016)
 
==== Produttore ====
*''Me and Mr. Jones'' (2007) - reality show
*''[[Tyson (film 2008)|Tyson]]'', regia di [[James Toback]] (2008) - documentario
*''[[The Get Down]]'' (2016) - nell'episodio ''Where There Is Ruin, There Is Hope for a Treasure''
 
== Premi e riconoscimenti ==
=== Grammy Award ===
Nas ha vinto un Grammy su 14 candidature
 
{|class="wikitable sortable"
|-
! Anno
! Nomina
! Categoria
! Risultato
|-
| rowspan="1" | [[39th Annual Grammy Awards|1997]]
| ''[[If I Ruled the World (Imagine That)]]''
| [[Grammy Award for Best Rap Solo Performance|Best Rap Solo Performance]]
| {{nom}}
|-
| rowspan="1" | [[42nd Annual Grammy Awards|2000]]
| ''[[I Am... (Nas)|I Am...]]''
| [[Grammy Award for Best Rap Album|Best Rap Album]]
| {{nom}}
|-
| rowspan="2" |[[45th Grammy Awards|2003]]
| ''[[One Mic (singolo)|One Mic]]''
| [[Grammy Award for Best Music Video|Best Music Video]]
| {{nom}}
|-
| ''[[Aziatic|The Essence]]'' <small>(con [[AZ (rapper)|AZ]])</small>
| rowspan="2" |[[Grammy Award for Best Rap Performance by a Duo or Group|Best Rap Performance by a Duo or a Group]]
| {{nom}}
|-
| rowspan="2" | [[50th Grammy Awards|2008]]
| ''[[Classic (Better Than I've Ever Been)|Better Than I've Ever Been]]'' <small>(con [[Kanye West]] & [[KRS-One]])</small>
| {{nom}}
|-
| rowspan="1" | ''[[Hip Hop Is Dead]]''
| rowspan="2" |Best Rap Album
| {{nom}}
|-
| rowspan="2" | [[51st Grammy Awards|2009]]
| rowspan="1" | ''[[Untitled (Nas)|Untitled]]''
| {{nom}}
|-
| ''[[N.I.G.G.E.R. (The Slave and the Master)]]''
| Best Rap Solo Performance
| {{nom}}
|-
| rowspan="1" | [[52nd Grammy Awards|2010]]
| ''[[Too Many Rappers]]'' <small>(con i [[Beastie Boys]])</small>
| Best Rap Performance by a Duo or a Group
| {{nom}}
|-
|rowspan="4"|[[55th Grammy Awards|2013]]
|rowspan="2"|''[[Daughters (Nas)|Daughters]]''
|[[Grammy Award for Best Rap Performance|Best Rap Performance]]
|{{nom}}
|-
|[[Grammy Award for Best Rap Song|Best Rap Song]]
|{{nom}}
|-
|''[[Cherry Wine]]'' <small>(con [[Amy Winehouse]])</small>
|[[Grammy Award for Best Rap/Sung Collaboration|Best Rap/Sung Collaboration]]
|{{nom}}
|-
|''[[Life Is Good]]''
| Best Rap Album
|{{nom}}
|-
|2021
|''[[King's Disease]]''
| Best Rap Album
|{{won}}
|-
|}
 
===BET Awards===
{|class="wikitable sortable"
|-
! Anno
! Nomina
! Categoria
! Risultato
|-
| 2002
| rowspan="2" | Nas
| Best Male Hip Hop Artist
| {{nom}}
|-
| 2013
| Centric Award
| {{nom}}
|}
 
===BET Hip Hop Awards===
{|class="wikitable sortable"
|-
! Anno
! Nomina
! Categoria
! Risultato
|-
| 2006
| rowspan="2" | Nas
| I Am Hip-Hop Icon Award
| {{won}}
|-
| rowspan="2" | 2008
| Lyricist of the Year Award
| {{nom}}
|-
| rowspan="1" | ''[[Untitled (Nas)|Untitled]]''
| CD of the Year
| {{nom}}
|-
| rowspan="2" | 2012
| Nas
| Lyricist of the Year Award
| {{nom}}
|-
| ''Daughters''
| Impact Track
| {{won}}
|-
| 2013
| ''[[Life Is Good]]''
| Album of the Year
| {{nom}}
|}
 
===MTV Video Music Awards===
{|class="wikitable sortable"
|-
! Anno
! Nomina
! Categoria
! Risultato
|-
| [[MTV Video Music Awards 1999|1999]]
| ''[[Hate Me Now]]'' <small>(featuring [[Puff Daddy]])</small>
| [[MTV Video Music Award for Best Rap Video|Best Rap Video]]
|{{nom}}
|-
|rowspan="2"| [[MTV Video Music Awards 2002|2002]]
|rowspan="2"| ''One Mic''
| [[MTV Video Music Award for Video of the Year|Video of the Year]]
|{{nom}}
|-
|rowspan="3"| Best Rap Video
|{{nom}}
|-
|rowspan="2"| [[MTV Video Music Awards 2003|2003]]
| ''[[I Can (Nas)|I Can]]''
|{{nom}}
|-
| ''[[Thugz Mansion]]'' <small>(con [[Tupac Shakur]] & J. Phoenix)</small>
|{{nom}}
|-
| [[MTV Video Music Awards 2005|2005]]
| ''[[Bridging the Gap (Nas)|Bridging the Gap]]'' <small>(featuring [[Olu Dara]])</small>
| [[MTV Video Music Award for Best Hip-Hop Video|Best Hip-Hop Video]]
|{{nom}}
|}
 
=== MTV Europe Music Awards ===
{|class="wikitable sortable"
|-
! Anno
! Nomina
! Categoria
! Risultato
|-
| [[MTV Europe Music Awards 2012|2012]]
| rowspan="1" | Nas
| Best Hip-Hop Artist
| {{nom}}
|}
 
== Note ==
Riga 180 ⟶ 404:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|lingua=en|cognome=Bradley|nome=Adam|titolo=[[Book of Rhymes|Book of Rhymes: The Poetics of Hip Hop]]|editore=Basic Civitas Books|data=23 febbraio 2009|isbn=0-465-00347-8|cid=harv}}
 
*{{Cita libro|lingua=en|cognome=Dee|nome=Kool Moe|titolo=There's a God on the Mic: The True 50 Greatest MC's|url=https://books.google.com/?id=LYDwNW5YBo0C|città=New York, N.Y., U.S.|editore=Thunder's Mouth Press|anno=2003|isbn=1-56025-533-1|cid=harv}}
*{{Cita libro|lingua=en|cognome=Edwards|nome=Paul|titolo=How to Rap: The Art and Science of the Hip-Hop MC|url=https://archive.org/details/howtorapartscien0000edwa_j5l0|città=Chicago, Ill., U.S.|editore=Chicago Review Press|anno=2009|isbn=1-55652-816-7|cid=harv}}
*{{Cita libro|lingua=en|cognome=Hess|nome=Mickey, ed.|url=https://books.google.com/?id=bXy2wTEsbCsC|titolo=Icons of Hip Hop: An Encyclopedia of the Movement, Music, and Culture|città=Westport, Conn., U.S.|editore=Greenwood|anno=2007|isbn=0-313-33904-X|cid=harv}}
*{{Cita libro|lingua=en|cognome=Shapiro|nome=Peter|titolo=The Rough Guide to Hip-hop|url=https://archive.org/details/roughguidetohiph0002shap|città=London, England, UK|editore=Rough Guides|anno=2005|edizione=2nd|isbn=1-85828-637-9|cid=harv}}
*Anthony Bozza, ''Eminem. La vita e i giorni di Eminem. Whatever you say I am'', Einaudi, 2003, ISBN 8806167103.
*Paolo Ferrari, ''Hip hop'', Giunti Editore, 2006, ISBN 8809049527.
 
== Voci correlate ==
* [[Kelis]]
* [[AZ (rapper)|AZ]]
* [[Foxy Brown (rapper)|Foxy Brown]]
* [[Cormega]]
* [[Nature (rapper)|Nature]]
* [[Nashawn]]
* [[Bravehearts]]
* [[Damian Marley]]
* [[DJ Premier]]
* [[Mobb Deep]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nas}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nas}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|hip hop|migranti|musica}}
 
[[Categoria:Musicisti afroamericani]]
[[Categoria:FigliMusicisti figli d'arte]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Nas| ]]