Claudio Bandoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Napoli:  +foto |  fix imm | ||
| (56 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Sportivo |Nome = Claudio Bandoni |Immagine = Claudio Bandoni Inter. |Didascalia =  |Sesso = M |Altezza =  ▲|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}} |Disciplina = Calcio |Squadra =  |Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]] |TermineCarriera = 1976 |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo▼  | ▲{{Carriera sportivo  |1960-1961|{{Calcio Catanzaro|G}}|38 (-42)▼  |1961|{{Calcio Venezia (1907-1987)|G}}|3 (-7)▼  |1961-1962|{{Calcio Bari|G}}|13 (-19)▼ }} |Squadre = {{Carriera sportivo  |sport = calcio |pos = G  |1962-1964|{{Calcio Palermo|G}}|55 (-52)▼  |1957-1959 |Inter |0 (0)<ref>Due stagioni nelle giovanili, cfr.{{cita news|titolo=Bandoni all'Inter|pubblicazione=Corriere dello Sport}}</ref>  |  |1971-1972|{{Calcio Lazio|G}}|36 (-27)▼  |  |  |  |1972-1973 |Catanzaro |34 (-23)  |1973-1975 |Sampdoria |1 (-4)  |1975-1976 |Mantova |6 (-?) }} }} Riga 40 ⟶ 35: |Sesso = M |LuogoNascita = Ponte a Moriano |GiornoMeseNascita = 5 agosto |AnnoNascita = 1939 Riga 46 ⟶ 40: |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 1900 |Attività = ex calciatore |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , di ruolo [[ }} ==Caratteristiche tecniche== Si faceva preferire sui tiri alti.<ref name="Orofino">{{cita web|autore=Emanuele Orofino|url=http://www.pianetaazzurro.it/claudiobandoniportieregiramondo.htm|titolo=Claudio Bandoni, "Il portiere giramondo"|data=4 maggio 2004}}</ref> ==Carriera== ===Primi anni=== Cresciuto nell'Altopascio,<ref name="Corriere"> Inizia così un lungo girovagare tra  Giocò poi due anni nel  ===Napoli=== [[File:Serie A 1965-66 - Juventus vs Napoli - {{ Nel capoluogo campano trascorse tre anni, in cui conquistò una promozione in Serie A e due stagioni nella massima serie da titolare facendosi notare per le sue doti tecniche<ref name=pa>[http://www.pianetaazzurro.it/claudiobandoniportieregiramondo.htm CLAUDIO BANDONI, “IL PORTIERE GIRAMONDO”]</ref>.▼ ▲Nel capoluogo campano trascorse tre anni, in cui conquistò una promozione in Serie A, una [[Coppa delle Alpi 1966|Coppa delle Alpi]] e due stagioni nella massima serie da titolare (raggiungendo un [[Serie A 1965-1966|terzo]] e un [[Serie A 1966-1967|quarto posto]] in classifica) facendosi notare per le sue doti tecniche.<ref name= ===Ultimi anni===▼ ▲===Ultimi anni=== Nel 1967-1968 il suo posto venne preso dall'allora emergente [[Dino Zoff]],<ref name= Nel 1968-1969 venne acquistato dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]  A Roma ==Palmarès== Riga 82 ⟶ 77: ===Competizioni internazionali=== * :Napoli: [[Coppa delle Alpi 1966|1966]] ==Note== <references/> ==Bibliografia== *{{cita libro|titolo=Calciatori - Enciclopedia Panini del calcio italiano 1960-2000|città=Modena|editore=Franco Cosimo Panini Editore|anno=2000|cid=Panini}} *{{cita libro|curatore=Marco Sappino|titolo=Dizionario del calcio italiano|volume=1|città=Milano|editore=Baldini & Castoldi|anno=2000|isbn=88-8089-862-0|cid=Sappino}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} | |||