Tacazzè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|altre_nazioni = {{ERI}}<br />{{SDN}}
|attraversa =
|
|
|portata =
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|altitudine_sorgente =
|nasce = [[Mount Qachen]], [[Etiopia]]
|nasce_lat =
Riga 24 ⟶ 22:
|mappa =
}}
Il '''Tacazzè''' (conosciuto anche con i nomi '''Tecassé''' e '''Tekezé''') è un [[fiume]] dell'[[Africa orientale]], lungo 608 km<ref>{{en}} [http://www.csa.gov.et/index.php?option=com_rubberdoc&view=doc&id=184&format=raw&Itemid=466 "Climate, 2008 National Statistics (Abstract)"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101113215000/http://www.csa.gov.et/index.php?option=com_rubberdoc&view=doc&id=184&format=raw&Itemid=466 |date=13 novembre 2010 }}, Tavola A.1. Agenzia centrale statistica dell'Etiopia (sito ufficiale)</ref>. Il canyon formato dal suo corso ha una profondità di circa 2000 m, è il più profondo del continente africano e uno dei più profondi del mondo.<ref>{{en}} [http://www.irn.org/pubs/wrr/issues/WRR.V21.N4.pdf Ethiopia's Water Dilemma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070208070126/http://www.irn.org/pubs/wrr/issues/WRR.V21.N4.pdf |data=8 febbraio 2007 }}</ref>
Nasce in [[Etiopia]], a ovest di [[Alà]], scorre al confine con l'[[Eritrea]] e il [[Sudan]] e nei pressi di [[Tomat]] confluisce nel fiume [[Atbara]]. Il suo bacino idrografico si estende per circa 68.000 km². La parte terminale prende il nome di '''Setit''' e segna il confine fra Etiopia ed Eritrea ed anche fra la [[lingua amarica]] e quella [[
==Storia==
Riga 32 ⟶ 30:
{{vedi anche|Prima battaglia del Tembien}}
[[File:Il Tacazzè.jpg|upright=1.4|thumb|left|Il Tacazzè nel 1935 ([[Prima battaglia del Tembien]])]]
Nella notte tra il 14 e il 15 dicembre [[1935]] le avanguardie di [[ras Immirù]] attraversarono il fiume Tacazzè impegnando il Gruppo Bande, al comando del maggiore [[Luigi Criniti]]. Un altro contingente abissino guadò il Tacazzè più a nord al fine di tagliarne la ritirata al contingente italiano.<ref>[[Angelo Del Boca]], ''Gli italiani in Africa orientale II
==Note==▼
== Voci correlate ==
*[[Fiumi del Sudan]]
*[[Domenico Latanza]]
▲==Note==
▲{{references|2}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Africa Orientale}}
[[Categoria:Fiumi dell'Eritrea]]
|