Gaetano Azzariti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Annullata la modifica 142761720 di 93.39.138.50 (discussione) Etichetta: Annulla  | 
				|||
| (92 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Carica pubblica 
|nome = Gaetano Azzariti 
|immagine = Nicola Picella Gaetano Azzariti.jpg 
|didascalia = Gaetano Azzariti, a sinistra, parla con [[Nicola Picella]], 1957 
|carica = [[Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia|Ministro di grazia e giustizia]] 
|carica = [[Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Presidente della Corte costituzionale]]▼ 
|mandatoinizio =  
|primoministro = [[Pietro Badoglio]] 
▲|mandatofine = 5 gennaio [[1961]] 
|predecessore = [[ 
|successore = [[ 
▲| 
|mandatoinizio2 = 6 aprile [[1957]] 
|mandatofine2 = 5 gennaio [[1961]] 
|predecessore2 = [[Enrico De Nicola]] 
|successore2 = [[Giuseppe Cappi]] 
|}} 
{{Bio 
Riga 15 ⟶ 20: 
|Sesso = M 
|LuogoNascita = Napoli 
|GiornoMeseNascita =  
|AnnoNascita = 1881 
|NoteNascita = <ref>[https://books.google.com/books?id=TzQWAQAAIAAJ&q=Gaetano+Azzariti+26+marzo+1881&dq=Gaetano+Azzariti+26+marzo+1881&hl=en&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiIgIOEmvL_AhXYzgIHHXHZBpgQ6AF6BAgDEAM#Gaetano%20Azzariti%2026%20marzo%201881]</ref><ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-azzariti_%28Dizionario-Biografico%29/</ref> 
|LuogoMorte = Roma 
|GiornoMeseMorte = 5 gennaio 
Riga 22 ⟶ 28: 
|Epoca = 1900 
|Attività = giurista 
|Attività2 = politico 
|Nazionalità = italiano 
|PostNazionalità = , presidente  
}} 
== Biografia == 
Nacque nel [[Palazzo Spinelli di Fuscaldo]], a Napoli. Il fratello maggiore [[Francesco Saverio Azzariti]] fu [[senatore del Regno]]<ref>"Proveniente da una famiglia di magistrati (il padre e i suoi due fratelli, uno di questi, Francesco Saverio, fu anche senatore) di origine pugliese, si era laureato in giurisprudenza con il massimo dei voti all’Università di Napoli nel 1901. Dopo aver svolto la pratica forense a Napoli, nel 1905 aveva vinto il concorso da uditore giudiziario, classificandosi primo": Antonella Meniconi, ''Storia della magistratura italiana'', Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 213-214.</ref>. 
Magistrato, fu tra i protagonisti della riforma dei [[codice (diritto)|codici]], nonché Presidente della [[Corte costituzionale  
La sua lunga carriera lo vide a soli venticinque anni, nel [[1906]], segretario della commissione per l'esame dei codici per la [[colonia eritrea]]. Nel [[1908]] partecipa alla commissione per la riforma degli altri codici, costituita da [[Vittorio Emanuele Orlando]]. Nel [[1909]] divenne segretario particolare del [[Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia|Ministro di grazia e giustizia]] Vittorio Scialoja. Nel [[1918]] fu nominato segretario della Commissione per il dopoguerra. 
===Nel fascismo=== 
Gran parte della sua opera fu svolta presso l'Ufficio legislativo del Ministero di Grazia e Giustizia di cui fu responsabile dal [[1927]] sino al [[1949]], con una sola sospensione tra il 25 luglio [[1943]] e il 4 giugno [[1944]]. All'interno di questo ministero percorse tutti i gradi della carriera: nel [[1923]] divenne consigliere di [[Corte d'appello (Italia)|Corte d'appello]], nel [[1928]] divenne consigliere di [[Corte di cassazione]], nel [[1931]] presidente di sezione di corte d'appello.  
[[Antisemita]] convinto, in un discorso del 28 marzo 1942, scrive compiacendosi come «l’egualitarismo dominante (…) senza differenza di età di sesso di religione o di razza», non sia più «una specie di dogma indiscutibile»: col fascismo «ora è relegato in soffitta». E afferma che «la diversità di razza è ostacolo insuperabile alla costituzione di rapporti personali, dai quali possano derivare alterazioni biologiche o psichiche alla purezza della nostra gente».<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/14_novembre_04/antisemita-suprema-corte-l-incredibile-caso-gaetano-azzariti-70ffd8cc-642c-11e4-8b92-e761213fe6b8.shtml|titolo=Un antisemita alla Suprema Corte L’incredibile caso di Gaetano Azzariti|sito=Corriere della Sera|data=4 novembre 2014|lingua=it|accesso=6 giugno 2020}}</ref> Nel [[1938]] aderì al "[[Manifesto della Razza]]", documento fondamentale, che ebbe un ruolo non indifferente nella promulgazione delle cosiddette [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] (il manifesto fu redatto da dieci  
===Ministro del governo Badoglio=== 
Il [[25 luglio 1943]] fu nominato [[Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia|Ministro di grazia e giustizia]] nel [[Governo Badoglio I|primo Governo Badoglio]]. Fuggito il Governo a [[ 
Dal giugno 1945 al luglio [[1946]] collaborò con il [[Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia|Ministro di grazia e giustizia]] [[Palmiro Togliatti]]. Poi fu membro delle due Commissioni per la riorganizzazione dello Stato e per la riforma dell'amministrazione (Commissioni Forti), nell'ambito del [[Ministero per la Costituente]].  
Nominato presidente del [[Tribunale Superiore delle acque pubbliche]], fu collocato a riposo per raggiunti limiti d'età nel [[1951]]. 
===Giudice costituzionale=== 
Il 3 dicembre [[1955]] venne nominato [[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|giudice costituzionale]] dal [[Presidente della repubblica]] [[Giovanni Gronchi]]. Relatore della prima storica sentenza (che affermava la competenza della Corte a giudicare la legittimità costituzionale delle norme entrate in vigore prima della Costituzione repubblicana). 
Nel [[1970]], durante la giunta guidata da [[Giovanni Principe]], gli fu dedicata una via sita nell'ordierna [[Municipalità 2 di Napoli]], nei pressi dell'[[Università Federico II di Napoli|Università]]. Nel maggio 2015 il consiglio di municipalità ha approvato all'unanimità una mozione per re-intitolare la strada a Luciana Pacifici, nata il 28 maggio [[1943]] non lontano dalla via che le è stata dedicata; morta nel febbraio successivo, durante la deportazione da Milano ad [[Auschwitz]].<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/05/08/news/strada_gaetano_azzariti_diventi_strada_luciana_pacifici-113885096/?ref=nrct-16 La Municipalità: "Intitoliamo via Azzariti a Luciana Pacifici" - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 16 ottobre 2015 anche il Comune di Napoli deliberava la cancellazione dell'odonimo Gaetano Azzariti e la contestuale sostituzione con quello di [[Luciana Pacifici]], la cui vicenda umana e familiare è stata ricostruita dal [[giornalista]] e storico della [[Shoah]] [[Nico Pirozzi]] nel libro ''[[Traditi. Una storia della Shoah napoletana|Traditi. Una storia della Shoah napoletana.]]''<ref>Pirozzi, Nico. ''Traditi. Una storia della Shoah napoletana''. Cento Autori, 2010 ISBN 978-88-95241-69-2.</ref> Il 17 novembre, settantasettesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali, il sindaco di Napoli, [[Luigi de Magistris]], e Leda Pacifici, cugina della bambina morta durante la deportazione ad Auschwitz, scoprivano la lapide della strada dedicata alla più piccola delle vittime napoletane della [[Shoah]]<ref>[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-8f9a0e07-3099-4a34-8a42-59cd6eb97fb7.html "Napoli cambia strada" di Daniele Toscano e Carlo Zanframundo - RAI 2 "Sorgente di Vita" del 30 novembre 2015]</ref>.▼ 
Divenne Presidente della Consulta il 6 aprile [[1957]], rimanendo in carica sino al 5 gennaio [[1961]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cortecostituzionale.it/ActionPagina_210.do|titolo=Giudici costituzionali dal 1956|editore=Corte costituzionale|accesso=20 novembre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.cortecostituzionale.it%2FActionPagina_210.do&date=2012-11-20|dataarchivio=20 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, giorno della sua morte. 
== Riconoscimenti == 
Nel [[1970]], durante la giunta guidata da [[Giovanni Principe]], gli fu dedicata una via sita nell'odierna [[Municipalità 2 di Napoli]], nei pressi dell'[[Università Federico II di Napoli|Università]].  
▲ 
A marzo 2019 il Comune di Napoli deliberava la rimozione della lapide apposta sulla facciata dello stabile dove era nato.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ildenaro.it/napoli-targhe-serao-gallo-rimossa-quella-azzariti-persecutore-ebrei/|titolo=Napoli, targhe per Serao e Gallo: rimossa quella di Azzariti “persecutore di ebrei”|pubblicazione=ildenaro.it|data=7 marzo 2019}}</ref> 
== Onorificenze == 
Riga 53 ⟶ 71: 
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana 
|motivazione= 
|luogo=[[Roma]], 2 giugno [[1953]]<ref> 
}} 
{{Onorificenze 
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 7 Grosskreuz.svg 
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine al Merito di Germania (Germania) 
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania 
|motivazione= 
|data=1957 
}} 
== Opere principali == 
*''Prescrizione e decadenza'' (con G. Scarpello), Bologna, 1953  
* Dell'esercizio delle azioni commerciali e delle loro durata (1933, con [[Ludovico Mortara]])▼ 
* ''Problemi attuali di diritto costituzionale'',  
* ''Il sindacato di costituzionalità delle leggi'',  
* ''Gli effetti delle pronunzie sulla costituzionalità delle leggi'',  
▲* ''Dell'esercizio delle azioni commerciali e delle loro durata'' ( 
== Note == 
Riga 66 ⟶ 92: 
== Bibliografia == 
* [[Aldo  
* [[Fulco Lanchester]], voce ''Azzariti, Gaetano'', in ''Dizionario bibliografico degli italiani'', Roma, Enciclopedia Treccani, 1988, vol. 34. 
* {{ 
* Massimiliano Boni, ''Gaetano Azzariti : dal tribunale della razza alla Corte costituzionale'', in "Contemporanea : rivista di storia dell'800 e del '900", Il Mulino, Bologna, anno XVII, n. 4 (ottobre-dicembre 2014), p. 
*Nico Pirozzi, ''Gaetano Azzariti, il camaleonte del secolo breve'', in: Amato M., Di Grazia O., Pirozzi N. "Una storia sbagliata - Azzariti, Badoglio, Biancheri, Hudal, Orlandi, Costermano: un secolo di bugie e di mezze verità", Salerno, Edizioni dell'Ippogrifo, 2018 ISBN 9-788888-986999 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Presidenti della Corte costituzionale}} 
{{Box successione 
|carica=[[ 
|immagine=Flag of Italy (1861-1946).svg 
}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|biografie|diritto| 
[[Categoria:Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana]] 
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]] 
[[Categoria:Ministri  
[[Categoria:Governo Badoglio I]] 
 | |||