Entr'acte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(41 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'intervallo tra due [[atto (teatro)|atti]]|[[Entr'acte (teatro)]]}}
{{nota disambigua|la forma musicale|Intermezzo}}
{{Film
|
|
|immagine = Entr'acte 03.jpg
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Francia]]
|
|tipo colore = B/N
|
▲|genere = film sperimentale
|regista = [[René Clair]]
|soggetto = [[Francis Picabia]]
|sceneggiatore = [[René Clair]]
|produttore = [[Rolf de Maré]]
|casa produzione = [[Ballets suédois]]
|attori = * [[Jean Börlin]]: il cacciatore tirolese / il prestigiatore
* [[Inge Frïss]]: la ballerina
* [[Francis Picabia]]: uomo che carica il cannone
Riga 26 ⟶ 23:
* [[Man Ray]]: giocatore di scacchi
* [[Darius Milhaud]]
* [[Marcel Achard]]: persona nel
* [[Georges Auric]]: persona nel
* [[Georges Charensol]]: persona nel
* [[Georges Lacombe (regista)|Georges Lacombe]]: persona nel
* [[Roger Le Bon]]: persona nel
* [[Jean Mamy]]: persona nel
* [[Rolf de Maré]]: persona nel
* [[Pierre Scize]]: persona nel
* [[Louis Touchages]]: persona nel
|fotografo = [[Jimmy Berliet]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = [[Erik Satie]]
|costumista =
|truccatore =
|scenografo =
▲|cortometraggio= true
}}
'''''Entr'acte'''''
Il film è considerato il ''manifesto'' del [[cinema dadaista]] ed una delle opere più significative delle [[cinema francese d'avanguardia|avanguardie francesi nel cinema]].<ref name="Claude Beylie p. 36">Claude Beylie, ''I capolavori del cinema'', p. 36.</ref>
{{Citazione|In ''Entr'acte'' la poetica dadaista si dispiega nel pieno della sua libertà, creando un cinema in cui le immagini, libere finalmente dall'obbligo di produrre un senso e di raccontare una storia, diventano autentiche protagoniste del film; non hanno altro fine che se stesse, giocano tra loro, si associano, si dissociano, si compongono, si scompongono, si ricompongono, in un film-balletto che esprime magnificamente la gioia di vivere e di guardare.|Sandro Bernardi, ''L'avventura del cinematografo'', p. 102.}}
==Trama==
{{dx|[[File:Satie & Picabia, Clair & Biorlin (prologue de Relache).jpg|thumb
Su un cartellone con la scritta fine irrompe, strappandolo, uno dei cannonieri della scena iniziale
▲Su un cartellone con la scritta fine irrompe, strappandolo, uno dei cannonieri della scena iniziale; poi un calcio lo fa tornare indietro e si vede la scena riavvolgersi e la scritta ritornare integra.
==Produzione==
===Titolo===
Il titolo si traduce in italiano come ''Intervallo'' o ''Intermezzo''. Il film nacque per essere proiettato durante l'intervallo tra i due tempi del balletto "istantaneista", ''[[Relâche]]'', uno spettacolo dei Balletti Svedesi di [[Rolf de Maré]] con musica di [[Erik Satie]], sceneggiatura e coreografia di Picabia e Jean Börlin.
La parola ''intervallo'' allude inoltre al dadaismo che concepisce l'opera d'arte, in questo caso l'opera cinematografica, libera da ogni struttura.<ref>Sandro Bernardi, ''L'avventura del cinematografo'', p. 102.</ref>
===Sceneggiatura===▼
▲===Sceneggiatura===
Firma la sceneggiatura, composta solo di due pagine, il pittore [[Francis Picabia|Picabia]]. Si racconta che Picabia aveva annotato
*Carica al rallentatore di un cannone da parte di Satie e Picabia; il colpo dovrà fare il più rumore possibile. Durata totale: 1 minuto
Durante l'intermezzo:
Riga 87 ⟶ 78:
*Un funerale: carro funebre trainato da un cammello. Durata: 6 minuti. Proiezione scritta: 1 minuto|Testo originale di Picabia riportato da ''L'Avant-Scène du Cinéma'', n. 86, novembre 1968.}}
René Clair da queste indicazioni sommarie attinse temi che concertò, tagliò, ritmò e ampliò.
Clair rimase così colpito dalla figura di Satie che lo volle assolutamente nel suo film; da notare che il musicista è presente nella scena sul tetto del [[Théâtre des Champs-Élysées]] con il suo immancabile ombrello.<ref>Marco Bora, ''Erik Satie e gli altri'', Roma, Edit. l'Espresso, 2016</ref>
===Musica===▼
===Prima===
Lo spettacolo fu messo in scena al ''Théâtre des Champs
==Accoglienza==▼
Il film ebbe un successo immediato e venne proiettato da solo nelle sale d'avanguardia.<ref>Claude Beylie, ''I capolavori del cinema'', p. 36.</ref>▼
[[Erik Satie|Satie]] è l'autore di ''Cinéma'', musica di accompagnamento del film, che egli scrisse fra il 25 ottobre e il 5 novembre del 1924. Il brano è eseguito in sala da un'orchestra. È una musica ironica e ritmata, che si adatta fedelmente alle immagini, in quanto Satie, rinunciando a ispirazioni personali, si è messo completamente al servizio del regista<ref>Georges Sadoul, ''Storia del cinema mondiale'', p. 268</ref> Nella sequenza del funerale si riconosce la citazione, in chiave di parodia, dell'incipit della ''Marcia funebre'' della [[Sonata per pianoforte n. 2 (Chopin)|Sonata n. 2]] in Si bemolle minore di [[Fryderyk Chopin|Chopin]].<ref>Roberto Calabretto, ''Satie, Milhaud et le «collage» musical'', nella rivista ''1895 - Musique!'', n. 38, 2002-2003. On line: http://www.cairn.info/revue-1895-2002-3.htm</ref>
==Critica==▼
=== Organico orchestrale ===
{{Citazione|Questo film voleva essere, secondo Picabia, un "...intermezzo alle imbecillità quotidiane e alla monotonia della vita." È la testimonianza di un allegro furore iconoclasta, tipico degli "anni folli". [...] Si tratta di una sorta di "cinema automatico" nello spirito del movimento Dada, cui Picabia si rifaceva. Clair vi aggiunge un omaggio a [[Georges Méliès]] e agli insegnamenti della [[Pathé]] che lo avevano incantato anni prima. Diversamente da ''[[Un chien andalou - Un cane andaluso|Un chien andalou]]'', molto più aggressivo, che Luis Buñuel e Salvador Dalì realizzeranno quattro anni più tardi, ''Entr'acte'' non vuole affatto scioccare ma solo divertire.|Claude Beylie, ''I capolavori del cinema'', p. 36.}}▼
Flauto, oboe, clarinetto, fagotto, due corni, due trombe, trombone, percussioni e archi.
==Tecnica cinematografica==
''Entr'acte''
==Influenze culturali==
Molti particolari tipicamente dadaisti si potevano riconoscere nelle commedie scritte allora da [[Louis Aragon]] e [[Tristan Tzara]], ma molte gag, specialmente nella seconda parte, provenivano dalle comiche d'anteguerra, di cui il dadaismo aveva subito l'influsso, segnatamente [[Louis Feuillade|Feuillade]], [[Jean Durand]], [[Pathé]]
▲==Accoglienza==
▲Il film ebbe un successo immediato e venne proiettato da solo nelle sale d'avanguardia.<ref
▲==Critica==
▲{{Citazione|Questo film voleva essere, secondo Picabia, un "...intermezzo alle imbecillità quotidiane e alla monotonia della vita." È la testimonianza di un allegro furore iconoclasta, tipico degli "anni folli". [...] Si tratta di una sorta di "cinema automatico" nello spirito del movimento Dada, cui Picabia si rifaceva. Clair vi aggiunge un omaggio a [[Georges Méliès]] e agli insegnamenti della [[Pathé]] che lo avevano incantato anni prima. Diversamente da ''[[Un chien andalou - Un cane andaluso|Un chien andalou]]'', molto più aggressivo, che Luis Buñuel e Salvador Dalì realizzeranno quattro anni più tardi, ''Entr'acte'' non vuole affatto scioccare ma solo divertire.|Claude Beylie, ''I capolavori del cinema'', p. 36.}}
==Omaggi==
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Claude Beylie, ''I capolavori del cinema'', Vallardi, Milano 1990. ISBN 88-11-92332-8
*Sceneggiatura di ''Entr'acte'', a cura di [[Glauco Viazzi]], Milano, Poligono, 1945 e in
*Sandro Bernardi, ''L'avventura del cinematografo'', Venezia, [[Marsilio Editori]],
* Georges Sadoul, ''Storia del cinema mondiale dalle origini ai nostri giorni'', traduzione di Mariella Mammalella, Feltrinelli, Milano 1964.
* Costa Antonio, ''Il cinema e le arti visive'', Einaudi, Torino 2002.
* Grignaffini Giovanna, ''René Clair'', La Nuova Italia, Firenze 1979.
* Erik Satie, ''Correspondance presque complète'', Paris, Fayard/ Imec, 2000.
* Francis Picabia, ''Satie et la première
* Francis Picabia, ''Portrait de l'auteur par lui-meme'', Centre Pompidou, Paris 1976. Catalogo della mostra tenuta a
==Voci correlate==
* [[Cinema dadaista]]
* [[René Clair]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|entr-acte_(Enciclopedia-del-Cinema)}}
*
* {{
{{Film di René Clair}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
|