Discussioni Wikipedia:Fare causa a Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Pagina ottima: Risposta |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 28:
== Segnalazione ==
Magari è roba vecchia, ma nel dubbio segnalo questo libro[https://books.google.it/books?id=Xvo9bKbNQgQC&pg=PA14&lpg=PA14&dq=fare+causa+a+wikipedia&source=bl&ots=SEjzjwzuwn&sig=49LnmXoZqmcY2XVW3RSabfq7Dqg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjx-8jXrMLJAhUH1hQKHUbkAoEQ6AEIQDAJ#v=onepage&q=fare%20causa%20a%20wikipedia&f=false].--[[Speciale:Contributi/151.18.146.112|151.18.146.112]] ([[User talk:151.18.146.112|msg]]) 14:57, 4 dic 2015 (CET)
== Pagina ottima ==
ciao a tutti. questa in realtà è un'ottima pagina che spiega molto bene perché non fare causa a wikipedia, cosa fare in caso di problemi e chi contattare. non la si potrebbe rendere una pagina "ufficiale"? --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|msg]]) 18:21, 15 giu 2021 (CEST)
:Non ne ho idea, ma se un utente commette un reato (es. violazione di copyright, ecc.) su Wikipedia in italiano, la parte lesa può presentare una querela/denuncia alle autorità competenti italiane (come la [[Polizia postale e delle comunicazioni|Polizia Postale]], la [[Polizia giudiziaria (ordinamento italiano)|Polizia giudiziaria]]). Le autorità, agendo su mandato della [[magistratura italiana]], possono richiedere alla Wikimedia Foundation (la fondazione che gestisce Wikipedia in italiano) i dati di connessione ([[indirizzo IP]]) associati all'utente per risalire, indagare, identificare, rintracciare l'identità fisica dell'utente. (La legge è e dovrebbe essere uguale per tutti. [[Articolo 3 della Costituzione italiana|Art. 3]] della [[Costituzione italiana]]) --[[Utente:Andrea Tomelleri|Andrea Tomelleri]] ([[Discussioni utente:Andrea Tomelleri|msg]]) 21:15, 25 ott 2025 (CEST)
| |||