Jacobaea alpina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretto un collegamento - Habitus |
m Bot: errori di battitura |
||
(32 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Senecione alpino
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''Jacobaea alpina''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|regno=[[Plantae]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|ordine=[[Asterales]]
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Asteroideae]]
|tribù=[[Senecioneae]]
|sottotribù=[[Senecioninae]]
|genere=[[Jacobaea]]
|specie=''' J. alpina'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|tribùFIL=[[Senecioneae]]
|genereFIL= [[Jacobaea]]
|specieFIL= ''' J. alpina'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Linneo|L.]]) [[Konrad Moench|Moench]]
|binome= Jacobaea alpina
|bidata=[[1794]]
<!--
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
}}
Il '''
==Etimologia==
Il nome
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Jacobaea alpina'') è stato inizialmente proposto da Carl von Linné e poi perfezionato dal botanico tedesco Konrad Moench (1744-1805) nella pubblicazione ''”Methodus Plantas Horti Botanici et Agri Marburgensis”'' del 1794.<ref>{{cita web|url=
==Descrizione==
[[
[[File:Senecio alpinus ENBLA02.JPG|upright=0.7|thumb|La foglia]]
[[File:Senecio alpinus ENBLA03.JPG|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
[[File:Senecio alpinus ENBLA04.JPG|upright=0.7|thumb|Il ricettacolo]]
'''Habitus'''. L'altezza di queste piante varia da 4 a 10 dm; in genere sono piante di gradi dimensioni. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (''H scap''), ossia sono piante perenni, con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Queste piante possiedono al loro interno delle sostanze chimiche quali i [[lattoni]] [[Terpeni|sesquiterpenici]] e [[Alcaloide pirrolizidinico|alcaloidi pirrolizidinici]].<ref name=Judd523>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref><ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 230}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 503}}.</ref><ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018|vol.3 pag. 899}}.</ref>
'''Radici'''. Le radici in genere sono secondarie da rizoma e possono essere fibrose.
'''Fusto'''.
* Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un rizoma.
* Parte epigea: la parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è eretta e ascendente; la sezione è angolosa; spesso è arrossata. La ramosità è [[corimbo]]sa.
'''Foglie'''. Le [[foglie]] si distinguono in inferiori e superiori. Tutte sono [[Picciolo|picciolate]] e alla base dello stesso possono essere presenti (ma molto raramente) una-due piccole [[Glossario botanico#L|lacinie]]. La lamina è intera con bordi seghettati (denti doppi). In particolare le foglie inferiori hanno la lamina [[Glossario botanico#C|cordata]]; quelle superiori sono ovate e più piccole. La base delle foglie medie può essere cordata (''J. alpina'' [[Stricto sensu|s.str.]]) oppure ottusa e/o troncata (subsp. ''samnitum'').<ref name=Pignatti123>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 – pag. 123}}.</ref> Le foglie sono inoltre provviste di una guaina [[Glossario botanico#A|amplessicaule]] più o meno allargata. Lunghezza del picciolo: 3 – 6 cm. Dimensioni delle lacinie: larghezza 2 –3 mm; lunghezza 8 – 16 mm. Dimensione della lamina cuoriforme: larghezza 6 – 8 cm; lunghezza 8 – 10 cm. Dimensione della lamina ovata (subsp. ''samnitum''): larghezza 4 – 6 cm: lunghezza 6 – 8 cm.
'''Infiorescenza'''. Le sinflorescenze sono formate da numerosi [[Glossario botanico#C|capolini]] in formazione [[corimbo]]sa. La struttura dei [[Capolino|capolini]] è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] emisferico composto da 21 [[Glossario botanico#B|brattee]] disposte su un unico rango e tutte uguali fra loro, che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] più o meno piano e nudo (senza pagliette)<ref name=Motta694>{{cita|Motta 1960|Vol. 3 – pag 694}}.</ref> sul quale s'inseriscono due tipi di fiori : quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] gialli (da 13 a 16) e quelli interni [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] di colore giallo aranciato. Alla base dell'involucro può essere presente un verticillo composto da alcune squame minori. Diametro dei capolini: 2 – 3,5 cm. Diametro dell'involucro: 1 cm.
'''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], più precisamente i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] (quelli [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]]) sono femminili; mentre quelli del disco centrale ([[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] e [[Glossario botanico#A|actinomorfi]]) sono bisessuali o a volte funzionalmente maschili.
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Corolla]]: nella parte inferiore i [[petali]] della corolla sono saldati insieme e formano un tubo. In particolare le corolle dei fiori del disco centrale ([[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]) terminano con delle fauci dilatate a raggiera con cinque lobi. I lobi possono avere una forma da deltoide a triangolare-ovata. Nella corolla dei fiori periferici ([[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]) il tubo si trasforma in un prolungamento da nastriforme o ligulato a filiforme o allargato, terminante più o meno con cinque dentelli. Il colore delle corolle è giallo. Lunghezza dei fiori ligulati: 3 – 8 mm.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 con dei filamenti liberi. La parte basale del collare dei filamenti può essere dilatata. Le [[antere]] invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo [[Glossario botanico#S|stilo]]. Le antere sono senza coda ("ecaudate"); a volte sono presenti delle appendici apicali che possono avere varie forme (principalmente lanceolate). La struttura delle antere è di tipo tetrasporangiato, raramente sono bisporangiate. Il tessuto endoteciale è radiale o polarizzato. Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]] (tipo "helianthoid").<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - p. 760}}.</ref>
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è biforcato con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi sono sub-cilindrici, troncati e con un ciuffo di peli alla sommità.<ref name=Motta694/> Le superfici stigmatiche (i recettori del [[polline]]) sono separate.<ref name=Judd523/> L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].
* Antesi: da giugno a agosto.
'''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La forma degli acheni è ellittico-oblunga oppure strettamente oblunga; la superficie è percorsa da diverse coste longitudinali e può essere [[Glossario botanico#G|glabra]] o talvolta [[Glossario botanico#P|pubescente]]. Possono essere presenti delle ali o degli ispessimenti marginali. Non sempre il [[Glossario botanico#C|carpoforo]] è distinguibile. Il pappo (persistente o caduco) è formato da numerose setole snelle, bianche disposte in serie multiple.
== Biologia ==
'''Impollinazione''': l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).
'''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
'''Dispersione''': i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] il vento può trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora).
==Distribuzione e habitat==
[[
'''[[Corologia|Geoelemento]]''': il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Endemico – Est Alpico'']], ma anche [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Alpico - Appenninico'']].
'''Distribuzione''': questa specie ha due distribuzioni disgiunte: al nord nelle [[Alpi]] (soprattutto centro-orientali) e al centro-sud (specialmente per la subsp. ''samnitum'') con una zona vuota ([[Liguria]], [[Emilia-Romagna]] e [[Toscana]]). La subsp. ''samnitum'' è distribuita all'estremo sud della penisola. Oltreconfine, sempre nelle Alpi, è presente in [[Francia]] (dipartimento dell'[[Alta Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Berna]], [[Vallese]], [[Canton Ticino|Ticino]] e [[Grigioni]]), in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Vorarlberg]], [[Tirolo Settentrionale]], [[Tirolo Orientale]], [[Salisburgo]] e [[Carinzia]]).<ref name=FA/>
'''Habitat''': l'[[habitat]] tipico di questa specie sono le schiarite boschive su suoli ricchi di nitrati (a volte formano popolamenti quasi compatti); le vallecole umide e ombrose in vicinanza di malghe alpine; ma anche presso le sorgenti e cadute d'acqua, i [[Glossario botanico#M|megaforbieti]], i popolamenti a felci, [[Alnus|ontaneti]] e [[Salix|saliceti]] subalpini. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche calcareo/[[silice]]o con [[pH]] basico, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere umido.
'''Distribuzione altitudinale''': sui rilievi queste piante si possono trovare da 500 fino a 1.800 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|subalpino]] e in parte [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]].
===Fitosociologia===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]]
::
:::
::::
:::::
== Tassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del [[Sudamerica]], è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=KJ/><ref name=FS/>
===Filogenesi===
Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù [[Senecioninae]] della tribù [[Senecioneae]] (una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). La struttura della sottotribù è molto complessa e articolata (è la più numerosa della tribù con oltre 1.200 specie distribuite su un centinaio di generi) e al suo interno sono raccolti molti sottogruppi caratteristici le cui analisi sono ancora da completare. Il genere di questa voce, insieme al genere ''[[Bethencourtia]]'', forma un "[[Cladistica|gruppo fratello]]" e si trova, da un punto di vista filogenetico, in una posizione abbastanza centrale della sottotribù.<ref name=FS/>
I caratteri distintivi per le specie del genere '' Jacobaea'' sono:<ref name=PIN/>
:* caratteristico è il rivestimento con peli sottili, sinuosi formanti un feltro compatto;
:* alcune brattee dell'involucro inferiore (chiamato anche calice dell'involucro) solo più lunghe di quelle interne.
La specie di questa voce, secondo alcuni studi fatti all'inizio di questo nuovo millennio<ref>{{cita|Pelser et al. 2002|pag. 933}}.</ref>, fu assegnata prima alla sezione ''Jacobaea'' <small>(Mill.) Dumort.</small> del genere ''[[Senecio]]'' e quindi definitivamente al genere ''Jacobaea''. La specie è caratterizzata da foglie divise (e non), [[Glossario botanico#S|squame]] dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] erette dopo la caduta degli [[Achenio|acheni]] e piante generalmente perenni.<ref name=Motta694/> In particolare in base ai studi filogenetici a questa pianta è stata assegnata una posizione relativamente recente nell'evoluzione del gruppo insieme ad altre come ''[[Jacobaea subalpina]]'', ''[[Jacobaea aquatica]]'' e ''[[Jacabaea vulgaris]]''.
Nell'ambito della flora spontanea italiana ''J. alpina'' è a capo dell'"Aggregato di ''Jacobaea alpina''" comprendente anche la specie ''Jacobaea subalpina'' <small>(W.D.J.Koch) Pelser & Veldkamp</small> (Nella ''Flora d'Italia'' è indicata anche la specie ''Jacobaea samnitum'' <small>(Nyman) B.Nord. & Greuter</small> considerata da altre [[checklist]] un sinonimo di ''Jacobaea alpina'' subsp. ''samnitum'' <small>(Nyman) Peruzzi</small><ref>{{cita web|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:77087761-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=3 novembre 2022}}</ref>). Il gruppo è caratterizzato da erbe perenni alte con foglie dalle forme cordate e capolini numerosi.<ref name=PIN/>
La specie '' J. alpina'' in particolare è individuata dai seguenti caratteri specifici:<ref name=PIN/>
:* le foglie sono cordate alla base (troncata e molto ottusa nella subsp. ''samnitum'');
:* il picciolo delle foglie è nudo o con 1 - 2 brevi lacinie;
:* i fiori ligulati sono da 13 a 16.
Il [[numero cromosomico]] di ''J. alpina'' è: 2n = 40.<ref name=PIN/>
===Variabilità===
La [[Diversità genetica|variabilità]] di questa specie si manifesta nell'[[habitus (botanica)|habitus]] delle foglie: da sub-[[Glossario botanico#G|glabre]] a densamente cenerino-[[Glossario botanico#T|tomentose]] nella pagina inferiore. La caratteristica della tomentosità delle foglie è più spiccata nelle specie dell'[[Appennino Centrale]]<ref name=Pignatti123/>. Gli individui, nel passato assegnati alla specie ''
Per questa specie sono riconosciute 2 entità infraspecifiche:<ref name=KEW/>
'''Jacobaea alpina''' subsp. ''alpina'': è la stirpe principale fin qui descritta.
'''Jacobaea alpina''' subsp. ''samnitum'' <small> (Nyman) Peruzzi</small>: senecione del Sannio (nella ''Flora d'Italia'' questa entità è definita come ''Jacobaea samnitum'' <small>(Nyman) B.Nord. & Greuter</small>)
* Descrizione: si distingue dalla sottospecie principale per l'indumento fatto di peli crespi, per le foglie medie a lamina ovata densamente grigio-tomentosa e base tronca o ottusa, per il picciolo privo di lacinie e per le brattee con forme da lineari-spatolate a oblanceolate.
* Corologia: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Endemico'']].
* Distribuzione: si trova al Sud ma raramente.
* Habitat: questa sottospecie frequenta le radure boschive fino ad una quota di 500 - 1.800 {{m s.l.m.}}.
==
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/>
* ''Cineraria alpina'' <small>(L.) L., 1763</small>
* ''Senecio alpinus'' <small> (L.) Scop., 1771</small>
* ''Solidago alpina'' <small> L., 1753</small>
== Note ==
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro|autore=
* {{cita libro|autore=Strasburger
* {{cita libro|autore=
* {{cita libro|autore=
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }}
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pp=534-550|cid=Aeschimann et al. 2004}}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|pp=163-164|cid=Conti et al. 2005}}
* {{cita pubblicazione|url=http://www.amjbot.org/content/89/6/929.full.pdf |autore=Pieter B. Pelser, Barbara Gravendeel & Ruud van der Meijden|titolo= Tackling Speciose Genera: Species Composition And Phylogenetic Position Of Senecio Sect. Jacobaea (Asteraceae) Based On Plastid And Nrdna Sequences| rivista=American Journal of Botany 2002; 89(6): 929–939|cid=Pelser et al. 2002}}
==Voci correlate==
*[[Generi di Asteraceae]]
==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* [
*
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=C134BAC8E9C51E48A18102C1CF23AD79?id=226580-1 ''Jacobaea alpina''] IPNI Database
* [http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Jacobaea%20alpina&PTRefFk=7000000 ''Jacobaea alpina''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
{{portale
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|