Jacobaea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretto un collegamento - Habitus
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura
 
(40 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Jacobaea
|statocons=
|immagine=[[File:Senecio cineraria 003Senecio_cineraria_003.JPG|230px]]
|didascalia=''[[Jacobaea maritima]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|sottoregno=
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Asterales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Asteroideae]]
|tribù=[[Senecioneae]]
|sottotribù=[[Senecioninae]]
|genere=''' Jacobaea'''
|genereautore=Mill.
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=six
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nomeclade1=[[Angiosperme]]}}
|clade2=[[Mesangiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
|clade5=[[Superasteridi]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi II]]}}
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nomesottofamigliaFIL=[[Asteroideae]]}}
|tribùFIL=[[Senecioneae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome=[[Senecioneae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nomesottotribùFIL=[[Senecioninae]]}}
|genereFIL= ''' Jacobaea'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|genereautoreFIL= [[Philip Miller|Mill.]], [[1754]]
|biautore=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|binome=
|biautore=
|bidata=
|binome=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|bidata=
|triautore=
<!-- ALTRO: -->
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=[[Specie]]
<div align="center">(Vedi: [[Specie di Jacobaea]])</div>
[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
 
'''''Jacobaea''''' <small>[[Philip Miller|Mill.]], [[1754]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di piante [[spermatofite]] [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Asteroideae]], [[Tribù (tassonomia)|Tribù]] [[Senecioneae]], [[Sottotribù]] [[Senecioninae]]), dall’aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica [[infiorescenza]] a “margherita” di colore giallo. Fino a qualche anno fa queste specie erano aggregate al genere ''[[Senecio]]''.
''''' Jacobaea''''' <small> [[Philip Miller|Mill.]], [[1754]]</small> è un genere di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30463180-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 1 novembre 2022}}</ref>
 
==Etimologia==
Il nome generico potrebbe derivare da due fonti possibili: (1) da [[Giacomo il Maggiore|San Giacomo]] (o Jacobus); oppure (2) in riferimento all'isola di S.[[Santiago Jago(Capo Verde)|Santiago]] ([[Capo Verde]]).<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageJ.html |titolo=Botanical names|accesso=19 luglio 2011}}</ref>
 
<br />
Il [[nome scientifico]] attualmentedel accettato (''Jacobaea'')genere è stato propostodefinito dal botanico scozzese [[Philip Miller]] (1691-1771) nella pubblicazione ''”The" The Gardeners dictionary,Dictionary: containing the methods of cultivating and improving all sorts of trees, plants, and flowers, for the kitchen, fruit, and flowerpleasure gardengardens, as also those which are used in medicine : with directions for the physickculture gardenof vineyards, wildernessand making of wine in England : in which likewise are included the practical parts of husbandry ...4th ed., conservatorycorrected and vineyard”enlarged. London"'' (QuartaGard. edizioneDict. Abr., Londraed. 4. [667]) neldel 1754.<ref>{{cita web|url=http https://www.ipni.org/ipnin/idPlantNameSearch.do;jsessionid=A0FA8A4A4BEF23893CD1179D04B7584D?id=952930463180-12|titolo=The International Plant Names Index|accesso=12 agosto1 novembre 20112022}}</ref>
 
==Descrizione==
[[ImageFile:Senecio alpinus 2005.07.31 10.41.30.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br />''[[Jacobaea alpina]]'']]
[[File:Jacobaea maritima 0.2 R.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br />''[[Jacobaea maritima]]'']]
<small>I dati [[Morfologia (biologia)|morfologici]] si riferiscono soprattutto alle [[specie]] europee e in particolare a quelle spontanee italiane.</small>
[[File:Jacobaea aquatica.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br />''[[Jacobaea aquatica]]'']]
<br />
[[File:Senecio erucifolius - blossom (aka).jpg|upright=0.7|thumb|Il capolino<br />''[[Jacobaea erucifolia]]'']]
L'altezza di queste piante varia da alcuni centimetri fino al massimo 10 dm (le specie alpine sono meno alte). La forma biologica prevalente è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''), ossia sono piante perenni, con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Altre specie sono [[Sistema Raunkiær#Geofite|camefite suffruticose]] ('''Ch suffr'''), ossia sono piante legnose alla base. Alcune sono acquatiche. Queste piante possiedono al loro interno delle sostanze chimiche quali i [[lattoni]] [[Terpeni|sesquiterpenici]] e [[Alcaloide pirrolizidinico|alcaloidi pirrolizidinici]].<ref name=Judd523>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}</ref> Diverse specie sono bianco-[[Glossario botanico#T|tomentose]] più o meno su tutta la pianta.
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono in genere secondarie da [[rizoma]].
===Fusto===
*Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un rizoma.
*Parte epigea: la parte aerea del [[fusto]] è eretta e ascendente. La sezione può essere angolosa, e la superficie facilmente è solcata. Nelle specie [[suffruticosa|suffruticose]] la base è legnosetta. Alcune specie hanno un solo [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] (''[[Jacobaea uniflora]]'') mentre normalmente la ramosità di tipo [[corimbo]]so è verso l'[[infiorescenza]].
===Foglie===
[[Image:Jacobaea maritima 0.2 R.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br />''[[Jacobaea maritima]]'']]
Le [[foglie]] delle specie di questo genere si distinguono in base alla posizione in tre tipi: [[Glossario botanico#B|basali]], [[Glossario botanico#C|cauline]] inferiori e cauline superiori. Quelle basali ([[Glossario botanico#R|rosetta basale]]) non sempre sono presenti, e se lo sono possono essere decidue alla fioritura, mentre quelle caulinari sono disposte in modo alterno. Il [[picciolo]] è presente soprattutto nelle foglie basali e in quelle inferiori, quelle superiori sono spesso [[Glossario botanico#A|amplessicauli]]. In alcune specie (''[[Jacobaea alpina]]'' e ''[[Jacobaea subalpina]]'') alla base del picciolo si possono trovare alcune strette e piccole [[Glossario botanico#L|lacinie]]. La lamina può essere [[Glossario botanico#P|pennatosetta]] (con segmenti a forma di lacinia o lobo) oppure intera con bordi seghettati e con forme varie (ovata, [[Glossario botanico#C|cordata]] o [[Glossario botanico#L|lanceolata]]). La consistenza può essere coriacea oppure tenue e il colore in alcune specie è bianco-[[Glossario botanico#T|tomentoso]] (come in ''[[Jacobaea gibbosa]]'', ''[[Jacobaea incana]]'').
===Infiorescenza===
[[Image:Jacobaea aquatica.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br />''[[Jacobaea aquatica]]'']]
L'[[infiorescenza]] è formata da diversi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] (numerosi, fino a 60, o pochi, 2 – 5, a seconda della specie oppure uno solo come in ''[[Jacobaea uniflora]]''); se sono tanti generalmente si riuniscono in formazioni [[corimbo]]se. La struttura dei capolini è quella tipica delle [[Asteraceae]] : un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] (emisferico, campanulato, cilindrico o a forma di bicchiere) composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] disposte su un unico rango e tutte uguali fra loro, che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] più o meno piano e nudo (senza pagliette)<ref name=Motta694>{{cita|Motta 1960|Vol. 3 – pag 694}}</ref> sul quale s'inseriscono due tipi di fiori : quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] e quelli interni [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. Alla base dell'involucro può essere presente un [[Glossario botanico#V|verticillo]] composto da alcune squame minori (secondo rango di [[Brattea|brattee]]).
===Fiori===
[[Image:Senecio erucifolius - blossom (aka).jpg|upright=0.7|thumb|Il capolino<br />''[[Jacobaea erucifolia]]'']]
I fiori sono [[zigomorfo|zigomorfi]] e tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], più precisamente i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] (quelli [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]) sono femminili; mentre quelli del disco centrale ([[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]) sono bisessuali.
*[[Formula fiorale]] :
:::'''* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=22 aprile 2009}}</ref>
 
'''Habitus'''. L'altezza di queste piante varia da alcuni centimetri fino al massimo 10 dm (le specie alpine sono meno alte). La forma biologica prevalente è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (''H scap''), ossia sono piante perenni, con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Altre specie sono [[Sistema Raunkiær#Geofite|camefite suffruticose]] (''Ch suffr''), ossia sono piante legnose alla base. Alcune sono acquatiche. Queste piante possiedono al loro interno delle sostanze chimiche quali i [[lattoni]] [[Terpeni|sesquiterpenici]] e [[Alcaloide pirrolizidinico|alcaloidi pirrolizidinici]].<ref name=Judd523>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref> Diverse specie sono bianco-[[Glossario botanico#T|tomentose]] più o meno su tutta la pianta.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 230}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 503}}.</ref><ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018|vol.3 pag.899}}.</ref>
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] sono ridotti ad una coroncina di [[Glossario botanico#S|squame]].
 
'''Radici'''. Le radici in genere sono secondarie da rizoma e possono essere fibrose.
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la parte inferiore dei [[petali]] è saldata insieme e forma un tubo; in particolare quelli del disco centrale ([[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]) hanno delle fauci dilatate a cinque lobi, mentre nei fiori periferici ([[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]) il tubo termina con un prolungamento nastriforme terminante più o meno con cinque dentelli.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 con dei filamenti liberi; le [[antere]] invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo [[Glossario botanico#S|stilo]].
 
'''Fusto'''.
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico con uno [[Glossario botanico#S|stimma]] profondamente bifido. Le branche stilari sono sub-cilindriche, troncate e con un ciuffo di peli alla sommità.<ref name=Motta694/> Le ramificazioni (dello stilo) consistono in linee stigmatiche marginali (i recettori del [[polline]]).<ref name=Judd523/> L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] e [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da due [[Glossario botanico#C|carpelli]] concrescenti e contenente un solo [[Glossario botanico#O|ovulo]].
* Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un rizoma. I [[Rizoma|rizomi]] sono striscianti o legnosi.
* Parte epigea: la parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è eretta e ascendente. La sezione può essere angolosa, e la superficie facilmente è solcata. Nelle specie [[suffruticosa|suffruticose]] la base è legnosetta. Alcune specie hanno un solo [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] (''[[Jacobaea uniflora]]'') mentre la ramosità, di tipo [[corimbo]]so, normalmente è verso l'[[infiorescenza]].
 
'''Foglie'''. Le [[foglie]] delle specie di questo genere si distinguono in base alla posizione in tre tipi: [[Glossario botanico#B|basali]], [[Glossario botanico#C|cauline]] inferiori e cauline superiori. Quelle basali ([[rosetta basale]]) non sempre sono presenti, e se lo sono possono essere decidue alla fioritura, mentre quelle caulinari sono disposte in modo alterno. Il [[picciolo]] è presente soprattutto nelle foglie basali e in quelle inferiori, quelle superiori sono spesso [[Glossario botanico#A|amplessicauli]]. In alcune specie (''[[Jacobaea alpina]]'' e ''[[Jacobaea subalpina]]'') alla base del picciolo si possono trovare alcune strette e piccole [[Glossario botanico#L|lacinie]]. La lamina può essere [[Glossario botanico#P|pennatosetta]] (con segmenti a forma di lacinia o lobo) oppure intera con bordi seghettati e con forme varie (ovata, [[Glossario botanico#C|cordata]] o [[Glossario botanico#L|lanceolata]]). La consistenza può essere coriacea oppure tenue e il colore in alcune specie è bianco-[[Glossario botanico#T|tomentoso]] (come in ''[[Jacobaea gibbosa]]'', ''[[Jacobaea incana]]'').
===Frutti===
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] a forma più o meno cilindrica, striati e [[Glossario botanico#G|glabri]] o pelosi. Sono inoltre provvisti di un [[Glossario botanico#P|pappo]] biancastro di setole o peli disposti in serie multiple.
 
'''Infiorescenza'''. L'[[infiorescenza]] (più propriamente [[Glossario botanico#S|sinflorescenza]]) è formata da diversi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] (numerosi, fino a 60, o pochi, 2 – 5, a seconda della specie oppure uno solo come in ''[[Jacobaea uniflora]]''); se sono tanti generalmente si riuniscono in formazioni [[corimbo]]se. La struttura dei capolini (infiorescenza vera e propria) è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] (emisferico, campanulato, cilindrico o a forma di bicchiere) composto da diverse [[Glossario botanico#B|brattee]] disposte su un unico rango e tutte uguali fra loro, che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] più o meno piano e nudo (senza pagliette)<ref name=Motta694>{{cita|Motta 1960|Vol. 3 – pag 694}}.</ref> sul quale s'inseriscono due tipi di fiori : quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] e quelli interni [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. Alla base dell'involucro può essere presente un [[Glossario botanico#V|verticillo]] (o calice esterno) composto da alcune brattee minori (secondo rango di [[Brattea|brattee]]).
==Riproduzione==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
'''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], più precisamente i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] (quelli [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]]) sono femminili; mentre quelli del disco centrale ([[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] e [[Glossario botanico#A|actinomorfi]]) sono bisessuali o a volte funzionalmente maschili.
==Distribuzione e habitat==
 
Le specie di ''Jacobaea'' sono distribuite più o meno su tutto il territorio italiano con una leggera prevalenza di specie alpine. L'[[habitat]] varia dalle schiarite dei boschi, alle brughiere, alle praterie rase ma anche zone paludose e umide (come ''[[Jacobaea erucifolia]]'' e ''[[Jacobaea paludosa]]'').
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
 
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Corolla]]: nella parte inferiore i [[petali]] della corolla sono saldati insieme e formano un tubo. In particolare le corolle dei fiori del disco centrale ([[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]) terminano con delle fauci dilatate a raggiera con cinque lobi. I lobi possono avere una forma da deltoide a triangolare-ovata. Nella corolla dei fiori periferici ([[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]) il tubo si trasforma in un prolungamento da nastriforme o ligulato a filiforme o allargato, terminante più o meno con cinque dentelli. Il colore delle corolle è giallo, rosa o porpora, raramente è blu o bianco.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 con dei filamenti liberi. La parte basale del collare dei filamenti può essere dilatata. Le [[antere]] invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo [[Glossario botanico#S|stilo]]. Le antere sono senza coda ("ecaudate") oppure sono [[Glossario botanico#S|sagittate]] o anche minutamente [[Glossario botanico#A|auricolate]]; a volte sono presenti delle appendici apicali che possono avere varie forme (principalmente lanceolate). La struttura delle antere è di tipo tetrasporangiato, raramente sono bisporangiate. Il tessuto endoteciale è radiale o polarizzato. Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]] (tipo "helianthoid").<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - p. 760}}.</ref>
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è biforcato con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi sono sub-cilindrichi, troncati e con un ciuffo di peli alla sommità.<ref name=Motta694/> Le ramificazioni (dello stilo) consistono in linee stigmatiche marginali (i recettori del [[polline]]).<ref name=Judd523/> L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].
 
'''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La forma degli acheni è ellittico-oblunga oppure strettamente oblunga, oppure cilindrico-oblunga; la superficie è percorsa da diverse coste longitudinali e può essere [[Glossario botanico#G|glabra]] o talvolta [[Glossario botanico#P|pubescente]]. Possono essere presenti delle ali o degli ispessimenti marginali. Non sempre il [[Glossario botanico#C|carpoforo]] è distinguibile. Il colore del frutto può essere nero o bruno. Il pappo è formato da numerose setole snelle, bianche disposte in serie multiple.
 
== Biologia ==
'''Impollinazione''': l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).
 
'''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
 
'''Dispersione''': i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] il vento può trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora).
 
== Distribuzione e habitat ==
Le specie di ''Jacobaea'' sono distribuite più o meno su tutto il territorio italiano con una leggera prevalenza di specie alpine. L'[[habitat]] varia dalle schiarite dei boschi, alle brughiere, alle praterie rase ma anche zone paludose e umide (come ''[[Jacobaea erucifolia]]'' e ''[[Jacobaea paludosa]]''). Fuori dall'Italia sono presenti in Eurasia e America del Nord.<ref name=KEW/>
 
{{vedi anche|Specie italiane di Jacobaea#Zona alpina}}
 
==Sistematica Tassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza deldi generequesta Jacobaeavoce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del [[Sudamerica]], è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 2300023.000 [[specie]] distribuite su 15351.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, (22750oppure 22.750 specie e 15301.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World IlChecklist genere- ''Jacobaea''Royal contieneBotanic pocheGardens specieKEW|accesso=18 (nonaprile più2021}}</ref>. diLa unafamiglia trentinaattualmente (2021) distribuiteè divisa in tutto16 ilsottofamiglie; mondo mala consottofamiglia [[habitatAsteroideae]] inè preferenzauna situatidi inqueste zonee temperaterappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=KJ/><ref name=FS/>
 
<br />
Il genere ''Jacobaea'' è di recente costituzione (Pelser 2006)<ref name=Pelser2006/>. In realtà questo gruppo di piante era già stato individuato nel 1754 dal botanico scozzese [[Philip Miller]] (1691 – 1771), ma in seguito le sue specie confluirono nel più grande genere ''[[Senecio]]'' (formando una [[Sezione (tassonomia)|sezione]] autonoma: “Sect. ''Jacobaea''” <small>(Mill.) Dumort.</small>). Alcuni studi fatti all'inizio di questo nuovo millennio<ref name=Pelser2002>{{cita|Pelser et al. 2002|pag. 933}}.</ref> avevano ulteriormente isolato questa sezione caratterizzata da foglie divise (e non), [[Glossario botanico#SB|squamebrattee]] dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] erette dopo la caduta degli [[Achenio|acheni]] e piante generalmente perenni.<ref name=Motta694/> Finalmente recenti studi [[Filogenesi|filogenetici]] (sui [[Plastidio|plastidi]] e sul [[DNA]] nucleare<ref name=Pelser2006/>) hanno dimostrato che questa sezione forma un [[clade]] ben supportato legato solo lontanamente alle altre [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Senecio'', giustificando così pienamente la “riabilitazione” del “vecchio” genere ''Jacobaea''. Per merito del lavoro citato sono state individuate 27 specie da assegnare al nuovo genere (aumentate poi a 65). Le ricerche sono ancora in atto, è quindi possibile che altre specie del genere ''Senecio'' si trovino in una posizione migliore nel nuovo genere ''Jacobaea''. Inoltre la recente formazione di questo genere non ha permesso alle varie [[checklist]] botaniche di essere prontamente aggiornate, creando così una certa confusione nella [[tassonomia]] di questo gruppo.
<br />
La [[specie tipo]] per questo genere è: ''[[Jacobaea vulgaris]]'' <small>Gaertn. </small>
 
===Filogenesi===
Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù [[Senecioninae]] della tribù [[Senecioneae]] (una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). In base ai dati filogenetici la sottotribù, all'interno della tribù, occupa il "core" della tribù e insieme alla sottotribù [[Othonninae]] forma un "[[Cladistica|gruppo fratello]]".<ref name=FS/>
[[Immagine:Cladogramma sezione Jacobaea.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma del genere Jacobaea]]
Il [[cladogramma]] (a lato) parziale (con solamente alcune [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]]) e tratto dallo studio citato<ref name=Pelser2002/>, quando ancora ''Jacobaea'' era una sezione del genere ''Senecio'', indica come elemento tipico di questo gruppo otto [[taxa]] strettamente correlati ed evolutisi recentemente (''J. analoga'' [ora sinonimo di ''[[Senecio analogus]]'' <small>DC.</small><ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=64678210-068e-4c0d-8648-191bc6ad3928 |titolo=Global Compositae Checklist|accesso=14 agosto 2011}}</ref>] – ''J. maritima'' – ''J. ambigua'' – ''J. alpina'' – ''J. aquatica'' – ''J. vulgaris'' – ''J. arnautorum'' – ''J. subalpina'') i cui rapporti ancora non sono stati risolti soddisfacentemente a causa di un elevato grado di uniformità [[Diversità genetica|genetica]]. Come [[clade]] più basale (più primitivo) del gruppo invece ci sono due ipotesi alternative: (1) il clade ''J. cannabifolia'' – ''J. paludosa'' potrebbe essere il [[Cladistica|“gruppo fratello”]] di tutte le altre specie del genere, (2) oppure (ipotesi più plausibile) è il gruppo ''J. minuta'' – ''J. abrotanifolia'' – ''J. incana'' – ''J. adonidifolia'' quello più basale di tutto il genere ''Jacobaea''.<ref name=Pelser2002/>
 
I seguenti caratteri sono indicativi per la sottotribù:<ref name=FS/>
===Gruppi o Sezioni===
:* il portamento è molto vario (erbe, arbusti, liane, epifite, alberelli o alberi);
All'interno del genere sono individuati alcuni gruppi di specie (o [[Sezione (tassonomia)|sezioni]]) con caratteri molto vicini. Qui di seguito sono indicati alcuni di questi gruppi relativamente al territorio italiano.
:* le foglie sono sia basali che cauline disposte in modo alternato;
==== Gruppo di ''Jacobaea alpina''====
:* sono presenti capolini sia [[Glossario botanico#R|radiati]], [[Glossario botanico#D|disciformi]] o [[Glossario botanico#D|discoidi]];
Il “''Gruppo di Jacobaea alpina''” (denominato da [[Sandro Pignatti]] nella ''”Flora d'Italia”'' come “''Gruppo di Senecio cordatus''”) è formato dalle specie ''[[Jacobaea alpina]]'' e ''[[Jacobaea subalpina]]''.<ref>{{cita|Pignatti|vol. 3 - pag. 123}}</ref>. Inizialmente a questo gruppo apparteneva anche le specie ''Senecio samniticus'' <small>Huet</small> in seguito considerata inclusa in ''J. alpina''<ref>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 413 – Nota 834}}</ref>. In realtà secondo le ultime ricerche questa entità è stata ripristinata come specie autonoma con il nome di ''[[Jacobaea samnitum]]'' <small>(Nyman) B. Nord. & Greuter</small>.<ref name=Pelser2006>{{cita|Pelser et al. 2006|pag. 1-2}}</ref> Questo gruppo è caratterizzato da grandi piante con foglie a lamina ovata o [[Glossario botanico#C|cordata]] e [[Infiorescenza|infiorescenze]] con numerosi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]]. In realtà questo gruppo (almeno secondo [[Sandro Pignatti|Pignatti]]) andrebbe ulteriormente approfondito in quanto certi caratteri di una specie di quando in quando si riscontrano anche nelle altre (numerosità dei capolini o presenza delle [[Glossario botanico#L|lacinie]] sul [[picciolo]]).
:* le antere sono tetrasporangiate, raramente bisporangiate.
 
La struttura della sottotribù è molto complessa e articolata (è la più numerosa della tribù con oltre 1.200 specie distribuite su un centinaio di generi) e al suo interno sono raccolti molti sottogruppi caratteristici le cui analisi sono ancora da completare. Il genere di questa voce, insieme al genere ''[[Bethencourtia]]'', forma un "[[Cladistica|gruppo fratello]]" e si trova, da un punto di vista filogenetico, in una posizione abbastanza centrale della sottotribù. Questo clade è inoltre collegato ad altri due gruppi del genere polifiletico ''Senecio'': (1) "''Senecio glaberrimus'' group" e (2) "''Senecio pinifolius'' group".<ref name=FS/>
====Gruppo di ''Jacobeae erucifolia''====
Un altro gruppo è denominato “''Jacobeae erucifolia aggr.”''<ref>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Jacobaea%20erucifolia%20aggr.&PTRefFk=7000000 |titolo=EURO MED – PlantBase|accesso=22 luglio 2011}}</ref>, ed è composto dalle seguenti specie:
:*''[[Jacobaea aquatica]]'' <small>(Hill) G. Gaertn. & Al.</small>;
:*''[[Jacobaea argunensis]]'' <small> (Turcz.) B. Nord.</small> (non presente in Italia);
:*''[[Jacobaea erratica]]'' <small> (Bertol.) Fourr.</small>;
:*''[[Jacobaea erucifolia]]'' <small> (L.) G. Gaertn. & Al.</small>;
:*''[[Jacobaea lycopifolia]]'' <small> (Poir.) Greuter & B. Nord.</small>;
:*''[[Jacobaea ornata]]'' <small> (Druce) Greuter & B. Nord.</small> (non presente in Italia);
:*''[[Jacobaea vulgaris]]'' <small> Gaertn.</small>;
le cui principali caratteristiche sono l'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] con 1 - 6 [[Glossario botanico#S|squame]] esterne, [[habitus (botanica)|habitus]] [[Erba (botanica)|erbaceo]] generalmente con superfici [[Glossario botanico#P|pubescenti]], ciclo biologico perenne o bienne e con le squame eretto-[[Glossario botanico#P|patenti]] alla fruttificazione.<ref>{{cita|Pignatti 19820|Vol. 3 – pag 118}}</ref>
====Gruppo di ''Jacobaea maritima''====
Infine abbiamo l'aggregato “''Gruppo di Jacobaea maritima''” formato da ''[[Jacobaea gibbosa]]'', ''[[Jacobaea maritima]]'' e ''[[Jacobaea ambigua]]''<ref>{{cita|Passalacqua et al. 2008}}</ref> (in Pignatti a questo gruppo chiamato “Gruppo di Senecio cineraria” è associata anche la specie ''Senecio lycopifolius'', ossia ''[[Jacobaea lycopifolia]]'' <small>(Poir.) Greuter & B. Nord. </small>). Altri botanici includono in questo gruppo anche ''[[Jacobaea candida]]''<ref>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameId=7003357&PTRefFk=7000000 |titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=14 agosto 2011}}</ref>. Questo gruppo è caratterizzato da un [[habitus (botanica)|habitus]] bianco-[[Glossario botanico#T|tomentoso]], foglie profondamente divise ([[Glossario botanico#P|pennatosette]]) a consistenza grassetta e [[Infiorescenza|infiorescenze]] [[corimbo]]se ricche di piccoli [[Fiore delle Asteraceae|capolini]]. La massima diversità si ha nel bacino mediterraneo (per l'[[Italia]] è la parte meridionale della penisola e la [[Sicilia]]).
 
l [[cladogramma]] seguente, tratto dallo studio citato<ref name=FS/> e semplificato, mostra una possibile configurazione [[Filogenesi|filogenetica]] del gruppo.
{{vedi anche|Specie italiane di Jacobaea#Specie spontanee italiane}}
 
{{Clade
===Elenco delle principali specie di ''Jacobaea''===
|1={{Clade
{{div col|cols=2}}
|1=''Senecio glaberrimus'' group
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref>{{cita web| titolo=Jacobea Mill. |sito=Global Compositae Checklist |url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/Default.aspx?Page=NameSearch&searchText=Jacobaea |accesso=23 luglio 2011}}</ref><ref name=EuroMed>{{cita pubblicazione|url=http://docserver.ingentaconnect.com/deliver/connect/bgbm/05119618/v36n2/s7.pdf?expires=1311332161&id=63674606&titleid=75004866&accname=Guest+User&checksum=216F683E8710B209516EEF994806CF3C |autore=B. Nordenstam & W. Greuter|titolo= Notulae ad floram euro-mediterraneam pertinentes No. 22.| rivista=Willdenowia 36 – 2006}}</ref>
|2={{Clade
*''[[Jacobaea abrotanifolia]]'' <small>(L.) Moench</small> - '''Senecione abrotanino'''
|1=''Senecio pinifolius'' group
:*subsp. ''carphatica'' <small>(Herbich) B. Nord. & Greuter </small>
|2={{Clade
:*subsp. ''tiroliensis'' <small>(Dalla Torre) B. Nord. & Greuter</small>
|1=''Bethencourtia''
*''[[Jacobaea adonidifolia]]'' <small>(Loisel.) Pelser & Veldkamp</small>
|2='''''Jacobaea '''''
*''[[Jacobaea alpina]]'' <small>(L.) Moench</small> - '''Senecione alpino'''
}}
*''[[Jacobaea ambigua]]'' <small>(Biv.) Pelser & Veldkamp</small> - '''Senecione ambiguo'''
}}
:*subsp. ''taygetea'' <small>(Boiss. & Heldr.) B. Nord. & Greuter</small>
}}
*''[[Jacobaea andrzejowskyi]]'' <small>(Tzvelev) B.Nord. & Greuter</small>
}}
*''[[Jacobaea aquatica]]'' <small>(Hill) G.Gaertn., B.Mey. & Scherb.</small> - '''Senecione dei rivi'''
*''[[Jacobaea aquatica]]'' var. ''erratica'' <small>(Bertol.) Pelser & Meijden</small>
*''[[Jacobaea argunensis]]'' <small>(Turcz.) B.Nord.</small>
*''[[Jacobaea arnautorum]]'' <small>(Velen.) Pelser</small>
*''[[Jacobaea auricula]]'' <small>(Bourg. ex Coss.) Pelser</small>
*''[[Jacobaea boissieri]]'' <small>(DC.) Pelser</small>
*''[[Jacobaea borysthenica]]'' <small>(DC.) B.Nord. & Greuter</small>
*''[[Jacobaea buschiana]]'' <small>(Sosn.) B.Nord. & Greuter</small>
*''[[Jacobaea candida]]'' <small>(C.Presl) B.Nord. & Greuter</small> - '''Senecione candido'''
*''[[Jacobaea cannabifolia]]'' <small>(Less.) E.Wiebe</small>
*''[[Jacobaea cilicia]]'' <small>(Boiss.) B.Nord.</small>
*''[[Jacobaea delphiniifolia]]'' <small>(Vahl) Pelser & Veldkamp</small> - '''Senecione granuloso'''
*''[[Jacobaea erratica]]'' <small>(Bertol.) Fourr.</small> - '''Senecione dei fossi'''
*''[[Jacobaea erucifolia]]'' <small>(L.) P.Gaertn., B.Mey. & Schreb.</small> - '''Senecione serpeggiante'''
:*subsp. ''arenaria'' <small>(Soó) B. Nord. & Greuter</small>
:*subsp. ''praealta'' <small>(Bertol.) B. Nord. & Greuter</small>
:*subsp. ''tenuifolia'' <small>(J. Presl & K. Presl) B. Nord. & Greuter</small>
*''[[Jacobaea ferganensis]]'' <small>(Schischk.) B.Nord. & Greuter</small>
*''[[Jacobaea gallerandiana]]'' <small>(Coss. & Durieu) Pelser</small>
*''[[Jacobaea gibbosa]]'' <small>(Guss.) B.Nord. & Greuter</small> - '''Senecione gibboso'''
*''[[Jacobaea gigantea]]'' <small>(Desf.) Pelser</small>
*''[[Jacobaea gnaphalioides]]'' <small>(Sieber ex Spreng.) Veldkamp</small>
*''[[Jacobaea incana]]'' <small>(L.) Veldkamp</small> - '''Senecione biancheggiante'''
:*subsp. ''carniolica'' <small>(Willd.) B. Nord. & Greuter</small>
:*subsp. ''insubrica'' <small>(Chenevard) B. Nord. & Greuter</small>
*''[[Jacobaea inops]]'' <small>(Boiss. & Balansa) B.Nord.</small>
*''[[Jacobaea leucophylla]]'' <small>(DC.) Pelser</small>
*''[[Jacobaea lycopifolia]]'' <small>(Poir.) Greuter & B.Nord.</small> - '''Senecione a foglie di licopodio'''
*''[[Jacobaea maritima]]'' <small>(L.) Pelser & Meijden</small> - '''Senecione cinerario'''
:*subsp. ''bicolor'' <small>(Willd.) B. Nord. & Greuter</small>
*''[[Jacobaea maroccana]]'' <small>(P.H.Davis) Pelser</small>
*''[[Jacobaea minuta]]'' <small>(Cav.) Pelser & Veldkamp</small>
*''[[Jacobaea mollis]]'' <small>(Willd.) B.Nord.</small>
*''[[Jacobaea mouterdei]]'' <small>(Arènes) Greuter & B.Nord.</small>
*''[[Jacobaea ornata]]'' <small>(Druce) Greuter & B.Nord.</small>
*''[[Jacobaea othonnae]]'' <small>(M.Bieb.) C.A.Mey.</small>
*''[[Jacobaea paludosa]]'' <small>(L.)</small> - '''Senecione palustre'''
:*subsp. ''angustifolia'' <small>(Holub) B. Nord. & Greuter</small>
:*subsp. ''lanata'' <small>(Holub) B. Nord. & Greuter</small>
*''[[Jacobaea pancicii]]'' <small>(Degen) Vladimirov & Raab-Straube (2008)</small><ref>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameId=7003099&PTRefFk=7000000 |titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=14 agosto 2011}}</ref>
*''[[Jacobaea persoonii]]'' <small>(De Not.) Pelser</small> - '''Senecione di Persoon'''
*''[[Jacobaea samnitum]]'' <small>(Nyman) B.Nord. & Greuter</small> - '''Senecione del Sannio'''
*''[[Jacobaea sandrasica]]'' <small>(P.H.Davis) B.Nord. & Greuter</small>
*''[[Jacobaea schischkiniana]]'' <small>(Sofieva) B.Nord. & Greuter</small>
*''[[Jacobaea subalpina]]'' <small>(W.D.J.Koch) Pelser & Veldkamp</small> - '''Senecione subalpino'''
*''[[Jacobaea trapezuntina]]'' <small>(Boiss.) B.Nord.</small>
*''[[Jacobaea uniflora]]'' <small>(All.) Veldkamp</small> - '''Senecione unifloro'''
*''[[Jacobaea vulgaris]]'' <small>Gaertn.</small> - '''Senecione di San Giacomo'''
:*subsp. ''dunensis'' <small>(Dumort.) Pelser & Meijden</small>
:*subsp. ''gotlandica'' <small>(Neuman) B. Nord.</small>
{{div col end}}
 
Il genere di questa voce è stato segregato definitivamente dal genere polifiletico ''Senecio'' in base a studi [[Filogenesi|filogenetici]] sul DNA di alcune specie. Il [[cladogramma]] seguente, parziale (con solamente alcune [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]]), semplificato e tratto dallo studio citato<ref name=Pelser2002/>, quando ancora ''Jacobaea'' era una sezione del genere ''Senecio'', indica come elemento tipico di questo gruppo otto [[taxa]] strettamente correlati ed evolutisi recentemente (''J. analoga'' – ''J. maritima'' – ''J. ambigua'' – ''J. alpina'' – ''J. aquatica'' – ''J. vulgaris'' – ''J. pancicii'' – ''J. subalpina'') i cui rapporti ancora non sono stati risolti soddisfacentemente a causa di un elevato grado di uniformità [[Diversità genetica|genetica]]. Come [[clade]] più basale (più primitivo) del gruppo invece ci sono due ipotesi alternative: (1) il clade ''J. cannabifolia'' – ''J. paludosa'' potrebbe essere il [[Cladistica|“gruppo fratello”]] di tutte le altre specie del genere, (2) oppure (ipotesi più plausibile) è il gruppo ''J. minuta'' – ''J. abrotanifolia'' – ''J. incana'' – ''J. adonidifolia'' quello più basale di tutto il genere ''Jacobaea''.<ref name=Pelser2002/>
===Sinonimi delle varie specie===
Nella seguente tabella sono indicati i [[Sinonimo (botanica)|sinonimi]] più usati per le varie specie di ''Jacobaea'':<ref name=EuroMed/><ref>{{cita web|url=http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/genus.pl?27973|titolo=Germplasm Resources Information Network |accesso=14 agosto 2011}}</ref>
<div style="height:100px; overflow:auto; border:thin grey solid; padding:4px;">
*''Cineraria bicolor'' <small>Willd. (1803)</small>: sinonimo di ''J. maritima subsp. bicolor''
*''Cineraria candida'' <small>C. Presl (1822)</small>: sinonimo di ''J. candida''
*''Cineraria cordifolia'' var. ''samnitum'' <small>Nyman (1879)</small>: sinonimo di ''J. samnitum''
*''Cineraria gibbosa'' <small>Guss. (1821)</small>: sinonimo di ''J. gibbosa''
*''Cineraria nebrodensis'' subsp. ''taygetea'' <small>(Boiss.) Nyman (1879)</small>: sinonimo di ''J. ambigua'' subsp. ''taygetea''
 
{{Clade
*''Jacobaea carniolica'' <small>(Willd.) Schrank (1814)</small>: sinonimo di ''J. incana subsp. carniolica''
|1={{Clade
*''Jacobaea carniolica'' subsp. ''insubrica'' <small>(Chenevard) Pelser (2006)</small>: sinonimo di ''J. incana subsp. insubrica''
|label1=_clade_basale_
*''Jacobaea tenuifolia'' <small>J. Presl & K. Presl (1819)</small>: sinonimo di ''J. erucifolia'' subsp. ''tenuifolia''
|1={{Clade
|1=''J. minuta''
|2={{Clade
|1=''J. abrotanifolia''
|2=''J. incana''
|3=''J. adonidifolia''
}}
}}
|2={{Clade
|label1=_altro_possibile_clade_basale_
|1={{Clade
|1=''J. cannabifolia''
|2=''J. paludosa''
}}
|2={{Clade
|1=''J. erucifolia''
|2={{Clade
|1=''J. analoga''
|2={{Clade
|1={{Clade
|1=''J. maritima''
|2=''J. ambigua''
}}
|2={{Clade
|1=''J. alpina''
|2=''J. aquatica''
|3=''J. vugaris''
|4=''J. pancicii''
|5=''J. aubalpina''
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
 
I caratteri distintivi per le specie del genere '' Jacobaea'' sono:<ref name=PIN/>
*''Othonna maritima'' <small>L.</small>: sinonimo di ''J. maritima''
:* caratteristico è il rivestimento con peli sottili, sinuosi formanti un feltro compatto;
:* alcune brattee dell'involucro inferiore (chiamato anche calice dell'involucro) solo più lunghe di quelle interne.
 
Il [[numero cromosomico]] della specie varia da 2n = 18 a 2n = 182.<ref name=KJ/>
*''Senecio abrotanifolius'' subsp. ''carpathicus'' <small>(Herbich) Nyman (1879)</small>: sinonimo di ''J. abrotanifolia'' subsp. ''carpathica''
*''Senecio abrotanifolius'' subsp. ''tiroliensis'' <small>(Dalla Torre) Gams (1938)</small>: sinonimo di ''J. abrotanifolia'' subsp. ''tiroliensis''
*''Senecio alpinus'' <small>(L.) Scop.</small>: sinonimo di ''J. alpina''
*''Senecio ambiguus'' subsp. ''gibbosus'' <small>(Guss.) Chater (1974)</small>: sinonimo di ''J. gibbosa''
*''Senecio ambiguus'' subsp. ''taygeteus'' <small>(Boiss. & Heldr.) Greuter (2003)</small>: sinonimo di ''J. ambigua'' subsp. ''taygetea''
*''Senecio andrzejowskyi'' <small>Tzvelev (1986)</small>: sinonimo di ''J. andrzejowskyi''
*''Senecio aquaticus'' subsp. ''barbareifolius'' <small>(Fiori) A. Pedersen</small>: sinonimo di ''J. aquatica'' var. ''erratica''
*''Senecio aquaticus'' subsp. ''erraticus'' <small>(Bertol.) Tourlet</small>: sinonimo di ''J. aquatica'' var. ''erratica''
*''Senecio arenarius'' <small>Besser (1816)</small>: sinonimo di ''J. erucifolia'' subsp. ''arenaria''
*''Senecio bicolor'' <small>(Willd.) Tod. (1859)</small>: sinonimo di ''J. maritima subsp. bicolor''
*''Senecio bicolor'' subsp. ''cineraria'' <small>(DC.) Chater</small>: sinonimo di ''J. maritima''
*''Senecio borysthenicus'' <small>(DC.) Czern. (1859)</small>: sinonimo di ''J. borysthenica''
*''Senecio buschianus'' <small>Sosn. (1929)<7small>: sinonimo di ''J. buschiana''
*''Senecio candidus'' <small>(C. Presl) DC. (1838)</small>: sinonimo di ''J. candida''
*''Senecio carniolicus'' <small>Willd. (1800)</small>: sinonimo di ''J. incana subsp. carniolica''
*''Senecio carniolicus'' var. ''insubricus'' <small>Chenevard (1906)</small>: sinonimo di ''J. incana subsp. insubrica''
*''Senecio carpathicus'' <small>Herbich (1831)</small>: sinonimo di ''J. abrotanifolia'' subsp. ''carpathica''
*''Senecio cineraria'' <small>DC.</small>: sinonimo di ''J. maritima''
*''Senecio cineraria'' subsp. ''bicolor'' <small>(Willd.) Arcang. (1894)</small>: sinonimo di ''J. maritima subsp. bicolor''
*''Senecio cordatus'' <small>Koch</small>: sinonimo di ''J. alpina''
*''Senecio delphinifolis'' <small>Vahl</small>: sinonimo di ''J. delphiniifolia''
*''Senecio erraticus'' <small>Bertol.</small>: sinonimo di ''J. aquatica'' var. ''erratica''
*''Senecio erraticus'' subsp. ''barbareifolius'' <small>(Fiori) Beger</small>: sinonimo di ''J. aquatica'' var. ''erratica''
*''Senecio erubescens'' <small>Pančić </small>: sinonimo di ''J. pancicii''
*''Senecio erucifolius'' subsp. ''arenarius'' <small>Soó (1969).</small>: sinonimo di ''J. erucifolia'' subsp. ''arenaria''
*''Senecio erucifolius'' subsp. ''tenuifolius'' <small>(J. Presl & K. Presl) Schübl. & G. Martens (1834)</small>: sinonimo di ''J. erucifolia'' subsp. ''tenuifolia''
*''Senecio ferganensis'' <small>Schischk. (1961)</small>: sinonimo di ''J. ferganensis''
*''Senecio gibbosus'' <small>(Guss.) DC. (1838)</small>: sinonimo di ''J. gibbosa''
*''Senecio halleri'' <small>Dandy</small>: sinonimo di ''J. uniflora''
*''Senecio incanus'' subsp. ''carniolicus'' <small>(Willd.) Braun-Blanq. (1913)</small>: sinonimo di ''J. incana subsp. carniolica''
*''Senecio incanus'' subsp. ''insubricus'' <small>(Chenevard) Braun-Blanq. (1913)</small>: sinonimo di ''J. incana subsp. insubrica''
*''Senecio italicus'' <small>Persoon</small>: sinonimo di ''J. persoonii''
*''Senecio jacobaea'' <small>L.</small>: sinonimo di ''J. vulgaris''
*''Senecio jacobaea'' var. ''barbareifolius'' <small>Fiori</small>: sinonimo di ''J. aquatica'' var. ''erratica''
*''Senecio lycopifolius'' <small>Desf.</small>: sinonimo di ''J. lycopifolia''
*''Senecio paludosus'' subsp. ''angustifolius'' <small>Holub (1962)</small>: sinonimo di ''J. paludosa subsp. angustifolia''
*''Senecio paludosus'' subsp. ''lanatus'' <small>Holub (1962)</small>: sinonimo di ''J. paludosa''
*''Senecio pancicii'' <small>Degen </small>: sinonimo di ''J. pancicii''
*''Senecio persoonii'' <small>De Not</small>: sinonimo di ''J. persoonii''
*''Senecio praealtus'' var. ''borysthenicus'' <small>DC. (1838)</small>: sinonimo di ''J. borysthenica''
*''Senecio samnitum'' <small>(Nyman) Greuter (2003)</small>: sinonimo di ''J. samnitum''
*''Senecio samniticus'' <small>Huet</small>: sinonimo di ''J. samnitum''
*''Senecio sandrasicus'' <small>P. H.Davis (1956)</small>: sinonimo di ''J. sandrasica''
*''Senecio schischkinianus'' <small>Sofieva (1957)</small>: sinonimo di ''J. schischkiniana''
*''Senecio subalpinus'' <small>Koch.</small>: sinonimo di ''J. subalpina''
*''Senecio taygeteus'' <small>Boiss. & Heldr. (1846)</small>: sinonimo di ''J. ambigua'' subsp. ''taygetea''
*''Senecio tenuifolius'' <small>Jacq. (1775)</small>: sinonimo di ''J. erucifolia'' subsp. ''tenuifolia''
*''Senecio tiroliensis'' <small>Dalla Torre in Sonklar & al. (1882)</small>: sinonimo di ''J. abrotanifolia'' subsp. ''tiroliensis''
*''Senecio uniflorus'' <small>All.</small>: sinonimo di ''J. uniflora''
 
{{vedi anche|Specie di Jacobaea}}
*''Solidago alpina'' <small>L.</small>: sinonimo di ''J. alpina''
{{vedi anche|Specie italiane di Jacobaea}}
</div>
 
===Ibridi===
Riga 273 ⟶ 184:
 
===Generi simili===
Alcuni generi simili alla ''Jacobaea'' sono indicati di seguito con lei caratteristichecaratteri più distintivedistintivi:
*''[[Arnica]]'': le [[foglie]] lungo il fusto sono opposte;
*''[[Buphthalmum]]'': gli [[Achenio|acheni]] sono dimorfi (quelli esterni sono trigoni e alati, mentre quelli interni sono cilindrici o prismatici);
*''[[Doronicum]]'': l'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] è formato da diverse squamebrattee su più serie;
*''[[Inula]]'': le [[Antera|antere]] si prolungano in una appendice filiforme;
*''[[Pulicaria]]'': alla base del [[Pappo (botanica)|pappo]] è presente una coroncina membranosa;
Riga 283 ⟶ 194:
*''[[Tephroseris]]'': il numero delle [[Fiore delle Asteraceae|ligule]] è ridotto.
 
==Note=Sinonimi===
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/>
{{references|2}}
* ''Adonigeron'' <small>Fourr., 1868</small>
* ''Branicia'' <small> Andrz. ex Trautv., 1883</small>
* ''Herbichia'' <small> Zaw., 1832</small>
* ''Willkommia'' <small> Sch.Bip. ex Nyman, 1879</small>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna|pagine=pp.171-189|cid=Funk 2009}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 3 | Milano |p=693-96|cid=Motta 1960}}
* {{cita libro|autore=SandroJudd PignattiS.W. |wkautore=Sandro Pignattiet al|titolo=FloraBotanica d'Italia.Sistematica - VolumeUn 3approccio filogenetico|anno=19822007 |editore=EdagricolePiccin Nuova Libraria|città=BolognaPadova |ISBN=978-88-506299-24491824-2 9|pcid=117-136Judd |cid=Pignatti2007 1982}}
* {{cita libro|autore=Strasburger D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P.E|wkautore=Eduard TheurillatStrasburger |titolo=FloraTrattato Alpinadi Botanica. Volume 2secondo |anno=20042007 |editore=ZanichelliAntonio Delfino Editore |città=BolognaRoma |pISBN=53488-5507287-344-4|cid=AeschimannStrasburger et al.2007 2004}}
* {{cita libro|autore=Alfio MusmarraSandro Pignatti |titolowkautore=DizionarioSandro di botanicaPignatti |titolo=Flora 1996d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=MusmarraPignatti 1982 1996}}
* {{cita libro|autore=StrasburgerSandro Pignatti E|wkautore=EduardSandro StrasburgerPignatti |titolo=TrattatoFlora di Botanicad'Italia. Volume secondo |anno=20072018 |editore=Antonio Delfino EditoreEdagricole |città=RomaBologna |ISBN=978-88-7287506-3445244-4 0|cid=StrasburgerPignatti 2018 2007}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }}
*{{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|p=163-164|cid=Conti et al. 2005}}
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pp=534-550|cid=Aeschimann et al. 2004}}
*{{cita pubblicazione|url=http://www.amjbot.org/content/89/6/929.full.pdf |autore=Pieter B. Pelser, Barbara Gravendeel & Ruud van der Meijden|titolo= Tackling Speciose Genera: Species Composition And Phylogenetic Position Of Senecio Sect. Jacobaea (Asteraceae) Based On Plastid And Nrdna Sequences| rivista=American Journal of Botany 2002; 89(6): 929–939|cid=Pelser et al. 2002}}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
*{{cita pubblicazione|url=http://uqu.edu.sa/files2/tiny_mce/plugins/filemanager/files/4281685/No;%2044.pdf|autore=Pieter B. Pelser, J.F.Veldkamp & Ruud van der Meijden|titolo= New combinations in Jacobaea Mill. (Asteraceae - Senecioneae)| rivista=Compositae Newsletter – Number 44 – 2006|cid=Pelser et al. 2006}}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|pp=163-164|cid=Conti et al. 2005}}
*{{cita pubblicazione |autore=Passalacqua NG, Peruzzi L., Pellegrino G |titolo=A biosystematic study of the Jacobaea maritima group (Asteraceae, Senecioneae) in the Central Mediterranean area |rivista=Taxon 2008; 57(3): 893–906 |url=http://arp.unipi.it/vedifile.php?ide=124246&fi=Jacobaea%20maritima%20group.pdf|cid= Passalacqua et al. 2008}}
* {{cita pubblicazione|url=http://uquwww.eduamjbot.saorg/files2content/tiny_mce89/plugins6/filemanager/files/4281685/No;%2044929.full.pdf |autore=NordenstamPieter B. Pelser, Barbara Gravendeel & Ruud van der Meijden|titolo= AdditionsTackling toSpeciose theGenera: genusSpecies JacobaeaComposition MillAnd Phylogenetic Position Of Senecio Sect. Jacobaea (Compositae-SenecioneaeAsteraceae) Based On Plastid And Nrdna Sequences| rivista=CompositaeAmerican NewsletterJournal 2006of Botany 2002; 4489(6): 12-13929–939|cid=Pelser et al. 2002}}
 
==Voci correlate==
*[[Generi di Asteraceae]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies=Jacobaea}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30463180-2 ''Jacobaea''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
*[http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=3eb8579e-4d27-49c3-a9bf-3741e8d17291 ''Jacobaea''] Global Compositae Checklist Database
* {{Collegamento interrotto|1=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=3eb8579e-4d27-49c3-a9bf-3741e8d17291 }} Global Compositae Checklist Database
*[http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/genus.pl?27973 ''Jacobaea''] GRIN Database
* [https://web.archive.org/web/20110605163201/http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/genus.pl?27973 ''Jacobaea''] GRIN Database
*[http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Jacobaea&PTRefFk=7000000 ''Jacobaea''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
* [http://wwwww2.ipnibgbm.org/ipniEuroPlusMed/idPlantNameSearchPTaxonDetail.do;jsessionid=A0FA8A4A4BEF23893CD1179D04B7584Dasp?idNameCache=9529-1Jacobaea&PTRefFk=7000000 ''Jacobaea''] IPNIEURO MED - PlantBase Checklist Database
* [http://www.tropicosipni.org/Nameipni/40032765idPlantNameSearch.do;jsessionid=A0FA8A4A4BEF23893CD1179D04B7584D?id=9529-1 ''Jacobaea''] TropicosIPNI Database
* [http://www.tropicos.org/Name/40032765 ''Jacobaea''] Tropicos Database
*{{UniProt |titolo=Jacobaea |taxonid=405757 |accesso=14 agosto 2011}}
* {{UniProt |titolo=Jacobaea |taxonid=405757 |accesso=14 agosto 2011}}
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria:AsteraceaeAsteroideae]]