Osama bin Laden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
m Annullata la modifica di ~2025-28307-70 (discussione), riportata alla versione precedente di X3SNW8 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Bin Laden (disambigua)|Bin Laden}}
{{Carica pubblica
|nome = Osama bin Laden
|immagine = Osama bin Laden portrait.jpg
|carica = [[Emiro|Emiro generale]] di [[Al-Qaida]]
|mandatoinizio = 11 agosto 1988
|mandatofine = 2 maggio 2011
|predecessore = ''carica creata''
|successore = [[Ayman al-Zawahiri]]
}}
{{militare
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 10 marzo 1957
|Nato_a = [[Riad]]
|Data_di_morte = 2 maggio 2011
|Morto_a = [[Abbottabad]]
|Cause_della_morte = [[Omicidio mirato]]
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione = [[Sunnismo|Islam sunnita]]
|Nazione_servita =
|Forza_armata = [[File:Flag of Jihad.svg|21px]] [[al-Qaida]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1979 - 2011
|Grado = [[Comandante in capo|Emiro generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|Guerra in Afghanistan]] <br/> [[Guerra nel Pakistan nord-occidentale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = [[al-Qaida]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Osāma
|Cognome = bin
|PostCognomeVirgola = più noto come '''Osāma bin Lāden''' o '''Bin Lāden''', {{arabo| أسامة بن محمد بن عوض بن لادن|Usāma b. Muhammad b. ʿAwwaḍ b. Lādin}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Riad
|GiornoMeseNascita = 10 marzo
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte = Abbottabad
|GiornoMeseMorte = 2 maggio
|AnnoMorte = 2011
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = terrorista
|Nazionalità = saudita
|PostNazionalità = , [[Fondamentalismo islamico|fondamentalista islamico]] [[Sunniti|sunnita]]<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/series/135908383/osama-bin-laden-dead|titolo=Osama Bin Laden Killed|sito=NPR.org|lingua=en|accesso=23 novembre 2021}}</ref>
}}
È stato fondatore e ''[[Capo (ruolo)|leader]]'' di [[Al Qaida|al-Qāʿida]], la più nota organizzazione [[Terrorismo|terroristica internazionale]], attiva dal [[1988]], di stampo [[Jihādismo|jihadista]], responsabile tra gli altri degli [[attentati dell'11 settembre 2001]] contro gli [[Stati Uniti d'America]] e numerosi altri attacchi con "vittime di massa" contro obiettivi civili e militari<ref>{{Cita web|url=http://www.mofa.gov.pk/Press_Releases/2011/May/PR_150.htm|lingua=en|editore=Pakistani Ministry Of Foreign Affairs|data=2 maggio 2011|accesso=9 gennaio 2012|titolo=Death of Osama bin Ladin|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110504231453/http://www.mofa.gov.pk/Press_Releases/2011/May/PR_150.htm}}</ref><ref name="DeathNYT">{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2011/05/02/world/asia/osama-bin-laden-is-killed.html|titolo=Bin Laden Dead, US Officials Say|lingua=en|giornale=[[The New York Times]]|nome=Peter|cognome=Baker|nome2=Helene|cognome2=Cooper|nome3=Mark|cognome3=Mazzetti|data=1º maggio 2011}}</ref><ref name="bbcdead">{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/news/world-us-canada-13256676|autore=Adam Brookes|titolo=US forces kill Osama Bin Laden in Pakistan|lingua=en|accesso=2 maggio 2011|data=1º maggio 2011|pubblicazione=[[BBC News]]}}</ref>.
Figlio del miliardario [[Mohammed bin Laden|Mohammed bin Awad bin Laden]], appartenente alla [[famiglia bin Laden]], di etnia [[Kinda|kindita]] [[yemen]]ita<ref>{{Cita news|titolo=Yemen still close to al-Qaeda's heart|autore=Scheuer, Michael|url=http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/JB07Ak01.html|lingua=en|pubblicazione=Asia Times|data=7 febbraio 2008|accesso=6 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160702080545/http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/JB07Ak01.html|urlmorto=sì}}</ref>, nacque in Arabia Saudita, vi studiò all'università sino al 1979, anno in cui entrò nelle forze dei ''[[mujaheddin]]'' in Pakistan contro i [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|sovietici]] in [[Afghanistan]]. Appoggiò economicamente i ''mujaheddin'' convogliando loro armi, denaro e combattenti dal mondo arabo in Afghanistan, guadagnandosi anche la popolarità fra molti arabi.<ref name="fisk1">Robert Fisk, ''The Great War For Civilisation'', 2005, p. 4.</ref> Nel 1988 fondò [[Al Qaida]]. Esiliato dall'[[Arabia Saudita]] nel 1992, spostò la sua base in Sudan, finché la pressione statunitense lo costrinse ad allontanarsene nel 1996. Stabilì una nuova base in Afghanistan e dichiarò guerra agli Stati Uniti, dando inizio a una serie di attentati e attacchi simili.<ref name=fisk2>'The Great War for Civilisation', Robert Fisk, 2005, p. 22.</ref>
Bin Laden fu schedato dall'[[FBI]] statunitense tra i ''[[FBI Ten Most Wanted Fugitives|latitanti più ricercati]]'' e nell'elenco dei ''[[FBI Most Wanted Terrorists|terroristi più ricercati]]'' per il suo coinvolgimento negli [[attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fbi.gov/wanted/topten/fugitives/laden.htm|titolo=FBI Ten Most Wanted Fugitives|editore=FBI.gov|lingua=en|accesso=26 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080103044553/http://www.fbi.gov/wanted/topten/fugitives/laden.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/08/27/AR2006082700687.html |titolo=Bin Laden, Most Wanted For Embassy Bombings?|lingua=en|pubblicazione=The Washington Post|autore=Dan Eggen|data=28 agosto 2006|accesso=26 maggio 2010}}</ref><ref name="cnnterrorlist">{{Cita news|url=http://articles.cnn.com/2001-10-10/us/inv.mostwanted.list_1_saif-al-adel-abdul-rahman-yasin-ahmed-khalfan-ghailani|titolo=Most wanted terrorists list released|lingua=en|data=10 ottobre 2001|editore=CNN|accesso=2 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150904010302/http://cnn.com/2001/US/10/10/inv.mostwanted.list/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Dal 2001 al 2011 Bin Laden è stato un importante obiettivo della [[guerra al terrorismo]], con una taglia di 25 milioni di dollari messa dall'FBI.<ref>{{Cita web|url=https://www.fbi.gov/wanted/topten/usama-bin-laden|titolo=Fbi — Usama Bin Laden|lingua=en|data=7 agosto 1998|accesso=15 maggio 2011}}</ref> Dopo essere stato inserito dall'FBI nella lista dei terroristi più ricercati (''Most Wanted''), Bin Laden rimase in latitanza durante tre amministrazioni presidenziali statunitensi.
La notte del 2 maggio 2011 Bin Laden venne ucciso in un [[Morte di Osama bin Laden|conflitto a fuoco]] all'interno di un complesso residenziale ad [[Abbottabad]], in [[Pakistan]], da componenti del [[United States Naval Special Warfare Development Group|DEVGRU]] (noto originariamente come ''SEAL Team Six'') degli Stati Uniti e da agenti della [[CIA]] nel corso di un'operazione segreta ordinata dal presidente degli Stati Uniti [[Barack Obama]]. Poco dopo la sua morte, il corpo di Bin Laden fu sepolto in mare.<ref>{{Cita web|url=https://abcnews.go.com/Technology/uss-carl-vinson-osama-bin-ladens-burial-sea/story?id=13510831|titolo=USS Carl Vinson: Osama Bin Laden's Burial at Sea|sito=ABC News|lingua=en|città=USA|accesso=2 maggio 2011|data=2 maggio 2011}}</ref> Al-Qāʿida confermò la sua morte il 6 maggio, giurando vendetta.<ref>{{Cita news|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-1384260/Al-Qaeda-confirm-Osama-Bin-Laden-death-vow-continue-US-terrorist-attacks.html|titolo=Your happiness will turn to sadness: Al Qaeda admits Bin Laden IS dead – but vows bloody revenge|lingua=en|pubblicazione=Daily Mail|città=UK|accesso=6 maggio 2011|data=6 maggio 2011|nome=Rachel|cognome=Quigley}}</ref>
== Varianti del nome "Bin Laden" ==
Il nome [[Osama (nome)|Osāma]] – [[Trascrizione e traslitterazione#Trascrizione|traslitterazione]] fonetica di Usāma [[Ibn|bin]] Lāden (secondo la pronuncia araba classica) o, abbreviato, Bin Lādin – è quello maggiormente citato nei rapporti dell'FBI e dai ''[[Mezzi di comunicazione di massa|mass media]]'' di lingua anglosassone. Altre traslitterazioni meno corrette sono: Ussamah Bin Ladin, Oussama Ben Laden, come pure Binladen. Letteralmente la dicitura "Bin Lāden" non è un cognome ma un semplice ''[[nasab]]'' ([[patronimico]]) che significa "figlio di Lāden", equivalente nella sua realtà fonetica al grafico Ibn Lādin.
Osāma è stato abbinato a parecchi ''alias'', quali "il Principe", "Il Principe del terrore", "lo Sceicco del terrore", "l'Emiro", "Abu Abd Allah", "Mujahid Shaykh" (Lo [[sceicco]] combattente) e "Hājji" (il Pellegrino).
==Biografia==
Nato nel 1957 da [[Mohammed bin Laden|Muhammad bin Awād bin Lāden]] ([[1908]] – [[1967]])<ref name="newyorker.com">{{cita testo|url=https://www.newyorker.com/fact/content/articles/051212fa_fact|titolo=Letter From Jedda, Young Osama, How he learned radicalism, and may have seen America|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140708020958/http://www.newyorker.com/fact/content/articles/051212fa_fact }}, by Steve Coll, The New Yorker Fact, Issue of 2005-12-12, posted 2005-12-05.</ref> e dalla [[siria]]na [[Hamida al-Attas]] (allora si chiamava Alia Ghanem), sua nona moglie, Osama bin Laden era il diciassettesimo di cinquantadue fratelli.<ref>{{cita web|url=https://www.newyorker.com/archive/2005/12/12/051212fa_fact?currentPage=2|titolo=il pezzo di Steve Coll sul ''The New Yorker'' del 12 dicembre 2005|accesso=20 ottobre 2008}}</ref> Suo padre era un magnate delle costruzioni originario dello [[Yemen del Sud]], in stretti rapporti con la famiglia reale saudita.
Mohammed bin Laden divorziò da Hamida poco dopo la nascita di Osama bin Laden. Mohammed raccomandò quindi Hamida a Mohammed al-Attas, un socio. Al-Attas la sposò alla fine degli anni 1950 o i primi del 1960 e sono tuttora insieme.<ref>{{Cita web|titolo=The Mysterious Death of Osama Bin Laden|url=http://votebits.com/tag/osama-bin-laden-histery|data=3 agosto 2011|accesso=4 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120425135504/http://votebits.com/tag/osama-bin-laden-histery/}}</ref> Osama visse con la madre e il suo nuovo marito Muhammad al-Attas. Con al-Attas la madre ebbe altri tre figli e una figlia.<ref name="newyorker.com"/> La famiglia bin Laden incassò 5 miliardi nel settore delle costruzioni, di cui Osama ha poi ereditato circa 25-30 milioni di dollari.<ref>''[[The Economist]]'', "{{cita testo|url=https://www.economist.com/node/18648254|titolo=Osama bin Laden}}", 7 maggio 2011, p. 93.</ref>
=== Giovinezza (1960-1976) ===
Cresciuto nell'insegnamento della cultura e della [[Islam|religione musulmana]] fedele alla [[Shari'a|sharīʿa]] ([[Allah|Allāh]] era spesso invocato da Osāma nelle sue interviste), Osāma faceva riferimento alla corrente dell'Islam [[Wahhabismo|wahhabita]],<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Beyer|nome=Lisa|titolo=The Most Wanted Man In The World|url=http://www.time.com/time/covers/1101010924/wosama.html|pubblicazione=Time|data=24 settembre 2001|accesso=25 maggio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110209163812/http://www.time.com/time/covers/1101010924/wosama.html|urlmorto=si}}</ref> dal nome dal suo fondatore [[Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb|Muhammad b. ʿAbd al-Wahhāb]], che predica un ritorno alla religione delle origini con la cancellazione di tutte le innovazioni apportate dallo svolgersi del tempo.
Il padre di Bin Laden morì nel [[1967]] in un incidente aereo in Arabia Saudita quando il suo pilota, statunitense, mancò un atterraggio.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.spiegel.de/international/world/0,1518,544921,00.html|titolo=Interview with US Author Steve Coll: 'Osama bin Laden is Planning Something for the US Election'|autore=Erich Follath|data=2 aprile 2008|accesso=25 maggio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250225163250/https://www.spiegel.de/international/world/spiegel-interview-with-us-author-steve-coll-osama-bin-laden-is-planning-something-for-the-us-election-a-544921.html|urlmorto=no}}</ref> Il fratellastro maggiore di Bin Laden, [[Salem bin Laden]], il susseguente capo della famiglia Bin Laden, rimase ucciso nel 1988 nei pressi di [[San Antonio]], in [[Texas]], quando si schiantò, accidentalmente, con un aereo contro le linee elettriche.<ref>{{cita testo|lingua=en|url=http://www.woai.com/content/news/newslinks/story/Best-of-the-Web-Osamas-Brother-Died-in-San/fQByftuKL0WrEDALXrJ7EA.cspx|titolo=Best of the Web: Osama's Brother Died in San Antonio, Red Velvet Onion Rings|WOAI: San Antonio News|autore=Bud Kennedy|accesso=25 maggio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120113114003/http://www.woai.com/content/news/newslinks/story/Best-of-the-Web-Osamas-Brother-Died-in-San/fQByftuKL0WrEDALXrJ7EA.cspx }}</ref>
Dal 1968 al 1976 frequentò la scuola secondaria d{{'}}''élite'' [[Scuola di Eccellenza al-Thager|al-Thager]], la più prestigiosa di [[Gedda (Arabia Saudita)|Gedda]], che tra gli anni sessanta e ottanta era nota perché ospitava gran parte dei figli di uomini d'affari e della famiglia reale.<ref name="newyorker.com"/><ref>{{Cita|Bergen 2006|p. 52|Bergen}}.</ref> Veniva garantito l'insegnamento della lingua inglese tramite l'ausilio di professori madrelingua. Tra i suoi insegnanti, Brian Fyfield-Shayler e Seamus O'Brien ricordano di essere stati professori di Osama bin Laden nel suddetto istituto.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/news/2001/oct/28/world.terrorism|titolo=The making of the world's most wanted man|autore=Jason Burke|editore=The Guardian|data=28 ottobre 2001|accesso=25 maggio 2025}}</ref>
Nel [[1971]], quando aveva quattordici anni, frequentò insieme a due fratelli la [[Oxford University]]. Da alcuni viene ricordato come un "duro lavoratore".<ref>{{Cita web|url=http://www.prospect.org/web/page.ww?section=root&name=ViewWeb&articleId=10855|titolo=The Real Osama|sito=The American Prospect|data=19 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080430133236/http://www.prospect.org/cs/articles?articleId=10855|autore=Aziz Hug|accesso=6 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1973 invece era a [[Beirut]] in [[Libano]], per frequentare il liceo a Broumana, dove sembra che frequentò per un periodo una ragazza di religione cristiana<ref name="La Repubblica">{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/10/31/quelle-torri-gemelle-di-beirut.html|titolo=Quelle torri gemelle di Beirut |data=31 ottobre 2004 |pubblicazione=La Repubblica|autore=Gabriele Romagnoli|accesso=25 maggio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221129155103/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/10/31/quelle-torri-gemelle-di-beirut.html|urlmorto=no}}</ref>. Nel 1975 allo scoppio della [[Guerra civile in Libano|guerra civile]] fu richiamato in patria dalla famiglia<ref name="La Repubblica" />.
L'FBI descrisse Osama bin Laden da adulto come alto e snello,
===
Nel [[1974]], all'età di 17 anni, Bin Laden sposò [[Najwa bin Laden|Najwa Ghanem]] a [[Latakia]], in [[Siria]];<ref>{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/2001/nov/13/news/mn-3564|titolo=Osama Kin Wait and Worry|autore=Michael Slackman|data=13 novembre 2001|pubblicazione=Los Angeles Times|accesso=26 maggio 2010}}</ref> si lasciarono<ref>senza ricorrere al divorzio</ref><ref>{{Cita web|url=http://marriage.about.com/od/infamous/p/Marriages-Of-Osama-Bin-Laden-Osama-Bin-Ladens-Wives.htm|titolo=Marriages of Osama bin Laden -- Osama bin Laden's Wives|editore=about.com|data=27 aprile 2012|accesso=29 novembre 2012|dataarchivio=7 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110507072812/http://marriage.about.com/od/infamous/p/Marriages-Of-Osama-Bin-Laden-Osama-Bin-Ladens-Wives.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita|Bergen 2006|p. 480|Bergen}}.</ref> prima dell'11 settembre [[2001]]. Altre mogli note di Bin Laden erano Khadīja Sharīf (sposata nel [[1983]], divorziò da lei negli anni novanta), Khayriyya Sabar (sposata nel [[1985]]), Siham Sabar (sposata nel 1987) e Amal al-Sadah (sposata nel 2000). Alcune fonti includono una sesta moglie di denominazione sconosciuta, il cui matrimonio è stato annullato poco dopo la cerimonia.<ref>{{Cita news|url=https://edition.cnn.com/2011/WORLD/asiapcf/05/05/osama.many.wives|titolo=Bin Laden's wives – and daughter who would 'kill enemies of Islam'|editore=CNN Edition: International|autore=Brian Todd, Tim Lister|data=5 maggio 2011|accesso=5 maggio 2011|dataarchivio=6 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110506085949/http://edition.cnn.com/2011/WORLD/asiapcf/05/05/osama.many.wives/|urlmorto=sì}}</ref> Bin Laden fu padre all'incirca di 25 o 26 figli avuti dalle sue mogli.<ref>{{Cita news|url=http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0203/12/ltm.10.html|titolo=Osama's Women|editore=CNN|data=12 marzo 2002|accesso=26 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://terrorism.about.com/od/groupsleader1/p/OsamabinLaden.htm|titolo=Profile: Osama bin Laden|editore=About.com|autore=Amy Zalman, PhD|accesso=26 maggio 2010|dataarchivio=7 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110707075153/http://terrorism.about.com/od/groupsleader1/p/OsamabinLaden.htm|urlmorto=sì}}</ref> Molti dei figli di Bin Laden fuggirono in Iran dopo gli attentati dell'11 settembre e dal 2010 le autorità iraniane continuano, in base a quanto riportato, a monitorare i loro spostamenti.<ref>{{Cita web |url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/middleeast/iran/7897555/Osama-bin-Ladens-family-stranded-in-Iran-son-says.html|titolo=Osama bin Laden's family 'stranded' in Iran, son says|data=19 luglio 2010|pubblicazione=The Telegraph}}</ref>
=== Studi universitari e "qutbismo" ===
Studiò poi economia e amministrazione aziendale all'[[Università Re ʿAbd al-ʿAzīz]]. Conseguì una laurea in [[ingegneria civile]] nel [[1979]]<ref>{{cita testo|url=http://galenet.galegroup.com/|titolo=''Encyclopedia of World Biography Supplement''}}, Vol. 22. Gale Group, 2002. (il link richiede per aprirsi username/password)</ref> a cui seguì una in [[Amministrazione pubblica|pubblica amministrazione]] nel [[1981]],<ref>{{Cita web|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/binladen/who/bio.html |titolo=A Biography of Osama Bin Laden|editore=PBS Frontline|accesso=26 maggio 2010}}</ref> in vista di un suo inserimento professionale nell'azienda paterna (il [[Saudi Binladin Group]]), specializzata nell'edilizia e nell'esecuzione di grandi lavori infrastrutturali. All'università, il principale interesse di Bin Laden era la religione islamica, ed era impegnato sia nell'interpretazione del Corano e del ''[[jihād]]'', sia in attività di beneficenza.<ref>{{Cita|Wright 2006|p. 79|Wright}}.</ref> Altri interessi includevano la composizione di poesie;<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7630934.stm|titolo=Analysing Osama's jihadi poetry|editore=BBC News|autore=Michael Hirst|data=24 settembre 2008|accesso=26 maggio 2010}}</ref> la lettura, affermando che i lavori del [[feldmaresciallo]] [[Bernard Montgomery]] e [[Charles de Gaulle]] erano tra i suoi preferiti; cavalli neri e il calcio, in cui si divertiva a giocare come centravanti e seguiva le vicende dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. Il periodo trascorso in [[Gran Bretagna]] del giovane Osāma è documentato da alcune istantanee pubblicate dopo i fatti dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]] dalla stampa occidentale.
Secondo l'ex analista della CIA [[Michael Scheuer]], che ha diretto la caccia a Osama bin Laden da parte della CIA, il ''leader'' di al-Qāʿida era motivato dalla convinzione secondo cui la politica estera statunitense aveva oppresso, ucciso, o comunque danneggiato i musulmani nel [[Vicino Oriente]],<ref name="Scheuer 2004 9">{{Cita libro|cognome=Scheuer|nome=Michael|titolo=Imperial Hubris|url=https://archive.org/details/imperialhubriswh00anon|editore=Brassey's, Inc.|anno=2004|città=Dulles (Virginia)|p=9|citazione=The focused and lethal threat posed to U.S. national security arises not from Muslims being offended by what America is, but rather from their plausible perception that the things they most love and value — God, Islam, their brethren, and Muslim lands — are being attacked by America.|isbn=978-0-9655139-4-4}}</ref> condensata nella frase: "Loro ci odiano per quello che facciamo, non per ciò che siamo".
Bin Laden affermò inoltre che solo il ripristino della [[shari'a]] avrebbe "rimesso le cose a posto" nel mondo musulmano e che le alternative come il "[[panarabismo]], il socialismo, il comunismo e la democrazia" dovevano essere contrastate.<ref>''Messages'', 2005, p. 218. "Resist the New Rome", audiotape delivered to al-Jazeera and broadcast by it on January 4, 2004.</ref> Questo credo, in concomitanza con l'esortazione al ''jihād'', da adempiere obbligatoriamente e con strumenti anche violenti, è stato talvolta chiamato [[Qutbiyya|Qutbismo]], essendo stato promosso da [[Sayyid Qutb]], personalità islamica cui Osama bin Laden faceva spesso riferimento, compreso nel suo ultimo messaggio alla [[Umma (islam)|Umma]] musulmana nei primi mesi del 2011.<ref>{{Cita news|url=http://www.carlisle.army.mil/usawc/Parameters/07spring/eikmeier.htm|titolo=Qutbism: An Ideology of Islamic-Fascism|editore=[[Parameters]]|autore=Dale C. Eikmeier|pp=85-98|data=Spring 2007|accesso=26 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070609120804/http://www.carlisle.army.mil/usawc/parameters/07spring/eikmeier.htm|urlmorto=sì}}</ref> Bin Laden riteneva che l'Afghanistan, sotto il governo dei [[talebani]] del [[Mullah Omar]], fosse "l'unico paese islamico" nel mondo musulmano.<ref>''Messages'', (2005), p. 143 (da un'intervista pubblicata sul [[Londra|londinese]] ''[[Al-Quds Al-Arabi]]'' il 12 novembre 2001, ma originariamente pubblicata dal quotidiano [[Pakistan|pakistano]], ''[[Ausaf]]'' del 7 novembre dello stesso anno).</ref> Bin Laden in modo coerente sottolineò la necessità di un ''jihād'' armato per rimediare a ciò che credeva fossero ingiustizie perpetrate contro i musulmani dagli Stati Uniti e, talvolta, da altri Stati non-musulmani,<ref>''Messages to the World'', (2005), pp. xix–xx, editor Bruce Lawrence.</ref> la necessità di eliminare lo Stato di [[Israele]] e la necessità di costringere gli Stati Uniti a ritirarsi dal Vicino Oriente. Egli invitò anche gli americani a "rigettare gli atti immorali di [[fornicazione]], omosessualità, gli inebrianti, il gioco d'azzardo e l'usura", in un comunicato dell'ottobre 2002.
L'ideologia di Bin Laden – in aperto contrasto con la tradizione islamica relativa al diritto bellico – includeva il principio che i civili, compresi donne e bambini, fossero obiettivi legittimi del ''jihād''.<ref>''Messages'', (2005) p. 70. ''Al Jazeera'' interview, December 1998, following Kenya and Tanzania Brigate 'Abd Allāh al-'Azzām embassy attacks.</ref><ref>''Messages'', (2005), p. 119, 21 ottobre 2001, intervistacon Taysir Alluni di Al Jazeera.</ref> Bin Laden era [[Antisemitismo|antiisraelita]] e lanciò vari avvertimenti contro presunti complotti ebraici: "Questi giudei sono maestri dell'usura e capi nel tradimento. Non vi lasceranno nulla, né in questo mondo né nel prossimo".<ref>''Messages'', (2005), p. 190 (da un'audiocassetta di 53 minuti che "era circolata su vari siti web", datata 14 febbraio 2003, chiamata ''Among a Band of Knights''.</ref> I musulmani [[Sciismo|sciiti]] – ancora una volta in contrasto con la tradizione islamica sedimentatasi in oltre 14 secoli di storia – sono stati elencati insieme con gli "eretici, [...] all'America e a Israele", come i quattro principali "nemici dell'Islam" nelle lezioni ideologiche dell'organizzazione al-Qāʿida di Bin Laden.<ref>{{Cita|Wright 2006|p. 303 "From interview with [[Ali Soufan]] – a [[Lebanese people|Lebanese]] Sunni FBI agent"|Wright}}.</ref>
Bin Laden era contrario alla musica per motivi religiosi,<ref>{{Cita|Wright 2006|p. 167|Wright}}.</ref> e il suo atteggiamento verso la tecnologia era contraddittorio. Da un lato era interessato a "macchine movimento terra e all'[[ingegneria genetica]] delle piante", ma dall'altro respingeva i "sistemi per l'acqua refrigerata".
I suoi punti di vista e i metodi per raggiungerli lo avevano portato a essere designato come terrorista da parte degli studiosi<ref>''Osama: The Making of a Terrorist'', di John Randal, Londra, I.B. Tauris & Co Ltd. 4 ottobre 2005.</ref><ref>''A Capitol Idea'' Donald E. Abelson p. 208.</ref>, dai giornalisti del ''[[The New York Times|New York Times]]'',<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2007/07/08/us/nationalspecial3/08padilla.html|titolo=Mysteries, Legal and Sartorial, at Padilla Trial|pubblicazione=The New York Times|autore=Abby Goodnough|data=8 luglio 2007|accesso=26 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2001/09/17/world/after-the-attacks-the-strategy-a-new-war-and-its-scale.html|titolo=After the attacks: the strategy; A New War And Its Scale|pubblicazione=The New York Times|autore=Michael R. Gordon|data=17 settembre 2001|accesso=28 maggio 2010}}</ref> dalla BBC,<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/7412036.stm|titolo=Is global terror threat falling?|editore=BBC News|data=21 maggio 2008|accesso=28 maggio 2010}}</ref> dall'emittente televisiva del Qatar [[Al Jazeera]],<ref>{{Cita web|titolo="Osama bin Laden's operation" has "perpetrated the worst act of terrorism ever witnessed on U.S. soil|url=http://english.aljazeera.net/programmes/rizkhan/2008/08/20088161083773835.html|editore=Aljazeera|data=17 agosto 2008|accesso=11 febbraio 2011}}</ref> da analisti indipendenti come Peter Bergen,<ref>{{Cita|Bergen 2006|Bergen}}.</ref> [[Michael Scheuer]],<ref>{{Cita|Scheuer 2002|Scheuer}}.</ref> Marc Sageman,<ref>''Leaderless Jihad: Terror Networks in the Twenty-First Century'' [[Marc Sageman]] [[University of Pennsylvania Press]], January 3, 2008.</ref> e Bruce Hoffman,<ref>{{Cita news|titolo=Redefining Counterterrorism: The Terrorist Leader as CEO|editore=RAND Review|autore=Bruce Hoffman|data=Primavera 2004}}</ref><ref>''A Devil's Triangle: Terrorism, Weapons Of Mass Destruction, And Rogue States'' Peter Brookes Rowman & Littlefield, 2005.</ref> ed è stato accusato di terrorismo da parte delle forze dell'ordine di [[Madrid]], di New York e di [[Tripoli]].
Nel complesso, la strategia di Bin Laden contro i nemici molto più grandi, come l'[[Unione Sovietica]] e gli Stati Uniti, era quella di indurle a una lunga [[guerra di logoramento]] sul suolo di paesi musulmani, attirando in questo modo un gran numero di jihadisti che non si sarebbero mai arresi. Egli riteneva che ciò avrebbe portato al collasso economico della nazione nemica.<ref>{{Cita web |url=https://edition.cnn.com/2004/WORLD/meast/11/01/binladen.tape/index.html|titolo=Bin Laden: Goal is to bankrupt U.S.|data=2 novembre 2004|pubblicazione=CNN}}</ref> I manuali di al-Qāʿida delineano con chiarezza questa strategia. In un nastro del 2004 trasmesso da al-Jazeera, Bin Laden parlò di "ridurre l'America l'ombra di sé stessa" e anche di "insanguinare l'America fino al punto della bancarotta".<ref>{{Cita news|data=1º novembre 2004|url=http://english.aljazeera.net/archive/2004/11/200849163336457223.html|titolo=Full transcript of bin Ladin's speech|editore=[[Al-Jazeera]]|accesso=16 novembre 2008}}</ref>
=== Guerriglia in Afghanistan contro l'URSS (1979-1989) ===
Dopo aver lasciato gli studi nel [[1979]], ventiduenne, Bin Laden andò in Pakistan, si unì ad [[ʿAbd Allāh al-ʿAzzām]] e utilizzò soldi e macchinari della propria impresa di costruzioni proprio per aiutare la resistenza dei [[mujaheddin]] nella [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra sovietica in Afghanistan]].<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/155236.stm|titolo=Who is Osama Bin Laden|editore=BBC News|data=18 settembre 2001|accesso=28 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://fufor.twoday.net/stories/2302873|titolo=Photo: Zbigniew Brzezinski & Osama bin Laden|data=23 marzo 2006|accesso=28 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090602052000/http://fufor.twoday.net/stories/2302873|urlmorto=sì}}</ref> In seguito disse a un giornalista: "Mi sono sentito offeso dal fatto che un'ingiustizia fosse stata commessa contro il popolo dell'[[Afghanistan]]".<ref>Intervista con Robert Fisk, 22 marzo 1997, ''The Great War For Civilisation'', 2005, p.7.</ref> In un'occasione, nel corso dell'invasione sovietica, fu anche ferito a un piede durante la [[battaglia di Jaji]], avvenuta tra il 17 aprile e il 13 giugno 1987.
La CIA venne a conoscenza delle attività di Bin Laden sul finire degli [[Anni 1980|anni ottanta]], senza mai entrarvi in contatto o finanziarlo direttamente.<ref>{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=ToYxFL5wmBIC&printsec=frontcover&dq=steve+coll&hl=it&ei=JwKcTu--H6eA4gSnvKj4Aw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CDQQ6AEwAA#v=onepage&q=bin%20laden&f=false|titolo=Steve Coll - La Guerra Segreta della CIA}}</ref> Lo stesso Consigliere per la Sicurezza Nazionale del presidente degli Stati Uniti [[Jimmy Carter]], [[Zbigniew Brzezinski]], ha affermato che sotto l'[[operazione Cyclone]], dal 1979 al 1989, i guerriglieri afgani beneficiarono della fornitura di armi (inclusi i missili contraerei "da spalla" ''[[Stinger]]'') e del finanziamento (indiretto) statunitense,<ref name="HOW-THE-CIA-CREATED-OSAMA-BIN-LADEN">{{Cita news|titolo=How the CIA created Osama bin Laden|url=https://www.greenleft.org.au/2001/465/25199|data=19 settembre 2001|editore=[[Green Left Weekly]]|accesso=2 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120803184811/http://www.greenleft.org.au/node/24198}}</ref> attraverso l'[[Inter-Services Intelligence]] (ISI) del Pakistan.
L'esistenza di contatti fra Bin Laden e l'amministrazione statunitense è confermata indirettamente dalla testimonianza di [[Loredana Bertè]]: invitata alla [[Casa Bianca]] in quanto moglie del campione di tennis [[Björn Borg]], riferisce di avere incontrato per due volte Osama bin Laden insieme ai fratelli, ospite di [[George H. W. Bush]]<ref>{{cita testo|url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/loredana-berte-compie-70-anni-x-y-10-curiosita-di-lei/a-cena-bin-laden.shtml|titolo=Arianna Ascione, "Loredana Bertè compie 70 anni", Il Corriere della Sera, 20 settembre 2020}}</ref>.
Tuttavia, nell'intervista ad al-Jazeera nel 1998, Bin Laden disse che, qualsiasi ipotesi secondo cui gli Stati Uniti e la CIA avrebbero sostenuto lui e i suoi combattenti nella guerra santa dei mujahidin contro l'Unione Sovietica in Afghanistan negli anni ottanta, sarebbe stata "una falsificazione da parte degli americani".<ref>{{cita testo|url=http://jime.ieej.or.jp/htm/extra/2001/09/13/20010922/binladin.html|titolo=Bin-Ladin denies any links with CIA in Afghanistan - 98 Al-Jazeera TV interview}}</ref>
Bin Laden incontrò e strinse contatti con [[Hamid Gul]], che era il generale a tre stelle dell'esercito pakistano e capo dell'agenzia dell'ISI. Anche se gli Stati Uniti avessero fornito denaro e armi per un certo periodo, la formazione dei gruppi militanti sarebbe stata interamente compito delle forze armate pakistane e dell'ISI.
Nel
===
{{vedi anche|al-Qāʿida}}
Nel 1988, quando Bin Laden lasciò il Maktab al-Khidamat, molti dei suoi militanti lo seguirono. Mentre ʿAzzām fungeva da supporto per i combattenti afghani, Bin Laden voleva un ruolo sempre più militare. Uno dei principali punti, che portano alla scissione e alla creazione di [[al-Qāʿida]], fu l'insistenza di ʿAzzām di far integrare i combattenti arabi tra i gruppi combattenti afghani, invece di formare una forza combattente separata.<ref>{{Cita|Bergen 2006|
Secondo Wright, il nome reale del gruppo non venne utilizzato nelle dichiarazioni pubbliche perché "la sua esistenza era ancora un segreto ben tenuto".<ref>{{Cita|Wright 2006|p. 260|Wright}}.</ref> Le sue indagini suggeriscono che al-Qāʿida
L'[[Invasione del Kuwait|invasione irachena del Kuwait]] sotto [[Saddam Hussein]] il 2 agosto 1990,
Nel frattempo, l'8 novembre 1990, l'FBI
Bin Laden intanto continuava a rilasciare pubblicamente dichiarazioni contro il governo saudita. I rapporti tra loro divennero sempre peggiori, fin quando la monarchia saudita gli tolse la cittadinanza. Andò allora nel 1992 a vivere in esilio in Sudan, grazie
=== Esilio in Sudan e ritorno in Afghanistan: i primi attentati (1992-1997) ===
Nello stesso anno decise di fissare in [[Sudan]] la propria base operativa ad al-[[Khartum]]. Comprò una casa in via al-Mashtal, nel ricco quartiere di al-Riyāḍ, e un ritiro spirituale sul [[Nilo Azzurro]] a [[Soba (città)|Soba]].<ref name="Reeve2002">{{Cita libro|cognome=Reeve|nome=Simon |linkautore=Simon Reeve (conduttore televisivo britannico)|titolo=The new jackals: Ramzi Yousef, Osama Bin Laden and the future of terrorism|url=http://books.google.com/books?id=VQjpziNmoE4C&pg=PA172|accesso=7 maggio 2011|data=27 giugno 2002|editore=UPNE|
Il fatto che il regime sudanese avesse garantito il suo appoggio a Saddam Hussein nel 1991 e che il suo presidente [[Omar Hasan Ahmad al-Bashir|al-Bashir]] insieme
Il Sudan quindi avviò le iniziative per espellere Bin Laden. Il [[rapporto della Commissione sull'11 settembre]] afferma:<blockquote>Verso la fine del 1995, quando Bin Laden era ancora in Sudan, il Dipartimento di Stato e la Central Intelligence Agency (CIA) appresero che i funzionari sudanesi stavano discutendo con il governo saudita sulla possibilità di espellere Bin Laden. Il paramilitare della CIA [[Billy Waugh]] rintracciò Bin Laden in Sudan e preparò un'operazione per arrestarlo, ma venne negata l'autorizzazione.<ref>''Hunting the Jackal: A Special Forces and CIA Soldier's Fifty Years on the Frontlines of the War Against Terrorism'', 2004.</ref> L'ambasciatore degli Stati Uniti [[Timothy Carney]] incoraggiò il sudanese
Il rapporto della Commissione sull'11 settembre riporta anche:<blockquote>Nel febbraio 1996, i funzionari sudanesi
Nel maggio 1996, a causa della crescente pressione esercitata sul Sudan, da parte dell'Arabia Saudita, dell'[[Egitto]] e degli Stati Uniti, fu permesso a Bin Laden di partire per un Paese di sua scelta. Egli scelse di tornare a [[Jalalabad (Afghanistan)|Jalalabad]], in [[Afghanistan]] a bordo di un [[volo charter]], e lì forgiò un rapporto stretto con il [[Mohammed Omar|Mullah Mohammed Omar]].<ref>{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/2001/dec/06/news/mn-12224|titolo=Fighters Hunt Former Ally |pubblicazione=Los Angeles Times|autore=Megan K. Stack|data=6 dicembre 2001|accesso=28 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/1550419.stm|titolo=Profile: Mullah Mohamed Omar|data=18 settembre 2001|editore=BBC News|accesso=28 maggio 2010}}</ref> Nonostante le sue ambizioni e capacità organizzative, quando Bin Laden lasciò il Sudan, lui e la sua organizzazione risultarono significativamente indeboliti.<ref>{{Cita news|url=
In Afghanistan, Bin Laden e al-Qāʿida raccoglievano fondi grazie a "finanziatori dei tempi della jihad sovietica" e grazie all'Inter-Services Intelligence (ISI) del Pakistan con lo scopo di instaurare più campi di addestramento per i combattenti mujaheddin.<ref>{{Cita|Wright 2006|p. 250|Wright}}.</ref> Bin Laden prese validamente il controllo dell'[[Ariana Afghan Airlines]], che traghettò militanti islamici, armi, denaro e oppio attraverso gli Emirati Arabi Uniti e il Pakistan, così come fornì falsi documenti d'identità ai membri della rete terroristica di Bin Laden.<ref>
Si sospetta che, con l'aiuto di organizzazioni ufficialmente presunte alla carità verso i [[musulmani]] (una delle quali fondata dallo stesso cognato [[Muhammad Jamal Khalifa|Muhammed Jamāl Khalīfa]]),<ref>
Con [[
Nel [[1999]] la CIA si occupò di addestrare ed equipaggiare segretamente un commando di circa 60 uomini dei servizi segreti pakistani con l'obiettivo di farli entrare in Afghanistan per catturare o uccidere Osama bin Laden.<ref>
[[File:Hamid Mir interviewing Osama bin Laden.jpg|thumb|upright=1.4|Il giornalista [[pakistan]]o [[Hamid Mir]] mentre intervistava Osama bin Laden in Afghanistan nel 1997]]
Si ritiene che il primo attentato terroristico diretto da Bin Laden avvenne il 29 dicembre 1992 contro il Gold Hotel Mihor ad [[Aden]] in cui vennero uccise due persone.<ref name="pbschronology">{{Cita web|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/binladen/etc/cron.html|titolo=Who is bin Laden?: Chronology|editore=PBS|accesso=28 maggio 2010}}</ref>
Si ritiene che solo dopo questo attentato al-Qāʿida svilupperà la propria giustificazione per quanto concerne l'uccisione di persone innocenti. Secondo una [[
Negli anni novanta, l'organizzazione al-Qāʿida di Bin Laden fornì assistenza finanziaria ai jihadisti e, talvolta, militare in Algeria, Egitto
Secondo alcune fonti Osāma avrebbe anche ideato e diretto l'[[Attentato al Trade Center del 1993|attentato al World Trade Center del 1993]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondo/ambasciatadue/guerrasanta/guerrasanta.html|titolo=Guerra Santa globale, la crociata di Bin Laden|autore=Stephen Engelberg|data=15 settembre 2001|accesso=10 marzo 2008}}</ref> e pianificato, con la complicità del terrorismo [[indonesia]]no, il [[progetto Bojinka]],<ref>{{cita libro|Nafeez |M. Ahmed|Guerra alla libertà. Il ruolo dell'amministrazione Bush nell'attacco dell'11 settembre, pag. 73|2002|Fazi Editore|isbn=978-88-8112-364-3}}</ref> sventato a [[Manila]] il 6 gennaio [[1995]].
Il primo attacco di Bin Lāden contro gli Stati Uniti avvenne contro un gruppo di soldati alloggiati in un albergo nello [[Yemen]]: i militari erano però partiti due giorni prima per la [[Somalia]]. Nel bombardamento dell'hotel morirono due turisti austriaci.<ref>{{cita web|url=http://www.fiom.cgil.it/meta/ni/notint_speciale4.htm|titolo=Numero speciale "11 settembre"|accesso=10 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071226191919/http://www.fiom.cgil.it/meta/ni/notint_speciale4.htm}}</ref>
Bin Laden finanziò il [[massacro di Luxor]] del 17 novembre 1997,<ref>Jailan Halawi, "bin Laden behind Luxor Massacre?", su ''Al-Ahram Weekly'', May 20–26, 1999.</ref><ref>{{Cita news|nome=Barbara|cognome=Plett|titolo=Bin Laden 'behind Luxor massacre'|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/343207.stm|editore=BBC News|data=13 maggio 1999|accesso=28 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Profile: Ayman al-Zawahiri|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/1560834.stm|editore=BBC News|data=27 settembre 2004|accesso=28 maggio 2010}}</ref> che uccise 62 civili, ma indignò non poco l'opinione pubblica egiziana. A metà del 1997, l'[[Fronte Islamico Unito per la Salvezza dell'Afghanistan|Alleanza del Nord]] minacciò di invadere Jalalabad, portando Bin Laden a dover abbandonare il suo compound, sito nelle vicinanze, denominato [[Najim Jihad]] e a spostare la sua base operativa nel sud in un campo vicino a [[Kandahar]], noto come [[Tarnak Farms]].<ref name="arkChark">Testimony of [[Abdurahman Khadr]] as a witness in the trial against Charkaoui, July 13, 2004.</ref>
Un altro attentato riuscito venne condotto nella città di [[Mazar-i Sharif]] in Afghanistan. Bin Laden riuscì a consolidare la sua alleanza con i talebani inviando loro centinaia di combattenti arabi afghani per aiutare i talebani impegnati a uccidere tra i cinque e seimila [[hazara]] che popolavano la città.<ref>Rashid, ''Taliban'', p. 139.</ref>
Gli [[attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]] sono stati una serie di attacchi coordinati che si verificarono il 7 agosto 1998, nelle quali furono uccise centinaia di persone attraverso esplosioni simultanee di [[autobomba|autobombe]] nelle ambasciate statunitensi delle maggiori città dell'Africa orientale, a [[Dar es Salaam]] in [[Tanzania]] e a [[Nairobi]] in [[Kenya]].<ref>{{cita web|url=http://www.rainews24.rai.it/ran24/speciali/obiettivo_usa_nuovo/a_indagini.htm|titolo=Osama bin Laden: Una taglia da cinque milioni di dollari|pubblicazione=[[Rai News 24]]|accesso=10 marzo 2008|dataarchivio=1 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080401084022/http://www.rainews24.rai.it/ran24/speciali/obiettivo_USA_nuovo/a_indagini.htm|urlmorto=sì}}</ref> La data degli attentati era la ricorrenza dell'arrivo delle truppe americane sul suolo saudita durante la [[prima guerra del golfo]]. Gli attacchi vennero attribuiti ai membri locali della ''jihad islamica egiziana'' e portarono, per la prima volta, Osama bin Laden e Ayman al-Zawahiri all'attenzione pubblica degli Stati Uniti e come conseguenza la l'FBI schedò Bin Laden nella sua [[FBI Ten Most Wanted Fugitives|Ten Most Wanted]].
=== Fatwa contro ebrei e "crociati" (1998) ===
Nel febbraio 1998, Osama bin Laden e [[Ayman al-Zawahiri]] firmarono congiuntamente una ''fatwa'' in nome del [[al-Qaeda|fronte islamico internazionale per il jihad contro ebrei e crociati]] che dichiarava l'uccisione dei nordamericani e dei loro alleati come un "dovere individuale per ogni musulmano" per "liberare la [[moschea al-Aqsa]] (a Gerusalemme) e la [[Masjid al-Haram|sacra moschea]] di La Mecca dalla loro morsa".<ref>{{Cita web|url=http://www.library.cornell.edu/colldev/mideast/fatw2.htm|titolo=World Islamic Front for Jihad Against Jews and Crusaders: Initial "Fatwa" Statement|autore=Shaykh Usamah Bin-Muhammad Bin-Ladin|coautori=Ayman al-Zawahiri, Abu-Yasir Rifa'i Ahmad Taha, Shaykh Mir Hamzah, Fazlur Rahman|data=23 febbraio 1998|sito=al-Quds al-Arabi|lingua=ar|accesso=28 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fas.org/irp/world/para/docs/980223-fatwa.htm|titolo=Jihad Against Jews and Crusaders. World Islamic Front Statement|autore=Shaykh Usamah Bin-Muhammad Bin-Ladin|coautori=Ayman al-Zawahiri, Abu-Yasir Rifa'i Ahmad Taha, Shaykh Mir Hamzah, Fazlur Rahman|data=23 febbraio 1998|editore=al-Quds al-Arabi|accesso=28 maggio 2010}} English language version of the fatwa translated by the [[Federation of American Scientists]] of the {{cita testo|url=http://www.library.cornell.edu/colldev/mideast/fatw2.htm|titolo=original Arabic document published in the newspaper ''al-Quds al-Arabi'' (London, UK) on 1998-02-23, p. 3}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/23/ostilita_verso_gli_Usa_dovere_co_0_01092311929.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109012141/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/23/ostilita_verso_gli_Usa_dovere_co_0_01092311929.shtml|titolo="L'ostilita' verso gli Usa è un dovere religioso"|pubblicazione=Corriere della Sera|data= 23 settembre 2001|accesso=2 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.storiain.net/arret/num139/artic4.asp|titolo=La storia di Al-Qaeda: attacco agli USA|accesso=2 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106031425/http://www.storiain.net/arret/num139/artic4.asp}}</ref> All'annuncio pubblico della ''fatwa'', Bin Laden dichiarò che i nordamericani erano "bersagli molto facili". Egli disse ai giornalisti presenti: "Vedrete i risultati di ciò in un tempo molto breve".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Van Atta|nome=Dale|linkautore=Dale Van Atta|titolo= Carbombs & cameras: the need for responsible media coverage of terrorism|rivista=Harvard International Review |editore= Harvard International Relations Council |città= Cambridge, Mass.|anno=1998 |volume=20|numero=4|p=66 |lingua=en|issn=0739-1854 |isbn=978-0-89526-485-5 |url= https://www.allbusiness.com/public-administration/national-security-international/709509-1.html|accesso=28 maggio 2010|cid=harv|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080116050807/http://www.allbusiness.com/public-administration/national-security-international/709509-1.html|urlmorto=sì}}</ref>
Bin Laden e [[Ayman al-Zawahiri]] organizzarono un congresso di al-Qāʿida che si tenne il 24 giugno 1998.<ref>{{Cita web|url=http://www.axisglobe.com/article.asp?article=252|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5rOeSEaw1?url=http://www.axisglobe.com/article.asp?article=252|titolo=Russian Secret Services' Links With Al-Qaeda|data=18 luglio 2005|autore=Michel Elbaz|editore=Axis Globe|dataarchivio=21 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Nel dicembre 1998 il direttore del centro antiterrorismo della CIA riferì al presidente [[Bill Clinton]] che al-Qāʿida stesse preparando attentati negli Stati Uniti, nonché stesse provvedendo all'addestramento del personale al fine di dirottare aerei.<ref>{{Cita web|titolo=Bin Ladin Preparing to Hijack U.S. Aircraft and Other Attacks|data=4 dicembre 1998|accesso=28 maggio 2010|editore=[[Director of Central Intelligence]]|url=http://www.foia.cia.gov/docs/DOC_0001110635/0001110635_0001.gif|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100522041639/http://www.foia.cia.gov/docs/DOC_0001110635/0001110635_0001.gif}}</ref>
Il presidente statunitense [[Bill Clinton]] ordinò il congelamento di ogni bene di Bin Lāden in America, ma data la tardiva decisione nulla fu trovato. Contestualmente autorizzò la sua cattura e, se necessario, la sua uccisione, come nel caso del fallito lancio di [[Missile da crociera|missili da crociera]] contro la sua presunta base nell'agosto [[1998]].<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/1558918.stm|titolo=Clinton ordered Bin Laden killing|lingua=en|accesso=10 marzo 2008|pubblicazione=BBC News}}</ref> Posta sul capo di Bin Lāden una taglia di 25 milioni di dollari, per chiunque avesse fornito informazioni utili alla sua cattura, gli Stati Uniti convinsero nel [[1999]] le [[Nazioni Unite]] a imporre sanzioni contro l'[[Afghanistan]] nel tentativo di forzare il [[Talebani|regime talebano]] a estradarlo.
Verso la fine del 2000, [[Richard A. Clarke|Richard Clarke]] rivelò che i militanti islamici guidati da Bin Laden avevano progettato un [[Piani terroristici dell'Anno 2000|triplo attentato per il 3 gennaio 2000]], che avrebbe incluso gli attentati in [[Giordania]] del [[Radisson SAS Hotel]] di [[Amman]], di turisti sul [[monte Nebo]] e di un sito sul [[Giordano (fiume)|Giordano]], l'affondamento del [[cacciatorpediniere]] ''[[USS The Sullivans]]'' nello Yemen, così come un attentato contro un obiettivo negli Stati Uniti. Il piano è stato sventato grazie all'arresto della cellula terrorista giordana, all'affondamento per sovraccarico della barca equipaggiata di esplosivo destinato a colpire il cacciatorpediniere e all'arresto di [[Ahmed Ressam]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/3298|titolo=Gli 11/9 mancati|pubblicazione=Il Foglio|data=11 settembre 2009|accesso=3 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120911183412/http://www.ilfoglio.it/soloqui/3298}}</ref>
Nonostante la non riuscita degli attentati a catena, il 12 ottobre 2000 il cacciatorpediniere ''[[Attentato allo USS Cole|USS Cole]]'', ormeggiato nel porto di [[Aden]], in rifornimento dopo una navigazione nel [[golfo Persico]], sotto il comando del [[capitano di fregata]] [[Kirk Lippold]], fu vittima di un attacco di [[guerra asimmetrica]], strategia adottata da Osama bin Laden e dai suoi collaboratori vista la marcata inferiorità sul piano delle risorse militari nei confronti degli Stati Uniti. L'attentato, organizzato e diretto dalla sua organizzazione terroristica, causò la morte di 17 marinai oltre al commando terroristico e 39 feriti.<ref name=CNN-05-15>{{Cita news|url=https://www.cnn.com/2003/LAW/05/15/cole.bombing.charges/index.html|titolo=Yemeni pair charged in USS Cole bombing|editore=[[CNN]]|data=15 maggio 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030602143447/http://www.cnn.com/2003/LAW/05/15/cole.bombing.charges/index.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.cbsnews.com/stories/2007/10/26/terror/main3414029.shtml|titolo=Yemen Frees USS Cole Bomb Plotter. Al-Qaeda Mastermind Of 2000 Attack On Ship Pardoned After Turning Himself In}}. Associated Press. SAN'A, Yemen, October 26, 2007.</ref><ref>[[GlobalSecurity.org]]. {{cita testo|titolo=USS Cole bombing|url=http://www.globalsecurity.org/security/profiles/uss_cole_bombing.htm}}. Page maintained by John Lumpkin — Senior Fellow, GlobalSecurity.org.</ref><ref>[[GlobalSecurity.org]]. {{cita testo|titolo=Al-Qaeda Activities|url=http://www.globalsecurity.org/security/profiles/generate_group_activities.php?name=Al-Qaeda}}.</ref> Nel giugno del 2001, un video di reclutamento di al-Qa'ida mostra lo stesso Osama bin Laden durante una conferenza con i suoi adepti, mentre si vantava dell'attentato incoraggiando i musulmani ad attacchi simili.<ref name=cbsnews2009>{{Cita news|editore=CBS|url=https://www.cbsnews.com/stories/2001/06/20/world/main297600.shtml|titolo=A Claim For The Cole|data=11 febbraio 2009|pubblicazione=CBS News|lingua=en}}</ref> Dedicherà nell'occasione un'ode al commando suicida e concluderà il suo discorso rivolgendosi ai "fratelli della [[Palestina]]": {{Citazione|Ai nostri fratelli in Palestina, diciamo loro: in verità il sangue dei vostri figli è il sangue dei nostri e il vostro sangue è il nostro; dunque sangue è sangue e distruzione è distruzione, e testimoniamo dinanzi a Dio Onnipotente che non vi abbandoneremo, finché vittoria sarà raggiunta o finché non assaporeremo ciò (il martirio) che [[Hamza ibn Abd al-Muttalib]] assaporò, che Dio se ne compiaccia.|Osama bin Laden, 2000<ref name=cbsnews2009 />}}
=== Guerre jugoslave ===
{{vedi anche|guerre jugoslave}}
Un ex funzionario del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti nell'ottobre del 2001 descrisse la [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia-Erzegovina]] come un rifugio sicuro per i terroristi, dopo che gruppi militanti stessi del vecchio governo di Sarajevo rivendicarono di proteggere diversi estremisti, alcuni dei quali avevano forti legami con Osama bin Laden.<ref name=SeattleTimes2001-10-15>{{Cita news|url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20011015&slug=bosnia15
=== Mandati di cattura internazionali (1998) ===
Il 16 marzo 1998 la [[Libia]] emise il primo mandato ufficiale di cattura internazionale, tramite l'[[Interpol]], nei confronti di Osama bin Laden e altre tre persone. I tre erano accusati dell'assassinio di Silvan Becker, agente dei servizi segreti interni tedeschi ([[Ufficio federale per la protezione della Costituzione]]) nel Dipartimento Antiterrorismo, e di sua moglie in Libia il 10 marzo 1994.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldcrunch.com/untold-story-gaddafis-hunt-osama-bin-laden/2963|titolo=The Untold Story Of Gaddafi's Hunt For Osama Bin Laden|editore=[[Die Welt]]/Worldcrunch|accesso=3 settembre 2011|cognome=Flade|nome=Florian|data=2 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111122185405/http://worldcrunch.com/untold-story-gaddafis-hunt-osama-bin-laden/2963}}</ref> Bin Laden era ancora ricercato dal governo libico al momento della morte.<ref>{{Cita web|url=http://www.nti.org/e_research/e3_56a.html|titolo=Was Libyan WMD Disarmament a Significant Success for Nonproliferation?|autore=Sammy Salama|editore=NTI|data=settembre 2004|accesso=28 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110602234625/http://www.nti.org/e_research/e3_56a.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>Interpol Arrest Warrant File No. 1998/20232, Control No. A-268/5-1998. Brisard Jean-Charles, Dasquie Guillaume. "Forbidden Truth". (New York: Thunder Mouth Press, 2002), p. 156.</ref> Osama bin Laden venne per la prima volta incriminato da un ''[[grand jury]]'' degli Stati Uniti l'8 giugno 1998 con l'accusa di aver ucciso cinque americani e due indiani il 14 novembre 1995, quando un'autobomba distrusse l'edificio della [[Guardia Nazionale dell'Arabia Saudita|Guardia Nazionale saudita]] di [[Riad]], dove lavoravano consiglieri statunitensi: l'esplosione provocò sette morti (cinque americani) e oltre 60 feriti. Bin Laden non rivendicò immediatamente l'attacco, ma soltanto mesi dopo e dopo averlo elogiato.<ref name="cron">{{Cita web|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/binladen/etc/cron.html|titolo=Osama bin Laden: A Chronology of His Political Life|accesso=25 luglio 2006|autore=Frontline|wkautore=Frontline (serie televisiva)|coautori=''The New York Times'' and Rain Media|anno=[2001?]|sito=Hunting bin Laden: Who Is bin Laden?|editore=[[WGBH-TV|WGBH]] Educational Foundation}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/fatti/kenya/cronologia/cronologia.html|titolo=I precedenti attentati contro gli Stati Uniti|pubblicazione=La Repubblica|data=7 agosto 1998|accesso=13 agosto 2012}}</ref> Bin Laden venne accusato di "associazione per delinquere al fine di attaccare i servizi di difesa degli Stati Uniti" e i pubblici ministeri accusarono inoltre Bin Laden di essere la guida dell'organizzazione terroristica al-Qāʿida e di essere un importante finanziatore dei combattenti islamici in tutto il mondo.<ref name="cron"/>
Il 4 novembre 1998 Osama bin Laden venne incriminato da un ''grand jury'' federale del [[tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il distretto sud di New York]] con l'accusa di "omicidio di cittadini statunitensi all'estero, associazione per delinquere nell'omicidio di cittadini statunitensi all'estero e attentati su una struttura federale dando luogo a morte",<ref>{{Cita web|url=http://fl1.findlaw.com/news.findlaw.com/hdocs/docs/binladen/usbinladen1.pdf|formato=PDF|titolo=Indictment #S(9) 98 Cr. 1023|editore=United States District Court, Southern District of New York|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120324205702/http://fl1.findlaw.com/news.findlaw.com/hdocs/docs/binladen/usbinladen1.pdf}}</ref> per aver avuto verosimilmente un ruolo guida negli [[attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]] in [[Kenya]] e [[Tanzania]]. L'attuale atto d'imputazione conta 21 persone accusate di aver preso parte a tale crimine. Venne successivamente accertato che fu [[Muhammad Atef]] a convincerlo della "regolarità" di tale attacco. Il 7 maggio 1998, Atef, allora responsabile dell'addestramento armato, aveva inviato via fax a Bin Laden una ''[[fatwā]]'' firmata quel giorno stesso dagli studiosi afghani, seconda cui gli attacchi contro i civili americani potevano essere giustificati. Le prove contro Bin Laden erano molteplici; includevano la testimonianza davanti un'aula di giustizia di diversi pentiti di al-Qāʿida oltre che ai tabulati telefonici satellitari, di un telefono acquistato per lui dall'agente di [[approvvigionamento]] di al-Qāʿida [[Ziyad Khalil]] negli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|url=http://archives.cnn.com/2001/LAW/02/14/embassy.bombing.02/index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071226033056/http://archives.cnn.com/2001/LAW/02/14/embassy.bombing.02/index.html|titolo=Embassy bombing defendant linked to bin Laden|editore=CNN|data=14 febbraio 2001|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.historycommons.org/entity.jsp?entity=osama_bin_laden|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101229162104/http://www.historycommons.org/entity.jsp?entity=osama_bin_laden|titolo=Profile: Osama bin Laden|editore=Cooperative Research|urlmorto=sì|accesso=12 ottobre 2012}}</ref> Tuttavia, i [[talebani]] non avevano minimamente intenzione di estradare Bin Laden appoggiandosi sul fatto che non vi erano prove sufficienti fornite dagli atti di accusa e che i tribunali non-musulmani non godevano dello status che consentisse loro di giudicare i musulmani.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/217947.stm |titolo=Osama bin Laden 'innocent'|data=21 novembre 1998|editore=BBC News}}</ref>
Bin Laden divenne la 456° persona schedata nella lista dei [[FBI Ten Most Wanted Fugitives|dieci criminali più ricercati dall'FBI]] quando vi fu aggiunto il 7 giugno 1999, dopo il suo rinvio a giudizio insieme con altri per [[Pena di morte|crimini mortali]] negli attentati all'ambasciata nel 1998. Tentativi di assassinio e richieste per l'estradizione di Bin Laden sono andati ripetutamente a vuoto.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/217947.stm |titolo=Osama bin Laden 'innocent'|data=21 novembre 1998|editore=BBC News|autore=William Reeve|accesso=27 maggio 2010}}</ref> Nel 1999 il presidente degli Stati Uniti [[Bill Clinton]] convinse le [[Nazioni Unite]] a imporre sanzioni all'Afghanistan per tentare di costringere i talebani a estradarlo.<ref>{{Cita news|titolo=Security Council demands that Taliban turn over Osama bin Laden to appropriate authorities|url=http://www.un.org/News/Press/docs/1999/19991015.sc6739.doc.html|editore=United Nations|data=15 ottobre 1999}}</ref>
=== Attentati terroristici contro gli Stati Uniti
{{vedi anche|attentati dell'11 settembre 2001}}
{{Citazione|"Dio lo sa che non ci è passato per la mente di attaccare [[World Trade Center|le Torri]], ma dopoché la situazione è divenuta insostenibile e abbiamo assistito all'ingiustizia e alla tirannia dell'alleanza israelo-americana contro la nostra gente in [[Palestina]] e in [[Libano]] – ci ho pensato. E gli eventi che mi hanno colpito direttamente sono stati [[Guerra del Libano (1982)|quello del 1982]] e quelli che seguirono, quando l'America permise agli israeliani di invadere il Libano, aiutati dalla Sesta Flotta Statunitense. Mentre osservavo le torri distrutte in Libano,<ref name="La Repubblica" /> mi venne in mente di punire l'ingiusto allo stesso modo: distruggere le torri in America in modo che essa avrebbe assaggiato ciò che stiamo assaggiando e avrebbe smesso di uccidere le nostre donne e i nostri bambini".|Osama bin Laden, 2004<ref name="Guardian">{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/world/2004/oct/30/alqaida.september11|titolo=God knows it did not cross our minds to attack the towers |data=30 ottobre 2004|pubblicazione=[[The Guardian]]|città=Londra|accesso=25 maggio 2010}}</ref><ref name="Messages to the World">{{Cita news|url=http://books.google.it/books?id=3_fRlEZoaioC&pg=PA237&lpg=PA237&dq=bin+laden+lebanon+to+attack+the+towers&source=bl&ots=h5mZtfSoHC&sig=sxABOBk0kgxi34l_DFcZJPKEM0E&hl=en&sa=X&ei=B1N9T6wEhYPiBKaIpLwM&redir_esc=y#v=onepage&q=bin%20laden%20lebanon%20to%20attack%20the%20towers&f=false |titolo=The Towers of Lebanon |data=29 ottobre 2004 |pubblicazione=Messages to the world: the statements of Osama Bin Laden }}</ref>}}
[[File:UA Flight 175 hits WTC south tower 9-11 edit.jpeg|thumb|L'impatto del [[volo United Airlines 175]] contro la [[Torre Sud]] del [[World Trade Center]] l'11 settembre 2001|sinistra]]
Dopo averlo negato,<ref name=cnndenial>{{Cita news|pubblicazione=CNN|url=http://articles.cnn.com/2001-09-16/us/inv.binladen.denial|titolo=Bin Laden says he wasn't behind attacks|data=16 settembre 2001|accesso=7 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130119094303/http://articles.cnn.com/2001-09-16/us/inv.binladen.denial}}</ref><ref>{{cita news|url=https://fas.org/blogs/secrecy/2008/09/bin_ladin_statements/|titolo=Bin Laden Statements, 1994-2004|sito=FAS.org|data=12 settembre 2008|accesso=13 dicembre 2019}}</ref> Bin Lāden ha ammesso il suo diretto coinvolgimento negli [[Attentati dell'11 settembre 2001|atti terroristici contro gli Stati Uniti dell'11 settembre 2001]] poco dopo gli episodi<ref>{{cita testo|url=https://undicisettembre.blogspot.com/2007/04/al-qaeda-ammissioni-e-rivendicazioni.html|titolo=Ammissioni e rivendicazioni}}</ref> e più esplicitamente il 29 ottobre [[2004]] con un video trasmesso dall'emittente del [[Qatar]], [[Al Jazeera]],<ref>{{Cita news|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/08/27/AR2006082700687.html|titolo=Bin Laden, Most Wanted For Embassy Bombings?|autore=Eggen, Dan|pubblicazione=The Washington Post|data=28 agosto 2006|accesso=25 maggio 2010}}</ref><ref name="cbc-2004">{{cita news|url=http://www.cbc.ca/world/story/2004/10/29/binladen_message041029.html|titolo=Bin Laden claims responsibility for 9/11|editore=CBC News|data=29 ottobre 2004 2004|accesso=8 maggio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://timesofindia.indiatimes.com/articleshow/1550477.cms|titolo=Osama claims responsibility for 9/11|pubblicazione=The Times of India|data=24 maggio 2006|accesso=25 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080701092211/http://timesofindia.indiatimes.com/articleshow/1550477.cms}}</ref> pochi giorni prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. In precedenza non aveva comunque mancato di definire più volte gli Stati Uniti un paese ostile all'[[Islam]] e un nemico dichiarato da combattere "con ogni mezzo" in nome del ''[[jihād]]''.
Fra le registrazioni video, effettuate presumibilmente in [[Afghanistan]] e diffuse nei giorni immediatamente successivi all'11 settembre dall'emittente Al Jazeera, una in particolare aveva mostrato lo stesso Osāma parlare dell'attentato in termini che – secondo gli analisti dei servizi segreti statunitensi – lasciavano pochi dubbi su una sua partecipazione al piano d'attacco.
Gli attentati compresero il dirottamento di quattro aerei di linea,<ref>[[United Airlines Flight 93]], [[United Airlines Flight 175]], [[American Airlines Flight 11]], e l'[[American Airlines Flight 77]].</ref> la
*
*
*
*
*
*
*
L'FBI ha precisato che la documentazione confidenziale<ref>{{Cita web|url=http://georgewbush-whitehouse.archives.gov/news/releases/2001/09/20010924-4.html|titolo=President Freezes Terrorists' Assets|accesso=26 giugno 2011|data=24 settembre 2001|sito=The White House}}</ref> che associa al-Qāʿida e Bin Laden agli attentati dell'11 settembre è chiara e inconfutabile.<ref>{{Cita web|url=http://www.representativepress.org/FBITestimony.html|titolo=FBI Testimony about 9/11 terrorists' motives|autore=Watson, Dale L., Executive Assistant Director, Counter terrorism/Counterintelligence Division, FBI|data=6 febbraio 2002|editore=Federal Bureau of Investigation – (RepresentativePress)|accesso=11 febbraio 2011}}</ref> Il governo britannico raggiunse una simile conclusione riguardante la responsabilità di al-Qāʿida e di Osama bin Laden in merito agli attentati dell'11 settembre.<ref>{{Cita web|url=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/+/number10.gov.uk/archive/2003/05/september-11-attacks-culpability-document-3682|titolo=Responsibility for the Terrorist Atrocities in the United States, September 11, 2001|editore=10 Downing Street, Office of the Prime Minister of the UK|data=15 maggio 2003|accesso=28 maggio 2010}}</ref>
Bin Laden negò inizialmente il proprio coinvolgimento negli attentati, come del resto era solito fare dietro gli attentati che lui stesso dirigeva,<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.it/books?id=Ay8FckfL5vAC&pg=PA56&dq=the+networks+reported+that+bin+laden+did+not+admit+responsibility&hl=en&sa=X&ei=pN-TUP6LDLHY4QThl4HIDA&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=the%20networks%20reported%20that%20bin%20laden%20did%20not%20admit%20responsibility&f=false|titolo=Al-Jazeera and US War Coverage|nome=Tal Samuel|cognome=Azran|
Il 7 ottobre dello stesso anno, poco dopo che le forze statunitensi
on October 7}}</ref> Concludendo il suo discorso si rivolge direttamente all'America e al suo popolo giurando che "solo quando la Palestina vivrà in sicurezza il popolo americano potrà vivere in tranquillità"; frase questa che sintetizza uno degli obiettivi di Bin Laden, che la citerà in diverse circostanze negli anni a seguire.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_08/osama-bin-laden-messaggio-palestina-compound-esplosione_3e182d14-7994-11e0-a4a7-62dea3e056bc.shtml|titolo=[Bin Laden,
La rete di Bin Laden in quel momento era attiva in 34 Paesi.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2001/sep/14/september11.afghanistan1|titolo=La rete del terrore di Bin Laden attiva in 34 Paesi|pubblicazione=[[
Un nastro recuperato
[[File:
La prima ammissione di Bin Laden del suo completo coinvolgimento e della sua guida nell'operazioni che portarono agli attentati dell'11 settembre avvenne nel comunicato video del [[2004]], dove senza ritrattare i precedenti comunicati si rivolse al popolo americano criticandone il presidente, per il modo in cui ha risposto a quegli attacchi e per averli soprattutto presentati come motivo d'orgoglio, di rivincita e di propaganda al fine di riassumersi, per la seconda volta, il controllo della Casa Bianca.<ref name="alj2004">{{Cita news|data=1º novembre 2004|url=http://english.aljazeera.net/archive/2004/11/200849163336457223.html|titolo=Full transcript of bin Ladin's speech|editore=[[Al-Jazeera]]|accesso=16 novembre 2008|urlarchivio=
Stando alle sue dichiarazioni, Bin Laden ebbe per la prima volta l'ispirazione di distruggere il World Trade Center dopo aver assistito alla
Attraverso altri due nastri trasmessi da Al Jazeera nel 2006, Osama bin Laden affermò: "Io sono responsabile dei diciannove fratelli. [...] Io sono responsabile di aver affidato ai diciannove fratelli [...] i raid" (23 maggio 2006).<ref>{{Cita news|url=http://www.msnbc.msn.com/id/12939961|titolo=Osama bin Laden tape transcript|data=23 maggio 2006|editore=MSNBC|accesso=11 febbraio 2011}}</ref> Nelle videoregistrazioni Bin Laden è insieme a [[Ramzi bin al-Shibh]], così come è accanto a due dei diciannove dirottatori dell'11 settembre, [[Hamza al-Ghamdi]] (che registrerà in quell'occasione le sue ultime volontà) e [[Wa'il al-Shehri]], mentre stavano ultimando i preparativi per gli attentati (nastro trasmesso il 7 settembre 2006).<ref>{{Cita news|url=http://www.cbc.ca/world/story/2006/09/07/al-qaeda-tape.html|titolo=Bin Laden 9/11 planning video aired|editore=CBC News|data=7 settembre 2006|accesso=28 maggio 2010}}</ref>
Motivazioni accettate degli attentati dell'11 settembre includono il supporto
A seguito degli attentati alle [[World Trade Center|Twin Towers]] di [[New York]] e al [[Il Pentagono|Pentagono]] di [[Arlington (Virginia)]],<ref name=CIA>{{cita web|pubblicazione=[[Associated Press]]|data=30 novembre 2007|url=http://www.gmanews.tv/story/70837/Bin-Laden-urges-Europeans-to-stop-aiding-US-in-Afghan-war|titolo=Bin Laden urges Europeans to stop aiding US in Afghan war|lingua=en|accesso=10 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101123215521/http://www.gmanews.tv/story/70837/Bin-Laden-urges-Europeans-to-stop-aiding-US-in-Afghan-war}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cedost.it/news/Personaggi/binlad.htm|pubblicazione=cedost|titolo=Osama bin Laden (Riad 1957)|accesso=10 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080404154404/http://www.cedost.it/news/Personaggi/binlad.htm}}</ref> Bin Laden fu ricercato dall'FBI e da diversi governi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.number-10.gov.uk/output/page3682.asp|titolo=Responsibility for the Terrorist Atrocities in the United States, 11 September 2001|editore=10 Downing Street, Office of the Prime Minister of the UK|mese=novembre|anno=2001|accesso=29 settembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060908232129/http://www.number-10.gov.uk/output/page3682.asp}}</ref> Figurava al primo posto nella lista dei ricercati dall'FBI,<ref>{{cita web|pubblicazione=Fbi.gov|url=
==
Se da un lato la [[CNN]] e la [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] accettarono di censurare i messaggi di Osama bin Laden, al-Jazeera adottò inizialmente un tono molto meno misurato della [[Fox News Channel|Fox News]], [[CBS]] and [[NBC]]. L'ABC, tuttavia, non ha mai negato né confermato l'accusa, ma ha soltanto sottinteso che un possibile legame tra al-Jazeera e Bin Laden potrebbe essere esistito: "Quando Osama bin Laden vuole parlare, una cassetta misteriosamente arriva negli uffici di [[Al-Jazeera]] a Kabul".<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.it/books?id=Ay8FckfL5vAC&pg=PA63&dq=when+osama+bin+laden+wants+to+speak,+a+tape&hl=en&sa=X&ei=KeWTUIubFKWN4gTSloGAAQ&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=when%20osama%20bin%20laden%20wants%20to%20speak%2C%20a%20tape&f=false|titolo=Al-Jazeera and US War Coverage|nome=Tal Samuel|cognome=Azran|p=161|editore=Lang, Peter Publishing, Incorporated|data=giugno 2010|isbn=978-1-4331-0864-8}}</ref>
In un primo momento la quasi totalità dei comunicati di Al Qaida venivano rilasciati in esclusiva da Al-Jazeera tramite l'ausilio di corrieri. Per decisione dell'organizzazione al-Qāʿida di evitare conflitti d'interesse, vista la pressione esercitata dal Governo degli Stati Uniti nei confronti dello Stato del Qatar,<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.it/books?id=Ay8FckfL5vAC&pg=PA63&lpg=PA63&dq=censure+osama+bin+laden+al+jazeera&source=bl&ots=RSJl--dkde&sig=Qz9zZxkvoA2hjIsu43J1y2WAUfw&hl=en&sa=X&ei=rpNxUPz6MoaO4gTj84HQBw&redir_esc=y#v=onepage&q=censure%20osama%20bin%20laden%20al%20jazeera&f=false|titolo=Al-Jazeera and US War Coverage|nome=Tal Samuel|cognome=Azran|p=161|editore=Lang, Peter Publishing, Incorporated|data= giugno 2010|isbn=978-1-4331-0864-8}}</ref> in cui l'emittente televisiva ha la propria base, dal 2006-2007 acquistò maggiore prestigio la principale casa di produzione di al-Qāʿida [[Al-Sahab|as-Sahab]],<ref>Evidente il riferimento ai [[Sahaba]], i Compagni di Maometto che furono i suoi principali collaboratori e consiglieri.</ref> fondata nel 2001 per volontà di Osama bin Laden con la collaborazione dello statunitense [[Adam Yahiye Gadahn]] (nato Adam Pearlman e noto come 'Azzam l'americano), "esperto consulente di Bin Laden, traduttore, produttore video e interprete culturale",<ref>{{Cita web|url=https://www.newyorker.com/reporting/2007/01/22/070122fa_fact_khatchadourian?currentPage=all|editore=The New Yorker|data=22 gennaio 2007|accesso=7 ottobre 2012|titolo=Azzam the American - The making of an Al Qaeda homegrown}}</ref> incriminato per alto tradimento dal Distretto Centrale della California e tuttora ricercato dall'FBI per fornire aiuti e supporto ad al-Qāʿida; ciò ha fatto di Gadahn il primo americano accusato di alto tradimento dopo [[Tomoya kawakita|Tomoya Kawakita]] nel 1952.
Del 20 settembre [[2007]] è il messaggio audio da parte di Osama bin Laden rivolto al popolo del [[Pakistan]], "Venite al Jihad", in cui il leader di [[al-Qāʿida]] esorta i musulmani in generale a perseguire il ''[[jihād]]'', ma in particolare ai pakistani affinché rovescino il loro presidente [[Pervez Musharraf]] come vendetta per l'assedio alla [[moschea Rossa]] del luglio precedente.<ref>{{cita news|url=http://counterterrorismblog.org/2007/09/obl_pakistan_transcript.php|titolo="Venite al Jihad: Un discorso al Popolo del Pakistan"|data=20 settembre 2007|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=5 aprile 2012|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20090203152214/http://counterterrorismblog.org/2007/09/obl_pakistan_transcript.php|dataarchivio=3 febbraio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.usatoday.com/news/world/2007-09-20-al-qaeda-video_N.htm|titolo="Bin Laden tape urges Pakistanis to rebel"|data=20 settembre 2007}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.newser.com/story/7873/bin-laden-targets-pakistan-in-new-tape.html|titolo="Bin Laden Targets Pakistan in New Tape"|data=20 settembre 2007}}</ref>
Il 22 ottobre 2007 Bin Laden si rivolge al popolo iracheno invitando tutti i gruppi iracheni insorti a fare rete tra di loro. In questa occasione Bin Laden lamenta una certa disunione e un cattivo uso delle risorse; ammette che al-Qāʿida ha commesso degli errori e che tutti gli arabi sunniti devono unirsi per sconfiggere gli stranieri e i musulmani sciiti. Il tono del messaggio e gli argomenti trattati, secondo gli analisti, suggeriscono una parziale ammissione, da parte di Bin Laden, della sua sconfitta in Iraq.<ref>{{cita news|url=https://www.strategypage.com/htmw/htwin/20071027.aspx|titolo="Bin Laden Admits Defeat in Iraq"|data=27 ottobre 2007}}</ref><ref>{{cita news|url=http://counterterrorismblog.org/2007/10/bin_laden_sounds_the_call_of_d.php|titolo="Bin Laden Sounds the Call of Defeat in Iraq"|data=23 ottobre 2007|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=5 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111226141937/http://counterterrorismblog.org/2007/10/bin_laden_sounds_the_call_of_d.php}}</ref>
Il 21 marzo [[2008]], Bin Laden inviò due audiomessaggi, in uno dei quali minacciava di morte [[papa Benedetto XVI]], che venne difeso da [[Bill Clinton]].<ref>{{cita news|url=http://www.iltempo.it/2008/03/21/856526-laden_minaccia_papa_europa.shtml|pubblicazione=Il Tempo|titolo=Bin Laden minaccia il Papa e l'Europa|data=21 marzo 2008|accesso=4 aprile 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080324222618/http://www.iltempo.it/2008/03/21/856526-laden_minaccia_papa_europa.shtml}}</ref>
Il 3 giugno [[2009]] il canale televisivo Al Jazeera trasmise un messaggio di Bin Laden che metteva in guardia i musulmani e il mondo intero da ciò che è per lui "l'imbroglio [[Barack Obama|Obama]]", accusando il presidente degli Stati Uniti di disprezzare, come il suo predecessore [[George W. Bush]], l'[[Islam]].<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/09_giugno_03/bin_lade_osama_703b56ba-5036-11de-84e5-00144f02aabc.shtml|titolo=Arriva Obama, Bin Laden lo attacca|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=3 giugno 2009|accesso=19 settembre 2009}}</ref>
Messaggi audio furono trasmessi via [[internet]] in data 13 e 25 settembre 2009: nel primo Bin Laden celebrava l'ottavo anniversario degli [[attentati dell'11 settembre 2001]], definendo Barack Obama incapace di fermare i conflitti interni in [[Iraq]] e [[Afghanistan]] e facendo un appello al popolo statunitense affinché si liberasse da quella da lui definita "[[lobby israeliana]]", contro la quale furono rivolti anche gli attacchi del 2001. Nel secondo faceva invece appello alla popolazione europea, condannando l'alleanza [[NATO]] nella [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]] e il non rispetto dei [[diritti umani]] all'interno del conflitto, ricordando infine gli eventi degli [[Attentati di Londra del 7 luglio 2005|attentati di Londra del 2005]] e degli [[attentati di Madrid dell'11 marzo 2004]].<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/26/ultimatum-di-bin-laden-all-europa.html|titolo=Ultimatum di Bin Laden all'Europa - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
Il 24 gennaio [[2010]] rivendicò, in un messaggio audio, un fallito attentato a un aereo negli Stati Uniti il 25 dicembre 2009, chiamando "eroe" l'attentatore; inoltre intimò al presidente Obama di annullare la stretta alleanza statunitense con [[Israele]], esprimendo compassione per le sofferenze che la popolazione subisce nella [[Striscia di Gaza]], perché solo con la fine di questa alleanza e la pace in [[Palestina]], afferma [[al-Qāʿida]], potrà far cessare gli attentati.<ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/esteri/10_gennaio_24/bin-laden-delta-attentato_b365bcfa-08c8-11df-a931-00144f02aabe.shtml|titolo=Osama, messaggio a Obama «Nostro l'attacco di Natale» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
Il 29 gennaio 2010 Bin Laden rilasciò dichiarazioni su argomenti differenti rispetto ai precedenti messaggi, tra cui i cambiamenti climatici: accusò gli Stati Uniti di non aver rispettato il [[protocollo di Kyoto]], diventando così, insieme agli altri Paesi industrializzati, i maggiori responsabili dell'[[effetto serra]]. Inoltre parlò di economia; affrontò l'argomento della grave [[grande recessione]], attribuendone la colpa all'economia statunitense e invitò il mondo al boicottaggio dei prodotti statunitensi e del [[dollaro]].<ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/esteri/10_gennaio_29/bin-laden-messaggio-clima_01681198-0cb9-11df-a99f-00144f02aabe.shtml|titolo=Osama Bin Laden «verde» Attacco agli Usa sul clima e dollaro - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
Il 25 marzo 2010 Bin Laden ritornò all'uso di un linguaggio duro e minaccioso, in un audiomessaggio diffuso da Al Jazeera, nel quale minacciava, dopo essersi lamentato col popolo americano del proseguimento della guerra in Afghanistan, di far uccidere qualunque ostaggio statunitense catturato dai suoi affiliati se fossero stati condannati a morte coloro che erano stati le menti degli [[attentati dell'11 settembre 2001]] e i loro compagni detenuti a [[Campo di prigionia di Guantánamo|Guantanamo]].
In data 1º ottobre 2010 fece comparire un messaggio audio sul web in cui parlava dei rischi connessi ai cambiamenti climatici e della povertà. Dava inoltre consigli agli agricoltori del [[Sudan]] riguardo ai problemi comportati dalla desertificazione, ed espresse il suo cordoglio alle vittime dell'[[Alluvione del Pakistan del 2010|alluvione del 2010 in Pakistan]], chiedendo un'azione più incisiva dei governi e criticando la scelta del [[Pakistan]] di destinare solo l'1% dei suoi bilanci ai poveri. Ha fatto gli auguri ai musulmani per la fine del [[Ramadan]].<ref>{{cita web | url = http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/201010articoli/59035girata.asp | titolo = Lastampa.it |accesso=5 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101003212730/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/201010articoli/59035girata.asp | urlmorto = sì}}</ref>
Il 21 gennaio [[2011]] Osama Bin Laden rivolse una dura minaccia alla [[Francia]] affermando che se essa non avesse ritirato i propri soldati dall'[[Afghanistan]], gli ostaggi francesi, sequestrati da cellule di al-Qāʿida in [[Niger]], sarebbero stati uccisi, per colpa della subalternità di [[Nicolas Sarkozy]] agli Stati Uniti.
Del 18 maggio 2011 è l'ultimo messaggio audio di Bin Laden; messaggio postumo rilasciato 16 giorni dopo la sua morte attraverso il tradizionale metodo usato dal dipartimento per la propaganda di Qāʿida [[al-Sahab]]. Bin Laden si rivolgeva alla comunità musulmana elogiando la primavera araba e incoraggiando i rivoltosi, non facendo comunque riferimento alla situazione libica.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/world/2011/may/19/osama-bin-laden-tape-posthumous-arab-spring|titolo=Osama bin Laden praises Arab spring in posthumously released tape|data=19 maggio 2011}}</ref> Secondo il giornalista [[Tayseer Allouni]], famoso per aver intervistato Osama bin Laden un mese dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]], lo sceicco saudita era risoluto a perseguire una tregua o comunque una militanza in linea con la primavera araba.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/03/27/visualizza_new.html_157794770.html|titolo=27-03-2012}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.cageprisoners.com/learn-more/news/item/3800-bin-laden-had-almost-quit-militancy-during-last-days-allouni | titolo = 26-03-2012 | accesso = 21 aprile 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120606045749/http://www.cageprisoners.com/learn-more/news/item/3800-bin-laden-had-almost-quit-militancy-during-last-days-allouni | urlmorto = sì }}</ref>
L'ultimo messaggio video di Osama bin Laden viene diffuso da al-Qāʿida il giorno successivo al 10º anniversario degli [[attentati dell'11 settembre 2001]]. L'ex leader dell'organizzazione si rivolgeva al popolo americano avvertendolo dal rischio "capitalismo" e del complesso militare-industriale.
== Tentativi di uccidere Osama bin Laden (1988-2011) ==
=== Arabia Saudita e Libia ===
Già nel novembre 1988, con tecnologie ed esperienza americane fu avvelenato in Afghanistan tramite [[Siddiq Ahmed]], un sicario pagato {{formatnum:267000}} dollari da un principe saudita. Osama non morì ma i suoi reni si ammalarono.<ref>{{cita testo|url=https://www.theguardian.com/world/1999/feb/06/osamabinladen.alqaida|titolo=The Western nightmare: Saddam and Bin Laden versus the world}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/online/mondo/afgdiciassette/laden/laden.html|titolo=Alla vigilia degli attentati Bin Laden in dialisi in Pakistan}}</ref>
Nel febbraio 1994 a [[Khartoum]] un commando di quattro mercenari libanesi a bordo di un furgoncino si fermò davanti alla casa sudanese di Osama e cominciarono a sparare sulla casa e alle guardie, morirono due guardie e i terroristi.<ref>{{Cita web|url=https://undicisettembre.blogspot.it/2015/03/sudan-1994-il-primo-tentativo-di.html|titolo=Sudan 1994: il primo tentativo di uccidere Osama bin Laden|autore=Hammer|accesso=4 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150605174621/https://undicisettembre.blogspot.it/2015/03/sudan-1994-il-primo-tentativo-di.html|dataarchivio=5 giugno 2015|urlmorto=no}}</ref>
Nella primavera del 1996 una sua guardia del corpo tenta di assassinarlo, su mandato saudita.
=== Tentativi di cattura da parte degli USA (1994-2000) ===
La cattura di Osama bin Laden è stato un obiettivo da parte del governo degli Stati Uniti sin dalla presidenza di [[Bill Clinton]].<ref>{{Cita news|url=https://www.cnn.com/2006/POLITICS/09/24/clinton.binladen/index.html|titolo=Bill Clinton: I got closer to killing bin Laden|editore=CNN|data=25 settembre 2006|accesso=27 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061005001828/http://www.cnn.com/2006/POLITICS/09/24/clinton.binladen/index.html|urlmorto=no}}</ref> Fu proprio questi a firmare una direttiva che autorizzava la CIA (e in particolare il gruppo scelto della loro "Special Activities Division") ad arrestare Bin Laden e a condurlo negli Stati Uniti per processarlo a seguito degli [[attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]] in Africa; se prendere Osama bin Laden vivo fosse stato ritenuto impossibile, allora la forza letale poteva essere autorizzata.<ref name="cbs"/> Il 20 agosto 1998, 66 [[Missile da crociera|missili da crociera]] lanciati dalle navi della [[United States Navy|marina militare degli Stati Uniti]] nel [[mar Arabico]] ([[oceano Indiano]]) colpirono i campi di addestramento di Bin Laden di [[Khost]] in Afghanistan, da cui egli insieme alle sue guardie del corpo era già partito un paio di ore prima.<ref name="post"/> Nel 1999 la CIA, in collaborazione con i servizi segreti militari del Pakistan, aveva preparato un team di circa 60 [[commando]] pakistani al fine di infiltrarsi in Afghanistan per catturare o uccidere Osama bin Laden; il piano andò in fumo per il [[Colpo di Stato del Pakistan del 1999|colpo di Stato]] che avvenne di lì a poco in Pakistan;<ref name="post">"{{cita testo|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/11/18/AR2007111800629.html|titolo=CIA Trained Pakistanis to Nab Terrorist But Military Coup Put an End to 1999 Plot}}", ''[[The Washington Post]]'', October 3, 2001.</ref> nel 2000, agenti segreti esteri che lavoravano per conto della CIA lanciarono una [[RPG (lanciarazzi)|granata con propulsione a razzo]] contro un convoglio di veicoli in cui Bin Laden stava viaggiando scortato lungo le montagne dell'Afghanistan, colpendo uno dei veicoli, ma mancando completamente quello in cui il capo di al-Qāʿida si trovava.<ref name="cbs">"{{cita testo|url=https://www.cbsnews.com/stories/2001/09/16/national/main311490.shtml|titolo=Report: Clinton Targeted Bin Laden}}", CBS News, September 16, 2001.</ref>
Il Presidente [[Bill Clinton|Clinton]] il 20 agosto 1998 ordinò di smantellare la base di Osama a [[Zhawar Kili]] in Afghanistan con il lancio di missili [[BGM-109 Tomahawk|Tomahawk]], ma Osama, saputo che 180 diplomatici americani stavano evacuando in fretta da Islamabad, fiutò il pericolo e scappò subito. L’attacco missilistico distrusse con diverse vittime anche altre basi che non avevano relazione con Osama e causò un forte risentimento locale. Il bombardamento fu effettuato lo stesso giorno anche in Sudan, dove fu rasa al suolo con un attacco missilistico l'importante [[fabbrica farmaceutica di Al-Shifa]], a detta dei servizi connessa a Osama bin Laden che stava producendo armi chimiche, gli agenti dell'[[ONU]] constatarono tra le macerie solo la presenza di medicinali comuni quali antimalarici che servivano a rifornire anche gli Stati vicini.
Nel 2000 in Afghanistan agenti segreti per conto della Cia lanciano una granata sulla colonna di convogli che trasportano Osama, non colpendo il suo automezzo.
Nel 2000, anno antecedente agli attentati dell'11 settembre, [[Paul Bremer]] descrisse l'[[amministrazione Clinton]] come "accuratamente concentrata su Bin Laden", mentre [[Robert Oakley]] criticò la loro "ossessione per Osama".<ref name="post2">{{Cita news|url=https://www.washingtonpost.com/ac2/wp-dyn/A43852-2000Dec23|titolo=Terrorists Plotted Jan. 2000 Attacks|pubblicazione=The Washington Post|autore=Vernon Loeb|data=24 dicembre 2000|accesso=6 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180521152243/https://www.washingtonpost.com/ac2/wp-dyn/A43852-2000Dec23/|urlmorto=sì}}</ref>
=== Tentativi di cattura da parte degli USA (2001-2011) ===
{{vedi anche|Presidenza di George W. Bush}}
In risposta agli attentati dell'11 settembre, i funzionari del governo statunitense identificarono Bin Laden e la sua organizzazione al-Qāʿida, movimento paramilitare e terroristico internazionale, come primi sospettati e offrirono una ricompensa di 25 milioni di dollari in cambio di informazioni utili alla sua cattura o alla sua morte.<ref>{{Cita web|url=https://www.fbi.gov/page2/nov03/laden110503.htm|titolo=Five Years Ago Today – Usama bin Laden: Wanted for Murder|editore=Federal Bureau of Investigation|data=5 novembre 2003|accesso=27 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080109080055/http://www.fbi.gov/page2/nov03/laden110503.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il 13 luglio 2007 questa cifra è stata raddoppiata a 50 milioni.<ref name="BBCJuly07">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/6898075.stm|titolo=Senate doubles Bin Laden reward|editore=BBC News|data=13 luglio 2007|accesso=25 maggio 2010}}</ref> L'[[Associazione Piloti di Linea]] (ALPA) e l'[[Air Transport Association|Associazione Trasporto Aereo]] (ATA) offrirono una ricompensa aggiunta di 2 milioni di dollari.<ref>{{Cita news|autore=Katie Turner, Pam Benson, Peter Bergen, Elise Labott and Nic Robertson|editore=CNN|data=24 settembre 2006|accesso=25 maggio 2010|url=https://www.cnn.com/2006/WORLD/europe/09/23/france.binladen/index.html|titolo=Officials, friends can't confirm Bin Laden death report}}</ref>
In base a quanto raccolto dal ''[[The Washington Post|Washington Post]]'', il governo statunitense ha concluso che Osama bin Laden era presente durante la [[battaglia di Tora Bora]] in Afghanistan alla fine del 2001 e, secondo i funzionari civili e militari con conoscenza diretta nonché impegnati in prima linea, la carenza da parte degli Stati Uniti nell'assegnare abbastanza truppe di terra statunitensi per catturarlo, ha facilitato la sua fuga e ha segnato il più grave insuccesso degli Stati Uniti nella guerra contro al-Qāʿida. I funzionari dell'intelligence hanno raggiunto quello che credono sia un punto fermo e una prova decisiva, tramite l'ausilio di interrogatori di quei giorni e recenti e grazie alle comunicazioni intercettate, secondo cui Bin Laden ha cominciato la battaglia di Tora Bora nel complesso di grotte lungo il confine montuoso dell'Afghanistan orientale.<ref>{{Cita news|cognome=Gellman|nome=Barton|cognome2=Ricks|nome2=Thomas E.|titolo=U.S. Concludes Bin Laden Escaped at Tora Bora Fight|url=https://www.washingtonpost.com/ac2/wp-dyn/A62618-2002Apr16|data=17 aprile 2002|accesso=25 maggio 2010|pubblicazione=The Washington Post|dataarchivio=1º marzo 2010|urlarchivio=http://wayback.vefsafn.is/wayback/20100301195609/http://www.washingtonpost.com/ac2/wp-dyn/A62618-2002Apr16|urlmorto=sì}}</ref>
L'ultima localizzazione di Bin Lāden risaliva al [[2001]] lungo i confini dell'[[Afghanistan]] orientale. Dopo l'attacco dell'11 settembre gli Stati Uniti chiesero al governo dei [[talebani]] l'estradizione di Bin Lāden, senza ottenerla. Questo rifiuto fu uno dei motivi riportati dalle fonti statunitensi per il successivo attacco militare all'Afghanistan in cui lo stesso governo talebano fu rovesciato.
Facendo riferimento a Osama bin Laden in un filmato della CNN del 17 settembre 2001, il presidente George W. Bush affermò: "Voglio giustizia. C'è un vecchio manifesto qui nel west, se ricordo bene, che dice, ''Ricercato vivo o morto''".<ref>{{Cita news|titolo=2001, President George W. Bush 'Bin Laden, Wanted dead or alive'|url=https://www.youtube.com/watch?v=YFgn4EaCGQA|editore=CNN|data=2 maggio 2011|accesso=7 gennaio 2012}}</ref> Susseguentemente Bin Laden adottò una ritirata strategica dal contatto pubblico a cui era abituato nei decenni precedenti per evitare la cattura, rendendo sporadiche dichiarazioni-video, ma tenendo un vivo contatto con i suoi affiliati e con il resto del mondo attraverso comunicati-audio, facendolo partecipe e protagonista della vita politica internazionale nonostante la latitanza forzata. Vari articoli di stampa speculativi e dicerie si susseguirono negli anni riguardo alla sua localizzazione e anche alla sua morte; alcuni collocarono Bin Laden in differenti luoghi durante periodi di tempo sovrapposti; tuttavia, niente di tutto ciò è mai stato definitivamente dimostrato. Dopo che le offensive militari in Afghanistan non riuscirono a individuare dove si trovasse, il Pakistan venne regolarmente identificato come suo rifugio sospetto. Di seguito sono elencate alcune delle notizie conflittuali e diverse accertate riguardo alla mutevole posizione di permanenza di Bin Laden, oltre a rivendicazioni fuori luogo ed erronee riguardo alla sua morte:
* L'11 dicembre 2005, una lettera di [[Atiyah Abd al-Rahman]] ad [[Abu Musab al-Zarqawi]] indicava che Bin Laden e il direttivo di al-Qāʿida avesse sede temporanea nel [[Waziristan]], regione del [[Pakistan]]. Nella lettera, tradotta dal [[Combating Terrorism Center]] dell'Accademia Militare degli Stati Uniti a [[United States Military Academy|West Point]], "Atiyah" raccomanda Zarqawi di "inviare corrieri dalla tua parte verso il Waziristan così che possano incontrare i fratelli del direttivo [...] Io sono al momento in visita da loro e ti sto scrivendo questa lettera visto che sono con loro...". Al-Rahman indicò anche che Bin Laden e al-Qāʿidaa fossero "fragili" e "hanno molti dei loro problemi". La lettera è considerata autentica dagli ufficiali militari e dell'antiterrorismo, secondo il ''Washington Post''.<ref>{{Cita news|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/10/01/AR2006100101083.html |titolo=Letter Gives Glimpse of Al-Qaeda's Leadership |pubblicazione=The Washington Post|autore=Karen DeYoung|data=2 ottobre 2006|accesso=20 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ctc.usma.edu/harmony/CTC-AtiyahLetter.pdf|formato=PDF|titolo=Letter Exposes New Leader in Al-Qa'ida High Command (PDF)|editore=Combating Terrorism Center at West Point|data=25 settembre 2006|accesso=20 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070808182757/http://www.ctc.usma.edu/harmony/CTC-AtiyahLetter.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel settembre [[2006]], dopo che alcuni giornali francesi diffusero la notizia della sua morte per [[febbre tifoide]] (poi smentita),<ref>{{cita testo|url=http://www.telospiego.it/news/articolo.asp?id=00986|titolo=Giornale francese pubblica dossier su morte Bin Laden|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120121234649/http://www.telospiego.it/news/articolo.asp?id=00986 }}</ref> fu ipotizzato un cattivo stato di salute di Bin Lāden, che sarebbe perdurato per alcuni anni.
* Il 28 aprile [[2009]] comparve la notizia, poi smentita, secondo cui il presidente pachistano [[Asif Ali Zardari]] dichiarava che l'intelligence del suo Paese riteneva morto il leader di al-Qāʿida, pur non avendo prove certe della stessa.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/mondo/news/2009-04-27_127353594.html|titolo=Bin Laden: Zardari, forse è morto|pubblicazione=Ansa|data=27 aprile 2009|accesso=28 aprile 2009}}</ref>
== La cattura e la morte (2011) ==
{{vedi anche|morte di Osama bin Laden}}
[[File:Osama bin Laden hideout-it.svg|thumb|Modello del complesso dove si nascondeva Osama bin Laden]]
Alle ore 01:09 del 2 maggio [[2011]]
Nel raid sarebbero morti altri membri del gruppo di comando di Bin Laden, o della sua famiglia.<ref name="repubblica">{{Cita news|autore=Angelo Acquaro|url=http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/02/news/ucciso_bin_laden-15648338/|titolo=Osama bin Laden ucciso in Pakistan Obama: "Giustizia è fatta"|pubblicazione=La Repubblica|giorno=2|mese=maggio|anno=2011}}</ref>
La scelta di utilizzare l'azione mirata portata in loco dal commando, in luogo del lancio di una bomba convenzionale aviolanciata e guidata, ad altissimo potenziale, sarebbe stata presa per limitare morti e distruzioni (nel fabbricato dove era alloggiato bin Laden risiedevano almeno 20 persone, fra cui alcune donne e bambini) e
Le modalità di conduzione dell'operazione e la trafugazione e distruzione del cadavere hanno tuttavia suscitato critiche,<ref name="critiche">[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]], {{cita testo|url=http://www.agi.it/estero/notizie/201105051734-ipp-rt10203-bin_laden_l_onu_vuole_divulgazione_piena_e_accurata_dei_fatti|titolo=Bin Laden, l'Onu vuole divulgazione piena e accurata dei fatti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307100445/http://www.agi.it/estero/notizie/201105051734-ipp-rt10203-bin_laden_l_onu_vuole_divulgazione_piena_e_accurata_dei_fatti}}.{{cita testo|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=152513|titolo=Sorpresa, Obama ora è il commander in chief|accesso=5 maggio 2011|dataarchivio=10 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110510152258/http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=152513|urlmorto=sì}}</ref> provenienti, tra gli altri, dall'ex-[[cancelliere]] tedesco [[Helmut Schmidt]], che ha evidenziato «una chiara violazione delle leggi internazionali»<ref name="lettera">Lettera 43, {{cita testo|url=http://www.lettera43.it/attualita/14936/bin-laden-schmidt-critica-obama.htm|titolo=Schmidt critica Obama|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110509045222/http://www.lettera43.it/attualita/14936/bin-laden-schmidt-critica-obama.htm }}</ref> e dal ministro svizzero [[Ueli Maurer]],<ref name="swiss" >[[Swissinfo]], {{cita testo|url=https://www.swissinfo.ch/ita/rubriche/notizie_d_agenzia/mondo_brevi/Maurer_critica_Obama:_ha_reso_bin_Laden_un_martire.html?cid=30181312|titolo=Mauer critica Obama: Ha reso bin Laden un martire}}</ref> che ha criticato Obama per aver eliminato bin Laden con un'operazione clandestina, consentendo quindi ai suoi seguaci di considerarlo un martire.
== Influenza culturale ==
=== Cinema ===
* ''[[Fahrenheit 9/11]]'' (2004)
* ''[[Che fine ha fatto Osama Bin Laden?]]'' (''Where in the World Is Osama Bin Laden?'') (2008)
* ''[[Zero Dark Thirty]]'' (2012)
* ''[[Io, Dio e Bin Laden]]'' (''Army of One'') (2016)
=== Televisione ===
* ''[[Code Name: Geronimo]]'' (''SEAL Team 6: The Raid on Osama Bin Laden'') (2012)
* ''[[Future Man (serie televisiva)|Future Man]]'' Seasonº3 (''The Outlaw Wild Sam Bladden'') (PrimeVideo - 2020)
* [[Oscar Di Maio (1959)|Oscar Di Maio]], parodie musicali con protagonista Osama Bin Laden e Saddam Hussein (2001-)
== Note ==
{{
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=
* {{cita libro | autore = [[Alessandro Amadori]] | titolo = Bin Laden. Chi è, cosa vuole, come comunica il profeta del terrore | anno = 2002 | editore = [[Libri Scheiwiller]] | città = Milano | isbn = 978-88-7644-350-3}}
* {{Cita libro|autore=Peter Bergen|anno=2006|titolo=The Osama Bin Laden I Know: An Oral History of Al Qaeda's Leader|url=http://books.google.com/?id=_XkM92XMlQ4C&printsec=frontcover&dq=Osama+bin+Laden#v=onepage&q&f=false<!--|editore=Simon & Schuster-->|isbn= 0-7432-9592-7|cid =Bergen|editore=Simon and Schuster|lingua=en}}
* {{cita libro|nome=Jean-Pierre|cognome=Milelli|titolo=Al-Qaeda. I testi|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2006|lingua=it}}
* {{Cita libro|autore=Lawrence Wright|anno=2006|titolo=The Looming Tower: Al-Qaeda And The Road To 9/11|url=https://archive.org/details/loomingtoweralqa00wrig|editore=New York: Knopf|isbn=1-4000-3084-6|cid=Wright|lingua=en}}
* {{cita libro|nome=Bin Laden|cognome=Osama|anno=2007|titolo=Messaggi al mondo: la prima analisi delle dichiarazioni di Osama bin Laden in interviste, lettere, comunicati via internet, registrazioni audio e video|coautori=a cura di Bruce Lawrence|città=Roma|editore=Fandango libri}}
* {{Cita libro|autore=Michael Scheuer|anno=2011|titolo=Osama bin Laden|url=https://archive.org/details/osamabinladen0000sche_b1p3|editore=Oxford University Press|lingua=en}}
== Voci correlate ==
Riga 271 ⟶ 346:
* [[Saudi Binladin Group]]
* [[Famiglia bin Laden]]
* [[Fabbrica farmaceutica di Al-Shifa]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/RepresentativePress/binLadenphoto.html|titolo=Immagini di Osama bin Laden|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/RepresentativePress/binLadenphoto.html|dataarchivio=11 agosto 2006|lingua=en|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/1551100.stm|titolo=Profilo di Bin Laden di BBC News|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://globalresearch.ca/articles/CHO109C.html|titolo=Chi è Osama bin Laden|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.interpol.int/public/Data/Wanted/Notices/Data/1998/32/1998_20232.asp|titolo=Interpol|lingua=en|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090414125339/http://www.interpol.int/public/Data/Wanted/Notices/Data/1998/32/1998_20232.asp|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/binladen/who/interview.html|titolo=Frontline - intervista con Osama bin Laden|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://news.findlaw.com/cnn/docs/binladen/binladenintvw-cnn.pdf|titolo=Intervista di Peter Arnett per la CNN|lingua=en|formato=pdf}}
* {{cita web|url=http://europe.cnn.com/2001/LAW/02/21/embassy.bombing/|titolo=Approfondimento della CNN|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/hi/english/uk/newsid_1595000/1595205.stm|titolo=BBC: la visita a Oxford|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.zmag.org/content/showarticle.cfm?SectionID=11&ItemID=2463|titolo=Finanziamenti USA a fondamentalismo islamico|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=28 febbraio 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060516072718/http://www.zmag.org/content/showarticle.cfm?SectionID=11&ItemID=2463}}
* {{cita web|url=http://abclocal.go.com/kgo/news/102501_nw_primetime_carmen_bin_laden.html|titolo=ABC News: finanziamenti familiari a bin Laden|lingua=en|accesso=28 febbraio 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040407192009/http://abclocal.go.com/kgo/news/102501_nw_primetime_carmen_bin_laden.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/binladen/who/interview.html|titolo=ABC News: intervista sulla Fatwa del 1998|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://edition.cnn.com/2003/WORLD/asiapcf/south/03/02/mohammed.biog/|titolo=Il rapporto con Khalid Sheikh Mohammed|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.sbg.com.sa/|titolo=Sito della multinazionale di famiglia Saudi Binladin Group|lingua=en}}
* {{cita testo|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/osama-bin-laden/524/default.aspx|titolo=Osama Bin Laden. Il nemico perfetto|accesso=6 dicembre 2022|dataarchivio=6 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206145650/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/osama-bin-laden/524/default.aspx|urlmorto=sì}}, La Storia siamo noi
* {{cita testo|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7ad142ac-3be5-4846-91af-d8a48983132c.html|titolo=''Osama bin Laden''|accesso=6 dicembre 2022|dataarchivio=27 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110927080506/http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7ad142ac-3be5-4846-91af-d8a48983132c.html|urlmorto=sì}}, Correva l'anno, Rai educational
{{Box successione
Riga 304 ⟶ 380:
{{Portale|biografie|guerra|islam}}
[[Categoria:Attentati dell'11 settembre 2001]]
[[Categoria:
[[Categoria:Sepolti in mare]]
[[Categoria:Al-Qa'ida]]
[[Categoria:Anticomunisti sauditi]]
[[Categoria:FBI Ten Most Wanted Fugitives]]
|