Radio Fragola Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (References mancante) |
|||
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|data share =
|nota share =
|editore = Cooperativa Sociale La
|
|motto = ''Assaporala, passaparola.''
|serv terr 1 = Analogico
Riga 27:
}}
'''Radio Fragola''' è un'[[emittente radiofonica]] [[Radio comunitaria|comunitaria]] della città di [[Trieste]].
== Storia ==
Nasce a [[Trieste]] nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] in seguito agli eventi successivi all'entrata in vigore della [[Legge Basaglia]] che ha determinato la chiusura dei manicomi in [[Italia]].
Ufficialmente dal 1984 trasmette dal Padiglione Emme dell'ex Ospedale psichiatrico di San Giovanni ora Parco di San Giovanni a Trieste.
Partendo dall'esperienza delle [[radio libere]] e [[Radio pirata|pirata]], l'emittente oggi comprende un palinsesto giornalistico oltre che musicale; dà spazio a cittadini, [[associazione (diritto)|associazioni]], movimenti, [[volontariato]], [[Organizzazione|organizzazioni]] di lavoratori ed [[Istituzione|istituzioni]] con particolare riguardo all'argomento "[[salute mentale]]".
Lotta allo stigma, inclusione ed aggregazione sociale sono i tre obiettivi fondamentali che da sempre guidano le scelte del palinsesto di Radio Fragola.
Radio Fragola fa parte della [[Cooperativa Sociale]] "La Collina" [[ONLUS]] ed aderisce alla [[syndication (mass media)|syndication]] nazionale di [[Popolare Network]] ([[Radio Popolare]] - [[Milano]]) con cui condivide i notiziari nazionali ed alcuni programmi di intrattenimento musicale e culturale.▼
Fino alla fine dell 2020 andavano in onda 52 trasmissioni alla settimana di vario tipo: informazione, dibattiti politici, cronaca, inchieste sulla salute mentale; cinema, musica, letteratura, teatro, economia, sessualità, fumetti, nerd, poesia, filosofia, scienze, ecologia, intrattenimento. Ai microfoni si alternano circa un centinaio di persone dai 14 ai 70 anni, studenti e lavoratori, universitari e disoccupati, pensionati e rifugiati della rotta balcanica.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=http://www.radiofragola.com|titolo=radio fragola – Fm 104.5 104.8|accesso=2025-01-31}}</ref>
▲Radio Fragola fa parte della [[Cooperativa Sociale]] "La Collina" [[ONLUS]] ed aderisce alla [[syndication (mass media)|syndication]] nazionale di [[Popolare Network]] ([[Radio Popolare]] - [[Milano]])
Dal 2015 Radio Fragola fonda con altre radio e promuove Larghe Vedute il primo nerwork delle radio della salute mentale in Italia.
La propagazione in [[Modulazione di frequenza|FM]] comprende la [[provincia di Trieste]] sulle [[Radiofrequenza|frequenze]] 104.5 e 104.8 [[Hertz|MHz]] ed è raggiungibile in [[streaming]] sul [[World Wide Web|Web]].
Riga 40 ⟶ 48:
== Programmazione ==
La rotazione musicale di Radio Fragola è molto varia e dedica spazio a brani [[Rock|rock classici]] ed [[Alternative rock|alternativi]], [[heavy metal]], [[Musica etnica|etnici]], [[musica leggera]], [[Musica sperimentale|sperimentale]], [[jazz]], [[blues]], [[hip hop]], [[dubstep]], [[reggae]] ed [[Musica elettronica|elettronica]].
La radio offre un "
Ad orari prestabiliti Radio Popolare Milano, tramite le frequenze di Radio Fragola, trasmette [[Giornale Radio|radiogiornali]] nazionali di 30 minuti o aggiornamenti di 10/15 minuti. ▼
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
▲Ad orari prestabiliti Radio Popolare Milano, tramite le frequenze di Radio Fragola, trasmette [[Giornale Radio|radiogiornali]] nazionali di 30 minuti o aggiornamenti di 10/15 minuti.
* {{cita libro|autore=Luca Frazzi|titolo=Radio libere... Ma libere veramente. Emittenti rock italiane in FM|collana=Le guide pratiche di RUMORE|editore=Homework edizioni|città=Torino|anno= 2023}}
* Alessandro Cannella, ''Onde ribelli. La radio come trasformazione,'' Bologna, Armillaria, 2024
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
▲{{Portale|radio}}
[[Categoria:Emittenti radiofoniche italiane locali in Friuli-Venezia Giulia|Fragola Trieste, Radio]]
[[Categoria:Media di Trieste]]
|