Diocesi di Betagbarar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fonti: clean up, replaced: Diocesi cattoliche soppresse dell'Algeria → Diocesi cattoliche dell'Algeria soppresse using AWB
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|nome = Betagbarar
|vescovile = sì
|latino = Dioecesis Betagbarensis
|vescovo = [[Martin Gächter]]
|istituita = [[1933]]
|eretta = ?
|soppressa = ?
|informazioni =
|regione =
|chiesasuiiuris =
|stato = [[Algeria]]
|ch = 2b52
}}
 
La '''diocesi di Betagbarar''' (in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''Dioecesis Betagbarensis''}}) è una sede soppressa e [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
 
== Storia ==
Betagbarar, nell'odierna [[Algeria]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] di [[Numidia]].
 
Un solo vescovo è noto di questa sede. Alla [[Concilio di Cartagine (411)|conferenza di Cartagine]] del [[411]], che vide riuniti assieme i [[Vescovo|vescovi]] [[Cattolicesimo|cattolici]] e [[Donatismo|donatisti]] dell'Africa, partecipò per parte donatista ''Januarius episcopus Betagbaritanus'', che dichiarò di non avere competitore cattolico nella sua diocesi.<ref>''[[Patrologia Latina]]'', t. XI, col. 1343.</ref><ref>{{fr}} André Mandouze, [https://books.google.it/books?id=APJVAAAAYAAJ&lpg=PA5&hl=it&pg=PA588#v=onepage&q&f=false ''Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, 1. Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533)''], Paris, Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique, 1982, p. 588 (Ianuarius 16).</ref>
 
OggiDal 1933 Betagbarar sopravviveè annoverata tra comele [[sede titolare|sedesedi vescovilevescovili titolaretitolari]] della [[Chiesa cattolica]]; l'attualedal 3 febbraio 1987 il [[vescovo titolare]] è [[Martin Gächter]], già [[vescovo ausiliare]] di [[Diocesi di Basilea|Basilea]].
 
==Cronotassi deiCronotassi vescovi==
=== Vescovi ===
* Ianuario † (menzionato nel [[411]]) (vescovo [[Donatismo|donatista]])
 
==Cronotassi= dei vescoviVescovi titolari ===
* Jacques Grent, [[Missionari del Sacro Cuore di Gesù|M.S.C.]] † (15 gennaio [[1965]] - 15 novembre [[1976]] dimesso)
* [[David Every Konstant]] † (28 marzo [[1977]] - 12 luglio [[1985]] nominato vescovo di [[Diocesi di Leeds (Chiesa cattolica)|Leeds]])
* Martin Gächter, dal 3 febbraio [[1987]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Fonti Bibliografia ==
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], [[Lipsia|Leipzig]], 1931, p.&nbsp;464
*{{Catholic-hierarchy|diocese|d2b52}}
* {{la}} [[Stefano Antonio Morcelli]], [http://books.google.it/books?id=dO4-AAAAcAAJ&pg=PA101 ''Africa christiana''], Volume I, Brescia, 1816, p.&nbsp;101
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0303.htm La diocesi] nel sito di www.gcatholic.org
* {{fr}} Auguste Audollent, v. ''Betagbaritana'', in [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis08bauduoft/dictionnairedhis08bauduoft.pdf ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. VIII, Paris, 1935, col. 1221
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p.&nbsp;464
 
* {{la}} Stefano Antonio Morcelli, [http://books.google.it/books?id=dO4-AAAAcAAJ&pg=PA101 ''Africa christiana''], Volume I, Brescia 1816, p.&nbsp;101
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}} Auguste Audollent, v. ''Betagbaritana'' in [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis08bauduoft/dictionnairedhis08bauduoft.pdf ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. VIII, 1935, col. 1221
* {{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2b52.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
* {{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0303.htm La diocesisede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
 
{{Portale|diocesi}}